View Full Version : Mirrorless o Reflex. Quali?
Veniamo da una Sony Nex7 rubata ancor prima di capire come funzionava.
Esperienza in fotografia pari a 0.
Voglia di imparare al 150%.
La utilizzerebbe la mia lei.
La mirrorless mi alletta per il peso contenuto.
La reflex per la maggiore ergonomia nell'impugnatura.
Soggetti: i nostri figli piccoli e paesaggi (anche in notturna).
Infine, se possibile, qualcosa di non troppo lento a livello di scatti fps.
Potreste darmi un mini consiglio per l'una e per l'altra, indicandomi modelli che potrebbero soddisfare queste esigenze? Sia per corpi macchina, sia per lenti (inizierei con un solo obbiettivo).
Budget massimo per corpo macchina + lente= max 700 euro
Grazie infinite a chi potrà aiutarmi.
p.s.
restando su Sony mi ero fatto due idee per entrambe le tipologie
Alpha 6000 per mirrorless
Alpha 58 per reflex
cambiando brand, avevo pensato alla Canon 700D
Attendo e ringrazio
Le mirrorless non le conosco. Per quanto riguarda le reflex visto che non vi serve qualcosa di professionale secondo me vi conviene puntare sulle nikon entry level che anche con tutto in automatico fanno miracoli.
Già una D3200 ha tutto quello che vi serve e si trova a poco. La d3300 è più e leggera e un po' migliorata ma costicchia.
Io preferirei queste alla varie canon/sony. Ma magari aspetta altri pareri.
Le mirrorless non le conosco. Per quanto riguarda le reflex visto che non vi serve qualcosa di professionale secondo me vi conviene puntare sulle nikon entry level che anche con tutto in automatico fanno miracoli.
Già una D3200 ha tutto quello che vi serve e si trova a poco. La d3300 è più e leggera e un po' migliorata ma costicchia.
Io preferirei queste alla varie canon/sony. Ma magari aspetta altri pareri.
Intanto......... GRAZIE
non speravo mai in un primo parere così a breve, anche perché la materia rifiuta i nubboni come me.
Mi vado di corsa a guardare le caratteristiche delle due macchine che mi hai indicato.
Se hai qualche altro consiglio sulla parte obbiettivi, sono tutt'occhi. Altrimenti, grazie comunque :)
Sono andato a studiacchiarmi le due Nikon.... la D3300 è un vero portento.
Ho solo un dubbio, gli fps degli scatti, che si attestano @ 5fps.
Allora...
Tralascio l'estetica e il brand che amo, Sony per il quale ho visto A58 (nuova, con nuovo sensore) - A65 (vecchia) - A77 (vecchia) - A77 M2 (nuova, nuovo processore, WiFi integrato, ma costa un botto per avere qualità foto non eccelsa).
Punto sulla scelta migliore.... Nikon.
Di questo brand, ho studiato le D3300, D5300, D7100
la D3300
Pregi
Ottimo peso
Basso rumore ad alti ISO (imbattibile nelle notturne)
Ottima qualità di immagini (se paragonata al prezzo)
Consente foto panoramiche (unione scatti)*
Difetti/mancanze
Scarsa possibilità video e mancanza di autofocus in video
Non ha il wifi incorporato
Non ha il GPS incorporato
Non ha lo schermo flip-out
Non è tropicalizzata
la D5300
Pregi
Ottimo peso
Basso rumore ad alti ISO (leggermente più alto della D3300)
Ottima qualità di immagini (se paragonata al prezzo)
Ha lo schermo flip-out
Ha il GPS incorporato
Ha il WiFi incorporato
Difetti/mancanze
Non è tropicalizzata
Non consente foto panoramiche*
la D7100
Pregi
Ottima qualità immagine
Pentaprisma
Tropicalizzata (se ho capito bene, non teme la pioggia)
6fps
Difetti/mancanze
Non ha il wifi incorporato
Non ha il GPS incorporato
*per quanto lo userei un paio di volte e basta, ho monitor 21:9 e le foto panoramiche sarebbero un best per questi output
La d5300 rispetto alla 3300 ha in più oltre a wifi e gps la funzione backeting e hdr integrata che per i paesaggi può tornare molto utile.
La 7100 è più professionale, ma anche più costosa, pesante ed ingombrante. Se avete intenzione di portarvela dietro nelle gite di famiglia valutate anche queste cose.
Per i video non vanno bene nessuna delle 3 secondo me. Meglio le sony. C'è un altro thread al riguardo leggi lì.
Per i video non vanno bene nessuna delle 3 secondo me. Meglio le sony. C'è un altro thread al riguardo leggi lì.
Ho già letto e visto anche i tuoi interventi... però se uno si fa una reflex non lo fa per girare video... la mia considerazione riguarda solo situazioni sporadiche dove la D5300 non dovrebbe proprio farti arrabbiare visto il focus lento ma esistente. Da quanto mi hai scritto e vedo postato, non c'è paragone tra la mia amata Sony (quale poi?) e questa Nikon D5300.
Della D5300 mi frena solo questa questione degli fps.... stupidamente o no, mi pare che 5 siano pochi rispetto agli 8/12 delle Sony. E un po' anche la tropicalizzazione, cioè sempre se ho capito bene, il non doversi preoccupare di usarla in situazioni quali pioggia, neve o robe simili.
Ti prego Shank di sbugiardarmi su questi due punti (soprattutto il primo) e di convincermi che sbaglio a pensarla così :)
Discorso ottiche... sull'amazzonia vendono la D5300 in 3 diversi kit, oltre che solo corpo.
A parte che la prenderei garanzia Nital, vorrei capire che obbiettivi sono.
La vendono o con Nikkor VR 18-140 che mi sembra un bel siluro, ma anche un buon compromesso (anche se ho letto che è f 3.5, un po' troppo alto o sbaglio?)
Oppure con 18-55 solo. Oppure con 18-55 + 55-200.
Queste due opzioni vengono complessivamente ciascuna meno della prima opzione con 18-140 in bundle. Qualche parere in più? Inoltre "regalano" una SD Premium Lexar 200X (sincero, mai sentite) da 8Gb.... ne ho visto il valore in euro.... vabbè.
Grazie, come sempre, per la prontezza, velocità e assistenza che mi stai fornendo!!!!
SuperMariano81
13-11-2014, 12:43
che foto fate che necessitano di 12.000 fps?
in che situazione scattate per avere bisogno della tropicalizzazione (parola che il marketing adora e schiaffa a destra e a manca senza sapere cosa vuol dire)?
io punterei ad una a5000 o a 6000 o alla nex-7
Pure io sto valutando la D5300. Girando qua e la sui forum mi è stata consigliata anche la Sony a6000 una mirrorless che costa pressochè uguale.
La sony a6000 sui video ed in particolare con l'autofocus sembra stravincere (paragonabile solo alla più costosa Canon 70d)
Penso sia migliore invece la nikon d5300 pe le foto in particolare ad alti iso. Poi però non me ne intendo essendo la mia la prima reflex/mirrorless che prenderei.
Sono molto dubbioso. Online si trovano anche dei video test bellissimi fatti con la D5300. Magari impostando il fuoco a mano o infinito si riescono a fare anche bei video sfruttando la qualità ottica della D5300? Per le foto poi sembra faccia egreggiamente il suo lavoro.
@SuperMariano81
temevo in un intervento del genere :D
guarda io vi capisco.... sembriamo come degli inbecilli che entrano a passo di toro dove non osano gli angeli....
Ho specificato sopra che non so cos'è la tropicalizzazione.... ed erroneamente, quindi, l'ho attribuita alla impermeabilità della macchina.
Le mirrorless aiuterebbero mia moglie sotto due profili:
1) peso contenuto, anche se con gli obbiettivi andiamo cmq a finire al mezzo chilo, se non oltre.
2) fps continui come piacciono a lei.
Però, visto che effettivamente è brava e le piace tanto... secondo me una reflex entry o post-entry la farebbe più divertire... sempre se si accontenta di 5 fps.... (vi faccio ridere, è da stamane che, con la punta della penna, tictacco su unfoglio 5 volte al secondo per comprenderne la velocità).
La Nex7 che le avevo regalato è stata rubata e ok.... ma le manca quell'impugnatura, quell'ergonomia che solo una reflex può dare.
