View Full Version : [FILM] The Force Awakens (2015, di J.J.Abrams)
magnusll
01-01-2016, 18:38
Questa trilogia-prequel, composta da "La Minaccia Fantasma" (1999) e "L'Attacco dei Cloni" (2002) si conclude nel 2005 con "La vendetta dei Sith" e i risultati (leggasi incassi) sono degni di rispetto ma l'aspetto qualitativo sembra essere inferiore alle previsioni.
Le critiche più diffuse a questa nuova trilogia possono essere sintetizzate in poche voci:
Non so quali recensioni hai letto tu, ma le mie critiche alla seconda trilogia non sono dovute allo spostamento sulla scena politica o a una storia con piu' toni di grigio (che casomai sono pregi dal mio punto di vista) ma molto piu' semplicemente al fatto che i film sono stati realizzati a cazzo di cane. Un esempio ben noto su tutti, Jar Jar Binks che sta li solo per far ridere i ragazzini di 3 anni e come "interludio comico per sdrammatizzare" non funziona e non fa altro che distrarre e irritare.
Per il resto, gia' mi sono espresso, ma dico solo una cosa: se vuoi umanizzare gli imperiali non mi fai vedere due gocce di sangue per 10 secondi all' inizio del film tanto per far convertire l' unico assaltatore buono di tutto l' impero che poi va avanti come se nulla fosse mentre tutti gli altri continuano a crepare come cartoni animati senza la benche' minima conseguenza per le rimanenti due ore e passa.
Non dico di appiopparmi un segmento di un'ora che mi mostra la sindrome da stress post traumatico con i soldati imperiali che vomitano e si cacano sotto e vanno dallo psicologo, ma quanto meno mi fai vedere qualche altro assaltatore che piange perche' un compagno e' morto o comunque ha un qualche tipo di reazione umana a cui ci si possa rapportare.
Messa cosi' quella scena e' solo la scusa per giustificare l'introduzione del personaggio dell' assaltatore buono e poi non ha il benche' minimo seguito.
E insomma non e' che vado a guardare Guerre Stellari pretendendo Kubrick o von Trier, ma cazzo puoi comunque farlo senza bisogno di scendere al livello di Michael Bay.
AceGranger
01-01-2016, 20:50
ci sta.
ma fino a che punto allora sono controllabili rispetto ai cloni?
meno dei cloni, ma dal film si capisce pero che il controllo è di livello elevato, indottrinati da molto piccoli, continui controlli e ricondizionamenti.
e comunqeu non c'erano alternative, l'Impero ha distrutto le fabbriche dei clonatori di Kamino perchè, come i Wookie, si erano alleati con i ribelli e stavano pianificando di creare un esercito di cloni per loro.
l'Impero è umano-centrico, è molto razzista nei confronti delle razze aliene non umane e schiavizza tutte le altre razze, chi non si piega viene punito; è per quel motivo che l'impero sono solo umani mentre i ribelli sono misti.
AceGranger
01-01-2016, 21:08
Non so quali recensioni hai letto tu, ma le mie critiche alla seconda trilogia non sono dovute allo spostamento sulla scena politica o a una storia con piu' toni di grigio (che casomai sono pregi dal mio punto di vista) ma molto piu' semplicemente al fatto che i film sono stati realizzati a cazzo di cane. Un esempio ben noto su tutti, Jar Jar Binks che sta li solo per far ridere i ragazzini di 3 anni e come "interludio comico per sdrammatizzare" non funziona e non fa altro che distrarre e irritare.
Per il resto, gia' mi sono espresso, ma dico solo una cosa: se vuoi umanizzare gli imperiali non mi fai vedere due gocce di sangue per 10 secondi all' inizio del film tanto per far convertire l' unico assaltatore buono di tutto l' impero che poi va avanti come se nulla fosse mentre tutti gli altri continuano a crepare come cartoni animati senza la benche' minima conseguenza per le rimanenti due ore e passa.
Non dico di appiopparmi un segmento di un'ora che mi mostra la sindrome da stress post traumatico con i soldati imperiali che vomitano e si cacano sotto e vanno dallo psicologo, ma quanto meno mi fai vedere qualche altro assaltatore che piange perche' un compagno e' morto o comunque ha un qualche tipo di reazione umana a cui ci si possa rapportare.
Messa cosi' quella scena e' solo la scusa per giustificare l'introduzione del personaggio dell' assaltatore buono e poi non ha il benche' minimo seguito.
E insomma non e' che vado a guardare Guerre Stellari pretendendo Kubrick o von Trier, ma cazzo puoi comunque farlo senza bisogno di scendere al livello di Michael Bay.
ma anche no.... lo scopo non è umanizzare gli Stormtrooper, ne uno, ne tanto meno una mandria...
Finn è molto probabilmente il secondo personaggio ad essere soggetto al "risveglio della Forza" che in questo caso avviene in un assaltatore, nel momento e nel posto in cui serviva, che è come la Forza agisce secondo gli Jedi;
Verra anche sconfitto, ma la seconda volta che prende in mano una la spada laser nel giro di 20 minuti ferisce un Sith...
greyhound3
01-01-2016, 21:12
George ha appena criticato apertamente il nuovo film.
http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_31/george-lucas-boccia-nuovo-star-wars-operazione-retro-2b76e47e-afe6-11e5-98da-4d17ea8642a3.shtml
Update: dopo due secs ha ritrattato :D
lol
prima dice che il film é una merda e dopo la telefonata dell avvocato della disney dice che é entusiasta del nuovo film
sembra una comica
greyhound3
01-01-2016, 21:29
..
wall text dalla dubbia utilita che fa tanti giri di parole sul nulla o quasi...
sangue e morte di civili innocenti sono semplicemente il risultato di un pg13 piu permissivo
la presa di coscenza di finn avrebbe avuto spessore se gli fosse dato spessore mentre invece é stata trattata con una superficialitá disarmante che ha lasciato il personaggio piatto (solita spalla comica del protagonista)
stesso discorso su kilo che non lo uccide...semplicemnete come detto nel film esistono dei programmi di revisione dei soldati, programma a cui finn é stato mandato da capitan compressore di rifiuti...e comunque si vede chiaramente come la gestione dei soldati non sia suo compito dato che i soldati rispondono a pel di carota.
*sasha ITALIA*
01-01-2016, 22:43
Adesso verrò linciato.
Premessa: non sono mai stato fan di Star Wars.
Ho visto la settimana scorsa il suddetto film e nonostante l'abbia trovato scorrevole e guardabile, lo considero un filmetto.
Probabilmente la base è data dal caso che non ho mai provato attrazione per SW se non per il design e la soundtrack.. però indipendentemente dagli incassi non è considerabile un film da voto 8 o superiore. E' un intrattenimento semplice, a mio avviso sempre molto infantile e semplicistico e questo film non è da meno. Tutta la trama si srotola in maniera percettibilmente voluta, l'entrata in scena banale di Han Solo, la classica ricerca con salvataggio... tutta roba già vista e poco approfondita.
Gli effetti speciali poi mi hanno lasciato un pò così, l'aver voluto limitare la CGI a favore di set alla fin fine piccoli ha imho rovinato la percezione della vastità delle ambientazioni, così come lo stacco tra CGI nave in volo - modello a terra già atterrato è netto.
L'unica profondità appena abbozzata che ho apprezzato è legata al personaggio di Kylo Ren ed il suo tormento ben espresso dalla luce e dal buio.
Film da 7, giusto perchè non ha rovinato qualcosa di facilmente distruttibile.
il tizio che è riuscito a spoilerare su rai1 :rotfl:
Ho una domanda.
Nei trailer pre uscita si sentiva Luke mi pare dire "La Forza scorre nella mia famiglia. In me. In mio padre prima di me. In te...."
.....ma nel film muca parla Luke!
Cos'era quindi? Uno sneak di Episodio 8?
momo-racing
02-01-2016, 00:10
il tizio che è riuscito a spoilerare su rai1 :rotfl:
l'ho visto adesso :D :D :D idolo assoluto:D :D :D
AceGranger
02-01-2016, 00:11
Ho una domanda.
Nei trailer pre uscita si sentiva Luke mi pare dire "La Forza scorre nella mia famiglia. In me. In mio padre prima di me. In te...."
.....ma nel film muca parla Luke!
Cos'era quindi? Uno sneak di Episodio 8?
per me è la rivisitazione della frase che Luke dice a Leia quando sono nel villaggio degli Ewok nell'episodio VI
"...la forza scorre nella mia famiglia, in mio padre, in me e in... mia sorella anche... si... sei tu Leia "
poi oh, magari si scopriranno altri intrallazzi di parentele, ma la frase credo sia quella; forse l'hanno usata proprio perchè Luke non parla nel film :asd: ma dovevano far capire che "c'era"; Rey dubito che sia la figlia di Luke, visto che era grande quando è stata abbandonata, poi oh, magari mi sbaglio, fra 2 anni vediamo :sofico:
perché gli stormtrooper sono solo umani o non wookies ad esempio?
Teoricamente ci potrebbe anche stare ma io non ho mai visto guardie imperiali alte più di due metri che staccano le braccia agli avversari ed emettono suoni gutturali :D
Non so quali recensioni hai letto tu, ma le mie critiche alla seconda trilogia non sono dovute allo spostamento sulla scena politica o a una storia con piu' toni di grigio (che casomai sono pregi dal mio punto di vista) ma molto piu' semplicemente al fatto che i film sono stati realizzati a cazzo di cane. Un esempio ben noto su tutti, Jar Jar Binks che sta li solo per far ridere i ragazzini di 3 anni e come "interludio comico per sdrammatizzare" non funziona e non fa altro che distrarre e irritare.
Per il resto, gia' mi sono espresso, ma dico solo una cosa: se vuoi umanizzare gli imperiali non mi fai vedere due gocce di sangue per 10 secondi all' inizio del film tanto per far convertire l' unico assaltatore buono di tutto l' impero che poi va avanti come se nulla fosse mentre tutti gli altri continuano a crepare come cartoni animati senza la benche' minima conseguenza per le rimanenti due ore e passa.
Non dico di appiopparmi un segmento di un'ora che mi mostra la sindrome da stress post traumatico con i soldati imperiali che vomitano e si cacano sotto e vanno dallo psicologo, ma quanto meno mi fai vedere qualche altro assaltatore che piange perche' un compagno e' morto o comunque ha un qualche tipo di reazione umana a cui ci si possa rapportare.
Messa cosi' quella scena e' solo la scusa per giustificare l'introduzione del personaggio dell' assaltatore buono e poi non ha il benche' minimo seguito.
E insomma non e' che vado a guardare Guerre Stellari pretendendo Kubrick o von Trier, ma cazzo puoi comunque farlo senza bisogno di scendere al livello di Michael Bay.
Criticare una intera trilogia solo per la presenza di Binks o dei midichlorian, per esempio, mi sembra pretestuoso; possono essere ritenuti dei passi falsi ma non inficiano il valore finale del prodotto.
La "redenzione" di Finn è, ovviamente, simbolica; niente e nessuno esclude che altri episodi di diserzione sono avvenuti o stanno avvenendo tra le truppe d'assalto.
E' una mia personale idea che Finn potrebbe rappresentare l'alter-ego di Lando; quest'ultimo (oltre ad essere di colore) è stato un personaggio che non ha esitato a tradire l'amico Han Solo per fini personali anche se, alla fine, si è pentito ed è diventato il Generale Carlissian, uno degli esponenti più importanti della Resistenza.
Non penso proprio che il personaggio di Finn venga abbandonato (o sensibilmente ridimensionato) nell'episodio VIII così come accadde a Binks, vedremo tra due anni cosa accadrà :).
L'approfondire il senso di disagio da parte di alcune guardie imperiali avrebbe, di fatto, portato decisi cambiamenti alla trama (più guardie fai vedere che vanno in crisi d'identità, più non puoi permetterti di trascurare e passare oltre questo evento); ahimè, però, il film non si basa su una implosione delle truppe d'assalto ma della ricerca di Luke ergo il "caso Finn" basta e avanza per accennare a determinate tematiche che potrebbero essere sviluppate nel successivo episodio (Finn potrebbe raccontare tante cose interessanti alla Ribellione circa l'attività di adddestramento delle truppe, cose che non hanno mai interessato Leila, Luke, Yoda e compagnia cantando...).
Cmq ieri l ho rivisto una seconda volta, e devo dire che la maggior parte delle critiche che si leggono mi sono sembrate ancor più delle cazzate.
In particolare Finn contro Kylo, lo sfiora appena,OK, ma dopo una manciata di secondi è già a pezzi a terra con la.schiena aperta (e manco sappiamo se sia un futuro Jedi o no). Non ci vedo nulla di strano.
L'unica chiusa che proprio non digerisco è l'attore scelto per Kylo Ren. Ora, può darsi che nel.proseguo della.trilogia calzerà meglio nel ruolo....ma quando si toglie la maschera.è un momento veramente terribile.
Almeno gli l'avessero lasciata per tutto il film!
Altro momento topico de "Il Risveglio della Forza" risiede nella scena tra Kylo Ren e Han Solo.
A questo punto è opportuno attuare il riserbo.
Molti (me compreso) hanno subito trovato analogie tra questa e la scena tra Darth Vader e Luke in "L'Impero colpisce ancora" ma, nonostante alcune somiglianze, sono presenti numerose ed evidenti differenze:
A) nella scena Vader/Luke si giunge all'epilogo dopo un aspro e lungo combattimento, qui del tutto assente;
B) nella scena Vader/Luke, è il cattivo ad avanzare verso il buono, qui è l'esatto contrario;
C) nella scena Vader/Luke quest'ultimo ignora la vera identità dell'antagonista, qui entrambi i personaggi conoscono l'identità altrui;
D) nella scena Vader/Luke è presente un vero e proprio suicidio di quest'ultimo che preferisce gettarsi nel vuoto piuttosto che consegnarsi al Lato Oscuro, qui viene perpetrato un parricidio in tutto e per tutto;
E) nella scenda Vader/Luke, il gesto di quest'ultimo provoca un cambiamento, profondo ed estremamente intimo, in Vader (ne vedremo gli effetti nel proseguo del film dove chiama Luke "Figlio" e, a maggior ragione, nel "Il Ritorno dello Jedi) mentre qui l'atto omicida viene compiuto perché ritenuto indispensabile ("So cosa debbo fare ma non so se sono in grado di farlo...") per proseguire nell'addestramento ed arrivare ai livelli più alti del Lato Oscuro; la prima scena fa intendere che qualcosa di buono, di diverso, sta nascendo in Vader, questa scena invece non fa altro che far precipitare Kylo Ren ancor più verso il nero abisso...
Anche qui quindi, per quanto la scena abbia delle analogie con quella di episodio V, ci sono piccoli cambiamenti che stravolgono il significato globale di ciò che vede lo spettatore.
Anche la conoscenza del personaggio di Rey sembra avere, apparentemente, molte cose in comune con il Luke di Episodio IV, eppure anche qui ci sono numerose differenze:
A) lo sbarbatello Luke vive con gli zii mentre Rey è stata abbandonata in tenera età dai propri genitori e non sembra avere una vera casa e persone che si occupano di lei;
B) Luke, nonostante abbia sentito parlare della Resistenza, nonostante sogni un giorno di entrare a far parte di essa, non ha il coraggio di abbandonare tutto e partire (solo le morti degli zii lo convinceranno), sa di essere un ragazzino e la Guerra è una cosa troppo grande per lui, Rey invece, oltre ad avere molto talento nel pilotare, oltre ad essere abituata a cavarsela da sola, ha una voglia immane di far parte della Resistenza e a fare la guerra al Primo Ordine;
C) Luke inizia a percepire i primi timidi effetti della Forza solo alla fine del film (quando non usa la strumentazione per sferrare il colpo definitivo alla Morte Nera), Rey invece dimostra di avere una percezione estremamente più affinata e forte. Appare evidente che la Forza scorre molto più potente in Rey che non in Luke, a parità di età.
Mi fermo qui.
L'unica chiusa che proprio non digerisco è l'attore scelto per Kylo Ren. Ora, può darsi che nel.proseguo della.trilogia calzerà meglio nel ruolo....ma quando si toglie la maschera.è un momento veramente terribile.
Almeno gli l'avessero lasciata per tutto il film!
Il problema è che Kylo non è un Sith bensì un Maestro dei Cavalieri di Ren.
Kylo, in giovanissima età, viene affidato a Luke per divenire un Jedi ed è in questo contesto che conoscerà la storia di Darth Vader e della sua maschera (che sicuramente è custodita dal figlio).
Evidentemente, nel processo di addestramento, Kylo è più affascinato dalla figura del padre di Luke che non da quest'ultimo ergo sarà arrivato un giorno in cui, a tradimento, avrà sottratto la maschera a Luke e sarà fuggito per consegnarsi al Lato Oscuro della Forza.
Ovviamente egli non può usare la maschera, del tutto distrutta, di Vader e quindi trae ispirazione da essa e fabbrica (o si fa costruire) una altra maschera che invece che permettergli di respirare, molto semplicemente altera la timbrica vocale e nient'altro; una volta tolta, va da se che ciò che si vede è un normale essere umano che è ancora ben distante dall'aver completato il percorso di formazione...
Non è da escludere che nel prossimo episodio possa presentarsi con una maschera decisamente più oscura e spaventosa e che il suo aspetto fisico sia decisamente cambiato (vedasi Palpatine, Anakin...).
per me è la rivisitazione della frase che Luke dice a Leia quando sono nel villaggio degli Ewok nell'episodio VI
"...la forza scorre nella mia famiglia, in mio padre, in me e in... mia sorella anche... si... sei tu Leia "
poi oh, magari si scopriranno altri intrallazzi di parentele, ma la frase credo sia quella; forse l'hanno usata proprio perchè Luke non parla nel film :asd: ma dovevano far capire che "c'era"; Rey dubito che sia la figlia di Luke, visto che era grande quando è stata abbandonata, poi oh, magari mi sbaglio, fra 2 anni vediamo :sofico:
Non credo sia una rivisitazione. Riascoltatela. È diversa.
La trascrivo.
"La forza scorre nella mia famiglia. In mio padre. In me. In mia sorella, anche. E quei poteri li hai anche tu."
Supponendo che Rey non sia parente di Luke, come minimo mi pare una frase che le possa dire all'inizio dell'addestramento che la aspetta in Episodio 8.
Ad ogni modo, imho, Rey è un personaggio fenomenale.
AceGranger
02-01-2016, 14:42
Non credo sia una rivisitazione. Riascoltatela. È diversa.
La trascrivo.
"La forza scorre nella mia famiglia. In mio padre. In me. In mia sorella, anche. E quei poteri li hai anche tu."
Supponendo che Rey non sia parente di Luke, come minimo mi pare una frase che le possa dire all'inizio dell'addestramento che la aspetta in Episodio 8.
Ad ogni modo, imho, Rey è un personaggio fenomenale.
ah ! io credevo fosse quella che avevi scritto prima che era un po diversa :stordita:
purtroppo sapremo la risposta solo fra 2 anni :(
Timewolf
02-01-2016, 15:33
La frase del trailer è quella di ritorno dello jedi. Non ricordo se mark hamill ha ridoppiato o hanno usato quella di Episodio VI
Eccole
Ep6
You have that power too. [Cut] The Force is strong in my family. My father has it. I have it and my sister has it
Trailer ep7
The Force is strong in my family. My father has it. I have it. My sister has it. You have that power, too
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk
La frase del trailer è quella di ritorno dello jedi. Non ricordo se mark hamill ha ridoppiato o hanno usato quella di Episodio VI
Eccole
Ep6
You have that power too. [Cut] The Force is strong in my family. My father has it. I have it and my sister has it
Trailer ep7
The Force is strong in my family. My father has it. I have it. My sister has it. You have that power, too
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk
appunto, sono diverse.
nella prima parla a Leila.
nella seconda a qualcun'altro\a.
Timewolf
02-01-2016, 17:36
appunto, sono diverse.
nella prima parla a Leila.
nella seconda a qualcun'altro\a.
Ni
È stata fatta apposta nel trailer, ma non c è Luke che parla in episodio 7. È probabile che sia stata fatta per rey.
Inviato dal mio HUAWEI MT7-TL10 utilizzando Tapatalk
mah, io mi auguro che venga fuori in Episodio 8 durante il training.
halduemilauno
03-01-2016, 12:09
Criticare una intera trilogia solo per la presenza di Binks o dei midichlorian, per esempio, mi sembra pretestuoso; possono essere ritenuti dei passi falsi ma non inficiano il valore finale del prodotto.
La "redenzione" di Finn è, ovviamente, simbolica; niente e nessuno esclude che altri episodi di diserzione sono avvenuti o stanno avvenendo tra le truppe d'assalto.
E' una mia personale idea che Finn potrebbe rappresentare l'alter-ego di Lando; quest'ultimo (oltre ad essere di colore) è stato un personaggio che non ha esitato a tradire l'amico Han Solo per fini personali anche se, alla fine, si è pentito ed è diventato il Generale Carlissian, uno degli esponenti più importanti della Resistenza.
Non penso proprio che il personaggio di Finn venga abbandonato (o sensibilmente ridimensionato) nell'episodio VIII così come accadde a Binks, vedremo tra due anni cosa accadrà :).
L'approfondire il senso di disagio da parte di alcune guardie imperiali avrebbe, di fatto, portato decisi cambiamenti alla trama (più guardie fai vedere che vanno in crisi d'identità, più non puoi permetterti di trascurare e passare oltre questo evento); ahimè, però, il film non si basa su una implosione delle truppe d'assalto ma della ricerca di Luke ergo il "caso Finn" basta e avanza per accennare a determinate tematiche che potrebbero essere sviluppate nel successivo episodio (Finn potrebbe raccontare tante cose interessanti alla Ribellione circa l'attività di adddestramento delle truppe, cose che non hanno mai interessato Leila, Luke, Yoda e compagnia cantando...).
Altro momento topico de "Il Risveglio della Forza" risiede nella scena tra Kylo Ren e Han Solo.
A questo punto è opportuno attuare il riserbo.
Molti (me compreso) hanno subito trovato analogie tra questa e la scena tra Darth Vader e Luke in "L'Impero colpisce ancora" ma, nonostante alcune somiglianze, sono presenti numerose ed evidenti differenze:
A) nella scena Vader/Luke si giunge all'epilogo dopo un aspro e lungo combattimento, qui del tutto assente;
B) nella scena Vader/Luke, è il cattivo ad avanzare verso il buono, qui è l'esatto contrario;
C) nella scena Vader/Luke quest'ultimo ignora la vera identità dell'antagonista, qui entrambi i personaggi conoscono l'identità altrui;
D) nella scena Vader/Luke è presente un vero e proprio suicidio di quest'ultimo che preferisce gettarsi nel vuoto piuttosto che consegnarsi al Lato Oscuro, qui viene perpetrato un parricidio in tutto e per tutto;
E) nella scenda Vader/Luke, il gesto di quest'ultimo provoca un cambiamento, profondo ed estremamente intimo, in Vader (ne vedremo gli effetti nel proseguo del film dove chiama Luke "Figlio" e, a maggior ragione, nel "Il Ritorno dello Jedi) mentre qui l'atto omicida viene compiuto perché ritenuto indispensabile ("So cosa debbo fare ma non so se sono in grado di farlo...") per proseguire nell'addestramento ed arrivare ai livelli più alti del Lato Oscuro; la prima scena fa intendere che qualcosa di buono, di diverso, sta nascendo in Vader, questa scena invece non fa altro che far precipitare Kylo Ren ancor più verso il nero abisso...
Anche qui quindi, per quanto la scena abbia delle analogie con quella di episodio V, ci sono piccoli cambiamenti che stravolgono il significato globale di ciò che vede lo spettatore.
Anche la conoscenza del personaggio di Rey sembra avere, apparentemente, molte cose in comune con il Luke di Episodio IV, eppure anche qui ci sono numerose differenze:
A) lo sbarbatello Luke vive con gli zii mentre Rey è stata abbandonata in tenera età dai propri genitori e non sembra avere una vera casa e persone che si occupano di lei;
B) Luke, nonostante abbia sentito parlare della Resistenza, nonostante sogni un giorno di entrare a far parte di essa, non ha il coraggio di abbandonare tutto e partire (solo le morti degli zii lo convinceranno), sa di essere un ragazzino e la Guerra è una cosa troppo grande per lui, Rey invece, oltre ad avere molto talento nel pilotare, oltre ad essere abituata a cavarsela da sola, ha una voglia immane di far parte della Resistenza e a fare la guerra al Primo Ordine;
C) Luke inizia a percepire i primi timidi effetti della Forza solo alla fine del film (quando non usa la strumentazione per sferrare il colpo definitivo alla Morte Nera), Rey invece dimostra di avere una percezione estremamente più affinata e forte. Appare evidente che la Forza scorre molto più potente in Rey che non in Luke, a parità di età.
Mi fermo qui.
Il problema è che Kylo non è un Sith bensì un Maestro dei Cavalieri di Ren.
Kylo, in giovanissima età, viene affidato a Luke per divenire un Jedi ed è in questo contesto che conoscerà la storia di Darth Vader e della sua maschera (che sicuramente è custodita dal figlio).
Evidentemente, nel processo di addestramento, Kylo è più affascinato dalla figura del padre di Luke che non da quest'ultimo ergo sarà arrivato un giorno in cui, a tradimento, avrà sottratto la maschera a Luke e sarà fuggito per consegnarsi al Lato Oscuro della Forza.
Ovviamente egli non può usare la maschera, del tutto distrutta, di Vader e quindi trae ispirazione da essa e fabbrica (o si fa costruire) una altra maschera che invece che permettergli di respirare, molto semplicemente altera la timbrica vocale e nient'altro; una volta tolta, va da se che ciò che si vede è un normale essere umano che è ancora ben distante dall'aver completato il percorso di formazione...
Non è da escludere che nel prossimo episodio possa presentarsi con una maschera decisamente più oscura e spaventosa e che il suo aspetto fisico sia decisamente cambiato (vedasi Palpatine, Anakin...).
Di la verità sei J.J. Abrams sotto mentite spoglie.
Cmq complimenti.
;)
zerothehero
03-01-2016, 14:09
E' un piacere leggere un'analisi così ben articolata come quella di Rael..complimenti. :fagiano:
Che la forza sia con te. :O
zerothehero
03-01-2016, 14:18
George ha appena criticato apertamente il nuovo film.
http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_31/george-lucas-boccia-nuovo-star-wars-operazione-retro-2b76e47e-afe6-11e5-98da-4d17ea8642a3.shtml
Update: dopo due secs ha ritrattato :D
Con lo scempio combinato con ep 1-2-3 e con la "digitalizzazione" della serie classica..forse è bene che stia zitto. :fagiano:
Per fortuna che è fuori dai giochi.
Animatronio
03-01-2016, 15:11
ho rivisto il film, e Finn dice chiaramente che quella su Jakku è la sua prima missione sul campo...mi sembra plausibile che alla vista del campo di battaglia (morte del collega e ordine di uccidere dei civili innocenti) qualcosa in lui si "rompa" e venga meno il condizionamente mentale del Primo Ordine
jumpjack
03-01-2016, 17:41
nel 7 è la prima volta che si vede sangue
No, c'è sangue per la prima e unica volta in Ep V, quando Luke viene preso a "ceffoni" dal mostro delle nevi e poi appeso a testa in giù. Una scena che da bambino mi ha sempre infastidito e fatto detestare EP V... nonostante il resto dell'episodio sia notevole.
In Ep V viene anche squartato il bantha con la spada laser per metterci Luke dentro al caldo... veramente disgustoso e poco adatto ai bambini!
Cmq,a parte questo, ecco un complicato lavoro di ridimensionamento per mettere tutti i grafici alla stessa scala:
https://jumpjack.files.wordpress.com/2015/12/starwars-charts1.png
Per Ep IV, V e VI non ci sono dati sufficienti per fare grafici, almeno su boxofficemojo.
jumpjack
03-01-2016, 17:46
George ha appena criticato apertamente il nuovo film.
http://www.corriere.it/spettacoli/15_dicembre_31/george-lucas-boccia-nuovo-star-wars-operazione-retro-2b76e47e-afe6-11e5-98da-4d17ea8642a3.shtml
Update: dopo due secs ha ritrattato :D
La demenza senile è ormai forte in quell'uomo.... : ha detto anche che aver venduto la saga alla Disney è stato come vendere i suoi figli agli schiavisti bianchi. :mbe:
Animatronio
03-01-2016, 18:46
No, c'è sangue per la prima e unica volta in Ep V, quando Luke viene preso a "ceffoni" dal mostro delle nevi e poi appeso a testa in giù. Una scena che da bambino mi ha sempre infastidito e fatto detestare EP V... nonostante il resto dell'episodio sia notevole.
In Ep V viene anche squartato il bantha con la spada laser per metterci Luke dentro al caldo... veramente disgustoso e poco adatto ai bambini!
la scena dello wampa non serviva per coprire le ferite che Mark Hamill si era procurato in un incidente?
quella del bantha è ripresa da lontano e comunque non si vede nulla dai :D
Di la verità sei J.J. Abrams sotto mentite spoglie.
Cmq complimenti.
;)
Beh no :D, semplicemente cerco di trovare le fila che uniscono la vecchia trilogia a questa nuova. :)
E' un piacere leggere un'analisi così ben articolata come quella di Rael..complimenti. :fagiano:
Che la forza sia con te. :O
Grazie ma non credo di aver fatto nulla di eclatante, semplicemente ho cercato di vivere il film in funzione della vecchia trilogia.:)
No, c'è sangue per la prima e unica volta in Ep V, quando Luke viene preso a "ceffoni" dal mostro delle nevi e poi appeso a testa in giù. Una scena che da bambino mi ha sempre infastidito e fatto detestare EP V... nonostante il resto dell'episodio sia notevole.
In Ep V viene anche squartato il bantha con la spada laser per metterci Luke dentro al caldo... veramente disgustoso e poco adatto ai bambini!
Quella scena fu obbligatoriamente girata poiché Mark Hammil, settimane prima, aveva avuto un serio incidente automobilistico ed era rimasto ferito al volto.
La scelta era obbligata: o rimandare di un mese le riprese oppure effettuare le scene ugualmente inventandosi una soluzione estetica. Detto, fatto. :)
Ritengo sia giunto il momento di cercare di tirare le somme riguardo questo nuovo film della saga.
Io faccio il primo passo ma spero che molti di voi non esiteranno ad evidenziare lati positivi e negativi del lavoro di J.J. Abrams.
Come qualunque film, anche “Il Risveglio della Forza” è caratterizzato da aspetti azzeccati e da errori.
Abrams (grandissimo fan della saga) inizialmente aveva rifiutato l'incarico ma poi ha accettato il contratto solo per un film (non sarà presente, infatti, negli episodi VIII e IX).
Le prime due trilogie sono decisamente differenti tra loro per stile, ambientazione, personaggi ed eventi.
Se la prima ha fatto la Storia, la seconda è stata caratterizzata da una fotografia/veste estetica edulcorata, patinata, con ampissimo uso di scenari e personaggi in CGI e una dose davvero massiccia di SFX.
Aldilà di personaggi errati (Binks, i Gungan, etc.), la seconda trilogia rimane comunque apprezzabile perché Lucas introduce svariati elementi di rottura con il passato (in primis, non ci sono Morti Nere e/o scudi protettivi da distruggere/disattivare) che se da una parte scontentano e deludono i fan, dall'altra dimostrano che Lucas non si è crogiolato nel suo brodo ma ha tentato di percorrere strade alternative.
“Il Risveglio della Forza” è il primo episodio della trilogia conclusiva e, a tutti gli effetti, il blockbuster, per antonomasia, del 2015; blockbuster vuol dire prodotto commerciale, prodotto che oltre che servire a creare uno sfrenato merchandising, è fatto apposta per generare più incassi possibili.
Da una parte quindi l'esigenza di creare un prodotto di ampio respiro, che possa piacere alla fetta più ampia possibile di pubblico, dall'altra l'obbligo di essere coerenti con la vecchia trilogia dato che alcuni dei personaggi chiave ritorneranno sullo schermo.
Abrams decide di proseguire sulla falsariga della prima trilogia e, tutto sommato, non si può non concordare con la sua decisione; se Lucas, con la trilogia-prequel, aveva le mani libere per poter creare ambientazioni e personaggi completamente differenti da quelli “classici”, Abrams ha il fardello di garantire coerenza e continuità alla saga realizzando un film che si svolge circa 20-30 anni dopo la fine del “Il Ritorno dello Jedi”.
Dalla fotografia alle ambientazioni, dagli eventi ai personaggi, tutto di Episodio VII ricorda, da vicino o da lontano, il capostipite Episodio IV e questo è, contemporaneamente, un punto a favore e a sfavore.
Ne “Il Risveglio della Forza” troviamo pochi personaggi di un certo rilievo:
A) la stratosferica Rey, interpretata dalla misconosciuta Daisy Ridley, risulta essere il personaggio simbolo del film; perfetto il ruolo all'interno della pellicola e splendida l'interpretazione dell'attrice inglese che, alla stregua del Mark Hammill dell'esordio, si ritrova da sconosciuta ad attrice simbolo della saga cinematografica più famosa di tutta la Storia;
B) il disertore Finn, interpretato dal semisconosciuto John Boyega, inglese come la Ridley, che ha il pregio di mostrarci un lato del tutto ignoto delle truppe d'assalto e che, per certi versi, ridona un minimo di “dignità professionale” agli stormtrooper i quali, nel Ritorno dello Jedi, erano stati fin troppo ridicolizzati dagli Ewoks; ora invece un addetto ai servizi igienici è in grado di disattivare scudi protettivi e quant'altro, il passo è enorme!
C) Kylo Ren ossia Ben Solo, figlio di Han e Leia, interpretato dall'attore americano Adam Driver, probabilmente il più conosciuto del nuovo gruppo di attori della trilogia, che risulta essere il cattivo meno pronto e formato della saga.
A questo punto vorrei aprire una parentesi sui cattivi della saga.
I film hanno sempre usato dei cattivi pronti all'uso, ognuno dei quali caratterizzato da particolari peculiarità:
A) negli Episodi IV-V-VI, Darth Vader appariva già dotato di poteri davvero forti e la sua peculiarità principale era la forza della mente piuttosto che l'abilità con la spada laser in se.
In Episodio IV uccide Obi-Wan solo perché quest'ultimo rinuncia a continuare a combattere, in Episodio V, pur avendo a che fare con un giovane e non ancora del tutto formato Jedi, suda le proverbiali sette camicie per sconfiggerlo, in episodio VI, un Luke maturo e definitivamente maestro Jedi riesce ad avere la meglio contro di lui, un Sith molto più esperto e più avanti nella conoscenza della Forza;
B) in Episodio I conosciamo Darth Maul, probabilmente il cattivo più genuino di tutta la saga; anch'esso è già maturo e formato quando entra in scena e, al contrario di Vader o Dooku o Kylo Ren, egli non è un Jedi passato al Lato Oscuro ma è un Sith fin dalla nascita; straordinaria la sua abilità con la spada laser e incredibili le movenze fisiche (ben al di sopra di Vader) tanto che due Jedi come Qui-Gon e Obi-Wan non riescono a tenergli testa (sarà sconfitto da Kenobi solo per un peccato di sottovalutazione dell'avversario). Darth Maul è l'emblema dei Sith, rappresenta il puro istinto assassino, il sicario che punta le sue prede e ne determina l'inevitabile destinosenza se e senza ma;
C) il conte Dooku è più un antagonista personale di Yoda (tra i due ci sono parecchie cose in sospeso…) che non un cattivo a tutto tondo come i primi due.
In sostanza quindi Kylo Ren rappresenta un nuovo modello di cattivo: non è un Sith, non è stato Jedi, non ha neanche un particolare carisma personale ma s'ispira a Darth Vader ignorando, probabilmente, che Anakin è partito dal lato chiaro e lì è ritornato.
Ritornando ai personaggi chiave del film, proprio quelli “classici” dimostrano di avere un ruolo minore:
A) Luke appare negli ultimissimi minuti (ma si poteva evitare di farlo vedere), confermando la sua indole solitaria e fugace per la seconda volta nella saga; non lo si scopre oggi che, all'indomani della Battaglia di Hoth, egli fuggì via e nessuno sapeva dove era andato (ne Leia ne Han) eccetto lo spettatore che scopre così il pianeta Dagobah e il venerabile Yoda;
B) Leia, l'amata di Han, figlia di Anakin e sorella di Luke, è stata decisamente sminuita e ridimensionata; teoricamente la Forza dovrebbe traboccare dalle sue vene (e più di una volta ha dimostrato di percepirne la presenza) ma, di fatto, non ha mai mostrato alcuna voglia d'imparare e saperne di più; adesso non è più principessa e neanche regina ma uno dei tanti generali della Resistenza (a proposito, che fine ha fatto Carlissian?) che rimane impotente e che solo grazie al coraggio e all'intraprendenza di Rey e Finn riesce a salvare se stessa e il suo esercito;
C) Han Solo, il vero graditissimo ritorno tra tutti i personaggi classici; eppure, nonostante abbia avuto uno spazio leggermente maggiore ai precedenti tre film, la sua dipartita è stata sminuita e ridimensionata in modo davvero eccessivo; ci si ricorda dei funerali solenni per Padme, di quelli fatti ad Anakin ma di Han Solo non viene mostrato nulla, ne funerali, ne struggente dolore da parte di Leia, ne fraterna costernazione da parte di Chube. Un personaggio che, più di una volta, è stato fondamentale nel salvare la vita a Luke e Leia, una figura amatissima dai fans di tutto il mondo che viene messa definitivamente a riposo in modo timido, nascosto, quasi come se ci si vergognasse della decisione di farlo uscire fuori dalla saga.
Proprio Rey e Finn, alla fin fine, sembrano quelli maggiormente azzeccati e anche il pilota Poe Dameron (interpretato da Oscar Isaac di cui ricordo l'interpretazione in quel sottovalutato gioiellino di “Sucker Punch”) potrebbe avere maggiore spazio in seguito (a mio parere è perfetto per sostituire, carismaticamente, Han Solo).
“Il Risveglio della Forza” ha certamente dei difetti, alcuni dei quali già descritti in precedenza:
A) per la prima volta si usa un antagonista ancora troppo inesperto per incutere timore reverenziale ma, probabilmente, ciò è dovuto ad un percorso parallelo che faranno Kylo Ren e Rey, entrambi ancora pivellini ma con tanto potenziale inespresso;
B) terza Morte Nera, terzo scudo, terzo attacco in massa dei caccia, no, così non va, basta;
C) dipartita di Han Solo che, nel film, non ha alcuna conseguenza psico-emotiva in Leia e Chube (e sono convinto che Luke ha percepito chiaramente la morte dell'amico); perfino il Millennium Falcon doveva mettersi a piangere…;
D) va bene assicurare continuità e coerenza al Ritorno dello Jedi ma tra Jakku (uguale a Tatooine), Takodana e D'Qar (uguali ad Endor) e Starkiller (troppo simile ad Hoth), si poteva usare un po più di fantasia per differenti ambientazioni;
E) la saga non è la storia della famiglia Skywalker ma è incentrata sulla eterna lotta tra Bene e Male, Luce e Tenebre e l'aspetto più affascinante della Forza (un “elemento” neutro che altro non fa che far emergere il bene o la malvagità che è insita in ognuno di noi) è sempre stato quello psichico e telepatico piuttosto che i combattimenti all'arma laser; ancora oggi, nessuna scena spiega meglio la Forza di quella avvenuta tra Yoda e Luke a Dagobah (il significato dell'intera saga è tutta lì). Lì è pura Gnosi senza derivazioni mistiche, lì l'Uomo si eleva da essere limitato fisicamente e temporalmente ad essere dotato di una conoscenza (leggasi visione d'insieme) superiore a qualunque altro essere vivente; beh, spero proprio che gli altri due film riprendano il filo interrotto ne “LiImpero Colpisce Ancora” perché di battaglie, esplosioni e fughe ne abbiamo viste abbastanza...
Mi fermo qui senza neanche aver avuto il tempo di rileggermi.
Spero che qualcun altro integri ed ampli le mie valutazioni per poter discutere più approfonditamente di questo film.
Radagast82
04-01-2016, 16:59
visto anche io, da fan della vecchia trilogia e a cui tutto sommato, nell'insieme, la trilogia prequel non è dispiaciuta poi così tanto.
in realtà sono indeciso sul giudizio finale del film. Tante cose le ho apprezzate: il ritmo decisamente incalzante, la fotografia e il realismo dei set, la resa di alcuni attori e la caratterizzazione di alcuni personaggi.
Altre sinceramente mi hanno lasciato un po' così.
1) personaggi di cui non capisco il senso. Uno su tutti: Phasma. Temibile capitano Phasma, onnipresente in tutto il materiale promozionale, doveva essere il nuovo bobba fett (o jango) e invece? due battute in croce, al primo fucile puntato fa praticamente il 90% del lavoro che andava svolto abbassare gli scudi e finisce nel tritarifiuti (su questo punto torno dopo)
2) Carrie Fischer recita con lo stesso entusiasmo di me che guardo la trasmissione rai del capodanno
3) obiettivo finale della squadra dei buoni: prima la priorità no matter what è arrivare a luke prima che ci arrivi il primo ordine. D'un tratto quella diventa priorità due
4) In generale le scelte registiche mi garbano fino a un certo punto. Dopo diventa "già visto, qualcosa di nuovo no?".
Su quest'ultimo punto, la penso esattamente come il buon Leo Ortolani (di cui vi invito a leggere la sua recensione). il buon JJ non si prende 1 rischio che sia 1. E non solo qui, l'ha già fatto anche in Star Trek. Ortolani la chiama "strizzatina d'occhio" e cavolo, ha ragione.
