PDA

View Full Version : REDHAT LINUX


webcomputer
07-11-2014, 16:35
:cry:
Salve a tutti, premetto che non so quasi nulla di Linux. Ma veniamo al sodo: in Ufficio ho un server Fujitsu-Siemens Primergy TX150 S5 con installato redhat enterprise linux 5.0. A bordo ci sono 2 hd da 250gb sata in raid 1.
Uno dei due ha dato problemi, quindi l'ho sfilato dalla sua slitta ed ho impostato il sistema in raid 0 con il solo disco superstite. Ora non mi va di rischiare ed ho trovato e acquistato un disco assolutamente identico, sia per modello che per serie. La domandona è: se lo monto sulla slitta e reimposto raid 1 si copia da solo i dati dall'altro? ALtrimenti come dovrei fare? Grazie in anticipo!

pigi2pigi
07-11-2014, 19:56
d ho impostato il sistema in raid 0 con il solo disco superstite.
perché: raid 1 è il mirror e servono due dischi, raid 0 è striping e servono minimo due dischi

Non so che tipo di raid sia (hadware software della motherboard) ma per quello software spesso non serve che i dischi siano uguali ma che lo siano i filesystem

Lo lasciavi in raid 1 degradato, ora se puoi rimettere raid 1 nessun problema lo monti e a seconda del sistema parte in automatico sui sistemi hardware o devi definire il filesystem e dare il comando mdadm (se software)

monte.cristo
07-11-2014, 23:37
Dando un'occhiata in rete alle specifiche di quel server, è presente un controller sas integrato. Di solito sui server, anche se il controller è integrato sulla scheda madre quest'ultimo è un controller hardware e non un "fake" come quelli delle schede madri desktop.
Nel tuo caso, bisogna capire se il raid viene gestito a livello hardware oppure se ci sono anche altri attori a livello sofrware come lvm o simili.
Se la gestione del raid è solo a livello hardware, di solito il rebuild viene fatto in automatico dal controller quando il nuovo disco viene collegato.
Se però esiste anche una gestione software, la cosa può essere più complessa.
Magari spiega un po' meglio cosa hai fatto per aver cambiato il livello del raid perchè questo tipo di operazioni in alcuni casi non possono essere annullate senza dover ricostruire da zero l'array dei dischi (perdendo i dati salvati)

webcomputer
10-11-2014, 11:04
Per quello che ne capisco io, si tratta di una gestione solo hardware dei dischi. Il mio intento era quello di inserire il nuovo disco reimpostando il raid e che questo fosse in grado di copiarsi i dati dall'altro già presente sulla macchina.

pigi2pigi
10-11-2014, 11:49
Per quello che ne capisco io, si tratta di una gestione solo hardware dei dischi. Il mio intento era quello di inserire il nuovo disco reimpostando il raid e che questo fosse in grado di copiarsi i dati dall'altro già presente sulla macchina.
Se non modificavi la configurazione del raid da 1 a 0, bastava inserire il nuovo disco e avevi finito.
Tu però hai tolto il raid 1, ora bisogna ricrearlo, qui sta il problema.
Dovresti avere un cd con in manuali, se no guardando in giro potrebbe essere questo, vedi se corrisponde
http://www.fujitsu.com/downloads/PRMRGY/b7fy-2311-01en.pdf

monte.cristo
10-11-2014, 12:01
Purtroppo per te, devo quotare quanto detto da pigi2pigi. Nel caso di gestione del raid da parte di un controller hardware, se tu avessi lasciato un raid1, questo avrebbe funzionato in modo degradato fino all'inserimento di un nuovo disco e poi sarebbe partito il rebuild in automatico. Però, avendolo trasformato in un raid0, per ritrasformare il tutto in un raid1 devi ricreare il volume e questo porta alla perdita dei dati salvati

Edit: Ho letto velocemente qualche pagina della guida postata da pigi2pigi, Il controller di quel documento ha solo il raid1 come modalità di funzionamento. Quindi, per aver cambiato il livello del raid o il controller che hai è diverso da quello della guida, oppure c'è qualcos'altro oltre al controller fisico (ad es. mdadm a livello software) che ti ha permesso di passare ad un raid0

webcomputer
10-11-2014, 12:26
Una bella rogna, purtroppo non avevo altre possibilità perchè il disco si era degradato al punto che il sistema era in recovery e non avviava più il sistema operativo... bisognerebbe avere sempre un disco (identico agli altri) di scorta.:muro: :muro: :muro:

monte.cristo
10-11-2014, 13:15
Ok, ma visto che dici di aver modificato il livello del raid e il controller della guida invece permette di avere solo un raid1, può darsi che forse qualche speranza di recuperare la situazione ci sia.
La modifica che hai fatto da dove è stata fatta? Da una applicazione specifica all'inizio della fase di boot del server? Oppure dal sistema operativo?

pigi2pigi
10-11-2014, 13:31
Probabilmente dovevi entrare in configurazione e mettere "offline" il disco rotto così il sistema non provava in continuazione a sciverci e probabilmente funzionava, la nota positive è che ti ha consentito il passaggio a raid 0 e non hai perso dati, la cosa strana è che consultando un documento partendo dalla pagina
http://www.fujitsu.com/global/products/computing/servers/primergy/tower/userguide_tx150_s5.html
anche questo parla solo di raid 1.
Comunque io a questo punto, siccome parliamo di 250 GB, farei un backup su disco esterno usb
e poi proverei a rimettere raid 1 e montare il disco