View Full Version : Consiglio NAS per uso "professionale"
Buongiorno,
è la prima volta che mi avvicino al mondo dei nas, quindi mi scuso se dico qualche stupidaggine.
Per scopi professionali-lavorativi ho necessità di avere dei file (word-excel-pdf, insomma niente di pesante) in costante condivisione tra più utenti, che possono essere a volte nella stessa sede, a volte dislocati in Italia o Europa.
Attualmente le quantità di file sono ridotte, e mi sto appoggiando su Google Drive, ma necessito di qualcosa più personalizzabile e gestibile.
Ovviamente le dimensioni della società non sono ancora tali da richiedere l'acquisto di un server dedicato. Per questo motivo pensavo di acquistare un piccolo nas a 2 bay da tenere in ufficio, collegato in rete, per lo stoccaggio e la condivisione dei file, nonchè per un backup.
Le caratteristiche richieste sono:
-2 bay (3.5 o 2.5 non fa differenza) raid1
-la possibilità di gestire più utenti contemporaneamente (5)
-semplicità di configurazione
In parole povere mi vorrei trovare nella seguente situazione:
Da milano lavoro su un file, lo salvo sul nas (che si trova a Como, in rete), e Caio, da Roma, prende il file.
Se penso correttamente queste dovrebbero essere caratteristiche basilari, presenti in un qualsiasi Nas. :)
Non ho un budget prefissato, mi basta che lo strumento sia adatto alle mie necessità, senza esagerare!
Un saluto!
Buongiorno,
è la prima volta che mi avvicino al mondo dei nas, quindi mi scuso se dico qualche stupidaggine.
Per scopi professionali-lavorativi ho necessità di avere dei file (word-excel-pdf, insomma niente di pesante) in costante condivisione tra più utenti, che possono essere a volte nella stessa sede, a volte dislocati in Italia o Europa.
Attualmente le quantità di file sono ridotte, e mi sto appoggiando su Google Drive, ma necessito di qualcosa più personalizzabile e gestibile.
Ovviamente le dimensioni della società non sono ancora tali da richiedere l'acquisto di un server dedicato. Per questo motivo pensavo di acquistare un piccolo nas a 2 bay da tenere in ufficio, collegato in rete, per lo stoccaggio e la condivisione dei file, nonchè per un backup.
Le caratteristiche richieste sono:
-2 bay (3.5 o 2.5 non fa differenza) raid1
-la possibilità di gestire più utenti contemporaneamente (5)
-semplicità di configurazione
In parole povere mi vorrei trovare nella seguente situazione:
Da milano lavoro su un file, lo salvo sul nas (che si trova a Como, in rete), e Caio, da Roma, prende il file.
Se penso correttamente queste dovrebbero essere caratteristiche basilari, presenti in un qualsiasi Nas. :)
Non ho un budget prefissato, mi basta che lo strumento sia adatto alle mie necessità, senza esagerare!
Un saluto!
Per queste esigenze, almeno che tu non abbia una rete in fibra con almeno 10 megabit in upload, ti conviene rimanere sul cloud.
Dropbox e altri servizi simili hanno anche offerte professionali con maggiori possibilità di personalizzazione e gestione delle utenze.
Capisco la tua risposta, ma devo considerare che affidando completamente la gestione ad un servizio cloud io non avrò mai la possibilità di accedere a tutti i documenti da locale, se volessi, a meno che non provvedo a salvarli ogni volta (e ritorna il problema della banda di internet).
Ora ho dato un'occhiata a Dropbox for business, e il costo minimo è comunque di 60€ al mese iva esclusa, non bassissimo.
Mettiamo invece di disporre di una rete in fibra 30/5, come la mia, in questo caso riscontrerei delle problematiche, considerando che i file in genere sono di piccole dimensioni?
DI che dimensioni di file partliamo? TI dico che per quello che chiedi non ti serve un nas chissà quanto professionale, cioè gestire 5 utenti è una cosa banale.
