PDA

View Full Version : Nuova interfaccia per Google Maps: più Material Design per tutti, anche utenti iOS


Redazione di Hardware Upg
06-11-2014, 15:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/nuova-interfaccia-per-google-maps-piu-material-design-per-tutti-anche-utenti-ios_54777.html

Google ha presentato la nuova veste grafica di Google Maps in linea con i nuovi dettami del Material Design

Click sul link per visualizzare la notizia.

beppe90
06-11-2014, 16:19
Questa cosa di Uber non la capisco...almeno in Italia, ho letto proprio oggi sul giornale che a Milano tra NCC abusivi e Uber hanno sequestrato 164 macchine!! Ma se in Italia Uber è illegale e permette l'esercizio abusivo della professione di Autista o Tassista perchè lo inseriscono in Maps??

Comunque la nuova interfaccia mi piace moltissimo!!

gpat
06-11-2014, 16:45
Questa cosa di Uber non la capisco...almeno in Italia, ho letto proprio oggi sul giornale che a Milano tra NCC abusivi e Uber hanno sequestrato 164 macchine!! Ma se in Italia Uber è illegale e permette l'esercizio abusivo della professione di Autista o Tassista perchè lo inseriscono in Maps??

Comunque la nuova interfaccia mi piace moltissimo!!

Credo che sarà abilitato solo nei paesi in cui è legale

beppe90
06-11-2014, 16:58
Credo che sarà abilitato solo nei paesi in cui è legale

Me lo auguro...un giorno parlavo con un ragazzo giovanissimo, intorno ai 24-25 anni, e mi disse che una licenza taxi di Milano costa quasi come una casa!!! Li per li rimasi scioccato, mi guardò e mi disse "beh almeno ho un lavoro anche se devo pagare il mutuo tutti i mesi per farlo" sorridendo. Spero che sia come dici tu, che sia solo nei paesi autorizzati. Pensate se una roba simile a Uber si trapiantasse anche in altri lavori, non ci sarebbe più religione, ognuno potrebbe fare ciò che vuole senza una qualifica, una licenza.

quiete
06-11-2014, 17:27
una licenza taxi di Milano costa quasi come una casa
circa 180/200.000
ognuno potrebbe fare ciò che vuole senza una qualifica, una licenza
occhi aperti che ce ne sono molti in giro

tornando in... mi piace molto il material design!

Marko#88
06-11-2014, 17:38
Su Moto X è molto meno fluido di prima, speriamo sia perchè non ancora perfettamente ottimizzato :(

MisterG
06-11-2014, 17:58
Pensate se una roba simile a Uber si trapiantasse anche in altri lavori, non ci sarebbe più religione, ognuno potrebbe fare ciò che vuole senza una qualifica, una licenza.
Certo, perchè la qualifica si compra e si vende! Daccordo che alcuni servizi siano concessi in licenza ma che questa possa essere comprata e venduta è assurdo!

Salut

Therinai
06-11-2014, 18:12
Questa cosa di Uber non la capisco...almeno in Italia, ho letto proprio oggi sul giornale che a Milano tra NCC abusivi e Uber hanno sequestrato 164 macchine!! Ma se in Italia Uber è illegale e permette l'esercizio abusivo della professione di Autista o Tassista perchè lo inseriscono in Maps??

Comunque la nuova interfaccia mi piace moltissimo!!
Il servizio Uber non è illegale. Ti confondi con dei coglioni che hanno usato l'applicazione uber pop per mettersi a fare gli autisti.

qboy
06-11-2014, 18:30
Me lo auguro...un giorno parlavo con un ragazzo giovanissimo, intorno ai 24-25 anni, e mi disse che una licenza taxi di Milano costa quasi come una casa!!! Li per li rimasi scioccato, mi guardò e mi disse "beh almeno ho un lavoro anche se devo pagare il mutuo tutti i mesi per farlo" sorridendo. Spero che sia come dici tu, che sia solo nei paesi autorizzati. Pensate se una roba simile a Uber si trapiantasse anche in altri lavori, non ci sarebbe più religione, ognuno potrebbe fare ciò che vuole senza una qualifica, una licenza.

veramente anche vendere le licenze da tassista è ILLEGALE! il comune le cede ai tassisti, che poi queste non vengono mai ridate al comune è un altro conto

beppe90
06-11-2014, 18:50
Certo, perchè la qualifica si compra e si vende! Daccordo che alcuni servizi siano concessi in licenza ma che questa possa essere comprata e venduta è assurdo!

