View Full Version : Dubbio su dissipatore presente su GA-970A-UD3P + domanda su compatibilità processore
polli079
07-11-2014, 07:45
Ciao a tutti, ho appena acquistato questa scheda con annessi:
SSD
FX 8320
2X4Gb G.skill
sapphire r9 280
monto tutto:
installo os
inizio a scaricare aggiornamenti, antivirus etc, dopo una 30 di minuti si riavvia.
Continuo a scaricare altri aggiornamenti, scarico steam, metto in download un game e si riavvia solo che a differenza di prima non va oltre al bios.
Accedo al bios, dopo un paio di minuti la ventola della cpu è a 4000 rpm (non ho oc e il dissy è quello di basedel FX 8320)
Essendo l'una di notte, ho mollato tutto li.
La domanda sulla system è:di fianco al socket della CPU c'è un dissipatore integrato lungo 4 cm e largo 3 (circa) con la scritta "gigabyte" bianca sopra.
Questo lo vedo attaccato tramite 2 specie di viti (sono tipo dei perni con delle molle), se le schiaccio un pò queste scendono leggermente ma poi tornano in posizione normale, queste due viti sono posizionate nei due angoli, uno opposto all'altro.
Se premo il dissipatore in uno degli angoli dove non ci sono le viti, questo si schiaccia un pò, il dubbio è se è normale, oppure se indica che è non è collegato bene, quindi la system è rotta (ho notato comunque che era bello caldo).
Volevo sapere se inoltre potevo provare a collegare il veccho Phenom X2 965, in modo da poter capire se i problemi possono dipendere dal processore.
Spero che possiate aiutarmi
il dissipatore che hai identificato è quello dei vrm, ossia delle fasi di alimentazione della cpu, sono dei mosfet che gestiscono corrente e voltaggio per alimentare il processore...
questi notoriamente sono sovradimensionati... però secondo il mio modesto parere i dissipatori delle gigabyte (compresa la mia 990xa ud3 rev 1) sono molto piccoli e scaldano molto
quando schiacci le clip è normalissimo che scendono...
se schiacci centralmente il dissipatore dei vrm, e noti che scende, allora c'è qualche problema...
comunque se non fai overclock ti consiglio di accedere alle clip dal lato posteriore della scheda madre e sganciarle in modo da ispezionare il dissipatore e capire perche ondeggia...
mentre se in futuro vuoi procedere con l'overclock ti consiglio vivamente di comprare un thermalright hr-09u type 2 e installarlo con della normale pasta termica
altrimenti se fai ancora in tempo potresti prendere una m5a99x evo r2.0 che ha un sistema di raffreddamento molto migliore
il dissipatore che hai identificato è quello dei vrm, ossia delle fasi di alimentazione della cpu, sono dei mosfet che gestiscono corrente e voltaggio per alimentare il processore...
questi notoriamente sono sovradimensionati... però secondo il mio modesto parere i dissipatori delle gigabyte (compresa la mia 990xa ud3 rev 1) sono molto piccoli e scaldano molto
quando schiacci le clip è normalissimo che scendono...
se schiacci centralmente il dissipatore dei vrm, e noti che scende, allora c'è qualche problema...
comunque se non fai overclock ti consiglio di accedere alle clip dal lato posteriore della scheda madre e sganciarle in modo da ispezionare il dissipatore e capire perche ondeggia...
mentre se in futuro vuoi procedere con l'overclock ti consiglio vivamente di comprare un thermalright hr-09u type 2 e installarlo con della normale pasta termica
altrimenti se fai ancora in tempo potresti prendere una m5a99x evo r2.0 che ha un sistema di raffreddamento molto migliore
oppure sulla stessa fascia di prezzo la M5A97 Evo rv 2.0, se puoi fare il recesso mandala indietro e prenditi quest'ultima ;) Ottima in overclock con temperature basse e stabilità massima dei voltaggi
oppure sulla stessa fascia di prezzo la M5A97 Evo rv 2.0, se puoi fare il recesso mandala indietro e prenditi quest'ultima ;) Ottima in overclock con temperature basse e stabilità massima dei voltaggi
non ce l'ho consigliata perchè non ha l'heat pipe che è più suggestiva:D
polli079
07-11-2014, 11:50
Grazie mille per la risposta,
il dissipatore che hai identificato è quello dei vrm, ossia delle fasi di alimentazione della cpu, sono dei mosfet che gestiscono corrente e voltaggio per alimentare il processore...
