View Full Version : LG G Watch R disponibile in italia a 269,90 euro
Redazione di Hardware Upg
11-11-2014, 15:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/wearables/lg-g-watch-r-disponibile-in-italia-a-269-90-euro_54836.html
Nel corso di queste ultime ore è giunto un comunicato stampa ufficiale che annuncia la disponibilità nei negozi del nuovo LG G Watch R, il primo smartwatch del produttore coreano con display circolare e Android Wear
Click sul link per visualizzare la notizia.
LennyNERO69
11-11-2014, 15:41
Dove?
Mi è arrivato oggi il volantino di Mediamondo e ci sono sia il Watch R che il Gear S.
Ma lo vedo online anche su Uni€ ed €nics.
LennyNERO69
11-11-2014, 16:00
grazie.
emanuele83
11-11-2014, 16:04
Aspetto recensioni e di vederlo dal vivo nei negozi. Da capire se compatibile con il mio iphone4, chissà, magari..
+Benito+
11-11-2014, 16:18
mi chiedo: lasciare il movimento al quarzo per le lancette e farci sotto un display? Da orologio funzionerebbe mesi e da smartwatch finchè c'è batteria.
Due lancette non impediscono di leggere il display, non è un telefono. Per non forare lo schermo potrebbe avere anche le lancette ancorate sul bordo esterno
Radagast82
11-11-2014, 16:29
Aspetto recensioni e di vederlo dal vivo nei negozi. Da capire se compatibile con il mio iphone4, chissà, magari..
è compatibile solo con android, come tutti gli android wear
TheDarkAngel
11-11-2014, 16:34
mi chiedo: lasciare il movimento al quarzo per le lancette e farci sotto un display? Da orologio funzionerebbe mesi e da smartwatch finchè c'è batteria.
Due lancette non impediscono di leggere il display, non è un telefono. Per non forare lo schermo potrebbe avere anche le lancette ancorate sul bordo esterno
Sarebbe veramente brutto, le commistioni digitali analogiche fanno molto anni 80. Poi sinceramente gli orologi non li usa più nessuno, è la funzione meno utile di uno smartwatch segnare l'ora.
Visto dal vivo domenica, purtroppo mi è parso di una plasticosità immensa, roba che gli orologi che trovavi nel DASH sembravano prodotti di fascia più alta.
emanuele83
11-11-2014, 16:49
è compatibile solo con android, come tutti gli android wear
E allora aspetterò a prendere uno smartwatch quando cambierò smartphone, ovvero tra un buon 5 anni.
+Benito+
11-11-2014, 16:57
Sarebbe veramente brutto, le commistioni digitali analogiche fanno molto anni 80. Poi sinceramente gli orologi non li usa più nessuno, è la funzione meno utile di uno smartwatch segnare l'ora.
mah...questi cosi a cosa servono da spenti? Già da accesi servono a poco.
TheDarkAngel
11-11-2014, 18:08
mah...questi cosi a cosa servono da spenti? Già da accesi servono a poco.
A finire nel cassetto dopo 3 mesi.
polkaris
11-11-2014, 18:10
Trovo abbastanza avvilente che uno smartwatch non funzioni senza cellulare e ancora più assurdo che dipenda da Android o iOS. Si potrebbero sforzare di rendere le cose compatibili.
Finché è così, per quanto mi riguarda questi gadget restano sullo scaffale del negozio.
Personalmente lo trovo esteticamente molto bello, sembra un orologio vero e serio!
Anche io però li farei come dice l'utente poco sopra con movimento analogico e lancette vere e display sotto, mi sono sempre piaciuti gli orologi così, il meglio di due mondi e due epoche! :)
marchigiano
11-11-2014, 20:03
mi chiedo: lasciare il movimento al quarzo per le lancette e farci sotto un display? Da orologio funzionerebbe mesi e da smartwatch finchè c'è batteria.
