PDA

View Full Version : Kingston SSDnow V200


roccia1234
07-11-2014, 09:33
Ciao a tutti!

Volevo rivitalizzare un portatile con qualche anno (8) sulle spalle: gli ho già messo 2 gb di ram (il massimo che supporta), un T7200, windows 7... e stavo pensando a questo ssd per sostituire il meccanico 5400 rpm che è lento come la morte e bisogna sempre aspettare i suoi comodi anche solo per aprire il browser ti fa diventare vecchio.
Cosa ne pensate?

Non mi interessano le prestazioni assolute (lo monterei tramite un caddy pata to sata, quindi che faccia 200MB/s o 400 MB/s... non cambierebbe nulla.
Mi interessa che il disco sia mediamente affidabile e/o che non abbia grossi problemi noti.

Also, quanto paghereste, al massimo, per un 128gb di questo modello?

HoFattoSoloCosi
07-11-2014, 10:26
Io ho proprio questo SSD su un vecchio portatile (muletto) di 9 anni fa, curioso vero ? ;) Il mio ha 3GB massimo di RAM, già montati, Intel T5600, caddy al posto del lettore DVD e insomma su per giù le stesse caratteristiche. La connessione è SATAI per l'hard disk principale, PATA per il lettore DVD.

Però io l'ho preso 2 anni fa, quando era uscito questo modello, adesso ci sono quelli nuovi, che costano meno, mentre questo in particolare essendo fuori produzione costa una fucilata. Se l'hai trovato usato o nuovo ad un prezzo accettabile (assolutamente non più di 50€) allora ok, ma se costa più di così allora tanto vale prendere direttamente il modello più recente, il Kingston SSDNow V300 da 120GB, che viene ~55€ spedito mediamente o ancora meglio un Crucial MX 100 da 128GB che viene sui 60€ spedito, ed è un prodotto nettamente migliore.


Comunque per il discorso del caddy ti consiglio, se l'attacco primario è SATA, di montare l'SSD al posto del disco primario, e di usare il caddy per collegare il disco meccanico da usare come secondario. Se invece anche il primario è PATA allora monta come dicevi l'SSD nel caddy SATA→PATA http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

roccia1234
07-11-2014, 11:10
Io ho proprio questo SSD su un vecchio portatile (muletto) di 9 anni fa, curioso vero ? ;) Il mio ha 3GB massimo di RAM, già montati, Intel T5600, caddy al posto del lettore DVD e insomma su per giù le stesse caratteristiche. La connessione è SATAI per l'hard disk principale, PATA per il lettore DVD.

Però io l'ho preso 2 anni fa, quando era uscito questo modello, adesso ci sono quelli nuovi, che costano meno, mentre questo in particolare essendo fuori produzione costa una fucilata. Se l'hai trovato usato o nuovo ad un prezzo accettabile (assolutamente non più di 50€) allora ok, ma se costa più di così allora tanto vale prendere direttamente il modello più recente, il Kingston SSDNow V300 da 120GB, che viene ~55€ spedito mediamente o ancora meglio un Crucial MX 100 da 128GB che viene sui 60€ spedito, ed è un prodotto nettamente migliore.


Comunque per il discorso del caddy ti consiglio, se l'attacco primario è SATA, di montare l'SSD al posto del disco primario, e di usare il caddy per collegare il disco meccanico da usare come secondario. Se invece anche il primario è PATA allora monta come dicevi l'SSD nel caddy SATA→PATA http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Grazie per la risposta esaustiva :) .

Sì, direi che siamo nella stessa situazione :D .

Il mio portatile (asus a6ja q039h) purtroppo ha attacco pata anche per l'hard disk, quindi sono costretto a montare l'ssd nel caddy PATA <-> SATA al posto del masterizzatore dvd (che comunque non uso da anni, quindi pace, lo metterò in un coso usb esterno, che ho già puntato, e morta lì).

