View Full Version : AIUTO Modem/router Netgear DG834GT + router Linksys RVS4000
mrcrowley
10-11-2014, 18:50
Sono rientrato in Telecom, dopo essere stato con Fastweb in Wholesale per qualche anno, dove utilizzavo il mio router gigabit Linksys RVS4000 con l'hag FW. Adesso ho rispolverato un vecchio modem/router Netgear DG834GT, che sono riuscito ad impostare in modalità solo modem.
Sul Linksys ho impostato WAN con i dati di Telecom, e la connessione inizialmente funziona. Dopo un pò di tempo però tutto si blocca, e non si riesce più ne a navigare ne ad entrare nelle impostazioni del router. Quindi sono costretto a resettare entrambi i dispositivi.
Ho disabilitato il firewall del Linksys, ma non è sevito.
Cosa devo fare per poterli utilizzare insieme ??? :mc:
Saluti a tutti.
pigi2pigi
10-11-2014, 18:58
Cosa devo fare per poterli utilizzare insieme ???
Dirci almeno indirizzi subnet gateway dhcp (delle porte wan e di quelle lan esclusa la wan del Netgear) quando dici che non ti colleghi al router dicci quale dei due :D
mrcrowley
10-11-2014, 19:55
Intendevo il router Linksys ... il Netgear è in mode only modem.
Linksys
Current IP address System: IPv4
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: Enabled
Start IP Address: 192.168.1.100
End IP Address: 192.168.1.149
Internet Connection
Connection Type: RFC 2516 PPPoE
Interface: Up
IP Address: 95.251.34.119
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS1: 85.37.17.55
DNS2: 85.38.28.93
Netgear LAN Port
IP address 192.168.0.1
Subnet mask 255.255.255.0
pigi2pigi
10-11-2014, 20:15
Non mi trovo fra quanto hai descritto e la configurazione.
Se colleghi un cavo ethernet da una porta lan di netgear alla porta wan di linksys
Io pensavo:
wan adsl indirizzo dato da telecom 79....
modem netgear
192.168.0.1 255.255.255.0
!
!
porta wan linksys
192.168.0.2 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
linksys
192.168.1.1
|
|
e poi il resto
DHCP Server: Enabled tart IP Address: 192.168.1.100 End IP Address: 192.168.1.149 Gateway 192.168.1.1
Se vuoi i dns telecom basta che punti a 192.168.0.1 o se no metti quelli che vuoi
Che dici ?
mrcrowley
10-11-2014, 20:33
penso che ip Telecom fosse 95.251.34.119
ora che ho dovuto resettare tutto infatti è cambiato ed è 79.3.14.53
la porta wan Linksys che dici tu potrebbe essere quella che riporta
Default Gateway: 192.168.100.1 ???
altrimenti non trovo altre voci di quel genere.
solo la LAN 192.168.1.1
mrcrowley
10-11-2014, 20:46
Ho trovato questo:
Routing Table Entry List
Destination LAN IP Subnet Mask Gateway Interface
192.168.100.1 255.255.255.255 0.0.0.0 WAN
192.168.1.0 255.255.255.0 0.0.0.0 LAN
239.0.0.0 255.0.0.0 0.0.0.0 LAN
0.0.0.0 0.0.0.0 192.168.100.1 WAN
Sorry non me lo incolonna correttamente.
https://drive.google.com/file/d/0B3tSNXZi5nfVNUhyY3RDcVV5Q0E/view?usp=sharing
pigi2pigi
10-11-2014, 21:02
Ho corretto gli indirizzi sopra aggiungendo i gateway
la 192.168.100.1 è quella che nello schema sopra è
192.168.0.2 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1 e si è la porta wan di linksys
è praticamente la rete che sta fra il modem netgear e il linksys (e serve solo a loro), possiamo mettere quello che vogliamo (basta che la porta wan di linksys sia nella stessa rete della porta lan del router) se vuoi ti modifico per usare la 192.168.100.1
la porta wan del linksys è quella presa rj45 che sta sola staccata dalle altre 4
mrcrowley
10-11-2014, 21:12
So quale é la porta WAN nel Linksys .......
