PDA

View Full Version : Synology DS414j: il backup domestico con un NAS a 4 hard disk


Redazione di Hardware Upg
12-11-2014, 11:21
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/synology-ds414j-il-backup-domestico-con-un-nas-a-4-hard-disk_54840.html

Un NAS che punta su una construzione semplice ma che non per questo rinuncia ad un ricco pacchetto di funzionalità e allo spazio di archiviazione assicurato dai 4 slot per hard disk: questo è Synology DS 414j

Click sul link per visualizzare la notizia.

Marcus Scaurus
12-11-2014, 11:43
Ritengo queste soluzioni molto interessanti ed in effetti ho optato per un NAS Netgear da 4 hd piuttosto economico.

L'articolo mi ha fatto sorgere un dubbio: bene le modalità RAID (di cui usufruisco anche io sul Netgear), ma mi è venuta in mente una cosa... Se percaso dovesse rompersi il NAS, cosa ne sarebbe dei dischi in RAID? Io uso il RAID5 e finché si rompe un disco ok, ma se si rompesse proprio l'unità sarei al sicuro? O il sistema effettua di per se una gestione diciamo attiva delle unità per cui ricomprandolo non le riconosce?

Grazie a chi ne saprà di più sull'argomento che penso essere utile a tutti gli interessati al prodotto.

Satz
12-11-2014, 13:12
Ritengo queste soluzioni molto interessanti ed in effetti ho optato per un NAS Netgear da 4 hd piuttosto economico.

L'articolo mi ha fatto sorgere un dubbio: bene le modalità RAID (di cui usufruisco anche io sul Netgear), ma mi è venuta in mente una cosa... Se percaso dovesse rompersi il NAS, cosa ne sarebbe dei dischi in RAID? Io uso il RAID5 e finché si rompe un disco ok, ma se si rompesse proprio l'unità sarei al sicuro? O il sistema effettua di per se una gestione diciamo attiva delle unità per cui ricomprandolo non le riconosce?

Grazie a chi ne saprà di più sull'argomento che penso essere utile a tutti gli interessati al prodotto.

E' un raid software gestito da linux.

Pertanto se si rompe il NAS hai tre possibilità:
- ricomprarne uno identico e ci metti i dischi e sei a posto (mai provato)
- coprarne uno simile e sperare che gli vada bene quello vecchio (i nas economici scrivono parti del sistema sul raid)
- attacchi tutti i dischi a una macchina con su linux e da li ti tiri fuori i dati che poi metterai sui nuovi dischi o su quelli attuali se sei abbastanza fortunato da non essere full

Marcus Scaurus
12-11-2014, 13:46
E' un raid software gestito da linux.

Pertanto se si rompe il NAS hai tre possibilità:
- ricomprarne uno identico e ci metti i dischi e sei a posto (mai provato)
- coprarne uno simile e sperare che gli vada bene quello vecchio (i nas economici scrivono parti del sistema sul raid)
- attacchi tutti i dischi a una macchina con su linux e da li ti tiri fuori i dati che poi metterai sui nuovi dischi o su quelli attuali se sei abbastanza fortunato da non essere full

:eek:

Grazie delle indicazioni! :mano:
In ogni caso non mi sembra una cosa positiva o immediata.............. :(

Ramolaccio
12-11-2014, 14:58
Per il Synology, sul sito trovi la procedura per rimediare ad eventuali malfunzionamenti del raid, mi pare utilizzando una distro live di Linux.
Ahime' quando capitano dei guai nulla e' immediato!

Comunque... per uso domestico, e ripeto... domestico, soprattutto con l'uscita degli hard disk WD red da 5 e 6 tera, le soluzioni a 4 hard disk, sempre per uso domestico,ripeto, mi sembrano un tantinino eccessive. Preferibili quelle a 2 hard disk ovviamente in raid 1.
Poi certo che ognuno ha le sue esigenze.

DjLode
12-11-2014, 15:24
- coprarne uno simile e sperare che gli vada bene quello vecchio (i nas economici scrivono parti del sistema sul raid)

Non ricordo se Synology o Qnap tra le varie pagine dovrebbe avere quelle di compatibilità del raid di un modello con quello di altri modelli (così da non essere eventualmente obbligato a ricomprare lo stesso identico modello).

Wonder
12-11-2014, 15:45
E' un raid software gestito da linux.