Due lancette non impediscono di leggere il display, non è un telefono. Per non forare lo schermo potrebbe avere anche le lancette ancorate sul bordo esterno
una meccanica del genere, tra progetto, testing e produzione, verrebbe a costare il doppio dell'intero smartwatch... :D
Trovo abbastanza avvilente che uno smartwatch non funzioni senza cellulare e ancora più assurdo che dipenda da Android o iOS. Si potrebbero sforzare di rendere le cose compatibili.
è ios che non è compatibile, non il contrario. richiedono royalties alla apple per accedere ai loro device via BT...
+Benito+
11-11-2014, 20:20
esistono gli orologi cinesi da 5 euro che ne costano 1, vestilo come vuoi ma la "meccanica" sempre quella è
marchigiano
12-11-2014, 00:15
la meccanica "sempre quella" è col perno centrale a cui si inseriscono le lancette, uno come dici te con l'ingranaggio dentato esterno che tiene in sospensione la lancetta va riprogettato da zero e costerebbe un casino
Atarix71
12-11-2014, 07:38
un orologio che va messo in ricarica ogni singolo giorno e' poco pratico, e comunque non riesco proprio a capirne l'utilita'.
Ad ogni modo esteticamente non e' male, senz'altro il meno peggio del lotto (compreso quell'obrobrio dell'iwatch)
+Benito+
12-11-2014, 07:43
la meccanica "sempre quella" è col perno centrale a cui si inseriscono le lancette, uno come dici te con l'ingranaggio dentato esterno che tiene in sospensione la lancetta va riprogettato da zero e costerebbe un casino
...guarda che basta aggiungere due corone a denti interni sulla periferia, il movimento rimane identico.
Radagast82
12-11-2014, 09:22
un orologio che va messo in ricarica ogni singolo giorno e' poco pratico, e comunque non riesco proprio a capirne l'utilita'.
Ad ogni modo esteticamente non e' male, senz'altro il meno peggio del lotto (compreso quell'obrobrio dell'iwatch)
iniziamo a sfatare qualche mito però, perchè attorno a questi smartwatch si è creato un giro di fumo incredibile.
Posseggo un Lg G Watch da luglio e:
1) mediamente mi dura tre giorni con impostazioni "intelligenti" (aka schermo spento e accensione alla rotazione del polso, modalità aereo di notte)
2) l'utilità se non lo si prova, non si riesce a spiegare. Io personalmente da quando ce l'ho lo trovo comodissimo in particolare in macchina e in ufficio. Vedo e leggo le mail/sms/whatsapp etc al polso, se qualcosa richiede la mia attenzione prendo il telefono, else, resta in tasca.
3) questi sono i primi esemplari, ma già sembra che il G watch R, grazie allo schermo P-OLED garantisca una durata della battera 3 volte superiore a quella del Moto 360
4) Come per l'hardware, anche il software sta muovendo i primi passi. La differenza tra il fw stock dell'uscita e quello attuale dopo due aggiornamenti è abissale, sia come user experience sia come prestazioni (in particolare la durata)
Ora, se vogliamo "spalare letame" su questi oggetti da un punto di vista estetico sono d'accordo (a patto di considerare uno smartwatch come un orologio, cosa che in realtà non è...), ma se si contesta l'utilità senza averli provati neanche per una settimana, magari rispondendo al mio punto 2) che "vabbè ma io prendo il cellulare e leggo le notifiche", allora non dovrebbe esistere neanche il telecomando, perchè tanto mi alzo e schiaccio i tasti vicino al tv :p
mi chiedo: lasciare il movimento al quarzo per le lancette e farci sotto un display? Da orologio funzionerebbe mesi e da smartwatch finchè c'è batteria.
Due lancette non impediscono di leggere il display, non è un telefono. Per non forare lo schermo potrebbe avere anche le lancette ancorate sul bordo esterno
La vedo poco probabile come soluzione...