Il crucial mx100 ho visto che viene 70€ spedito, mentre per il v300 siamo sui 58€. Dici che vale la pena spendere quei 12€ in più o, per quell'uso, posso tranquillamente tenerli in saccoccia?
Fosse il pc principale andrei direttamente sull'mx100... ma visto dove andrà, se posso spendere un po' meno, per quanto la cifra sia ridicola, lo faccio :D .

PS: che modello è il tuo portatile, e che northbridge ha? Magari pure il mio regge 3gb di ram... anche se perderei il dual channel (non penso sia un grosso problema).

HoFattoSoloCosi
07-11-2014, 11:32
Il mio è un ASUS PRO31J - F3JC e ha come chipset :

Intel 945PM + ICH7-M/U


Gli SSD, dalla settimana scorsa mi pare abbiano avuto un aumento nei prezzi, non so bene il perché, forse vale la pena aspettare qualche giorno per vedere se scendono di nuovo..

Comunque no, per un portatile così già un V300 è più che sufficiente, non vedresti alcuna differenza tra i due modelli, in termini di prestazioni. Il crucial l'ho indicato perché essendo un prodotto più recente ha dalla sua un migliore firmware e alcune tecnologie di ritenzione dati, per evitare la perdita di file in caso di spegnimento improvviso della macchina, ma sul mio vecchio PC con il povero V200 non ho mai avuto alcun problema del genere, e di spegnimenti improvvisi ne ha subiti parecchi :D (batteria difettosa che ogni tanto lo faceva spegnere di colpo) ma tiene ancora botta senza problemi, e ha gia 10'000 ore sul groppone, è un PC che uso ancora parecchio ;)

roccia1234
07-11-2014, 11:52
Il mio è un ASUS PRO31J - F3JC e ha come chipset :




Urca, stessa marca e stesso chipset... vuoi vedere che anche il mio regge più di 2 gb di ram? :eek: . Ora mi informo :D .

P.S. certo che questi asus durano, eh. Il mio in 8 anni non ha perso un colpo, e ora che lo sto un po' svecchiando può tranquillamente tenere botta per qualche annetto.


Gli SSD, dalla settimana scorsa mi pare abbiano avuto un aumento nei prezzi, non so bene il perché, forse vale la pena aspettare qualche giorno per vedere se scendono di nuovo..

Comunque no, per un portatile così già un V300 è più che sufficiente, non vedresti alcuna differenza tra i due modelli, in termini di prestazioni. Il crucial l'ho indicato perché essendo un prodotto più recente ha dalla sua un migliore firmware e alcune tecnologie di ritenzione dati, per evitare la perdita di file in caso di spegnimento improvviso della macchina, ma sul mio vecchio PC con il povero V200 non ho mai avuto alcun problema del genere, e di spegnimenti improvvisi ne ha subiti parecchi :D (batteria difettosa che ogni tanto lo faceva spegnere di colpo) ma tiene ancora botta senza problemi, e ha gia 10'000 ore sul groppone, è un PC che uso ancora parecchio ;)

Allora vado di v300... ma aspetto un po' :) .

Per la perdita dati... per quello che c'è su, non me ne potrebbe fregare di meno :D . Appena mi procuro il nuovo SSD, faccio un'immagine speculare dell'attuale disco con dd e me lo tengo di scorta. In caso di problemi, mi basta ripetere l'operazione.

La roba importante è su due dischi in raid 1 che sono backuppati su un raid 5 sul nas debian, con mdadm impostato per dare un'allerta via email appena una minima cagatina esce dai parametri ottimali :D .

HoFattoSoloCosi
07-11-2014, 12:08
Urca, stessa marca e stesso chipset... vuoi vedere che anche il mio regge più di 2 gb di ram? :eek: . Ora mi informo :D.

