PDA

View Full Version : Pagina modem carica all'infinito da qualsiasi dispositivo e browser


gluc4
10-11-2014, 09:21
Ciao a tutti,

La linea è composta da:
- Alice ADSL 20Mega;
- TP-Link TD-W8961ND;
- PC Fisso;
- PC Portatile;
- Stampante WiFi;
- Smartphone;
- PS3

il tutto ha sempre funzionato perfettamente.

Sono un paio di mesi e più che provo ad accedere alla pagina del modem e mi carica all'infinito, se lo spengo quando lo riaccendo funziona, passa un pò di tempo e ricomincia a dare problemi.

La linea internet è perfettamente funzionante.

Quale potrebbe essere il problema ???

pigi2pigi
10-11-2014, 09:30
1) Hai provato a resettarlo e a riconfigurarlo da 0 ?
2) Ci sono firmware più recenti per quel router ?

gluc4
10-11-2014, 10:24
1) Hai provato a resettarlo e a riconfigurarlo da 0 ?
2) Ci sono firmware più recenti per quel router ?

Ciao,

1) Si, resettato e configurato da 0 varie volte;

2) Controllato, la Rev. del mio Modem non compare tra quelli aggiornabili.

pigi2pigi
10-11-2014, 10:37
Le prove falle da pc collegato ethernet e non wifi (se no i problemi potrebbero essere altri)
una prova per verificare la porta 80
spegni-accendi
telnet 192.168.1.1 80 (al posto di 192.168.1.1, l'indirizzo del router) ti dovrebbe dare
telnet 192.168.1.1 80
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
ctrl-c per uscire
^C
Connection closed by foreign host.

Aspetta quando via web non risponde e rifai la stessa prova
Sul router ci sono definiti reindirizzamenti di porte ? (non dovrebbero influire)

gluc4
10-11-2014, 11:04
Le prove falle da pc collegato ethernet e non wifi (se no i problemi potrebbero essere altri)
una prova per verificare la porta 80
spegni-accendi
telnet 192.168.1.1 80 (al posto di 192.168.1.1, l'indirizzo del router) ti dovrebbe dare
telnet 192.168.1.1 80
Trying 192.168.1.1...
Connected to 192.168.1.1.
Escape character is '^]'.
ctrl-c per uscire
^C
Connection closed by foreign host.

Aspetta quando via web non risponde e rifai la stessa prova
Sul router ci sono definiti reindirizzamenti di porte ? (non dovrebbero influire)

Telnet ???

pigi2pigi
10-11-2014, 11:12
si, telnet è un grande ;)

Lo ho appena provato da win XP in cmd
telnet 192.168.1.1 80 <--- mi raccomando la porta 80 dopo l'indirizzo
compare schermo vuoto <enter> e lui
Content-Type: text/html
Cache-Control: public
Pragma: cache
Expires: Mon, 10 Nov 2014 11:43:34 GMT
Date: Mon, 10 Nov 2014 11:13:34 GMT
Last-Modified: Mon, 10 Nov 2014 11:13:34 GMT
Accept-Ranges: bytes
Connection: close
<html>
<head>
<title>400 Bad Request</title>
</head>
<body bgcolor="ffffff">
<h2>
400 Bad Request<h2>
<p>
</body>
</html>
Connection to host lost.

gluc4
10-11-2014, 19:01
si, telnet è un grande ;)

Lo ho appena provato da win XP in cmd
telnet 192.168.1.1 80 <--- mi raccomando la porta 80 dopo l'indirizzo
compare schermo vuoto <enter> e lui
Content-Type: text/html
Cache-Control: public
Pragma: cache
Expires: Mon, 10 Nov 2014 11:43:34 GMT
Date: Mon, 10 Nov 2014 11:13:34 GMT
Last-Modified: Mon, 10 Nov 2014 11:13:34 GMT
Accept-Ranges: bytes
Connection: close
<html>
<head>
<title>400 Bad Request</title>
</head>
<body bgcolor="ffffff">
<h2>
400 Bad Request<h2>
<p>
</body>
</html>
Connection to host lost.