Un conto è omaggiare il lavoro del passato con un richiamo, un conto è ripercorrere al 90% la strada già battuta. Tipo (e non vi metto il corrispettivo della trilogia originale):
a) si inizia con qualcuno che nasconde qualcosa nel droide prima di un attacco...
b) si continua con il droide che viene trovato dal "sempliciotto" locale di un pianeta desertico
c) detto sempliciotto sogna di andare lontano ma non ne ha il coraggio (Rey per mezzo film dice che vuole tornare indietro, Luke non voleva lasciare tatooine)
d) grazie a un anziano l'avventura inizia
e) si finisce in un bar con le varie razze aliene che suonano e giocano
f) la donna viene rapita e interrogata dall'uomo nero di turno
g) parte la missione di salvataggio
h) durante la missione il vecchio muore
i) qualcuno finisce nel tritarifiuti
j) c'è da distruggere la morte nera 3. Ma stavolta è un intero pianeta. Ma anche lo stesso Han Solo dice: va bene, è una morte nera solo più grande.
k) detto pianeta indovinate come si distrugge? :asd:
e potrei andare avanti per tanto...
ripeto, se JJ fa un omaggio alla vecchia trilogia e in qualche modo ne porta avanti gli sviluppi, non posso che essere contento e in qualche modo è un atto dovuto. Ma basare tutto il film su uno script che non si discosta praticamente MAI da quello di ep.4 vuol dire veramente non avere 1)idee 2)coraggio.
e siccome non è la prima volta che il buon JJ sceglie la strada più sicura inizio a pensare alla prima delle due opzioni...
Chi invece mi è piaciuto molto come personaggio di suo è Kylo. lui e Rey sono imho le cose meglio riuscite del film. Tutto il resto, apprezzabile ma con un retrogusto persistente e neanche tanto nascosto di "già visto".
1) personaggi di cui non capisco il senso. Uno su tutti: Phasma. Temibile capitano Phasma, onnipresente in tutto il materiale promozionale, doveva essere il nuovo bobba fett (o jango) e invece? due battute in croce, al primo fucile puntato fa praticamente il 90% del lavoro che andava svolto e finisce nel tritarifiuti
Concordo, personaggio assolutamente inutile.
2) Carrie Fischer recita con lo stesso entusiasmo di me che guardo la trasmissione rai del capodanno
Concordo, recitazione svogliata e poco incisiva.
3) obiettivo finale della squadra dei buoni: prima la priorità no matter what è arrivare a luke prima che ci arrivi il primo ordine. D'un tratto quella diventa priorità due
Beh, diciamo che sono stati pragmatici: prima ci salviamo noi e poi, quando abbiamo salvato il sedere, pensiamo a trovare Luke.:D
Un conto è omaggiare il lavoro del passato con un richiamo, un conto è ripercorrere al 90% la strada già battuta. Tipo (e non vi metto il corrispettivo della trilogia originale):
a) si inizia con qualcuno che nasconde qualcosa nel droide prima di un attacco...
Si tratta di due eventi simili, molto simili, ma non uguali ma, oggettivamente, è impossibile non metterli in relazione.
b) si continua con il droide che viene trovato dal "sempliciotto" locale di un pianeta desertico
Si ma con i dovuti distinguo (leggi dopo)...
c) detto sempliciotto sogna di andare lontano ma non ne ha il coraggio (Rey per mezzo film dice che vuole tornare indietro, Luke non voleva lasciare tatooine)
...ma non c'è paragone tra lo sbarbatello Luke e Rey che è in grado di badare a se stessa e pilota il Falcon meglio di Han Solo. Rey vuole tornare indietro a Jakku perché attende il ritorno della sua famiglia ma non si tira mai indietro rispetto ad affrontare la guerra.
d) grazie a un anziano l'avventura inizia
Beh, l'avventura inizia nel momento in cui Rey e Finn prendono il Falcon...
e) si finisce in un bar con le varie razze aliene che suonano e giocano
Concordo, deja-vu. :D
f) la donna viene rapita e interrogata dall'uomo nero di turno
...e qui ho fatto un parallellismo: Darth Vader costretto ad usare una siringa (che probabilmente conteneva un tipo di siero della verità) per tentare di estirpare informazioni dalla mente di Leia (invece di leggerle la mente con la Forza) mentre Kylo Ren, almeno sotto questo punto di vista, è più coerente :D.
g) parte la missione di salvataggio
Concordo.
h) durante la missione il vecchio muore
Concordo.
i) qualcuno finisce nel tritarifiuti
Che puzza stupenda avrà odorato...:D
j) c'è da distruggere la morte nera 3. Ma stavolta è un intero pianeta. Ma anche lo stesso Han Solo dice: va bene, è una morte nera solo più grande.
Mi sono messo a ridere quando l'ha detto, del tipo "Stavolta vogliamo fare le cose in grande!!!" :)
k) detto pianeta indovinate come si distrugge? :asd:
Come ho scritto anch'io, concordo.
basare tutto il film su uno script che non si discosta praticamente MAI da quello di ep.4 vuol dire veramente non avere 1)idee 2)coraggio.
e siccome non è la prima volta che il buon JJ sceglie la strada più sicura inizio a pensare alla prima delle due opzioni...
A mio parere lui è stato, in qualche modo, obbligato dalla produzione a ricalcare determinati stilemi (leggasi blockbuster).
Chi invece mi è piaciuto molto come personaggio di suo è Kylo. lui e Rey sono imho le cose meglio riuscite del film. Tutto il resto, apprezzabile ma con un retrogusto persistente e neanche tanto nascosto di "già visto".
Rey è un personaggio straordinario, Kylo, attualmente, mi lascia indifferente...
Anche a me è piaciuta molto l'analisi di RAEL70. Vorrei però discutere qualche punto:
Aldilà di personaggi errati (Binks, i Gungan, etc.), la seconda trilogia rimane comunque apprezzabile perché Lucas introduce svariati elementi di rottura con il passato (in primis, non ci sono Morti Nere e/o scudi protettivi da distruggere/disattivare) che se da una parte scontentano e deludono i fan, dall'altra dimostrano che Lucas non si è crogiolato nel suo brodo ma ha tentato di percorrere strade alternative.
Quoto. Personalmente ho apprezzato la seconda trilogia che, escludendo i già citati Gungan e Binks, mi è sembrata complessivamente ben riuscita proprio perché include elementi nuovi e più "maturi" quali la politica. D'altronde non poteva essere altrimenti, visto che bisognava illustrare il passaggio dalla vecchia Repubblica all'Impero.
“Il Risveglio della Forza” è il primo episodio della trilogia conclusiva e, a tutti gli effetti, il blockbuster, per antonomasia, del 2015; blockbuster vuol dire prodotto commerciale, prodotto che oltre che servire a creare uno sfrenato merchandising, è fatto apposta per generare più incassi possibili.
Da una parte quindi l'esigenza di creare un prodotto di ampio respiro, che possa piacere alla fetta più ampia possibile di pubblico, dall'altra l'obbligo di essere coerenti con la vecchia trilogia dato che alcuni dei personaggi chiave ritorneranno sullo schermo.
E la cosa, imho, è un grandissimo problema... quando un film sbanca il botteghino perché è stato concepito con quell'unico obiettivo e non per la sua qualità intrinseca, nel 99% dei casi esce fuori una schifezza.
Abrams decide di proseguire sulla falsariga della prima trilogia e, tutto sommato, non si può non concordare con la sua decisione; se Lucas, con la trilogia-prequel, aveva le mani libere per poter creare ambientazioni e personaggi completamente differenti da quelli “classici”, Abrams ha il fardello di garantire coerenza e continuità alla saga realizzando un film che si svolge circa 20-30 anni dopo la fine del “Il Ritorno dello Jedi”.
Dalla fotografia alle ambientazioni, dagli eventi ai personaggi, tutto di Episodio VII ricorda, da vicino o da lontano, il capostipite Episodio IV e questo è, contemporaneamente, un punto a favore e a sfavore.
Verissimo, ed infatti è il principale motivo per cui il Risveglio della Forza non mi è piaciuto particolarmente. Francamente mi aspettavo qualcosa di nuovo, non un ibrido tra il seguito de "Il ritorno dello Jedi" ed un reboot di Episodio IV. Come hai detto giustamente, "terza Morte Nera, terzo scudo, terzo attacco in massa dei caccia, no, così non va, basta;"
A questo punto vorrei aprire una parentesi sui cattivi della saga.
I film hanno sempre usato dei cattivi pronti all'uso, ognuno dei quali caratterizzato da particolari peculiarità:
A) negli Episodi IV-V-VI, Darth Vader appariva già dotato di poteri davvero forti e la sua peculiarità principale era la forza della mente piuttosto che l'abilità con la spada laser in se.
In Episodio IV uccide Obi-Wan solo perché quest'ultimo rinuncia a continuare a combattere, in Episodio V, pur avendo a che fare con un giovane e non ancora del tutto formato Jedi, suda le proverbiali sette camicie per sconfiggerlo, in episodio VI, un Luke maturo e definitivamente maestro Jedi riesce ad avere la meglio contro di lui, un Sith molto più esperto e più avanti nella conoscenza della Forza;
In realtà, in Episodio V, Vader sconfigge Luke con una certa facilità: si limita a provocarlo per buona parte dello scontro, ma quando decide di affondare i colpi (anche tramite l'uso della telecinesi, lanciando gli oggetti più disparati) Luke va subito in difficoltà.
Detto questo, c'è anche da considerare che Vader, per quanto sia un Sith molto esperto, è un uomo dal fisico tremendamente mutilato, che vive grazie ad un respiratore e si muove per mezzo di arti meccatronici, cosa che probabilmente limita di molto le sue capacità nel combattimento corpo a corpo, quindi ci sta la sua sconfitta in Episodio VI.
In sostanza quindi Kylo Ren rappresenta un nuovo modello di cattivo: non è un Sith, non è stato Jedi, non ha neanche un particolare carisma personale ma s'ispira a Darth Vader ignorando, probabilmente, che Anakin è partito dal lato chiaro e lì è ritornato.
Il nuovo modello di cattivo ci sta benissimo, però, come torno a ripetere, mi ha fatto storcere il naso: nei precedenti film abbiamo visto che i padawan apprendono per prima cosa l'arte del combattimento, per poi perfezionare la conoscenza della Forza negli anni, non a caso i personaggi più abili in questo senso sono Yoda, Dooku e Palpatine.
Con Kylo Ren succede il contrario: mostra di avere dei poteri mentali molto sviluppati ma combatte come un pivello, anche prima di essere ferito da Chewbacca. Non è credibile, né è coerente con il passato.
Ritornando ai personaggi chiave del film, proprio quelli “classici” dimostrano di avere un ruolo minore:
B) Leia, l'amata di Han, figlia di Anakin e sorella di Luke, è stata decisamente sminuita e ridimensionata; teoricamente la Forza dovrebbe traboccare dalle sue vene (e più di una volta ha dimostrato di percepirne la presenza) ma, di fatto, non ha mai mostrato alcuna voglia d'imparare e saperne di più; adesso non è più principessa e neanche regina ma uno dei tanti generali della Resistenza (a proposito, che fine ha fatto Carlissian?) che rimane impotente e che solo grazie al coraggio e all'intraprendenza di Rey e Finn riesce a salvare se stessa e il suo esercito;
C) Han Solo, il vero graditissimo ritorno tra tutti i personaggi classici; eppure, nonostante abbia avuto uno spazio leggermente maggiore ai precedenti tre film, la sua dipartita è stata sminuita e ridimensionata in modo davvero eccessivo; ci si ricorda dei funerali solenni per Padme, di quelli fatti ad Anakin ma di Han Solo non viene mostrato nulla, ne funerali, ne struggente dolore da parte di Leia, ne fraterna costernazione da parte di Chube. Un personaggio che, più di una volta, è stato fondamentale nel salvare la vita a Luke e Leia, una figura amatissima dai fans di tutto il mondo che viene messa definitivamente a riposo in modo timido, nascosto, quasi come se ci si vergognasse della decisione di farlo uscire fuori dalla saga.
Proprio Rey e Finn, alla fin fine, sembrano quelli maggiormente azzeccati e anche il pilota Poe Dameron (interpretato da Oscar Isaac di cui ricordo l'interpretazione in quel sottovalutato gioiellino di “Sucker Punch”) potrebbe avere maggiore spazio in seguito (a mio parere è perfetto per sostituire, carismaticamente, Han Solo).
Ecco, i personaggi di Leia e Han Solo sono stati gestiti veramente male. Sicuramente meritavano un trattamento diverso, specialmente Leia, che pur essendo dotata di una grande sensibilità alla Forza è rimasta la solita sfigata più o meno inutile.
E) la saga non è la storia della famiglia Skywalker ma è incentrata sulla eterna lotta tra Bene e Male, Luce e Tenebre e l'aspetto più affascinante della Forza (un “elemento” neutro che altro non fa che far emergere il bene o la malvagità che è insita in ognuno di noi) è sempre stato quello psichico e telepatico piuttosto che i combattimenti all'arma laser; ancora oggi, nessuna scena spiega meglio la Forza di quella avvenuta tra Yoda e Luke a Dagobah (il significato dell'intera saga è tutta lì). Lì è pura Gnosi senza derivazioni mistiche, lì l'Uomo si eleva da essere limitato fisicamente e temporalmente ad essere dotato di una conoscenza (leggasi visione d'insieme) superiore a qualunque altro essere vivente; beh, spero proprio che gli altri due film riprendano il filo interrotto ne “LiImpero Colpisce Ancora” perché di battaglie, esplosioni e fughe ne abbiamo viste abbastanza...
Non avrei saputo esprimermi meglio. Purtroppo però, come hai giustamente sottolineato, ci troviamo di fronte al blockbuster dei blockbusters, ed introspezione e filosofia fanno vendere meno delle esplosioni.
Timewolf
04-01-2016, 20:18
comunque direi di sdoganare gli spoiler, ormai pure su rai1 hanno spoilerato :asd:
Timewolf
04-01-2016, 20:20
Come ho risposto a un amico su FB, perdonate la colloquialità:
Beh in linea di principio interpretando anakin/Darth vader "quello della profezia che ristora l'equilibro della forza" come niente più Sith e niente più jedi, cosa che ha fatto come Anakin sterminando tutti Jedi e i Padawan eccetto Kenobi e Joda, e come Vader uccidendo l'ultimo dei Jedi (Obi-Wan) e l'ultimo dei Sith (l'imperatore e poi se stesso) ci sta che la forza si "addormenti".
In alcuni universi espansi Luke fondava una scuola Jedi, ma Luke è un frociazzo imbelle. Leila ci starebbe di più come gran maestro ma non pareva molto interessata, sposandosi con Han e tutto quanto.
Sono entrambi troppo vecchi e senza un addestramento formale, con poteri estremamente limitati (Jedi non è solo trucchi da prestigiatore e spade laser, ma soprattutto genio strategico, previsione del futuro, percezione del potenziale negli altri. Luke non si era reso conto che sua sorella era sua sorella e non ne avverte il potere) in un universo in cui la forza è considerata oramai leggenda. Per riaprire una scuola Jedi serve avere le palle (e potere) di strappare bambini in fasce alle loro madri, obbligarli a non provare sentimenti (cosa che sia a Luke che a Leila non riesce particolarmente bene) e allenarli con rigore per decenni con tecniche che nè Luke nè Leila conoscono e non possono conoscere (gli Holocron sono andati distrutti).
Quindi lo vedo bene non combini nulla e l ultimo dei "Jedi" (per modo di dire) sparisca con Luke e quindi la profezia si avveri con la sparizione completa dei "force users".
mi permetto di quotare questo messaggio dalla prima pagina, in fondo ci aveva preso :)
In realtà, in Episodio V, Vader sconfigge Luke con una certa facilità: si limita a provocarlo per buona parte dello scontro, ma quando decide di affondare i colpi (anche tramite l'uso della telecinesi, lanciando gli oggetti più disparati) Luke va subito in difficoltà.
Caro Capozz, se analizziamo bene il lungo scontro (si svolge in varii ambienti), ci si rende conto che Darth Vader rimane stupito dai progressi fatti da Luke il quale, oltre a ribattere colpo su colpo, riesce anche ad atterrare Vader; quest'ultimo però, avendo capito l'antifona, scompare, si nasconde (infatti Luke lo va a cercare, mica fugge a gambe levate), per poi apparire nel locale più consono alla sua strategia dove preferisce usare la telecinesi anziché la spada...
Detto questo, c'è anche da considerare che Vader, per quanto sia un Sith molto esperto, è un uomo dal fisico tremendamente mutilato, che vive grazie ad un respiratore e si muove per mezzo di arti meccatronici, cosa che probabilmente limita di molto le sue capacità nel combattimento corpo a corpo, quindi ci sta la sua sconfitta in Episodio VI.
Concordo totalmente, infatti di Darth Vader quello che incuteva paura era la telecinesi e la telepatia non il corpo a corpo (su questo versante Darth Maul era praticamente invincibile).
Il nuovo modello di cattivo ci sta benissimo, però, come torno a ripetere, mi ha fatto storcere il naso: nei precedenti film abbiamo visto che i padawan apprendono per prima cosa l'arte del combattimento, per poi perfezionare la conoscenza della Forza negli anni, non a caso i personaggi più abili in questo senso sono Yoda, Dooku e Palpatine.
Mi permetto di dissentire :).
Yoda insegna a Luke cosa realmente è la Forza, gli insegna a percepirla e a controllarla, non gli da mai lezioni di combattimento (e lo stesso Ben Kenobi non dimostra mai di fare altrettanto).
A tal fine è esemplare la prova che somministra a Luke (dove fallisce miseramente) quando quest'ultimo viene affascinato dal lato oscuro e s'incammina in un sentiero buio dove, all'improvviso, trova Darth Vader; il fallimento consiste nell'aver usato la spada in modo istintivo (è un arma, è l'unica cosa con cui posso difendermi) anziché controllare la paura e usare la mente...
Con Kylo Ren succede il contrario: mostra di avere dei poteri mentali molto sviluppati ma combatte come un pivello, Non è credibile, né è coerente con il passato.
E' coerente con il personaggio: è palese che Kylo Ren è più interessato all'aspetto telepatico e telecinetico della Forza che non alle spade laser e alle coreografie di combattimento, insomma Vader è un suo idolo o no?:D
Ecco, i personaggi di Leia e Han Solo sono stati gestiti veramente male. Sicuramente meritavano un trattamento diverso, specialmente Leia, che pur essendo dotata di una grande sensibilità alla Forza è rimasta la solita sfigata più o meno inutile.
Se si guardano i 3 episodi più quest'ultimo, un qualsiasi spettatore (non fan) faticherebbe a credere che Leia sia figlia di Darth Vader e sorella di Luke.
Alla fin fine, è stata molto più carismatica e attiva Padme che non Leia.
mi permetto di quotare questo messaggio dalla prima pagina, in fondo ci aveva preso :)
Definire Luke un "frociazzo imbelle" è fuori da ogni logica, dire che Leia è migliore è mentire sapendo di farlo.
Luke appare innocente e poco smaliziato in Episodio IV ma nel seguito ha il coraggio di battersi con Darth Vader e andarlo a cercare (non l'avrebbe fatto nessuno, assolutamente nessuno, solo un Jedi poteva farlo); in Episodio VI addirittura si capisce che l'ago della bilancia pende dalla sua parte e infatti sconfigge suo padre senza troppi problemi.
Timewolf
04-01-2016, 21:19
Definire Luke un "frociazzo imbelle" è fuori da ogni logica, dire che Leia è migliore è mentire sapendo di farlo.
Luke appare innocente e poco smaliziato in Episodio IV ma nel seguito ha il coraggio di battersi con Darth Vader e andarlo a cercare (non l'avrebbe fatto nessuno, assolutamente nessuno, solo un Jedi poteva farlo); in Episodio VI addirittura si capisce che l'ago della bilancia pende dalla sua parte e infatti sconfigge suo padre senza troppi problemi.
va beh su non entriamo nei dettagli della descrizione di luke :)
comunque Luke non e' mai stato un grande Jedi, non di certo ai livello di Windu o Ben.
Lo stesso Vader prima di doversi mettere l'armatura era molto piu' forte
Mi permetto di dissentire :).
Yoda insegna a Luke cosa realmente è la Forza, gli insegna a percepirla e a controllarla, non gli da mai lezioni di combattimento (e lo stesso Ben Kenobi non dimostra mai di fare altrettanto).
A tal fine è esemplare la prova che somministra a Luke (dove fallisce miseramente) quando quest'ultimo viene affascinato dal lato oscuro e s'incammina in un sentiero buio dove, all'improvviso, trova Darth Vader; il fallimento consiste nell'aver usato la spada in modo istintivo (è un arma, è l'unica cosa con cui posso difendermi) anziché controllare la paura e usare la mente...
Anche tu hai ragione :)
Comunque sia non si può dire troppo al riguardo perché, dopo i primissimi anni di addestramento comune, ogni padawan veniva affidato ad un maestro diverso, ciascuno dei quali avrà avuto i propri punti di forza e metodi di insegnamento.
E' coerente con il personaggio: è palese che Kylo Ren è più interessato all'aspetto telepatico e telecinetico della Forza che non alle spade laser e alle coreografie di combattimento, insomma Vader è un suo idolo o no?:D
Certo, però non lo ha mai conosciuto, quindi é probabile che, alla fine, sappia poco o nulla del nonno.
In ogni caso boh, ho comunque la sensazione che sia troppo versato nella manipolazione della forza e troppo imbranato nell'uso della spada. Lo stesso Luke, nonostante l'apparente assenza di addestramento nel corpo a corpo, combatteva molto meglio di lui.
va beh su non entriamo nei dettagli della descrizione di luke :)
comunque Luke non e' mai stato un grande Jedi, non di certo ai livello di Windu o Ben.
Lo stesso Vader prima di doversi mettere l'armatura era molto piu' forte
Chiaramente non ne sappiamo nulla ma probabilmente, col tempo, é diventato un grandissimo Jedi... Se calcoli che ha iniziato l'addestramento a 20 anni e, dopo poco, é riuscito a sconfiggere il padre e a resistere alle lusinghe di Palpatine e del Lato Oscuro, direi che le potenzialità le aveva eccome, specie per quel che riguarda la conoscenza della forza.
Il_Grigio
05-01-2016, 09:40
1) personaggi di cui non capisco il senso. Uno su tutti: Phasma. Temibile capitano Phasma, onnipresente in tutto il materiale promozionale, doveva essere il nuovo bobba fett (o jango) e invece? due battute in croce, al primo fucile puntato fa praticamente il 90% del lavoro che andava svolto [...] e finisce nel tritarifiuti (su questo punto torno dopo)
Bhe, proprio per questo è il degno successore di Boba Fett. :D
Due battute in croce, fa da fattorino tra impero e Jabba. Il suo momento di massima attività è quando viene colpito accidentalmente da uno Han Solo accecato, gli si accendono i razzi, lui va a schiantarsi contro una nave e finisce in pasto a Sarlacc.
Giuro, non ho mai capito come abbia fatto questo personaggio secondario a raccogliere così tanti fan. È diventato così importante da meritarsi tutta una propria backstory nella trilogia I-II-III, con la faccenda dei cloni e compagnia cantante. Per non parlare delle numerose apparizioni nei videogiochi... e del merchandise enorme.
È una cosa che non ho mai capito. :mbe: Mi sono forse dimenticato qualche scena memorabile che vede BobaFett come protagonista? :mbe:
Caro Capozz, se analizziamo bene il lungo scontro (si svolge in varii ambienti), ci si rende conto che Darth Vader rimane stupito dai progressi fatti da Luke il quale, oltre a ribattere colpo su colpo, riesce anche ad atterrare Vader; quest'ultimo però, avendo capito l'antifona, scompare, si nasconde (infatti Luke lo va a cercare, mica fugge a gambe levate), per poi apparire nel locale più consono alla sua strategia dove preferisce usare la telecinesi anziché la spada...
Come Capozz, anch'io penso che Vader in quella scena sia in netto vantaggio.
Secondo me, l'intero senso di quel combattimento è "Vader mette alla prova Luke". Lo testa nell'uso della spada, lo testa con la forza. Quando si nasconde, non lo fa perché in difficoltà, ma per valutare le capacità di percezione di Luke e le sue reazioni.
Fondamentalmente, sta giocando con lui per verificare le sue abilità in diverse situazioni.
Soddisfatto del risultato, conclude lo scontro e chiede a Luke di allearsi con lui.
jumpjack
05-01-2016, 09:48
Qualcuno ricorda se nelle varie inquadrature di Jakku si vede il sole?
Probabilmente Jakku E' Tatooine.... il pianeta dove Luke addestrava i nuovi jedi, fino al giorno del Grande Disastro, in seguito al quale si è rifugiato in eremitaggio e ha cancellato Tatooine dalla Memoria della Galassia, nascondendolo dietro al nome di Jakku.
Infatti sullo sfondo del primissimo trailer, dietro a bb8, si vede scorrere nientemeno che il relitto di un podracer!
http://images-cdn.moviepilot.com/images/c_limit,h_406,w_720/t_mp_quality/wvrr83tbjggfsn0flpiw/star-wars-episode-7-the-force-awakens-just-a-repeat-607083.jpg
E lo speeder di Rey si dirige a tutta velocità verso una struttura in lontananza.... uno strano architrave/porta già visto su tatooine!
E non fatevi ingannare da questa immagine del trailer con un solo sole dietro agli evaporatori: l'altro è appena tramontato!
http://f.tqn.com/y/starwars/1/L/1/0/-/-/japanese-trailer-1.jpg
E' per questo che la memoria collettva è così confusa in merito agli eventi passati e richiede che Han confermi che "è tutto vero".
LordGine
05-01-2016, 10:25
Come Capozz, anch'io penso che Vader in quella scena sia in netto vantaggio.
Secondo me, l'intero senso di quel combattimento è "Vader mette alla prova Luke". Lo testa nell'uso della spada, lo testa con la forza. Quando si nasconde, non lo fa perché in difficoltà, ma per valutare le capacità di percezione di Luke e le sue reazioni.
Fondamentalmente, sta giocando con lui per verificare le sue abilità in diverse situazioni.
Soddisfatto del risultato, conclude lo scontro e chiede a Luke di allearsi con lui.
Quoto, completamente d'accordo. Non si è mai visto un Vader in difficoltà nella prima trilogia per quanto mi riguarda. e quando lo sembrava era una "strategia" per far sentire Luke più forte e sicuro di se.
Radagast82
05-01-2016, 10:28
Bhe, proprio per questo è il degno successore di Boba Fett. :D
Due battute in croce, fa da fattorino tra impero e Jabba. Il suo momento di massima attività è quando viene colpito accidentalmente da uno Han Solo accecato, gli si accendono i razzi, lui va a schiantarsi contro una nave e finisce in pasto a Sarlacc.
Giuro, non ho mai capito come abbia fatto questo personaggio secondario a raccogliere così tanti fan. È diventato così importante da meritarsi tutta una propria backstory nella trilogia I-II-III, con la faccenda dei cloni e compagnia cantante. Per non parlare delle numerose apparizioni nei videogiochi... e del merchandise enorme.
È una cosa che non ho mai capito. :mbe: Mi sono forse dimenticato qualche scena memorabile che vede BobaFett come protagonista? :mbe:
Come Capozz, anch'io penso che Vader in quella scena sia in netto vantaggio.
Secondo me, l'intero senso di quel combattimento è "Vader mette alla prova Luke". Lo testa nell'uso della spada, lo testa con la forza. Quando si nasconde, non lo fa perché in difficoltà, ma per valutare le capacità di percezione di Luke e le sue reazioni.
Fondamentalmente, sta giocando con lui per verificare le sue abilità in diverse situazioni.
Soddisfatto del risultato, conclude lo scontro e chiede a Luke di allearsi con lui.
sarà, ma dal personaggio Phasma per come è stato "montato" in promozione mi sarei aspettato molto di più. anche se non ci fosse stato direi che non cambiava assolutamente nulla. Boba almeno in ep5 si è portato Han congelato da CloudCity... poca roba per carità, credo che la sua "fama" sia dovuta più all'aspetto estetico che altro.
Ma comunque, in tutto ciò, ricordo male io o quando è esploso il pianeta-arma ci sono rimasti dentro praticamente tutti, dal temibile Phasma a Kylo?
A memoria l'esplosione non lasciava intendere che ci potessero essere sopravvissuti, a meno che non mi sia perso io qualcosa o non ricordi bene
greyhound3
05-01-2016, 10:53
sarà, ma dal personaggio Phasma per come è stato "montato" in promozione mi sarei aspettato molto di più. anche se non ci fosse stato direi che non cambiava assolutamente nulla. Boba almeno in ep5 si è portato Han congelato da CloudCity... poca roba per carità, credo che la sua "fama" sia dovuta più all'aspetto estetico che altro.
Ma comunque, in tutto ciò, ricordo male io o quando è esploso il pianeta-arma ci sono rimasti dentro praticamente tutti, dal temibile Phasma a Kylo?
A memoria l'esplosione non lasciava intendere che ci potessero essere sopravvissuti, a meno che non mi sia perso io qualcosa o non ricordi bene
voldemor ha detto a pel di carota di andare a recuperare kilo (a cui immagino abbiano dato un braccialettino con gps :sofico: ) quindi pel di carota e kilo sono vivi...anche se la cosa non ha senso dato che rey e finn vengono racattati con il falcon e scappano direttamente lasciando li kilo....considerando che il pianeta gli esplode praticamente alle spalle non vedo in che modo pel di carota abbia rimediato il tempo di racattare un kilo disperso nella foresta e fuggire...
Radagast82
05-01-2016, 13:33
voldemor ha detto a pel di carota di andare a recuperare kilo (a cui immagino abbiano dato un braccialettino con gps :sofico: ) quindi pel di carota e kilo sono vivi...anche se la cosa non ha senso dato che rey e finn vengono racattati con il falcon e scappano direttamente lasciando li kilo....considerando che il pianeta gli esplode praticamente alle spalle non vedo in che modo pel di carota abbia rimediato il tempo di racattare un kilo disperso nella foresta e fuggire...
appunto...
Bhe, proprio per questo è il degno successore di Boba Fett. :D
Due battute in croce, fa da fattorino tra impero e Jabba. Il suo momento di massima attività è quando viene colpito accidentalmente da uno Han Solo accecato, gli si accendono i razzi, lui va a schiantarsi contro una nave e finisce in pasto a Sarlacc.
https://youtu.be/WwC_o_fcW1s ossia una delle migliori scene comiche della Storia del Cinema :D (non riesco mai a trattenermi).
Mi sono forse dimenticato qualche scena memorabile che vede BobaFett come protagonista? :mbe:
Lo hai già detto: la sua morte!
Come Capozz, anch'io penso che Vader in quella scena sia in netto vantaggio.
Secondo me, l'intero senso di quel combattimento è "Vader mette alla prova Luke". Lo testa nell'uso della spada, lo testa con la forza. Quando si nasconde, non lo fa perché in difficoltà, ma per valutare le capacità di percezione di Luke e le sue reazioni.
Fondamentalmente, sta giocando con lui per verificare le sue abilità in diverse situazioni.
Soddisfatto del risultato, conclude lo scontro e chiede a Luke di allearsi con lui.
Ho visto almeno una ventina di volte "L'Impero Colpisce Ancora" ma, per essere ancora più sicuro, l'ho rivisto ieri su YouTube; mah, ho la netta sensazione che Vader ci vada giù duro per uccidere Luke e non per metterlo alla prova. Solo quando si rende conto che Luke è spacciato, apprezza i suoi sforzi e prova a portarlo dalla sua parte esattamente come farebbe un padre con un figlio.
Animatronio
05-01-2016, 16:59
https://youtu.be/WwC_o_fcW1s ossia una delle migliori scene comiche della Storia del Cinema :D (non riesco mai a trattenermi).
la Forza scorre potente in Luke
http://i.imgur.com/wAzWjAm.jpg
:asd:
jumpjack
05-01-2016, 19:15
Ho appena visto EP VII per la seconda volta... e adesso ho le risposte a tutto! :O ;)
https://jumpjack.wordpress.com/2016/01/05/guerre-stellari-il-lato-oscuro-del-risveglio-della-forza/
non capisco questa mania di associazione tra jakku e tatooine. sono due pianeti distinti. suvvia, fatevene una ragione
Animatronio
05-01-2016, 21:18
non capisco questa mania di associazione tra jakku e tatooine. sono due pianeti distinti. suvvia, fatevene una ragione
deserto, si vede uno sguscio e qualche costruzione che ricordano quelle di Tatooine, c'è un sole che sta per tramontare (e il secondo è già tramontato quindi non si vede)
gli "associazionisti" portano più o meno queste motivazioni a supporto della loro tesi
edit: quando ho scritto il post non avevo ancora letto il blog di jumpjack, comunque teorie simili le ho lette pure altrove :asd:
LordGine
05-01-2016, 22:23
deserto, si vede uno sguscio e qualche costruzione che ricordano quelle di Tatooine, c'è un sole che sta per tramontare (e il secondo è già tramontato quindi non si vede)
gli "associazionisti" portano più o meno queste motivazioni a supporto della loro tesi
edit: quando ho scritto il post non avevo ancora letto il blog di jumpjack, comunque teorie simili le ho lette pure altrove :asd:
Senza voler far polemiche, ma stiamo parlando di galassie (nemmeno sistemi solari) multietniche e raggiungibili in pochissimo tempo, vuoi che non ci siano due pianeti desertici con qualche edificio uguale? Gli sgusci sono uno sport, come dire che se vedo una palla da basket deve essere sicuramente un campo di NBA in America.. Idem i due soli, se non si vedono come potete mettere la mano sul fuoco dicendo "ci sono di sicuro, solo uno non si vede" -.-'
Poi magari avete anche ragione, ma dirlo adesso è assolutamente impossibile e ridicolo. Va bene fare delle supposizioni ma non si può parlarne con questa sicurezza..
Edit: Han Solo conosce bene entrambi i pianeti e in questo film non nomina Tatooine, quindi vi state facendo veramente tante pare per niente secondo me..
Ho appena visto EP VII per la seconda volta... e adesso ho le risposte a tutto! :O ;)
https://jumpjack.wordpress.com/2016/01/05/guerre-stellari-il-lato-oscuro-del-risveglio-della-forza/
:D
Punto 1: non ho presente la scena in modo chiaro ma, ad occhio e croce, Poe è un trentenne o giù di lì; questo vuol dire che era un infante ai tempi della Battaglia di Endor ergo ci sta che moltissime delle cose che lui conosce dell'Impero le ha solo studiate in teoria e mai viste.
Punto 2: niente di così importante.
Punto 3: Mah, si tratta di un pianeta desertico con un clima, apparentemente, molto simile a Tatooine ergo è probabile che ci possano essere evaporatori e "sgusci" compresi. Sul discorso del probabile sarlacc concordo, anch'io ho pensato la stessa identica cosa (ma niente e nessuno dice che i sarlacc vivano solo su Tatooine, potrebbero essere delle creature desertiche...
Punto 4: No, non è finto, ma ho la sensazione che sia piccolo quanto Yoda.
Punto 5: Concordo con quanto dici ma le conclusioni a cui pervieni al punto 7 non mi convincono per nulla; che poi sia Rey il vero "risveglio" della Forza questo, a me, appare palese.
Punto 6: E' preda dell'istinto ma la Forza la usa eccome. Il cavalierato di Ren, credo, è stato fondato da Snoke e non da Kylo.
Punto 7: Ecco, qui non sono per nulla d'accordo o quantomeno nel film non ci sono spunti e/o tracce che facciano sospettare in tal senso.
Han e Leia parlano del loro figlio (singolare) e mai accennano a possibili suoi fratelli o sorelle. Rey è davvero brava a pilotare il Falcon (anche meglio di Han Solo) ma questo non basta per identificarla come potenziale figlia (Han ignora la Forza e Leia non è mai stata addestrata, insomma come coppia di genitori che dovrebbero generare un potente Jedi hanno un curriculum alquanto scarso).
Una cosa è certa, Rey non è una bambina come tutte le altre; se i genitori hanno preferito abbandonarla piuttosto che portarla con loro ciò significa almeno due cose:
A) la bambina è preziosa e non deve cadere nella mani del Primo Ordine;
B) i genitori conducono una vita altamente rischiosa (magari perché combattono in prima linea) e non possono permettersi di portare la prole al seguito.
Istintivamente sono portato a pensare che Rey sia figlia di Luke ma su questa ipotesi grava un interrogativo: chi è la madre ossia la moglie la Luke?
Se di figlia di qualcuno si tratta allora la coppia Han-Leila è quella che viene subito in mente sia perché è l'unica che si conosce, sia perché i cavalieri Jedi, sostanzialmente, fanno voto di castità (e quindi ritorna la domanda sulla potenziale moglie di Luke...); Leila non è una Jedi e quindi il cerchio si chiude.
Ciò non toglie che mi sembra stranissimo che Abrams non usi, nel linguaggio narrativo, far intuire (anche alla lontana) che la prole di Han e Leila non si ferma a Ben.
Continuando con il ragionamento appare singolare il fatto che madre e figlia si abbraccino e non percepiscano, reciprocamente, il loro legame.
Non lo so, sembra la scelta più ovvia ma non è detto che sia quella giusta.
Punto 8: Potrebbe essere ma non lo reputo un evento importante; se la morte di Han è stata chiaramente percepita da Leia, a maggior ragione l'avrà percepita Luke.
Punto 9: vedremo se sarà realmente così...:)
Continuando a pensare al film ho messo su due riflessioni.
Riflessione A: la vecchia guardia.
E' finita la Battaglia di Endor, l'Impero è sconfitto, l'Imperatore è morto, tutti festeggiano su ogni pianeta, dai wookie agli ewoks, tutte le razze esultano per la Vittoria e per il ritorno della Pace....e dopo che cosa è accaduto?
Han e Leila generano Ben ma, di fatto, Han continua a fare il contrabbandiere: perché?
Leila porta al trionfo la Resistenza ma della Nuova Repubblica non c'è traccia: perchè?
Luke è l'unico vero Maestro Jedi rimasto ma adesso è diventato eremita: perché?
In sostanza mi domando: ma la vecchia, eroica e gloriosa vecchia guardia è stata tale solo quando doveva sconfiggere un antagonista ma quando si è trattato di costruire, da zero, un popolo, un governo, darsi delle leggi, tutti hanno fallito.
Riflessione B: il Tempo che scorre...
Sono passati circa trent'anni dalla Battaglia di Endor...ma per chi?:D
Non è una battuta ma una riflessione scientifica: in un universo filmico dove ci si sposta da una galassia all'altra nel giro di pochi minuti (e viaggiare nello Spazio implica viaggiare nel Tempo), cosa vuol dire trent'anni da Endor?
Vuol semplicemente dire che ad Endor, per gli ewoks, sono passati trent'anni ma per tutti gli altri potrebbero essere passati un paio di anni o, forse, qualche mese, non di più.
Se io parto da una galassia e vado ad Endor accadono, contemporaneamente, due cose: arrivo a destinazione non come la stessa era al momento della partenza; quando ritorno ad Endor saranno passati secoli per chi è rimasto ad attendere il mio ritorno.:D
Beh, la seconda riflessione lasciamola andare alla deriva altrimenti non si parlerebbe di Fantasy e Fantascienza ma questi famosi "trent'anni dalla Battaglia di Endor" mi hanno fatto venire in mente questa riflessione scientifica.
Timewolf
06-01-2016, 02:39
comunque non capisco, pure se fosse Tatooine quale sarebbe il colpo di scena?
E' semplicemente un altro pianeta :)
comunque non capisco, pure se fosse Tatooine quale sarebbe il colpo di scena?
E' semplicemente un altro pianeta :)
Beh, molti applicano la seguente equazione:
Jakku=Tatooine=pianeta in cui viene lasciata Rey=i genitori hanno qualche relazione con questo pianeta=solo Luke e Leila (e Han Solo solo che ormai è defunto) sono in relazione con Tatooine. :)
Timewolf
06-01-2016, 11:09
ma credete davvero che Rey possa essere figlia di Luke o Leia?
Solo io credo che possa essere troppo banale la cosa?
Beh, Luke è l'unico Jedi rimasto, chi dovrebbe aver risvegliato la Forza?
L'eremita Luke, l'impalpabile Leia o Rey ?
Se lei è la nuova speranza Jedi, da chi ha ereditato queste potenzialità (essendo stata abbandonata da piccola non ha ricevuto praticamente nessun addestramento)???
Gylgalad
06-01-2016, 11:25
ma credete davvero che Rey possa essere figlia di Luke o Leia?
Solo io credo che possa essere troppo banale la cosa?
secondo me è più probabile sia figlia di Luke!
troppo banale se risultasse figlia di Leila
Timewolf
06-01-2016, 11:59
Beh, Luke è l'unico Jedi rimasto, chi dovrebbe aver risvegliato la Forza?
L'eremita Luke, l'impalpabile Leia o Rey ?
Se lei è la nuova speranza Jedi, da chi ha ereditato queste potenzialità (essendo stata abbandonata da piccola non ha ricevuto praticamente nessun addestramento)???
Potrebbe essere stata una padawan di Luke, aveva fondato una nuova accademia Jedi con altri bambini sensibili alla forza e prima del passaggio al lato oscuro di Ben potrebbe averla salvata e cancellato la memoria.
secondo me è più probabile sia figlia di Luke!
troppo banale se risultasse figlia di Leila
E' troppo banale pure che sia la figlia di Luke, senza contare che i Jedi non possono avere legami affettivi, o rischiano la fine di Anakin. Luke essendo l'ultimo Jedi rimasto non poteva rischiare di cedere al Lato Oscuro prima di addestrare una nuova generazione di Jedi. E' inoltre probabile che i fantasmi di forza di Anakin, Qui Gon Jin, Yoda e Ben gli abbiano sconsigliato di avere figli e moglie.
Animatronio
06-01-2016, 12:13
Senza voler far polemiche, ma stiamo parlando di galassie (nemmeno sistemi solari) multietniche e raggiungibili in pochissimo tempo, vuoi che non ci siano due pianeti desertici con qualche edificio uguale? Gli sgusci sono uno sport, come dire che se vedo una palla da basket deve essere sicuramente un campo di NBA in America.. Idem i due soli, se non si vedono come potete mettere la mano sul fuoco dicendo "ci sono di sicuro, solo uno non si vede" -.-'
Poi magari avete anche ragione, ma dirlo adesso è assolutamente impossibile e ridicolo. Va bene fare delle supposizioni ma non si può parlarne con questa sicurezza..
Edit: Han Solo conosce bene entrambi i pianeti e in questo film non nomina Tatooine, quindi vi state facendo veramente tante pare per niente secondo me..
io non la penso così, Jakku è Jakku e non Tatooine...ma se anche Jakku fosse Tatooine, un bel 'sticazzi non ce lo mettiamo? :asd:
Continuando a pensare al film ho messo su due riflessioni.
Riflessione A: la vecchia guardia.
