View Full Version : CREARE NUOVA RETE DOMESTICA CON NUOVO MODEM TUTTO FIBRA DI TELECOM
Orgoglio
08-11-2014, 11:42
Ragazzi come da titolo vorrei chiedervi alcuni consigli tecnici riguardo il creare una nuova rete nella mia abitazione col nuovo router tutto fibra di telecom, offerta 30 mbps in down e 3 mbps in up. Ho cercato sul forum se ci fossero già discussioni aperte a riguardo di questa nuova tecnologia e non ho trovato nulla, nel caso sposto la discussione. Cercherò di essere più chiaro possibile.
Attualmente possiedo un contratto con Alice 7 mega che non mi ha mai dato problemi, ed anche per questo motivo ero un pochetto dubbioso su questo radicale cambio di tecnologia al quale tutti stanno passando.
Prima di tutto la cosa che mi interessava in primis era se fosse possibile riadattare tutti gli apparecchi adsl che possiedo e che cari mi sono costati in questi anni.
Possiedo un router Atlantis Web Share 144 WN (ADSL 2+), un access point Atlantis WebShare RB WN (wireless N 150 mbps) e due prese power line TP-LINK AV200 (supportano fino a 200 Mbps, modello: TL-PA211KIT), su queste ultime con uno sbalzo di tensione dovuto al brutto tempo scoppiarono entrambi i condensatori di protezione, prontamente sostituiti con altri nuovi di amperaggio e voltaggio superiore, le prese funzionano di nuovo alla perfezione.
La mia configurazione attuale è una presa telecom principale alla quale sono collegati il telefono fisso e quello portatile. Una presa del telefono nella mia stanza al quale è collegato il router principale e che manda il segnale ad una delle power line. Nel soggiorno invece la seconda power line che ricevendo il segnale internet dalla prima sta collegata all'access point RB WN sul quale ho collegato anche il mio lettore bluray con funzioni di navigazione lan. Insomma tutta la casa è coperta da segnale wireless e possibilità di collegare pc e dispositivi multimediali.
Ora vi chiedo....quando telezozz installa questo Modem fibra lo collegherà necessariamente alla presa principale del telefono? Le power line possono essere collegate tramite una delle porte ethernet per poter ricreare la mia rete, magari utilizzando il mio router principale come access point espandendo il segnale wireless in tutta la casa e avendo comunque un router completo di porte e tutto in un'altra stanza? E' fattibile come cosa?
Spero che questa discussione sia utile a chiunque voglia passare alla nuova tecnologia riadattando parte dei dispositivi già presenti nelle proprie abitazioni.
Grazie mille a tutti voi esperti in anticipo:) :)
Orgoglio
09-11-2014, 12:31
Ragazzi nessuno mi può aiutare?
Approfitterei anche per parlare di questa nuova tecnologia offerta da Telezozz "fiber to the cabinet" ovvero fibra che arriva fino alla cabina più vicina alle nostre abitazioni e poi collegamento sul classico doppino in rame. Cosa ne pensate?? Come funziona questa tecnologia? Per il riadattamento dei vecchi dispostivi adsl in casa aspetto un parere da voi esperti..non sapendo come funziona il router fibra telezozz non saprei neanche cosa è possibile collegarci purtroppo.
Aspetto un vostro aiuto per il mio problema e per chiunque avesse bisogno di delucidazioni su questo graduale passaggio alla fibra ottica.:)
Grazie ancora
dottortanzy
09-11-2014, 12:35
Molte se non tutte le risposte le trovi nella discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) del modem
Orgoglio
09-11-2014, 12:47
Molte se non tutte le risposte le trovi nella discussione ufficiale (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2587383) del modem
Grazie mille...già è qualcosa :)
Ma che tu sappia è possibile collegare un router ADSL come ripetitore a questo router fibra tramite porte lan??