Di qui, ero partito con la A58... poi ho capito che non SAPEVO un tubo sulla materia.... poi ho visto un video di un ragazzo italiano che faceva l'unboxing di una A58..... NON VI DICO CHE COSA HA ARMATO PER MONTARE L'OBBIETTIVO..... un cane. E il bello è che chiaccherava pure mentre scrostava corpo macchina e obbiettivo... stile reportage....
Ma insomma anche se è la fotocamera più scrausa del mondo, un minimo di rispetto!!
Quindi ho infine deciso di chiedere aiuto.... per non finire nel marasma dei butta-soldi.
@Tote
Guarda posso dirti? Ho letto tutto il tuo thread. L'ho seguito tutto.
Ma fatti una videocamera! :)
Sony ne fa tante, ottime, piccole, perfette. Certo, reparto foto fanno schifo, ma se anche solo per il 60% ci fai video, fatti una bella videocamera da 800 euri.
Io ne ho due, entrambe full HD.... amo filmare... per poi montare in videoediting.
A me serve una fotocamera... quindi sono meno restio sulle scarse qualità video di queste macchine.... e aggiungo... ahimè.... perchè come ho scritto e riscritto amo il brand Sony e le sue forme.... quindi figurati se non partirei subito con una A77M2.....
Ma poichè non so neanche di cosa sto parlando e ho chiesto consiglio, mi fido di chi ci capsice piu di me... se Nikon è meglio è meglio, volente o nolente.
che foto fate che necessitano di 12.000 fps?
in che situazione scattate per avere bisogno della tropicalizzazione (parola che il marketing adora e schiaffa a destra e a manca senza sapere cosa vuol dire)?
io punterei ad una a5000 o a 6000 o alla nex-7
sulla raffica dò ragione a SuperMariano, sulla mia K-30 ho la raffica mi pare di 6 fps che non significa che fai solo 6 foto e BASTA, significa ogni secondo la macchina se tieni premuto fà 6 foto. Tant'è che sulla mia pentax ho impostato lo scatto a raffica a 3 fps perchè scatta fin troppo veloce e non mi và di fare video a suon di figurine.
Per la tropicalizzazione come ripeto ormai spesso io la penso molto diversamente, avere un intera macchina Tropicalizzata (corpo+ottica) non significa solamente scattare sotto ad un monsone. Significa bufere di sabbia e temporali.
Significa non preoccuparsi della polvere, dell ' umidità dell' ambiente che può intaccare le ottiche con funghi o muffe, significa che quando la pulisci non ci passi la giornata, ci passi una spugna bagnata e poi un panno.
Dato i costi di questi prodotti io non scarterei a priori questa caratteristica, se poi sei come me che ci vai in Mountain-Bike o che ti piace fare escursioni in montagna, o per chi se la porta in spiaggia. Direi che è una cosa che và tenuta in considerazione.
La Nikon 7100 non è tropicalizzata è dichiarata resistente alle intemperie (non alla pioggia, mi pare Nikon garantisca la macchina in umidità ambientale al 85% quindi ben lontano l' acqua). Lo so che ti diranno che hanno usato la macchina sotto una pioggia, ma li si rischia.
SuperMariano81
13-11-2014, 13:14
vuoi una reflex perchè hai visto un video su youtube? non guardare la formula uno! :D
vai in negozio e prova con mano, considera anche altri brand oltre a sony e nikon, qualitativamente sono li li.
la tropicalizzazione non è fondamentale ne abbiamo parlato di recente nel forum
che foto fate che necessitano di 12.000 fps?
a lei piace, tra l'altro, sparare a raffica per poi scegliere l'attimo
figurati che quando le ho regalato la nex, e all'inizio non trovava questa funzione, un altro po' me la tirava addosso.... cioè 700 euri (allòra) di macchina fotografica sul naso... perchè mancava lo scatto continuo... che poi le ho trovato....
Sono passati 3 anni da allòra.... e la sua passione è decisamente migliorata, superando, secondo me, questo "ostacolo" infantile. Però prenderle un prodotto che ne è totalmente sprovvisto mi pare una cavolata...
SuperMariano81
13-11-2014, 13:23
a lei piace, tra l'altro, sparare a raffica per poi scegliere l'attimo
figurati che quando le ho regalato la nex, e all'inizio non trovava questa funzione, un altro po' me la tirava addosso.... cioè 700 euri (allòra) di macchina fotografica sul naso... perchè mancava lo scatto continuo... che poi le ho trovato....
Sono passati 3 anni da allòra.... e la sua passione è decisamente migliorata, superando, secondo me, questo "ostacolo" infantile. Però prenderle un prodotto che ne è totalmente sprovvisto mi pare una cavolata...
io non so nemmeno se la mia ha la raffica :stordita:
sulla raffica dò ragione a SuperMariano, sulla mia K-30 ho la raffica mi pare di 6 fps che non significa che fai solo 6 foto e BASTA, significa ogni secondo la macchina se tieni premuto fà 6 foto. Tant'è che sulla mia pentax ho impostato lo scatto a raffica a 3 fps perchè scatta fin troppo veloce e non mi và di fare video a suon di figurine.
ecco, vedete? già questa affermazione mi aiuta a comprendere meglio...
guardate non prendo in considerazione solo Nikon e Sony
ho studiato anche le Canon e le Pentax (che ho avuto in famiglia, papà, oltre 25 anni fa... a pellicola ovviamente). Le prime mi stanno sulle balle, le seconde le trovo troppo retrò.
Insomma, uno dice la tropicalizzazione si, l'altro no.... Signori Angeli, mettetevi d'accordo....!! :D :D
La mia scelta, alzando enormemente il budget si riduce a questi due apparecchi (e non ho tempo di girare per negozi... appena esco dal lavoro ho due pupi di 1 e 2 anni che mi aspettano per massacrarmi, e il compleanno di mia moglie che si avvicina, non ve l'avevo detto...)
Nikon D5300 con ottica ???
Sony A77 mark II ottica ???
Perchè ho rimesso in moto Sony? Per farvi arrabbiare.... :D
io non so nemmeno se la mia ha la raffica :stordita:
ahahahahahhaha
sono certo che.... mi compatisci :)
aiuta un povero cieco a vedere in questo fantastico mondo :D
Insomma, uno dice la tropicalizzazione si, l'altro no.... Signori Angeli, mettetevi d'accordo....!! :D :D
dipende da ciò che cerchi, se vuoi fare buone foto tutte quelle elencate abbinate a ottiche dignitose fanno buone foto.
Infatti i costruttori si sono spostati su campi di battaglia diversi cercando ogniuno qualcosa su cui diversificarsi.
dipende da ciò che cerchi, se vuoi fare buone foto tutte quelle elencate abbinate a ottiche dignitose fanno buone foto.
Infatti i costruttori si sono spostati su campi di battaglia diversi cercando ogniuno qualcosa su cui diversificarsi.
dammi un ottica dignitosa per quei due corpi macchina con relative baionette, e uscirò da qui senza ulteriormente calpestar fiori (nel deserto, ma questo è un brano di pino daniele)
Come ho scritto sopra, la D5300 è venduta con tre kit diversi. Il migliore è 18-140 ma ha un f da 3.5.... altino (scrivo ma non so neanche di cosa parlo... tutto a seguito di una telefonata ad un amico :D )
La Sony manco l'ho visto con che è venduta... anzi.... mi pare con niente... che già è alta di suo. Pero' è tropicalizzata eh... quanto mi piace questa cosaa!! :D :D :D
SuperMariano81
13-11-2014, 13:41
fanno tutte ottime foto.
e questa risposta dovrebbe bastarti
fanno tutte ottime foto, vai in negozio e prova con mano.
e questa aggiunta basterebbe a chiudere il tutto
fanno tutte ottime foto, vai in negozio e prova con mano, per le foto che vuoi te una vale l'altra.
Le canon ti stanno sulle balle, why?
La tropicalizzazione è realmente utile in determinate situazioni, in quelle dei classici fotografi della domenica o del sabato è inutile parare di tropicalizzazione. Che ha senso quando sia l'ottica che la macchina sono tropicalizzati altrimenti no.
