View Full Version : Per video: Nikon d5300, canon 60d o 700d?
Ciao, vorrei acquistare la mia prima reflex dopo aver provato in più occasioni una canon 7d con la quale però non sono riuscito ad ottenere buoni risultati (sicuramente per mia incapacità e per il poco tempo che avevo nell'usarla)
Vorrei riuscire ad avere un corpo + obiettivo (non mi interessa un tele per ora) restando sotto gli 800 euro.
Lo scopò sarà più video. Riprese in primo piano o riprese esterne ma non sportive per ora.
Poi ovviamente farò anche foto ma volevo capire cosa mi consigliereste per i video.
Notavo la Nikon d5300 che registra a 60fps in full hd ed ha la possibilità dello scatto temporizzato per i timelapse.
Le canon 700d invece arriva a 60fps solo a 720p.
Sono abbastanza neofita per quanto riguarda le reflex, quindi anche consigli su altri modelli sono graditissimi :D
Ciao
Se lo scopo principale è fare i video quelle che hai citato non vanno bene.
La 60D non ha nemmeno l'autofocus nei video, è pensata per le foto.
La 5300 e 700d hanno l'autofocus a rilevamento di contrasto che è lentissimo e praticamente inutilizzabile per soggetti in movimento.
Se proprio devi una Sony A65 che ha il contrasto a rilevamento di fase ed è più indicata per i video. Inoltre è un'ottima reflex.
In ogni caso considera che quasi tutti gli obiettivi delle reflex sono rumorosi quando mettono a fuoco. Quindi vanno bene solo per riprese con fuoco fisso o se ci si inserisce la musica in sottofondo.
http://www.youtube.com/watch?v=TFU-PtR7FMw
http://www.youtube.com/watch?v=vYwoWmdsrm0
Comunque se punti sui video secondo me ti conviene una videocamera..
Ok ottime le prime indicazioni che già mi porterebbero verso la 700d o meglio ancora la 5300 per via dei maggiori fps a 1080p. Ora guardo la Sony A65 che caratteristiche ha.
Mi ero fissato con la Reflex perchè la qualità delle immagini è decisamente migliore che non con le videocamere di prezzo simile (altrimenti bisogna spendere molto di più).
Considera inoltre che i video non saranno di grandi movimenti ma dei primi piani, dove la persona davanti essenzialmente parla e anche se si muove si sposta di poco (avanza o retrocede di 1 metro al massimo).
Per l'audio userò microfono esterno (della Rode) con entrata minijack nella reflex. A propostio. L'ingresso minijack c'è su tutte? Ci sono modelli in cui si può abilitare o disabilitare il boost a seconda del mic che si va ad usare?
Ok ottime le prime indicazioni che già mi porterebbero verso la 700d o meglio ancora la 5300 per via dei maggiori fps a 1080p. Ora guardo la Sony A65 che caratteristiche ha.
Mi ero fissato con la Reflex perchè la qualità delle immagini è decisamente migliore che non con le videocamere di prezzo simile (altrimenti bisogna spendere molto di più).
Considera inoltre che i video non saranno di grandi movimenti ma dei primi piani, dove la persona davanti essenzialmente parla e anche se si muove si sposta di poco (avanza o retrocede di 1 metro al massimo).
Per l'audio userò microfono esterno (della Rode) con entrata minijack nella reflex. A propostio. L'ingresso minijack c'è su tutte? Ci sono modelli in cui si può abilitare o disabilitare il boost a seconda del mic che si va ad usare?
L'autofocus è pessimo anche per i primi piani. Guarda un esempio con la d5300:
http://vimeo.com/79982887
E la messa a fuoco manuale non si può usare, a meno che il soggetto non stia immobile nello stesso punto.
La a65 dovrebbe essere un po' meglio con il rilevamento di fase. Magari cerca qualche video su youtube per farti un'idea.