Grazie :)
dottortanzy
09-11-2014, 14:10
questo dipende dal modem/router che ci colleghi
Orgoglio
09-11-2014, 15:12
questo dipende dal modem/router che ci colleghi
Possiedo un router Atlantis Web Share 144 WN (ADSL 2+) che gestisce tutta la rete , e un access point Atlantis WebShare RB WN (wireless N 150 mbps) collegato al primo come extender tramite due prese power line TP-LINK AV200 (supportano fino a 200 Mbps, modello: TL-PA211KIT) che vorrei comunque riutilizzare per la nuova configurazione..spero si possa fare. Come extender del modem fibra vorrei riutilizzare il router principale.
Mi affido a te :)
grazie grazie grazie
totocrista
09-11-2014, 18:01
Grazie mille...già è qualcosa :)
Ma che tu sappia è possibile collegare un router ADSL come ripetitore a questo router fibra tramite porte lan??
Grazie :)
Si se disabiliti il dhcp
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Orgoglio
10-11-2014, 10:40
Si se disabiliti il dhcp
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Come mai va disabilitato il dhcp?? E' come se si dicesse al router collegati sempre allo stesso indirizzo ip del modem fibra??
Grazie :) :)
totocrista
10-11-2014, 11:06
Come mai va disabilitato il dhcp?? E' come se si dicesse al router collegati sempre allo stesso indirizzo ip del modem fibra??
Grazie :) :)
Se il tuo router atlantis ha la porta wan, ti basta mettere il router Alice solo come bridge e tieni attivo il DHCP. Se non ce l ha invece, devi disabilitare il DHCP sull'atlantis in quanto gli indirizzi li assegnerà il router Telecom con il suo DHCP. Ovviamente dovresti anche cambiare l IP dell'atlantis se questo coincidesse con quello del router alice. Ad es. Dovresti avere Router Alice 192.168.1.1 router atlantis 192.168.1.2 ecc ecc e non IP uguali.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Orgoglio
10-11-2014, 11:58
Se il tuo router atlantis ha la porta wan, ti basta mettere il router Alice solo come bridge e tieni attivo il DHCP. Se non ce l ha invece, devi disabilitare il DHCP sull'atlantis in quanto gli indirizzi li assegnerà il router Telecom con il suo DHCP. Ovviamente dovresti anche cambiare l IP dell'atlantis se questo coincidesse con quello del router alice. Ad es. Dovresti avere Router Alice 192.168.1.1 router atlantis 192.168.1.2 ecc ecc e non IP uguali.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Ti allego due foto del mio router. Questo invece è il link della guida :
http://www.atlantis-land.it/download/QUICKSTARTGUIDE/6468_A02-RA144-W300N(V1.01)_GX01.pdf
http://i57.tinypic.com/2m4ynf9.jpg
http://i60.tinypic.com/33zbmz7.jpg
Grazie ancora...:):)
In effetti ho già effettuato una procedura di questo tipo quando ho collegato l'access point (Atlantis WebShare RB WN wireless N 150 mbps) a questo router tramite le power line citate in precedenza. Ma mi sta sorgendo un dubbio come naturale.....Questo router essendo in ADSL 2+ supporta fino a 24 mbps in downstream giusto? Essendo la connessione in entrata al modem fibra 30 mbps si spingerebbe fino al massimo consentito come ripetitore di segnale?
totocrista
10-11-2014, 14:30
Ti allego due foto del mio router. Questo invece è il link della guida :
http://www.atlantis-land.it/download/QUICKSTARTGUIDE/6468_A02-RA144-W300N(V1.01)_GX01.pdf
http://i57.tinypic.com/2m4ynf9.jpg
http://i60.tinypic.com/33zbmz7.jpg
Grazie ancora...:):)
In effetti ho già effettuato una procedura di questo tipo quando ho collegato l'access point (Atlantis WebShare RB WN wireless N 150 mbps) a questo router tramite le power line citate in precedenza. Ma mi sta sorgendo un dubbio come naturale.....Questo router essendo in ADSL 2+ supporta fino a 24 mbps in downstream giusto? Essendo la connessione in entrata al modem fibra 30 mbps si spingerebbe fino al massimo consentito come ripetitore di segnale?