Ma ogni produttore ha un suo standard di tropicalizzazione, quindi lascia il tempo che trova.
interessati di questo solo se vai nel deserto o sotto un monsone, ecco
la fotografia non dovrebbe essere sparo a raffica, 'n do cojo cojo, qualcosa "verrà".
so già che mi dirai che i figli non stanno fermi, eppure una volta si facevano le foto ai bimbi senza raffiche paurose. vabbè.
dammi un ottica dignitosa per quei due corpi macchina con relative baionette, e uscirò da qui senza ulteriormente calpestar fiori (nel deserto, ma questo è un brano di pino daniele)
Come ho scritto sopra, la D5300 è venduta con tre kit diversi. Il migliore è 18-140 ma ha un f da 3.5.... altino (scrivo ma non so neanche di cosa parlo... tutto a seguito di una telefonata ad un amico :D )
La Sony manco l'ho visto con che è venduta... anzi.... mi pare con niente... che già è alta di suo. Pero' è tropicalizzata eh... quanto mi piace questa cosaa!! :D :D :D
purtroppo non avendo Nikon non mi sbilancio sulle sue ottiche, calcola che quelle in Kit mediamente sono abbinamenti relativamente economici per tenere basso il prezzo. Economico non significa necessariamente pessimo otticamente possono essere buone/sufficenti o scarse.
Le ottiche più di pregio costano spesso più del corpo macchina.
le canon mi stanno sulle balle da tutte le comparative che ho visto, anche laddove vincono.... mi dirai, e dove le avresti viste? rispondo, su internet, sul tubo, e dal vivo.... non mi piacciono i loro colori, non me ne piace la forma
la fotografia non dovrebbe essere sparo a raffica, 'n do cojo cojo, qualcosa "verrà".
so già che mi dirai che i figli non stanno fermi, eppure una volta si facevano le foto ai bimbi senza raffiche paurose. vabbè.
Assolutamente... quoto. Per questo voglio farle una reflex... perché è ora di coltivare questa sua passione :) ;)
grazie ragazzi, a tutti e tre :)
@Tote
Guarda posso dirti? Ho letto tutto il tuo thread. L'ho seguito tutto.
Ma fatti una videocamera! :)
L'immagine intesa come qualità/nitidezza di una videocamera rispetto ad una reflex non è nemmeno paragonabile a meno che non vai su videocamere professionali che costano ben più di 1000 euro.
Penso sia dovuto agli obiettivi che nelle videocamere da 800 euro sono microscopici rispetto alle reflex.
Per questo cerco una reflex e non una videocamera normale.
Ritornando in argomento, visto che si parlava delle mirrorles e della d5300 volevo capire pure io quale fosse migliore in quanto a qualità dell'immagine nelle varie situazioni (che vale sia per le foto che per i video una volta che sono a fuoco :) )
SuperMariano81
13-11-2014, 14:56
le canon mi stanno sulle balle da tutte le comparative che ho visto, anche laddove vincono.... mi dirai, e dove le avresti viste? rispondo, su internet, sul tubo, e dal vivo.... non mi piacciono i loro colori, non me ne piace la forma
quindi, per capire, questi colori fanno cagare?
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15589384097/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15167387861/
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/14380694009/
...
la D3300
Pregi
...
Difetti/mancanze
...
la D5300
Pregi
...
Difetti/mancanze
...
la D7100
Pregi
...
Difetti/mancanze
...
Se prendi una reflex per usarla in automatico o con i trucchi per fare le foto panoramiche direttamente in corpo, vai a colpo sicuro su una mirrorless.
Non che non siano buone intendiamoci, sono ottime e anche più costose, ma è evidente che tra pregi e difetti indicati stai considerando lo strumento sbagliato.
Per farti un idea, per la D7100 i pregi più importanti sono:
- Sistema di messa a fuoco più evoluto preciso e veloce
- Doppia ghiera per una migliore fruibilità delle impostazioni
- Doppio display impostazioni, per un controllo immediato delle impostazioni
- Dimensioni e peso adeguate alla manualità e alla gestione di ottiche più pesanti
Che non hai menzionato.
Non vorrei, dati i presupposti, che ti comprassi un "peso" che alla lunga preferirai lasciare a casa.
Inoltre, i colori delle foto sono ampiamente gestibili dai profili quindi è restrittivo valutarne i pregi solo dalle impostazioni di default: tutti i marchi producono ottime macchinette e la scelta dovrebbe essere fatta più sulle offerte (nel senso di risparmio) ...
quindi, per capire, questi colori fanno cagare?
(omissis)
Marià.... ma perchè sembra sempre che ti girano le b@lls?
Con tutte le premesse che ho fatto, stà tranquillo che chi leggerà le mie.... "considerazioni" qui, come minimo si dirà.... ma guarda sto lameruncolo che cacchio dice!
Posso? cambiamo approccio.... ti sto a sentire... non è che ti chiedo aiuto e poi mi giro dall'altra parte a mo' di sberleffo.
Tra l'altro, se la vuoi sapere, ieri mi sono fatto un giro e ho toccato con mano come mi avevi consigliato... A parte che ho provato solo un negozio (sono arrivato tardissimo) che ha tre modelli in croce (quelli che elenco sotto) e un commesso che ne capiva meno di me che almeno qualcosa m'ero letto...
Non ridere e non ridete.... parlando SOLO di dimensioni e peso, secondo me la Sony SLT A55 è il best buy... ha quello che tutti pensiamo mi serva... ossia... non ridete.... la forma di una reflex.... il peso di una mirrorless... la qualità di una compatta :D
.... poi avevano la D3300, la D5300 e la D7000.
Tra le prime due, occhi chiusi su D5300. La D7000 rimarrebbe a casa fissa, come dice loncs sotto.... troppo grossa e pesante. Eppure il best buy tra le tre per voi esperti di quest'arte meravigliosa ( ho visto e sto vedendo i link che hai postato.... e non solo, sempre se il Mariano autore di tutte quelle fotografie sei tu...) sarebbe senz'altro la D7000.
Allora, è chiaro che per noi la storia è diversa...
Non abbiamo competenza e non abbiamo, soprattutto, il "manico", ossia la mano per fare.
Poi voglio poco peso, connessione wifi e quant'altro che certamente sono cose ridicole di fronte alla qualità vera.
Però datemene atto... da subito ho scritto tutto questo.... vorrei darle uno strumento che può usare spesso, che non lasci a casa, MA che le consenta di approcciarsi al mondo reflex, con l'ergonomia di quest'ultima, MA che le consenta in 4 e 4otto di trasferire i files su smartphone (ultimamente ho visto usa un app sul suo note3 per fare collage di photo)
Se prendi una reflex per usarla in automatico o con i trucchi per fare le foto panoramiche direttamente in corpo, vai a colpo sicuro su una mirrorless.
Non che non siano buone intendiamoci, sono ottime e anche più costose, ma è evidente che tra pregi e difetti indicati stai considerando lo strumento sbagliato.
Per farti un idea, per la D7100 i pregi più importanti sono:
- Sistema di messa a fuoco più evoluto preciso e veloce
- Doppia ghiera per una migliore fruibilità delle impostazioni
- Doppio display impostazioni, per un controllo immediato delle impostazioni
- Dimensioni e peso adeguate alla manualità e alla gestione di ottiche più pesanti
Che non hai menzionato.
Non vorrei, dati i presupposti, che ti comprassi un "peso" che alla lunga preferirai lasciare a casa.
Inoltre, i colori delle foto sono ampiamente gestibili dai profili quindi è restrittivo valutarne i pregi solo dalle impostazioni di default: tutti i marchi producono ottime macchinette e la scelta dovrebbe essere fatta più sulle offerte (nel senso di risparmio) ...
grazie loncs
ma certo.... ma infatti il primo intervento di SuperMariano, rilasciato con.... delicatezza, direi, ha centrato da subito il soggetto (io, e per me, mia moglie) consigliandomi da subito la ILCE6000... Sono un lamer, non ci capisco un tubo, sicuramente spenderò e spanderò a cacchio, ma non sono scemo. E ribadisco che ogni Vostro intervento è nella mia testa.
Discorso colori: è chiaro che i raffronti sono fatti via tubo, e quindi gestiti da chi li fa. Inattendibili. Posso anche aprire a Canon.
Allo stato attuale, da quanto ho capito di me, come SLT mi basterebbe la 58 Sony o meglio ancora la D3300 di Nikon. Ragazzi ne sono consapevolissimo.