Il jack ce l'hanno quasi tutte. Quelle citate dovrebbero averlo comunque controlla. Per il resto non so dirti...
strikeagle83
11-11-2014, 09:54
ma se devi fare video, una normale "videocamera" ? :)
Ho visto video sull'autofocus della sony a65 e sembra molto buono : https://www.youtube.com/watch?v=Gbqd9Fl-Ito
Ma come qualità delle immagini tra sony a65 e nikon d5300?
La nikon con obiettivo 18-105VR garanzia ita si trova a 860 euro.
La sony con obiettivo 18/55 si trova sui 670 euro.
Mettendo da parte ora il discorso autofocus
Come qualità delle immagini, qualità costruttiva / tropicalizzazione quale scegliereste tra le due?
Grazie
P.S
Cambio anche il titolo del post aggiungendo sony a65
strikeagle83
11-11-2014, 10:05
sicuramente la nikon, oltre all'ottima qualità di immagine ha un parco lenti maggiore di sony.
usa trovaprezzi.it per trovare un sito decente dove acquistare a prezzi ragionevoli
sicuramente la nikon, oltre all'ottima qualità di immagine ha un parco lenti maggiore di sony.
usa trovaprezzi.it per trovare un sito decente dove acquistare a prezzi ragionevoli
Non una videocamera perchè per avere la qualità delle immagini di una reflex bisogna spendere molto di più per via delle ottiche più grandi immagino.
Considera che l'uso è di riprese in primo piano (stile intervista) e poi video e foto per descrivere l'ambiente/luogo circostante.
Mi stavo convincendo per la A65 :) visti i video online : https://www.youtube.com/watch?v=Gbqd9Fl-Ito
https://www.youtube.com/watch?v=s0XBUQYIbgM
Effettivamente l'autofocus sembra eccezionale rispetto al video postato sopra della Nikon : http://www.youtube.com/watch?v=TFU-PtR7FMw
Dico la verità però che io ero più per la Nikon. Non riesco a capire però se si riesce a fare un video decente con la Nikon e persona che si muove in primo piano. Mi andrebbe bene anche settare il fuoco a mano all'inizio in modo che non vada fuori fuoco se si muove un po avanti e indietro :rolleyes: ...è possibile o sto dicendo una cosa che non esiste :D
Per le lenti immagino Nikon e Canon siano superiori, però c'è da dire che oltre alla 18-55mm prenderò un tele e mi fermerò li (parole da neofita che poi comprerà di tutto ..hehehe).
Ora sono in crisi. La sony farebbe meglio i video ma peggio come ottiche e qualità delle immagini. La Nikon migliore come costruzione /durata e qualità lenti ma troppi dubbbi nelle riprese video? ...tutto corretto fino a qui? :mc:
Ho notato un'altra cosa nei video visti della sony a65. quando vanno a fare lo zoom sembra si muova un po a scatti. Indice di ghiera e ottica scarse? Il mio dubbio però è : con la Nikon lo zoom viene fluido per via delle ottiche migliori ma tanto perde il fuoco quindi il video è inusabile lo stesso o è la mia inesperienza che mi fa dire questo? :help:
(...) Mi andrebbe bene anche settare il fuoco a mano all'inizio in modo che non vada fuori fuoco se si muove un po avanti e indietro :rolleyes: ...è possibile o sto dicendo una cosa che non esiste :D
Per le lenti immagino Nikon e Canon siano superiori, però c'è da dire che oltre alla 18-55mm prenderò un tele e mi fermerò li (parole da neofita che poi comprerà di tutto ..hehehe).
(...)
E' molto molto difficile, se non impossibile, mettere a fuoco a mano decentemente col 18-55mm. In ambito Nikon considera invece il 35mm f1.8, anche come unica lente, perfetto per le interviste etc, che offre una ghiera di messa a fuoco già molto piu' utilizzabile, con un pochino di pratica. Nel parco dell'usato poi ci sono parecchie lenti completamente manuali, con ghiere fluidissime, col quale sbizzarrirsi...