Non c'entra niente se con la parte modem puoi raggiungere i 24 megabit, quella parte verrà annullata e il tuo router diventerà solo uno switch access point. In ogni caso va disabilitato il dhcp
Orgoglio
10-11-2014, 14:56
Non c'entra niente se con la parte modem puoi raggiungere i 24 megabit, quella parte verrà annullata e il tuo router diventerà solo uno switch access point. In ogni caso va disabilitato il dhcp
Si questo lo capisco. Ma mettiamo caso che un domani a questo switch access point ci collego un altro computer fisso tramite cavo ethernet...A che velocità navigherà? Il wireless invece a che velocità trasmetterà? Se ho intuito bene sulla parte wireless sono coperto essendo un W300 N. Dimmi se sbaglio :muro: :muro:
Grazie davvero....
totocrista
10-11-2014, 15:15
Si questo lo capisco. Ma mettiamo caso che un domani a questo switch access point ci collego un altro computer fisso tramite cavo ethernet...A che velocità navigherà? Il wireless invece a che velocità trasmetterà? Se ho intuito bene sulla parte wireless sono coperto essendo un W300 N. Dimmi se sbaglio :muro: :muro:
Grazie davvero....
Quello è lo standard ethernet e WiFi. Via cavo solitamente la v max e 100mbps cm da standard ethernet
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Orgoglio
10-11-2014, 15:32
Quello è lo standard ethernet e WiFi. Via cavo solitamente la v max e 100mbps cm da standard ethernet
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Perfetto. Quindi non c'entra niente che il router sia in ADSL 2+, non ci avevo pensato allo standard ethernet 10/100 mbps. In effetti il router fibra a differenza dovrebbe avere porte Gigabyte. Invece le mie prese power line supportano fino a 200 Mbps quindi dovrei andare tranquillo per la trasmissione dal modem fibra telezozz al router switch giusto?
Orgoglio
10-11-2014, 15:47
Perfetto. Quindi non c'entra niente che il router sia in ADSL 2+, non ci avevo pensato allo standard ethernet 10/100 mbps. In effetti il router fibra a differenza dovrebbe avere porte Gigabyte. Invece le mie prese power line supportano fino a 200 Mbps quindi dovrei andare tranquillo per la trasmissione dal modem fibra telezozz al router switch giusto?
Mi consigli per caso di spostare la discussione in "[VDSL] Telecom Italia FTTC [30Mbit/3Mbit]" per mettere a disposizione queste informazioni col forum..o non è necessario??:O :O
totocrista
10-11-2014, 16:22
Mi consigli per caso di spostare la discussione in "[VDSL] Telecom Italia FTTC [30Mbit/3Mbit]" per mettere a disposizione queste informazioni col forum..o non è necessario??:O :O
Sicuramente puoi postare quello che vuoi:) ma se hai capito non penso serva altro:)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Orgoglio
10-11-2014, 16:44
Sicuramente puoi postare quello che vuoi:) ma se hai capito non penso serva altro:)
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Dai magari posto la prima discussione, così se qualcuno vuole intervenire per lo stesso problema o eventuali dubbi avremo una discussione sempre più completa.
Intanto volevo ringraziarti per il tuo prezioso aiuto, sei stato gentilissimo....ho una sicurezza in più verso questo passaggio a fibra. Sai io ho la cabina aggiornata anche con la fibra proprio accanto al palazzo del mio condominio. Ho sempre avuto una ADSL 7 mega stabile e potente con valori di linea eccezionali....pensi che questo possa contribuire ad un buon risultato con la nuova tecnologia??
totocrista
10-11-2014, 16:54
Dai magari posto la prima discussione, così se qualcuno vuole intervenire per lo stesso problema o eventuali dubbi avremo una discussione sempre più completa.
Intanto volevo ringraziarti per il tuo prezioso aiuto, sei stato gentilissimo....ho una sicurezza in più verso questo passaggio a fibra. Sai io ho la cabina aggiornata anche con la fibra proprio accanto al palazzo del mio condominio. Ho sempre avuto una ADSL 7 mega stabile e potente con valori di linea eccezionali....pensi che questo possa contribuire ad un buon risultato con la nuova tecnologia??
Sicuramente se l ultimo tratto è ben fatto si.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Orgoglio
10-11-2014, 17:15
Sicuramente se l ultimo tratto è ben fatto si.
Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk
Grazie:D :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.