Poi le remore subentrano pensando al mare e alla montagna, con la necessità di non stare troppo attenti alla sporcizia (con due bimbi di 1 e 2 anni, non hai proprio la possibilità).... di qui le mie considerazioni precedenti su questa taaaanto agognata tropicalizzazione (calma, lo sto scrivendo solo per far arrabbiare Mariano :D).
Tornando seri, la a6000, come la nex 7 che avevamo, in questo, è un po' troppo delicata.... ma se proprio mi indirizzate qui...seguirò il consiglio... anche se mi spiace.
L'immagine intesa come qualità/nitidezza di una videocamera rispetto ad una reflex non è nemmeno paragonabile a meno che non vai su videocamere professionali che costano ben più di 1000 euro.
Penso sia dovuto agli obiettivi che nelle videocamere da 800 euro sono microscopici rispetto alle reflex.
Per questo cerco una reflex e non una videocamera normale.
Ritornando in argomento, visto che si parlava delle mirrorles e della d5300 volevo capire pure io quale fosse migliore in quanto a qualità dell'immagine nelle varie situazioni (che vale sia per le foto che per i video una volta che sono a fuoco :) )
Non capisco che intendi per immagine.... se parliamo di fotografie, non c'è proprio storia rispetto ad una qualsiasi macchinetta. Se parliamo di video.... con 400 euri di porti a casa un tubetto (stavolta pero' il consiglio lo do io.... Sony) che sta in una mano e ti garantisce una qualità di ripresa molto buona.
Poi, da quando ho il pC nuovo e il masterizzatore BR, faccio tutto diretto in AVCHD.... uno spettacolo!
Se parliamo di fotografie miste a video.... tu hai solo una scelta.... e nessun'altra.... e stavolta il consiglio te lo do io.......... la a6000.
Ho letto sempre su questo forum un thread dove si parla solo della D5300 appena comperata.... ho letto che si lamentava di quello che chiamate il Live view.... ossia.... credo di aver capito... la gestione del tutto (video e foto) tramite screen, senza passare dal mirino... Il proprietario si lamentava assai.... ma gli è stato giustamente risposto che non avrebbe dovuto farsi una macchina del genere, se voleva utilizzare lo screen anzichè il mirino.
Anche in questo, credo sia il tuo caso.... il mirino è più preciso sia per le foto sia per i video.... ma è inevitabile l'uso dello screen quando fai i video... inevitabile e normale.... quindi anche qui, il consiglio è la a6000.
Non hai scampo.
SuperMariano81
14-11-2014, 10:13
mi fanno girare le b@lls alcune affermazioni prive di fondamento tutto qui.
Le Canon mi stanno sulle balle
Le canon ti stanno sulle balle, why?
nota marià... sei tu che mi hai chiesto.
le canon mi stanno sulle balle da tutte le comparative che ho visto, anche laddove vincono.... mi dirai, e dove le avresti viste? rispondo, su internet, sul tubo, e dal vivo.... non mi piacciono i loro colori, non me ne piace la forma
mi fanno girare le b@lls alcune affermazioni prive di fondamento tutto qui.
c'è anche di mezzo un'opinione personale.... poi per carità, magari la macchina perfetta per mia moglie è una Canon e quindi sbaglio a priori.... ma ci sta pure l'antipatia/simpatia personale? e resta che, sinora, non ho ricevuto un consiglio che sia uno su Canon.... tipo prendi la 1200 piuttosto che la 7D....
SuperMariano81
14-11-2014, 11:04
nota marià... sei tu che mi hai chiesto.
c'è anche di mezzo un'opinione personale.... poi per carità, magari la macchina perfetta per mia moglie è una Canon e quindi sbaglio a priori.... ma ci sta pure l'antipatia/simpatia personale? e resta che, sinora, non ho ricevuto un consiglio che sia uno su Canon.... tipo prendi la 1200 piuttosto che la 7D....
:doh:
LOL vabbè lasciamo perdere
:doh:
LOL vabbè lasciamo perdere
beh... se non si può fare neanche na battuta
non credo vi interessi ma lo scrivo
la scelta si sta orientando tra a6000 con in kit i due obbiettivi 16-50 e 55-210 e la A58 con in kit i due obbiettivi 18-55 e 55-200
Tra i due kit con rispettive macchine, c'è un abisso in termini monetari.
La mirroless A6000 costa molto di più.
La A58 è presa in considerazione per la sua forma da piccola reflex.
Entrambe sono state scelte per via del peso... con conseguente rinuncia alle D5300 e A77M2 che erano un po' la scelta che mi entusiasmava di più.
Tralasciando qualità delle immagini e quant'altro, il contro della A58 è che non ha il WiFI ma ho letto che si può ovviare con le schede di memoria Eye-Fi, ne sapete qualcosa?
Per il resto se qualcuno ha da darmi gli ultimi consigli su questi due prodotti, sarei grato.
torgianf
17-11-2014, 09:58
starei attento a puntare una sony con baionetta alpha, il sistema e' bello che agonizzante e rischi di trovarti tra un paio di anni con un sistema non piu' supportato ma soltanto adattabile ad un corpo con baionetta e-mount.
p.s.
la storia dei colori e' una banfa colossale, col digitale puoi fare quello che vuoi, e se hai visto dei colori scadenti con una canon vuol dire che il fotografo era piu' che scadente
roccia1234
17-11-2014, 10:53
le canon mi stanno sulle balle
Cosa buona e giusta :O
E aspetta di conoscere qualche canonista... :eek: :read: :Prrr:
I nikonisti invece sono tutti belli e simpatici :D :D
:sofico: :sofico: :Prrr:
Comunque, dimenticati della tropicalizzazione (certo che il reparto marketing ha fatto un'ottimo lavoro): oltre al corpo ti servono ottiche tropicalizzate perchè il tutto abbia un senso, quindi o canon serie L o pentax WR o *, il resto dei produttori dà indicazioni più fumose di un camion degli anni '20, quindi meglio non considerarle. Dato che hai escluso canon e pentax... nulla di fatto.
Raffica. Per quello che fai, la raffica offerta da una qualunque entry level basta e avanza. Poi immagino scatterai in jpeg, perchè di scattare in raw e stare a far postproduzione non se ne parla, immagino, quindi già una D3300 con i suoi 5 fps (cioè scatta 5 foto al secondo) e buffer fino a 100 jpeg large/fine (ossia memorizza fino a 100 foto in jpeg alla massima qualità e dimensione, prima di rallentare la raffica). In altre parole puoi far durara una raffica a 5 fps per ben 20 secondi continuativi, prima che il buffer si riempia e la macchina riduca la velocità di raffica. Praticamente un'eternità.
Concordo sui colori: è una cazzata. Tra picture control e postproduzione puoi ottenere i colori che preferisci a partire da qualuque combinazione sensore/obiettivo. Si può pure simulare diversi tipi di pellicola.
Cosa te ne fai del wifi? Per trasferire foto, basta un lettore sd card da 10-20€ e via (se hai un pc usb3, assicurati di coprarlo usb 3, potrebbe fare la differenza in termini di velocità).
Il wifi torna utile o per il controllo remoto o per quegli eventi in cui serve la foto prima di subito... e dubito che rientri in queste categorie.
Tra a58 e a6000... a6000 tutta la vita. La baionetta A di sony ha un futuro estremamente incerto... e ritrovarti con un sistema "morto" implica un rapido annullamento del valore dell'oggetto, parecchia difficoltà nel trovare nuove ottiche/flash/accessori.
Visto che ti interessa la raffica, A6000 arriva ad 11 fps, quasi un video.
Ah, a proposito, l'af funziona, e anche molto bene, perfino durante la registrazione di video.
Cosa te ne fai del wifi? Per trasferire foto, basta un lettore sd card da 10-20€ e via (se hai un pc usb3, assicurati di coprarlo usb 3, potrebbe fare la differenza in termini di velocità).
Il wifi torna utile o per il controllo remoto o per quegli eventi in cui serve la foto prima di subito... e dubito che rientri in queste categorie.
Purtroppo non deve/può essere così per me, ossia per mia moglie.
Lei bada tutto il giorno ai nostri pupi, li fotografa e tramite quei programmini scemi dello smartphone si diverte in.... postproduzione (non voglio offendere la professionalità di questa fase, però lasciatemi questo termine).
Ne consegue che, voglio fargli un prodotto che le consenta di imparare e nel contempo di divertirsi, di fare ottime foto e nel contempo di utilizzarlo in modo smart.... non precludendogli la possibilità di inviare instantaneamente al suo smartphone.