...
La 60D non ha nemmeno l'autofocus nei video, è pensata per le foto.
...
Non è vero. La 60D può fare autofocus durante la fase di ripresa (così come può farlo in live view), ma come OGNI reflex non puoi pretendere che abbia un BUON autofocus (per i video).
Dopotutto, per fotografare il sistema reflex ha (in generale) il miglior autofocus che si possa trovare, mentre le videocamere professionali ricorrono ad altri sistemi ben più complessi (e ben più costosi).
Sono convinto che l'autofocus per le riprese video sia totalmente inutile: la messa a fuoco manuale è decisamente la scelta migliore.
Poi ricorda che nei video è tollerato un leggero fuori fuoco, mentre un continuo focheggiamento avanti e indietro (tipico dell'autofocus a contrasto) farà venire la nausea a chiunque guardi il video.
Ad ogni modo, dò spesso una mano ad un amico videomaker per realizzare alcuni video live e videoclip. Utilizziamo 3 corpi 60D con vari obiettivi economici: 50 1.8, 40 2.8 (che è eccezionale) e obiettivi in kit.
Eccoti un video d'esempio (https://www.youtube.com/watch?v=-sTWQQAJKeo) per farti un'idea. Il risultato non è eccellente, ma considera anche la pessima condizione luminosa.
Inoltre, fra le macchine che hai citato la 60D è di fascia superiore, quindi tutta un'altra cosa da tenere in mano (e, facendo video, la stabilità è un aspetto fondamentale).
Per quanto riguarda l'audio, la 60D permette una regolazione dei livelli di volume in ingresso (utilizziamo un microfono direzionale RODE), fondamentale per ridurre al minimo i disturbi.
Inoltre la 60D è la reflex che più si presta all'utilizzo con MagicLantern, che permette un innumerevole quantità di personalizzazioni, mi pare che permetta anche la ripresa in fullHD a 60FPS
Gli altri corpi non li conosco, ma ripeto che l'esperienza che ho avuto nel fare riprese con la 60D è stata ottima.
[EDIT] Aggiungo una cosa: non aver paura della messa a fuoco manuale, con un po' di esperienza (non molta) ti farai l'occhio, e ti stupirai di quanto preciso possa essere l'occhio umano (ripeto, in un video 1080p puoi essere più tollerante sulla MAF rispetto ad una fotografia)
Qui si aprono mondi sconfinati anche sul modding dei vari firmware.
Ho cercato MagicLantern e mi par di capire che sia un modulo aggiuntivo che aggiunge funzioni al firmware originale della camera. Interessante. Ora però mi vengono altri dubbi :rolleyes: ...Canon permette questi moduli aggiuntivi, e le altre case? Nikon e Sony hanno cose simili?. Non sono pratico di questo mondo, ma immagino che, come nel modding dei cellulari, anche qui le più diffuse saranno anche quelle con più supporto da parte degli sviluppatori non ufficiali.
Poi ho capito che devo studiare un po per quanto riguarda la differenza tra un 35mm f/1.8 e un 18-55mm f/2.4 o superiore. Pensavo che il 18-55 o 18-104 facessero un po tutto.
Riepilogando sulla reflex invece. Mi par di capire che in realtà ognuno si trova bene e consiglia la sua. Quindi forse sono tutte ottime e poi è l'esperienza e la praticità di ognuno che le fa rendere al meglio.
Riassmo le caratteristiche e ditemi se sbaglio
-Sony A65 : reflex entry e molto automatizzata. Non eccelle ma più facile con i suoi automatismi. Forse la meno diffusa delle 4.