Non so se ho capito bene .... il problema sta nel modificare il gateway da 192.168.100.1 a 192.168.0.1 ????
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
pigi2pigi
10-11-2014, 21:25
ricapitolando
devi assegnare all porta wan tutti i tre valori
ip 192.168.0.2
mask 255.255.255.0
gateway 192.168.0.1
il linksys ha indirizzo
ip 192.168.1.1
mask 255.255.255.0
e assgna ai client col dhcp
start IP Address: 192.168.1.100 End IP Address: 192.168.1.149
Gateway 192.168.1.1
e dovrebbe andare
mrcrowley
10-11-2014, 21:37
Alla porta wan del Linksys ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
pigi2pigi
10-11-2014, 21:47
si, ti sento scettico, la spiegazione è semplice la porta wan del linksys e la porta lan del modem netgear devono stare sulla stessa rete, possiamo scegliere quale, ma visto che la porta lan netgear è
192.168.0.1 255.255.255.0
dobbiamo mettere alla porta wan un indirizzo 192.168.0.x (2 va bene)
ovviamente gli indirizzi gateway vanno corretti di conseguenza
tu praticamente avrai due reti
192.168.0.x fra modem netgear e linksys e basta
e
192.168.1.x per la rete dei vari pc
mrcrowley
10-11-2014, 22:07
Si ma come cambio l'indirizzo WAN ? Nel Linksys non é possibile. Nel WAN SETUP ci sono solo le impostazioni per la connessione ppoe e login.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
10-11-2014, 22:18
Intendevo il router Linksys ... il Netgear è in mode only modem.
Linksys
Current IP address System: IPv4
IP Address: 192.168.1.1
Subnet Mask: 255.255.255.0
DHCP Server: Enabled
Start IP Address: 192.168.1.100
End IP Address: 192.168.1.149
Internet Connection
Connection Type: RFC 2516 PPPoE
Interface: Up
IP Address: 95.251.34.119
Subnet Mask: 255.255.255.255
Default Gateway: 192.168.100.1
DNS1: 85.37.17.55
DNS2: 85.38.28.93
Netgear LAN Port
IP address 192.168.0.1
Subnet mask 255.255.255.0
questa configurazione pare corretta; se non funziona la ragione è da ricercare altrove
mrcrowley
10-11-2014, 22:21
E cioè ? Dove ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
pigi2pigi
10-11-2014, 23:04
questa configurazione pare corretta; se non funziona la ragione è da ricercare altrove
Io però non mi trovo, in particolare, il netgear fa da modem e natta su 192.168.0.0
il linksys ha indirizzo wan 192.168.100.1 e questa rete la ha solo lui ed è collegato ad una rete 192.168.0.0
Che ne dici ?
alfonsor
10-11-2014, 23:18
non ti seguo
il modem fa da modem, è messo in bridge, la sua lan è 192.168.0.1/24
il router ha la lan 192.168.1.1/24 e fa una connessione pppoe attraverso la connessione atm del modem
tutti i dati che vedi sono presi con la pppoe, indirizzo wan, def gateway standard cioé 192.168.100.1
il dhcp che gira sul router non ci interessa
se il router dopo un pò si blocca va a capire la causa, magari ha il firmware fallato, magari bo
mrcrowley
11-11-2014, 08:17
Il fatto é che fino ad ora, collegato con l'hag di fastweb, non dava problemi.
Gli altri dispositivi collegati sulla lan non interessano ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
11-11-2014, 09:19
ma il netgear, da solo, funziona?