E' finita la Battaglia di Endor, l'Impero è sconfitto, l'Imperatore è morto, tutti festeggiano su ogni pianeta, dai wookie agli ewoks, tutte le razze esultano per la Vittoria e per il ritorno della Pace....e dopo che cosa è accaduto?
Han e Leila generano Ben ma, di fatto, Han continua a fare il contrabbandiere: perché?
Leila porta al trionfo la Resistenza ma della Nuova Repubblica non c'è traccia: perchè?
Luke è l'unico vero Maestro Jedi rimasto ma adesso è diventato eremita: perché?
In sostanza mi domando: ma la vecchia, eroica e gloriosa vecchia guardia è stata tale solo quando doveva sconfiggere un antagonista ma quando si è trattato di costruire, da zero, un popolo, un governo, darsi delle leggi, tutti hanno fallito.
Riflessione B: il Tempo che scorre...
Sono passati circa trent'anni dalla Battaglia di Endor...ma per chi?:D
Non è una battuta ma una riflessione scientifica: in un universo filmico dove ci si sposta da una galassia all'altra nel giro di pochi minuti (e viaggiare nello Spazio implica viaggiare nel Tempo), cosa vuol dire trent'anni da Endor?
Vuol semplicemente dire che ad Endor, per gli ewoks, sono passati trent'anni ma per tutti gli altri potrebbero essere passati un paio di anni o, forse, qualche mese, non di più.
Se io parto da una galassia e vado ad Endor accadono, contemporaneamente, due cose: arrivo a destinazione non come la stessa era al momento della partenza; quando ritorno ad Endor saranno passati secoli per chi è rimasto ad attendere il mio ritorno.:D
Beh, la seconda riflessione lasciamola andare alla deriva altrimenti non si parlerebbe di Fantasy e Fantascienza ma questi famosi "trent'anni dalla Battaglia di Endor" mi hanno fatto venire in mente questa riflessione scientifica.
per quanto riguarda Impero, Repubblica, Resistenza e Nuovo Ordine:
http://www.badtaste.it/2015/12/21/star-wars-risveglio-forza-nato-ordine-perche/154747/
sul tempo non mi farei troppe storie, sono passati 30 anni in tutta la galassia e stop
questione Rey:
nella prima metà del film secondo me ci sono diverse strizzatine d'occhio che fanno pensare a Rey figlia di Han e Leia (e inoltre come non pensare all'ex Universo Espanso, Jacen/Jaina-Kylo/Rey), da quando inizia il suo risveglio almeno in apparenza l'ago pende parecchio verso l'essere figlia di Luke, perché da chi meglio di Luke potrebbe aver ereditato la capacità di usare la Forza in quel modo?
la sensazione che possa essere figlia di Leia e Han non mi abbandona, anche se sembra più scontata la possibilità che sia figlia di Luke...poi magari non sarà figlia di nessuno di loro e amen :asd:
Animatronio
06-01-2016, 12:16
senza contare che i Jedi non possono avere legami affettivi
una volta, adesso chissà... :D
Timewolf
06-01-2016, 12:20
una volta, adesso chissà... :D
no, sempre. I dogma Jedi rimangono quelli
Potrebbe essere stata una padawan di Luke, aveva fondato una nuova accademia Jedi con altri bambini sensibili alla forza e prima del passaggio al lato oscuro di Ben potrebbe averla salvata e cancellato la memoria.
Di questa accademia, nel film, non se ne fa menzione nonostante tutti siano certi della sua esistenza :rolleyes:.
Personalmente non mi è mai interessato l'universo espanso poiché, per me, la saga è solo ciò che mostrano i film e nient'altro e ho la sensazione che questa "accademia" esista solo in quella realtà e non in quella cinematografica.
Se fosse realmente esistita avremmo che:
A) Luke doveva badare a decine di bambini ma, come la Minaccia Fantasma Prima e La Battaglia dei Cloni dopo c'insegnano, ci vogliono svariati maestri Jedi per addestrare una classe di asilo di padwan. Luke da solo non avrebbe potuto mai farcela e lui non è così stupido da impegnarsi in un progetto praticamente utopistico;
B) Kylo e Rey sono praticamente coetanei; il primo, molto probabilmente fugge e si presenta alla corte di Snoke che lo fa diventare cavaliere Ren mentre Rey invece viene abbandonata in tenera età in un altro pianeta. Ora, se l'Accademia è frequentata da giovani bambini (in età uguale a quella di Rey abbandonata su Jakku), Rey ha davvero avuto il tempo di prendere insegnamenti da Luke???
In sostanza ho l'impressione che questa accademia abbia aperto la mattina e chiuso la sera:D;
C) tutti gli altri bambini che fine hanno fatto? Sono stati sterminati?
Se si allora chi è stato dato che per un Impero che viene distrutto sembra, apparentemente, che ci sia un Primo Ordine già attivo, militarmente organizzato e pronto a prenderne il posto?
Snoke, i cavalieri Ren e i nuovi stormtrooper esistevano già al tempo del Ritorno dello Jedi?
Insomma, questa storia dell'Accademia mi sembra poco credibile almeno che per "accademia" non s'intende una scuola di cui erano allievi solo Kylo e Rey.
Ritengo particolarmente indicativo il fatto che loro sono coetanei, qualcosa dovrà pur significare.
Cancellazione della memoria?
Beh, è chiaro che Rey è in attesa di qualcuno e i flashback avuti con la spada di Luke in mano dimostrano che determinati ricordi sono ancora vivi nella sua mente.
C'è una relazione troppo forte tra la spada di Luke e Rey...
Kylo, quando legge nella mente di Rey, non scova nessuna informazione circa un possibile fratello o sorella.
E' troppo banale pure che sia la figlia di Luke, senza contare che i Jedi non possono avere legami affettivi, o rischiano la fine di Anakin. Luke essendo l'ultimo Jedi rimasto non poteva rischiare di cedere al Lato Oscuro prima di addestrare una nuova generazione di Jedi. E' inoltre probabile che i fantasmi di forza di Anakin, Qui Gon Jin, Yoda e Ben gli abbiano sconsigliato di avere figli e moglie.
D'accordo ma l'Uomo propone e Dio dispone :D.
Anche Anakin sapeva a cosa l'avrebbe portato l'Amore per Padme eppure ha seguito il suo destino fino in fondo (e, alla fine, è proprio grazie alla nascita di Luke che egli, in punto di morte, trova la salvezza); forse Luke ha compreso quale sia il suo destino finale e sta determinando tutta la catena di eventi che porterà all'autorealizzazione di questa sua vita terrena....
Timewolf
06-01-2016, 12:27
Comunque non e' che un Jedi puo' nascere solo da un altro Jedi eh.
La sensibilita' alla Forza e' sia ereditaria che innata.
per quanto riguarda Impero, Repubblica, Resistenza e Nuovo Ordine:
http://www.badtaste.it/2015/12/21/star-wars-risveglio-forza-nato-ordine-perche/154747/
E' come pensavo!:rolleyes:
Se non si conosce l'universo espanso, determinate domande rimangono irrisolte ma, a questo punto, bisogna decidersi: o si "vive" la saga per quello che i film mostrano oppure possiamo pure chiudere bottega perché qualunque cosa viene spiegata con qualcosa che non è mai stata mostrata allo spettatore. :D
Comunque non e' che un Jedi puo' nascere solo da un altro Jedi eh.
La sensibilita' alla Forza e' sia ereditaria che innata.
Certamente, è proprio così solo che la relazione tra la spada di Luke e Rey è troppo sospetta....
Timewolf
06-01-2016, 12:33
Certamente, è proprio così solo che la relazione tra la spada di Luke e Rey è troppo sospetta....
infatti e' una delle cose che mi ha fatto un po' storcere il naso.
Da quando una spada ha una propria "vita" ?
infatti e' una delle cose che mi ha fatto un po' storcere il naso.
Da quando una spada ha una propria "vita" ?
In effetti la spada viene presentata allo spettatore nello stesso modo in cui viene presentato l'anello nella trilogia di Tolkien.
A mio parere i ricordi non sono inculcati dalla spada a Rey ma lei stessa, toccandola, fa in modo che gli ritornino in mente determinate scene di vita vissuta (non me lo toglie nessuno dalla testa che Rey non è la prima volta che ha visto/toccato quella particolare spada...).
Animatronio
06-01-2016, 13:40
no, sempre. I dogma Jedi rimangono quelli
non importa, Luke non sarebbe nato se li avessero seguiti sempre :p
e se è per quello Yoda non avrebbe nemmeno dovuto addestrarlo...poi se vogliamo andare a ravanare nei prequel possiamo pure dire che la cieca fiducia nei dogmi jedi ha portato a non vedere la trave Palpatine nei loro occhi, quindi non è che sono così infallibili :p
è chiaro che Rey è legata in qualche modo agli Skywalker per via della spada (che era di Anakin prima, non solo di Luke), che sia un discorso di discendenza o semplicemente di addestramento fatto con quella spada o entrambi non lo so, vedremo...
potrebbe essere anche un personaggio totalmente ex novo ma Star Wars è sempre stata una storia di famiglia, già con Kylo restiamo lì quindi non troverei così fuori dal mondo che pure con Rey sia la stessa cosa
Di questa accademia, nel film, non se ne fa menzione nonostante tutti siano certi della sua esistenza :rolleyes:.
Personalmente non mi è mai interessato l'universo espanso poiché, per me, la saga è solo ciò che mostrano i film e nient'altro e ho la sensazione che questa "accademia" esista solo in quella realtà e non in quella cinematografica.
LA VISIONE DI REY
Lo script conferma ciò che vede Rey nella visione dopo che ha toccato la spada laser:
L’immagine di Luke e R2-D2 si riferisce effettivamente all’attacco all’accademia Jedi di Luke: “un tempio brucia nella notte”.
ma forse si sapeva già dal trailer o da altre interviste...può darsi che la cosa venga sviluppata nei fumetti o nei libri di nuova pubblicazione, che a differenza del vecchio universo espanso saranno ufficialmente canonici, quindi bisogna per forza tenerne conto
LA VISIONE DI REY
Lo script conferma ciò che vede Rey nella visione dopo che ha toccato la spada laser:
L’immagine di Luke e R2-D2 si riferisce effettivamente all’attacco all’accademia Jedi di Luke: “un tempio brucia nella notte”.
ma forse si sapeva già dal trailer o da altre interviste...può darsi che la cosa venga sviluppata nei fumetti o nei libri di nuova pubblicazione, che a differenza del vecchio universo espanso saranno ufficialmente canonici, quindi bisogna per forza tenerne conto
Però così non si va da nessuna parte...:rolleyes:
Insomma, dove sta scritto che uno spettatore, per quanto fan della saga, deve andarsi a leggere i libri "canonici" (che saranno mai, Vangeli e Bibbie?:D ) o conoscere le interviste per capire gli spazi temporali lasciati vuoti dai film!
Il film mostra chiaramente che la Battaglia di Endor non è stata l'unica in tutta la Galassia e, probabilmente, neanche l'ultima (la quale sarà stata combattuta a Jakku) ma da qui a dire che lo spettatore che si reca in sala, dieci anni dopo l'ultimo film, appena si spengono le luci, già conosce le origini del Primo Ordine, sa cosa è presente a Hosnian Prime e compagnia bella, mi sembra alquanto pretestuoso e inaccettabile.
Solitamente i titoli iniziali della saga servono proprio a riassumere quello che è accaduto tra un film e l'altro e se non ricordo male, lì si parla proprio di questi eventi.
jumpjack
06-01-2016, 20:40
comunque non capisco, pure se fosse Tatooine quale sarebbe il colpo di scena?
E' semplicemente un altro pianeta :)
Il colpo di scena sarebbe che nessuno lo conosce più come Tatooine ma come Jakku!
perché da chi meglio di Luke potrebbe aver ereditato la capacità di usare la Forza in quel modo?
la sensazione che possa essere figlia di Leia e Han non mi abbandona, anche se sembra più scontata la possibilità che sia figlia di Luke...poi magari non sarà figlia di nessuno di loro e amen :asd:
Figlia di Leila, padawan di Luke.
Secondo me Luke ha creato una decina di "jedi oscuri" invece che di jedi veri perchè ha avuto la presunzione di poter avere 20 padawan invece che uno.
A) Luke doveva badare a decine di bambini ma, come la Minaccia Fantasma Prima e La Battaglia dei Cloni dopo c'insegnano, ci vogliono svariati maestri Jedi per addestrare una classe di asilo di padwan. Luke da solo non avrebbe potuto mai farcela e lui non è così stupido da impegnarsi in un progetto praticamente utopistico;
Perchè no? Avventato lo è sempre stato.
Kylo, quando legge nella mente di Rey, non scova nessuna informazione circa un possibile fratello o sorella.
Nemmeno Fener trovava questa informazione in Luke... finchè Luke non lo sapeva. E a Rey è stata cancellata la memoria da Luke, proprio per tenerla al sicuro.
Non so se avete notato la completa diaspora dei protagonisti: Leila, Ha, Rey e Luke, ognuno per la sua strada da un capo all'altro della galassia. Non tenere tutte le uova nello stesso cesto.
[/QUOTE]
Rey non è la prima volta che ha visto/toccato quella particolare spada...).
A proposito: subito prima di combattere, Rey impugna correttamente la spada e assume la posa di inizio combattimento, piuttosto che iniziare a menare fendenti a caso. Che abbia avuto un addestramento Jedi è indubbio. Che non se lo ricordi coscientemente è altrettanto indubbio.
Animatronio
06-01-2016, 21:06
Però così non si va da nessuna parte...:rolleyes:
Insomma, dove sta scritto che uno spettatore, per quanto fan della saga, deve andarsi a leggere i libri "canonici" (che saranno mai, Vangeli e Bibbie?:D ) o conoscere le interviste per capire gli spazi temporali lasciati vuoti dai film!
canonici perché a differenza del vecchio universo espanso queste nuove pubblicazioni faranno effettivamente parte della storia ufficiale di Star Wars :D
Il film mostra chiaramente che la Battaglia di Endor non è stata l'unica in tutta la Galassia e, probabilmente, neanche l'ultima (la quale sarà stata combattuta a Jakku) ma da qui a dire che lo spettatore che si reca in sala, dieci anni dopo l'ultimo film, appena si spengono le luci, già conosce le origini del Primo Ordine, sa cosa è presente a Hosnian Prime e compagnia bella, mi sembra alquanto pretestuoso e inaccettabile.
se è per quello non si sapeva nulla nemmeno di Repubblica, Impero e ribelli all'inizio di ep.4 (parlo di quando è uscito) e non hai avuto nessuna spiegazione dopo (in ep.4-5-6), ma non mi sembra che la gente se ne sia fatta un gran problema
Solitamente i titoli iniziali della saga servono proprio a riassumere quello che è accaduto tra un film e l'altro e se non ricordo male, lì si parla proprio di questi eventi.
ma lo dicono nel film che Luke stava addestrando nuovi padawan e uno si ribella (però in effetti non ricordo :muro: se parlano esattamente di accademia) poi la visione che ha Rey ne dà una rapida conferma
se è per quello non si sapeva nulla nemmeno di Repubblica, Impero e ribelli all'inizio di ep.4 (parlo di quando è uscito) e non hai avuto nessuna spiegazione dopo (in ep.4-5-6), ma non mi sembra che la gente se ne sia fatta un gran problema
Si ma si tratta di due cose simili ma differenti. Nel caso di Episodio IV ti viene presentato uno "stato de facto" e tu non puoi che prenderlo per buono, stessa cosa per Episodio I (cosa c'era prima? Non ha importanza saperlo) ma adesso, per sapere alcuni particolari, non basta guardare i film ma devi leggere anche i romanzi (http://www.fantascienza.com/20801/star-wars-il-risveglio-della-forza-la-sceneggiatura-e-il-romanzo-svelano-nuovi-dettagli) :rolleyes:
Animatronio
07-01-2016, 15:57
Si ma si tratta di due cose simili ma differenti. Nel caso di Episodio IV ti viene presentato uno "stato de facto" e tu non puoi che prenderlo per buono, stessa cosa per Episodio I (cosa c'era prima? Non ha importanza saperlo) ma adesso, per sapere alcuni particolari, non basta guardare i film ma devi leggere anche i romanzi (http://www.fantascienza.com/20801/star-wars-il-risveglio-della-forza-la-sceneggiatura-e-il-romanzo-svelano-nuovi-dettagli) :rolleyes:
a me sinceramente non pesa troppo (a parte aver giocato i due kotor e la serie jedi knight 2 praticamente non mi sono mai avvicinato a nulla del vecchio universo espanso), poi dipende quanta della roba che sarà messa nelle nuove pubblicazioni andrà a integrare il film...se saranno storie di corollario è un conto, se saranno vere e proprio spiegazioni un altro
anche se non mi dispiacerebbe che ne parlassero non mi interessa più di tanto sapere com'è nato il Primo Ordine, o dove hanno trovato i soldi e le risorse per costruire la Starkiller o chissà quali altre domande "tecniche/politiche", preferisco concentrarmi di più sui personaggi, sulla Forza, jedi, sith cavalieri di Ren, ecc ecc...
probabilmente è per questo che episodio 7, essendo più vicino alle atmosfere della vecchia trilogia piuttosto che a quella prequel, mi è piaciuto così tanto
a me sinceramente non pesa troppo (a parte aver giocato i due kotor e la serie jedi knight 2 praticamente non mi sono mai avvicinato a nulla del vecchio universo espanso), poi dipende quanta della roba che sarà messa nelle nuove pubblicazioni andrà a integrare il film...se saranno storie di corollario è un conto, se saranno vere e proprio spiegazioni un altro
Io non ho mai provato giochi ispirati alla saga (eccezion fatta per il preistorico "Dark Forces" che neanche ricordo a quanti anni lo giocavo) e neanche ho mai visto la serie "Star Wars Rebels" quindi, in sostanza, tutto quello che so si basa unicamente sui fatti mostrati dai film.
Ritengo decisamente fastidioso, nel momento in cui si vede un film (a qualsiasi saga esso appartenga), non riuscire a cogliere il significato di determinati passaggi narrativi o frasi dette da vari personaggi solo perchè si è sprovvisti di un background che esula dai lavori cinematografici puri e semplici.
anche se non mi dispiacerebbe che ne parlassero non mi interessa più di tanto sapere com'è nato il Primo Ordine, o dove hanno trovato i soldi e le risorse per costruire la Starkiller o chissà quali altre domande "tecniche/politiche", preferisco concentrarmi di più sui personaggi, sulla Forza, jedi, sith cavalieri di Ren, ecc ecc...
probabilmente è per questo che episodio 7, essendo più vicino alle atmosfere della vecchia trilogia piuttosto che a quella prequel, mi è piaciuto così tanto
Concordo totalmente. :)
oggi ho visto il film finalmente. Ammetto che la sensazione che provo maggiormente ora è nostalgia. Il film è bello, per carità, e gli attori sono pure bravi (a parte kylo ren) ma man mano che passava il film ha preso forma una frase: è finito. Col proseguire del film la sensazione di vedere uno star wars è andata un pochino affievolendosi, verso la fine cominciava a sembrare un film di fantascienza tratto da qualche libro sconosciuto. Non ha aiutato secondo me la poco sufficiente performance di john williams, la colonna sonora è senza identità. Bella per carità, molto al di sopra rispetto a quelle di molti film recenti, ma il bello delle colonne sonore dei 6 film precedenti è che rimanevano impresse, erano maestose, appropriate, bellissime. Queste anonime, non me ne ricordo nemmeno una, e solo ogni tanto venivano fuori le melodie tipiche di star wars. Ma in molto rari casi. E poi sono molto spaventato dal fatto che ogni film della trilogia avrà sceneggiatori e regista diversi. Tutto questo è molto lontano da quello che era star wars, e george lucas stesso lo ha confermato. Rivedendo i vecchi personaggi mi sono sentito "a casa", ma ho paura che trovino il modo di eliminarli dai film, e a quel punto non riuscirei a ritrovare altri collegamenti. Non so se pensare "ben tornato, e ora a voi future generazioni" o "vi siete appropriati di un capolavoro, uno dei background più belli mai creati e ci state facendo i milioni usando solo un sacco di paracu...te" come ha detto lucas: "mi sento come se mi avessero preso le mie creature e le avessero date agli schiavisti bianchi"
jumpjack
10-01-2016, 10:00
non mi interessa più di tanto sapere com'è nato il Primo Ordine, o dove hanno trovato i soldi e le risorse per costruire la Starkiller
Soldi? Risorse? Questo è space fantasy! Flash Gordon + James Bond, disse 20 anni fa Lucas.
Qualcuno ha provato a calcolare quanto acciaio serve a costruire una morte nera, e anche quanto tempo ci vorrebbe a pulire tutti i pavimenti....ma solo per farsi due risate.
Ritengo decisamente fastidioso, nel momento in cui si vede un film (a qualsiasi saga esso appartenga), non riuscire a cogliere il significato di determinati passaggi narrativi o frasi dette da vari personaggi solo perchè si è sprovvisti di un background che esula dai lavori cinematografici puri e semplici.
Questo è un PREGIO dei film di serie A: dare l'idea di essere solo una piccola finestra su un grosso universo. Lo era anche per EP IV.... prima che lo rovinassero con 6 ore di antefatto!
Il film è bello, per carità, e gli attori sono pure bravi (a parte kylo ren) ma man mano che passava il film ha preso forma una frase: è finito. Col proseguire del film la sensazione di vedere uno star wars è andata un pochino affievolendosi, verso la fine cominciava a sembrare un film di fantascienza tratto da qualche libro sconosciuto.
Purtroppo è così: è finito, così come sono finiti i tempi in cui la gente chiedeva gli autografi ai modellisti degli stardestroyer invece che agli attori! La novità è finita. L'originalità è finita. Anche i personaggi stanno finendo, a forza di morire tutti...
Alla fine resteranno solo la Forza, gli x-wing e i tie fighter.
E un telefilm di 6 stagioni...
Soldi? Risorse? Questo è space fantasy! Flash Gordon + James Bond, disse 20 anni fa Lucas.
Qualcuno ha provato a calcolare quanto acciaio serve a costruire una morte nera, e anche quanto tempo ci vorrebbe a pulire tutti i pavimenti....ma solo per farsi due risate.
Questo è un PREGIO dei film di serie A: dare l'idea di essere solo una piccola finestra su un grosso universo. Lo era anche per EP IV.... prima che lo rovinassero con 6 ore di antefatto!
Purtroppo è così: è finito, così come sono finiti i tempi in cui la gente chiedeva gli autografi ai modellisti degli stardestroyer invece che agli attori! La novità è finita. L'originalità è finita. Anche i personaggi stanno finendo, a forza di morire tutti...
Alla fine resteranno solo la Forza, gli x-wing e i tie fighter.
E un telefilm di 6 stagioni...
Continuo a sentirmi triste, in questo film si è perso proprio lo spirito di star wars, che si vedeva nei particolari. La cosa che mi spaventa di più in ogni caso è il turn on dei registi. Comunque hai detto bene, rimane la forza, le spade laser e gli xwing, punto. E i cryborg coccolosi....
Gylgalad
10-01-2016, 13:05
Soldi? Risorse? Questo è space fantasy! Flash Gordon + James Bond, disse 20 anni fa Lucas.
Qualcuno ha provato a calcolare quanto acciaio serve a costruire una morte nera, e anche quanto tempo ci vorrebbe a pulire tutti i pavimenti....ma solo per farsi due risate.
hai i link??
Animatronio
10-01-2016, 13:34
Soldi? Risorse? Questo è space fantasy! Flash Gordon + James Bond, disse 20 anni fa Lucas.
infatti ho detto che non me ne frega niente :D
c'è la superarma, ha il suo punto debole, i buoni con fatica riescono a danneggiarla e poi a distruggerla definitivamente, stop
non mi interessa nemmeno com'è nato il Primo Ordine, se mi avessero dato qualche informazione in più ben venga (non pipponi politici come nella trilogia prequel) ma anche così mi va bene...sono altre le cose su cui concentrare l'attenzione
Continuo a sentirmi triste, in questo film si è perso proprio lo spirito di star wars, che si vedeva nei particolari. La cosa che mi spaventa di più in ogni caso è il turn on dei registi. Comunque hai detto bene, rimane la forza, le spade laser e gli xwing, punto. E i cryborg coccolosi....
a me sembra l'esatto contrario, questo film è molto più vicino alla vecchia trilogia (che secondo i "puristi" è il vero Star Wars...)
sulla variazione dei registi non sono troppo preoccupato, nel senso che essendo già stata programmata dall'inizio come trilogia le parti più importanti della storia grossomodo saranno già state pianificate (senza dimenticare spin off vari, fumetti e tutto ciò che farà da contorno)
sulla realizzazione dei film vedremo, inutile fasciarsi la testa prima del tempo :D
hai i link??
http://www.badtaste.it/2015/12/05/star-wars-leconomia-non-forza-spiega-caduta-dellimpero-nascita-ordine/152711/
infatti ho detto che non me ne frega niente :D
c'è la superarma, ha il suo punto debole, i buoni con fatica riescono a danneggiarla e poi a distruggerla definitivamente, stop
non mi interessa nemmeno com'è nato il Primo Ordine, se mi avessero dato qualche informazione in più ben venga (non pipponi politici come nella trilogia prequel) ma anche così mi va bene...sono altre le cose su cui concentrare l'attenzione
a me sembra l'esatto contrario, questo film è molto più vicino alla vecchia trilogia (che secondo i "puristi" è il vero Star Wars...)
sulla variazione dei registi non sono troppo preoccupato, nel senso che essendo già stata programmata dall'inizio come trilogia le parti più importanti della storia grossomodo saranno già state pianificate (senza dimenticare spin off vari, fumetti e tutto ciò che farà da contorno)
sulla realizzazione dei film vedremo, inutile fasciarsi la testa prima del tempo :D
http://www.badtaste.it/2015/12/05/star-wars-leconomia-non-forza-spiega-caduta-dellimpero-nascita-ordine/152711/
è simile alla trilogia perchè, ci sono i pupazzi di gomma? i combattimenti non sono salterini? quelle sono fanboyate. Non c'entra proprio niente con la trilogia originale. RIcordiamoci che nella trilogia base c'era gente carbonizzata, arti amputati, battute sessuali. Qui c'è un pilota che fa il buffone con il sith di turno. Anzi, nemmeno sith, cavaliere di ren (mah....)
oggi ho visto il film finalmente. Ammetto che la sensazione che provo maggiormente ora è nostalgia. Il film è bello, per carità, e gli attori sono pure bravi (a parte kylo ren) ma man mano che passava il film ha preso forma una frase: è finito. Col proseguire del film la sensazione di vedere uno star wars è andata un pochino affievolendosi, verso la fine cominciava a sembrare un film di fantascienza tratto da qualche libro sconosciuto. Non ha aiutato secondo me la poco sufficiente performance di john williams, la colonna sonora è senza identità. Bella per carità, molto al di sopra rispetto a quelle di molti film recenti, ma il bello delle colonne sonore dei 6 film precedenti è che rimanevano impresse, erano maestose, appropriate, bellissime. Queste anonime, non me ne ricordo nemmeno una, e solo ogni tanto venivano fuori le melodie tipiche di star wars. Ma in molto rari casi. E poi sono molto spaventato dal fatto che ogni film della trilogia avrà sceneggiatori e regista diversi. Tutto questo è molto lontano da quello che era star wars, e george lucas stesso lo ha confermato. Rivedendo i vecchi personaggi mi sono sentito "a casa", ma ho paura che trovino il modo di eliminarli dai film, e a quel punto non riuscirei a ritrovare altri collegamenti. Non so se pensare "ben tornato, e ora a voi future generazioni" o "vi siete appropriati di un capolavoro, uno dei background più belli mai creati e ci state facendo i milioni usando solo un sacco di paracu...te" come ha detto lucas: "mi sento come se mi avessero preso le mie creature e le avessero date agli schiavisti bianchi"
Una buona fetta di sequel cinematografici sono pretestuosi in se e per se.
Per quanto mi riguarda la prima trilogia iniziava e terminava con una guerra tra Impero e Resistenza con la nascita, intuitiva, di una vera e democratica Repubblica.
Tutto poteva finire lì, il resto è solo frutto del Dio denaro senza se e senza ma.
In linea generale, più si allunga il brodo e più si rischia di commettere errori, di deludere le attese, di ripetersi stancamente.
Visto con occhio estremamente distaccato, "Il Risveglio della Forza" ha le sembianze (ma non lo è concretamente) di un reboot.
Concordo sul mancato ruolo di protagonista della colonna sonora nonché della perdita di meraviglia e sorpresa che ha afflitto la maggioranza degli spettatori di una certa età.
La cosa più triste è che la mancanza di stupore è rintracciabile anche nelle nuove generazioni, talmente abituate agli SFX moderni che non hanno la benché minima idea di cosa ha rappresentato per noi, bambini nel '77, l'universo di Star Wars.
Personalmente, in questi casi, ritorno istintivamente bambino e me ne frego di analisi finanziare sui costi della Morte Nera :D o di altre baggianate.
Nessuna saga alla pari di Star Wars è stata fautrice di gran parte delle fantasie e dei miei sogni infantili e so bene che questa percezione non si ripeterà mai più (anche nella trilogia-prequel il senso di stupore e meraviglia è stato decisamente molto più contenuto) in futuro.
Non è un problema dei film, è un cambiamento dovuto ai tempi che viviamo e all'età che abbiamo.
Che sia Luke o Rey a brandire la spada laser o qualche supereroe che va per la maggiore cambia l'aspetto esteriore ma non la sostanza; che si parli di Forza o degli X-Men, concretamente, cambia poco: effetti speciali, azione, stupore, meraviglia, eroi, cattivi e avventura.
Sotto questo punto di vista il film non delude affatto e punta, in maniera diretta ed eloquente, a rinfrescare la memoria di emozioni ormai decisamente impolverate (nella trilogia prequel non c'erano Morti Nere o scudi da distruggere, non c'erano i vecchi eroi della prima trilogia).
Abrams ha sicuramente un pregio: ha reso il film coerente con le atmosfere della saga e tanto basta per non criticarlo eccessivamente.
Il film non è esente da difetti ma, sostanzialmente, cosa ci attendevamo?
Luke, Leia e Han, con i fantasmi protettori di Anakin, Ben e Yoda, a distribuire lezioni di democrazia per i pianeti della Galassia?
Il Ritorno dello Jedi, cinematograficamente parlando, è un atto conclusivo che lascia molta speranza e positività per il Futuro; se si è deciso di continuare con altri 3 film (nemmeno uno solo) vuol dire che è obbligatorio far tornare i cattivi, far riprendere la guerra, riparlare di Jedi, Forza, Impero, lato oscuro, lato chiaro ed eredi dei vecchi eroi.
Guarda caso "Il Risveglio della Forza" tratta proprio di questo perché questo è quello che tutti noi (inteso come appassionati di tutto il mondo) attendevamo.
Certo, una ennesima Morte Nera potevano risparmiarsela ma, aldilà della forma, la sostanza è sempre la stessa: un Cattivo (Snoke) che prende il potere del Lato Oscuro, si serve di un allievo (Kylo Ren) che fa da braccio armato per sconfiggere il lato Chiaro (ricordo infatti che il chiodo fisso è sempre quello di sterminare tutti i cavalieri Jedi viventi e non quello di conquistare pianeti su pianeti) che cerca sempre di trovare soluzioni artigianali per poi, messo alle strette, aver bisogno dell'aiuto della Forza e del Lato Chiaro.
Che Star Wars sarebbe senza scontri tra caccia e tie-fighter, senza immense astronavi imperiali che cercano di abbattere quanti più caccia possibili, senza conbattimenti corpo a corpo a base di spade laser, senza vedere il maestro di turno del Lato Oscuro soffocare, a distanza, il proprio avversario?
Sono tutti cliché che, volenti o dolenti, si attende chiunque e Abrams li ha rispettati alla perfezione.
Non ha importanza se ora Han esce di scena e domani sarà il turno di Leia o Luke, ciò che è veramente importante è quello che Star Wars rappresenta: la saga cinematografica dove Luce e Magia (Light and Magic) si fondono in maniera perfetta.
Tutto il resto è solo un progetto imprenditoriale su vasta scala (altri tre film, altri film spin-off (alla stregua di Wolverine degli X-Men), altri romanzi, serie animate, videogiochi e chi più ne ha più ne metta).
Questo è un PREGIO dei film di serie A: dare l'idea di essere solo una piccola finestra su un grosso universo. Lo era anche per EP IV.... prima che lo rovinassero con 6 ore di antefatto!
In generale sono un purista e quindi se debbo vedere una saga cinematografica pretendo che tutto mi venga detto tramite le immagini allo stesso modo se leggo una serie di romanzi: dovrei vedere un film per saperne di più?
magnusll
10-01-2016, 15:44
Il film non è esente da difetti ma, sostanzialmente, cosa ci attendevamo?
Una storia nuova con (inevitabilmente) nuovi protagonisti e qualche comparsata delle vecchie glorie. Non una copia spudorata del primo con la scusa dell' "eh ma devo riprendere le atmosfere originali".
Ci sono miliardi (ma MILIARDI) di modi di farlo e altrettante storie che si potevano realizzare tranquillamente mantenendo e rinnovando le vecchie atmosfere. Ci potevano far vedere.. chesso'... una nuova generazione di Jedi addestrata da Luke con alcuni disertori che ridiventano Sith (o quello che e') e si ricomincia il nuovo giro di giostra. O la Repubblica in preda a conflitti politici interni. Che poi cazzo bastava copiare qualche pezzetto dell' universo espanso, ormai la' dentro c'avevano infilato di tutto, qualcosa da riciclare si trovava senza problemi. Veramente c'era solo l' imbarazzo della scelta su quale strada prendere.
Abrams non ha un briciolo di palle e personalmente e' entrato nella mia black list sia come sceneggiatore che come regista. Perche' poi tra l' altro al di la' dello script anche la regia ha dei buchi clamorosi (uno su tutti la "scena madre drammatica" che e' proprio pietosa).
Una buona fetta di sequel cinematografici sono pretestuosi in se e per se.
Per quanto mi riguarda la prima trilogia iniziava e terminava con una guerra tra Impero e Resistenza con la nascita, intuitiva, di una vera e democratica Repubblica.
Tutto poteva finire lì, il resto è solo frutto del Dio denaro senza se e senza ma.
In linea generale, più si allunga il brodo e più si rischia di commettere errori, di deludere le attese, di ripetersi stancamente.
Visto con occhio estremamente distaccato, "Il Risveglio della Forza" ha le sembianze (ma non lo è concretamente) di un reboot.
Concordo sul mancato ruolo di protagonista della colonna sonora nonché della perdita di meraviglia e sorpresa che ha afflitto la maggioranza degli spettatori di una certa età.
La cosa più triste è che la mancanza di stupore è rintracciabile anche nelle nuove generazioni, talmente abituate agli SFX moderni che non hanno la benché minima idea di cosa ha rappresentato per noi, bambini nel '77, l'universo di Star Wars.
Personalmente, in questi casi, ritorno istintivamente bambino e me ne frego di analisi finanziare sui costi della Morte Nera :D o di altre baggianate.
Nessuna saga alla pari di Star Wars è stata fautrice di gran parte delle fantasie e dei miei sogni infantili e so bene che questa percezione non si ripeterà mai più (anche nella trilogia-prequel il senso di stupore e meraviglia è stato decisamente molto più contenuto) in futuro.
Non è un problema dei film, è un cambiamento dovuto ai tempi che viviamo e all'età che abbiamo.
Che sia Luke o Rey a brandire la spada laser o qualche supereroe che va per la maggiore cambia l'aspetto esteriore ma non la sostanza; che si parli di Forza o degli X-Men, concretamente, cambia poco: effetti speciali, azione, stupore, meraviglia, eroi, cattivi e avventura.
Sotto questo punto di vista il film non delude affatto e punta, in maniera diretta ed eloquente, a rinfrescare la memoria di emozioni ormai decisamente impolverate (nella trilogia prequel non c'erano Morti Nere o scudi da distruggere, non c'erano i vecchi eroi della prima trilogia).
Abrams ha sicuramente un pregio: ha reso il film coerente con le atmosfere della saga e tanto basta per non criticarlo eccessivamente.
Il film non è esente da difetti ma, sostanzialmente, cosa ci attendevamo?
Luke, Leia e Han, con i fantasmi protettori di Anakin, Ben e Yoda, a distribuire lezioni di democrazia per i pianeti della Galassia?
Il Ritorno dello Jedi, cinematograficamente parlando, è un atto conclusivo che lascia molta speranza e positività per il Futuro; se si è deciso di continuare con altri 3 film (nemmeno uno solo) vuol dire che è obbligatorio far tornare i cattivi, far riprendere la guerra, riparlare di Jedi, Forza, Impero, lato oscuro, lato chiaro ed eredi dei vecchi eroi.
Guarda caso "Il Risveglio della Forza" tratta proprio di questo perché questo è quello che tutti noi (inteso come appassionati di tutto il mondo) attendevamo.
Certo, una ennesima Morte Nera potevano risparmiarsela ma, aldilà della forma, la sostanza è sempre la stessa: un Cattivo (Snoke) che prende il potere del Lato Oscuro, si serve di un allievo (Kylo Ren) che fa da braccio armato per sconfiggere il lato Chiaro (ricordo infatti che il chiodo fisso è sempre quello di sterminare tutti i cavalieri Jedi viventi e non quello di conquistare pianeti su pianeti) che cerca sempre di trovare soluzioni artigianali per poi, messo alle strette, aver bisogno dell'aiuto della Forza e del Lato Chiaro.
Che Star Wars sarebbe senza scontri tra caccia e tie-fighter, senza immense astronavi imperiali che cercano di abbattere quanti più caccia possibili, senza conbattimenti corpo a corpo a base di spade laser, senza vedere il maestro di turno del Lato Oscuro soffocare, a distanza, il proprio avversario?
Sono tutti cliché che, volenti o dolenti, si attende chiunque e Abrams li ha rispettati alla perfezione.
Non ha importanza se ora Han esce di scena e domani sarà il turno di Leia o Luke, ciò che è veramente importante è quello che Star Wars rappresenta: la saga cinematografica dove Luce e Magia (Light and Magic) si fondono in maniera perfetta.
Tutto il resto è solo un progetto imprenditoriale su vasta scala (altri tre film, altri film spin-off (alla stregua di Wolverine degli X-Men), altri romanzi, serie animate, videogiochi e chi più ne ha più ne metta).
Il concetto è sbagliato, nessuno mette in dubbio che sia stato un bel film, ma è pieno di para....ate, per vincere facile. Il film è fantastico, ma se alle scene iniziali sembrava un star wars, dopo non più. Tu mi hai parlato di emozioni e di effetto sorpresa. Non è stato quello, non si ha avuto la sensazione di già visto, tutt'altro, si ha avuta la sensazione di qualcosa che è morto. Lo spirito con cui george lucas ha fatto i 6 film precedenti, lui voleva, e in tutto quello he ha fatto la lucas film (e anche la lucas arts) si è visto bene, solo raccontare una storia. Ha sempre dichiarato che non era una battaglia tra oscurità e luce, ma la storia di una famiglia, il resto era di contorno. Lui stesso (e questo un po' mi ha rincuorato) ha fatto dichiarazioni tremende su questo film, e francamente se lui si è espresso così, sulla SUA creatura, nessun altro parere conta. Hai parlato di mancanza dei protagonisti precedenti nella trilogia nuova, beh non c'è stato bisogno, perchè Lucas è stato in grado di crearne nuovi egualmente memorabili (si si a parte jar jar binks, che comunque non è così malaccio, ricordiamoci degli ewok). Ora è solo mero commercio, niente di più, ma ovviamente dove ci sono i soldi c'è anche la qualità, ecco perchè il film scorre bene. Anche la colonna sonora, non ho detto che non mi ha sorpreso, ho detto che è anonima, sono due cose diverse. Non ci ho trovato niente di appartenente a star wars, ma in generale essendo anonima se la sentissi ora non la ricollegherei al film, mentre quella dei 6 film, nonostante in quella dei 3 episodi prequel ci fossero melodie aggiuntive, si riconoscerebbero egualmente. Come ha scritto qualcuno: rimangono la forza, le spade laser, e gli xwing. Ps non mi resta di sperare che nel prossimo il regista di turno inserisca yoda come fantasma di forza. Almeno non uscirò piangendo dalla sala dicendo "star wars è diventato iron man!" http://www.badtaste.it/2015/12/31/george-lucas-vendere-star-wars-disney-vendere-miei-figli-mercanti-schiavi-bianchi/155772/
ovvio che disney mira solo a far soldi e quindi a puntato sull'effetto nostalgia, pure troppo senza dubbio, e poca "innovazione" ma per ora imho è VII superiore a tutti i prequel e il buon lucas dopo i quest'ultimi può solo sprofondare nell'oblio insieme ai centinai di milioni di dollari che gli hanno dato gli schiavisti bianchi...
btw spero che rey non si parente di nessuno, la famiglia ha stancato, in fondo erano i cavalieri erano centiaia
ovvio che disney mira solo a far soldi e quindi a puntato sull'effetto nostalgia, pure troppo senza dubbio, e poca "innovazione" ma per ora imho è VII superiore a tutti i prequel e il buon lucas dopo i quest'ultimi può solo sprofondare nell'oblio insieme ai centinai di milioni di dollari che gli hanno dato gli schiavisti bianchi...
btw spero che rey non si parente di nessuno, la famiglia ha stancato, in fondo erano i cavalieri erano centiaia
magari ci fosse l'effetto nostalgia, o meglio c'è, di qualosa che non c'è più. E poi come dico sempre, gli star wars erano quelli, tutti è sei, ai tempi della trilogia base lucas era limitato dalla tecnologia, se fosse stata diversa i film sarebbero stati come la trilogia prequel, lo ha detto lui stesso. Il punto è che star wars, come ho scritto prima, sono quei 6 film. Fatti da lucas, creati da lui. Dire di essere fan e poi dire non mi piacciono è un contro senso. A me piacciono tutti e 6 indistintamente, persino episodio 1, non uno di più e non uno di meno.
Una storia nuova con (inevitabilmente) nuovi protagonisti e qualche comparsata delle vecchie glorie. Non una copia spudorata del primo con la scusa dell' "eh ma devo riprendere le atmosfere originali".
Beh ma non è che i tuoi suggerimenti siano portatori di chissà quali novità, senza polemica :) :
Ci potevano far vedere.. chesso'... una nuova generazione di Jedi addestrata da Luke con alcuni disertori che ridiventano Sith (o quello che e') e si ricomincia il nuovo giro di giostra.