Per lei sarebbe un casino accendere il PC , collegare il cavetto, oppure la scheda e via dicendo.... Cerca di capirmi rock
Tra a58 e a6000... a6000 tutta la vita. La baionetta A di sony ha un futuro estremamente incerto... e ritrovarti con un sistema "morto" implica un rapido annullamento del valore dell'oggetto, parecchia difficoltà nel trovare nuove ottiche/flash/accessori.
Visto che ti interessa la raffica, A6000 arriva ad 11 fps, quasi un video.
Ah, a proposito, l'af funziona, e anche molto bene, perfino durante la registrazione di video.
Si della A6000 so tutto, mi spiace solo che, secondo me, a lei sarebbe piaciuta una fotocamera simile ad una reflex esteticamente parlando...
Inoltre, dal tuo intervento ho capito una cosa in più rispetto a tutto il resto.... ossia che l'E-Mount avrà vita più lunga dell'A-Mount... Cioè che voi che un minimo (o un massimo) ci masticate in fotografia, non state sputando sull'E-mount. Il che consola visto che Sony non è poi così amata in quest'ambito.
Infine su Pentax e Canon, e rispondendo anche a torgianf........ ma per carità.... ma certo che Mariano aveva ragione quando si riferisce all'infondatezza delle mie affermazioni...
Ora però vi dico, quando avete 3 minuti da buttare, andate sul tubo e vedetevi la comparativa, ad esempio, tra una Canon e una Nikon o tra la prima e una Sony. Non ce n'è una e dico una in cui i colori Canon non risultano spenti...
Se avete altri consigli, anche Pentax e/o Canon, sono tutt'occhi. Altrimenti procedo con la ILCE6000Y (ossia quella con il kit dei due obbiettivi in bundle).
E grazie a tutti... rock, torgianf, mariano, loncs, shank e tutti gli altri... per favore non rinunciate mai ad aiutare i nubboni come me, anche se sparano caXXate, perché questo ambito, la fotografia, non è solo hardware ma anche arte e non basta sapere 2 o 3 cose per comprenderla, un minimo, a dovere!
AlexSwitch
17-11-2014, 11:53
starei attento a puntare una sony con baionetta alpha, il sistema e' bello che agonizzante e rischi di trovarti tra un paio di anni con un sistema non piu' supportato ma soltanto adattabile ad un corpo con baionetta e-mount.
p.s.
la storia dei colori e' una banfa colossale, col digitale puoi fare quello che vuoi, e se hai visto dei colori scadenti con una canon vuol dire che il fotografo era piu' che scadente
Veramente da ultime notizie e prove il sistema Alpha e vivo e vegeto... Proprio pochi mesi fa sono stati presentati due nuovi tele zoom da Sony: il 70-200 f2.8 " G " SSM MkII e il 70-400 " G " MkII. Senza contare che tutti i nuovi Sigma " A " sono disponibili per la baionetta Alpha.
roccia1234
17-11-2014, 11:55
Purtroppo non deve/può essere così per me, ossia per mia moglie.
Lei bada tutto il giorno ai nostri pupi, li fotografa e tramite quei programmini scemi dello smartphone si diverte in.... postproduzione (non voglio offendere la professionalità di questa fase, però lasciatemi questo termine).
Ne consegue che, voglio fargli un prodotto che le consenta di imparare e nel contempo di divertirsi, di fare ottime foto e nel contempo di utilizzarlo in modo smart.... non precludendogli la possibilità di inviare instantaneamente al suo smartphone.
Verifica che sia possibile fare una cosa del genere. Mi pare tutt'altro che scontato. Il wifi, conoscendo sony, potrebbe essere ultrabloccato per fare giusto quelle 4 cose e interagire solo con quelle periferiche che loro hanno selezionato a priori.
E non è scontato che uno smartphone sia in grado di gestire una fotografia di certe dimensioni.
Ma per i programmini scemi dello smartphone... usa direttamente lo smartphone, che te ne fai di una fotocamera di qualità professionale?
Se vuole imparare, è imprescindibile l'uso di un pc, altrimenti diventa tutto un punta e scatta alla cieca e come viene viene.
Si della A6000 so tutto, mi spiace solo che, secondo me, a lei sarebbe piaciuta una fotocamera simile ad una reflex esteticamente parlando...
Inoltre, dal tuo intervento ho capito una cosa in più rispetto a tutto il resto.... ossia che l'E-Mount avrà vita più lunga dell'A-Mount... Cioè che voi che un minimo (o un massimo) ci masticate in fotografia, non state sputando sull'E-mount. Il che consola visto che Sony non è poi così amata in quest'ambito.
Al momento sony sta puntando moltissimo sull'e-mount, visto che in campo reflex (ossia a-mount per sony) nessuno, al momento, è in grado di schiodare canon e nikon dal loro quasi-duopolio.
Infine su Pentax e Canon, e rispondendo anche a torgianf........ ma per carità.... ma certo che Mariano aveva ragione quando si riferisce all'infondatezza delle mie affermazioni...
Ora però vi dico, quando avete 3 minuti da buttare, andate sul tubo e vedetevi la comparativa, ad esempio, tra una Canon e una Nikon o tra la prima e una Sony. Non ce n'è una e dico una in cui i colori Canon non risultano spenti...
Valutare i colori da un video di youtube (registrato già compresso e poi ulteriormente compresso da youtube stesso) fatto da chissà chi e chissà come, è come parlare delle prestazioni e delle emozioni che restituisce un'auto... vedendone solo un rendering di pre-produzione.
Poi, come detto, valutare i colori con il digitale non ha il minimo senso. Per te sono spenti? Metti a fondocorsa lo slider della saturazione e vedi quanto sono spenti :stordita: .
Se avete altri consigli, anche Pentax e/o Canon, sono tutt'occhi. Altrimenti procedo con la ILCE6000Y (ossia quella con il kit dei due obbiettivi in bundle).
Per pentax e canon, passo la palla a chi le possiede.
(solo attento ai pentaxiani: usano tantissima ironia e hanno sempre fame. Potrebbero mordere :Prrr: ).
Pare di si.
Il WiFi di Sony è l'unico che, pare, ha un buon collegamento con i sistemi android. Ecco perchè ho messo la Nikon D5300 in secondo piano :rolleyes:
Quando avevamo la nex (con teleobbiettivo, quindi un cannone), prima del furto (con cui si sono portati via anche parte delle foto dei primi mesi di nostro figlio), la usava sempre... da allora abbiamo anche cambiato smartphone, ma vuoi mettere le foto di un Note 3 con quelle di una Alpha 6000 ? Se poi mi dici che non c'è differenza, allora mollo e basta... le regalo una borsa di Prada e la finiamo qua.
Non è escluso l'uso del pC... ma non deve esserlo neanche il scatta & invia al cell per divertirsi. Dato che il primo punto avverrà saltuariamente per via dell'assoluta mancanza di tempo, non voglio precludergli la seconda possibilità.
torgianf
17-11-2014, 13:30
Veramente da ultime notizie e prove il sistema Alpha e vivo e vegeto... Proprio pochi mesi fa sono stati presentati due nuovi tele zoom da Sony: il 70-200 f2.8 " G " SSM MkII e il 70-400 " G " MkII. Senza contare che tutti i nuovi Sigma " A " sono disponibili per la baionetta Alpha.
ok, va tutto bene, 1 corpo macchina in 3 anni e all' orizzonte ci sono solo uscite con baionetta E, io non la prenderei, poi ognuno coi propri soldi ci fa quello che vuole, ma se qualcuno chiede info e' bene dire le cose come stanno. l' utente non ha chiesto 2 ottiche ma un sistema, e' il sistema alpha e' bello che agonizzante
torgianf
17-11-2014, 13:35
Infine su Pentax e Canon, e rispondendo anche a torgianf........ ma per carità.... ma certo che Mariano aveva ragione quando si riferisce all'infondatezza delle mie affermazioni...