mrcrowley
11-11-2014, 09:45
Si. L'ho provato in modalità modem-router. E il Linksys da solo in lan funziona. Come funzionava con la wan di Fw.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
11-11-2014, 10:32
sinceramente non so che dirti, devi fare prove
casualmente
sconnetti tutto dal linksys e lascia solo un computer connesso con indirizzo fisso nella lan del linksys e vedi se va
sconnetti il modem e lascia solo il router e vedi se per un bel pò la lan locale funziona senza che il linksys si blocchi
quando si blocca, sconnetti il modem e vedi se il router "si ripiia"
prova un altro modem al posto del netgear
insomma, da come hai esposto le cose
- dati vari
- che il netgear da solo come router funziona
- che il linksys prima funzionava
non so proprio che dirti
mrcrowley
11-11-2014, 11:00
Si infatti. Ne ho già fatte e ne farò altre. Ecco x esempio, impostato il Netgear only modem e collegato ad un pc con cavo ethernet, non dovrebbe funzionare ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
11-11-2014, 11:06
devi fare la connessione pppoe nel computer
mrcrowley
11-11-2014, 11:35
Giusto. Cmq sembra un problema del Linksys in quanto, anche spegnendo Il Netgear , la lan non riprende a funzionare se non dopo un reset del Linksys.
Adesso provo a lasciare la lan attiva senza collegare il modem.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
mrcrowley
11-11-2014, 14:00
La LAN funziona regolarmente senza il collegamento WAN.
Sto provando il collegamento solo modem del Netgear con un PC attaccato in PPOE e anche questo sembra funzionare.
Quindi il problema nasce quando devono "lavorare" insieme i due dispositivi. Ho provato anche con un solo PC collegato alla LAN del Linksys. Stesso problema.
Se le impostazioni WAN del Linksys sono corrette (in pratica da quando l'ho messo in PPOE ), l'unica altra cosa da provare è quella di un reset hardware. Però così mi perdo le impostazioni fisse della LAN.
Non so .... può servire ???
mrcrowley
11-11-2014, 15:25
Allora pare sia il modem. Mi si è piantata la connessione, mentre ero collegato con il notebook in PPOE al Netgear in modalità modem.
E proprio come con il Linksys dovevo resettarlo, è stato necessario riavviare il notebook per riavere la connessione.
A questo punto, c'è qualcos'altro che posso fare oltre provare un'altro modem ??
Però strano che in modalità modem-router, tutto funzionasse. Boh !!
Edited: avevo la modalità risparmio attivata. Non vorrei avesse staccato la rete. Riprovo disabilitandola.
Edited2: allora il modem funziona. Disabilitando il risparmio energetico del notebook, la connessione rimane attiva. Ma non dovrebbe ricollegarsi da solo, quando si riattiva ??? Boh va beh non importa molto.
mrcrowley
11-11-2014, 21:04
Ho provato addirittura a collegare al Netgear (modem), sia il notebook in PPOE che il Linksys. Solito risultato. Dopo 30-40 min il Linksys si blocca, mentre il notebook continua senza problemi.
Provare ad impostare MTU con valore manuale anzichè AUTO, nel setup WAN del Linksys ??
Altri suggerimenti ??
alfonsor
11-11-2014, 21:11
ma quando il linksys si blocca, che succede?
è pingabile ?
se stacchi il modem, si ripiia ?
hai provato quando il linksys si blocca a staccare il router, attaccarlo al computer ed a vedere se è vivo e vegeto e la connessione atm è ancora attiva?
la mtu non c'entra niente, la mtu sballata non fa caricare qualche sito, mica blocca un router
mrcrowley
11-11-2014, 21:18
non so se è pingabile, però non posso più accederci dal browser.
Anche se stacco il modem non si ripiglia !!! Devo resettarlo !!!
Non ho capito questa : "hai provato quando il linksys si blocca a staccare il router, attaccarlo al computer ed a vedere se è vivo e vegeto e la connessione atm è ancora attiva? "
Intendi staccare il Linksys dalla LAN e dal modem e attaccarci direttamente un pc ??
alfonsor
11-11-2014, 21:28
non so se è pingabile, però non posso più accederci dal browser.
Anche se stacco il modem non si ripiglia !!! Devo resettarlo !!!