Per l'appunto, nuovo giro di giostra ma il giro è sempre lo stesso.
O la Repubblica in preda a conflitti politici interni.
Capirai, Lucas ci ha fatto una intera trilogia (prequel) con queste situazioni.
In sostanza tutto deve cambiare affinché nulla cambi?
Il problema è sempre lo stesso: la prima trilogia (IV-VI) aveva un inizio e una fine. Punto.
Siccome buona parte dei fan volevano sapere le origini di Darth Vader ecco che Lucas li accontenta e sforna la trilogia prequel (I-III).
A quel punto basta.
Perché Lucas scelse di fare un sequel (prequel) degli episodi iniziali e non di quelli finali (VII-IX)?
Forse perché quest'ultimi li considerava, sostanzialmente, ripetitivi mentre quelli iniziali avevano un barlume, un qualcosa di nuovo da mostrare?
Il concetto è sbagliato, nessuno mette in dubbio che sia stato un bel film, ma è pieno di para....ate, per vincere facile. Il film è fantastico, ma se alle scene iniziali sembrava un star wars, dopo non più. Tu mi hai parlato di emozioni e di effetto sorpresa. Non è stato quello, non si ha avuto la sensazione di già visto, tutt'altro, si ha avuta la sensazione di qualcosa che è morto. Lo spirito con cui george lucas ha fatto i 6 film precedenti, lui voleva, e in tutto quello he ha fatto la lucas film (e anche la lucas arts) si è visto bene, solo raccontare una storia. Ha sempre dichiarato che non era una battaglia tra oscurità e luce, ma la storia di una famiglia, il resto era di contorno. Lui stesso (e questo un po' mi ha rincuorato) ha fatto dichiarazioni tremende su questo film, e francamente se lui si è espresso così, sulla SUA creatura, nessun altro parere conta. Hai parlato di mancanza dei protagonisti precedenti nella trilogia nuova, beh non c'è stato bisogno, perchè Lucas è stato in grado di crearne nuovi egualmente memorabili (si si a parte jar jar binks, che comunque non è così malaccio, ricordiamoci degli ewok). Ora è solo mero commercio, niente di più, ma ovviamente dove ci sono i soldi c'è anche la qualità, ecco perchè il film scorre bene. Anche la colonna sonora, non ho detto che non mi ha sorpreso, ho detto che è anonima, sono due cose diverse. Non ci ho trovato niente di appartenente a star wars, ma in generale essendo anonima se la sentissi ora non la ricollegherei al film, mentre quella dei 6 film, nonostante in quella dei 3 episodi prequel ci fossero melodie aggiuntive, si riconoscerebbero egualmente. Come ha scritto qualcuno: rimangono la forza, le spade laser, e gli xwing. Ps non mi resta di sperare che nel prossimo il regista di turno inserisca yoda come fantasma di forza. Almeno non uscirò piangendo dalla sala dicendo "star wars è diventato iron man!" http://www.badtaste.it/2015/12/31/george-lucas-vendere-star-wars-disney-vendere-miei-figli-mercanti-schiavi-bianchi/155772/
Caro Root, ognuno vede nella saga ciò che vuole vederci (ed è questa la vera magia di questa storia).
Lucas ci vedeva la storia della famiglia Skywalker, personalmente non me ne mai fregato nulla di tale famiglia e delle sue origini ma sono sempre stato affascinato dalla Forza in se, sia del lato oscuro che del lato chiaro, anche perché erano centinaia i Jedi sparpagliati per la galassia e nessuno di loro era appartenente agli Skywalker...
L'anima del commercio è stata sempre presente in Lucas (come non ricordare quell'aborto de "L'avventura degli Ewoks"?) e tutti i prodotti sfornati dalla Lucasfilm e Lucasarts sono dei blockbuster senza se e senza ma.
Se la Disney ha avuto l'idea (e le possibilità) di acquistare il brand "Star Wars" non è certo per campare sui film e su i giochi già pubblicati ma per dare inizio ad un nuovo grande progetto imprenditoriale.
E' ovvio che il tutto parte dalla saga filmica e quindi quale miglior opportunità di completare il tutto con i tre episodi mancanti.
Quando mi sono recato al cinema per vedere Episodio VII, proprio nella fila davanti alla mia erano presenti vari coetanei che, dai discorsi che facevano, si capiva che erano vecchi appassionati della saga; ebbene, ho iniziato a prendere discorso con alcuni di loro e praticamente tutti non si attendevano nulla da questa nuova trilogia.
Concretamente quindi loro (ed anche io) abbiamo assistito alla proiezione in modo asettico, neutrale, senza preconcetti, pregiudizi o aspettative.
Quello che ho visto è stato l'inizio di un film diviso in tre parti ed è ancora troppo presto per emettere sentenze ma su alcune cose, alla fine, eravamo tutti d'accordo:
A) è ancora troppo presto per affezionarsi ai personaggi ma sicuramente Rey, BB-8 e Finn hanno fatto breccia nel nostro cuore;
B) apparirà paradossale ma la fine di Han non è stata vissuta come una tragedia (ci sono stati fin troppi apprezzamenti sull'età inadatta di Ford per continuare a rivestire i panni del contrabbandiere) bensì come una scelta positiva attuata da Abrams;
C) se Han ci lascia, in compenso abbiamo una Leia impalpabile e decisamente sotto tono e un Luke-Funari che, di fatto, poteva anche non essere fatto vedere allo spettatore (lasciando la curiosità al secondo film);
D) basta Morti Nere, basta;
E) Kylo Ren non ha incusso timore a nessuno, proprio nessuno (ma siamo stati concordi a dargli una seconda possibilità nel prossimo episodio);
F) Rey è la vera sorpresa di tutto il film, sia come personaggio in se, sia come interpretazione; è destinata a diventare il nuovo Luke;
G) gli SFX sono sempre straordinari ma non sono diventati un nuovo punto di riferimento come furono quelli dell'epoca che fu.
In particolare però il punto che maggiormente è emerso è che nessuno sente di saperne di più, subito, al più presto, immediatamente.
Episodio IV si concludeva senza farci sapere che fine aveva fatto Darth Vader (anzi Fener); Episodio V si concludeva senza sapere che fine avesse fatto Han Solo e, soprattutto, come si sarebbe evoluto il rapporto Vader-Luke mentre Episodio VI quadrava il cerchio e metteva ogni cosa al suo posto...e adesso?
C'è l'enigma delle origini di Rey, cosa sceglierà di fare Luke, come si evolverà Kylo Ren, che ruolo avrà Finn ma ognuna di queste sottotrame non ha l'impatto di quella originale, semplice e affascinante allo stesso tempo.
Non credo che Star Wars sia morto o almeno mi astengo dal dirlo se prima non terminerà l'ultima trilogia.
Il punto è che star wars, come ho scritto prima, sono quei 6 film. Fatti da lucas, creati da lui. Dire di essere fan e poi dire non mi piacciono è un contro senso. A me piacciono tutti e 6 indistintamente, persino episodio 1, non uno di più e non uno di meno.
Io la penso come te ed è proprio per questo che dico che non mi attendevo nulla da questa nuova trilogia.
Sono andato in sala, ho visto il i film (e l'ho sopratutto sentito grazie ad uno straordinario Dolby Atmos), mi sono emozionato, ho criticato alcune scelte fatte e sono uscito soddisfatto perché avevo visto un film "alla Star Wars". Punto.
Adesso metto in pausa e ripiglierò il discorso nel 2017.:)
magnusll
10-01-2016, 21:36
Perché Lucas scelse di fare un sequel (prequel) degli episodi iniziali e non di quelli finali (VII-IX)?
Forse perché quest'ultimi li considerava, sostanzialmente, ripetitivi mentre quelli iniziali avevano un barlume, un qualcosa di nuovo da mostrare?
Se Lucas si e' rincoglionito (cosa che ormai mi pare abbastanza assodata) e non riesce a tirar fuori un seguito decente non e' che il resto del mondo debba per forza andargli appresso. E sul fatto che le mie due idee buttate li' non siano nulla di nuovo hai assolutamente ragione, e' quello il punto: se ci riesco io in trenta secondi e senza inventarmi niente Abrams e i suoi milioni di dollari potevano e DOVEVANO fare di meglio.
Cioe' non capisco 'sta smania di giustificare quello che e' veramente lo sforzo minimo che piu' minimo non si puo': "come facciamo a rinverdire i fasti del brand? Ideona: rifacciamo il primo film ma cambiamo i nomi". Dai su...
E sul fatto che le mie due idee buttate li' non siano nulla di nuovo hai assolutamente ragione, e' quello il punto: se ci riesco io in trenta secondi e senza inventarmi niente Abrams e i suoi milioni di dollari potevano e DOVEVANO fare di meglio.
Cioe' non capisco 'sta smania di giustificare quello che e' veramente lo sforzo minimo che piu' minimo non si puo': "come facciamo a rinverdire i fasti del brand? Ideona: rifacciamo il primo film ma cambiamo i nomi". Dai su...
Caro magnusll, purtroppo siamo testimoni di un cambiamento epocale.
Lucas era il padre-padrone della saga, è diventato pluri-miliardario grazie ad essa e il suo lavoro, pur tra alti e bassi, ha sempre avuto una coerenza di fondo (anche la criticata trilogia-prequel).
Dopodiché arriva la Disney che spende 4 miliardi di dollari ripeto 4 miliardi di dollari e acquista il brand e tutto quello che ne consegue.
Primi effetti attesi?
Se un CdA autorizza un simile investimento la parola d'ordine è: rientrare dalle spese il più presto possibile e iniziare a guadagnare senza attendere un decennio..
Come si fa a guadagnare tanto e, soprattutto, il più presto possibile?
Dando al pubblico (ossia ai fans e ricordo che essere appassionato e cultore non implica essere un fanboy) ciò che esso si attende...
Cosa si attendono i fanboy?
Un fanservice, sic et simpliciter.
Allora vai di Morte Nera, di spade laser, di cattivo con il casco e la timbrica mutata, di cantina-jazz, di Millennium Falcon, di corazzate imperiali, tie-fighter, x-wing, scudi da distruggere e robottini da proteggere ossia tutti quei cliché che hanno portato vagonate di miliardi di dollari a Lucas.
Quest'ultimo fu aspramente criticato per la trilogia-prequel perché aveva cambiato le carte in tavola eppure pur con alcuni passi falsi (midchlorian, gungan, Binks...) questa nuova trilogia era differente da quella precedente.
Abrams, dichiarato fan della saga, memore di quelle critiche, cerca di andare sul sicuro (e ovviamente Disney non fa altro che approvare) evitando di batetre nuove strade (quali non è dato saperle anche perché, a mio parere, almeno che non si trasformi la saga in qualcosa di simile a star trek, non si capisce cosa si dovrebbe cambiare e in che modo).
Non sono un fanboy e mi rendo conto (l'ho scritto più volte) che Episodio VII ha molto in comune con Episodio IV ma tanto mi è bastato per accontentarmi; certo è che se Episodio VIII sarà molto simile ad Episodio V allora il mio giudizio cambierà vistosamente. :)
jumpjack
10-01-2016, 23:22
hai i link??
No, l'ho letto su un libro cartaceo, "Come Star Wars ha conquistato l'universo".
Animatronio
11-01-2016, 10:15
è simile alla trilogia perchè, ci sono i pupazzi di gomma? i combattimenti non sono salterini? quelle sono fanboyate. Non c'entra proprio niente con la trilogia originale. RIcordiamoci che nella trilogia base c'era gente carbonizzata, arti amputati, battute sessuali. Qui c'è un pilota che fa il buffone con il sith di turno. Anzi, nemmeno sith, cavaliere di ren (mah....)
gente carbonizzata ---> villaggio di civili sterminato
arti amputati ---> really? l'atmosfera è dato da un arto amputato? :mbe:
la trilogia non è finita comunque
battute sessuali ---> ??? ma davvero mi metti Star Wars sullo stesso piano di un qualsiasi "Natale a dove vuoi tu"? comunque hanno specificato che tra Finn e Rey hanno voluto mostrare un rapporto d'amicizia (per ora, poi boh), non vedo perché debba per forza esserci qualcosa di più
cioè, rifaccio la domanda, per te sono queste le cose che hanno creato l'atmosfera di Star Wars? rimango basito
Una storia nuova con (inevitabilmente) nuovi protagonisti e qualche comparsata delle vecchie glorie
bastava copiare qualche pezzetto dell' universo espanso, ormai la' dentro c'avevano infilato di tutto, qualcosa da riciclare si trovava senza problemi.
ah beh, allora...
gli stessi che si lamentano di volere una storia nuova e nuovi personaggi ma non si rendono conto che Kylo Ren è una tipologia di personaggio mai vista prima in Star Wars
Il punto è che star wars, come ho scritto prima, sono quei 6 film. Fatti da lucas, creati da lui. Dire di essere fan e poi dire non mi piacciono è un contro senso.
a parte che non ha fatto tutto lui, anzi...quando ha fatto tutto lui sono sorti i problemi
in ogni caso, non vedo perché alcuni film non possano non piacere (io non schifo del tutto la trilogia prequel, ma non la trovo nemmeno 'sto capolavoro ovviamente)
non è che Lucas è Dio, come per qualsiasi cosa se fai qualcosa di brutto ti becchi tutte le critiche del caso
gente carbonizzata ---> villaggio di civili sterminato
arti amputati ---> really? l'atmosfera è dato da un arto amputato? :mbe:
la trilogia non è finita comunque
battute sessuali ---> ??? ma davvero mi metti Star Wars sullo stesso piano di un qualsiasi "Natale a dove vuoi tu"? comunque hanno specificato che tra Finn e Rey hanno voluto mostrare un rapporto d'amicizia (per ora, poi boh), non vedo perché debba per forza esserci qualcosa di più
cioè, rifaccio la domanda, per te sono queste le cose che hanno creato l'atmosfera di Star Wars? rimango basito
ah beh, allora...
gli stessi che si lamentano di volere una storia nuova e nuovi personaggi ma non si rendono conto che Kylo Ren è una tipologia di personaggio mai vista prima in Star Wars
a parte che non ha fatto tutto lui, anzi...quando ha fatto tutto lui sono sorti i problemi
in ogni caso, non vedo perché alcuni film non possano non piacere (io non schifo del tutto la trilogia prequel, ma non la trovo nemmeno 'sto capolavoro ovviamente)
non è che Lucas è Dio, come per qualsiasi cosa se fai qualcosa di brutto ti becchi tutte le critiche del caso
non è che gli arti amputati danno l'atmosfera, era giusto per sottolineare l'andazzo che prenderanno i film (ricordiamoci della disney) guarda poi che nessuno ha detto che lucas è dio, ma lui ha fatto star wars, così come io magari ho scritto un libro. Se tu mi dici che sei un fan del libro, e poi mi dici che il libro non ti è piaciuto, per me è bipolarismo. Lui ha ideato il concept, il mondo di star wars e i suoi personaggi, e ha sempre voluto sfruttare le tecnologie dell'epoca, ecco perchè nella trilogia prequel le ha sfruttate, e se avesse potuto lo avrebbe fatto anche nella trilogia originale. NB il dal film sono uscito soddisfatto, il film è molto bello, ben narrato, relativamente ben girato (nonostante jj abrahms). Ma da qui a dire che star wars è tornato ne deve passare di acqua sotto i ponti. PS giusto per capire che succede a passare grandi classici nelle mani di gente inesperta (in riferimento al cambio di regista per ogni film), guardatevi l'ultimo trailer dell'ultimo star trek in uscita (i cui due precedenti sono di jj abrahms)PPS le atmosfere di star wars non le danno solo la forza, le spade etc. ma tutto l'insieme di piccoli particolari nelle scene di ogni film. E poi che vuol dire "lucas parlava della famiglia ma a me non interessava, a me interessava la forza", è come se io dipingessi un quadro, e chi lo guarda dice "a me interessa la cornice, non il quadro". Cioè se uno crea qualcosa, o piace o non piace, non che si dice "no, doveva essere così". In questo caso invece si, perchè stiamo parlando di gente che ha preso n brand e ci ha fatto quello che voleva, così come se io scrivessi un libro e qualcun altro scrivesse il seguito senza nemmeno interpellarmi.
newadventures
11-01-2016, 14:51
io l'ho visto finalmente venerdi' scorso.
Da semplice appassionato di cinema e di fantascienza non ho mai capito l'hype enorme intorno a questa saga. L'ultimo film conferma i miei dubbi. Sara' che non mi piace il fantasy ma la fantascienza, ma pure questo episodio 7 abbonda di nonsense.
In primis vabbe' la solita protagonista di turno che' una strafiga vestita di stracci fashion, con il co-protagonista buono che e' un nero, tanto per non andare di stereotipi forzati. Strafiga 20 enne e il signore che e' un nero.
In secondo luogo non si capisce come herbert ballerina, che e' un jedi o un sith o quel che e', molto potente (si vede da come blocca le persone e fa volare tutto) possa essere messo in difficolta' in duello di spade laser da Finn e addirittura sopraffatto dalla tipa che fino a 10 minuti prima neanche sapeva di avere la forza. E l'addestramento di Luke da Yoda allora a cos'è servito!? Boh
Poi tutti gli altri punti che avete sollevato voi che potevano gestire meglio e non ditemi "anche negli altri SW" e' cosi' perche' non mi pare una buona ragione per continuare con le cagate. Anche perche' l'impero, dopo esser stato fottuto, avra' capito che e' il caso di blindare i punti strategici di controllo!? No...
PS
Io vidi la trilogia originale negli anni '90 da piccolo, non ricordo neanche quando, forse nel 1992 quando comprai il gioco per NES (GLORIOSO). Poi la rividi nel 1999 quando usci' episodio I (come passa il tempo!! :( )
Episodio 1 mi deluse cosi' tanto che il 2 e il 3 non li ho mai visti fino a questo natale quando, con un amico, ci siamo rivisti tutta la saga. Comunque questo episodio 7 mi e' piaciuto a parte le cose di cui sopra. I migliori per me rimangono episodio 5 e 2 ossia le seconde uscite del primo e del secondo arco temporale.
E poi che vuol dire "lucas parlava della famiglia ma a me non interessava, a me interessava la forza", è come se io dipingessi un quadro, e chi lo guarda dice "a me interessa la cornice, non il quadro". Cioè se uno crea qualcosa, o piace o non piace, non che si dice "no, doveva essere così". In questo caso invece si, perchè stiamo parlando di gente che ha preso n brand e ci ha fatto quello che voleva, così come se io scrivessi un libro e qualcun altro scrivesse il seguito senza nemmeno interpellarmi.
Evidentemente non sono riuscito a far passare il concetto :D.
Mi riferivo al fatto che la saga di Star Wars, per antonomasia, è la saga della Forza e non la telenovela della famiglia Skywalker.
D'accordo che "la Forza scorre potente nella tua famiglia, in tuo padre, in te e...in tua sorella" ma come la trilogia prequel ci ha mostrato, il fatto di diventare cavalieri Jedi non è una prerogativa esclusiva della famiglia Skywalker.
Ecco perché ho scritto che non m'interessa nulla degli Skywalker in se e per se ma li ritengo utili allo svolgimento della trama.
L'essenza di Star Wars è tutta nelle scene di Dagobah, tutto il resto (battaglie, scontri corpo a corpo, distruzioni, droidi, spade laser, razze aliene, etc.) è solo contorno.
Evidentemente non sono riuscito a far passare il concetto :D.
Mi riferivo al fatto che la saga di Star Wars, per antonomasia, è la saga della Forza e non la telenovela della famiglia Skywalker.
D'accordo che "la Forza scorre potente nella tua famiglia, in tuo padre, in te e...in tua sorella" ma come la trilogia prequel ci ha mostrato, il fatto di diventare cavalieri Jedi non è una prerogativa esclusiva della famiglia Skywalker.
Ecco perché ho scritto che non m'interessa nulla degli Skywalker in se e per se ma li ritengo utili allo svolgimento della trama.
L'essenza di Star Wars è tutta nelle scene di Dagobah, tutto il resto (battaglie, scontri corpo a corpo, distruzioni, droidi, spade laser, razze aliene, etc.) è solo contorno.
Errato. SW è la famiglia Skywalker, specialmente in EP 4-5-6.
Ruota tutto intorno a loro.
Errato. SW è la famiglia Skywalker, specialmente in EP 4-5-6.
Ruota tutto intorno a loro.
Quindi SW come Sky Walker?:D
L'intera saga non gira attorno a loro ma essi hanno un ruolo importante solo nella trilogia originale.
Joda, Ben-Kenobi, Qui-Gon Jinn, Padme Amidala, Mace Windu non sono degli Skywalker esattamente come non lo sono tutti quei cavalieri facenti parte dell'Alto Consiglio dei Jedi che, più volte, si vede nella trilogia-prequel, esattamente come tutti quei piccoli padwan sterminati nel Tempio Jedi di Coruscant.
Allo stesso modo personaggi fondamentali come Han Solo, Chube e Lando Carlissian non sono appartenenti alla famiglia Skywalker.
E' troppo riduttivo definire la trilogia originale come una storia di famiglia; aldilà del rapporto padre-figlio, il vero fulcro è rappresentato dallo scontro tra il lato Chiaro della Forza (Yoda) e dal lato Oscuro (Palpatine); il primo si serve di Luke, il secondo di Vader (guarda caso entrambi della stessa famiglia) ma il concetto "familiare" serve solo a dare un passato all'eroe (Luke) che, altrimenti, risulterebbe abbastanza piatto e privo di spessore.
magnusll
11-01-2016, 16:32
ah beh, allora...
gli stessi che si lamentano di volere una storia nuova e nuovi personaggi ma non si rendono conto che Kylo Ren è una tipologia di personaggio mai vista prima in Star Wars
Chi sono questi tizi? Se rispondi a me parla con me, non generalizzare.
Rileggiti qualcuno dei miei post precedenti, scoprirai che Kylo Ren e' una delle poche cose che ho apprezzato proprio perche' almeno e' diverso dal solito clone di Darth Vader. Ma:
A) non basta un personaggio con un singolo elemento diverso (un pippone invece di un supercattivo fatto e finito) inserito nella stessa identica storia a sostenere che "la storia e' diversa"
B) Abrams non ha cambiato Darth Vader perche' ha trovato il coraggio di inseguire una sua visione. L' ha fatto perche' se provava a rifare Vader e gli veniva male (cosa praticamente certa visto il livello qualitativo del resto) lo prendevano sotto casa e lo bruciavano in pubblica piazza. Detto in altre parole, pure uno dei pochissimi cambiamenti effettivi e' stato introdotto per paraculaggine, non perche' si avesse una creazione originale da proporre.
Quindi SW come Sky Walker?:D
L'intera saga non gira attorno a loro ma essi hanno un ruolo importante solo nella trilogia originale.
Joda, Ben-Kenobi, Qui-Gon Jinn, Padme Amidala, Mace Windu non sono degli Skywalker esattamente come non lo sono tutti quei cavalieri facenti parte dell'Alto Consiglio dei Jedi che, più volte, si vede nella trilogia-prequel, esattamente come tutti quei piccoli padwan sterminati nel Tempio Jedi di Coruscant.
Allo stesso modo personaggi fondamentali come Han Solo, Chube e Lando Carlissian non sono appartenenti alla famiglia Skywalker.
E' troppo riduttivo definire la trilogia originale come una storia di famiglia; aldilà del rapporto padre-figlio, il vero fulcro è rappresentato dallo scontro tra il lato Chiaro della Forza (Yoda) e dal lato Oscuro (Palpatine); il primo si serve di Luke, il secondo di Vader (guarda caso entrambi della stessa famiglia) ma il concetto "familiare" serve solo a dare un passato all'eroe (Luke) che, altrimenti, risulterebbe abbastanza piatto e privo di spessore.
Tutti i casini sono dati dai componenti della famiglia Skywalker...il resto è contorno.:O
Tutti i casini sono dati dai componenti della famiglia Skywalker...il resto è contorno.:O
Se ce uno che è il massimo responsabile dei casini nella trilogia-prequel è il senatore Palpatine (e no, non è uno Skywalker):D.
Se ce uno che fa di tutto per agevolare l'irruenza e la rabbia di Anakin (per portarlo il più velocemente possibile al lato oscuro) è Palpatine.
Se ce qualcuno che cerca, fino all'ultimo, di far ragionare Anakin ed evitare il suo mortale passaggio al lato oscuro è Obi-Wan (e no, non è uno Skywalker).
Se ce una che genera Luke e Leia è Padme (e no, non è una Skywalker).
Insomma, continuo a dire che è troppo restrittivo parlare di Star Wars come della saga della famiglia Skywalker; ma porca paletta :D, siamo di fronte ad una guerra galattica, dico galattica, con centinaia di razze differenti e il tutto si condensa in padre (Vader), figlio (Luke) e spirito santo (la Forza)?:rolleyes:
Se ce uno che è il massimo responsabile dei casini nella trilogia-prequel è il senatore Palpatine (e no, non è uno Skywalker):D.
Se ce uno che fa di tutto per agevolare l'irruenza e la rabbia di Anakin (per portarlo il più velocemente possibile al lato oscuro) è Palpatine.
Se ce qualcuno che cerca, fino all'ultimo, di far ragionare Anakin ed evitare il suo mortale passaggio al lato oscuro è Obi-Wan (e no, non è uno Skywalker).
Se ce una che genera Luke e Leia è Padme (e no, non è una Skywalker).
Insomma, continuo a dire che è troppo restrittivo parlare di Star Wars come della saga della famiglia Skywalker; ma porca paletta :D, siamo di fronte ad una guerra galattica, dico galattica, con centinaia di razze differenti e il tutto si condensa in padre (Vader), figlio (Luke) e spirito santo (la Forza)?:rolleyes:
Si, è tutto condensato nel rapporto Padre-Figlio e Forza.
Infatti sono i più caratterizzati e approfonditi.
Ep1-2-3 non esistono :muro:
Ep1-2-3 non esistono
Amen.
Animatronio
11-01-2016, 21:22
non è che gli arti amputati danno l'atmosfera, era giusto per sottolineare l'andazzo che prenderanno i film (ricordiamoci della disney)
bene, quindi un villaggio di civili sterminato, pianeti compreso quello sede della Repubblica fatti esplodere dalla Starkiller e morte di sappiamo chi evidentemente non sono abbastanza per delineare l'andazzo
guarda poi che nessuno ha detto che lucas è dio, ma lui ha fatto star wars, così come io magari ho scritto un libro. Se tu mi dici che sei un fan del libro, e poi mi dici che il libro non ti è piaciuto, per me è bipolarismo.
tu crei una saga (ep. 4-5-6) di cui io divento fan, se poi ci rimetti mano e fai altri episodi (1-2-3) che non mi piacciono sono liberissimo di dire che non mi piacciono, tutto questo senza che 1-2-3 vadano a inficiare il giudizio su 4-5-6
mai parlato di un solo libro/film
In questo caso invece si, perchè stiamo parlando di gente che ha preso n brand e ci ha fatto quello che voleva, così come se io scrivessi un libro e qualcun altro scrivesse il seguito senza nemmeno interpellarmi.
veramente hanno guardato le idee di Lucas, e dopo averle viste hanno detto "no grazie"
che poi cosa vuol dire gente che ha preso in mano il brand? e chi l'ha venduto Star Wars alla Disney, topo gigio?
se Lucas voleva andare avanti a raccontare le sue storie si teneva la sua creatura e ne faceva quello che voleva (col rischio di spernacchiamenti vari se avesse riproposto qualcosa di simile alla trilogia prequel), per conto mio è chiaro che se tu ti tiri fuori vendendola poi perdi qualsiasi pretesa su di essa
nel momento in cui uno mi vende qualcosa permetti poi che io sia libero di farci quello che mi pare?
troppo facile vendere liberandosi della patata bollente (dopo che tu hai diciamo fallito con i prequel) e poi dopo aver visto ep.7 in anteprima frignare dicendo "piacerà ai fan", come per dire "ep.7 riuscirà dove non sono riuscito io con 1-2-3"
Chi sono questi tizi? Se rispondi a me parla con me, non generalizzare.
Rileggiti qualcuno dei miei post precedenti, scoprirai che Kylo Ren e' una delle poche cose che ho apprezzato proprio perche' almeno e' diverso dal solito clone di Darth Vader. Ma:
A) non basta un personaggio con un singolo elemento diverso (un pippone invece di un supercattivo fatto e finito) inserito nella stessa identica storia a sostenere che "la storia e' diversa"
B) Abrams non ha cambiato Darth Vader perche' ha trovato il coraggio di inseguire una sua visione. L' ha fatto perche' se provava a rifare Vader e gli veniva male (cosa praticamente certa visto il livello qualitativo del resto) lo prendevano sotto casa e lo bruciavano in pubblica piazza. Detto in altre parole, pure uno dei pochissimi cambiamenti effettivi e' stato introdotto per paraculaggine, non perche' si avesse una creazione originale da proporre.
A) Finn altro personaggio copiato, vero? e di Snoke ancora non sappiamo nulla...Poe e Phasma probabilmente avranno un ruolo più ampio nei prossimi film...Hux è più in conflitto con Kylo a differenza di Tarkin/Vader che invece erano abbastanza in sintonia in ep.4...
poi, quanti altri personaggi nuovi volevi rispetto a ep.4? contando che la vecchia guardia era ancora in giro per la galassia (e hanno fatto bene a farli vedere poco, a parte Han che però porta a termine il suo ruolo nella storia)
anche se hanno elementi comuni i fili che tirano la storia per me sono diversi rispetto a ep.4, ho già spiegato il mio punto di vista in questo o nell'altro topic di sezione
B) quindi: tutto il resto sarebbe copiato=paraculata ma su Vader ha fatto un cambiamento=paraculata lo stesso :mbe:
con tutto il rispetto, a me sembra una critica ridicola questa
orde di fanboy del lato oscuro delusi e veementi nel dare addosso al personaggio di Kylo Ren (bruttone, bimbominkia, pippa, rimettiti la maschera, ecc ecc), dimostrando di non avere capito un cazzo della caratterizzazione del personaggio, direi che come paraculata gli è uscita proprio bene
bene, quindi un villaggio di civili sterminato, pianeti compreso quello sede della Repubblica fatti esplodere dalla Starkiller e morte di sappiamo chi evidentemente non sono abbastanza per delineare l'andazzo
Esatto, è proprio così.
Episodio VII è il più violento di tutti (compreso Il Ritorno dello Jedi dove si vedevano le morti dei piccoli Ewoks).
Più cambiamento di così...:stordita:
che poi cosa vuol dire gente che ha preso in mano il brand? e chi l'ha venduto Star Wars alla Disney, topo gigio?
se Lucas voleva andare avanti a raccontare le sue storie si teneva la sua creatura e ne faceva quello che voleva (col rischio di spernacchiamenti vari se avesse riproposto qualcosa di simile alla trilogia prequel), per conto mio è chiaro che se tu ti tiri fuori vendendola poi perdi qualsiasi pretesa su di essa nel momento in cui uno mi vende qualcosa permetti poi che io sia libero di farci quello che mi pare?
Parole sante. :)
Se ce uno che non può parlare è proprio Lucas esattamente come Abrams si è preso la responsabilità di continuare una saga che, diciamolo una volta per tutte, poteva anche terminare con Episodio VI.
C'è un proverbio che recita "Chi mangia fa molliche" ergo in chi lavora è insita la possibilità di sbagliare e solo quello che non fa nulla (in questo caso Lucas) è certo di non commettere errori.
Abrams ha scelto una strada, avvincente o deludente lo sapremo solo al termine della nuova trilogia (anche per quella prequel ci fu un progressivo crescendo) ma per adesso direi che ci si può ritenere soddisfatti.
poi, quanti altri personaggi nuovi volevi rispetto a ep.4? contando che la vecchia guardia era ancora in giro per la galassia (e hanno fatto bene a farli vedere poco, a parte Han che però porta a termine il suo ruolo nella storia)
anche se hanno elementi comuni i fili che tirano la storia per me sono diversi rispetto a ep.4.
Concordo totalmente.
Tra l'altro, in tutta la trilogia originale, solo pochissimi e selezionati personaggi vengono inseriti tra un film e l'altro:
-Episodio V: Yoda, Palpatine, Boba Fett e Lando Carlissian;
-Episodio VI: Jabba the Hutt e gli Ewoks
-Episodio VII: Rey, Finn, Poe, Kylo Ren, Snoke, Hux, Maz Kanata, Lor Tekka.
Insomma proprio quest'ultimo lavoro ha presentato un numero così vasto di nuovi personaggi che non ci si può affatto lamentare.
B) quindi: tutto il resto sarebbe copiato=paraculata ma su Vader ha fatto un cambiamento=paraculata lo stesso :mbe:
con tutto il rispetto, a me sembra una critica ridicola questa
orde di fanboy del lato oscuro delusi e veementi nel dare addosso al personaggio di Kylo Ren (bruttone, bimbominkia, pippa, rimettiti la maschera, ecc ecc), dimostrando di non avere capito un cazzo della caratterizzazione del personaggio, direi che come paraculata gli è uscita proprio bene
Infatti per la prima volta vediamo un cattivo che ancora deve prendere coscienza di esserlo.:D
magnusll
11-01-2016, 23:54
A) Finn altro personaggio copiato, vero? e di Snoke ancora non sappiamo nulla...Poe e Phasma probabilmente avranno un ruolo più ampio nei prossimi film...Hux è più in conflitto con Kylo a differenza di Tarkin/Vader che invece erano abbastanza in sintonia in ep.4...
poi, quanti altri personaggi nuovi volevi rispetto a ep.4? contando che la vecchia guardia era ancora in giro per la galassia (e hanno fatto bene a farli vedere poco, a parte Han che però porta a termine il suo ruolo nella storia)
anche se hanno elementi comuni i fili che tirano la storia per me sono diversi rispetto a ep.4, ho già spiegato il mio punto di vista in questo o nell'altro topic di sezione
Di quello che forse succede nei prossimi film se permetti mi occupo quando escono, non e' che rivaluto questo a posteriori. Snoke e' il solito cattivo olografico, per il resto e' inutile discutere perche' e' chiaro che abbiamo definizioni differenti su quali siano gli elementi importanti di una storia e se non ci mettiamo prima d'accordo su quelle il prosieguo del discorso non ha senso.
B) quindi: tutto il resto sarebbe copiato=paraculata ma su Vader ha fatto un cambiamento=paraculata lo stesso :mbe:
con tutto il rispetto, a me sembra una critica ridicola questa
orde di fanboy del lato oscuro delusi e veementi nel dare addosso al personaggio di Kylo Ren (bruttone, bimbominkia, pippa, rimettiti la maschera, ecc ecc), dimostrando di non avere capito un cazzo della caratterizzazione del personaggio, direi che come paraculata gli è uscita proprio bene
Esatto. Cosa c'e' di strano? Non e' che le paraculate debbano per forza essere tutte identiche tra loro. La paraculata sulla storia uguale a episodio IV spero sia ovvia e che non ci sia bisogno di spiegarla; quella su Kylo Ren dovrebbe essere altrettanto ovvia: se fai il remake di episodio IV ti serve un sostituto per Darth Vader ma se provi a scimmiottarlo e ti viene male ti crocifiggono, quindi sempre per il concetto di "non prendiamoci il minimo rischio per carita' di Dio" fai il cattivaccio potente nella Forza con mantello e mascherone (cosi' tutti capiscono che e' il cattivo, non confondiamo la ggggente mi raccomando senno' poi non comprano i pupazzetti) ma lo fai completamente diverso psicologicamente cosi' nessuno ti rompe le palle.
Ovviamente "nessuno" si fa per dire, e' chiaro che essendo il film stato visto da miliardi di persone troverai per forza critiche e apprezzamenti su qualunque elemento. Che poi la paraculata di Kylo Ren gli sia venuta una merda non vedo come invalidi il resto del discorso; per quello che mi riguarda pure tutte le altre paraculate gli sono venute una merda, per cui...
La paraculata sulla storia uguale a episodio IV spero sia ovvia e che non ci sia bisogno di spiegarla; quella su Kylo Ren dovrebbe essere altrettanto ovvia: se fai il remake di episodio IV ti serve un sostituto per Darth Vader ma se provi a scimmiottarlo e ti viene male ti crocifiggono, quindi sempre per il concetto di "non prendiamoci il minimo rischio per carita' di Dio" fai il cattivaccio potente nella Forza con mantello e mascherone (cosi' tutti capiscono che e' il cattivo, non confondiamo la ggggente mi raccomando senno' poi non comprano i pupazzetti) ma lo fai completamente diverso psicologicamente cosi' nessuno ti rompe le palle.
Bisogna mettersi d'accordo su un aspetto altrimenti non ne usciamo.
Nella fattispecie del "cattivo", Abrams aveva due sole possibilità: fare una copia (più o meno riuscita) di Vader o creare qualcosa di completamente differente.
Concordo con te sulla prima possibilità; Darth Vader è una icona della Storia del Cinema e qualunque tentativo, seppur impostato alla massima lealtà, al buon senso e alle capacità professionali, sarebbe stato visto come uno squallido scimmiottamento (del tipo "Non siete capaci di inventarvi nulla di diverso?").
Kylo Ren tutto è tranne che essere uno scimmiottamento di Vader anzi è proprio l'esatto opposto.
Cerchiamo dunque di evidenziare le differenze tra i due personaggi:
A) Vader viene presentato allo spettatore (Ep. IV) come un cattivo a tutto tondo, maturo, un veterano del Lato Oscuro, una icona di cui ignoriamo totalmente il suo passato e la sua vera identità; Kylo Ren (Ep. VII) in primis viene presentato come un cattivo dotato di poteri straordinari addirittura superiori a Vader (già, infatti non mi risulta che quest'ultimo fosse in grado di bloccare a mezz'aria i colpi di un fulminatore) ma, man mano che il film va avanti, ci rendiamo conto che egli è solo un allievo, ancor ben lontano dall'aver terminato l'addestramento (quindi siamo all'opposto di Vader);
B) sebbene sia un cliché della saga avere un cattivo dotato di mascherone che altera la timbrica vocale, nel caso di Vader solo in Ep. VI verrà svelata la sua identità facciale (ma già nel V c'è un piccolissimo accenno...) mentre Kylo Ren, per ben due volte, si toglie la maschera già nell'episodio iniziale;
Parentesi: delle due volte (la prima davanti a Rey, la seconda davanti a Han) certamente la prima mi è sembrata fine a se stessa, pretestuosa, insignificante, sostanzialmente inutile. La prima levata di maschera è un passo falso semplicemente perché toglie potenza alla successiva smascherata.
Mi fermo qua e attendo qualche altra osservazione.:)
LordGine
12-01-2016, 10:17
io non la penso così, Jakku è Jakku e non Tatooine...ma se anche Jakku fosse Tatooine, un bel 'sticazzi non ce lo mettiamo? :asd:
[/SPOILER]
Scusa avevo frainteso, è che nel tuo post avevi elencato le possibili somiglianze.
Ahahha spero proprio di no!
Intanto è arrivato sul podio, scalzato Jurassic world dal terzo posto dei migliori incassi della storia, ma ancora ben lontano dal secondo posto di Titanic (sotto di 450mln$) e dai 2mld$ (certo, in Cina è appena uscito, si vedrà)
Timewolf
12-01-2016, 12:39
Intanto è arrivato sul podio, scalzato Jurassic world dal terzo posto dei migliori incassi della storia, ma ancora ben lontano dal secondo posto di Titanic (sotto di 450mln$) e dai 2mld$ (certo, in Cina è appena uscito, si vedrà)
probabile arrivi al 2 posto superando i 2mld, ma Avatar rimane impossibile.
Animatronio
12-01-2016, 14:06
Di quello che forse succede nei prossimi film se permetti mi occupo quando escono, non e' che rivaluto questo a posteriori. Snoke e' il solito cattivo olografico, per il resto e' inutile discutere perche' e' chiaro che abbiamo definizioni differenti su quali siano gli elementi importanti di una storia e se non ci mettiamo prima d'accordo su quelle il prosieguo del discorso non ha senso.
hai parlato di personaggi, in ep.4 quanti personaggi vengono introdotti?
Luke, Leia, i due droidi, Han&Ciube, Vader, Kenobi, Tarkin, gli zii di Luke
in ep.7: Rey, Finn, Poe, un droide, Kylo Ren, Snoke, Hux, Maz Kanata, Lor Tekka, Phasma, Unkar Platt più i vecchi ritorni
a me sembra che la storia di questi personaggi sia diversa, per quelli di cui l'abbiamo visto hanno background ed evoluzioni diverse, ed è diverso l'incipit che dà il via alla catena di eventi (la ricerca di Luke non c'entra nulla con i piani della Morte Nera)
Esatto. Cosa c'e' di strano? Non e' che le paraculate debbano per forza essere tutte identiche tra loro. La paraculata sulla storia uguale a episodio IV spero sia ovvia e che non ci sia bisogno di spiegarla;
la critica che Rey sta su un pianeta desertico come Luke e Anakin per me è ridicola, cambiava tanto se si fosse trovata in una foresta pluviale o in un qualsiasi altro posto dell'universo?
R2 viene mandato da Leia apposta a cercare Ben, BB-8 capita per caso tra le mani di Rey
la storia di Finn è qualcosa di mai visto, così come quella di Kylo
l'Imperatore nel 4 manco viene citato, Snoke qui viene introdotto lasciando chiaramente intendere che c'è dell'altro oltre a Kylo cosa che non avveniva con Vader
Hux è in contrasto con Kylo, Tarkin con Vader va d'amore e d'accordo
ma, cosa più importante, in ep.4 tutto verte attorno alla distruzione della Morte Nera mentre qui tutto verte attorno alla sparizione di Luke e alla mappa che porta da lui, la Starkiller (altra cosa su cui secondo me ci si è fossilizzati troppo con 'sta litania del è uguale a ep.4) non c'entra nulla con ciò che ha dato via alla storia del 7
quella su Kylo Ren dovrebbe essere altrettanto ovvia: se fai il remake di episodio IV ti serve un sostituto per Darth Vader ma se provi a scimmiottarlo e ti viene male ti crocifiggono, quindi sempre per il concetto di "non prendiamoci il minimo rischio per carita' di Dio" fai il cattivaccio potente nella Forza con mantello e mascherone (cosi' tutti capiscono che e' il cattivo, non confondiamo la ggggente mi raccomando senno' poi non comprano i pupazzetti) ma lo fai completamente diverso psicologicamente cosi' nessuno ti rompe le palle.
e quindi?
la critica è: farlo uguale a Vader non andava bene, ma farlo completamente diverso da Vader non andava bene lo stesso (non solo psicologicamente, ma anche come addestramento e complessità caratteriale non hanno niente a che vedere con Vader)
e questo già a priori, ancora prima di vedere il film...a questo punto sarei curioso di sapere che tipo di cattivo avrebbero proposto i criticoni
magnusll
12-01-2016, 15:49
e quindi?
la critica è: farlo uguale a Vader non andava bene, ma farlo completamente diverso da Vader non andava bene lo stesso (non solo psicologicamente, ma anche come addestramento e complessità caratteriale non hanno niente a che vedere con Vader)
e questo già a priori, ancora prima di vedere il film...a questo punto sarei curioso di sapere che tipo di cattivo avrebbero proposto i criticoni
Snippo il resto perche' torniamo al discorso che quelle per te sono differenze significative per me sono meri dettagli cosmetici e quindi e' inutile discuterne.
