PDA

View Full Version : guai sostituendo 1 hd MK8009GAH con mk1634gal


tibia
06-11-2014, 19:10
I guai sono iniziati quando ho deciso la sostituzione in oggetto.

Dopo aver fatto un backup ho installato il disco nuovo e ho fatto il restore.
Tempi lunghi ma apparentemente era tutto OK.

Al riavvio pero' ... non parte niente ... perche' non c'e' il sistema operativo.

Rismonto il disco e lo controllo su un altro pc e vedo che c'e' tutto.

Ho fatto un mare di prove, formattazioni, restore, montaggi e smontaggi e alla fine scopro una nota che dice che:

MK1634GAL can ONLY be used in iPod classic, Apple MACBOOK air 1st, Sony and JVC hard drive camcorder.

Ovviamente il mio pc non rientra nelle tipologie indicate e se l'avessi saputo prima non avrei comprato quel disco, ma ora ce l'ho e chiedo aiuto per due motivi:

- e' possibile superare il problema ?

- ma prima ancora, c'e' qualcuno che mi sa spiegare i motivi e i meccanismi di questa limitazione ?

Un grazie anticipato a chi avra' la bonta' di insegnarmi qualche cosa in piu'

tibia
08-11-2014, 08:40
Nessun aiuto ?

michael chiklis
08-11-2014, 10:00
Dovrebbe essere una limitazione firmware, cioè il firmware è stato sviluppato appositamente per far funzionare il MK1634GAL su certi apparecchi.
Hai sbagliato acquisto, mi dispiace

tibia
08-11-2014, 15:05
Purtroppo quando ho visto quella stupida raccomandazione ho capito benissimo di aver sbagliato acquisto.

Pero' io sono anche una persona curiosa e mi piace sempre capire i motivi di certi comportamenti.

Io quel disco riesco benissimo a leggerlo e scriverlo quindi dal punto di vista formattazione delle tracce non ci sono problemi.

Anche la cartella dedicata a Windows e' accessibile, quindi mi chiedo il perche' del mancato riconoscimento del SO.

Io non sono un genio dell'informatica, ma se e' una limitazione imposta dal firmware, dovrebbe essere superabile.
Possibile che nessuno abbia sentito la necessita' o almeno la curiosita' di farlo?

michael chiklis
08-11-2014, 18:02
Scusami, avevo capito male.
Avevo capito che il nuovo hdd non veniva riconosciuto dal tuo pc (interpretando come mancata identificazione del drive a livello del bios).
Ora che mi stai dicendo chiaramente che viene identificato da windows e che puoi accedere alle partizioni contenute, allora significa che il firmware non c'entra nulla.
Il problema è utilizzarlo come drive di boot, cioè non riesci ad utilizzarlo per far partire il sistema operativo in esso contenuto, ho capito bene?

Dovresti dare più dettagli in modo da poterci capire di più...

1) Che software hai usato per effettuare il backup e per ripristinarlo?
2) Hai creato un file immagine dell'intero disco o di una partizione soltanto?
Spero che tu non abbia fatto semplicemente copia e incolla delle cartelle, o si? http://img.freeforumzone.it/upload/459333_roll.gif
3) Che tipo di filesystem avevi sul vecchio drive? (NTFS, FAT, EXT, HPFS, ecc).

tibia
08-11-2014, 22:40
Quando si cerca di spiegare un problema si danno sempre per scontate e conosciute un sacco di cose che invece gli altri non conoscono.
E cosi', anche in questo caso non ho chiarito a sufficenza il problema.

1) Ho usato todobackup
L'ho gia' usato in altri casi con piena soddisfazione.

2) In partenza dell'intero disco. Poi ho provato anche solo della partizione di sistema.
Il risultato non e' cambiato :mad:

3) NTFS

Ti aggiungo altre info

Il pc e' un flybook V5 di un amico.
Dovendolo aprire per cambiare la batteria tampone ne approfittavamo per montare un HD da 160 al posto dell'originale da 80.
Operazione simile l'avevo appena effettuata sul mio fly.
In questo caso avevo montato un SSD da 128 della KingSpec.
Le capacita' massime che ho trovato per i due tipi di dischi, 1.8" zif a 40 contatti, sono appunto di 160 e 128 Giga.

Inutile dire che sul mio non ho avuto nessun problema.

michael chiklis
09-11-2014, 00:28
A questo punto io cercherei di capire se è avvenuto un problema durante la fase di backup del vecchio hdd (creazione del file immagine) o se il problema avviene nella fase di restore.
Prova a fare il restore su un altro hdd di prova, una volta scritto il file immagine su questo hdd di prova verifica se si avvia come hdd di boot (cioè se il pc carica il suo sistema operativo).

Se si avvia il sistema operativo allora significa che il file immagine è stato creato correttamente (quindi che il problema potrebbe essere avvenuto in fase di restore), in caso contrario saprai che il problema è avvenuto in fase di backup.