Non ho capito questa : "hai provato quando il linksys si blocca a staccare il router, attaccarlo al computer ed a vedere se è vivo e vegeto e la connessione atm è ancora attiva? "
Intendi staccare il Linksys dalla LAN e dal modem e attaccarci direttamente un pc ??
intendo che quando hai quel blocco, prendi il modem, senza spegnerlo, stacchi il cavo che lo connette al linksys e lo connetti ad un computer e provi ad entrare nella sua lan
è per vedere se il blocco riguarda solo il linksys o anche il modem
comunque, cercherei di farmi prestare un router da provare al posto del linksys
mrcrowley
11-11-2014, 21:37
intendo che quando hai quel blocco, prendi il modem, senza spegnerlo, stacchi il cavo che lo connette al linksys e lo connetti ad un computer e provi ad entrare nella sua lan
è per vedere se il blocco riguarda solo il linksys o anche il modem
comunque, cercherei di farmi prestare un router da provare al posto del linksys
Bhe ma ho scritto che al momento li ho collegati entrambi.
Il modem è collegato, oltre che al Linksys, anche ad un notebook in PPOE, e mentre il Linksys si è piantato, il notebook continua a navigare.
L'unica cosa non so come entrare nelle impostazioni del modem, avendo questo disattivato il DHCP. Dovrei impostarle direttamente nella connessione ??
Penso di poter farmi prestare un modem Telecom. Non so se possa servire.
alfonsor
11-11-2014, 21:39
scusa ma come fa il portatile a navigare?
oppure fai la connessione solo dopo che il linksys si blocca?
se connetti un computer al modem
per andare online la connessione pppoe la deve fare il computer
ma per accedere all'interfaccia del modem basta basta che si connetta al modem avendo un ip nella sua lan
(anche se su windows questo è un pò impiccioso per come funzionano le connessioni ppoe mi sembra che devi disattivare ipv4)
mrcrowley
11-11-2014, 21:43
No.
No. All'inzio sono collegati contemporaneamente.
Ho collegato un cavo ethernet dal notebook al Netgear, sulla porta 2. Mentre il Linksys è collegato alla porta 1.
Sul notebook ho creato la connessione PPOE.
Per un pò funzionavano entrambi, poi il Linksys e la sua lan si sono piantati come al solito, mentre il portatile continua.
alfonsor
11-11-2014, 21:47
mahhhh sinceramente non credo che una cosa del genere si possa fare con nonchalance
stacca fisicamente il notebook dal modem e riprova in questa condizione
mrcrowley
11-11-2014, 21:51
stacca fisicamente il notebook dal modem e riprova in questa condizione
Si, ma non riesco più ad entrare nella lan del NEtgear da quando è in solo modem, essendo stato disattivato il suo DHCP.
alfonsor
11-11-2014, 21:52
lascia perdere questa faccenda di entrare nella lan non è un problema di dhcp
al modem lascia un solo cavo connesso quello che entra nel linksys
mrcrowley
11-11-2014, 21:55
lascia perdere questa faccenda di entrare nella lan non è un problema di dhcp
al modem lascia un solo cavo connesso quello che entra nel linksys
Si, ma guarda che sono stati sempre collegati così. Con un cavo solo.
Soltanto stasera ho provato a collegarli entrambi.
Il risultato è stato sempre lo stesso.
mrcrowley
12-11-2014, 09:30
Ma per accedere alle impostazioni del Netgear in modalità modem, come faccio ?? Al 192.168.0.1 non risponde più.
Essendo che il problema si presenta dopo un pò di tempo, che è variabile (10-20-30 minuti), potrebbe essere che siano impostati dei valori Keep Alive: Redial period 30 seconds, diversi tra i due dispositivi ??
alfonsor
12-11-2014, 09:40
connetti il portatile al modem, ma non fare la connessione pppoe; imposta il portatile come se il netgear fosse un router e dà al portatile ip fisso 192.168.0.2; in questa maniera il portatile potrà vedere l'interfaccia del modem
quando si blocca il linsys, puoi attraverso il portatile accedere all'interfaccia del modem e vedere se è ancora vivo e se la connessione atm è attiva
mrcrowley
12-11-2014, 10:24
Ho impostato la connessione con indirizzo 192.168.0.2 maschera 255.255.255.0 gateway 192.168.0.1
Giusto ?
