View Full Version : Info BIOS con GPT
bobafetthotmail
08-11-2014, 21:53
contiene dei bootloader della catena di avvio. Programmi che il firmware della scheda madre carica e avvia e che poi vanno a cercare ed avviare il resto che serve per avviare i sistema operativo.
Da qui https://en.wikipedia.org/wiki/EFI_System_partition
bobafetthotmail
09-11-2014, 16:56
Grazie! Quindi un Bioes UEFI è contenuto sempre in una memoria rom giusto?si. Firmware UEFI è il firmware della scheda madre e sta nel suo cippettino eeprom saldato alla scheda come sempre.
BIOS è il nome del firmware di tipo vecchio.
la partizione contiene info e programmi per l'organizzazione delle partizione del disco stesso, quindi non si deve toccare, giusto?La lista delle partizioni sta per i fatti suoi, la partizione EFI contiene solo programmi di avvio, log di qualche tipo e driver per leggere i dischi.
Dopotutto non avrebbe senso mettere la lista delle partizioni dentro una partizione.
bisogna farlo con una versione particolare di grub?Sarebbe grub-efi sì.
Devi solo fare in modo che il disco di Ubuntu venga avviato in modalità UEFI o EFI dal firmware della scheda madre (di solito lo mette come UEFI CD DRIVE o UEFI USB "nome chiavetta" nella lista dei dispositivi avviabili), se c'è disattiva l'opzione legacy boot (che avvia le cose in modalità BIOS) poi l'installazione dovrebbe procedere automaticamente. Se selezioni il partizionamento manuale devi dirgli tu dove sta la partizione EFI, e se non c'è (se era un disco dati) la devi creare.
vedi qui per i dettagli https://help.ubuntu.com/community/UEFI
bobafetthotmail
10-11-2014, 00:26
Se ho una scheda madre con bios uefi, con ssd con mbr, dove faccio il boot di un banalissimo SO win 7, mi conviene lasciare o no legacy boot ?Se hai un disco con MBR e vuoi avviarlo devi lasciare il legacy boot. quel disco non ha la partizione EFI, il passaggio è firmware scheda -> MBR ->bootloader Windows 7.
Mentre installi Ubuntu togli il legacy boot (in modo da essere sicuro che Ubuntu si installi in modalità EFI), poi lo rimetti.
Se vuoi mettere Ubuntu nello stesso disco di Windows 7, che è MBR, avvia il CD di Ubuntu in modalità non UEFI così capisce che si deve installare in modalità MBR.
bobafetthotmail
11-11-2014, 09:11
sì, il sistema operativo deve supportare GPT.
Windows 7 è un caso speciale in quanto tecnicamente supporta il GPT, ma il disco di installazione non è capace di creare partizioni GPT, quindi se lo vuoi mettere in GPT devi PRIMA creare la partizione con un software qualsiasi, poi puoi installarci sopra Windows 7.
Migrare da MBR a GPT è un pò macchinoso se fatto aggratis, http://bramp.net/blog/2010/08/30/converting-mbr-to-gpt-without-deleting-your-partitions/
facile se paghi per la versione pro di AOMEI partition assistant http://www.disk-partition.com/help/convert-gpt-mbr-disk.html
Ma è importante precisare che è totalmente irrilevante passare a GPT se il disco non è più grande di 2 TB o non vuoi metterci più di 4 partizioni primarie.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.