Se hai una rete fibra 30/5 a meno che tu non debba sopostare file di 30-40 Mb alla volta e molte volte al giorno non avrai il minimo problema.
Inoltre parlo per QNAP ma penso valga anche per Synology si possono sincronizzare anche servizy cloud tipo dropbox o googledrive. In pratica tu dici al nas che vuoi che i tuoi file vengano sincornizati con il tuo account GDrive: e ogni volta che tu apporti delle modifiche ad un file questo viene replicato sull'altro dispositivo. QUindi se la tua banda non lo consente potresti far accedere tutti contemporanemante a GDRIVE e le varie modifiche vengono replicate sul nas.
Il mio consiglio è: puoi valutare anche un Synology ds214 a circa 230€ che permette fino a 128 connessioni contemporanee o un QNAP ts-231 a circa 280€ che ne permette circa il doppio (i prezzi sono IVATI). Essendo usato in ambito aziendale ti consiglio di investire anche sui dischi!
per le tue esigenze mi sa che ti conviene pensare ad un utilizzo di office 365
Capisco la tua risposta, ma devo considerare che affidando completamente la gestione ad un servizio cloud io non avrò mai la possibilità di accedere a tutti i documenti da locale, se volessi, a meno che non provvedo a salvarli ogni volta (e ritorna il problema della banda di internet).
Ora ho dato un'occhiata a Dropbox for business, e il costo minimo è comunque di 60 al mese iva esclusa, non bassissimo.
Mettiamo invece di disporre di una rete in fibra 30/5, come la mia, in questo caso riscontrerei delle problematiche, considerando che i file in genere sono di piccole dimensioni?
I documenti in locale si sincronizzano in automatico installando l'app di dropbox.
Penso tu abbia una connessione 30/3. Sincronizzando in locale scarichi a 30mbit, usando un nas nella tua rete invieresti agli altri a max 3mbit.
Inviato dal mio iPhone 6 utilizzando Tapatalk
Grazie a tutti per le risposte.
Provo a spiegare meglio le mie esigenze attuali:
Stiamo parlando di file che raramente vanno oltre ai 2-3 MB. L'obiettivo che vorrei raggiungere è quello di evitare il classico: "adesso ti mando la mail con il file", "adesso ti invio il link", "Come faccio ad inviarti questo?".
Così come evitare di trovarmi da qualche parte senza aver modo di reperire un file che ho dimenticato su un altro pc.
Gestendo dalle 5 alle 10 persone ogni giorno capite che è problematico.
Quello che mi frena dall'affidarmi completamente al cloud è che quando sono nella sede principale (con una bella 5 mega :rolleyes: ) preferirei avere tutta una copia dei dati in locale: attacco il pc e gestisco tutto velocemente, poi che ci vogliano 2 piuttosto che 5 secondi a reperire il file da un'altra sede non è un problema allo stato attuale.
Il database sarebbe dunque abbastanza statico.
Una domanda: una volta configurato, il NAS appare come una risorsa di rete da qualsiasi pc si acceda?
Per fare quello che chiedi ripeto che il nas va benissimo!
Per quanto riguarda la sua "visibilità":
il nas va mappato: in caso di QNAP puoi usare il loro software "QFINDER" oppure direttamente da risorse del computer. Può essere aggiunto come risorsa di rete oppure disco di rete (quindi gli assegni una lettera). In alternativa lo puoi configuare anche come iScsi facendolo vedere direttamente come disco fisso ma non lo ho mai fatto quindi non ti so aiutare.
Infine ovviamente è visibile nella scheramta "RETE" quindi senza mappare nulla e ogni volta che accedi chiede nome utente e PW
eagle_salvo
15-11-2014, 11:40
mi allaccio a questa discussione, i due prodotti mensionati possono gestire anche file autocad o 3ds da 40-50 mb, da interrogare in lan?
Gestendo in Lan con una buona configurazione (Gigabit,Cavi e Router) credo non ci siano problemi!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.