Poi sono entrato nelle impostazioni del Netgear con 192.168.0.1
Adesso cosa devo guardare esattamente ? Il modem status riporta connected. Però se guardo le statistiche riporta che la lan é attiva da 1h 07m, mentre la wlan 0.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
12-11-2014, 10:44
devi fare il controllo quando il linksys si blocca
devi controllare se è vivo ed è connesso
vuol dire che il problema è nel linksys
l'unica è trovare un altro router da provare al posto del linksys
non vedo come possa venirne fuori; se il netgear è impostato come modem non è che ci siano impostazioni varie; o funziona o non funziona; che il linksys si blocchi mica è cosa normale; vuol dire che o l'hw o il firmware hanno enormi problemi
mrcrowley
12-11-2014, 10:46
Ho fatto pure l'update del firmware.
Posso provare a riportarlo alle impostazioni di fabbrica ?
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
mrcrowley
12-11-2014, 14:09
Ho fatto il ripristino delle impostazioni di fabbrica del Linksys, e pare essere tornato a funzionare bene.
Vedo che mi ha anche fatto tornare indietro il firmware che avevo aggiornato.
Probabilmente il problema è nato proprio da questo aggiornamento balordo, che adesso sicuramente non ripeterò.
Adesso dovrò riconfigurare la LAN locale, però va bene lo stesso.
Almeno adesso funziona !!! Finalmente !!!
mrcrowley
13-11-2014, 11:35
Un'ultima cosa ... C'è un modo x accedere alle impostazioni del modem dalla lan del Linksys ? Cioè senza collegare un pc alle porte del Netgear ? Vorrei poter abilitare il Wi-Fi del Netgear quando ne ho bisogno.
Saluti
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
alfonsor
13-11-2014, 14:22
accedere al modem dipende dal router non dal modem; pochissimi router permettono di accedere al modem, cosa che mi è oscura e non riesco mai a capire da cosa possa dipendere
quindi se il linksys ha qualche impostazione per accedere al modem, devi verificarlo nel suo libretto di istruzioni, ma ripeto che mi meraviglierei se le avesse
esistono tecniche varie, tipo usare uno switch solo per accedere al modem, fa una ricerca su google, ma funzionano caso per caso
non capisco cosa ci vorresti fare con la wifi del modem; l'unica cosa a cui può essere utile, non essendo il modem "online" è solo, appunto accedere all'interfaccia del modem
infatti la soluzione più banale per accedere ad un modem con wifi è proprio lasciare la wifi accesa e connettersi a quella wifi per accedere alla interfaccia del modem
ma fammi ripetere: con quella wifi non vai online
pigi2pigi
13-11-2014, 15:54
Dato che il modem sta sulla 192.168.0.0 e il linksys sta sulla 192.168.1.0 probabilmete se collegghi una porta lan del modem allo switch dove è attaccato anche il linksys, con il pc collegato in ethernet e un ip della rete 192.168.0.0, vai sul modem. se lo metti in dhcp o sulla 192.168.1.0 vai sul router.
mrcrowley
13-11-2014, 16:27
non capisco cosa ci vorresti fare con la wifi del modem; l'unica cosa a cui può essere utile, non essendo il modem "online" è solo, appunto accedere all'interfaccia del modem
infatti la soluzione più banale per accedere ad un modem con wifi è proprio lasciare la wifi accesa e connettersi a quella wifi per accedere alla interfaccia del modem
ma fammi ripetere: con quella wifi non vai online
Ah no !!?? E allora non mi interessa neanche accedere all' interfaccia del modem.
Ma come mai non va online con la sua wifi ??
Con i modem wifi Telecom credo sia possibile, o sbaglio anche quì ??
pigi2pigi
13-11-2014, 16:30
Con i modem wifi Telecom credo sia possibile
Con il modem/router telecom si :D ma fa anche da router
Se no devi riconsiderare tutto e mettere il netgear come modem/router e il linksys come bridge o router (non PPPoE), ma era quello che non volevi
alfonsor
13-11-2014, 17:02
Ah no !!?? E allora non mi interessa neanche accedere all' interfaccia del modem.
Ma come mai non va online con la sua wifi ??