Salut

Beh, da quello che so, e magari mi sbaglio, per diventare Autista o Tassista bisogna fare un esame teorico alla motorizzazione e uno statale per la qualifica di autista di professione, con tanto di iscrizione alla camera di commercio come qualunque altro libero professionista, non penso che chi guida un taxi compri la licenza e via andare, dovranno sicuramente fare dei corsi e ottenere una qualifica. Infondo è un pò come quando vendi un Bar o qualsiasi altro tipo di attività penso.

veramente anche vendere le licenze da tassista è ILLEGALE! il comune le cede ai tassisti, che poi queste non vengono mai ridate al comune è un altro conto

non penso, perchè il ragazzo di cui parlavo sopra mi spiegava che l'acquisto della licenza è soggetto a tasse da pagare per chi compra e per chi vende, e che il costo della licenza può essere scaricato in parte dalle tasse, dunque se è vero mi sembra ovvio che adesso allora è legale, se non fosse legale non pagherebbero le tasse sulla compravendita e non potrebbero scaricarla dalle tasse. Comunque chiedo scusa per essere andato OT, ero solo curioso.

Personaggio
06-11-2014, 20:50
Per guidare il Taxi devi avere la Patente BK cioè la B + la K che è l'abilitazione al servizio pubblico (per esempio l'autista del pulman ha la D+K)
Per essere un autista Uber devi cmq avere la BK come anche un autista NCC. Nel caso di Uber devi avere una patente da almeno 10 anni e non avere responsabilità in incidenti e alcuni tipi di multe negli ultimi 5.
Cmq il problema dei tassisti in italia è che i taxi sono pochissimi grazi in particolare alla loro pressione lobbistica ogni qualvolta si cerca di aumentarle.
A Siviglia, città con 1/3 degli abitanti di Roma ha un numero di licenze 5 volte più grande. Madrid con pochi più abitanti di Roma, ha un numero di licenze 50 volte superiore.
Londra quasi il triplo di abitanti e 200 volte i taxi, anzi a londra ci sono 3 o 4 licenze per altrettante società che hanno i tassisti come semplici dipendenti non come professionisti ed è di sicuro il metodo che genera il prezzo più basso. Ed il numero di veicoli non è limitato, quindi per avere più clienti le società aumentano anno su anno i veicoli in circolazione. Si dice che a Londra ci sia un taxi ogni 135 abitanti. In ogni caso qualsiasi casta o lobby che controlla il proprio servizio attraverso la limitazione dello stesso è un male per i consumatori, ben venga Uber, che offre un servizio nettamente superiore ad un costo più basso. E presto Uber non sarà la sola, ci sono già decine di società simili concorrenti ancora non presenti in Italia, ma che lo saranno molto presto e vedremo i prezzi di Uber diminuire ancora. In Italia i tassisti continuassero a protestare persino per la nuova linea Metro (Milano) o per le piste ciclabili con nolo bici comunale annesso (Napoli) e fra 10 anni saranno solo storia in compagnia degli edicolanti e dei videotecari.

Hanno speso 200000 euro per una licenza? (a Roma anche il doppio) Peggio per loro potevano pensarci due volte prima di farlo.

sbazaars
06-11-2014, 21:11
A me il material design mi piace, non mi invischio nella faccenda di Uber perché credo sia una cosa delicata, dove dovrebbe essere il governo legiferando in maniera chiara a dare al più presto una risposta

beppe90
06-11-2014, 21:24
Per guidare il Taxi devi avere la Patente BK cioè la B + la K che è l'abilitazione al servizio pubblico (per esempio l'autista del pulman ha la D+K)
Per essere un autista Uber devi cmq avere la BK come anche un autista NCC. Nel caso di Uber devi avere una patente da almeno 10 anni e non avere responsabilità in incidenti e alcuni tipi di multe negli ultimi 5.
Cmq il problema dei tassisti in italia è che i taxi sono pochissimi grazi in particolare alla loro pressione lobbistica ogni qualvolta si cerca di aumentarle.
A Siviglia, città con 1/3 degli abitanti di Roma ha un numero di licenze 5 volte più grande. Madrid con pochi più abitanti di Roma, ha un numero di licenze 50 volte superiore.
Londra quasi il triplo di abitanti e 200 volte i taxi, anzi a londra ci sono 3 o 4 licenze per altrettante società che hanno i tassisti come semplici dipendenti non come professionisti ed è di sicuro il metodo che genera il prezzo più basso. Ed il numero di veicoli non è limitato, quindi per avere più clienti le società aumentano anno su anno i veicoli in circolazione. Si dice che a Londra ci sia un taxi ogni 135 abitanti. In ogni caso qualsiasi casta o lobby che controlla il proprio servizio attraverso la limitazione dello stesso è un male per i consumatori, ben venga Uber, che offre un servizio nettamente superiore ad un costo più basso. E presto Uber non sarà la sola, ci sono già decine di società simili concorrenti ancora non presenti in Italia, ma che lo saranno molto presto e vedremo i prezzi di Uber diminuire ancora. In Italia i tassisti continuassero a protestare persino per la nuova linea Metro (Milano) o per le piste ciclabili con nolo bici comunale annesso (Napoli) e fra 10 anni saranno solo storia in compagnia degli edicolanti e dei videotecari.

