PDA

View Full Version : aggiungere router in una rete IPv6


ciriccio
07-11-2014, 10:57
Ciao raga,
sono poco esperto di IPv6 e vi chiedo una piccola info per un mio amico.

Supponiamo che un ISP dia accesso IPv6 tramite 6RD.

Supponiamo funzioni tutto bene.

Supponiamo il mio amico voglia aggiungere un secondo router WiFi in casa sua (da usare non come access point e basta ma come un normale router col NAT per IPv4 al quale ci sono anche collegamenti via cavo).

Ora: se questo secondo router è IPv6 ready, riceve correttamente i parametri dal router dell'ISP ma non distribuisce nulla di "pubblico" ai computer (o comunque non distribuisce parametri tali da permettere la connessione ed effettuare i test per IPv6), come si dovrebbe agire?

Io pensavo di fargli mettere i parametri a mano nei pc... ma cosa dovrebbe mettere?

Quello che avevo pensato io era:

collegare i pc al router dell'ISP, segnarsi l'ip e metterlo a mano.

Funzionerebbe?

E come gateway che dovrebbe mettere?

L'indirizzo IPv6 del suo secondo router? Quello del router dell'ISP? Altro?

Thanks : )

p.s. è per ora esclusa la possibilità di configurare direttamente il suo router con i parametri 6RD...

escludiamo per ora anche il collegamento lan <-> lan tra i due router...

Insomma... se il suo router fa il router come funziona la storia? xD

pigi2pigi
07-11-2014, 11:39
Andiamo con ordine.
Se uno mette un secondo router e lo configura come router questo gestirà una subnet diversa e come tale il gateway sarà lui.

Gli indirizzi ipv6 e ipv4 hanno le stesse regole, o si assegnano con il dhcp o si scrivono a manina purchè congrui con la lan di appartenenza, non penso che se copi l'indirizzo ottenuto dal dhcp di un router su una subnet funzioni anche su un'altra

ciriccio
07-11-2014, 11:53
Sì... infatti pure io pensavo alla subnet diversa... poi però ho avuto dei dubbi per il fatto che nelle reti IPv6 non si usa nattare...
Ma i router normali (tipo un economico Linksys) che fanno per la storia IPv6? Creano la subnet diversa o sono trasparenti?
Purtroppo non sono molto chiaro perchè in questo campo ne so ancora molto poco sorry...

Mettiamola così:

al mio amico interessa uscire su internet e poter accedere agli indirizzi IPv6
I suoi pc si trovano dietro il suo router che è correttamente connesso ed ha la zona IPv6 settata come automatica.

Nel caso che il suo router, correttamente connesso, non gli fornisca i giusti parametri automaticamente, che dovrebbe mettere nei pc?

L'indirizzo IPv6 che riceverebbe dal router dell'ISP? (E quello che riceve è un indirizzo IPv6 pubblico.)

Lascerebbe quelli eventualmente forniti dal suo secondo router modificando solo il gateway?

In quel caso però non sarebbe pubblico...

Cioè è un po' come se lui avesse bisogno di dire ai pc di usare come DHCP il router dell'ISP... ammesso che il suo router non natti per la rete IPv6...

Scusa per le boiate dette :D

ciriccio
08-11-2014, 07:44
dai raga, per chi ha le basi di ipv6 è una domanda semplice xD

Da un punto di vista di parametri, come funziona con un router in mezzo?

Tutto qui:p Niente di esotico! :asd:

The_ouroboros
08-11-2014, 09:53
Quando tu infili un Router sulla strada di un altro i due avranno due ip I'm comune per comunicare e serviranno due reti diverse.
I'm locale ipv6 sullo stesso link gli indirizzi se li prende da solo.


Sent from my Nexus 5 using Tapatalk

alfonsor
08-11-2014, 12:01
sinceramente non so come funzioni 6RD

facciamo che sia quasi uguale al 6to4

se parliamo di router casalinghi, è praticamente impossibile che trovi uno con il suo firmware originale (per dire non openwrt) che ti faccia la prefix delegation e è impossibile che il secondo router sappia come usarla

quindi a mano, vedi che indirizzi globali ipv6 hanno la lan e la wan del primo router fa un ip -6 ro nel primo router e replica tutto nel secondo

ogni if si dovrebbe prendere un ip basato sul suo mac e quindi non ci dovrebbero essere conflitti

di nuovo, non so come funziona 6rd, nel caso di 6to4 essendo gli indirizzi basati su quello ipv4, ogni volta che questo cambia, dovrai rifare l'ambaradan

ma chi te lo fa fare?

ciriccio
08-11-2014, 14:51
grazie xD

Leggendo leggendo ero arrivato a scontrarmi sul discorso delegation ma come ho già detto, non sapendo assolutamente nulla di ipv6, mi ci vuole un po' per capire tutto l'ambaradan xD

ora: supponiamo che l'ipv4 fornito dal provider sia fisso... e non cambi mai

Supponiamo anche che via telnet non si abbia accesso ne' sul primo ne' sul secondo...:asd: (anche se sul secondo ci si potrebbe lavorare essendo il suo ma lasciamo il discorso generale).

Per favore, chiariscimi prima una cosa che sebbene stupida, ancora non mi è chiara al 100%:

quello che dovrebbe succedere o che almeno noi vogliamo succeda è che il secondo router assegni gli indirizzi come il primo? Indirizzi pubblici? Questo è quindi possibile?

Poi, visto che secondo te il router dell'ISP non supporta la delegation (dai una occhiata qui (http://wiki.aa.org.uk/images/2/20/IPv6_AppNote_v4.0_public.pdf)per favore, secondo te lo supporta in automatico?) allora bisognerebbe prendere i parametri dal primo e replicarli nel secondo... ma senza accesso telnet credo sia impossibile no?

Mi sa che l'unica cosa possibile nel secondo è questa

http://i61.tinypic.com/10n9ngm.png

(dovrei comunque chiedergli perchè non sono io il diretto interessato)

Ma non c'è un modo di inserire direttamente i parametri nei clients?

Cioè dico... gli indirizi ipv4 sono nattati e ok ma per l'ipv6 col router in mezzo ci deve essere per forza una sottorete diversa?

E' questo il punto che ancora mi è molto oscuro :p

Grazie mille comunque :)

ciriccio
09-11-2014, 11:23
domanda:

avendo la possibilità di mettere DD-WRT sul suo router chiedo...

quante possibilità ci sono che il suo router, con DD-WRT, senza nulla configurato via commands... crei degli indirizzi IPv6 locali e non pubblici MA faccia uscire i clients?

Cosa che il firmware originale in ogni caso non fa...

Scusa se la domanda non ha nessun senso... è che ancora io non ho capito la storia del NAT... ammmesso una storia esista in questo caso xD