Su Kylo Ren: Abrams non avrebbe avuto bisogno di un Vader-clone se non avesse fatto un remake. Nel momento in cui fai un remake (e questo purtroppo l' ho scoperto DURANTE LA VISIONE del film, non prima, ed e' la cosa che piu' mi fa girare le palle perche' se me lo vendevano come remake non avevo niente da ridire e probabilmente mi divertivo pure) e' chiaro che ti scontri col problema di come rifare Vader. A quel punto, se cercava di rifarlo uguale paradossalmente su questo punto (e SOLO su questo) avrei apprezzato almeno le palle che dimostrava di avere nell' affrontare il rischio.
La dicotomia "non puoi farlo uguale a Vader ne' diverso da Vader" esiste solo dopo che hai fatto il remake. Non vuoi affrontare il problema? Facile facile: usa il tuo cervello, il tuo mestiere, e i cazzo di 200 milioni che ti da la Disney PER NON FARE UN REMAKE. Non mi pare fosse un' impresa impossibile. Cioe' veramente se qua la conclusione e' "l' unico modo di fare i soldi con guerre stellari era rifare il primo film" siamo messi malissimo.
Snippo il resto perche' torniamo al discorso che quelle per te sono differenze significative per me sono meri dettagli cosmetici e quindi e' inutile discuterne.
Su Kylo Ren: Abrams non avrebbe avuto bisogno di un Vader-clone se non avesse fatto un remake. Nel momento in cui fai un remake (e questo purtroppo l' ho scoperto DURANTE LA VISIONE del film, non prima, ed e' la cosa che piu' mi fa girare le palle perche' se me lo vendevano come remake non avevo niente da ridire e probabilmente mi divertivo pure) e' chiaro che ti scontri col problema di come rifare Vader. A quel punto, se cercava di rifarlo uguale paradossalmente su questo punto (e SOLO su questo) avrei apprezzato almeno le palle che dimostrava di avere nell' affrontare il rischio.
La dicotomia "non puoi farlo uguale a Vader ne' diverso da Vader" esiste solo dopo che hai fatto il remake. Non vuoi affrontare il problema? Facile facile: usa il tuo cervello, il tuo mestiere, e i cazzo di 200 milioni che ti da la Disney PER NON FARE UN REMAKE. Non mi pare fosse un' impresa impossibile. Cioe' veramente se qua la conclusione e' "l' unico modo di fare i soldi con guerre stellari era rifare il primo film" siamo messi malissimo.
La tua argomentazione si poggia su un grosso e madornale errore:
Non è un REMAKE :O
E' un capitolo molto vicino alla trilogia classica.
Animatronio
12-01-2016, 16:18
Snippo il resto perche' torniamo al discorso che quelle per te sono differenze significative per me sono meri dettagli cosmetici e quindi e' inutile discuterne.
boh...
mi ripeterò per l'ennesima volta, ma come fai a dire che la storia è uguale quando in ep.4 tutto verte attorno alla distruzione della Morte Nera mentre nel 7 tutto prende il via dalla sparizione di Luke? e ci aggiungo la storia dei personaggi principali (di Rey scopriremo, Finn e Kylo sono aria nuova) che mai s'era vista nei precedenti episodi
la messa in pratica delle scene richiama ep.4 (anche se la distruzione della Starkiller è più simile a ep.6, ma tanto va di moda dire che ep.7 è un remake del 4 :fagiano: ), ma da qui a parlare di remake per me ce ne passa
Su Kylo Ren: Abrams non avrebbe avuto bisogno di un Vader-clone se non avesse fatto un remake.
Nel momento in cui fai un remake e' chiaro che ti scontri col problema di come rifare Vader.
sarò scemo io ma non ti capisco
Kylo non è un Vader-clone ma al massimo un Vader-wannabe, cosa diversa
e al di là del discorso remake, su cui non sono comunque d'accordo...
guarda che uno o due cattivi dovevano ficcarceli in qualsiasi caso, quindi il "problema di come rifare Vader" sarebbe sorto né più né meno
in qualsiasi caso i nuovi cattivi si sarebbero dovuti confrontare con Vader e Sidious perché quelli ci sono e resteranno sempre nell'immaginario dei fan
figuriamoci che c'è gente che rivaluta ep.1 adesso, "ah ma lì c'era Darth Maul, lui sì che era figo"...talmente figo da fare una fine pezzentissima, ma vabbé...
Darth Maul figo esteticamente, ma 3 battute e morte pezzente e ciao tutti a casa.
magnusll
12-01-2016, 16:51
boh...
mi ripeterò per l'ennesima volta, ma come fai a dire che la storia è uguale quando in ep.4 tutto verte attorno alla distruzione della Morte Nera mentre nel 7 tutto prende il via dalla sparizione di Luke?
Proviamo a fare 'sto giochino.
In una galassia lontana lontana ci sono due fazioni, un malvagio impero di nazisti spaziali che cerca di dominare con l' oppressione e un' alleanza di ribelli che cerca di resistere.
Sia i nazisti spaziali che i ribelli cercano un oggetto che puo' rivelarsi determinante per la guerra in corso. Un corriere dei ribelli riesce a metterci le mani sopra, ma viene intercettato dai nazisti prima di poter consegnare l' oggetto al quartier generale ribelle. In maniera fortunosa l' oggetto viene infilato in un droide che finisce su un pianeta desertico dove entra in contatto con un giovane protagonista che e' a sua insaputa potente nella Forza ma che fin' adesso ha condotto una vita modesta su questo buco di pianeta.
Il giovane protagonista viene quindi suo malgrado coinvolto nella lotta tra le due fazioni. Ben presto inconta svariati aiutanti, tra cui un vecchio ma ancora abile mentore che lo aiuta a sfuggire dalle grinfie dell' impero grazie ad un apparentemente scassato trasporto che in realta' e' stato modificato per il contrabbando (passando anche una scena in una lurida bettola spaziale popolata da alieni di discutibile levatura morale).
L' impero comunque non viene seminato cosi' facilmente e riesce a rintracciare i nostri coraggiosi eroi, di cui inoltre uno e' stato catturato a bordo di un' enorme arma sferica di distruzione di massa che dimostra il suo potere annientando un intero sistema e tutti coloro che ci abitavano.
L' offensiva imperiale continua e l' attenzione della superarma si sposta sul quartier generale dei ribelli mentre a bordo della stessa prende corpo un tentativo di salvare il prigionero. Durante questo tentativo, il vecchio mentore incontra uno dei capi dei malvagi, guerriero del lato oscuro, e soccombe.
I ribelli mettono a punto un piano disperato per sfruttare un potenziale punto debole della superarma e all' ultimo momento, pochi secondi prima che il superlaser della morte annienti l' alto comando ribelle, la superarma viene distrutta mentre i nostri eroi (e il supercattivo) riescono ad allontanarsi dall' esplosione. Titoli di coda e sequel gia' servito.
Di quale film di Guerre Stellari sto parlando?
Proviamo a fare 'sto giochino.
In una galassia lontana lontana ci sono due fazioni, un malvagio impero di nazisti spaziali che cerca di dominare con l' oppressione e un' alleanza di ribelli che cerca di resistere.
Sia i nazisti spaziali che i ribelli cercano un oggetto che puo' rivelarsi determinante per la guerra in corso. Un corriere dei ribelli riesce a metterci le mani sopra, ma viene intercettato dai nazisti prima di poter consegnare l' oggetto al quartier generale ribelle. In maniera fortunosa l' oggetto viene infilato in un droide che finisce su un pianeta desertico dove entra in contatto con un giovane protagonista che e' a sua insaputa potente nella Forza ma che fin' adesso ha condotto una vita modesta su questo buco di pianeta.
Il giovane protagonista viene quindi suo malgrado coinvolto nella lotta tra le due fazioni. Ben presto inconta svariati aiutanti, tra cui un vecchio ma ancora abile mentore che lo aiuta a sfuggire dalle grinfie dell' impero grazie ad un apparentemente scassato trasporto che in realta' e' stato modificato per il contrabbando (passando anche una scena in una lurida bettola spaziale popolata da alieni di discutibile levatura morale).
L' impero comunque non viene seminato cosi' facilmente e riesce a rintracciare i nostri coraggiosi eroi, di cui inoltre uno e' stato catturato a bordo di un' enorme arma sferica di distruzione di massa che dimostra il suo potere annientando un intero sistema e tutti coloro che ci abitavano.
L' offensiva imperiale continua e l' attenzione della superarma si sposta sul quartier generale dei ribelli mentre a bordo della stessa prende corpo un tentativo di salvare il prigionero. Durante questo tentativo, il vecchio mentore incontra uno dei capi dei malvagi, guerriero del lato oscuro, e soccombe.
I ribelli mettono a punto un piano disperato per sfruttare un potenziale punto debole della superarma e all' ultimo momento, pochi secondi prima che il superlaser della morte annienti l' alto comando ribelle, la superarma viene distrutta mentre i nostri eroi (e il supercattivo) riescono ad allontanarsi dall' esplosione. Titoli di coda e sequel gia' servito.
Di quale film di Guerre Stellari sto parlando?
Ottimo trolling.
In EP7 ci sono 3 fazioni:
Primo Ordine
Resistenza
Repubblica
In Ep7 il droide è già sul pianeta e stà scappando per mettere al sicuro l'oggetto DIVERSO dal principio di Ep4 (il droide deve recapitare il messaggio ad una persona)
In Ep7 il "vecchio mentore" che mentore non è affatto ma solo un contrabbandiere divenuto leggenda è:
Han Solo
Vado avanti?
Io mi chiedo se avete realmente visto Ep7 o eravate intenti a denigrarlo a prescindere, magari con il telefono in mano per passare il tempo.
magnusll
12-01-2016, 17:22
Ottimo trolling.
J. J., sei tu? Scusa se parlo male del tuo film ma e' veramente una zozzeria :asd:
Per il resto torniamo al discorso di prima. Secondo i tuoi criteri di "differenza significativa", potrei girare un film identico spiccicato a Episodio IV, scena per scena e battuta per battuta, ma do a Obi Wan una tunica verde invece che una marrone/bianca, e posso dire che "e' un film diverso".
Ribadisco che io mentre guardavo Episodio VII capivo come finivano il 90% delle scene mezzo secondo dopo che erano iniziate semplicemente andandomi a ricordare come finiva la scena equivalente di Episodio IV. Per me questo significa fare un remake. Se per te non e' cosi', buon per te che ti ci sei divertito.
J. J., sei tu? Scusa se parlo male del tuo film ma e' veramente una zozzeria :asd:
Per il resto torniamo al discorso di prima. Secondo i tuoi criteri di "differenza significativa", potrei girare un film identico spiccicato a Episodio IV, scena per scena e battuta per battuta, ma do a Obi Wan una tunica verde invece che una marrone/bianca, e posso dire che "e' un film diverso".
Ribadisco che io mentre guardavo Episodio VII capivo come finivano il 90% delle scene mezzo secondo dopo che erano iniziate semplicemente andandomi a ricordare come finiva la scena equivalente di Episodio IV. Per me questo significa fare un remake. Se per te non e' cosi', buon per te che ti ci sei divertito.
Se non ti è piaciuto puoi abbandonare il tread e aspettare ep8 con ancora più scetticismo :rolleyes:
Per te è una "zozzeria" dato che non hai capito come e dove si colloca.
E' evidente da come ignori bellamente alcune scene e scelte fatte in questo episodio 7.
Buon per te.
magnusll
12-01-2016, 17:40
Se non ti è piaciuto puoi abbandonare il tread e aspettare ep8 con ancora più scetticismo :rolleyes:
Per te è una "zozzeria" dato che non hai capito come e dove si colloca.
E' evidente da come ignori bellamente alcune scene e scelte fatte in questo episodio 7.
Buon per te.
Se permetti i thread che frequento o meno non li decidi tu.
Poi non capisco perche' te la prendi al punto da arrivare agli insulti personali. Siamo passati dallo scambiare opinioni al fatto che secondo se sarei un troll e un coglione che non capisce quello che vede.
Vedi un po' tu se vale la pena per un film di Guerre Stellari.
Se permetti i thread che frequento o meno non li decidi tu.
Poi non capisco perche' te la prendi al punto da arrivare agli insulti personali. Siamo passati dallo scambiare opinioni al fatto che secondo se sarei un troll e un coglione che non capisce quello che vede.
Vedi un po' tu se vale la pena per un film di Guerre Stellari.
Nessuno insulto, ma ignorante significa ignorare, ossia non conoscere o non prendere in considerazione. Il contesto era abbastanza chiaro.
Ti stai limitando a mantenere una linea già ampiamente discussa e smentita con il discorso Remake, oltrettuto trollando.
Animatronio
12-01-2016, 17:55
Proviamo a fare 'sto giochino.
In una galassia lontana lontana ci sono due fazioni, un malvagio impero di nazisti spaziali che cerca di dominare con l' oppressione e un' alleanza di ribelli che cerca di resistere.
l'Impero dominava già la galassia, il Primo Ordine no dato che cerca di rovesciare un'esistente Repubblica
e quella dell'episodio 7 si chiama Resistenza, non Alleanza Ribelle
potrei già fermarmi qui...
Sia i nazisti spaziali che i ribelli cercano un oggetto che puo' rivelarsi determinante per la guerra in corso.
veramente Luke lo stanno cercando perché Snoke vuole eliminare il lato chiaro aka l'ultimo jedi rimasto, non c'entra nulla la guerra né tantomeno la Starkiller che infatti vengono portate avanti per conto loro
Un corriere dei ribelli riesce a metterci le mani sopra, ma viene intercettato dai nazisti prima di poter consegnare l' oggetto al quartier generale ribelle. In maniera fortunosa l' oggetto viene infilato in un droide che finisce su un pianeta desertico dove entra in contatto con un giovane protagonista che e' a sua insaputa potente nella Forza ma che fin' adesso ha condotto una vita modesta su questo buco di pianeta.
simile la forma diversa la sostanza
a R2 è stato ordinato da Leia di trovare Ben Kenobi, cosa che succede dopo varie peripezie, BB-8 e Rey si incontrano per caso...uguale come storia
comunque anche Anakin aveva una vita modesta su un buco di pianeta, remake di un remake, non hanno proprio fantasia...
Il giovane protagonista viene quindi suo malgrado coinvolto nella lotta tra le due fazioni.
veramente Luke non vedeva l'ora di partire per entrare a far parte dell'Alleanza, restava controvoglia solo per aiutare gli zii
Rey è restia ad andarsene dal pianeta
Ben presto inconta svariati aiutanti, tra cui un vecchio ma ancora abile mentore che lo aiuta a sfuggire dalle grinfie dell' impero grazie ad un apparentemente scassato trasporto che in realta' e' stato modificato per il contrabbando (passando anche una scena in una lurida bettola spaziale popolata da alieni di discutibile levatura morale).
Finn sarebbe il vecchio ma abile mentore?
sì dai, lo so che parli di Han...che sarebbe mentore di chi o cosa? mica è uno jedi
Han trova il Falcon perché qualcuno lo riattiva dopo anni e in pratica fa due cose, dire a Rey che "gli jedi, la Forza... è tutto vero" e offrirle un lavoro visto che ne sa a pacchi del Falcon
Ben Kenobi era su Tatooine per vegliare su Luke, ruoli diversissimi
il Millennium Falcon non potevano non metterlo, è un'icona su
il castello di Maz strizza l'occhio alla cantina di Mos Esley, però ti sei dimenticato di citare la visione che ha Rey, altra cosa evidentemente copiata da ep.4, no?
L' impero comunque non viene seminato cosi' facilmente e riesce a rintracciare i nostri coraggiosi eroi, di cui inoltre uno e' stato catturato a bordo di un' enorme arma sferica di distruzione di massa che dimostra il suo potere annientando un intero sistema e tutti coloro che ci abitavano.
ti rendi conto che la dimostrazione di potere ha un significato diverso nei due film? in uno serve per far parlare la prigioniera, nell'altro il prigioniero non c'è ed è una dimostrazione propagandistica ma concreta delle intenzioni e delle possibilità del Primo Ordine
una inoltre avviene nella prima parte del film (fa percepire che è fondamentale recuperare i piani per distruggere la superarma), l'altra nella seconda metà (ciò che conta in quel momento è distruggere la Starkiller, ma di fondo la cosa più importante resta ritrovare Luke)
L' offensiva imperiale continua e l' attenzione della superarma si sposta sul quartier generale dei ribelli mentre a bordo della stessa prende corpo un tentativo di salvare il prigionero. Durante questo tentativo, il vecchio mentore incontra uno dei capi dei malvagi, guerriero del lato oscuro, e soccombe.
la prigioniera si salva da sola, a differenza del 4
poi vabbé, non serve neanche rimarcare le differenze sia come realizzazione che di significato tra le due scene madri
I ribelli mettono a punto un piano disperato per sfruttare un potenziale punto debole della superarma e all' ultimo momento, pochi secondi prima che il superlaser della morte annienti l' alto comando ribelle, la superarma viene distrutta mentre i nostri eroi (e il supercattivo) riescono ad allontanarsi dall' esplosione. Titoli di coda e sequel gia' servito.
la distruzione della Starkiller è presa quasi pari pari da ep.6, non ep.4
è comunque l'unica cosa che personalmente non mi ha convinto molto, ma posso soprassedere
ti sei dimenticato di citare il doppio duello conclusivo, anche quello remake di qualcosa di ep.4, vero?
Di quale film di Guerre Stellari sto parlando?
di un film che probabilmente non hai guardato con molta attenzione
se vuoi puoi leggere un altro paio di opinioni simili alla mia, magari troviamo qualche altro spunto di discussione
http://www.badtaste.it/2015/12/25/risveglio-forza-non-remake-episodio-iv-non-ci-nemmeno-vicino/155065/
http://www.isolaillyon.it/2015/12/28/star-wars-episodio-vii-non-e-il-remake-che-state-cercando.html
Niente da aggiungere:mano:
Proviamo a fare 'sto giochino.
Guardare Star Wars, in fin dei conti, è come tornare bambini...ma si facciamolo questo gioco. :)
In una galassia lontana lontana ci sono due fazioni, un malvagio impero di nazisti spaziali che cerca di dominare con l' oppressione e un' alleanza di ribelli che cerca di resistere.
In Ep. IV era presente l'Impero ma da come venivano inizialmente presentati non erano affatto dei nazisti invasati anzi più si procede nella trilogia e più ritroviamo i poveri stormtroopers a scendere di livello fino ad essere presi a pietrate dai "cuccioloni" Ewoks :D
Sia i nazisti spaziali che i ribelli cercano un oggetto che puo' rivelarsi determinante per la guerra in corso.
Piano, con calma, meglio precisare: cercano una persona e non un oggetto e quest'ultimo (so perfettamente a cosa ti riferisci) è in mano a Lor Tekka (e qui si apre una sottostoria mica da ridere: chi è costui? perchè è in possesso del pezzo mancante? che rapporti ha con Luke e, in generale, con la Resistenza (stranamente il Primo Ordine non ha interesse ad ucciderlo...)?).
Un corriere dei ribelli riesce a metterci le mani sopra, ma viene intercettato dai nazisti prima di poter consegnare l' oggetto al quartier generale ribelle.
La trama è simile ma la struttura è differente (un po come una casa a solo rispetto ad un appartamento in un palazzo, entrambe hanno la cucina, i bagni, le stanze da letto ma si tratta di due abitazioni decisamente differenti); in Ep VII un pilota della Resistenza viene espressamente inviato su Jakku per incontrarsi con un tizio che ha il compito di consegnargli un oggetto, in Ep IV la principessa Leia in persona, con la sua piccola astronave, sta cercando di fuggire (inutilmente) alla grande corazzata stellare imperiale e vistasi messa alle strette affida un messaggio di aiuto ad un robot.
In maniera fortunosa l' oggetto viene infilato in un droide che finisce su un pianeta desertico dove entra in contatto con un giovane protagonista che e' a sua insaputa potente nella Forza ma che fin' adesso ha condotto una vita modesta su questo buco di pianeta.
Il giovane protagonista viene quindi suo malgrado coinvolto nella lotta tra le due fazioni.
Qui, sostanzialmente, le due trame coincidono :) ma con i dovuti distinguo:
- In Ep. IV non c'è alcun evento fortunoso ma una precisa decisione di Leia esattamente come in Ep. VII Poe, vistosi alle strette, decide di affidare l'oggetto a BB-8;
- In Ep. IV non abbiamo alcun oggetto ma una videochiamata :D al contrario di Ep. VII dove abbiamo una SD card :D.
Ben presto inconta svariati aiutanti, tra cui un vecchio ma ancora abile mentore che lo aiuta a sfuggire dalle grinfie dell' impero grazie ad un apparentemente scassato trasporto che in realta' e' stato modificato per il contrabbando (passando anche una scena in una lurida bettola spaziale popolata da alieni di discutibile levatura morale).
Han non è un mentore, non lo è stato mai di nessuno (neanche di se stesso o di Chube :D), figurati esserlo di Rey.
un' enorme arma sferica di distruzione di massa che dimostra il suo potere annientando un intero sistema e tutti coloro che ci abitavano.
Ne abbiamo già discusso, qui è una citazione bella e buona. ;)
L' offensiva imperiale continua e l' attenzione della superarma si sposta sul quartier generale dei ribelli mentre a bordo della stessa prende corpo un tentativo di salvare il prigionero.
Durante questo tentativo, il vecchio mentore incontra uno dei capi dei malvagi, guerriero del lato oscuro, e soccombe.
I ribelli mettono a punto un piano disperato per sfruttare un potenziale punto debole della superarma e all' ultimo momento, pochi secondi prima che il superlaser della morte annienti l' alto comando ribelle, la superarma viene distrutta mentre i nostri eroi (e il supercattivo) riescono ad allontanarsi dall' esplosione. Titoli di coda e sequel gia' servito.
C'è un comune denominatore per entrambe le trame ma i numeratori sono differenti :D.
Insomma, la cosa più interessante, nel proseguo del salvataggio, è il combattimento tra Kylo e Rey, cosa mai accaduta tra Vader e Luke in Ep. IV.
Ripeto, anch'io ho notato molte citazioni, ripetizioni di determinati cliché ma la storia è differente perché sono cambiati il contesto e i personaggi.
Timewolf
12-01-2016, 20:29
un po' come Avatar e Pochaontas :asd:
un po' come Avatar e Pochaontas :asd:
:asd:
greyhound3
12-01-2016, 23:12
Nessuno insulto, ma ignorante significa ignorare, ossia non conoscere o non prendere in considerazione. Il contesto era abbastanza chiaro.
Ti stai limitando a mantenere una linea già ampiamente discussa e smentita con il discorso Remake, oltrettuto trollando.
per quanto ti possa sembrare assurdo te non possiedi la verá assoluta quindi non capisco come tu possa dare dell'ignorante a chi non la pensi come te....
pure a me é parso un remake palese...e pure nelle recensioni positive viene considerato un remake...
Ti è stato illustrato nei post in alto che non è un remake.
Questo è quanto.
Continuare ad ignorare questo aspetto è assurdo.
Ziosilvio
13-01-2016, 08:49
Ottimo trolling.
CUT
Io mi chiedo se avete realmente visto Ep7 o eravate intenti a denigrarlo a prescindere, magari con il telefono in mano per passare il tempo.
J. J., sei tu? Scusa se parlo male del tuo film ma e' veramente una zozzeria :asd:
Se non ti è piaciuto puoi abbandonare il tread e aspettare ep8 con ancora più scetticismo :rolleyes:
Per te è una "zozzeria" dato che non hai capito come e dove si colloca.
E' evidente da come ignori bellamente alcune scene e scelte fatte in questo episodio 7.
Buon per te.
Se permetti i thread che frequento o meno non li decidi tu.
Poi non capisco perche' te la prendi al punto da arrivare agli insulti personali. Siamo passati dallo scambiare opinioni al fatto che secondo se sarei un troll e un coglione che non capisce quello che vede.
Vedi un po' tu se vale la pena per un film di Guerre Stellari.
Nessuno insulto, ma ignorante significa ignorare, ossia non conoscere o non prendere in considerazione. Il contesto era abbastanza chiaro.
Ti stai limitando a mantenere una linea già ampiamente discussa e smentita con il discorso Remake, oltrettuto trollando.
La polemica finisce qui.
Per inciso: "ignorante nel senso che ignora" su questo forum è considerato insulto.
greyhound3
13-01-2016, 19:51
Ti è stato illustrato nei post in alto che non è un remake.
Questo è quanto.
Continuare ad ignorare questo aspetto è assurdo.
Non è stato illustrato nulla
Simpatico robottino contenente informazioni vitali per la resistenza è disperso in un pianeta desertico dove viene prima catturato da mercante/i e poi liberato da un umile ragazzo/a ignaro/a delle proprie origini e di essere un sensitivo della forza.
Il ragazzo/a inizierà quindi un avventura per accompagnare il robot dai ribelli con l aiuto di un esperta guida/figura paterna che in seguito verrà uccisa davanti ai suoi occhi dal cattivone mascherato di nero di turno..
Il nuovo ordine/impero dispone di un arma di distruzione planetaria che utilizzerà come rappresaglia alle azioni dei ribelli
Cio forzerà la mano ai ribelli che possedendo informazioni vitali riguardanti questa arma ne conoscono il punto debole e decidono quindi di lanciare un attacco aereo che distruggerà un modulo vitale dell arma, previa disattivazione degli scudi, facendola esplodere.
Il ragazzo/a è ora fortemente legato/a ai ribelli e ne divverra ora un alleato vitale.
Ora dimmi se ho scritto la trama di eppisodio 4 o 7
Animatronio
13-01-2016, 20:32
Non è stato illustrato nulla
l'abbiamo scritto in due utenti una pagina fa, comunque...
Simpatico robottino contenente informazioni vitali per la resistenza è disperso in un pianeta desertico dove viene prima catturato da mercante/i e poi liberato da un umile ragazzo/a ignaro/a delle proprie origini e di essere un sensitivo della forza.
BB-8 non ha informazioni vitali per la Resistenza, la ricerca di Luke non ha nulla a che fare con la guerra tra Resistenza e Primo Ordine né con la Starkiller in sé...la loro battaglia andrebbe avanti comunque, con o senza Luke
sarà la milionesima volta che lo scrivo, eppure sei ancora fissato su 'sta cosa
Il ragazzo/a inizierà quindi un avventura per accompagnare il robot dai ribelli con l aiuto di un esperta guida/figura paterna che in seguito verrà uccisa davanti ai suoi occhi dal cattivone mascherato di nero di turno..
Rey a differenza di Luke è costretta ad accompagnare il droide e lo fa con Finn che non mi risulta essere una figura paterna, Luke se non fosse stato per lo zio che lo tratteneva non avrebbe mai incontrato i droidi perché se ne sarebbe andato da Tatooine molto prima
soltanto dopo Rey incontra Han (che trova il Falcon perché qualcuno l'ha riattivato dopo anni che era fermo)
la fine di Han è comunque diversa sia come realizzazione che come significato rispetto a quella di Ben
Il nuovo ordine/impero dispone di un arma di distruzione planetaria che utilizzerà come rappresaglia alle azioni dei ribelli
l'unica cosa davvero copiata da ep.4
Cio forzerà la mano ai ribelli che possedendo informazioni vitali riguardanti questa arma ne conoscono il punto debole e decidono quindi di lanciare un attacco aereo che distruggerà un modulo vitale dell arma, previa disattivazione degli scudi, facendola esplodere.
a parte che la distruzione degli scudi e successiva esplosione della superarma sono più simili a ep.6 più che ep.4, le informazioni su di essa arrivano da Finn che chiaramente sarebbe il remake di quale personaggio di ep.4?
Il ragazzo/a è ora fortemente legato/a ai ribelli e ne divverra ora un alleato vitale.
Rey è talmente legata alla Resistenza che parte subito per andare a cercare Luke, bella alleata
tralasciamo pure il fatto che hai casualmente dimenticato di citare le cose che sono completamente inedite rispetto ai vecchi film, il discorso è che alcune cose sono simili nella forma ma diverse nella sostanza...certo che se ti limiti a guardare la forma allora non ne veniamo più fuori
Direi pag 32 post 635-637 per chi ancora crede al remake 1:1
Avremo visto film diversi a questo punto.
zerothehero
13-01-2016, 21:55
https://www.youtube.com/watch?list=PLx1XbvvfIlc4GBwY6dd2IJXagAhh-qyx3&v=aUYxqMcc1rE
Minchia..lo voglio. :p
greyhound3
13-01-2016, 22:00
l'abbiamo scritto in due utenti una pagina fa, comunque...
BB-8 non ha informazioni vitali per la Resistenza, la ricerca di Luke non ha nulla a che fare con la guerra tra Resistenza e Primo Ordine né con la Starkiller in sé...la loro battaglia andrebbe avanti comunque, con o senza Luke
sarà la milionesima volta che lo scrivo, eppure sei ancora fissato su 'sta cosa
Rey a differenza di Luke è costretta ad accompagnare il droide e lo fa con Finn che non mi risulta essere una figura paterna, Luke se non fosse stato per lo zio che lo tratteneva non avrebbe mai incontrato i droidi perché se ne sarebbe andato da Tatooine molto prima
soltanto dopo Rey incontra Han (che trova il Falcon perché qualcuno l'ha riattivato dopo anni che era fermo)
la fine di Han è comunque diversa sia come realizzazione che come significato rispetto a quella di Ben
l'unica cosa davvero copiata da ep.4
a parte che la distruzione degli scudi e successiva esplosione della superarma sono più simili a ep.6 più che ep.4, le informazioni su di essa arrivano da Finn che chiaramente sarebbe il remake di quale personaggio di ep.4?
Rey è talmente legata alla Resistenza che parte subito per andare a cercare Luke, bella alleata
tralasciamo pure il fatto che hai casualmente dimenticato di citare le cose che sono completamente inedite rispetto ai vecchi film, il discorso è che alcune cose sono simili nella forma ma diverse nella sostanza...certo che se ti limiti a guardare la forma allora non ne veniamo più fuori
rotfl
si la location dell-ultimo jedi esistente nell-universo é di importanza secondaria per i ribelli, in fondo hanno talmente tanti jedi tra le loro schiera capaci di fronteggiare i sith/dark jedi del primo ordine che uno in piu non cambierebbe nulla..
per lo stesso motivo il primo ordine non si degna neanche di inviare interi squadroni nel disperato tentativo di recuperare la mappa...
ma santo cielo é han che é la figura paterna di rey
il fatto che te consideri una differenza di rilievo una persona che puntualizza il punto debole della morte nera invece che una chiavetta usb é ridicolo
quindi evitiamo di girare attorno ad una domanda semplice e chiara....
quella che ho postatoto era la trama di eppisodio 4 o 7?
zerothehero
13-01-2016, 22:13
Alla fine vincono sempre i buoni.
SOliti remake. :O
Animatronio
13-01-2016, 22:21
rotfl
si la location dell-ultimo jedi esistente nell-universo é di importanza secondaria per i ribelli, in fondo hanno talmente tanti jedi tra le loro schiera capaci di fronteggiare i sith/dark jedi del primo ordine che uno in piu non cambierebbe nulla..
per lo stesso motivo il primo ordine non si degna neanche di inviare interi squadroni nel disperato tentativo di recuperare la mappa...
cosa non ti è chiaro del fatto che la battaglia tra Resistenza e Ordine andrebbe avanti comunque, con o senza Luke? come del resto avviene da anni, prima dell'inizio di ep.7
Leia lo cerca per avere aiuto, Snoke lo cerca per eliminare l'ultimo degli jedi, ma la guerra va avanti lo stesso e da prima di quello che succede nel film
ma santo cielo é han che é la figura paterna di rey
no, ma va? non l'avevo capito :stordita: :doh:
peccato che Rey parta con Finn, Han arriva dopo e solo perché a lui interessa il Falcon, non perché gli interessi Rey (mentre a Kenobi interessava eccome Luke)
che poi oltre a dire a Rey che "gli jedi, la Forza... è tutto vero" e offrirle un lavoro sul Falcon non fa molto altro per lei, il resto lo fa perché Leia gli chiede di riportarle indietro Ben/Kylo
il fatto che te consideri una differenza di rilievo una persona che puntualizza il punto debole della morte nera invece che una chiavetta usb é ridicolo
tu hai parlato per primo di informazioni vitali entrambe contenute nel droide per dire che è un remake
Finn non era nel droide
se Finn non diserta (cosa copiata da ep.4, vero?) col cazzo che la Resistenza ha le informazioni per distruggere la superarma, quindi la base di partenza è diversa e non si può dire che sia un remake
quella che ho postatoto era la trama di eppisodio 4 o 7?
perché ti ostini a non tener conto delle altre cose che lo diversificano parecchio invece? ep.7 non è solo quello che hai scritto tu e che evidentemente ti fa comodo
greyhound3
13-01-2016, 22:27
cosa non ti è chiaro del fatto che la battaglia tra Resistenza e Ordine andrebbe avanti comunque, con o senza Luke? come del resto avviene da anni, prima dell'inizio di ep.7
Leia lo cerca per avere aiuto, Snoke lo cerca per eliminare l'ultimo degli jedi, ma la guerra va avanti lo stesso e da prima di quello che succede nel film
no, ma va? non l'avevo capito :stordita: :doh:
peccato che Rey parta con Finn, Han arriva dopo e solo perché a lui interessa il Falcon, non perché gli interessi Rey (mentre a Kenobi interessava eccome Luke)
che poi oltre a dire a Rey che "gli jedi, la Forza... è tutto vero" e offrirle un lavoro sul Falcon non fa molto altro per lei, il resto lo fa perché Leia gli chiede di riportarle indietro Ben/Kylo
tu hai parlato per primo di informazioni vitali entrambe contenute nel droide per dire che è un remake
Finn non era nel droide
se Finn non diserta (cosa copiata da ep.4, vero?) col cazzo che la Resistenza ha le informazioni per distruggere la superarma, quindi la base di partenza è diversa e non si può dire che sia un remake
perché ti ostini a non tener conto delle altre cose che lo diversificano parecchio invece? ep.7 non è solo quello che hai scritto tu e che evidentemente ti fa comodo
quindi pure i piani della morte nera non erano vitali dato che pure senza quelli la guerra impero vs ribelli sarebbe continuata ugualmente
la differenza é che han si inserisce a viaggio iniziato invece che prima della partenza?...rotfl
é palese che han si affeziona alla ragazza quando ripartono con il falcon e non le sta offrendo semplicemente un lavoro ma di vivere con lui sul falcon
le informazioni vitali sono la mappa...tanto difficile da capire?
te forse non hai chiara la differenza tra trama e sceneggiatura
persino i film della asylum hanno differenze piu marcate rispetto ai film che copiano
La saga di Star Wars sta attraversando le nostre vite ormai da 38 anni e chi, nel lontano '77, era un piccolo bambino accompagnato dal proprio padre a vedere "Guerre Stellari", oggi è un maturo padre di famiglia.
Da allora è cambiato il mondo, è cambiata la società, sono cambiati i costumi, è cambiato il cinema, è cambiata la tecnologia, siamo cambiati noi stessi e la saga è cambiata insieme a noi.
La prima trilogia è una perfetta storia di azione e avventura sostenuta da una colonna sonora che ne costituisce la colonna vertebrale.
La seconda trilogia, uscita ben 15 anni dopo il termine di quella precedente, è caratterizzata da profondi cambiamenti, come stile, ambientazione e caratterizzazione dei personaggi.
Nel lontano '99 (e comunque lungo tutta la durata della trilogia-prequel) Lucas fu criticato duramente per i più disparati motivi, da chi non sopportava Jar Jar Binks a chi detestava i Gungan, chi riteneva illogico il concetto di midichlorian a chi era poco interessato ai complotti politici che portano alla nascita della Repubblica.
Ogni appassionato/fan voleva una "sua" trilogia-prequel e quel che emergeva è che erano proprio i punti d'innovazione che aveva introdotto Lucas che non erano stati accettati; in sostanza, chi per un motivo e chi per un altro, ognuno voleva ritrovare nei prequel l'essenza della trilogia originale.
Tutto doveva cambiare nella forma affinché tutto rimanesse uguale nella sostanza.
Lucas ebbe il coraggio di non copiare se stesso e, in effetti, l'universo di eventi e personaggi che ci mostra la trilogia-prequel è enormemente più ampia di quella rappresentata dalla trilogia originale: in quest'ultima, di fondo, era presente la tematica dello scontro tra il Bene e il Male, mentre nella successiva Lucas, pur avendo ben chiaro il punto di arrivo (la metamorfosi di Anakin in Vader), non si lascia abbindolare e cerca di esplorare nuove strade del tutto assenti nei primi tre film.
E' storia vecchia quanto il mondo: chi abbandona la strada vecchia per quella nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
Lucas si assume la responsabilità di voler innovare ed ampliare l'universo della saga e, nonostante alcuni errori commessi, la trilogia prequel può tranquillamente essere definita come più ampia, complessa e stratificata di quella originale.
In quest'ultima eravamo partiti dall'entrata in scena di Vader nella piccola astronave della principessa Leia per arrivare agli stormtrooper presi a pietrate e colpi di tronchi da parte dei muppets Ewoks; nella trilogia prequel, al contrario, è un costante ed emozionante crescendo rossiniano dove, nonostante le battute di Jar Jar, gli sputazzamenti di Rugor Nass e le analisi ematiche di Anakin, non c'è spazio per l'umorismo e lo sdrammatizzare; è una lunga battaglia costellata da oscuri complotti, tradimenti e profonde crisi personali.
Si può benissimo non amare la trilogia-prequel ma non si può non riconoscere a Lucas il coraggio di non essersi disteso sugli allori e di aver creato una trilogia "oscura" rispetto alla "chiara" originale.
Dieci anni dopo il termine della prequel, Abrams ha il compito di esordire con il primo film della trilogia conclusiva.
Memore delle critiche rivolte a Lucas che aveva osato "profanare" determinati cliché, caratterizzazioni ed ambientazioni della trilogia "sacra", decide di essere meno spudorato e dirige "Il Risveglio della Forza" cercando di riportare lo spettatore ai, mai dimenticati, canoni della trilogia originale.
Il compito viene svolto talmente bene da suscitare l'effetto opposto: Episodio VII è così fedele alle vecchie atmosfere che iniziano a piovere critiche opposte a quelle rivolte a Lucas...
Abrams viene accusato di non aver azzardato, di non aver avuto le palle per presentare qualcosa di nuovo e pur di non deludere le attese, si è limitato a svolgere il compitino per bene servendo alla platea quella che essa si aspettava.
Le ciambelle non sempre nascono con il buco: se la platea aveva accusato Lucas di stravolgere fin troppo il senso e lo stile della trilogia originale, Abrams viene accusato di essere troppo fedele all'originale finendo per presentare un film che è quasi una fotocopia, leggermente modificata, di Episodio IV.
Quest'ultimo, quindi, diventa la tara con cui misurare il lavoro dei vari registi e ne determina, insindacabilmente, il valore effettivo: se ti allontani troppo da esso vieni tacciato di "attentare" alla saga, se ti avvicini troppo vieni accusato di aver copiato.
E' qui che esce fuori tutta l'importanza della saga e l'influenza che essa continua ad avere nel costume e nella società attuale; ognuno vorrebbe avere accesso ad una propria e personale trilogia dove, a seconda della propria individualità, possa avere la meglio il lato oscuro e dark piuttosto che quello chiaro e solare, dove sia possibile avere un approfondimento esoterico della Forza piuttosto che procedere per battaglie ed esplosioni.
Nell'attesa che la gente decida preferisco mettermi a cantare un banalissima, eppur così vera, canzone:
"Tu sei buono e ti tirano le pietre, sei cattivo e ti tirano le pietre.
Qualunque cosa fai, dovunque te ne vai, sempre pietre in faccia prenderai. Tu sei ricco e ti tirano le pietre, non sei ricco e ti tirano le pietre.