- Il risultato estetico e funzionale di avere lo schermo coperto da due lancette sarebbe inaccettabile. Che non significa inutilizzabile perchè è vero che il display si legge lo stesso, ma farebbe comunque abbastanza schifo imho...
- Ancorando le lancette all'esterno entrambe dovrebbero essere lunghe fino al bordo, anche facendole trasparenti e colorando solo la parte necessaria a distinguere quella delle ore da quella dei minuti non avrebbero un bell'aspetto
- Al di la di queste due considerazioni che possono essere opinabili la difficoltà oggettiva maggiore la vedo nel far entrare dentro la cassa la meccanica dell'orologio + l'elettronica dello smartwatch senza creare una cassa dalle dimensioni gigantesche... già gli smartwatch attuali non mi sembrano esattamente "piccoli" e di spazio libero all'interno non ce n'è proprio..
marchigiano
12-11-2014, 19:31
...guarda che basta aggiungere due corone a denti interni sulla periferia, il movimento rimane identico.
la fai facile... se rimane identico il motore non avrebbe abbastanza coppia per trascinare queste corone (già siamo al limite con le lancette quando le mettono troppo pesanti e sbilanciate sulla punta). anche trovando una meccanica con coppia maggiorata avresti al centro dello smartwatch un accrocchio che toglie spazio e pure tanto... come dice sc82 già non sono piccoli...
allora meglio sostituire il vetro protettivo con un lcd classico (tipo i casio anni 80) che quando è spento è quasi trasparente, quando acceso consuma niente e si vede anche sotto il sole
ma mi sembrano entrambe delle cavolate, preferisco uno smartwatch puro con magari un e-ink o un amoled, entrambi consumano molto poco (l'amoled se fai un fondo nero con le sole lancette accese) e possono visualizzare di tutto
marchigiano
12-11-2014, 19:54
iniziamo a sfatare qualche mito però, perchè attorno a questi smartwatch si è creato un giro di fumo incredibile.
Posseggo un Lg G Watch da luglio e:
1) mediamente mi dura tre giorni con impostazioni "intelligenti" (aka schermo spento e accensione alla rotazione del polso, modalità aereo di notte)
2) l'utilità se non lo si prova, non si riesce a spiegare. Io personalmente da quando ce l'ho lo trovo comodissimo in particolare in macchina e in ufficio. Vedo e leggo le mail/sms/whatsapp etc al polso, se qualcosa richiede la mia attenzione prendo il telefono, else, resta in tasca.
3) questi sono i primi esemplari, ma già sembra che il G watch R, grazie allo schermo P-OLED garantisca una durata della battera 3 volte superiore a quella del Moto 360
4) Come per l'hardware, anche il software sta muovendo i primi passi. La differenza tra il fw stock dell'uscita e quello attuale dopo due aggiornamenti è abissale, sia come user experience sia come prestazioni (in particolare la durata)
Ora, se vogliamo "spalare letame" su questi oggetti da un punto di vista estetico sono d'accordo (a patto di considerare uno smartwatch come un orologio, cosa che in realtà non è...), ma se si contesta l'utilità senza averli provati neanche per una settimana, magari rispondendo al mio punto 2) che "vabbè ma io prendo il cellulare e leggo le notifiche", allora non dovrebbe esistere neanche il telecomando, perchè tanto mi alzo e schiaccio i tasti vicino al tv :p
quoto, non è un caso che stanno proponendo smartphone sempre più grossi, perchè oramai sono destinati a stare un borse/borsette/marsupi e per le robette si userà lo smartwatch o i google glass
certo siamo ancora agli albori ma la strada è segnata. in particolare penso ai google glass che (tra molte versioni intendo) permetteranno una nuova evoluzione perchè per la prima volta potremo usufruire di contenuti con le mani libere, quindi ci potranno essere ulteriori sviluppi, come c'è stata quando l'uomo si è eretto sulle zampe posteriori e ha potuto usare quelle anteriori per fare altro oltre che camminare :sofico:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.