- Canon 700d : nessuno me l'ha consigliata :) la scarto
- Nikon d5300 : bella robusta con qualche innovazione (tipo wifi). Non eccelle ma con l'obiettivo giusto ed un po di pratica si potrebbe fare bene
- Canon 60d : modello di fascia superiore della passata serie. Usata con impostazioni manuali sarà la migliore sempre che si abbia la praticità giusta. A favore sicuramente la possibilità di settare il livello audio e la preview in cuffia che le altre non hanno?!?
Confermate le mie conclusioni? Ora devo fare l'ardua scelta :)
Non ho mai sentito parlare di alternative a MagicLantern.
Comunque io lo uso abbastanza raramente, di solito bastano le funzioni standard.
Certo, se in futuro avrai altre necessità, ML sarà un gran salto di qualità a costo 0.
sulle altre macchine, purtroppo, non posso darti un'opinione diretta. Solo una volta ho utilizzato una nikon D3100 (mi pare), che è stata più che sufficiente.
Per le ottiche si apre un mondo
Vedi anche da un punto di vista economico, considerando magari corpo, paio di ottiche e un cavalletto
Sull'usato trovi buone offerte
Dimenticavo: ho provato wifi e touch su una 70d, secondo me sono scomodi e inutili, e consumano molta batteria.
Per scaricare molti GB di file video preferisco un lettore di schedine usb3
Oggi faccio un salto in qualche negozio di elettronica per toccarle con mano visto che molti consigliano anche di sentirle in mano.
Forse perchè sono alle prime armi e forse perchè ho paura di prendere la fotocamera sbagliata ma sono molto in dubbio, non vorrei buttare 700 euro insomma.
Attualmente sarei più portato per la nikon d5300. I motivi che mi porterebbero a sceglierla rispetto alla sony a65:
PRO della D5300 vs A65
- la Nikon è più recente, la sony a65 ha alle spalle qualche annetto
- la Nikon sembra essere qualitativamente superiore in quanto a qualita immagini / video
- Migliore ad ISO più elevati (ho visto molti test e pare sia decisamente meglio)
- Qualche 'inutile' chicca tecnologia in più
- Ampia scelta di obiettivi e forse riusabili se volessi in futuro fare un passo avanti
- attacco standard per il microfono (la sony mi par di aver capito che richieda un adattatore)
CONTRO della D5300 vs A65
- Il fuoco automatico continuo nei video. Questa la perplessità maggiore sulla D5300. Trovo molti video su youtube della A65 in cui si vede un funzionamento egregio del fuoco automatico che diventa quindi immediatezza e semplicità d'uso della camera. Al contrario, della D5300 ci sono pochissimi video postati e in quelli che ci sono si vede quel continuo avanti/indietro per mettere a fuoco
Avete altri consigli o pro/contro per le 2 camere prese in considerazione?
Il punto è: che tipo di filmati vuoi girare?
Professionali? Video clip? Cortometraggi? Interviste con soggetti in primo piano che non si muovono molto? La messa a fuoco manuale è la scelta migliore quindi vanno bene tutte quelle citate.
Bambini e animali che corrono avanti e indietro? Vuoi prendere in mano la reflex e cominciare a filmare a quello che capita mentre cammini o girare un filmino di famiglia dentro casa senza fare 30 clip separate? Insomma la vuoi usare come una videocamera? Devi per forza usare l'autofocus e quindi prendere una fotocamera che abbia l'individuazione di fase nei video, perchè quella di contrasto fa pena.
Io non mi intendo di filmati, mi baso solo sul ragionamento e sul'esperienza che ho avuto con una D3100 che con l'autofocus a contrasto era un pianto. Quindi correggetemi se sbaglio.
Ma ad esempio buona parte di quello che si vede in questo filmato con il manuale non puoi farlo. Il gatto che si muove avanti e indietro, il coniglio che dalla distanza arriva a pochi centrimetri dalla telecamera e poi rivà via rimanendo sempre a fuoco...
https://www.youtube.com/watch?v=FvJ3GS12_QY
Il punto è: che tipo di filmati vuoi girare?