Hanno speso 200000 euro per una licenza? (a Roma anche il doppio) Peggio per loro potevano pensarci due volte prima di farlo.

Bah, potresti anche avere ragione, ma liberalizzare tutto non è sempre la soluzione, guarda ad'esempio i bar, gente che si è fatta un paiolo tanto per crearsi una realtà e poi con una legge assurda adesso aprono bar e ristoranti uno di fianco all'altro e alla fine nessuno lavora. Il tuo è un discorso sensato ma molto freddo e insensibile, perchè questa "lobby" non ha nessun potere decisionale, sono i comuni che hanno il potere, e se non liberalizzano o non rilasciano nuove licenze non penso sia per lo scioperino di turno ma forse perchè effettivamente non c'è ne bisogno, beh una volta che hai liberalizzato e hai mille mila taxi, mille mila autisti, mille mila bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, tabaccherie ecc...dopo che te ne fai se non c'è il lavoro?? chiudono....e ricordati che dietro alla persona che ha investito nella propria attività (io ho un piccolo negozio di informatica) nel 90% dei casi ci sono delle famiglie. Dunque un pò di sensibilità in questi argomenti bisognerebbe sempre mettercela, non si può pensare sempre e solo al proprio orticello. Comunque speriamo solo che in questo paese si aggiusti qualcosa.

Buona Serata.

qboy
06-11-2014, 22:07
Bah, potresti anche avere ragione, ma liberalizzare tutto non è sempre la soluzione, guarda ad'esempio i bar, gente che si è fatta un paiolo tanto per crearsi una realtà e poi con una legge assurda adesso aprono bar e ristoranti uno di fianco all'altro e alla fine nessuno lavora. Il tuo è un discorso sensato ma molto freddo e insensibile, perchè questa "lobby" non ha nessun potere decisionale, sono i comuni che hanno il potere, e se non liberalizzano o non rilasciano nuove licenze non penso sia per lo scioperino di turno ma forse perchè effettivamente non c'è ne bisogno, beh una volta che hai liberalizzato e hai mille mila taxi, mille mila autisti, mille mila bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, tabaccherie ecc...dopo che te ne fai se non c'è il lavoro?? chiudono....e ricordati che dietro alla persona che ha investito nella propria attività (io ho un piccolo negozio di informatica) nel 90% dei casi ci sono delle famiglie. Dunque un pò di sensibilità in questi argomenti bisognerebbe sempre mettercela, non si può pensare sempre e solo al proprio orticello. Comunque speriamo solo che in questo paese si aggiusti qualcosa.


beh pensare al proprio orticello lo sono i tassisti, e non è che i comuni non danno più licenze perchè non ce ne bisogno, per ora ogni comune a seconda degli abitanti ne può dare tot. licenze. adesso aprono mille bar? beh come ne aprono cosi li chiudono, e la situazione si stabilizza, e così lo sarà anche con i tassisti. situazione simile con le farmacie, altra idiozia, se deve essercene una ogni tot. abitanti allora quella fa il bello e il cattivo tempo come vuole.
di taxi fin'ora mai usati, e un motivo c'è, costano più delle prostitute :stordita:

Therinai
06-11-2014, 23:05
forse perchè effettivamente non c'è ne bisogno

Il bisogno c'è il problema è che i prezzi sono esagerati e in pochi pososno permettersi di usare tale servizio, e chi se lo può permettere ci pensa due volte per via dei prezzi assurdi. Prova a fare un tragitto di 5Km a milano in taxi, il tassametro arriva a 20€ come minimo e se becchi le vie giuste ci impieghi poco meno del tempo che impiegheresti in bici. Io 5Km li faccio in 30-40 minuti camminando, in circonvallazione quanto ci metti in ora di punta in macchina? Per non parlare dei prezzi da rapina del servizio notturno. Tutto ciò non c'entra una fava con il tema della news, ma proprio non resisto dallo spalare un po' di meritato letame su questa faccenda.

giacomo_uncino
07-11-2014, 07:51
Bah, potresti anche avere ragione, ma liberalizzare tutto non è sempre la soluzione, guarda ad'esempio i bar, gente che si è fatta un paiolo tanto per crearsi una realtà e poi con una legge assurda adesso aprono bar e ristoranti uno di fianco all'altro e alla fine nessuno lavora. Il tuo è un discorso sensato ma molto freddo e insensibile, perchè questa "lobby" non ha nessun potere decisionale, sono i comuni che hanno il potere, e se non liberalizzano o non rilasciano nuove licenze non penso sia per lo scioperino di turno ma forse perchè effettivamente non c'è ne bisogno, beh una volta che hai liberalizzato e hai mille mila taxi, mille mila autisti, mille mila bar, ristoranti, negozi di abbigliamento, tabaccherie ecc...dopo che te ne fai se non c'è il lavoro?? chiudono....e ricordati che dietro alla persona che ha investito nella propria attività (io ho un piccolo negozio di informatica) nel 90% dei casi ci sono delle famiglie. Dunque un pò di sensibilità in questi argomenti bisognerebbe sempre mettercela, non si può pensare sempre e solo al proprio orticello. Comunque speriamo solo che in questo paese si aggiusti qualcosa.