Ora però vi dico, quando avete 3 minuti da buttare, andate sul tubo e vedetevi la comparativa, ad esempio, tra una Canon e una Nikon o tra la prima e una Sony. Non ce n'è una e dico una in cui i colori Canon non risultano spenti...
https://farm9.staticflickr.com/8279/15191324864_052d7b2d31_c.jpg
in effetti si, da buon pentaxiano devo dire che i colori canon sono piuttosto spenti, ne sto usando una proprio in questi giorni :D
(omissis fot b/w)
in effetti si, da buon pentaxiano devo dire che i colori canon sono piuttosto spenti, ne sto usando una proprio in questi giorni :D
ahahahahahahahahahahahah
torgianf... vado di alpha6000 in kit 18-55 e 55-210... dammi un calcio e procedo.
Peso e wireless
con un pizzico di qualità e strumenti per imparare. :mc:
torgianf
17-11-2014, 13:56
a parte gli scherzi:
http://juzaphoto.com/shared_files/uploads/557118.jpg
http://www.juzaphoto.com/galleria.php?t=557118&l=it
possiamo stare qui a dire quante cazzate vogliamo, passiamo il tempo, ci divertiamo ecc... , ma poi ad un certo punto dobbiamo svegliarci :O
torgianf
17-11-2014, 13:58
torgianf... vado di alpha6000 in kit 18-55 e 55-210... dammi un calcio e procedo.
Peso e wireless
con un pizzico di qualità e strumenti per imparare. :mc:
la macchina e' ottima, le lenti mi fanno venire il prurito, il tele mi sembra che apre al massimo a 6.3, non scherziamo :D
la macchina e' ottima, le lenti mi fanno venire il prurito, il tele mi sembra che apre al massimo a 6.3, non scherziamo :D
ok
allora prendo il corpo macchina (e quantomeno la lente 1850 solo per via della dimensione/peso) + cosa come teleobbiettivo*?
altrimenti mi sta riprendendo la fissa della D5300 ma in kit coi due nikkor, sempre per il fatto che quando ci monti il cannone (e hai solo quello) diventa scomoda..
Altrimenti ?
torgianf
17-11-2014, 14:43
forse il doppio kit per cominciare e' il meglio, ti fai un idea precisa di cosa ti piace e vai da un onesto grandangolo ad un piu' che buono tele da oltre 300mm equivalenti.io dopo anni spesi tra varie ottiche, oggi mi faccio bastare un cinquantino 1.4 e un 85 1.8 o equivalenti, in piu' sto provando un supergrandangolo che equivale ad un 16 / 28 sul pieno formato ed e' una roba davvero assurda :D
AlexSwitch
17-11-2014, 14:44
ok, va tutto bene, 1 corpo macchina in 3 anni e all' orizzonte ci sono solo uscite con baionetta E, io non la prenderei, poi ognuno coi propri soldi ci fa quello che vuole, ma se qualcuno chiede info e' bene dire le cose come stanno. l' utente non ha chiesto 2 ottiche ma un sistema, e' il sistema alpha e' bello che agonizzante
Non per polemizzare torgianf... Ma l'innesto Alpha è tutto fuorché morto... Anzi.. nel giro di un anno dovrebbero uscire due macchine SLT nuove.
Quindi le cose stanno così: per il momento spingono sulle ML ( apsc e ff ) mantenendo anche il sistema alpha che non è agonizzante affatto.. Ed è un dato di fatto!! Molto probabilmente lo sposteranno verso il segmento alto, cosa molto diversa da seppellirlo!!
E all' utente bisogna dire che il sistema c'è con 4 corpi macchina ( i tre apsc montano sensori che Sony ha fornito sia a Nikon che a Pentax ) ed un parco lenti in via rinnovamento. Quindi dove sarebbe l'agonia?
forse il doppio kit per cominciare e' il meglio, ti fai un idea precisa di cosa ti piace e vai da un onesto grandangolo ad un piu' che buono tele da oltre 300mm equivalenti.io dopo anni spesi tra varie ottiche, oggi mi faccio bastare un cinquantino 1.4 e un 85 1.8 o equivalenti, in piu' sto provando un supergrandangolo che equivale ad un 16 / 28 sul pieno formato ed e' una roba davvero assurda :D
ok
grazie di tutto
torgianf
17-11-2014, 14:52
guarda, non me ne viene nulla a polemizzare, e' una mia ( e non solo ) opinione, poi come gia detto, ognuno coi propri soldi ci fa quel che vuole e una slt di oggi tra 5 anni sara' ancora li a fare le stesse foto, ma personalmente ( e non solo ) vedendo la direzione che ha preso sony ( e qui mi sembra che non ci sia nulla che faccia credere il contrario ), ad oggi l' unico sistema che non consiglierei e' proprio il sony alpha, e questo ripeto, al di la di quanto buona possa essere o di quanto sia vasto il mercato alpha / minolta.
AlexSwitch
17-11-2014, 15:16
Convinzioni differenti :)
roccia1234
17-11-2014, 15:25
Quando avevamo la nex (con teleobbiettivo, quindi un cannone), prima del furto (con cui si sono portati via anche parte delle foto dei primi mesi di nostro figlio),
Ma tenete/archiviate le foto in singola copia sulla SD della macchina? :mbe: :stordita:
Ma tenete/archiviate le foto in singola copia sulla SD della macchina? :mbe: :stordita:
Espresso male con foto dei primi mesi (sono passati 2 anni). Intendevo primi mesi del bimbo. In pratica siamo andati al mare 15 giorni, al 14esimo ci hanno fregato la fotocamera. Abbiamo perso le foto scattate lì (perché lì ce l'hanno rubata) più qualcosa della settimana prima della partenza...
In pratica ho perso quasi tutto il 4°mese di mio figlio (che secondo me non è poco), oltre a tutte le considerazioni in materia di privacy che possono venire in mente...
SuperMariano81
17-11-2014, 15:56
Sony, come giustamente ha detto qualcuno, ha pochissime ottiche e nessuna di terze parti (tamron e sigma per dire), il 55-210 è 6.3 :muro: ed è l'unico tele decente, ok il 70-200 f/4 costa ancor di più. un vero peccato.
Per il resto la penso come torgianf (se potete mettere agli atti sta cosa) sul sistema alpha
GiovanniGTS
17-11-2014, 19:24
Sony, come giustamente ha detto qualcuno, ha pochissime ottiche e nessuna di terze parti (tamron e sigma per dire), il 55-210 è 6.3 :muro: ed è l'unico tele decente, ok il 70-200 f/4 costa ancor di più. un vero peccato.
Per il resto la penso come torgianf (se potete mettere agli atti sta cosa) sul sistema alpha
Il sistema Alpha ha un parco lenti completo con alcuni esemplari superiori alla concorrenza anche più blasonata .... dal quel che ne so non è la baionetta A in discussione ma lo specchio translucido che verrà eliminato non appena le prestazioni dell'AF sul sensore saranno superiori o uguali a quello attuale. Per ora non ci siamo ancora, infatti la A77m2 è nettamente più veloce e precisa dalla A6000.
Per quanto riguarda la A6000, io non prenderei mai quell'aborto di 18-55 e 55-210 ...... lenti enormi e non certo eccellenti ... io considererei solo queste opzioni:
A6000 + Sony 35mm F1.8 OSS (solo quello, con buna pace degli zoom)
A6000 + Zeiss 24mm F1.8 ZA (solo quello, obiettivo eccelso ma ti sveni)
A6000 + 16-50mm 3.5-5.6 OSS (mantieni la compattezza ma l'obiettivo è mediocre)
A6000 + 16-70mm F4 Zeiss (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccelso anche se costosissimo)
A6000 + Sony G 18-105mm F4 G OSS (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccellente anche per i video, costa anche se meno del 16-70)
Ora, premesso che gli obiettivi giganti snaturano le mirrorless .... se proprio vuoi una certa escursione focale, piuttosto che 18-55 e 55-210 prenderei tutta la vita il 18-105mm F4 ........ almeno sfrutti l'AF della A6000 in pieno ...
Il sistema Alpha ha un parco lenti completo con alcuni esemplari superiori alla concorrenza anche più blasonata .... dal quel che ne so non è la baionetta A in discussione ma lo specchio translucido che verrà eliminato non appena le prestazioni dell'AF sul sensore saranno superiori o uguali a quello attuale. Per ora non ci siamo ancora, infatti la A77m2 è nettamente più veloce e precisa dalla A6000.