Il mio da specifiche dovrebbe portare fino a 4GB, ho provato, ma non è vero, il BIOS o il chipset (credo sia lui il responsabile) dopo 2943MB (3GB) non vede la memoria in più, infatti anche da "Sistema" compare :

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/311/0/c/indice_by_hofattosolocosi-d85k2f6.jpg

vedi che dice "2,87GB utilizzabile" ? Così ora ho montato solo 3GB, con due banchi da 2GB l'uno non cambia nulla.

P.S. certo che questi asus durano, eh. Il mio in 8 anni non ha perso un colpo, e ora che lo sto un po' svecchiando può tranquillamente tenere botta per qualche annetto.

Ah si si puoi dirlo forte, il mio ha una media di ore al giorno da capogiro, ho cambiato il disco originale dopo 22'000 ore :eek: nel caddy ho messo un hard disk meccanico per salvare i dati, il resto sull'SSD, e hanno già 10'000 ore a testa, ancora perfetti per ora :sperem:

La roba importante è su due dischi in raid 1 che sono backuppati su un raid 5 sul nas debian, con mdadm impostato per dare un'allerta via email appena una minima cagatina esce dai parametri ottimali :D

Ottimo sistema! :mano:

roccia1234
08-11-2014, 08:38
Il mio da specifiche dovrebbe portare fino a 4GB, ho provato, ma non è vero, il BIOS o il chipset (credo sia lui il responsabile) dopo 2943MB (3GB) non vede la memoria in più, infatti anche da "Sistema" compare :

http://fc03.deviantart.net/fs70/f/2014/311/0/c/indice_by_hofattosolocosi-d85k2f6.jpg

vedi che dice "2,87GB utilizzabile" ? Così ora ho montato solo 3GB, con due banchi da 2GB l'uno non cambia nulla.



Ah si si puoi dirlo forte, il mio ha una media di ore al giorno da capogiro, ho cambiato il disco originale dopo 22'000 ore :eek: nel caddy ho messo un hard disk meccanico per salvare i dati, il resto sull'SSD, e hanno già 10'000 ore a testa, ancora perfetti per ora :sperem:



Ottimo sistema! :mano:

Ah urca, peccato... missà che è proprio una limitazione del chipset, allora :(

Grazie mille per l'aiuto :) :cincin:

HoFattoSoloCosi
08-11-2014, 08:47
Si è molto probabile..anche con l'ultimo BIOS disponibile e cercando informazioni aggiuntive, ancora anni fa, non sono mai riuscito a trovare una soluzione. Il mio PC più di 3GB non legge, mi sono rassegnato :D

Comunque non so che sistema operativo usi, ma io ovviamente ho abbandonato XP ed uso Win 7 Professional 64bit da anni ormai, gira perfettamente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

roccia1234
09-11-2014, 10:58
Si è molto probabile..anche con l'ultimo BIOS disponibile e cercando informazioni aggiuntive, ancora anni fa, non sono mai riuscito a trovare una soluzione. Il mio PC più di 3GB non legge, mi sono rassegnato :D

Comunque non so che sistema operativo usi, ma io ovviamente ho abbandonato XP ed uso Win 7 Professional 64bit da anni ormai, gira perfettamente http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Ah si si, anche io ho abbandonato XP da tempo in favore di 7... mai scelta fu più oculata e felice. È rinato e ha un OS moderno e scattante... limitato solo dal maledetto hdd meccanico.

Purtroppo 7 è a 32 bit perchè al cpu di prima (T2300, core yonah) non supportava le istruzioni a 64 bit (anche se dubito che per un pc del genre ci sia differenza) e non l'ho ancora formattato... ma sinceramente dubito che lo farò a meno che sia necessario.

HoFattoSoloCosi
09-11-2014, 15:37
Non c'è differenza tra 64 e 32 bit su questo computer, posso affermarlo tranquillamente. Io monto una 64bit solo perché mi serviva per determinati programmi di cui avevo licenza e che girano solo a 64bit.

Per il resto la 32bit ha il vantaggio di essere più parsimoniosa in termini di RAM, ma parliamo di poca differenza niente di trascendentale ;)