MK1634GAL can ONLY be used in iPod classic, Apple MACBOOK air 1st, Sony and JVC hard drive camcorder.

Ho cercato informazioni riguardo questo problema di compatibilità, da nessuna parte ho trovato una spiegazione a riguardo.
Dimmi una cosa, i connettori ZIF sono identici su entrambi gli hdd o sei stato costretto ad utilizzare qualche adattatore ZIF per l'hdd MK1634GAL ?

tibia
09-11-2014, 09:26
Effettivamente non avevo considerato l'errore in fase di backup.
Tenderei ad escluderlo perche' mi pare di aver fatto gia' la prova dopo aver fatto un secondo backup successivo senza risultato.
Comunque oggi provo anche a fare un restore sul disco incriminato con il backup del mio sistema. Il mio vecchio disco, montato sul pc incriminato, funziona benissimo.

Per i connettori nessun problema. Non ho utilizzato adattatori e il disco e' collegato normalmente alla piattina del pc.

Ti faro' sapere.

(mi sa comunque, che con l'ultima parte della tua firma, verso di me ti sei fregato.
Ma questo e' un altro discorso che ti costringera' a darmi dei consigli, dentro o fuori del forum).

UtenteSospeso
09-11-2014, 10:19
Verifica che la partizione di boot sia attiva, potrebbe essere semplicemente questo il problema.

Se hai un messaggio di errore al boot riportalo pari pari, il non parte niente dice che manca il sistema non è sufficiente.

.

michael chiklis
09-11-2014, 20:27
Ti faro' sapere.

(mi sa comunque, che con l'ultima parte della tua firma, verso di me ti sei fregato.
Ma questo e' un altro discorso che ti costringera' a darmi dei consigli, dentro o fuori del forum).

:D :D

tibia
10-11-2014, 18:27
Ho riformattato il disco incriminato e ho fatto il restore di quanto salvato in precedenza (e funzionante).

Sul mio pc ho 4 partizioni: C D E e F.

Controllo il disco vecchio da 80 GB (funzionante) e quello nuovo da 160 GB (che non si avvia).

Quello vecchio presenta 2 partizioni:
G "riservato al sistema" da 100MB - Primary
H "win7" da circa 80 GB - Primary

Anche quello nuovo (che viene accreditato di solo 128 GB) ha 2 partizioni:
A "win7" - Primary
G "riservato al sistema" - Primary

In entrambi le partizioni sono attive e in entrambi la partizione win7 sembra completa di tutto il sw.

Se monto il vecchio tutto si avvia normalmente

Se monto il nuovo ottengo la segnalazione "operating system not found"

Le prime domande che mi pongo sono:

- perche' il disco nuovo e' di soli 128 GB ? Probabilmente con tutte le formattazioni, cancellazioni, restore ecc ho combinato qualche casino.
- Anche a questo vorrei porre rimedio.
- perche' non parte ?
- perche' gli viene assegnata la partizione A ?


UtenteSospeso

Non mi e' chiaro come verificare che la partizione di boot sia attiva e, in caso negativo, come fare ad attivarla.

michael chiklis
10-11-2014, 19:56
Puoi farci vedere la schermata di 'gestione disco' ?
Vai su 'Start', poi tasto destro su 'Computer', seleziona 'Gestione' e infine seleziona 'gestione disco' nella finestra a sinistra

Se la partizione di boot è attiva dovresti vederlo scritto, vedi in figura.

http://img129.imagevenue.com/loc728/th_648031270_GestioneDisco_122_728lo.jpg (http://img129.imagevenue.com/img.php?image=648031270_GestioneDisco_122_728lo.jpg)

UtenteSospeso
10-11-2014, 21:46
Non affidarti troppo alla immagine postata, nel tuo caso le partizioni Primarie e Attive devono essere le 2 da 100MB "Riservato al sistema " , in pratica due dischi gemelli.
Nella sua configurazione è tutto accorpato nella partizione di Windows .

Puoi verificare nella riga, come nell'allegato , ma considera solo la parola Attiva il resto non è nel tuo caso come già detto .

.

tibia
10-11-2014, 22:27
disco buono

G Riservato al sisitema Integro Attivo Primaria
H Integro Primaria


L'altro

G Riservato al sistema Integro Attivo Primaria
A win7 Integro Primaria


Come faccio a postare la schermata? :rolleyes: :confused:

UtenteSospeso
10-11-2014, 23:23
Sembra vada bene, prova con un differente software per clonare.

.

PC3000UDMA
11-11-2014, 01:08
Pui mostrarci con un editor esadecimale i settori 63 e 2048 ?
Puoi usare HexWorkshop o HexView per aprire il file immagine del disco backuppato e andare sui settori 63 e poi 2048.
Posta gli screen...

Potresti utilizzare 'Testdisk' per provare a sistemare il boot.
http://www.cgsecurity.org/wiki/TestDisk_Download