Con i modem wifi Telecom credo sia possibile, o sbaglio anche quì ??
tra le tante ragioni per cui non vai online, una a caso è perché non c'è il NAT
un modem è appunto solo un modem, e tra le prime cose che non ha è il NAT attivo
ma è solo una delle varie ragioni; anche se attivi il NAT, non vai lo stesso online per la seconda ragione principale, ovvero che non esiste la WAN, non c'è un indirizzo pubblico, quello lo ha il router, nel tuo caso il linksys
per fare quello che vuoi fare, devi lasciare il netgear come router e attivare il pppoe-relay, che penso abbia da qualche parte
in questo caso il netgear sarà un normale router e il linksys un altro router che fa la connessione pppoe via il meccanismo di relay che hai attivato sul netgear
solo che il programma pppoe-relay sui routerini consuma tantissima cpu a caso e a volte il ping ne risente
cioé è una cosa da fare per prove, non in pianta stabile
accedere alla interfaccia del modem è comunque utile per variare l'SNR, per vedere le statistiche ADSL e per riavviare le connessione ATM; tutte queste cose le puoi fare e vedere solo sul modem non sul router
mrcrowley
14-11-2014, 22:10
Con il modem/router telecom si :D ma fa anche da router
Quindi se anche prendessi l'apparecchio Telecom (al momento ho frequenti cadute di linea), e gli faccio fare solo la parte modem, non posso sfruttare il suo AP WiFi ??? Con l'hag di Fastweb lo facevo senza problemi.
pigi2pigi
14-11-2014, 22:39
Non credo o meglio il modello che ho io (modem/router voip e wifi) non è configurabile solo come modem, le cose che posso farci sono pochine, per quello ho messo un altro router con wifi a valle collegato ad una porta lan del router telecom. Non so i router che danno adesso.
mrcrowley
15-11-2014, 15:04
Quindi si possono mettere due router ??? Ma ti danno dei problemi ??
pigi2pigi
15-11-2014, 17:00
No si può fare in due modi:
modem/router netgear
porta lan
|
|
porta lan
router linksys
porte per i pc
in questo caso il 2º router è collegato in bridge e quindi tutti stanno in un unica rete
oppure
modem/router netgear
porta-lan
|
|
porta-wan
router linksys
porte per i pc
in questo caso c'è una lan fra i router e un altra a lan a valle del secondo, ogni router fa un nat, quindi ci sono due nat invece di uno
dipende da come è configurabile il linksys, io per configurare il 2º router in bridge (uno ZyXEL) ho messo bridge=yes e encapsulation rfc1483
mrcrowley
16-11-2014, 11:46
Ma quale sarebbe il vantaggio di questa soluzione ??
I settaggi per port forwarding etc, dove li fai, sul modem/router Telecom o sul 2° in bridge ??
pigi2pigi
16-11-2014, 12:11
Sul telecom
mrcrowley
16-11-2014, 16:36
E allora capisco ancora meno di che utilità sia. In pratica é come se fosse uno switch.
Inviato dal mio HTC One utilizzando Tapatalk
mrcrowley
19-11-2014, 15:31
L'unico vantaggio, rispetto al mio router Netgear (non so quello Telecom), sarebbe che collegando i pc che mi interessano sotto la LAN gigabit del Linksys, avrei velocità di trasferimento più veloci tra i suddetti pc.
Il Linksys ha due modi di operare:
Operating Mode
Operation Mode Select the Operating mode for this router:
•
Gateway The normal mode of operation. This allows all devices on your
LAN to share the same WAN (Internet) IP address. In Gateway mode, the
NAT (Network Address Translation) mechanism is enabled.
•
Router You either need another router to act as the Internet Gateway, or all
PCs on your LAN must be assigned (fixed) Internet IP addresses. In Router
mode, the NAT mechanism is disabled.
Da quello che ho capito, dovrei selezionare ROUTER invece di GATEWAY come invece è adesso, per collegarlo a ponte con il Netgear, giusto ???
mrcrowley
21-11-2014, 17:07
Qualcuno può confermare ??
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.