Per quanto riguarda la A6000, io non prenderei mai quell'aborto di 18-55 e 55-210 ...... lenti enormi e non certo eccellenti ... io considererei solo queste opzioni:
A6000 + Sony 35mm F1.8 OSS (solo quello, con buna pace degli zoom)
A6000 + Zeiss 24mm F1.8 ZA (solo quello, obiettivo eccelso ma ti sveni)
A6000 + 16-50mm 3.5-5.6 OSS (mantieni la compattezza ma l'obiettivo è mediocre)
A6000 + 16-70mm F4 Zeiss (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccelso anche se costosissimo)
A6000 + Sony G 18-105mm F4 G OSS (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccellente anche per i video, costa anche se meno del 16-70)
Ora, premesso che gli obiettivi giganti snaturano le mirrorless .... se proprio vuoi una certa escursione focale, piuttosto che 18-55 e 55-210 prenderei tutta la vita il 18-105mm F4 ........ almeno sfrutti l'AF della A6000 in pieno ...
Ormai è tardi :) questo intervento l'aspettavo oggi pomeriggio :D ma sono contento.... per cominciare, credo che le due ottiche mediocri per 350 euri in piu ci faranno apprezzare al meglio quello che verrà dopo e nel frattempo ci faranno capire che ....abbiamo una macchina con ottiche intercambiabili :D (con la nex avevamo solo il cannone in bandle, non ricordo le misure....
E ovviamente terrò a mente questo tuo post giova. La a77m2 è stato un gran sogno per una settimana. Bella bella... poi col face di una vera reflex... ma ho pensato alla portabilità prima di tutto. Senza contare che avrei dovuto comunque spendere 600 euri in più oltre a 1000 di corpo macchina.... tropicalizzata, lei per carità, ma poi con le ottiche? :D
Se poi la passione prenderà piede, potremmo pensare a qualcosa di più complesso... e i bimbi saranno un po' più grandi e magari più facili da gestire.
SuperMariano81
18-11-2014, 07:21
io da anni uso fissi e da mesi uso (col benestare della morosa) nex-6 + 35 1.8 (sgnaca il link alle foto (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157641550758573/)) o fino a stamattina a7 + zeiss 50 (sgnaca il link alle foto (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157634681263392/)); vero che non ha molto senso avere una mirrorless con ottiche grandi ma per certi lavori per me ci possono stare, col limite del caso ovviamente.
il 24 1.8 è fighissimo ma costa un pozzo, davvero troppo.
io da anni uso fissi e da mesi uso (col benestare della morosa) nex-6 + 35 1.8 (sgnaca il link alle foto (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157641550758573/)) o fino a stamattina a7 + zeiss 50 (sgnaca il link alle foto (https://www.flickr.com/photos/supermariano81/sets/72157634681263392/)); vero che non ha molto senso avere una mirrorless con ottiche grandi ma per certi lavori per me ci possono stare, col limite del caso ovviamente.
il 24 1.8 è fighissimo ma costa un pozzo, davvero troppo.
e grazie anche a te marià... di tutto :)
però non sono molto d'accordo sul concetto mirrorless vs ottiche grandi
secondo me, vista al contrario, è invece un vantaggio di queste macchine...
a patto però di avere comunque, di pregio o non, un obbiettivo di modeste dimensioni per sfruttarne a pieno la portabilità (il mio errore con la nex 7 e relativo cannone)...
per il futuro, mi entusiasma l'idea di toccare con mano quella che sarà la differenza tra gli obbiettivi presi in kit e, magari, un'ottica di pregio da abbinare a questa macchina
torgianf
18-11-2014, 08:32
prendere una qualsiasi macchina fotografica per poi ammazzarla con delle robe modeste tipo le ottiche kit non ha senso, vanno bene giusto i primi 2 giorni, ma poi il peso di quei diaframmi che mandano in diffrazione tutto pure se tutti aperti si fa sentire molto presto, giusto sui grandangoli li accetto per forza di cose, ma un 50 5.6 e' assolutamente inutile. non e' una critica eh, ci mancherebbe, ma appena puoi fai il salto, gia col cinquantino 1.8 ti si aprira' un altro mondo
SuperMariano81
18-11-2014, 08:46
nex 7 +85one
https://www.flickr.com/photos/32186384@N06/6605988661
prendere una qualsiasi macchina fotografica per poi ammazzarla con delle robe modeste tipo le ottiche kit non ha senso, vanno bene giusto i primi 2 giorni, ma poi il peso di quei diaframmi che mandano in diffrazione tutto pure se tutti aperti si fa sentire molto presto, giusto sui grandangoli li accetto per forza di cose, ma un 50 5.6 e' assolutamente inutile. non e' una critica eh, ci mancherebbe, ma appena puoi fai il salto, gia col cinquantino 1.8 ti si aprira' un altro mondo
+1
ps: sono preoccupato, sono nuovamente d'accordo con te :D
torgianf
18-11-2014, 08:52
nex 7 +85one
https://www.flickr.com/photos/32186384@N06/6605988661
+1
ps: sono preoccupato, sono nuovamente d'accordo con te :D
mah, siamo sempre andati abbastanza d' accordo , ci sono punti dove non si puo' discutere in alcun modo, un 50 5.6 fa cagare e basta :D
Ammetto di aver seguito la seconda metà della conversazione solo a tratti, comunque se sei ancora in dubbio sulle mirrorless prova a dare un'occhiata a quest'articolo di Juza (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=da_reflex_a_mirrorless_sony_a5100) sul passaggio da reflex a mirrorless, magari ti chiarisce le idee.
In breve, non avendo trovato (per ora) ottiche dedicate di qualità lui utilizza senza problemi ottiche ef/ef-s (canon) con adattatore.
Visto il tiraggio ridotto delle mirrorless, credo che adattatori di questo genere ne esistano anche per Nikon ecc.
Tra l'altro, parla anche di una buona raffica.
P.S. non mi riferisco a nessuno in particolare, ma il colore di una foto è probabilmente l'aspetto meno significativo nella valutazione di una macchina, nel senso che è tranquillamente correggibile in post (a differenza di sfocato, rumore, nitidezza ecc..)
Ammetto di aver seguito la seconda metà della conversazione solo a tratti, comunque se sei ancora in dubbio sulle mirrorless prova a dare un'occhiata a quest'articolo di Juza (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=da_reflex_a_mirrorless_sony_a5100) sul passaggio da reflex a mirrorless, magari ti chiarisce le idee.
In breve, non avendo trovato (per ora) ottiche dedicate di qualità lui utilizza senza problemi ottiche ef/ef-s (canon) con adattatore.
Visto il tiraggio ridotto delle mirrorless, credo che adattatori di questo genere ne esistano anche per Nikon ecc.
Tra l'altro, parla anche di una buona raffica.)
Gli ho dato una bella letta.
Alla fin fine ho fatto bene, era solo una questione di ergonomia quella che mi fermava.
Grazie zo
E de che?
Ha fatto venire voglia anche a me di passare a mirrorless :D
Quella dell'ergonomia/comodità purtroppo è una coperta corta, se tiri da una parte perdi dall'altra e viceversa
torgianf
19-11-2014, 08:24
http://www.juzaphoto.com/shared_files/articles/sony_a5100_intro.jpg
ma rotfl.... dovessi mettere un accrocchio del genere davanti ad una mirrorlee, a quel punto vado di 1d direttamente :D
SuperMariano81
19-11-2014, 09:55
Sei pazzo a dire certe cose? :D son stato sculacciato per questo
PS. pure io ci adotto lenti canon ma sto sistemando il parco ottiche
torgianf
19-11-2014, 10:21
rimango un talebano del micro, se devi ridurre pesi ed ingombri e' l' unica via, ottime lenti, fissi superbi, un supergrandangolo da 200 grammi e via. con l' arsenale che avevi col cazzo che io sarei passato a sony :D
cioe', quella sottiletta con quel coso davanti davvero non si puo' vedere, a quel punto non era meglio una 100d ? ah no, la 5100 se tutto va bene ha un vantaggio di mezzo stop in gamma dinamica, roba vitale proprio.....
p.s.
e per tacere del metabones che costa quanto una macchina fotografica ma con un af dei primi anni 80, ma ovviamente meglio stare zitti, la fotografia cosi' diventa piu' riflessiva, nel senso che mentre mette a fuoco ti fai un panino con la mortadella e rifletti a quanti soldi hai buttato per fare esattamente le stesse cose che facevi prima, con 200gr. in meno e con un fottio di scomodita' in piu'
SuperMariano81
19-11-2014, 10:54
LOL il metabones è caro alle stelle ma ci sono soluzioni molto più economiche.
vero, il passo che ho fatto può essere visto come azzardato ma credimi, quando vai su per le montagne con chili e chili di roba.....
le oly non mi hanno mai convinto :) in più sony offre l'unica FF ML """"economica"""", la macchina pesa circa 450gr, il nuovo 16-35 attorno ai 500 ma volendo ci sono soluzioni con ottiche vintage più leggere ed economiche.
