PDA

View Full Version : Modelli nas a 8bay; quale scegliere


Evo1
06-11-2014, 22:41
Ciao a tutti, è da un po’ che sto pensando di prendere un’ unità nas (tempo fa chiesi anche spiegazioni di come lavora questo componente) ed ho valutato le varie possibilità offerte dai negozi online e letto un po’ in giro su internet.:) Premetto che sto puntando ad unità nas da 8bay, da riempire con hard disk da 6tb e che configurerei in raid 1 in copie da 2 (es raid 1 bay 1 e 2 e così via) per un utilizzo esclusivo di “contenitore dati”, senza fare reti in casa con più pc o cose del genere, che tanto non mi servono e non ho intenzione di farne in futuro.;) Inoltre lo terrei acceso giusto il tempo di salvarci i dati, per poi rispegnerlo subito e magari tenerlo spento anche per una settimana (per far capire che lo userò solo come unità di backup e basta:) ) Dunque cercando, ho trovato due marchi che hanno a catalogo nas con questa quantità di slot rispettivamente di Qnap e di Synology. Guardando nei rispettivi siti dunque, ho guardato i modelli disponibili; per Qnap ho visto il TS-870 o il Ts- 870 PRO (il primo consigliato per professionisti e PMO, il secondo per utenti finali e piccole aziende, quindi vorrei capire qual’è il migliore) e per Synology il DS1815+ e il ds2413+ (questo con ben 12 bay:sofico: , però con velocità di scrittura e lettura ben inferiori agli altri). Quindi vorrei sapere se qualcuno ha avuto esperienza con sti marchi, magari proprio con uno di questi modelli e come si è trovato. Inoltre vorrei avere un parere su quale sia la migliore tra le due aziende, anche a livello di software, di facilità di utilizzo dello stesso e qualità generale del prodotto. Il ds2413+ è lento in maniera eccessiva, o è comunque più veloce rispetto a quanto può essere per esempio una porta usb 3.0 o un lettore di memory card (parlando sia di lettura che scrittura)? Guardando inoltre le varie compatibilità, su Synology i WD red da 6tb (gli hard disk che vorrei io)sono supportati, mentre sui 2 modelli Qnap, non vengono riportati? :confused: Possibile che non siano compatibili tali dischi, o è una dimenticanza? Grazie a tutti

FiL666
08-11-2014, 18:09
Ti rispondo per sommi capi (io ho configurato e settato 6 NAS Synology diversi e usato QNAP a lavoro).

Dei due preferisco Synology. E' piu' facile da utilizzare e le "app" sostanzialmente sono migliori.

Fare un RAID 10 (fai dei raid 1 di coppie di dischi, che a loro volte sono riunite in raid0) non e', a mio avviso, la soluzione ideale. In quanto butti via la meta' dello spazio disponibile (24TB su 48TB totali).
Il vantaggio di questa soluzione e' la performance in lettura e il fatto che continua a funzionare con 4 dischi danneggiati (ma massimo 1 per ogni raid1).

Quello che ti consiglio e' un raid6. Lo spazio di due dischi e' usato come protezione, il resto e' spazio utile. Puo' supportare fino a 2 rotture contemporanee di dischi.

Usare i Red per un NAS accendi/spegni, te lo sconsiglio. Sono dischi pensati per rimanere sempre accesi.

Le performance di un RAID 5/6 e' limitata dalla velocita' dei dischi, non fa molta differenza il nas che ci scrive, tanto piu' visto l'uso che pensi di farne tu.

Adesso pero' ti faccio una domanda. Parli di un archivo da 48TB e fai la comparazione con una schedina sd? :rolleyes:

Evo1
09-11-2014, 00:52
Ti rispondo per sommi capi (io ho configurato e settato 6 NAS Synology diversi e usato QNAP a lavoro).

Dei due preferisco Synology. E' piu' facile da utilizzare e le "app" sostanzialmente sono migliori.

Fare un RAID 10 (fai dei raid 1 di coppie di dischi, che a loro volte sono riunite in raid0) non e', a mio avviso, la soluzione ideale. In quanto butti via la meta' dello spazio disponibile (24TB su 48TB totali).
Il vantaggio di questa soluzione e' la performance in lettura e il fatto che continua a funzionare con 4 dischi danneggiati (ma massimo 1 per ogni raid1).

Quello che ti consiglio e' un raid6. Lo spazio di due dischi e' usato come protezione, il resto e' spazio utile. Puo' supportare fino a 2 rotture contemporanee di dischi.

Usare i Red per un NAS accendi/spegni, te lo sconsiglio. Sono dischi pensati per rimanere sempre accesi.

Le performance di un RAID 5/6 e' limitata dalla velocita' dei dischi, non fa molta differenza il nas che ci scrive, tanto piu' visto l'uso che pensi di farne tu.

Adesso pero' ti faccio una domanda. Parli di un archivo da 48TB e fai la comparazione con una schedina sd? :rolleyes:

Parto dall'ultima domanda: forse mi sono spiegato male, infatti io non paragono una schedina con 48tb (parlando di capienze), bensì la velocità di trasferimento dati e lettura degli stessi che ha una schedina (o l'usb 3.0) nell'apposito lettore, rispetto alla velocità che potrebbe avere un nas, per farmi capire bene la velocità che avrei ;):) Per capirci meglio faccio un esempio: se su una schedina sd o penna usb 3.0, ho su un filmato da 2gb e lo voglio mettere sul pc, o viceversa ce l'ho sul pc e voglio copiarlo sui dispositivi esterni, ci metto tempo x; con il nas (prendiamo in esame quello più lento da 12bay) questo tempo è inferiore/uguale/superiore? Per quanto riguarda i raid 1 (o raid10, come hai detto giustamente te) il fatto di avere la metà dello spazio, non mi interessa; prima di tutto la salvaguardia dei dati.:) Il raid 6 non mi convince molto e ti spiego il motivo (magari ho capito male io il funzionamento del raid 6): se lo spazio di due dischi è usato come protezione (quindi su due dischi ci sono copie di dati), se dovessi prendere tutti hd da 6 tb ,(come ho intenzione di fare) su 8 bay avrei 48 tb, 12 dei quali adibiti a backup; ma gli altri 36? Io ho bisogno di una copia per ogni hd, che in caso di rottura di uno, ho l'altro che mi garantisce la salvezza dei dati, almeno finchè non sostituisco quello danneggiato, in modo tale che i dati vengano copiati immediatamente dal nas, sull'hd nuovo e riavere subito il doppione, ma mi sembra di capire che il raid 6 non faccia questo. Per quanto riguarda gli hd come mai mi sconsigli i red? E' vero che sono studiati per stare sempre accesi, ma se io li uso come ho spiegato precedentemente, dovrebbero durare ancora di più rispetto ad uno normale, o sbaglio perchè invece sarebbe peggio?:confused: In tal caso, che hd mi consiglieresti sempre da 6tb? Grazie per il tuo aiuto :)