Pertanto se si rompe il NAS hai tre possibilità:
- ricomprarne uno identico e ci metti i dischi e sei a posto (mai provato)
- coprarne uno simile e sperare che gli vada bene quello vecchio (i nas economici scrivono parti del sistema sul raid)
- attacchi tutti i dischi a una macchina con su linux e da li ti tiri fuori i dati che poi metterai sui nuovi dischi o su quelli attuali se sei abbastanza fortunato da non essere full
NO e NO, non c'è bisogno di fortuna: la compatibilità è assicurata anche cambiando modello (basta che abbia almeno lo stesso numero di dischi), provato personalmente in ufficio
E inoltre puoi anceh collegare il raid nel PC e con linux leggi i file: le partizioni sono standard e i dati in EXT4

minatoreweb
12-11-2014, 16:08
Ma serve tanta potenza e tante cose? Voglio dire se il nas domestico lo usate per interscambiare dati ok... (se ci lavoro sopra) ma se lo uso per sincronizzare dato già il fatto che mentre sto sincronizzando i dati non voglio di certo intasare la rete perchè nel metre sto facendo altro...
La mia soluzione attuale è cubieboard (perchè l'avevo li) con spin debian 2 Hdisk da 3TB in rete.
Il consumo credo proprio inferiore dal momento che non ho ventole e l'elettronica sta sotto i 10W di picco.

plunderstorm
12-11-2014, 16:10
bha 300 euro mi tiro fuori un pc fascia bassa meglio dis to coso :D

F@biuz
12-11-2014, 16:41
bè, se è vero che puoi fare le stesse cose con un pc di fascia bassa, ci perdi molto (ma molto) più tempo a settare tutte le configurazioni e con i consumi non c'è paragone. Senza contare che dei servizi multimediali (video, audio, foto) e gestione file ci sono le app per smartphone e tablet che uso spesso.
Ad es. con un synology in un'oretta la settimana scorsa ho configurato:
- server vpn
- ddns per raggiungerlo da remoto
- privilegi utenti
- sync online di alcune cartelle su servizi cloud diversi (drive e onedrive)
- sync con altro synology in altra sede per cartella lavoro
- server multimediale (itunes e dlna)
- fatti partire un paio di torrent
- pianificato backup settimanale su altro disco
- impostato photostation per accesso da remoto
- impostato dsfile per accesso da remoto
- impostato audiostation per accesso da remoto
Avessi dovuto farlo su un pc, windows o linux che sia, avrei dovuto sbattermi non poco per fare le stesse cose..

A proposito del raid, ultimamente con 2 dischi preferisco tenerli non in raid e fare un backup programmato, anche giornaliero, del primo disco sul secondo. Il vantaggio è che se salta un disco non viene compromesso il raid e ho i file nelle ultime 6 versioni di modifica. Contro: non ho la copia istantanea e quando fa il backup il nas lavora abbastanza. Voi come fate?

Personaggio
12-11-2014, 18:54
Per il Synology, sul sito trovi la procedura per rimediare ad eventuali malfunzionamenti del raid, mi pare utilizzando una distro live di Linux.
Ahime' quando capitano dei guai nulla e' immediato!

Comunque... per uso domestico, e ripeto... domestico, soprattutto con l'uscita degli hard disk WD red da 5 e 6 tera, le soluzioni a 4 hard disk, sempre per uso domestico,ripeto, mi sembrano un tantinino eccessive. Preferibili quelle a 2 hard disk ovviamente in raid 1.
Poi certo che ognuno ha le sue esigenze.

Nel mio NAS che vedi in firma ho 7 TB caricati e aumentano al ritmo di 200GB al mese...

PsychoWood
12-11-2014, 19:18
Comunque... per uso domestico, e ripeto... domestico, soprattutto con l'uscita degli hard disk WD red da 5 e 6 tera, le soluzioni a 4 hard disk, sempre per uso domestico,ripeto, mi sembrano un tantinino eccessive. Preferibili quelle a 2 hard disk ovviamente in raid 1.

Personalmente:

4 dischi più piccoli tipicamente costano meno di due grossi (a parità di spazio totale)
in RAID5 si ha a disposizione più spazio totale
Con la (misera) velocità con cui cresce oggi la dimensione degli hard disk, sei più future proof

Aryan
13-11-2014, 05:52
Non arriva un po' tardi sta news? Ormai è già uscita una parte della gamma 415! Cmq è il miglior NAS 4 bay sulla fascia di prezzo dei 300€ ;)

Marcus Scaurus
13-11-2014, 08:34
NO e NO, non c'è bisogno di fortuna: la compatibilità è assicurata anche cambiando modello (basta che abbia almeno lo stesso numero di dischi), provato personalmente in ufficio
E inoltre puoi anceh collegare il raid nel PC e con linux leggi i file: le partizioni sono standard e i dati in EXT4

Ah ottimo!!! :cool:

Personalmente:

4 dischi più piccoli tipicamente costano meno di due grossi (a parità di spazio totale)
in RAID5 si ha a disposizione più spazio totale
Con la (misera) velocità con cui cresce oggi la dimensione degli hard disk, sei più future proof


Quoto tutto! :read:
Infatti ho scelto per questo 4 dischi da 3tb... E' stato a mio avviso il miglior compromesso possibile (parlasi di quest'estate)!