Il 55 1.8 sony pesa 281, quindi con circa 730gr ho una FF con un fisso luminoso, cosa che solo la 5d2 pesava..... 900! e non potevo scattare :stordita:
Come dicevo, la mia idea è quella di prendere un 50 1.2 LFD e di vendere il 50L 1.2 (ricavo qualche centinaio di euro nel passaggio e risparmio circa 2-300gr) da usare quando serve lo sfocato figo, tenere per ora 85 e 135 e valutare di vendere il 24L per qualcosa di leggero :D
http://i58.tinypic.com/5fqm9z.jpg
torgianf
19-11-2014, 11:01
tutto quello che vuoi, ma quello a destra vale tutti i grammi in piu' che pesa.... poi ovviamente ognuno fa le proprie scelte, ma un conto e' passare dal cinquantino 1.8 a qualcos altro, un altro e' abbandonare il cinquantone per qualcosa che ne vale neanche la meta', scusami se insisto, ma per me e' un azzardo :D
roccia1234
19-11-2014, 11:11
cut immagine
ma rotfl.... dovessi mettere un accrocchio del genere davanti ad una mirrorlee, a quel punto vado di 1d direttamente :D
Ma lol!!
Eppure c'è una marea di gente che prendere la mirroless e POI compra ottiche reflex + adattatore :doh: . Su juza ne è pieno.
E guai a dirgli che facevano prima a rimanere con a reflex o che i 200-300-400€ che stanno spendendo per un tubo vuoto con un chip sono un furto a mano armata.
Gli adattatori (non i metabones, roba che sia prezzata per quello che vale) hanno senso per il periodo di transizione...
Se scegli una mirrorless è perchè punti al massimo risparmio di peso e dimensioni, ma se poi compri adattatori ed ottiche reflex fai perdere tutto il senso al sistema e al tuo acquisto... è come comprare una ferrari ed usarla per trainare un semirimorchio da 35t.
SuperMariano81
19-11-2014, 11:12
tutto quello che vuoi, ma quello a destra vale tutti i grammi in piu' che pesa.... poi ovviamente ognuno fa le proprie scelte, ma un conto e' passare dal cinquantino 1.8 a qualcos altro, un altro e' abbandonare il cinquantone per qualcosa che ne vale neanche la meta', scusami se insisto, ma per me e' un azzardo :D
Credimi che a livello gamma dinamica e high iso la a7 non ha nulla da invidiare alla 5dII (macchina che ho adorato mica sto dicendo che è una cacchina).
il 55 1.8 sony è af, non fa così cagare, certo il 50one è bellissimo ma lo cambio per la versione FD che è molto molto simile.
A7 + 85one
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15449940810/
tralasciando discorso peso non mi pare così drammatica come resa :stordita:
SuperMariano81
19-11-2014, 11:15
Ma lol!!
Eppure c'è una marea di gente che prendere la mirroless e POI compra ottiche reflex + adattatore :doh: . Su juza ne è pieno.
E guai a dirgli che facevano prima a rimanere con a reflex o che i 200-300-400€ che stanno spendendo per un tubo vuoto con un chip sono un furto a mano armata.
Gli adattatori (non i metabones, roba che sia prezzata per quello che vale) hanno senso per il periodo di transizione...
Se scegli una mirrorless è perchè punti al massimo risparmio di peso e dimensioni, ma se poi compri adattatori ed ottiche reflex fai perdere tutto il senso al sistema e al tuo acquisto... è come comprare una ferrari ed usarla per trainare un semirimorchio da 35t.
concordo ;)
oppure possono andare se si mantengono determinate ottiche ;)
torgianf
19-11-2014, 12:37
Credimi che a livello gamma dinamica e high iso la a7 non ha nulla da invidiare alla 5dII (macchina che ho adorato mica sto dicendo che è una cacchina).
il 55 1.8 sony è af, non fa così cagare, certo il 50one è bellissimo ma lo cambio per la versione FD che è molto molto simile.
A7 + 85one
https://www.flickr.com/photos/supermariano81/15449940810/
tralasciando discorso peso non mi pare così drammatica come resa :stordita:
lo so che la a7 e' una supermacchina, ma secondo me ancora troppo acerbo il parco ottiche, ok che gli adatti qualsiasi cosa di trent anni fa, ma io il cambio col tuo corredo non l' avrei mai fatto ( quante volte lo avro' ripetuto ? :mbe: )
SuperMariano81
19-11-2014, 12:52
lo so che la a7 e' una supermacchina, ma secondo me ancora troppo acerbo il parco ottiche, ok che gli adatti qualsiasi cosa di trent anni fa, ma io il cambio col tuo corredo non l' avrei mai fatto ( quante volte lo avro' ripetuto ? :mbe: )
numerose volte (ma mi piace discutere di ste cose) :)
in realtà il passaggio è più profondo di quello che sembra,mi sono reso conto di aver accumulato tantissima roba e di usarne poca, mi è poi passato l'entusiasmo di fare "foto per gli altri", preferisco farle per me o la mia famiglia.
quindi ho deciso di vendere diversa roba che non usavo e di restringere piano piano il corredo a poche ottiche ma buone.
non l'ho mai negato che sony ha un parco ottiche limitatissimo, e i brand di terze parti non si degnano (per ora, spero) di creare una linea ad oc, ma a me non servono 10.000 ottiche come in passato, con 4-5 vetri riesco a fare tutto.
diciamo che la mia idea è
16-35 | 55 come af (sono in dubbio su primo)
50 fd | 85L | 135L come mf (l'ultimo potrei venderlo, vediamo)
ecco, inutile avere troppa roba (2 flash, 2 85, stativi, ombrelli, diffusori) che non usavo.
e con i soldi che avanzo, gita! :D
Major Clock
06-01-2015, 15:30
Per quanto riguarda la A6000, io non prenderei mai quell'aborto di 18-55 e 55-210 ...... lenti enormi e non certo eccellenti ... io considererei solo queste opzioni:
A6000 + Sony 35mm F1.8 OSS (solo quello, con buna pace degli zoom)
A6000 + Zeiss 24mm F1.8 ZA (solo quello, obiettivo eccelso ma ti sveni)
A6000 + 16-50mm 3.5-5.6 OSS (mantieni la compattezza ma l'obiettivo è mediocre)
A6000 + 16-70mm F4 Zeiss (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccelso anche se costosissimo)
A6000 + Sony G 18-105mm F4 G OSS (solo quello, perdi la compattezza ma hai un obiettivo eccellente anche per i video, costa anche se meno del 16-70)
Ora, premesso che gli obiettivi giganti snaturano le mirrorless .... se proprio vuoi una certa escursione focale, piuttosto che 18-55 e 55-210 prenderei tutta la vita il 18-105mm F4 ........ almeno sfrutti l'AF della A6000 in pieno ...
Uppo qua e non sto ad aprire un thread anche perchè mi sto solo informando un po' su quel che è successo negli ultmi anni a livello mirrorless e la sony a6000 mi piace assai.
Ma davvero non ci sono ottiche dedicate o di qualità decente (non dico eccelsa ma nemmeno mediocre)? Tipo un 16mm fisso (ma anche meno di 16), luminoso, senza aberrazioni e che non costi un fantastilione? Qual è il miglior grandangolo non professionale con e-mount? Possibilmente fisso ma anche no, però neppure un 18-105 che statistiche a parte mi da l'idea di essere luminoso come l'interno di una botte in una cantina durante un blackout :asd:
EDIT: ok sto googlando un po' oggi e devo dire che le lenti non mancano, ma la qualità? Per es questi, capisco che non sono zeiss ma a parte questo? :)
- Sony SEL-16F28 Obiettivo E16mm F2,8 16mm "pancake"
- Sony SEL55210, Teleobiettivo con zoom 55-210mm F4.5-6.3
- Samyang 12mm f/2.0 NCS CS
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.