questi notoriamente sono sovradimensionati... però secondo il mio modesto parere i dissipatori delle gigabyte (compresa la mia 990xa ud3 rev 1) sono molto piccoli e scaldano molto
quando schiacci le clip è normalissimo che scendono...
Per clip intendevi le due vite con le molle, in quel caso supponevo fosse normale ma una conferma è sempre meglio
se schiacci centralmente il dissipatore dei vrm, e noti che scende, allora c'è qualche problema...
Se schiaccio centralmente non si muove, si muove/inclina solo se premo in uno dei due angoli dove non ci sono le clip, era comunque molto caldo, potrebbe indicare che attaccato bene?
comunque se non fai overclock ti consiglio di accedere alle clip dal lato posteriore della scheda madre e sganciarle in modo da ispezionare il dissipatore e capire perche ondeggia...
Ma per staccare il dissipatore VRM ci sono solo quelle 2 clip?
mentre se in futuro vuoi procedere con l'overclock ti consiglio vivamente di comprare un thermalright hr-09u type 2 e installarlo con della normale pasta termica
Non penso di fare overclock comunque lo tengo valido come consiglio
Detto questo, questo dissipatore se collegato male che effetti può avere?
Tenete presente che nel bios avevo 36° alla CPU con ventola che sorpassava i 3600.
Ipotizzando un lieve difettosità sul dissipatore del VRM, cambiare dissy del proc non migliorerebbe niente immagino, sono comunque due dissipatori per cose differenti
Ultimo dettaglio, questa system supporta l'AMD Phenom 965, solo come test?
Grazie mille per la risposta,
Per clip intendevi le due vite con le molle, in quel caso supponevo fosse normale ma una conferma è sempre meglio
Se schiaccio centralmente non si muove, si muove/inclina solo se premo in uno dei due angoli dove non ci sono le clip, era comunque molto caldo, potrebbe indicare che attaccato bene?
Ma per staccare il dissipatore VRM ci sono solo quelle 2 clip?
Non penso di fare overclock comunque lo tengo valido come consiglio
Detto questo, questo dissipatore se collegato male che effetti può avere?
Tenete presente che nel bios avevo 36° alla CPU con ventola che sorpassava i 3600.
Ipotizzando un lieve difettosità sul dissipatore del VRM, cambiare dissy del proc non migliorerebbe niente immagino, sono comunque due dissipatori per cose differenti
Ultimo dettaglio, questa system supporta l'AMD Phenom 965, solo come test?
si supporta il 965... ma puoi testare il processore in altri modi
se il dissipatore si inclina non fa niente...
pero se costantemente non tocca i vrm potrebbe non raffreddarli e farli bruciare...
è normale che si inclina quindi non ti preoccupare
polli079
07-11-2014, 14:06
si supporta il 965... ma puoi testare il processore in altri modi
se il dissipatore si inclina non fa niente...
pero se costantemente non tocca i vrm potrebbe non raffreddarli e farli bruciare...
è normale che si inclina quindi non ti preoccupare
Ciao, grazie per la risposta, stasera riverifico la questione del dissipatore, ma sono
quasi sicuro che si muovesse solo se premuto nei due angoli sprovvisti di clip, se fosse così,
sommato al fatto che di scaldare, scaldava anche parecchio, potrei dedurre che non ha nulla.
Detto questo, mi è venuto un dubbio per quanto riguarda la connessione della CPU 965, se la collego
con i parametri di base della system board, non succede nulla vero?
Non vorrei che tensione e voltaggio fossero calibrati per 8320.
Facendo così escluderei un problema di dissipazione in quanto cpu e dissipatori sono andati fino a 2 giorni fa.
sezione errata
CLOSED!!
>bYeZ<
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.