Al mondo non c'è mai qualcosa che gli va e pietre prenderai senza pietà! Sarà così finché vivrai, sarà così, se lavori ti tirano le pietre, non fai niente e ti tirano le pietre. Qualunque cosa fai capire tu non puoi se è bene o male quello che tu fai. Tu sei bello e ti tirano le pietre, tu sei brutto e ti tirano le pietre e il giorno che vorrai difenderti vedrai che tante pietre in faccia prenderai! Sarà così finché vivrai, sarà così....":)
Animatronio
13-01-2016, 23:49
quindi pure i piani della morte nera non erano vitali dato che pure senza quelli la guerra impero vs ribelli sarebbe continuata ugualmente
ossignur
nel 4 ti fanno capire da subito che se non distruggono la Morte Nera (e possono farlo solo recuperando i piani dal droide) per i ribelli è finita ("aiutami, Obi-Wan Kenobi... sei la mia unica speranza")
quindi sì, i piani erano vitali
nel 7 ritrovare Luke non fa differenza ai fini della guerra tra Resistenza e Primo Ordine...Leia lo cerca per avere aiuto e non per distruggere la Starkiller (che infatti viene introdotta e distrutta solo nella parte finale del film e la mappa non ha nessuna importanza), Snoke lo cerca perché vuole eliminare l'ultimo jedi
ma non ti sei accorto che Luke compare solo negli ultimi secondi del film? :mbe:
la differenza é che han si inserisce a viaggio iniziato invece che prima della partenza?...rotfl
puoi ridere quanto ti pare, ciò non toglie che Rey parte assieme a Finn
Han trova il Falcon perché qualcuno lo attiva, sarà stata copiata anche questa scena dal 4 ma non me ne sono accorto evidentemente
é palese che han si affeziona alla ragazza quando ripartono con il falcon e non le sta offrendo semplicemente un lavoro ma di vivere con lui sul falcon
e la differenza sarebbe? anche Ciube lavora e vive sul Falcon assieme a Han
resta il fatto che Han non fa da mentore a Rey come Kenobi ha fatto con Luke, anche perché Han non ha nulla da insegnare a Rey riguardo la Forza
ma per te resta comunque un remake
le informazioni vitali sono la mappa...tanto difficile da capire?
ti ho già spiegato perché la mappa non è vitale quanto lo erano i piani della Morte Nera, mi sembra che quello con difficoltà di comprendonio sei tu
greyhound3
14-01-2016, 03:25
ossignur
nel 4 ti fanno capire da subito che se non distruggono la Morte Nera (e possono farlo solo recuperando i piani dal droide) per i ribelli è finita ("aiutami, Obi-Wan Kenobi... sei la mia unica speranza")
quindi sì, i piani erano vitali
nel 7 ritrovare Luke non fa differenza ai fini della guerra tra Resistenza e Primo Ordine...Leia lo cerca per avere aiuto e non per distruggere la Starkiller (che infatti viene introdotta e distrutta solo nella parte finale del film e la mappa non ha nessuna importanza), Snoke lo cerca perché vuole eliminare l'ultimo jedi
ma non ti sei accorto che Luke compare solo negli ultimi secondi del film? :mbe:
puoi ridere quanto ti pare, ciò non toglie che Rey parte assieme a Finn
Han trova il Falcon perché qualcuno lo attiva, sarà stata copiata anche questa scena dal 4 ma non me ne sono accorto evidentemente
e la differenza sarebbe? anche Ciube lavora e vive sul Falcon assieme a Han
resta il fatto che Han non fa da mentore a Rey come Kenobi ha fatto con Luke, anche perché Han non ha nulla da insegnare a Rey riguardo la Forza
ma per te resta comunque un remake
ti ho già spiegato perché la mappa non è vitale quanto lo erano i piani della Morte Nera, mi sembra che quello con difficoltà di comprendonio sei tu
lascio perdere che tanto te ti nascondi dietro ad un dito...
Animatronio
14-01-2016, 10:45
lascio perdere che tanto te ti nascondi dietro ad un dito...
risposta solitamente data da chi non ha più argomentazioni per ribattere :mc:
casomai te li fossi perso ti riporto questi due link:
http://www.badtaste.it/2015/12/25/risveglio-forza-non-remake-episodio-iv-non-ci-nemmeno-vicino/155065/
http://www.isolaillyon.it/2015/12/28/star-wars-episodio-vii-non-e-il-remake-che-state-cercando.html
a quanto pare non sono il solo a nascondersi dietro un fantasioso dito...ci sono tante cose diverse tra i due film, basta volerle vedere
Timewolf
14-01-2016, 11:56
permettete se mi intrometto, ma secondo me non arriverete mai ad un punto di incontro e continuerete solo a punzecchiarvi
ognuno rimane delle proprie idee :asd:
ognuno rimane delle proprie idee :asd:
Infatti.
Ma poi non capisco cosa si vorrebbe dimostrare: è evidente che il VII ha una struttura simile a quella del IV ergo?:confused:
Infatti.
Ma poi non capisco cosa si vorrebbe dimostrare: è evidente che il VII ha una struttura simile a quella del IV ergo?:confused:
Appunto.
Ho smesso di partecipare a sta discussione per questo. Si vuole a tutti i costi negare l'evidenza cercando il pelo nell'uovo al solo fine di mantenere un punto per ... ? A che scopo ?!?! :rolleyes:
casomai te li fossi perso ti riporto questi due link:
http://www.badtaste.it/2015/12/25/risveglio-forza-non-remake-episodio-iv-non-ci-nemmeno-vicino/155065/
http://www.isolaillyon.it/2015/12/28/star-wars-episodio-vii-non-e-il-remake-che-state-cercando.html
a quanto pare non sono il solo a nascondersi dietro un fantasioso dito...ci sono tante cose diverse tra i due film, basta volerle vedere
Entrambe fonti autorevoli insomma ...
Se avessi voglia in 5 minuti ti trovo 20 link di articoli (di testate magari piu' autorevoli delle tue) che dicono peste e corna di sto Star Wars. Non capisco perche tu ti sia incaponito cosi tanto sinceramente ... tanto pur sempre di opinioni parliamo e non capisco il senso di voler PER FORZA prevalere sull'opinione altrui, soprattutto se piu' che legittima.
Non capisco perché parlare di altro piuttosto che continuare a rimarcare sempre le stesse cose.
Mi sembra di ritornare ai tempi di Leviathan (quello di Cosmatos) che, praticamente, è una sorta di "La Cosa" di Carpenter: ci sono molte cose simili nella struttura delle due opere ma, oggettivamente, non stiamo parlando dello stesso film.
Il_Grigio
14-01-2016, 13:52
Parlare di "remake" è in effetti eccessivo. Il film ha i suoi elementi caratteristici e a me sembra pensato come introduzione ad una trilogia genuinamente originale.
Tuttavia, le similarità con il passato sono troppe per liquidarle come casualità.
Il film riprende pesantemente la vecchia trilogia, in particolare l'episodio 4.
Questo da un lato questo va bene (offre un senso di continuità che molti fan apprezzano), dall'altro mostra qualche forzatura. A tanti è sembrato eccessivo vedere esplodere la terza incarnazione della morte nera, tanto più che questa star-killer non sembra aver aggiunto molto alla storia.
La mia impressione è che il film abbia voluto semplicemente presentare i personaggi principali con un po' di calma (lodevole iniziativa); in aggiunta a questo, per non dare l'impressione di un'opera incompleta/inconcludente, si è aggiunta pari-pari la trama dell'episodio 4, come a dare un contesto. Questo ha permesso di avere un plot autoconclusivo (distruzione della starkiller), affiancato a una storia originale che si svilupperà nei prossimi episodi.
Il film a me è piaciuto molto anche perchè si tratta di un more-of-the-same. Certo, il meglio me lo aspetto dallo sviluppo di Rey-Finn-Kylo, di cui sapremo di più nei prossimi film.
Qualcuno ha detto che "Lucas ha introdotto cambiamenti ed ha ricevuto critiche, Abrams ha conservato ed ha ricevuto critiche", come a dire che non c'è modo di accontentare i fan-criticoni. Questo è in parte vero, ma imho non c'è paragone tra le reazioni ricevute dai due.
Entrambi, nelle rispettive "nuove" trilogie, hanno dovuto far fronte ad altissime aspettative, ma Abrams mi sembra esserne uscito molto, molto meglio.
Lucas ha fatto delle scelte tremende (a parte gli infausti midi-chlorian e Jar-Jar... ci ricordiamo tutti gli stereotipi razziali applicati agli alieni?) e per questo verrà spernacchiato a vita. Meritatamente. :p
Certo, qualcuno accusa Il Risveglio della Forza di mancanza di coraggio (una critica generalmente rivolta a film in cui si intravedono delle potenzialità)... Ma La Minaccia Fantasma è da molti ritenuto offensivo.
Non parliamo poi dei cambiamenti apportati da Lucas alla vecchia trilogia... dalla polemica del "Han shot first", al fantasma del giovane Anakin, dal "noooo" di Vader agli effetti cg che coprono la scena.
Si è arrivati al punto che dei fan hanno sentito il bisogno di realizzare amatorialmente la "despecialized edition", tanto era il fastidio provocato da queste trovate.
Onestamente, son proprio contento che Lucas si sia levato di torno, a prescindere dall'opera di Abrams. :D
Animatronio
14-01-2016, 14:40
Appunto.
Ho smesso di partecipare a sta discussione per questo. Si vuole a tutti i costi negare l'evidenza cercando il pelo nell'uovo al solo fine di mantenere un punto per ... ? A che scopo ?!?! :rolleyes:
ma quale evidenza?
è evidente che pur di dire a tutti i costi che è un remake qualcuno si fossilizza sulle cose simili (e ci sono, mai detto di no) tralasciando quelle completamente diverse (e ci sono anche quelle, ma non vengono mai citate)
poi non so, magari alla parola remake diamo due significati differenti
Entrambe fonti autorevoli insomma ...
Se avessi voglia in 5 minuti ti trovo 20 link di articoli (di testate magari piu' autorevoli delle tue) che dicono peste e corna di sto Star Wars. Non capisco perche tu ti sia incaponito cosi tanto sinceramente ... tanto pur sempre di opinioni parliamo e non capisco il senso di voler PER FORZA prevalere sull'opinione altrui, soprattutto se piu' che legittima.
chi ha detto che sono testate autorevoli? ho riportato quei link per far vedere che punti di vista simili al mio ce ne sono, e anche perché magari la stessa cosa spiegata con altre parole può essere d'aiuto
ho letto anche io articoli che dicono peste e corna di sto Star Wars...quello con i 40 buchi di trama dell'huffington post ad esempio è ridicolo perché parecchi di quei 40 buchi denotano il non aver capito nulla di quanto visto al cinema
l'opinione la rispetto ma se non la condivido sono liberissimo di ribattere, altrimenti possiamo pure fare a meno di stare su un forum...a maggior ragione ci tengo a far notare la mia diversa interpretazione di una scena se penso che un altro non l'abbia colta, vale anche il viceversa ovviamente
Parlare di "remake" è in effetti eccessivo
this
Il film ha i suoi elementi caratteristici e a me sembra pensato come introduzione ad una trilogia genuinamente originale.
and this
Tuttavia, le similarità con il passato sono troppe per liquidarle come casualità.
e chi avrebbe negato le similarità?
ho sempre detto anche io che ci sono tanti richiami, ma fare un remake per me è un'altra cosa
La mia impressione è che il film abbia voluto semplicemente presentare i personaggi principali con un po' di calma (lodevole iniziativa); in aggiunta a questo, per non dare l'impressione di un'opera incompleta/inconcludente, si è aggiunta pari-pari la trama dell'episodio 4, come a dare un contesto. Questo ha permesso di avere un plot autoconclusivo (distruzione della starkiller), affiancato a una storia originale che si svilupperà nei prossimi episodi.
il plot autoconclusivo riguarda la ricerca di Luke comunque, la Starkiller è un "piccolo" intermezzo
Onestamente, son proprio contento che Lucas si sia levato di torno, a prescindere dall'opera di Abrams. :D
:asd:
l'opinione la rispetto ma se non la condivido sono liberissimo di ribattere, altrimenti possiamo pure fare a meno di stare su un forum...a maggior ragione ci tengo a far notare la mia diversa interpretazione di una scena se penso che un altro non l'abbia colta, vale anche il viceversa ovviamente
Ok ma ho abbandonato il 3d 20 pagine fa ... torno e siamo allo stesso identico punto. A me pare che ci siamo giusto un po impantanati ...
Animatronio
14-01-2016, 15:06
Ok ma ho abbandonato il 3d 20 pagine fa ... torno e siamo allo stesso identico punto. A me pare che ci siamo giusto un po impantanati ...
dovevi tornare qualche pagina prima, si parlava anche di altro :p :D
Parlare di "remake" è in effetti eccessivo. Il film ha i suoi elementi caratteristici e a me sembra pensato come introduzione ad una trilogia genuinamente originale.
Tuttavia, le similarità con il passato sono troppe per liquidarle come casualità.
Il film riprende pesantemente la vecchia trilogia, in particolare l'episodio 4.
Questo da un lato questo va bene (offre un senso di continuità che molti fan apprezzano), dall'altro mostra qualche forzatura. A tanti è sembrato eccessivo vedere esplodere la terza incarnazione della morte nera, tanto più che questa star-killer non sembra aver aggiunto molto alla storia.
Concordo totalmente e d'altronde siamo stati in parecchi ad evidenziarlo. :)
La mia impressione è che il film abbia voluto semplicemente presentare i personaggi principali con un po' di calma (lodevole iniziativa); in aggiunta a questo, per non dare l'impressione di un'opera incompleta/inconcludente, si è aggiunta pari-pari la trama dell'episodio 4, come a dare un contesto. Questo ha permesso di avere un plot autoconclusivo (distruzione della starkiller), affiancato a una storia originale che si svilupperà nei prossimi episodi.
Si, probabilmente hanno parecchia carne da mettere a fuoco e la stanno centellinando per bene.
Il film a me è piaciuto molto anche perchè si tratta di un more-of-the-same. Certo, il meglio me lo aspetto dallo sviluppo di Rey-Finn-Kylo, di cui sapremo di più nei prossimi film.
Ce lo aspettiamo tutti.
Qualcuno ha detto che "Lucas ha introdotto cambiamenti ed ha ricevuto critiche, Abrams ha conservato ed ha ricevuto critiche", come a dire che non c'è modo di accontentare i fan-criticoni. Questo è in parte vero, ma imho non c'è paragone tra le reazioni ricevute dai due.
Entrambi, nelle rispettive "nuove" trilogie, hanno dovuto far fronte ad altissime aspettative, ma Abrams mi sembra esserne uscito molto, molto meglio.
In questa sede quel qualcuno sono stato io e stavolta non concordo. :D
Intanto Abrams ha fatto solo un film e sta salutando tutti e poi, sostanzialmente, è stato più difficile il compito di Lucas con la trilogia-prequel che non quello svolto da J.J.
Lucas ha fatto delle scelte tremende (a parte gli infausti midi-chlorian e Jar-Jar... ci ricordiamo tutti gli stereotipi razziali applicati agli alieni?) e per questo verrà spernacchiato a vita. Meritatamente. :p
Certo, qualcuno accusa Il Risveglio della Forza di mancanza di coraggio (una critica generalmente rivolta a film in cui si intravedono delle potenzialità)... Ma La Minaccia Fantasma è da molti ritenuto offensivo.
Tutto questo astio nei confronti della trilogia-prequel non lo capirò mai; personalmente la trovo decisamente adeguata alla saga e sicuramente meno piatta della prima.
Non parliamo poi dei cambiamenti apportati da Lucas alla vecchia trilogia... dalla polemica del "Han shot first", al fantasma del giovane Anakin, dal "noooo" di Vader agli effetti cg che coprono la scena.
Si è arrivati al punto che dei fan hanno sentito il bisogno di realizzare amatorialmente la "despecialized edition", tanto era il fastidio provocato da queste trovate.
6 film per più di 12 ore di pellicola e si sta a vedere se Han ha sparato prima o no?:D
magnusll
14-01-2016, 17:10
Lucas ebbe il coraggio di non copiare se stesso e, in effetti, l'universo di eventi e personaggi che ci mostra la trilogia-prequel è enormemente più ampia di quella rappresentata dalla trilogia originale: in quest'ultima, di fondo, era presente la tematica dello scontro tra il Bene e il Male, mentre nella successiva Lucas, pur avendo ben chiaro il punto di arrivo (la metamorfosi di Anakin in Vader), non si lascia abbindolare e cerca di esplorare nuove strade del tutto assenti nei primi tre film.
E' storia vecchia quanto il mondo: chi abbandona la strada vecchia per quella nuova, sa quel che lascia ma non sa quel che trova.
Rispondo per l' ultima volta anche perche' questo e' un argomento diverso da remake si / remake no.
Tu continui a sostenere che Abrams e' stato in un certo senso "costretto" a rifare le stesse cose perche' Lucas ha provato a cambiare ed e' stato spernacchiato.
Io non sono d' accordo. Lucas e' stato spernacchiato non perche' ha cambiato le cose ma perche' le ha cambiate a cazzo di cane e perche' la regia della seconda trilogia oggettivamente non si puo' vedere. Non che la sceneggiatura sia un' opera di Tolstoy ma ci si poteva comunque tirar fuori qualcosa di decente. Solo che a Lucas non e' riuscito.
Abrams non c'ha manco provato. E' meglio (non di molto, ma un po' si) a livello di regia, ma la sceneggiatura e' vergognosa per la totale mancanza di una qualsivoglia idea originale.
Io non so se le cose cambieranno coi prossimi due film (mi auguro di si anche perche' se fanno il prossimo uguale a episodio V a 'sto giro si sputtanano) ma il fatto rimane che se mi chiedi i soldi per QUESTO film l' opera dev'essere compiuta ed avere un senso da sola, non mi puoi dire "vabbe' questo fa schifo ma mi serviva per preparare il prossimo che sara' fichissimo".
Detto questo, passo e chiudo.
Tu continui a sostenere che Abrams e' stato in un certo senso "costretto" a rifare le stesse cose perche' Lucas ha provato a cambiare ed e' stato spernacchiato.
Usare il verbo "costringere" può essere un azzardo, non saprei ma io ci andrei cauto.
Io parto dall'idea che dopo che Disney spende 4 miliardi di dollari e assume Abrams (che inizialmente aveva rifiutato e chissà quanti altri rifiuti ci sono stati di cui non si ha notizia perché nessuno voleva prendere questa patata bollente), quest'ultimo (di fatto anche produttore) insieme alla Lucasfilm avranno cercato di trovare una soluzione il più possibile "blockbusteriana" se mi si passa questo odioso termine.
Io non sono d' accordo. Lucas e' stato spernacchiato non perche' ha cambiato le cose ma perche' le ha cambiate a cazzo di cane e perche' la regia della seconda trilogia oggettivamente non si puo' vedere. Non che la sceneggiatura sia un' opera di Tolstoy ma ci si poteva comunque tirar fuori qualcosa di decente. Solo che a Lucas non e' riuscito.
Abrams non c'ha manco provato. E' meglio (non di molto, ma un po' si) a livello di regia, ma la sceneggiatura e' vergognosa per la totale mancanza di una qualsivoglia idea originale.
Lucas non avrà certamente dimenticato le critiche che gli sono piovute addosso (e che io, in parte, ritengo pretestuose) e quindi si sarà cercato di trovare un compromesso, di dare un colpo al cerchio e uno alla botte, insomma di trovare quell'equilibrio insondabile dove i fan più pignoli ed accaniti e gli appassionati dell'ultima ora potessero trovare un punto d'incontro.
Episodio VII è la continuazione del VI ergo determinate atmosfere, nonché personaggi, devono continuare a persistere se si vuole assicurare continuità e coerenza.
Da questo punto di vista, la fotografia in primis, gli stessi sfx, le ambientazioni e le scenografie scelte hanno centrato l'obiettivo: sembra davvero di vedere il seguito de "Il Ritorno dello Jedi".
Ovviamente un film non è solo tecnica e post-produzione ma è anche recitazione e sceneggiatura.
Per il primo aspetto, in tutta sincerità, mi aspettavo di peggio: Daisy Ridley ha centrato in pieno l'obiettivo ed è la vera sorpresa del film, Oscar Isaac si è calato perfettamente nei panni del pilota un po' guascone e talentuoso, John Boyega interpreta un personaggio che è molto più profondo di quello che appare in realtà e dimostra di potere solo migliorare, Adam Driver non è certamente l'ultimo arrivato e se la sua performance risulta debole e poco attraente ciò è colpa del primitivo sviluppo che il suo personaggio sta subendo ma nutro fiducia sul proseguo della saga.
Chi ha veramente deluso tra gli attori?
Spiace dirlo ma Carrie Fisher è stata, per me, imbarazzante, davvero a livelli di studentessa di recitazione e non di attrice professionista di lunga data.
Harrison Ford ci ha provato con la volontà ma è il suo corpo che, ovviamente, non lo segue più; il personaggio di Han è sempre stato molto "fisico", un ruolo dove conta di più la smorfia, la ruffianeria e la battuta detta al momento giusto piuttosto che straordinarie doti recitative.
A 73 anni, i poveri Han Solo e Indiana Jones (e prossimamente anche Rick Deckard) dovrebbero andare in pensione perché sono personaggi la cui recitazione è forgiata e fusa con il fisico; quando quest'ultimo inizia a mostrare il passare del tempo, è meglio cambiare aria.
Mark Hamill, ovviamente, è quello che ha avuto meno problemi degli altri perché, di fatto, è praticamente inesistente ma anche qui, con il senno di poi, sarebbe stato più azzeccato non farlo vedere per niente e lasciare lo spettatore in sospeso.
La sceneggiatura è l'aspetto del film che ha mostrato più difetti ma, personalmente, escludendo alcuni particolari, la ritengo sufficientemente degna di sostenere la trama.
I particolari a cui mi riferisco sono sostanzialmente :
A) la levata di maschera di Kylo Ren davanti a Rey; è una scelta che trovo assolutamente deleteria e che priva di potenza ed impatto ciò che avverrà in seguito con Han Solo;
B) tutta la scena che va dal ritrovamento del Millennium Falcon da parte di Han fino alla precipitosa fuga per sfuggire a quelle enormi bestiacce (non ricordo il nome) è una parte, a mio parere, pretestuosa e fine a se stessa; possibile che all'interno di una galassia con milioni di pianeti, uno che va in giro con una astronave viene intercettato dal legittimo proprietario???:D
Possibile che un ex contrabbandiere che avevamo lasciato Generale, è ritornato a fare il vecchio mestiere?
Insomma, l'auspicato incontro tra il Falcon e Han Solo poteva essere progettato in maniera totalmente differente;
C) StarKiller o DeathStar, gira e rigira, siamo sempre lì; no, questo è stato un errore.
Per il resto, pur essendo cosciente delle oggettive similitudini con Ep. IV, il film funziona e quindi può essere accettato pur non essendo un capolavoro.
Il_Grigio
14-01-2016, 18:28
Tutto questo astio nei confronti della trilogia-prequel non lo capirò mai; personalmente la trovo decisamente adeguata alla saga e sicuramente meno piatta della prima.
Io personalmente considero l'episodio 1 particolarmente nefando. I due successivi mi annoiano, ma non mi irritano nello stesso modo.
Il discorso è troppo lungo, ma tento un riassunto di quella che è solo la mia opinione:
* Dal punto di vista visivo, troppo affidamento sulla CG. Magari era una scelta obbligata per le grandi battaglie, ma vedere i personaggi che fanno conversazione in un "salotto 3d" mi infastidisce. Tante scene sembrano "senza peso", perchè animate con una tecnologia che all'epoca era ancora immatura per effetti così immersivi. Bel tentativo, risultato discutibile.
* Tanti dialoghi e tanta "politica", ma poche frasi realmente ispirate. Onestamente, potrei citare a memoria si e no un paio di battute, nessuna delle quali particolamente potente.
* Il giovane Anankin non mi piace proprio come personaggio. La sua progressiva corruzione era un'idea con del buon potenziale, ma secondo me è stata mal gestita.
* Comprimari, spalle comiche e alieni di contorno semplicemente fastidiosi. Jar Jar su tutti. Ma anche Watto che impersona "l'avido ebreo" è offensivo forte.
6 film per più di 12 ore di pellicola e si sta a vedere se Han ha sparato prima o no?:D
Ti darei ragione, se quello fosse l'unico cambiamento.
Certo, resta un cambiamento assolutamente immotivato (onestamente, che bisogno c'era di editare la scena?), ma da solo non fa questo gran danno.
Il fastidio mi sale leggermente con il sommarsi di piccole aggiunte inutili.
Se sto seguendo con lo sguardo i protagonisti, non ho bisogno che un cavolo di dinosauro mi passi davanti riempiendo lo schermo. Eddai, cavati, fammi vedere il film!
Ma dura un'istante, si va avanti.
Un nuovo numero musicale al palazzo di Jabba. Perchè se ne sentiva il bisogno. Brutta CGI, aggiunta inutile, ma si va avanti.
Arriviamo ai "pezzi grossi".
Vader che grida "no" nel Ritorno dello Jedi, quando l'imperatore tortura Luke... Qui entriamo veramente nell'infantile. Era davvero necessario aggiungere del parlato, per far capire il dilemma di Vader? Onestamente, prendi una delle scene più iconiche del personaggio più bad-ass della saga ... e lo fai piagnucolare? Davvero?
Ancora:
Sconfitto e privato di una mano, Luke scopre che Vader è suo padre. Quest'ultimo gli offre un'alleanza, ma lui rifiuta con disprezzo. È così determinato nel suo rifiuto, che si sottrae al suo avversario gettandosi nel vuoto.
Eroico, no?
Bhe, suona un po' meno eroico da quando si è deciso che Luke debba gridare terrorizzato durante la caduta. Tanti saluti alla compostezza del nostro protagonista.
Ultima (e per me, definitiva) infamia: mettere la faccia di Christensen sul "fantasma" di Vader. Lasciamo pure da parte la mancanza di senso di tale apparizione incredibilmente giovanile... L'attore originale non merita un po' di rispetto? Cos'è, una figurina? Come si fa a metterci sopra la faccia di un'altro?
Se nella prossima trilogia si trova un altro attore per dei flashback su Vader, che facciamo? Cambiamo la faccia di Christensen con la computer grafica?
Capisci quello che intendo? Il troppo stroppia. Si possono sopportare i piccoli ritocchi di contorno, ma rimaneggiare le scene chiave è un'altra cosa.
Non dico "non di deve fare", bada bene. Secondo me, se si lavora bene, si può metter mano pure a BladeRunner, figuriamoci a StarWars.
Ma ci si dovrebbe muovere con con un po' di grazia, dannazione.
Il discorso è troppo lungo, ma tento un riassunto di quella che è solo la mia opinione:
* Dal punto di vista visivo, troppo affidamento sulla CG. Magari era una scelta obbligata per le grandi battaglie, ma vedere i personaggi che fanno conversazione in un "salotto 3d" mi infastidisce. Tante scene sembrano "senza peso", perchè animate con una tecnologia che all'epoca era ancora immatura per effetti così immersivi. Bel tentativo, risultato discutibile.
Su questo aspetto concordo e l'ho scritto chiaramente qualche pagina prima. Soprattutto la fotografia è troppo perfetta per rappresentare una storia che, concretamente, si svolge decenni prima di Episodio IV.
* Tanti dialoghi e tanta "politica", ma poche frasi realmente ispirate. Onestamente, potrei citare a memoria si e no un paio di battute, nessuna delle quali particolamente potente.
I dialoghi e la politica sono due cose differenti, non credi?
Sul secondo aspetto concordo (tra Repubblica, Federazione dei Mercanti, Senato, Consiglio dei Jedi, la Gilda e l'Allenza lo spettatore rischia seriamente di confondersi e perdere il filo), sui dialoghi beh, possiamo discutere. :)
* Il giovane Anankin non mi piace proprio come personaggio. La sua progressiva corruzione era un'idea con del buon potenziale, ma secondo me è stata mal gestita.
Dovresti essere più preciso.
* Comprimari, spalle comiche e alieni di contorno semplicemente fastidiosi. Jar Jar su tutti. Ma anche Watto che impersona "l'avido ebreo" è offensivo forte.
Mah, a me Jar Jar non mi ha dato alcun fastidio e nemmeno Watto.
Arriviamo ai "pezzi grossi".
Vader che grida "no" nel Ritorno dello Jedi, quando l'imperatore tortura Luke... Qui entriamo veramente nell'infantile. Era davvero necessario aggiungere del parlato, per far capire il dilemma di Vader? Onestamente, prendi una delle scene più iconiche del personaggio più bad-ass della saga ... e lo fai piagnucolare? Davvero?
Ancora:
Sconfitto e privato di una mano, Luke scopre che Vader è suo padre. Quest'ultimo gli offre un'alleanza, ma lui rifiuta con disprezzo. È così determinato nel suo rifiuto, che si sottrae al suo avversario gettandosi nel vuoto.
Eroico, no?
Bhe, suona un po' meno eroico da quando si è deciso che Luke debba gridare terrorizzato durante la caduta. Tanti saluti alla compostezza del nostro protagonista.
Si, ma alla fin fine sono cambiamenti che ha voluto Lucas in persona ossia il creatore della Saga. Sicuramente è stata una decisione presa in buona fede, se poi i fans preferiscono la trilogia non editata va benissimo, non vedo quale sia il problema (un po come le edizioni cinematografiche, estese o Director's Cut). :)
Ultima (e per me, definitiva) infamia: mettere la faccia di Christensen sul "fantasma" di Vader. Lasciamo pure da parte la mancanza di senso di tale apparizione incredibilmente giovanile... L'attore originale non merita un po' di rispetto? Cos'è, una figurina? Come si fa a metterci sopra la faccia di un'altro?
Qui casca l'asino. :D
Se iniziamo a vedere l'intera saga a partire da Ep. I e comprendiamo realmente il significato di quella immagine composta da Yoda, Obi-Wan e Anakin, allora ci può benissimo stare che lo spirito/anima del giovane Vader sia interpretato da Christensen; se invece ritorniamo alla saga originale ossia quando la trilogia-prequel non era stata creata allora è giustissimo usare David Prowse, pardon, Sebastian Shaw :D nella scena incriminata.
In sostanza quella scena, all'epoca de "Il Ritorno dello Jedi" era stata concepita in modo esatto ma nel momento in cui la trilogia-prequel esiste, il cambiamento di Lucas, benché discutibile, ha una sua coerenza di fondo.
A questo proposito: https://youtu.be/QbExdNBjOfQ
Capisci quello che intendo? Il troppo stroppia. Si possono sopportare i piccoli ritocchi di contorno, ma rimaneggiare le scene chiave è un'altra cosa.
Non dico "non di deve fare", bada bene. Secondo me, se si lavora bene, si può metter mano pure a BladeRunner, figuriamoci a StarWars.
Ma ci si dovrebbe muovere con con un po' di grazia, dannazione.
Ti capisco perfettamente e in alcune cose concordo con te ma, come ho scritto, non è un altro autore che ha "profanato" l'opera ma è proprio il suo creatore ad averlo fatto assumendosi le proprie responsabilità.
Quante volte abbiamo letto o sentito di registi che, a distanza di svariati anni, parlano dei loro film e si dicono insoddisfatti e che, oggi, li girerebbero in maniera sostanzialmente differente effettuando modifiche qua e la?
Lucas è uno di questi e nonostante sia convinto che quando un autore rilascia una sua opera quest'ultima, di fatto, smette di appartenere all'artista e diventa proprietà degli spettatori/fruitori, ritengo comunque eccessive le critiche (e personalmente determinate modifiche non le avrei fatte). :)
Animatronio
14-01-2016, 23:17
Io non so se le cose cambieranno coi prossimi due film (mi auguro di si anche perche' se fanno il prossimo uguale a episodio V a 'sto giro si sputtanano) ma il fatto rimane che se mi chiedi i soldi per QUESTO film l' opera dev'essere compiuta ed avere un senso da sola, non mi puoi dire "vabbe' questo fa schifo ma mi serviva per preparare il prossimo che sara' fichissimo".
continuo a non capire il senso del "l'opera dev'essere compiuta ed avere un senso da sola", per due motivi:
1) il film ha senso da solo...l'incipit recita "Luke Skywalker è sparito. [...] un vecchio alleato ha scoperto un indizio sul luogo in cui si trova Luke..." e il film termina col ritrovamento di Luke grazie all'uso di quell'indizio, cosa c'è di non compiuto?
2) non serve dirlo, ma essendo il primo film di una trilogia già programmata era ovvio che alcune cose sarebbero state lasciate in sospeso per i seguiti...giusto per dire, anche ep.5 finisce con due cliffhanger (Han ibernato portato via da Boba Fett e Vader col suo "io sono tuo padre") ma non mi sembra che la gente consideri ep.5 un film pessimo o incompiuto
Ti darei ragione, se quello fosse l'unico cambiamento.
Certo, resta un cambiamento assolutamente immotivato (onestamente, che bisogno c'era di editare la scena?), ma da solo non fa questo gran danno.
guarda, sarà una fissa da nerd ma secondo me quel cambiamento di danno ne fa eccome
nella versione originale in quel momento tu sai che Han è un contrabbandiere, pieno di debiti, sbruffoncello, senza troppi scrupoli nell'abbandonare la merce, in definitiva uno di cui non fidarsi troppo
la scena in cui è tenuto sotto tiro e spara per primo serve a rimarcare questo aspetto
solo dopo si "redimerà" anche agli occhi dello spettatore aiutando Leia, i ribelli e soprattutto Luke in extremis nell'attacco alla Morte Nera
facendo sparare per primo quell'altro per me viene meno il discorso dell'Han "stronzetto", senza contare che è ridicolo che uno riesca a mancarti quando
a) ti sta tenendo sotto tiro
b) spara per primo mentre tu rimani fermo
poi vabbé, come hai detto tu ce ne sono tanti altri di danni fatti da Lucas...
guarda, sarà una fissa da nerd ma secondo me quel cambiamento di danno ne fa eccome
nella versione originale in quel momento tu sai che Han è un contrabbandiere, pieno di debiti, sbruffoncello, senza troppi scrupoli nell'abbandonare la merce, in definitiva uno di cui non fidarsi troppo
la scena in cui è tenuto sotto tiro e spara per primo serve a rimarcare questo aspetto
solo dopo si "redimerà" anche agli occhi dello spettatore aiutando Leia, i ribelli e soprattutto Luke in extremis nell'attacco alla Morte Nera
facendo sparare per primo quell'altro per me viene meno il discorso dell'Han "stronzetto", senza contare che è ridicolo che uno riesca a mancarti quando
a) ti sta tenendo sotto tiro
b) spara per primo mentre tu rimani fermo
poi vabbé, come hai detto tu ce ne sono tanti altri di danni fatti da Lucas...
Caro Animatronio, a mio avviso è veramente una fissazione da nerd e nient'altro: alla fine che cosa cambia?
Lo sparare prima o dopo da parte di Han è solo questione di decimi, sottolineo decimi, di secondo e il prendere l'iniziativa (sparare per primo) o subire la decisione di Greedo (rispondere al fuoco) non cambia nulla, secondo me.
Quante volte una persona incensurata, rispettosa della Legge, dotata di porto d'armi, ha aperto il fuoco per prima davanti a dei malviventi per proteggere la propria incolumità?
Questo vuol dire essere "stronzetti"?
Han sa perfettamente che Greedo vuole i soldi (e lui non li ha) e sa che Jabba si accontenterebbe anche del suo cadavere; ergo non ci vuole molto a pensare che o lui si da una mossa ed agisce per primo oppure non uscirà mai in verticale dalla cantina...
Se Han spara per primo allora viene messo in atto il comportamento più logico (ma non perché dimostra di essere una persona senza troppi scrupoli bensì per il fatto che sta cercando di salvarsi il sedere), se spara per secondo (che non è una scelta razionale e ponderata ma semplicemente un riflesso ad una azione subita in modo fulmineo) il significato dell'episodio non cambia (spara per salvarsi il sedere).
Se poi vogliamo scendere nei particolari, benché Han spari qualche decimo di secondo dopo aver subito il colpo di Greedo (pazienza se quest'ultimo non riesce a centrare un bersaglio a distanza di un metro), egli era già pronto e aveva intuito dove la discussione sarebbe andata a finire (concretamente continua a parlare solo per avere il tempo necessario a sfilarsi l'arma).
Ecco perché criticare Lucas per queste, perdona la mia franchezza, mi*****te, mi sembra solo un pretesto e nient'altro: non c'è nessuna modifica al linguaggio cinematografico nell'apprendere che Han spara per primo o 2 decimi di secondo dopo.
P.S. Ricordati comunque che Greedo non ha mai sparato...
Animatronio
15-01-2016, 10:21
fermo fermo, lascia stare la realtà e restiamo nell'ambito nerdosità da film :D
cambia che, come ho già detto, Han ti veniva presentato come uno senza scrupoli, come uno che pur di pararsi il culo è capace di sparare a tradimento mentre sta cercando di intortarti a parole (tu sai solo che i nostri eroi in quel momento hanno messo la loro vita nelle mani di un tipo del genere, non sai ancora che strada prenderà Han dopo)
mentre così passa per uno che si salva per un soffio perché un idiota che lo stava tenendo sotto tiro lo manca da un metro...
per me quest'ultimo aspetto fa diventare la scena in sé ridicola, oltre che cambiarla completamente di significato
nella scena originale è lui che attacca, in quella modificata è "legittima difesa", poco importa se ci sono pochi decimi di secondo di differenza tra uno sparo e l'altro, uno sparo non doveva nemmeno esserci
lo so che è una mia fissa, però davvero la trovo una modifica insensata
fermo fermo, lascia stare la realtà e restiamo nell'ambito nerdosità da film :D
Non sono affatto un nerd ma continuiamo pure a giocare :D.
Andiamo per ordine altrimenti finiamo per confondere chi ci legge.
La scena originale (Guerre Stellari del '77) è strepitosa poiché ad un momento di decisa tensione (cosa accadrà, Solo la farà franca o Greedo riuscirà nel suo intento?) segue un epilogo assolutamente comico: la caduta di Greedo che ogni volta che la vedo non riesco a trattenermi dal ridere.:D
In quell'instante, secondo me, a nessun spettatore gli viene in mente di assolvere o condannare il comportamento di Han anzi, all'opposto, s'inizia ad intuire che i nostri eroi in fuga hanno probabilmente trovato l'uomo giusto al momento giusto, uno che non ci pensa due volte ad agire per salvarsi la pelle.
Dopo svariati anni, in Lucas (per i motivi che ti ho scritto ossia che molti registi, a posteriori, sognano di cambiare determinate sequenze dei loro film) nasce l'idea che quella sequenza (ripeto strepitosa e da non modificare) è "moralmente" sbagliata poiché fa nascere, nello spettatore, l'idea che Han Solo sia un uomo spietato che non ci pensa due volte ad uccidere a sangue freddo.
Come Lucas possa giungere a questa conclusione lo sa solo il buon Dio; io l'ho sempre considerata una reazione moralmente accettabile perché ci fa vedere un uomo che, da lì a pochi secondi dopo, è in bilico tra la Vita e la Morte e ovviamente sceglie il comportamento più naturale ed istintivo: offendere per difendersi.
Lucas, al contrario, decide che bisogna modificare la sequenza in modo tale che anche Greedo spari; in questo maniera Solo agisce per legittima difesa, gli spettatori lo assolvono e siamo tutti felici e contenti.
Da quel momento nasce la polemica "Han shot first" ossia "Caro Lucas, non prenderci in giro facendoci vedere la nuova sequenza dove è Greedo a sparare per primo e Solo a rispondere perché la realtà è esattamente all'opposto anzi Greedo non è mai riuscito a sparare".
Ripeto, alla fine cosa cambia?
Han Solo è un contrabbandiere, sostanzialmente un malvivente, un fuorilegge, uno abituato a fare loschi traffici, non è un chierichetto o uno in odore di santità e ci sta tutto che agisca in modo scaltro, furbo, per certi versi a tradimento (cosa doveva fare, dire a Greedo "attento che tra un secondo ti sparo"?) :D quindi perché modificare la sequenza per giustificarlo moralmente?
La sequenza originale o quella modificata non cambiano l'identità e il ruolo di Han.
Tu ti preoccupi del fatto che i nostri eroi hanno scelto l'uomo sbagliato?
Ma in un posto come Mos Eisley, pieno zeppo di deliquenti, banditi, ricercati e assassini (prova ne sia che alla fine dell'omicidio tutti fanno finta di nulla e ritornano a parlare tra loro :D) come diceva il vecchio Ben Kenobi, ci si vuole preoccupare dell'integrità morale di Han?
Ma per favore!!!
Han dimostra di essere un figlio di p*****a, esattamente l'uomo che serve ai nostri eroi per togliersi da lì e levarsi dalle calcagna le truppe imperiali.
Concretamente quindi che lui spari e uccida a tradimento o risponda al fuoco, per me, non modifica lo status del personaggio: figlio di p*****a è e tale rimane. :D
Animatronio
15-01-2016, 11:29
Non sono affatto un nerd ma continuiamo pure a giocare :D.
neanche io, era solo per dire di restare in ambito filmistico senza tirare in ballo tragedie reali ;)
In quell'instante, secondo me, a nessun spettatore gli viene in mente di assolvere o condannare il comportamento di Han anzi, all'opposto, s'inizia ad intuire che i nostri eroi in fuga hanno probabilmente trovato l'uomo giusto al momento giusto, uno che non ci pensa due volte ad agire per salvarsi la pelle.
ma per me non è questione di assolvere o condannare, semplicemente in quel momento ti deve balzare all'occhio che Han Solo non è esattamente uno di cui fidarsi ad occhi chiusi e anzi, potrebbe lasciare i buoni nei guai come se niente fosse pur di salvarsi la pellaccia (cosa peraltro già intuibile come dici tu dal fatto che sia un contrabbandiere, ma questa scena dovrebbe rafforzare l'idea iniziale)
Dopo svariati anni, in Lucas (per i motivi che ti ho scritto ossia che molti registi, a posteriori, sognano di cambiare determinate sequenze dei loro film) nasce l'idea che quella sequenza (ripeto strepitosa e da non modificare) è "moralmente" sbagliata poiché fa nascere, nello spettatore, l'idea che Han Solo sia un uomo spietato che non ci pensa due volte ad uccidere a sangue freddo.
qui casca l'asino
che diavolo gli è venuto in mente? poi ci si lamenta del presunto buonismo Disney...
Han ha tutto il tempo in seguito di redimersi all'occhio dello spettatore, non serviva imboccarci così fin dall'inizio sul fatto che "in realtà s'è difeso, non è così cattivo come sembra"
e poi dai, c'è più gusto nello scoprire man mano che in realtà non è così stronzo come lo avevi visto all'inizio
Concretamente quindi che lui spari e uccida a tradimento o risponda al fuoco, per me, non modifica lo status del personaggio: figlio di p*****a è e tale rimane. :D
concretamente non cambia che Greedo muore :asd:
per me lo status del personaggio assume una sfumatura diversa, comunque ripeto, è più una fissa mia che altro ;)
ah, nessuno mi toglierà dalla testa che è ridicolo mancare un bersaglio fermo tenuto sotto tiro da un metro di distanza :p
ah, nessuno mi toglierà dalla testa che è ridicolo mancare un bersaglio fermo tenuto sotto tiro da un metro di distanza :p
questa vale per l'intera trlogia. soldati super addestrati, mercenari spietati con anni ed anni di servizio...bem, improvvisamente sparano sempre un 30° più in là dell'obiettivo
o è la forza che modifica lo spazio tempo, oppure qualcuno della produzione durante episodio 4 ha piegato le canne di tutte le armi dei cattivi
PS: per quanto riguarda l'urlo di luke mentre cade, questo è stato rimosso nuovamente (grazie al cielo)
...non uscirà mai in verticale dalla cantina...
la parola "canteen" non può essere tradotta in italiano come cantina, ma mensa o trattoria.