Provato, ma su Windows7 mi dice che non è riconosciuto come comando

pigi2pigi
10-11-2014, 19:17
Hai ragione se lo vuoi mettere
pannello di controllo
Disinstalla -> seleziona Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows
flegga "Client Telnet" nell'elenco che ti compare

poi quando lo ha installato
start
esegui programma
cmd
ti si apre la finestrona nera e li digiti telnet 192.168.1.1 80
:D

gluc4
11-11-2014, 15:31
Hai ragione se lo vuoi mettere
pannello di controllo
Disinstalla -> seleziona Attivazione e Disattivazione delle funzionalità di Windows
flegga "Client Telnet" nell'elenco che ti compare

poi quando lo ha installato
start
esegui programma
cmd
ti si apre la finestrona nera e li digiti telnet 192.168.1.1 80
:D

Ciao,
fatto sia con accesso al modem funzionante che con accesso non funzionante in entrambi i casi mi rimane la finestra nera con il trattino che lampeggia e dopo un pò ritorna la scritta che precede i comandi.

Che si fa ora ???

pigi2pigi
11-11-2014, 17:56
Con quel comando non fai altro che fare una chiamata tcp alla porta 80 del router.
Se non torna nulla vuol dire
o che quella porta è non è contattabile (firewall network iptables ecc) ma questo è escluso dato che hai fatto un reset
o che l'applicazione che dovrebbe rispondere è disattiva/non funzionante (il piccolo web server del router)

le alternative sono:
funziona e lo lasci così

puoi probabilmente modificare la configurazione tramite telnet (prova a fare un telnet 192.168.1.1 e dovrebbe risponderti)

stavo vedendo se era possibile ricaricare il firmware ma di solito si fa o con il web o in ftp e questo non risulta abbia ftp, per esserne sicuri basta che fai un telnet 192.168.1.1 21

gluc4
12-11-2014, 09:35
Con quel comando non fai altro che fare una chiamata tcp alla porta 80 del router.
Se non torna nulla vuol dire
o che quella porta è non è contattabile (firewall network iptables ecc) ma questo è escluso dato che hai fatto un reset
o che l'applicazione che dovrebbe rispondere è disattiva/non funzionante (il piccolo web server del router)

le alternative sono:
funziona e lo lasci così

puoi probabilmente modificare la configurazione tramite telnet (prova a fare un telnet 192.168.1.1 e dovrebbe risponderti)

stavo vedendo se era possibile ricaricare il firmware ma di solito si fa o con il web o in ftp e questo non risulta abbia ftp, per esserne sicuri basta che fai un telnet 192.168.1.1 21

Ciao,

ieri sera l'ho spento e riacceso e riuscivo a entrare nella configurazione del modem, sta mattina già non ci riesco più

ho provato gli altri comandi che mi hai mandato, la risposta ad entrambi è stata: "impossibile collegarsi"

sta sera gli faccio un'altro reset tramite bottone sul modem e vediamo se sta volta si riprende

pigi2pigi
12-11-2014, 12:09
Se riesci ad averlo funzionante preparati il firmware da ricaricare (anche lo stesso che hai adesso) e incrocia le dita. (dato il funzionamento anomalo boh)

gluc4
12-11-2014, 15:21
Se riesci ad averlo funzionante preparati il firmware da ricaricare (anche lo stesso che hai adesso) e incrocia le dita. (dato il funzionamento anomalo boh)

Ciao,

il Firmware che c'è ora sul modem sul sito non c'è, o meglio per la mia Rev. sul sito non c'è nulla, e non compare proprio.

Mi pare che dalla pagina del modem non lo posso recuperare, pure se lo recupero mi sa che rimarrà fallato.

Ora lo provo a resettare se rimane così vuol dire che quando smette di funzionare gli carico il firmware di un'altra versione.

Questo è già il secondo modem che mi diventa scemo, il precedente funzionava, mi faceva accedere alla pagina web, diceva che era connesso e lo era ma a volte mi apriva tutti i siti altre volte solo alcuni, che tra l'altro cambiavano in base al dispositivo connesso, come per quello che ho ora, sul sito la Rev. non esisteva e quindi non avevo un firmware valido e ne scaricai uno per lo stesso modello, ma per un'altra Rev., e ho risolto, ora l'ho regalato a mio Zio che lo usa da 2 anni e il modem ne ha quasi 5.

Da questa esperienza ho capito che la prossima volta controllerò anche la Rev. del modem e se sul sito c'è il firmware.

pigi2pigi
12-11-2014, 16:10
Su questo stesso sito c'è un thread dedicato al TP-Link TD-W8961ND v1/v2/v3, con link alle varie documentazioni e ai vari firmware ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

gluc4
14-11-2014, 15:56
Su questo stesso sito c'è un thread dedicato al TP-Link TD-W8961ND v1/v2/v3, con link alle varie documentazioni e ai vari firmware ecc
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2427536

Ciao,

io ho il v4,1 provo a vedere se qualcuno ne sa qualcosa, speriamo bene.

Grazie mille.