PDA

View Full Version : Servizi sms truffa navigando


efewfew
11-11-2014, 15:05
Scusate l'oggetto, non sapevo come titolare questo thread che ho aperto per chiedere se c'è qualcuno che sa darmi una spiegazione tecnica ad una cosa che mi è successa.

Stavo navigando un sito via 3g dallo smartphone (nella fattispecie Safari su iPhone) e cliccando involontariamente un link mentre il browser era inchiodato per qualche secondo nel caricamento della pagina mi si è attivato un abbonamento a quei servizi sms truffa costosi tipo suonerie o news non ricordo. Sono subito riuscito a trovare il numero per la disattivazione che fortunatamente ho fatto sempre via sms prima di addebiti ma mi resta un punto di domanda:

come fa un sito a risalire al mio numero di telefono mentre lo navigo? Pensavo che l'identificazione fosse limitata all'indirizzo ip...

megthebest
11-11-2014, 15:08
veramente anomala come cosa.. io tutti quelli nei quali mi sono imbattuto, richiedevano l'inserimento del numero..
a meno che, nel tuo caso non abbia a che fare con l'account apple e/o itunes.. che potrebbe avere qualche falla che siti malevoli sfruttano (ma la vedo rara come eventualità)..

efewfew
11-11-2014, 15:38
Ma infatti, non riesco a spiegarmi la cosa, quello che è sicuro è che non ho inserito il mio numero manualmente.

Ho cercato in rete abbastanza, ma non ho trovato nulla di tecnico a riguardo. Quello che voglio capire è se ha a che fare con il telefono, cioè mi becca il numero anche se navigo da wifi sfruttando una funzione o vulnerabilità del browser che mette a disposizione questa informazione o se dipende dalla connessione usata, magari da 3g con qualche redirect o accrocchio ad hoc riesce ad ottenere il numero di provenienza.

bio.hazard
12-11-2014, 07:28
si tratta in genere di servizi per i quali il gestore si appoggia al tuo operatore telfonico (anche per ricevere i pagamenti): ecco come fanno ad avere il tuo numero automaticamente.

efewfew
12-11-2014, 14:11
ma io non ho sottoscritto volontariamente nessun abbonamento, ho solo cliccato un link per sbaglio e non consapevolmente, e senza alcuna richiesta di conferma (cosa alquanto scorretta direi, ma tralasciamo, la mia domanda è tecnica e non filosofica)

essendo la connessione via dati, il sito cosa puo leggere di me? ip sicuramente, sistema operativo, versione browser, risoluzione schermo e qualche altro dettaglio, ma chi gli passa il numero di telefono, l'operatore??

c.m.g
12-11-2014, 21:19
Www.batista70phone.com/servizi-indesiderati-che-si-attivano-a-nostra-insaputa-e-il-menefreghismo-di-chi-dovrebbe-controllare/

Io non ho mai avuto problemi, visto che uso adaway con anche host personalizzati :cool: :D

efewfew
13-11-2014, 11:16
dopo aver capito che il "problema" non è lato telefono ma lato operatore, ho cercato di approfondire di piu. la spiegazione tecnica, se non ho capito male, è che quando si naviga da una connessione dati cellulare il gateway dell'operatore telefonico che fornisce il servizio sul traffico http che passa aggiunge dei campi all'header che contegono informazioni aggiuntive, tra le quali anche il numero telefonico

c.m.g
13-11-2014, 16:50
Ok, allora visto che si incappa in questi problemi con un accidentale tap su banner pubblicitari truffa, basta usare un qualunque ad-blocker, tipo adaway, e il problema non sussiste.

megthebest
13-11-2014, 16:56
Ok, allora visto che si incappa in questi problemi con un accidentale tap su banner pubblicitari truffa, basta usare un qualunque ad-blocker, tipo adaway, e il problema non sussiste.

però per la maggior parte dei tool serve il root.. che non è alla portata di tutti:muro:

efewfew
13-11-2014, 16:58
Giusto, grazie del consiglio
Ipoteticamente il solo fatto che riescano a leggere il numero potrebbe però bastare a far si che se vogliono solo visualizzando la pagina si sottoscriva qualcosa... Non legale ovviamente, ma a questo punto non mi stupirei dato che è illegale anche col banner (fatalità la sera dopo che ho scritto facenzo zapping alla tv ne stavano parlando e c'era un avvocato che ha detto che senza richiesta di conferma non è legale)

gbhu
13-11-2014, 20:07
Non è legale però intanto nessuna autorità fa nulla per bloccare sta cosa che ormai va avanti da anni. Gli operatori poi fanno orecchio da mercante quando potrebbero benissimo stoppare il tutto senza aspettare che qualcuno glielo ordini.

Sanger
13-11-2014, 21:14
Contattate l'assistenza del vostro operatore e chiedete che il vostro numero sia messo in blacklist in modo che questi servizi non vengano attivati.

gbhu
14-11-2014, 18:00
Contattate l'assistenza del vostro operatore e chiedete che il vostro numero sia messo in blacklist in modo che questi servizi non vengano attivati.
In questo modo però vengono bloccati TUTTI i servizi, spesso comprendenti anche SMS di avviso della banca etc...
Cioè in pratica uno deve bloccare tutti i servizi, compresi quelli cha ha attivato volontariamente, per evitare queste truffe.

c.m.g
16-11-2014, 15:19
però per la maggior parte dei tool serve il root.. che non è alla portata di tutti:muro:
Beh hai ragione, ma basta leggere un po' di righe su internet, esiste a posta San Google!!! :D
Contattate l'assistenza del vostro operatore e chiedete che il vostro numero sia messo in blacklist in modo che questi servizi non vengano attivati.
Già ma... (leggendo sotto)
In questo modo però vengono bloccati TUTTI i servizi, spesso comprendenti anche SMS di avviso della banca etc...
Cioè in pratica uno deve bloccare tutti i servizi, compresi quelli cha ha attivato volontariamente, per evitare queste truffe.
Quindi il miglior metodo è quello di bloccare i banner pubblicitari con uno degli adblocker vari (tipo adaway o adblock) e root (comunque mi sembra che adblocker non necessiti di root), per evitare i "tap fantasma" o non navigare proprio da cell in internet.