Giovannino
15-01-2016, 11:52
Han solo doveva sparar per primo, perché era una "simpatica canaglia", che dopo durante il film si redime.
Se no editiamo pure i film di Sergio Leone (in particolare il Buono il Brutto e il Cattivo) e facciamo sparare per secondo Tuco quand'è nella vasca, togliendo pure la frasetta che dice dopo aver ammazzato il malcapitato troppo ciarliero: "Quando si spara, si spara e basta".
semplicemente in quel momento ti deve balzare all'occhio che Han Solo non è esattamente uno di cui fidarsi ad occhi chiusi e anzi, potrebbe lasciare i buoni nei guai come se niente fosse pur di salvarsi la pellaccia
Caro Animatronio, il fatto stesso che siamo a Mos Eisley deve far riflettere: non bisogna fidarsi di niente e nessuno e ognuno deve farsi i fatti propri (appunto, dopo Greedo tutti ritornano a parlare come se niente fosse).
Se un tipo come Han frequenta abitualmente simili luoghi vuoi che sia uno stinco di santo?:D
qui casca l'asino
che diavolo gli è venuto in mente? poi ci si lamenta del presunto buonismo Disney...
Han ha tutto il tempo in seguito di redimersi all'occhio dello spettatore, non serviva imboccarci così fin dall'inizio sul fatto che "in realtà s'è difeso, non è così cattivo come sembra"
e poi dai, c'è più gusto nello scoprire man mano che in realtà non è così stronzo come lo avevi visto all'inizio
Come ho scritto, si capisce subito che tipo sia Han Solo (ricordi che razza di prezzo spara a Luke per portarli via con se? Luke gli risponde che con quel prezzo si compra una nave!) ergo il personaggio è già ben delineato: è uno che non ha la fedina pulita ma, tutto sommato, può fare al caso dei nostri eroi dato che anche lui non nutre simpatia per l'Impero.
ah, nessuno mi toglierà dalla testa che è ridicolo mancare un bersaglio fermo tenuto sotto tiro da un metro di distanza :p
Ecco la motivazione: Greedo era talmente idiota che non meritava di vivere. :asd:
la parola "canteen" non può essere tradotta in italiano come cantina, ma mensa o trattoria.
D'accordo ma io mi riferivo al pezzo "Cantina Band" di Williams :).
Se no editiamo pure i film di Sergio Leone (in particolare il Buono il Brutto e il Cattivo) e facciamo sparare per secondo Tuco quand'è nella vasca, togliendo pure la frasetta che dice dopo aver ammazzato il malcapitato troppo ciarliero: "Quando si spara, si spara e basta".
:D, hai perfettamente ragione.
Animatronio
15-01-2016, 14:09
Han solo doveva sparar per primo, perché era una "simpatica canaglia", che dopo durante il film si redime.
Se no editiamo pure i film di Sergio Leone (in particolare il Buono il Brutto e il Cattivo) e facciamo sparare per secondo Tuco quand'è nella vasca, togliendo pure la frasetta che dice dopo aver ammazzato il malcapitato troppo ciarliero: "Quando si spara, si spara e basta".
"quando si spara si spara, non si parla" :D
Caro Animatronio, il fatto stesso che siamo a Mos Eisley deve far riflettere: non bisogna fidarsi di niente e nessuno e ognuno deve farsi i fatti propri (appunto, dopo Greedo tutti ritornano a parlare come se niente fosse).
Se un tipo come Han frequenta abitualmente simili luoghi vuoi che sia uno stinco di santo?:D
appunto, aveva perfettamente senso la scena in cui lui si dimostra stronzo tra gli stronzi presenti nella taverna :asd:
come ha scritto giovannino sopra, la sua figura era quella della simpatica canaglia che durante il film si redime, così passa semplicemente per quello che s'è difeso da un altro che gli aveva già sparato
Come ho scritto, si capisce subito che tipo sia Han Solo (ricordi che razza di prezzo spara a Luke per portarli via con se? Luke gli risponde che con quel prezzo si compra una nave!) ergo il personaggio è già ben delineato: è uno che non ha la fedina pulita ma, tutto sommato, può fare al caso dei nostri eroi dato che anche lui non nutre simpatia per l'Impero.
la trattativa sul prezzo secondo me non ha nulla a che vedere con il discorso dello sparare...quando sente da Ben che non vogliono guai con l'Impero sgancia la cifra bomba, ma lo fa soprattutto perché è lui ad aver bisogno di parecchi soldi
appunto, aveva perfettamente senso la scena in cui lui si dimostra stronzo tra gli stronzi presenti nella taverna :asd:
Proprio per questo ho scritto che, per me, la scena era perfetta e non andava modificata ma...
così passa semplicemente per quello che s'è difeso da un altro che gli aveva già sparato
...non cambia nulla se sparando contemporaneamente (eh si, questa è l'ultima versione :D) Greedo ci lascia le penne mentre Han la fa franca.
la trattativa sul prezzo secondo me non ha nulla a che vedere con il discorso dello sparare...quando sente da Ben che non vogliono guai con l'Impero sgancia la cifra bomba, ma lo fa soprattutto perché è lui ad aver bisogno di parecchi soldi
Certo che questa scena non c'entra nulla ma l'ho presa come esempio per dimostrare che figlio di buona donna era Han; non esita nemmeno un istante a lucrare e speculare sulle disgrazie altrui e questo comportamento l'adotta anche poco prima dell'attacco finale alla Morte Nera (Leila glielo dice chiaramente "Hai avuto quello che volevi, adesso puoi andartene.").
Insomma, caro George, non è facendo rispondere al fuoco che Han passa da quello che è a stinco di santo: come ho detto la modifica può essere tranquillamente accettata perché non cambia di una virgola l'indole del personaggio.
Timewolf
15-01-2016, 19:33
comunque ho scoperto solo da voi dell'aggiunta del No di Vader in EP6, in effetti e' bruttino :asd:
sara' che non ho mai visto le versioni BR
Animatronio
15-01-2016, 21:20
Proprio per questo ho scritto che, per me, la scena era perfetta e non andava modificata ma...
...non cambia nulla se sparando contemporaneamente (eh si, questa è l'ultima versione :D) Greedo ci lascia le penne mentre Han la fa franca.
ma infatti la questione non è chi crepa e chi la franca, ma il come avviene tutto ciò
Certo che questa scena non c'entra nulla ma l'ho presa come esempio per dimostrare che figlio di buona donna era Han; non esita nemmeno un istante a lucrare e speculare sulle disgrazie altrui e questo comportamento l'adotta anche poco prima dell'attacco finale alla Morte Nera (Leila glielo dice chiaramente "Hai avuto quello che volevi, adesso puoi andartene.").
prima dell'attacco finale comunque stavi o avevi già parzialmente cambiato idea su che tipo di personaggio fosse, quando lui abbandona tutti quindi dici "noooo, era stronzo davvero allora" (restandoci male quasi quanto ci resta male Leia), invece quando poi torna e salva Luke puoi finalmente dire "aaaah, visto che sotto sotto era buono?" :D
quando succede il fattaccio con Greedo però non c'è nulla di tutto ciò, in quel momento non hai dubbi che il personaggio sia stronzetto e basta
Insomma, caro George, non è facendo rispondere al fuoco che Han passa da quello che è a stinco di santo: come ho detto la modifica può essere tranquillamente accettata perché non cambia di una virgola l'indole del personaggio.
non è che cambia l'indole, Lucas voleva far cambiare la percezione dell'indole del personaggio, ed è questo che nella mia fissazione mi fa girar le balle :asd:
ma infatti la questione non è chi crepa e chi la franca, ma il come avviene tutto ciò
:D
ed io continuo a dire che, per me, il "come" non modifica la sostanza: sia che egli spara per primo a sangue freddo, sia che egli risponda, in un secondo momento, al fuoco, sia che entrambi sparino contemporaneamente, non cambia nulla del personaggio di Solo.
prima dell'attacco finale comunque stavi o avevi già parzialmente cambiato idea su che tipo di personaggio fosse, quando lui abbandona tutti quindi dici "noooo, era stronzo davvero allora" (restandoci male quasi quanto ci resta male Leia), invece quando poi torna e salva Luke puoi finalmente dire "aaaah, visto che sotto sotto era buono?" :D
quando succede il fattaccio con Greedo però non c'è nulla di tutto ciò, in quel momento non hai dubbi che il personaggio sia stronzetto e basta
Non ho mai fatto quel pensiero, credimi.
Ho sempre pensato (esattamente come nella cantina con Greedo) che Han aveva qualcuno (Jabba the Hutt) che lo avrebbe cercato e trovato in qualunque luogo della Galassia ergo la ricompensa che aveva guadagnato (rischiando la propria vita in prima persona) serviva a pagare il debito e ad avere una esistenza leggermente più tranquilla e serena.
Han è pragmatico (anche se, istintivamente, appare cinico ed egoista): se non mi levo Jabba dalle spalle non posso essere sereno e dedicarmi alle cose da cui sono attratto (vedasi Leila).
Nel finale avrà riflettuto e avrà capito che poteva benissimo saldare il debito con Jabba dopo la battaglia finale e non prima, tutto qua. :)
Animatronio
17-01-2016, 13:48
:D
ed io continuo a dire che, per me, il "come" non modifica la sostanza: sia che egli spara per primo a sangue freddo, sia che egli risponda, in un secondo momento, al fuoco, sia che entrambi sparino contemporaneamente, non cambia nulla del personaggio di Solo.
non ci capiamo
non è che cambia qualcosa di Han, Lucas voleva che cambiasse la percezione che noi spettatori abbiamo di Han...cosa peraltro impossibile, sappiamo tutti che tipo di personaggio sia e cosa fa dopo quella scena nel resto dei 3 film quindi è impensabile riuscire a resettare tutto come se vedessimo la scena per la prima volta
tra l'altro sembra quasi che Lucas pensi che chi guarda il film sia un idiota, "ecco vedete, Han è un personaggio positivo, ha soltanto risposto al fuoco, non è stato lui lo stronzo a sparare a tradimento", ma va va
è questo che mi fa girare le balle, anche se so bene che è soltanto una mia fissazione ;)
non ci capiamo
non è che cambia qualcosa di Han, Lucas voleva che cambiasse la percezione che noi spettatori abbiamo di Han...cosa peraltro impossibile, sappiamo tutti che tipo di personaggio sia e cosa fa dopo quella scena nel resto dei 3 film quindi è impensabile riuscire a resettare tutto come se vedessimo la scena per la prima volta
Caro Animatronio, io capisco perfettamente il tuo discorso e, per l'ennesima volta, entrambi diciamo le stesse cose da una prospettiva differente. :D
Cito "Lucas voleva che cambiasse la percezione che noi spettatori abbiamo di Han..." ed io ti riconfermo che in qualunque modo Lucas avesse rigirato quella scena, per me, non cambiava nulla, ne la percezione, ne l'indole, ne il personaggio, nulla di nulla.;)
tra l'altro sembra quasi che Lucas pensi che chi guarda il film sia un idiota, "ecco vedete, Han è un personaggio positivo, ha soltanto risposto al fuoco, non è stato lui lo stronzo a sparare a tradimento", ma va va
è questo che mi fa girare le balle, anche se so bene che è soltanto una mia fissazione ;)
Infatti non ha senso rigirare una scena vent'anni dopo, quando generazioni di spettatori (padri e figli e magari nipoti) la conoscono a memoria con una ben determinata dinamica.
Disney ha ufficialmente annunciato nella giornata odierna che il secondo capitolo della nuova trilogia di Star Wars arriverà nei cinema americani il 15 dicembre 2017, posticipandolo di circa 7 mesi. Inizialmente l’episodio VIII era previsto per il 26 maggio dello stesso anno! Prenderà il suo posto il quinto capitolo del franchise dei Pirati dei Caraibi con Johnny Depp:O:O
Secondo voi, questo film è stato contestualizzato per la platea moderna ed attuale oppure è indirizzato, anche involontariamente, ad un pubblico più avanti con gli anni?:)
Timewolf
01-02-2016, 14:58
l'ho rivisto giovedi' scorso, la seconda visione devo dire che appaga di piu'.
Bello, bello e bello.
E' pensato (secondo me) per una platea moderna, strizzando l'occhio ai fan di vecchia data, secondo me meglio di cosi' era difficile potesse fare, stiamo parlando probabilmente del franchise piu' importante del cinema, un marchio che e' costato alla disney 4 miliardi di dollari, il rischio di toppare era elevatissimo.
E' pensato (secondo me) per una platea moderna, strizzando l'occhio ai fan di vecchia data, secondo me meglio di cosi' era difficile potesse fare, stiamo parlando probabilmente del franchise piu' importante del cinema, un marchio che e' costato alla disney 4 miliardi di dollari, il rischio di toppare era elevatissimo.
Caro timewolf, credo invece che il film sia stato realizzato avendo come target una platea alquanto matura (diciamo dai quarantenni in su); non che questo sia un difetto, tutt'altro, ma ho come la sensazione che questo film, aldilà della realizzazione tecnica eccelsa, sia un lavoro che potrebbe essere non del tutto apprezzato e compreso dai giovani d'oggi abituati a ben altre cose...:rolleyes:
Timewolf
01-02-2016, 15:54
Caro timewolf, credo invece che il film sia stato realizzato avendo come target una platea alquanto matura (diciamo dai quarantenni in su); non che questo sia un difetto, tutt'altro, ma ho come la sensazione che questo film, aldilà della realizzazione tecnica eccelsa, sia un lavoro che potrebbe essere non del tutto apprezzato e compreso dai giovani d'oggi abituati a ben altre cose...:rolleyes:
secondo me ha trovato il giusto punto di incontro, strizzando palesemente (forse pure troppo palesemente) l'occhio ai fan della saga (che possono pure essere 20enni), vedi la battuta sul Falcon e sui parsec della rotta di Kessel, e le nuove leve, con effetti ed una storia godibili da chiunque.
secondo me ha trovato il giusto punto di incontro, strizzando palesemente (forse pure troppo palesemente) l'occhio ai fan della saga (che possono pure essere 20enni), vedi la battuta sul Falcon e sui parsec della rotta di Kessel, e le nuove leve, con effetti ed una storia godibili da chiunque.
Guarda caso però le critiche più dure sono arrivate dagli appassionati più maturi e non da quelli degli ultimi anni, quelli che, per inciso, non erano ancora nati ai tempi della prima trilogia.
Timewolf
01-02-2016, 16:09
Guarda caso però le critiche più dure sono arrivate dagli appassionati più maturi e non da quelli degli ultimi anni, quelli che, per inciso, non erano ancora nati ai tempi della prima trilogia.
esistono delle categorie di persone che criticano a prescindere, gia' da quando ci fu l'annuncio della nuova trilogia ci furono piogge di critiche da alcuni dello "zoccolo duro"
qualsiasi cosa JJ avesse scritto e girato, ci sarebbero state critiche, secondo me.
Io mi ritengo un grande appassionato di SW, ritengo Episodio 3 molto, molto bello, cosi' come il VI poco piu' che passabile.
Il VII a me e' piaciuto.
Per carità, sostanzialmente la pensiamo allo stesso modo (per esempio, io non capirò mai determinate critiche feroci alla trilogia prequel), ma quello che volevo mettere in evidenza è che "Il Risveglio della Forza" non sembra essere un film che appartiene ai tempi nostri.
Fatti i dovuti distinguo a livello tecnico (sfx, 3D), potrebbe pure essere spacciato per essere stato girato 4-5 anni dopo "Il Ritorno dello Jedi" e nessuno si accorgerebbe dell'inganno :D.
Possibile che solo a me la trilogia prequel appare più "nuova" rispetto a questo nuovo film?
Timewolf
01-02-2016, 16:29
Per carità, sostanzialmente la pensiamo allo stesso modo (per esempio, io non capirò mai determinate critiche feroci alla trilogia prequel), ma quello che volevo mettere in evidenza è che "Il Risveglio della Forza" non sembra essere un film che appartiene ai tempi nostri.
Fatti i dovuti distinguo a livello tecnico (sfx, 3D), potrebbe pure essere spacciato per essere stato girato 4-5 anni dopo "Il Ritorno dello Jedi" e nessuno si accorgerebbe dell'inganno :D.
Possibile che solo a me la trilogia prequel appare più "nuova" rispetto a questo nuovo film?
e' piu' nuova.
Secondo me hanno usato un "trucco" per giustificare le differenze evidenti tra 1-2-3 e 4-5-6-7
A livello di storia, i primi 3 episodi narrano di una galassia in pieno "progresso" non so come spiegarmi, con l'ordine Jedi al massimo dello splendore, dopo con l'arrivo dell'Impero tutto decade, la Ribellione usa navi ed attrezzature di fortuna, i combattimenti con le spade laser sono primitivi e privi di piroette ed effetti scenografici.
Il 7 mostra una lenta rinascita di tutto, ma e' fortemente legato al 6.
La trilogia prequel mi appare più "nuova" sia nella fotografia, nei colori, nelle scenografie, nei combattimenti, nei costumi, nel design delle armature, nelle inquadrature, perfino nei pianeti (Kamino è anni luce avanti a Jakku o alla stessa Starkiller).
Certo, il VII è legato al VI ma, se ci rifletti, c'è un buco di trent'anni di cui non sappiamo praticamente nulla.
Avevamo lasciato la Ribellione sulle ali della Vittoria finale (la Battaglia di Endor aveva questo alone palese) con la disfatta totale dell'Imperatore e del suo Impero; ci ritroviamo con un Nuovo Ordine che ha già un potere decisamente ampio e forte al punto tale che la Resistenza è ritornata, di fatto, come ai tempi di IV: dalle stelle alle stalle in soli trent'anni???:confused:
Timewolf
01-02-2016, 16:41
La trilogia prequel mi appare più "nuova" sia nella fotografia, nei colori, nelle scenografie, nei combattimenti, nei costumi, nel design delle armature, nelle inquadrature, perfino nei pianeti (Kamino è anni luce avanti a Jakku o alla stessa Starkiller).
Certo, il VII è legato al VI ma, se ci rifletti, c'è un buco di trent'anni di cui non sappiamo praticamente nulla.
Avevamo lasciato la Ribellione sulle ali della Vittoria finale (la Battaglia di Endor aveva questo alone palese) con la disfatta totale dell'Imperatore e del suo Impero; ci ritroviamo con un Nuovo Ordine che ha già un potere decisamente ampio e forte al punto tale che la Resistenza è ritornata, di fatto, come ai tempi di IV: dalle stelle alle stalle in soli trent'anni???:confused:
Non penso che sia stata sufficiente la morte di Palpatine per debellare completamente l'Impero e per instaurare una nuova Repubblica.
Gli Star Destroyer, AT-AT ed altri relitti su Jakku testimoniano battaglie lontane anche da Endor, quindi e' possibile che le battaglie tra Impero e Ribellione siano continuate per anni dopo la battaglia di Endor.
Non penso che sia stata sufficiente la morte di Palpatine per debellare completamente l'Impero e per instaurare una nuova Repubblica.
Beh, sfido chiunque a non interpretare il finale de "Il Ritorno dello Jedi" come il trionfo definitivo degli Jedi e il ritorno della Repubblica...almeno fino a dicembre 2015.:D
Gli Star Destroyer, AT-AT ed altri relitti su Jakku testimoniano battaglie lontane anche da Endor, quindi e' possibile che le battaglie tra Impero e Ribellione siano continuate per anni dopo la battaglia di Endor.
Si certo, la Battaglia di Endor, alla luce di quanto fatto vedere in Ep. VII, deve essere intesa in modo simbolico laddove tante altre battaglie, parallelamente o immediatamente successive ad essa si siano svolte.
Rimane il fatto che ad Endor o subito dopo l'Impero è caduto ed è stato totalmente smembrato a livello politico e militare.
A questo punto dovrebbero seguire anni di pace, ricostruzione e democrazia e invece, per l'ennesima volta, ci ritroviamo con una situazione capovolta: dalle ceneri dell'Impero rinasce il Nuovo Ordine ancor più potente della precedente manifestazione del Lato Oscuro e dall'altra una Repubblica che non c'è più e che è ritornata ad essere una sparuta combriccola di ribelli.
Visto che dal film s'intuisce che il Nuovo Ordine è tale già da qualche anno, poco ci vuole che le cose si siano completamente capovolte nel giro di vent'anni (e non c'entra nulla il tradimento di Kylo Ren); non so ma a me sembrano davvero pochi per riorganizzarsi politicamente e militarmente, confrontarsi con la Repubblica, spazzarla via, riprendere l'egemonia della galassia e far ritornare gli altri dei semplici ribelli...
Animatronio
01-02-2016, 17:17
la Repubblica c'è, non ha dato peso alla crescita del Primo Ordine quindi dà supporto "da dietro le quinte" alla Resistenza che si oppone apertamente all'Ordine (in sostanza il ruolo di Leia è questo, sono cose non spiegate nel film ma dette altrove...a me non pesa più di tanto ma mi rendo conto che è una cosa soggettiva)
la battaglia di Endor era appunto una battaglia e non la guerra, il messaggio di Lucas era "sconfitto l'Imperatore (e Vader) sconfitto l'Impero" ma non è così, la guerra è proseguita...chiaro che senza ep.7 potevamo considerare conclusa la guerra, oltre che la battaglia
per rispondere alla domanda di rael, per me è un film indirizzato a (o forse che cerca di accontentare) tutti
i bambini (e non), eventuali nuovi fan hanno il loro ep.4 da cui partire, viene spiattellata loro una situazione preesistente senza tante spiegazioni in modo che non pesi troppo il fatto che non sanno che ci sono altri 6 episodi prima...forse potrebbero non capire il discorso di Kylo Ren quando prega la maschera di Vader, bisognerebbe chiederlo a qualcuno che non conoscesse la storia precedente
i vecchi fan riannodano i fili con le atmosfere della vecchia trilogia e tornano in un universo a loro tanto caro, felici di rivedere vecchi personaggi ma pronti ad affezionarsi a quelli nuovi
Timewolf
01-02-2016, 17:39
Beh, sfido chiunque a non interpretare il finale de "Il Ritorno dello Jedi" come il trionfo definitivo degli Jedi e il ritorno della Repubblica...almeno fino a dicembre 2015.:D
Si certo, la Battaglia di Endor, alla luce di quanto fatto vedere in Ep. VII, deve essere intesa in modo simbolico laddove tante altre battaglie, parallelamente o immediatamente successive ad essa si siano svolte.
Rimane il fatto che ad Endor o subito dopo l'Impero è caduto ed è stato totalmente smembrato a livello politico e militare.
A questo punto dovrebbero seguire anni di pace, ricostruzione e democrazia e invece, per l'ennesima volta, ci ritroviamo con una situazione capovolta: dalle ceneri dell'Impero rinasce il Nuovo Ordine ancor più potente della precedente manifestazione del Lato Oscuro e dall'altra una Repubblica che non c'è più e che è ritornata ad essere una sparuta combriccola di ribelli.
Visto che dal film s'intuisce che il Nuovo Ordine è tale già da qualche anno, poco ci vuole che le cose si siano completamente capovolte nel giro di vent'anni (e non c'entra nulla il tradimento di Kylo Ren); non so ma a me sembrano davvero pochi per riorganizzarsi politicamente e militarmente, confrontarsi con la Repubblica, spazzarla via, riprendere l'egemonia della galassia e far ritornare gli altri dei semplici ribelli...
ovvio che alla fine di Episodio 6 sembra un "happy ending", ma ragionando l'Impero controllava praticamente tutta la galassia, che non sappiamo quanto possa essere vasta.
Alcuni pianeti probabilmente sono stati rimasti fedeli al regime, da li e' nato il Primo Ordine, la stessa Nuova Repubblica avra' avuto molto da fare per far tornare la democrazia, insomma io ho sempre trovato Episodio 6 un modo molto "forzato" di far vincere il bene che non stava ne in cielo ne in terra (vedi le collisioni di 2 star destroyer, o la fine stessa dell'Imperatore).
Con il VII hanno tirato un po' le fila.
la Repubblica c'è, non ha dato peso alla crescita del Primo Ordine quindi dà supporto "da dietro le quinte" alla Resistenza che si oppone apertamente all'Ordine (in sostanza il ruolo di Leia è questo, sono cose non spiegate nel film ma dette altrove...a me non pesa più di tanto ma mi rendo conto che è una cosa soggettiva)
la battaglia di Endor era appunto una battaglia e non la guerra, il messaggio di Lucas era "sconfitto l'Imperatore (e Vader) sconfitto l'Impero" ma non è così, la guerra è proseguita...chiaro che senza ep.7 potevamo considerare conclusa la guerra, oltre che la battaglia
Caro Animatronio, anche qui ci sarebbe parecchio da dire.
Tutti quanti abbiamo lasciato la principessa Leila come capo della Ribellione che trionfa ad Endor e sopra i suoi cieli e spazza via, definitivamente, l'Imperatore e l'Impero dando così via alla sequenza di eventi che porteranno alla (ri)nascita della Repubblica.
Dopo circa trent'anni abbiamo gli eventi di Ep. VII da cui non si comprendono tante cose (lasciando perdere il passato di Rey e Kylo Ren):
-Han Solo, di fatto fidanzato/marito/sposo della principessa (futura Regina), che continua a fare il contrabbandiere, perché? Perchè continuare a contrabbandare illegalmente per tirare a campare quando sei il Generale Solo della Resistenza, perché???
-E' palese che Lucas vuole far capire allo spettatore che per l'Impero stavolta è finita per davvero (non si tratta di Vader che vaga per lo Spazio come in Ep. IV ma di una vera e definitiva morte del vero responsabile di tutte la disgrazie della Resistenza) ma Abrams (o chi per lui) vuole far ripartire la giostra...
Personalmente avrei impostato il nuovo episodio in maniera differente ossia far vedere allo spettatore che le cose, apparentemente, trascorrono in modo idilliaco e sereno ma che, al contrario, il Lato Oscuro si sta riorganizzando e sta cercando di ritornare agli antichi splendori pur tra ostacoli e difficoltà.
No, qui facciamo un salto di trent'anni e ci ritroviamo, più o meno, nelle stesse condizioni iniziali de "Il Ritorno dello Jedi":
A) il Primo Ordine ha una arma micidiale che è quasi pronta a sferrare il colpo definitivo;
B) abbiamo un Capo (non ancora Imperatore) che comanda tutto dietro le quinte;
C) abbiamo una Repubblica che, di fatto, non ha voce in capitolo in tutto il film (tranne per la distruzione del pianeta da parte della Starkiller);
D) l'ennesima Resistenza/RIbellione con a capo, ancora una volta, Leila che cerca di rinverdire i fasti di Endor utilizzando gli X-Wing.
Insomma, sebbene il film (nonché il marketing) abbia più volte evidenziato che Ep. VII si svolge trent'anni dopo, di questo periodo di tempo sembra non essere successo nulla di così sostanziale: Ep VI si apriva con l'Impero che dominava e la Ribellione che cercava di riorganizzarsi ed Ep VII continua sulla stessa falsariga.
Trent'anni di nulla?
Perché non fare vedere cosa erano riusciti a creare Luke e Leila, i primi vagiti della Democrazia e, contemporaneamente, far vedere come il lato oscuro si stava, in maniera quasi invisibile, riorganizzando?
Insomma si parla di Endor, si vedono le corazzate imperiali cadute nel deserto di Jakku ma, di fatto, le cose stanno sempre alla stessa maniera: il lato oscuro domina e il lato chiaro fugge, si riorganizza e cerca di opporsi...
per rispondere alla domanda di rael, per me è un film indirizzato a (o forse che cerca di accontentare) tutti
i bambini (e non), eventuali nuovi fan hanno il loro ep.4 da cui partire, viene spiattellata loro una situazione preesistente senza tante spiegazioni in modo che non pesi troppo il fatto che non sanno che ci sono altri 6 episodi prima...forse potrebbero non capire il discorso di Kylo Ren quando prega la maschera di Vader, bisognerebbe chiederlo a qualcuno che non conoscesse la storia precedente
i vecchi fan riannodano i fili con le atmosfere della vecchia trilogia e tornano in un universo a loro tanto caro, felici di rivedere vecchi personaggi ma pronti ad affezionarsi a quelli nuovi
Mah, intanto dubito che siano tanti gli spettatori che si siano recati al cinema senza aver mai visto nessuno dei sei episodi precedenti; Ep. VII può solo interessare a chi conosce l'intera saga e non i fans dell'ultima ora.
Sul discorso della "vecchia guardia", mi sembra palese che proprio essa sia stata quella che abbia più criticato le scelte di Abrams (a torto o a ragione che sia).
Sostanzialmente, come hai detto, Ep. VII sembra resettare le relazioni tra le due fazioni e riporta, sostanzialmente, le cose alla stregua di Ep. IV ma anche VI.
ovvio che alla fine di Episodio 6 sembra un "happy ending", ma ragionando l'Impero controllava praticamente tutta la galassia, che non sappiamo quanto possa essere vasta.
La sconfitta definitiva dell'Imperatore è fuori da ogni possibile dubbio e nel linguaggio narrativo è intrinseco che la battaglia di Endor è simbolo della vittoria della Resistenza rispetto all'Impero.
Alcuni pianeti probabilmente sono stati rimasti fedeli al regime, da li e' nato il Primo Ordine, la stessa Nuova Repubblica avra' avuto molto da fare per far tornare la democrazia, insomma io ho sempre trovato Episodio 6 un modo molto "forzato" di far vincere il bene che non stava ne in cielo ne in terra (vedi le collisioni di 2 star destroyer, o la fine stessa dell'Imperatore).
Con il VII hanno tirato un po' le fila.
Se ragioniamo in termini galattici non ne usciamo più:D.
Una galassia può contenere decine di migliaia di pianeti e razze differenti; se Lucas avesse voluto avrebbe dovuto scrivere qualcosa del tipo "Molte altre battaglie, come quella di Endor, si svolsero all'interno della Galassia e non tutte ebbero lo stesso esito..." e via discorrendo.
Nel linguaggio narrativo di Ep. VI, al contrario, è palese che la vittoria di Endor rappresenta la sconfitta definitiva dell'Imperatore.
Una narrazione simile la possiamo ritrovare, per esempio, in "Independence Day" dove la battaglia finale combattuta sopra l'Area 51 è, in realtà, una delle varie battaglie che si svolgono, contemporaneamente, nel resto del mondo, cito testualmente "Ditegli come abbattere quei figli di puttana" :D.
Timewolf
01-02-2016, 20:21
La sconfitta definitiva dell'Imperatore è fuori da ogni possibile dubbio e nel linguaggio narrativo è intrinseco che la battaglia di Endor è simbolo della vittoria della Resistenza rispetto all'Impero.
Se ragioniamo in termini galattici non ne usciamo più:D.
Una galassia può contenere decine di migliaia di pianeti e razze differenti; se Lucas avesse voluto avrebbe dovuto scrivere qualcosa del tipo "Molte altre battaglie, come quella di Endor, si svolsero all'interno della Galassia e non tutte ebbero lo stesso esito..." e via discorrendo.
Nel linguaggio narrativo di Ep. VI, al contrario, è palese che la vittoria di Endor rappresenta la sconfitta definitiva dell'Imperatore.
Una narrazione simile la possiamo ritrovare, per esempio, in "Independence Day" dove la battaglia finale combattuta sopra l'Area 51 è, in realtà, una delle varie battaglie che si svolgono, contemporaneamente, nel resto del mondo, cito testualmente "Ditegli come abbattere quei figli di puttana" :D.
a dire il vero, e parlo per me, a me e' sempre stonato il finale, non aveva senso. Che succedeva dopo? Muore l'Imperatore e magicamente tutto scompare?
Inoltre nel VII il Primo Ordine si capisce chiaramente che sta provando a ribaltare la Nuova Repubblica, che si e' insediata, a fatica, dopo l'Impero, e' diverso dal IV dove l'Impero controlla la galassia e c'e' una sparuta resistenza che prova a debellarlo
Animatronio
01-02-2016, 21:43
Trent'anni di nulla?
Perché non fare vedere cosa erano riusciti a creare Luke e Leila, i primi vagiti della Democrazia e, contemporaneamente, far vedere come il lato oscuro si stava, in maniera quasi invisibile, riorganizzando?
imho:
perché queste cose non sono fruibili per il cinema, perché dopo la scottatura presa per aver messo troppa politica nella trilogia prequel hanno pensato di non mettercela proprio (compresa scena tagliata con Leia che parla di quello che ho scritto nel post precedente), perché approfondire quegli aspetti sarà compito di libri e fumetti che solo i più appassionati andranno a leggere mentre la stragrande maggioranza del pubblico vedrà solo i film al cinema
Mah, intanto dubito che siano tanti gli spettatori che si siano recati al cinema senza aver mai visto nessuno dei sei episodi precedenti; Ep. VII può solo interessare a chi conosce l'intera saga e non i fans dell'ultima ora.
Sul discorso della "vecchia guardia", mi sembra palese che proprio essa sia stata quella che abbia più criticato le scelte di Abrams (a torto o a ragione che sia).
Sostanzialmente, come hai detto, Ep. VII sembra resettare le relazioni tra le due fazioni e riporta, sostanzialmente, le cose alla stregua di Ep. IV ma anche VI.
immagino pure io che, a parte i bambini, di spettatori totalmente ignari di Star Wars ce ne saranno stati pochissimi, ma non escludo che qualcuno ce ne sia stato (parlo per esperienza personale, sono andato a vederlo con un amico e si è aggiunta anche la sua morosa, e lei non conosceva molto dei film precedenti :asd: )
però appunto per questo, penso che come film avessero in mente di renderlo accessibile veramente a tutti...poi ovvio che chi conosce bene la storia coglie e si emoziona di più in base alle varie citazioni (dalla semplice apparizione del Millennium Falcon alla citazione della rotta di Kessel, fino alla scacchiera con l'ologramma dei mostri o la palla/drone con cui si era addestrato Luke per la prima volta con la spada, ecc ecc)
per quanto riguarda la vecchia guardia, devo ancora capire che film voleva vedere
la trilogia prequel non va bene, questo non va bene, ma sono straconvinto che qualsiasi cosa avessero visto al cinema non sarebbe andata bene, semplicemente perché sarebbe stata diversa dall'idea che s'erano fatti nella loro testa...scontenti loro, contento io :asd: , a me va benissimo così
a dire il vero, e parlo per me, a me e' sempre stonato il finale, non aveva senso. Che succedeva dopo? Muore l'Imperatore e magicamente tutto scompare?
Semplicemente si attua il "si salvi chi può" :).
Con l'Imperatore morto, Vader ormai fuorigioco e la nuova Morte Nera vicina al collasso, non esiste più gerarchia militare che tenga: gli ufficiali, i sottoufficiali e la truppa, ognuno di loro tenta di salvarsi la pelle come meglio può (un po come quando una nave sta per affondare), diserzione compresa.
Tra l'altro ho sempre avuto la percezione che Palpatine attuava una sorta di obnubilazione delle menti delle truppe; nel momento della sua dipartita praticamente tutti avranno riacquistato il senno e avranno capito che era il momento di fuggire a gambe levate abbandonando ogni ideale (infatti nessuno attacca Luke, proprio nessuno).
Inoltre nel VII il Primo Ordine si capisce chiaramente che sta provando a ribaltare la Nuova Repubblica, che si e' insediata, a fatica, dopo l'Impero, e' diverso dal IV dove l'Impero controlla la galassia e c'e' una sparuta resistenza che prova a debellarlo
Mah, la Repubblica in Ep. VII ha un ruolo davvero marginale, sembra quasi che serva a dimostrare la potenza della Starkiller e nient'altro.
imho:
perché queste cose non sono fruibili per il cinema, perché dopo la scottatura presa per aver messo troppa politica nella trilogia prequel hanno pensato di non mettercela proprio (compresa scena tagliata con Leia che parla di quello che ho scritto nel post precedente), perché approfondire quegli aspetti sarà compito di libri e fumetti che solo i più appassionati andranno a leggere mentre la stragrande maggioranza del pubblico vedrà solo i film al cinema
Però così si da ragione a chi dice, più o meno giustamente, che Ep. VII è palesemente ispirato da Ep. IV.:rolleyes:
La cosa interessante era sapere cosa era accaduto dopo Endor e invece allo spettatore viene presentato uno "stato de facto" del tutto simile a quello pre-Ritorno dello Jedi, del tipo "D'accordo, sono passati 30 anni da Endor ma, alla fin fine, le cose si sono messe in modo tale che c'è sempre un lato oscuro che sta dominando e una resistenza che si ribella"; capisci che, in qualche modo, mi sento preso un po in giro?:rolleyes:
immagino pure io che, a parte i bambini, di spettatori totalmente ignari di Star Wars ce ne saranno stati pochissimi, ma non escludo che qualcuno ce ne sia stato (parlo per esperienza personale, sono andato a vederlo con un amico e si è aggiunta anche la sua morosa, e lei non conosceva molto dei film precedenti :asd: )
però appunto per questo, penso che come film avessero in mente di renderlo accessibile veramente a tutti...poi ovvio che chi conosce bene la storia coglie e si emoziona di più in base alle varie citazioni (dalla semplice apparizione del Millennium Falcon alla citazione della rotta di Kessel, fino alla scacchiera con l'ologramma dei mostri o la palla/drone con cui si era addestrato Luke per la prima volta con la spada, ecc ecc)
Concordo.
per quanto riguarda la vecchia guardia, devo ancora capire che film voleva vedere la trilogia prequel non va bene, questo non va bene, ma sono straconvinto che qualsiasi cosa avessero visto al cinema non sarebbe andata bene, semplicemente perché sarebbe stata diversa dall'idea che s'erano fatti nella loro testa...scontenti loro, contento io :asd: , a me va benissimo così
Concordo totalmente: ognuno ha in testa un suo "universo espanso" che include anche quello della saga e tutto quello che esula da questa struttura narrativa mentale è da criticare.:D
Animatronio
02-02-2016, 10:36
Però così si da ragione a chi dice, più o meno giustamente, che Ep. VII è palesemente ispirato da Ep. IV.:rolleyes:
io infatti non ho mai negato le somiglianze, ma per me c'è anche dell'altro
poi è ovvio che si tratta sempre di una lotta tra Bene e Male con protagonisti (e spettatori) per lo più dalla parte del Bene...davvero, la gente cosa pensava di vedere?
La cosa interessante era sapere cosa era accaduto dopo Endor e invece allo spettatore viene presentato uno "stato de facto" del tutto simile a quello pre-Ritorno dello Jedi, del tipo "D'accordo, sono passati 30 anni da Endor ma, alla fin fine, le cose si sono messe in modo tale che c'è sempre un lato oscuro che sta dominando e una resistenza che si ribella"; capisci che, in qualche modo, mi sento preso un po in giro?:rolleyes:
punti di vista, quello che tu trovi interessante un altro avrebbe potuto trovarlo palloso, uno avrebbe voluto vedere una storia ambientata secoli dopo senza Skywalker di mezzo mentre tu avresti potuto trovarla senza senso, ecc ecc, non c'è una risposta univoca insomma :D
il post Endor potrei immaginarmelo come una sorta di Clone Wars o Rebels alla rovescia, con l'Alleanza che da una parte "dà la caccia" ai resti dell'Impero e parallelamente fa nascere una nuova repubblica, ma così mi dà appunto l'idea più di una serie televisiva che di un qualcosa fruibile al cinema
io non sto seguendo i fumetti ma come ti ho già detto credo che parecchie cose verranno ampliate lì...capisci però che tra la platea di spettatori al cinema e il numero di lettori di questi fumetti ci sarà un abisso, quindi il colpo sicuro devono farlo al cinema...
davvero, la gente cosa pensava di vedere?
Personalmente mi attendevo continuità.
Nel momento in cui si annuncia ai quattro venti del ritorno di Luke, Han Solo e Leila nonché di C1P8 e D3BO, il minimo che mi attendo è di trovare Luke alla guida dei cavalieri Jedi, di ritrovare il Generale Han Solo capo dell'esercito della Repubblica, di trovare Leila Capo della Repubblica e via dicendo.
Invece le cose mostrateci, dopo trent'anni, sono decisamente differenti (e fin qui lo si può accettare) ma queste differenze sono troppo somiglianti ad Ep. IV/VI (e qui casca l'asino) ossia tutto deve cambiare affinché tutto rimanga inalterato.:rolleyes:
il post Endor potrei immaginarmelo come una sorta di Clone Wars o Rebels alla rovescia, con l'Alleanza che da una parte "dà la caccia" ai resti dell'Impero e parallelamente fa nascere una nuova repubblica, ma così mi dà appunto l'idea più di una serie televisiva che di un qualcosa fruibile al cinema
io non sto seguendo i fumetti ma come ti ho già detto credo che parecchie cose verranno ampliate lì...capisci però che tra la platea di spettatori al cinema e il numero di lettori di questi fumetti ci sarà un abisso, quindi il colpo sicuro devono farlo al cinema...
Infatti il post Endor non doveva durare un ora ma bastava anche un semplice prologo di dieci minuti o anche meno.
Alla fin fine le due uniche cose interessanti di Ep. VII (i passati di Rey e Kylo Ren) sono tali proprio perché nascosti volontariamente allo spettatore mentre un post Endor come si deve li avrebbe sicuramente resi espliciti (e non ci vedo nulla di male).
Sul discorso dei fumetti mi spiace ma non accetto assolutamente che per capire o conoscere parti di un film si debba necessariamente ricorrere ad altri tipi di media.:mad:
Arrivato alle soglie dei 2mld$ di incasso worldwide: difficile però che potrà impensierire i primi due posti di Avatar e Titanic
Arrivato alle soglie dei 2mld$ di incasso worldwide: difficile però che potrà impensierire i primi due posti di Avatar e Titanic
A quel livello solo il grande James può arrivarci. :)
Timewolf
02-02-2016, 12:54
Arrivato alle soglie dei 2mld$ di incasso worldwide: difficile però che potrà impensierire i primi due posti di Avatar e Titanic
all'epoca non avevo colto il risultato fenomenale di Avatar, ora lo sto decisamente rivalutando.
Vuoi che i biglietti comunque costavano di piu', pero' e' sbalorditivo.
Dove si puo' trovare un confronto con i biglietti venduti, invece che sull'incasso?