Professionali? Video clip? Cortometraggi? Interviste con soggetti in primo piano che non si muovono molto? La messa a fuoco manuale è la scelta migliore quindi vanno bene tutte quelle citate.
Video semi-pro. Soggetto ad 1 o 2 metri di distanza che parla e mostra qualcosa. Oppure riprese larghe a distanza quindi con fuoco infinito Per il resto farò foto. Ho usato una 7d per un video del genere con fuoco in manuale ma mi son trovato malissimo nel senso che bastava un mini spostamento della persona (20 cm) che andava fuori fuoco. Bellissima la qualità dell'immagine quando era a fuoco la persona (con quel bel effetto sfuocato dietro tipico delle reflex), brutto però che andasse fuori fuoco.
Forse è la mia inesperienza o l'obiettivo sbagliato o le impostazioni usate?...non so, ma da li tutti i miei dubbi, altrimenti avrei già preso la nikon d5300.
Mi ha impressionato l'autofocus della 70d e della mirrorless sony a6000. Guardate qui : https://www.youtube.com/watch?v=m6S9JByA0eo.
Ora la 70d costicchia in realtà. Ma che vantaggi ha rispetto alla mirrorless della sony? Intendo come qualità dell' immagine. Ha un sensore che permette una migliore profondità di campo? o di arrivare ad iso più elevati?
Cioè se prendo la Sony a6000 mi trovo una bella videocamera a forma di fotocamera compatta ma che non mi darà le soddisfazioni delle foto fatte con la reflex?
Per il confronto reflex/mirrorless ti rimando a questo articolo (http://www.juzaphoto.com/article.php?l=it&t=da_reflex_a_mirrorless_sony_a5100).
Molto brevemente, la differenza in termini di qualità di immagine è virtualmente nulla (anche se qualche pro avrebbe da ridire).
Quel che cambia è tutta la meccanica che ci sta dietro, dall'impugnatura, ai tasti, all'otturatore meccanico con 2 tendine ecc... Insomma, il "feeling" con la camera è completamente diverso, quindi ti consiglio di andare a provare di persona una mirrorless.
Nel tuo caso, una mirrorless potrebbe essere una buona scelta soprattutto perchè l'AF avviene SOLO per rilevamento di fase, quindi è già nativamente ottimizzato per i video.
Per quanto riguarda l'effetto sfocato di cui parlavi, dovresti studiare bene la profondità di campo (https://www.google.it/webhp?sourceid=chrome-instant&ion=1&espv=2&ie=UTF-8#sourceid=chrome-psyapi2&ie=UTF-8&q=profondit%C3%A0%20di%20campo).
Diciamo che per ottenere l'effetto che vuoi tu hai bisogno di lenti luminose, ovvero con un valore F basso (f1.8, f2.0, f2.8 al massimo).
Generalmente le lenti fisse (ovvero non zoom) sono le più luminose a parità di prezzo.
In casa canon, di economici posso suggerirti il 50mm f1.8 e il 40mm f2.8, a 100 e 150€ circa.
Attenzione che la disponibilità e il prezzo di queste ottiche possono influenzare la scelta del sistema (reflex, mirrorless ecc)
Per esempio, nel sistema reflex gli obbiettivi luminosi si trovano facilmente, per mirrorless non lo so.
Ultima cosa: se una persona si muove e va fuori fuoco non dipende dal tipo di messa a fuoco (automatica o manuale), ma dalla profondità di campo. Imparerai che soggetti posti su uno sfondo ben sfocato andranno facilmente fuori fuoco.
In questi casi, con una messa a fuoco manuale puoi fare piccole regolazioni con velocità e precisione (dovrai fare un po' di prove, ma con pochissimo sforzo ottieni grandi risultati)
La messa a fuoco automatica, invece, fa molti micro spostamenti, procedendo a tentativi, restituendo dunque un effetto di "avanti e indietro" che può essere molto fastidioso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.