Animatronio
02-02-2016, 13:13
Personalmente mi attendevo continuità.
messa così ci sta :D
magari qualche accenno in più lo daranno nei prossimi film ma non credo che ci saranno veri e propri flashback, anzi
di sicuro sapremo del passato di Rey e Luke, per il resto dubito approfondiranno troppo
Nel momento in cui si annuncia ai quattro venti del ritorno di Luke, Han Solo e Leila nonché di C1P8 e D3BO, il minimo che mi attendo è di trovare Luke alla guida dei cavalieri Jedi, di ritrovare il Generale Han Solo capo dell'esercito della Repubblica, di trovare Leila Capo della Repubblica e via dicendo.
io a parte i trailer non mi ero informato su nulla riguardante ep.7, quindi quando mi parli di annuncio del ritorno dei vari personaggi non so cosa effettivamente avessero detto...diciamo che se l'annuncio era una cosa tipo "confermata la presenza di Luke, Han ecc ecc" magari sei stato tu a farti un'idea eccessiva sul loro ruolo che poi non ha avuto conferma nel film :p
sei stato anche tu vittima del tuo stesso hype e delle tue aspettative :D ?
Invece le cose mostrateci, dopo trent'anni, sono decisamente differenti (e fin qui lo si può accettare) ma queste differenze sono troppo somiglianti ad Ep. IV/VI (e qui casca l'asino) ossia tutto deve cambiare affinché tutto rimanga inalterato.:rolleyes:
non credo sia la prima volta che succeda nei film (parlo in generale), però capisco il tuo punto di vista
in un certo senso rafforza la mia idea che il film dovesse essere accessibile a tutti, base di partenza per i nuovi fan e ritorno a casa per quelli vecchi
Infatti il post Endor non doveva durare un ora ma bastava anche un semplice prologo di dieci minuti o anche meno.
Alla fin fine le due uniche cose interessanti di Ep. VII (i passati di Rey e Kylo Ren) sono tali proprio perché nascosti volontariamente allo spettatore mentre un post Endor come si deve li avrebbe sicuramente resi espliciti (e non ci vedo nulla di male).
probabilmente sarebbe bastata la scena tagliata di Leia, sono sicuro di averla già postata, comunque:
IL GENERALE LEIA E LA NUOVA REPUBBLICA
In una versione originale del film, il Generale Leia compariva moto prima dell’attacco all’abbeveratoio di Maz Kanata. La vedevamo nel Senato Galattico: Leia parlava con Korr Sella (Maisie Richardson-Sellers), la donna che vediamo nel balcone quando la base Starkiller distrugge Hosnian Prime. Nel Visual Dictionary del film viene menzionato il fatto che la reputazione di Leia è stata rovinata dai politici corrotti e che lei ripone la sua fiducia nei giovani per “convincere il Senato ad agire contro il Primo Ordine”. La scena in questione avrebbe chiarito meglio il rapporto tra la Resistenza, la Nuova Repubblica e il Primo Ordine.
in tutto si parla di almeno una ventina di minuti di scene tagliate (magari non tutte utili e necessarie, ma vabbé), forse le vedremo nei dvd/bluray
Sul discorso dei fumetti mi spiace ma non accetto assolutamente che per capire o conoscere parti di un film si debba necessariamente ricorrere ad altri tipi di media.:mad:
più che "capire o conoscere" parlo di ampliare, per quanto mi riguarda onestamente non mi interessa sapere per filo e per segno come da ep.6 si è arrivati a ep.7...lasciare un po' di spazio alla fantasia di ognuno su come sono andate le cose male non fa :D
comunque mettendomi nei panni di Disney il discorso è comprensibile, dopo aver speso una vagonata di miliardi è chiaro che cercheranno di rientrare e guadagnarci sfruttando tutti i tipi di media che hanno a disposizione
non credo sia la prima volta che succeda nei film (parlo in generale), però capisco il tuo punto di vista in un certo senso rafforza la mia idea che il film dovesse essere accessibile a tutti, base di partenza per i nuovi fan e ritorno a casa per quelli vecchi
Caro Animatronio, in sostanza quello che mi attendevo era un "Dove eravamo rimasti?".
Concretamente sono passati 32 anni dall'uscita de "Il Ritorno dello Jedi" e contemporaneamente il marketing della Disney afferma che in Ep. VII saranno presenti Luke, Leila e Han.
A questo punto sarebbe stato doveroso (anche in funzione di quello che affermi tu ossia di creare un film che unisca la nuova e la vecchia generazione di appassionati) fare un riepilogo (di circa cinque minuti, poco più o poco meno) degli eventi più importanti che si sono succeduti dalla fine della battaglia di Endor fino agli eventi iniziati sul pianeta Jakku (Poe che s'incontra con Lor Tekka).
E' uno stratagemma narrativo utilizzato svariate volte nel mondo del Cinema (è stato utilizzato da Zemeckis nella Parte II di Ritorno al Futuro in un film uscito appena 4 anni dopo così come lo ha utilizzato Jackson nella trilogia del Signore degli Anelli...), a maggior ragione quando decidi di dare un seguito ad una storia terminata 32 anni prima sarebbe opportuno far capire allo spettatore (che è rimasto, narrativamente parlando, fermo al punto A) come si è giunti al punto B (inizio di Ep. VII).
Da A a B ci sono 30 anni di eventi e, a quanto pare, è stato un trentennio decisamente movimentato dato che lo spettatore lascia i nostri eroi trionfanti sulla luna di Endor e li ritrova chi in eremitaggio, chi a ritornare al vecchio mestiere di contrabbandiere, chi a ritornare a fare il capo della ribellione e chi ha ripreso il potere dopo averlo perso: possibile che tutto questo non porti ad un rapido e sintetico flashback riassuntivo???
probabilmente sarebbe bastata la scena tagliata di Leia, sono sicuro di averla già postata, comunque:
IL GENERALE LEIA E LA NUOVA REPUBBLICA
In una versione originale del film, il Generale Leia compariva moto prima dell’attacco all’abbeveratoio di Maz Kanata. La vedevamo nel Senato Galattico: Leia parlava con Korr Sella (Maisie Richardson-Sellers), la donna che vediamo nel balcone quando la base Starkiller distrugge Hosnian Prime. Nel Visual Dictionary del film viene menzionato il fatto che la reputazione di Leia è stata rovinata dai politici corrotti e che lei ripone la sua fiducia nei giovani per “convincere il Senato ad agire contro il Primo Ordine”. La scena in questione avrebbe chiarito meglio il rapporto tra la Resistenza, la Nuova Repubblica e il Primo Ordine.
in tutto si parla di almeno una ventina di minuti di scene tagliate (magari non tutte utili e necessarie, ma vabbé), forse le vedremo nei dvd/bluray
Adesso inizio a comprendere...
Quando vidi la scena della distruzione di Hosnian Prime da parte della Starkiller, mi domandai come mai Abrams avesse indugiato su quel personaggio femminile: chi era, cosa rappresentava, perché inquadrarla per qualche secondo?
Adesso la scena, tenendo conto di quello che hai scritto, ha molto più significato. :)
comunque mettendomi nei panni di Disney il discorso è comprensibile, dopo aver speso una vagonata di miliardi è chiaro che cercheranno di rientrare e guadagnarci sfruttando tutti i tipi di media che hanno a disposizione
Lucas era uno che cercava di guadagnare quanto più possibile ma, a quanto pare, la Disney lo batte senza indugi.:D
Animatronio
02-02-2016, 13:52
Caro Animatronio, in sostanza quello che mi attendevo era un "Dove eravamo rimasti?".
Concretamente sono passati 32 anni dall'uscita de "Il Ritorno dello Jedi" e contemporaneamente il marketing della Disney afferma che in Ep. VII saranno presenti Luke, Leila e Han.
A questo punto sarebbe stato doveroso (anche in funzione di quello che affermi tu ossia di creare un film che unisca la nuova e la vecchia generazione di appassionati) fare un riepilogo (di circa cinque minuti, poco più o poco meno) degli eventi più importanti che si sono succeduti dalla fine della battaglia di Endor fino agli eventi iniziati sul pianeta Jakku (Poe che s'incontra con Lor Tekka).
E' uno stratagemma narrativo utilizzato svariate volte nel mondo del Cinema (è stato utilizzato da Zemeckis nella Parte II di Ritorno al Futuro in un film uscito appena 4 anni dopo così come lo ha utilizzato Jackson nella trilogia del Signore degli Anelli...), a maggior ragione quando decidi di dare un seguito ad una storia terminata 32 anni prima sarebbe opportuno far capire allo spettatore (che è rimasto, narrativamente parlando, fermo al punto A) come si è giunti al punto B (inizio di Ep. VII).
Da A a B ci sono 30 anni di eventi e, a quanto pare, è stato un trentennio decisamente movimentato dato che lo spettatore lascia i nostri eroi trionfanti sulla luna di Endor e li ritrova chi in eremitaggio, chi a ritornare al vecchio mestiere di contrabbandiere, chi a ritornare a fare il capo della ribellione e chi ha ripreso il potere dopo averlo perso: possibile che tutto questo non porti ad un rapido e sintetico flashback riassuntivo???
bisognerebbe sapere cos'hanno in mente alla Disney :D
magari hanno pensato di delegare tutte queste spiegazioni a fumetti e spin-off, magari d'accordo col regista hanno pensato di catapultare gli spettatori direttamente nell'azione senza che si facessero domande durante il film ma se le facessero dopo, in modo da tenere vivo l'interesse e "costringerli" a comprare suddetti fumetti per saperne di più, magari hanno pensato che non fosse così importante sapere come si è arrivati lì ma che semplicemente ci si è arrivati, magari boh :D
già sono riusciti a creare due serie tv tra un film e l'altro (avendo molta meno libertà d'azione visto che gli eventi dei film erano già narrati), non mi stupirei che adesso facciano una cosa simile con fumetti e altro, tenendo conto anche che il progetto sarà stato studiato a tavolino già da tempo per evitare contraddizioni e problemi vari
bisognerebbe sapere cos'hanno in mente alla Disney :D
magari hanno pensato di delegare tutte queste spiegazioni a fumetti e spin-off, magari d'accordo col regista hanno pensato di catapultare gli spettatori direttamente nell'azione senza che si facessero domande durante il film ma se le facessero dopo, in modo da tenere vivo l'interesse e "costringerli" a comprare suddetti fumetti per saperne di più, magari hanno pensato che non fosse così importante sapere come si è arrivati lì ma che semplicemente ci si è arrivati, magari boh :D
già sono riusciti a creare due serie tv tra un film e l'altro (avendo molta meno libertà d'azione visto che gli eventi dei film erano già narrati), non mi stupirei che adesso facciano una cosa simile con fumetti e altro, tenendo conto anche che il progetto sarà stato studiato a tavolino già da tempo per evitare contraddizioni e problemi vari
Insomma, alla fin fine, tutte le risposte sono nei fumetti?:asd:
Animatronio
02-02-2016, 15:46
Insomma, alla fin fine, tutte le risposte sono nei fumetti?:asd:
Su Amazon Italia è apparsa un’inserzione, ora rimossa, che ha svelato LEGO Star Wars VII: Il risveglio della Forza, videogioco della famosa serie a mattoncini tratto dal recente nuovo episodio della storica saga cinematografica. Sempre stando all’inserzione il gioco conterrebbe varie fasi di gioco che andrebbero a colmare lo spazio narrativo tra Il ritorno dello Jedi e Il risveglio della Forza. Il gioco dovrebbe uscire il 31 maggio 2016.
Rimaniamo in attesa di eventuali conferme da parte di Warner Bros. Interactive Entertainment.
:asd:
uscito anche il trailer (https://www.facebook.com/StarWars.it/videos/992006674199422/)!
esce il 28/06
Sempre stando all’inserzione il gioco conterrebbe varie fasi di gioco che andrebbero a colmare lo spazio narrativo tra Il ritorno dello Jedi e Il risveglio della Forza. Il gioco dovrebbe uscire il 31 maggio 2016.
uscito anche il trailer (https://www.facebook.com/StarWars.it/videos/992006674199422/)!
esce il 28/06
Ma per favore!!!:mad:
Ai miei tempi mi feci regalare il gioco da tavolo di Guerre Stellari e precisamente questo (http://i0.wp.com/leganerd.com/wp-content/uploads/2011/01/IMG_0511.jpg); giocarci era come rivivere in prima persona tutto il film (diciamo da quando il Falcon viene attratto dalla Morte Nera fino alla battaglia finale). Ci avrò giocato centinaia e centinaia di volte e ad ogni partita c'era sempre una emozione straordinaria ma...ma non c'era nulla di nuovo da scoprire, esisteva solo il film e il gioco rappresentava la rivisitazione ludica.
Animatronio
03-02-2016, 10:32
Ma per favore!!!:mad:
Ai miei tempi mi feci regalare il gioco da tavolo di Guerre Stellari e precisamente questo (http://i0.wp.com/leganerd.com/wp-content/uploads/2011/01/IMG_0511.jpg); giocarci era come rivivere in prima persona tutto il film (diciamo da quando il Falcon viene attratto dalla Morte Nera fino alla battaglia finale). Ci avrò giocato centinaia e centinaia di volte e ad ogni partita c'era sempre una emozione straordinaria ma...ma non c'era nulla di nuovo da scoprire, esisteva solo il film e il gioco rappresentava la rivisitazione ludica.
scopro solo ora che già in uno dei dlc di Battlefront (che non ho) si parla della battaglia di Jakku avvenuta poco tempo dopo Endor, quindi non solo i fumetti ma anche i videogiochi ampliano ciò che non si vede nel film :asd:
comunque riprendo dalla news: In arrivo il 28 giugno 2016, LEGO Star Wars Il Risveglio della Forza introdurrà nuove meccaniche di gioco per costruire, combattere e volare nella galassia e presenterà una nuova storia ambientata tra Star Wars: Il Ritorno dello Jedi e Star Wars: Il Risveglio della Forza, offrendo un ulteriore sguardo sul nuovo film e i suoi personaggi.
mi sa che le risposte ti tocca davvero cercarle anche in altri media oltre al film :vicini: :asd:
Qualcuno ha detto altri media? :fagiano: (http://starwars.wikia.com/wiki/Journey_to_Star_Wars:_The_Force_Awakens)
Io per non sbagliare ho già prenotato aftermath, in uscita il 25 febbraio
Animatronio
03-02-2016, 16:13
primo libro di una trilogia, per la felicità di rael :D
Ho letto Animatronio, ho letto...:rolleyes:
Che dire?
Una operazione sfacciatamente commerciale che, però, poteva anche avere una minima relazione con l'universo cinematografico (un prologo riassuntivo di cinque minuti non avrebbe fatto male, tutt'altro...).
Tra l'altro "Aftermath" (di cui ho letto la trama) mi sembra essere molto dispersivo; alla fin fine sarà roba solo per fanboy e non per appassionati di cinema quale mi reputo.
Sostanzialmente mi rendo conto di come l'universo filmico di Star Wars sia del tutto incentrato sugli eventi della famiglia Skywalker mentre in quello editoriale si spazia tra svariate razze e pianeti molti dei quali ignoti agli spettatori.
Parlo da grande appassionato di cinema: per me Star Wars rimarrà sempre un prodotto cinematografico per antonomasia e non editoriale. :)
jumpjack
15-04-2016, 21:05
E' uscito il blueray
http://jumpjack.files.wordpress.com/2016/04/wp-1460748190842.jpeg
Che la forza sia con voi... nel sopportare le femministe che imperversano nei contenuti speciali!
Vedere poi che persino a finanziare il film è una donna... a cui sicuramente non frega niente del film, e che probabilmente non ne ha nemmeno mai visto uno della saga, è tristissimo.
E che sproloquio è questo???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
jumpjack
18-04-2016, 14:09
E che sproloquio è questo???
Inviato dal mio LG-H815 utilizzando Tapatalk
E' uno sfogo per l'ipocrisia dilagante nelle interviste agli attori di questo film. Si sa che è una cosa comune nelle interviste agli attori... ma in queste in particolare è davvero pesante!
La tizia che impersona capitan Chasma (o la dartvadessa come la chiamo io... :D ) è davvero patetica: "non volevo muovermi come una donna, ma volevo che si capisse che sono una donna", o una cosa del genere.
Le donne-comparsa nelle divise degli stormotrooper... :doh:
Maz Kanata, il personaggio simil-Yoda descritto come se fosse il più importante del film mentre in realtà fa solo una comparsata... e poi si scopre che è "importante" solo perchè animato da una donna...
E anche la suddetta Capitan Chasma: ha un ruolo ridicolmente marginale, che dura forse 2 minuti su 120 minuti di film... ma viene esaltata di qua e di là. :confused:
La produttrice, Kathleen Kennedy, che con la bocca dice st Star Wars è fichissimo, ma col linguaggio del corpo dice che è una stupidata ma che le farà fare un sacco di soldi...
Tutto tristissimo.
Invece, parliamo delle cose interessanti dei Contenuti Speciali:
- a quanto pare il fatto che BB8 fosse "vero"... era una bufala! Cioè, è vero che lo si trova a anche a vendere nei negozi, è vero che si trovano progetti su internet per costruire modelli reali semoventi del robottino... ma nel film NON si muove da solo, in equilibrio su sè stesso: è sostenuto da persone e/o tricicli poi cancellati in postproduzione! :mbe:
- nei sottotitoli del film ci sono vari spoiler per chi non ha visto il film, perchè viene indicato il nome di chi sta parlando anche se ancora non si dovrebbe sapere chi sta parlando; e poi, nella visione di Rey quando tocca la spada laser di Luke, dai sottotitoli si ha la certezza di alcune cose ipotizzate ai tempi dell'uscita al cinema, cioè che le voci sono di Yoda e Obi Wan.
- ci sono anche 4 o 5 scene tagliate, ma si tratta di 2 o 3 minuti in tutto.
- c'è la conferma che il fumetto che uscirà (o è già uscito?) spiegherà perchè d3bo ha un braccio rosso
- nella nuova cantina/taverna ci sono tantissimi personaggi, creati non al computer ma tutti come costumi, animatronici e non (alcuni addirittura "ibridi", fatti di "maschere animatroniche")... ma la panoramica nella cantina è talmente breve e veloce che non si riesce ad apprezzare minimanente la fatica degli artigani che li hanno creati... che comunque si sentiranno presi in grio, perchè comunque molti personaggi sono stati ritoccati elettronicamente in postproduzione! (allora perchè farli meccanici e non direttamente in CGI? Per far contenti (fessi?) i fan, pare... :rolleyes: )
- la battaglia nel bosco innevato tra Kylo e Rey... non è nè in CGI nè in location esterna... ma in uno studio TV! Con veri tronchi d'albero piantati per terra, vera "finta neve" svolazzante, fondali dipinti... e "vere" spade laser! (tubi di plastica luminosi). In CGI hanno solo aggiunto i ritocchi finali.
- Harrison Ford dice che alcuni particolari della consolle del Millennium "non gli tornano", lo ricordava diverso; dice anche che ai tempi del prio starwars avevano un budget così risicato da non potersi nemmeno permettere di comprare materiae di scena decente: gli interruttori sulla plancia erano senza molla di richiamo, per cui se Han Solo spostava un interruttore in una certa posizione, tornava piano piano alla posizione originale mentre lui recitava... :D Questo nuovo film ha incassato quasi 2 miliardi di dollari.
- Poe Dameron doveva morire quasi subito, però "non gli andava, perchè nei suoi precedenti 4 film moriva quasi subito", quindi poi l'hanno "reinserito" magicamente nella seconda parte del film (in teoria doveva essere morto nello schianto del Tie, mentre Finn si salva lanciandosi dal tie fighter col paracadute).
- Anche nel primo star wars d3bo aveva un arto diverso: una gamba argentata invece che dorata! :confused: Non l'avevo mai notato in 20 anni che guardo e riguardo il film... :stordita:
Animatronio
19-04-2016, 14:53
- c'è la conferma che il fumetto che uscirà (o è già uscito?) spiegherà perchè d3bo ha un braccio rosso
piccolo riassunto di cosa gli succede:
Inaspettatamente non si tratta di una storia comica o leggera come sarebbe lecito aspettarsi dai droidi di Star Wars, bensì un cupo e angosciante racconto di sopravvivenza che vede il nostro droide protocollare preferito tentare di sopravvivere a un pianeta zeppo di mostri e pericoli primordiali assieme a uno sparuto gruppetto di suoi simili, dopo che un’avaria all’astronave su cui viaggiava ha sterminato tutti gli organici di bordo. Il braccio rosso è tutto ciò che rimane del penultimo droide del gruppo, sacrificatosi per consentire a C-3PO di salvarsi.
- la battaglia nel bosco innevato tra Kylo e Rey... non è nè in CGI nè in location esterna... ma in uno studio TV! Con veri tronchi d'albero piantati per terra, vera "finta neve" svolazzante, fondali dipinti... e "vere" spade laser! (tubi di plastica luminosi). In CGI hanno solo aggiunto i ritocchi finali.
http://i.imgur.com/wVFHHgT.jpg :D :D
Animatronio
20-04-2016, 17:40
rispetto a quella scena tratta da (se non sbaglio) ep.2, direi che la differenza è abissale
jumpjack
21-04-2016, 20:22
Cosa c'entra la prima immagine con la seconda?!? :confused:
Animatronio
28-04-2016, 15:12
Cosa c'entra la prima immagine con la seconda?!? :confused:
hai scritto
- la battaglia nel bosco innevato tra Kylo e Rey... non è nè in CGI nè in location esterna... ma in uno studio TV! Con veri tronchi d'albero piantati per terra, vera "finta neve" svolazzante, fondali dipinti... e "vere" spade laser! (tubi di plastica luminosi). In CGI hanno solo aggiunto i ritocchi finali.
era per rimarcare la differenza con la CGI di ep.2
Sul discorso dei fumetti mi spiace ma non accetto assolutamente che per capire o conoscere parti di un film si debba necessariamente ricorrere ad altri tipi di media.:mad:
ripesco questo quote e, per la felicità di Rael:
http://www.badtaste.it/2016/04/27/star-wars-risveglio-forza-romanzo-leia-fara-luce-genesi-ordine-resistenza/170867/
:asd:
ripesco questo quote e, per la felicità di Rael:
http://www.badtaste.it/2016/04/27/star-wars-risveglio-forza-romanzo-leia-fara-luce-genesi-ordine-resistenza/170867/
:asd:
:D
Come volevasi dimostrare...:stordita:
The_ouroboros
30-05-2016, 12:00
preso BR e rivisto per bene.
6/10
Ieri sera, finalmente, ho potuto vedere il Blu-Ray del film e debbo dire che molti particolari li avevo ormai dimenticati.
Sostanzialmente ho rivisto un film dove ad una messinscena alquanto azzeccata (benché debitrice, in modo evidente, verso episodio IV) si contrappone una sceneggiatura che evita di addentrarsi in spiegazioni plausibilmente logiche ed accettabili.
Gli episodi sono molteplici:
A) il pilota Poe Dameron che risulta apparentemente morto e/o disperso riappare sorprendentemente alla guida del suo X-Wing e l'unica spiegazione che fornisce a Finn è che egli era stato sbalzato fuori prima che il Tie-Fighter si schiantasse su Jakku; una volta ripresosi ha cercato il suo compagno e il caccia senza esito. Punto. :confused:
B) Rey, all'interno di un solo film, riesce a possedere e controllare, nell'ordine, percezioni extrasensoriali, prendere il controllo di un'altra mente, usare i poteri telecinetici e usare la spada laser senza aver avuto alcun addestramento; in sostanza, riesce a fare ciò che Luke, a malapena, riusciva a compiere in due film (e molto di quello che faceva lo doveva agli insegnamenti di Joda); forse lei è destinata ad essere la più grande Jedi mai esistita e pensare che fino a pochi giorni prima si guadagnava da vivere cercando di ricevere porzioni di cibo in cambio di rottami, Anakin era un dilettante e non lo sapeva :) .
C) Finn, sturacessi o assaltatore (il film non lo mostra, concretamente, in nessuno dei due ruoli), sembra essere quello che conosce tutto pur essendo l'ultima ruota del carro. :confused:
D) Phasma, un ufficiale d'elite che non fa nulla, non serve a nulla e finisce nel compattatore dei rifiuti.
E) Han Solo, un eroe della Saga a cui non viene tributato alcunché.
Il giudizio quindi è decisamente contrastato, supera la sufficienza ma non raggiunge alti livelli; al cinema avevo avuto sensazioni differenti.
jumpjack
30-06-2016, 21:28
A) il pilota Poe Dameron che risulta apparentemente morto e/o disperso riappare sorprendentemente alla guida del suo X-Wing e l'unica spiegazione che fornisce a Finn è che egli era stato sbalzato fuori prima che il Tie-Fighter si schiantasse su Jakku; una volta ripresosi ha cercato il suo compagno e il caccia senza esito. Punto. :confused:
Si sono lanciati col paracadute, si vede sullo sfondo di una scena. Però nel film non lo dicono, lasciano intendere che siano volati fuori dall'abitacolo all'impatto (assurdo...). Quindi probabilmente Dameron era solo dietro la duna più vicina, ancora svenuto.
(Fuori dal film: doveva crepare nelle prime sceme, lo hanno resuscitato in seguito...)
B) Rey, all'interno di un solo film[...]
Il sottotitolo non ufficiale di questo film è "potere alle donne"! :D
C) Finn, sturacessi o assaltatore (il film non lo mostra, concretamente, in nessuno dei due ruoli), sembra essere quello che conosce tutto pur essendo l'ultima ruota del carro. :confused:
Boh, a me pare un pippone e un fifone! :stordita:
D) Phasma, un ufficiale d'elite che non fa nulla, non serve a nulla e finisce nel compattatore dei rifiuti.
Come sopra, servivano quote rosa.
E) Han Solo, un eroe della Saga a cui non viene tributato alcunché.
A me pare che abbia lo spazio che merita. E fa pure il passaggio di consegne a Rey! ;)
A me pare che abbia lo spazio che merita. E fa pure il passaggio di consegne a Rey! ;)
Intendevo dire che all'interno del film non viene fatta vedere alcuna cerimonia funebre, un rendere gli onori ad un eroe della Resistenza, niente di niente, nemmeno si fa menzione del fatto se sia stato recuperato il corpo o meno.
Lo stesso Chube, aldilà di un grido di dolore e di 4 colpi tirati agli stormtrooper, non mostra nessun dolore e/o tristezza.
B) Rey, all'interno di un solo film, riesce a possedere e controllare, nell'ordine, percezioni extrasensoriali, prendere il controllo di un'altra mente, usare i poteri telecinetici e usare la spada laser senza aver avuto alcun addestramento; in sostanza, riesce a fare ciò che Luke, a malapena, riusciva a compiere in due film (e molto di quello che faceva lo doveva agli insegnamenti di Joda); forse lei è destinata ad essere la più grande Jedi mai esistita e pensare che fino a pochi giorni prima si guadagnava da vivere cercando di ricevere porzioni di cibo in cambio di rottami, Anakin era un dilettante e non lo sapeva :) .
.
Ampiamente discusso e con Ep 8 si capirà se effettivamente abbia ricevuto un addestramento prima di Ep7.
Ah perchè Luke che in due tre giorni và da Yoda e ed esce da una grotta fresco Jedi è plausibile?
Plausibile e guerre stellari non stanno bene assieme...
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Ampiamente discusso e con Ep 8 si capirà se effettivamente abbia ricevuto un addestramento prima di Ep7.
Ah perchè Luke che in due tre giorni và da Yoda e ed esce da una grotta fresco Jedi è plausibile?
Ho sempre pensato che luke abbia passato un periodo più lungo su Dagobah.
Plausibile e guerre stellari non stanno bene assieme...
Inviato dal mio CHC-U01 utilizzando Tapatalk
Allora mi sembra stupido lamentarsi di Rey senza saperne i retroscena.
Allora mi sembra stupido lamentarsi di Rey senza saperne i retroscena.
Non mi sto lamentando di Rey in quanto tale (bravissima Daisy Ridley) ma della sceneggiatura in se.
Se è vero che Ep. VII viene definito come un clone di Ep. IV, istintivamente mi è venuto di comparare l'esperienza di Luke con quella di Rey e ho notato le differenze che ho evidenziato.
Personalmente ho sempre creduto che Luke sia rimasto parecchi mesi su Dagobah, altro che un semplice weekend. :)
Non mi sto lamentando di Rey in quanto tale (bravissima Daisy Ridley) ma della sceneggiatura in se.
Se è vero che Ep. VII viene definito come un clone di Ep. IV, istintivamente mi è venuto di comparare l'esperienza di Luke con quella di Rey e ho notato le differenze che ho evidenziato.
Personalmente ho sempre creduto che Luke sia rimasto parecchi mesi su Dagobah, altro che un semplice weekend. :)
Aspettare le risposte di Ep 8 prima di partire per delle crociate sulla sceneggiatura di Ep 7?
Aspettare le risposte di Ep 8 prima di partire per delle crociate sulla sceneggiatura di Ep 7?
In sostanza non si può parlare di Ep. VII se prima non si vede Ep. VIII e di quest'ultimo ne potremo parlare solo quando Ep. IX sarà stato visto da tutti?
Io parlo del film in se, al termine della nuova trilogia si potranno nuovamente tarare i giudizi ma per adesso non vedo perché astenersi dal dare una propria opinione.
In sostanza non si può parlare di Ep. VII se prima non si vede Ep. VIII e di quest'ultimo ne potremo parlare solo quando Ep. IX sarà stato visto da tutti?
Io parlo del film in se, al termine della nuova trilogia si potranno nuovamente tarare i giudizi ma per adesso non vedo perché astenersi dal dare una propria opinione.
Perchè si accosta alla vecchia trilogia un primo film di una nuova trilogia ancora da finire.
A me sembra abbastanza assurdo, poi oh, si può continuare a parlare del nulla.
C'è un equivoco di fondo :).
Nel parlare di Ep. VII non si può far finta di non aver visto (dozzine di volte) Ep. IV e di non notare, volontariamente, determinate citazioni o deja-vu.
Sono d'accordo sul non dare alcun giudizio sulla nuova trilogia, non solo perché mancano ancora due episodi ma anche perché viene a mancare la visione del progetto nella sua totalità.
Per quanto riguarda invece i singoli film ritengo che si possa azzardare un giudizio anche senza conoscere il resto della storia (anche se in Ep. VIII scopriremo che Rey ha sostenuto anni di indottrinamento Jedi, ciò non toglie che quello che fa nel primo episodio è troppo esagerato per ciò che viene fatto vedere/sapere allo spettatore mentre per Luke le cose erano molto più proporzionate), tutto qua.
C'è un equivoco di fondo :).
Nel parlare di Ep. VII non si può far finta di non aver visto (dozzine di volte) Ep. IV e di non notare, volontariamente, determinate citazioni o deja-vu.
Sono d'accordo sul non dare alcun giudizio sulla nuova trilogia, non solo perché mancano ancora due episodi ma anche perché viene a mancare la visione del progetto nella sua totalità.
Per quanto riguarda invece i singoli film ritengo che si possa azzardare un giudizio anche senza conoscere il resto della storia (anche se in Ep. VIII scopriremo che Rey ha sostenuto anni di indottrinamento Jedi, ciò non toglie che quello che fa nel primo episodio è troppo esagerato per ciò che viene fatto vedere/sapere allo spettatore mentre per Luke le cose erano molto più proporzionate), tutto qua.
Qui mi trovi perfettamente d'accordo.
Qui mi trovi perfettamente d'accordo.
:cincin:
Nelson Muntz
18-07-2016, 12:32
mentre per Luke le cose erano molto più proporzionate
secondo me e' "sotto tono" solo per una questione di "esigenza" cinematografica (effetti speciali, addestramento reale all'uso delle armi da taglio, etc etc) . Altrimenti vogliamo parlare del duello Vader / Obi Wan ? Na roba che fuori dall'oratorio lo facciamo piu' realisitico e avvincente .
dai , voler cercare una spiegazione plsusibile a tutti costi ad ogni aspetto di un film di FANTASCIENZA e' un approccio semplicemente sbagliato !
Encounter
18-07-2016, 13:17
per fortuna non è fantascienza, solo fantasia
Animatronio
18-07-2016, 15:44
Non mi sto lamentando di Rey in quanto tale (bravissima Daisy Ridley) ma della sceneggiatura in se.
Se è vero che Ep. VII viene definito come un clone di Ep. IV, istintivamente mi è venuto di comparare l'esperienza di Luke con quella di Rey e ho notato le differenze che ho evidenziato.
Personalmente ho sempre creduto che Luke sia rimasto parecchi mesi su Dagobah, altro che un semplice weekend. :)
più che a Dagobah, dovresti pensare che dopo un'infarinata sulla Forza ricevuta da Obi Wan sul Millennium Falcon in ep.4, Luke su Hoth riesce ad attirare a sé la spada mentre è semitramortito nella tana del wampa...questo prima di ricevere l'addestramento "formale" di Yoda
il paragone con Dagobah lo potrai fare eventualmente se in ep.8 Rey avrà un vero e proprio allenamento con Luke (cosa che sembrerebbe scontata, vedremo)
tutti diamo per scontato che Rey sia già stata una padawan, onestamente troverei assurdo che in ep.7 lei sapesse fare tutte quelle cose senza aver avuto un addestramento prima (se salta fuori che lei è la vera prescelta, che è nata dalla Forza o è la Forza stessa e quindi può fare tutto dall'oggi al domani...no, meglio che non ci penso)
il titolo del film io continuo a pensare che riguardi il risveglio dei suoi poteri, fino a quel momento sopiti (messi a sopire da Luke?) per motivi che scopriremo nei prossimi film
più che a Dagobah, dovresti pensare che dopo un'infarinata sulla Forza ricevuta da Obi Wan sul Millennium Falcon in ep.4, Luke su Hoth riesce ad attirare a sé la spada mentre è semitramortito nella tana del wampa...questo prima di ricevere l'addestramento "formale" di Yoda
il paragone con Dagobah lo potrai fare eventualmente se in ep.8 Rey avrà un vero e proprio allenamento con Luke (cosa che sembrerebbe scontata, vedremo)
tutti diamo per scontato che Rey sia già stata una padawan, onestamente troverei assurdo che in ep.7 lei sapesse fare tutte quelle cose senza aver avuto un addestramento prima (se salta fuori che lei è la vera prescelta, che è nata dalla Forza o è la Forza stessa e quindi può fare tutto dall'oggi al domani...no, meglio che non ci penso)
il titolo del film io continuo a pensare che riguardi il risveglio dei suoi poteri, fino a quel momento sopiti (messi a sopire da Luke?) per motivi che scopriremo nei prossimi film
Forse per proteggerla dalla rappresaglia del primo Ordine, o per non farla cadere in mani sbagliate, dopo aver fallito con Kylo Ren
Timewolf
18-07-2016, 18:09
-cut-
il titolo del film io continuo a pensare che riguardi il risveglio dei suoi poteri, fino a quel momento sopiti (messi a sopire da Luke?) per motivi che scopriremo nei prossimi film
si anche io penso che si riferisca ai poteri di Rey
Ho un dubbio, la frase che si sente nei trailer "c'e' stato un risveglio, lo hai sentito", nel film e' presente?
Animatronio
18-07-2016, 18:30
Forse per proteggerla dalla rappresaglia del primo Ordine, o per non farla cadere in mani sbagliate, dopo aver fallito con Kylo Ren
sembra la versione più scontata, per quel poco che sappiamo degli avvenimenti avvenuti tra ep.6 e ep.7
Ho un dubbio, la frase che si sente nei trailer "c'e' stato un risveglio, lo hai sentito", nel film e' presente?
no, anche io ero rimasto sorpreso...non so se è presente in qualche extra, se è stata modificata dopo in fase di doppiaggio o se è stata una trollata detta apposta per il trailer :asd:
secondo me e' "sotto tono" solo per una questione di "esigenza" cinematografica (effetti speciali, addestramento reale all'uso delle armi da taglio, etc etc) . Altrimenti vogliamo parlare del duello Vader / Obi Wan ? Na roba che fuori dall'oratorio lo facciamo piu' realisitico e avvincente .
dai , voler cercare una spiegazione plsusibile a tutti costi ad ogni aspetto di un film di FANTASCIENZA e' un approccio semplicemente sbagliato !
Non sto parlando di plausibilità quanto di coerenza con la struttura narrativa.
In Ep. IV Luke è un pivello e Lucas non perde occasione per dimostrarcelo, in Ep. VII Rey non sa nulla della Forza (addirittura considera Han Solo un personaggio leggendario e per nulla reale) ma dimostra di avere un potenziale che lo stesso Anakin, alla sua età, si sognava.
più che a Dagobah, dovresti pensare che dopo un'infarinata sulla Forza ricevuta da Obi Wan sul Millennium Falcon in ep.4, Luke su Hoth riesce ad attirare a sé la spada mentre è semitramortito nella tana del wampa...questo prima di ricevere l'addestramento "formale" di Yoda
Caro Animatronio, ricordo benissimo quella scena ma il Luke che avevamo lasciato in Ep. IV era riuscito a centrare un buco largo mezzo metro da centinaia di metri di distanza senza l'ausilio del computer, ritrovarlo (dopo quanto tempo, settimane o mesi?) dotato di poteri telecinetici non è poi uno scandalo o una illogicità.
tutti diamo per scontato che Rey sia già stata una padawan, onestamente troverei assurdo che in ep.7 lei sapesse fare tutte quelle cose senza aver avuto un addestramento prima (se salta fuori che lei è la vera prescelta, che è nata dalla Forza o è la Forza stessa e quindi può fare tutto dall'oggi al domani...no, meglio che non ci penso)
il titolo del film io continuo a pensare che riguardi il risveglio dei suoi poteri, fino a quel momento sopiti (messi a sopire da Luke?) per motivi che scopriremo nei prossimi film
Su Rey, così come è stata concepita la sceneggiatura iniziale, potrebbero inventarsi di tutto e di più e sicuramente il prossimo film chiarirà molti aspetti ma ciò non toglie che nemmeno Anakin sprizzava Forza da tutti i pori come lei...:)
jumpjack
18-07-2016, 18:45
si anche io penso che si riferisca ai poteri di Rey
Ho un dubbio, la frase che si sente nei trailer "c'e' stato un risveglio, lo hai sentito", nel film e' presente?
Sì, lo dice il capoccione cattivissimo.
Sì, lo dice il capoccione cattivissimo.
Se non ricordo male accenna qualcosa anche Lor Sekka
Animatronio
18-07-2016, 23:58
Caro Animatronio, ricordo benissimo quella scena ma il Luke che avevamo lasciato in Ep. IV era riuscito a centrare un buco largo mezzo metro da centinaia di metri di distanza senza l'ausilio del computer, ritrovarlo (dopo quanto tempo, settimane o mesi?) dotato di poteri telecinetici non è poi uno scandalo o una illogicità.
non capisco
critichi il fatto che Rey sappia fare troppo, e poi mi dici che pure Luke senza computer e con l'ausilio della Forza fa una cosa apparentemente impossibile? :p
se non ricordo male in precedenza si bulla di essere un gran pilota e un cecchino formidabile, tanto basta per salvare la situazione
non so quanto tempo passa tra ep.4 e ep.5, resta il fatto che Luke non ha ricevuto nessun addestramento (on screen, poi se vogliamo dire che magari off screen c'ha pensato il fantasma di Obi Wan a istruirlo allora possiamo dire quello che ci pare per giustificare tutto) e improvvisamente si ritrova capace di usare un potere mai visto prima...diciamo che se vogliamo andare a mettere i puntini sulle i di presunte incongruenze o forzature ne possiamo trovare quante ne vogliamo, fermo restando che della situazione e della storia passata di Rey non sappiamo ancora nulla, quindi è presto per lanciare giudizi definitivi
Su Rey, così come è stata concepita la sceneggiatura iniziale, potrebbero inventarsi di tutto e di più e sicuramente il prossimo film chiarirà molti aspetti ma ciò non toglie che nemmeno Anakin sprizzava Forza da tutti i pori come lei...:)
a me sembra chiaro che non possano tirarsi fuori da questa situazione se non con una Rey che in passato è stata una padawan a cui Luke ha annebbiato i ricordi riguardanti la Forza
Luke e Anakin non sprizzavano Forza da tutti i pori come lei perché non erano già stati addestrati, riguardo Rey la parola "risveglio" dovrà pur significare qualcosa, ad oggi non trovo altra spiegazione se non quella dei poteri sopiti che si sono appunto risvegliati
Timewolf
19-07-2016, 00:51
Sì, lo dice il capoccione cattivissimo.
Se non ricordo male accenna qualcosa anche Lor Sekka
nei trailer la frase la dice sicuramente Snoke, ma non me la ricordo poi nel montaggio finale del film
-cut-
no, anche io ero rimasto sorpreso...non so se è presente in qualche extra, se è stata modificata dopo in fase di doppiaggio o se è stata una trollata detta apposta per il trailer :asd:
ah ecco siamo in due :asd:
pingalep
20-07-2016, 18:20
Quando ho visto il primo spiderman della prima trilogia mi è piaciuto molto. Il secondo pure. Il terzo troppa carne al fuoco ma insomma eran film fatti bene con un loro sapore. Questo film è troppo incentrato sull incensare miti dei vecchi e avviare la macchina dei gadget e del merchandising. Troppo. Abbiamo capito che lucas ha fatto fortuna così ma ci vuole un po' di pudore.
Questo film è fatto per chi non ha mai visto star wars per età o altro. Allora te lo vedi ti uncuriosisci e aspetti il secondo. Ma quando fanno vedere il grafico su quanto sia più grande la nuova morte nera...e certe dinamiche sui combattimenti che non danno assolutamente valore alla vita e alla strategia militare. E i cattivi hanno sempre le basi meno controllate di un discount.
Timewolf
15-12-2016, 03:07
non c'e' un thread per Rogue One?
ho appena finito di vederlo :)
zerothehero
15-12-2016, 03:24
Idem ..meglio del precedente.
Animatronio
15-12-2016, 11:18
visto anche io
meglio del precedente non lo so, non lo so perché sicuramente è qualcosa di diverso dai soliti SW quindi non è semplice fare paragoni
comunque è un bel film
visto anche io
meglio del precedente non lo so, non lo so perché sicuramente è qualcosa di diverso dai soliti SW quindi non è semplice fare paragoni
comunque è un bel film
Concordo.
Ha lo spirito di Star Wars come Ep 7, ma è fatto diversamente perchè tratta un tema diverso.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.