Buona Serata.

vorrei far presente che tutto il resto è liberalizzato, e la crisi ha fatto chiudere e fa chiudere centinaia di migliaia di fabbriche, attività, professioni e negozi con relativi disoccupati. Poi la questione dei tassisti si risolverà naturalmente, gli ingredienti ci sono già: disoccupati automuniti con smartphone + persone con smatphone che devono spostarsi dal punto A al punto B e ulteriore ma non meno importante elemento: FAME ;)

Dinofly
07-11-2014, 08:09
Me lo auguro...un giorno parlavo con un ragazzo giovanissimo, intorno ai 24-25 anni, e mi disse che una licenza taxi di Milano costa quasi come una casa!!! Li per li rimasi scioccato, mi guardò e mi disse "beh almeno ho un lavoro anche se devo pagare il mutuo tutti i mesi per farlo" sorridendo. Spero che sia come dici tu, che sia solo nei paesi autorizzati. Pensate se una roba simile a Uber si trapiantasse anche in altri lavori, non ci sarebbe più religione, ognuno potrebbe fare ciò che vuole senza una qualifica, una licenza.

Ovvero ci sarebbe libero mercato, meno disoccupazione, più produttività e più benessere.
Purtroppo in italia questa mentalità corporativa è un danno enorme, sull'onda di questi pensieri si sono giustificati ogni genere di corporazioni, collusioni e ordini professionali che hanno totalmente ingessato l'economia e creato posizioni di rendita che estraggono enorme valore alla vera attività economica.
La disoccupazione elevata e la produttività bassa sono il prodotto di qyesta mentalità.
Stati uniti, Australia, canada, paesi in cui non c'è "più religione" peccato che poi la disoccupazione sia la metà, gli stipendi il doppio, il pil procapite quasi il triplo.

Gylgalad
07-11-2014, 08:19
beh pensare al proprio orticello lo sono i tassisti, e non è che i comuni non danno più licenze perchè non ce ne bisogno, per ora ogni comune a seconda degli abitanti ne può dare tot. licenze. adesso aprono mille bar? beh come ne aprono cosi li chiudono, e la situazione si stabilizza, e così lo sarà anche con i tassisti. situazione simile con le farmacie, altra idiozia, se deve essercene una ogni tot. abitanti allora quella fa il bello e il cattivo tempo come vuole.
di taxi fin'ora mai usati, e un motivo c'è, costano più delle prostitute :stordita:

parole sante
il futuro è l'estrema liberalizzazione e la de-regolazione
libero mercato in libero stato
i prezzi si abbassano, i posti di lavoro aumentano, le rendite da oligopolio diminuiscono

Gylgalad
07-11-2014, 08:45
secondo me neanche così va bene...un minimo di regole ci vogliono,
altrimenti oltre ad abbassare i prezzi c'è il rischio concreto che si
abbassi pure la qualità dei prodotti/servizi offerti.

spetterebbe al cliente poi andare a scegliere in totale libertà il servizio con il rapporto qualità/prezzo a lui più adatto

khriss75
07-11-2014, 08:45
Luca, la qualità la cercherà il cliente.
Io posso decidere di servirmi del signor X ad un determinato prezzo, piuttosto che il signor Y ad un prezzo maggiore del precedente.
La scorsa settimana sono andato a mangiarmi una pizza, pagato poco, pizza+birretta+dolce+caffè e mi pare anche patatine 11 euro. Beh, la pizza faceva schifo e le patatine erano gommose. Quel signore potrà creare un menù del genere anche a 5 euro, ma io da lui non ci vado più. poi ogniuno fa le sue scelte.
Per tornare in tema, a marzo ero a Dubai, li vivono solo di taxi, un giro per la città, facendoti "spennare" come turista, lo paghi si e no 5 euro. Poi è vero, li la vita costa meno (a patto di non andare nei megaresort o hotel di gran lusso).

Gylgalad
07-11-2014, 09:47
Se il cliente cercasse la qualità i negozi dei cinesi non sarebbero pieni
tutti i giorni domeniche comprese...purtroppo viviamo in tempi in
cui il cliente medio (cioè quello poco informato) cerca solo di spendere
il meno possibile.
La concorrenza ci deve essere, le lobby e i cartelli vanno aboliti, ma
permettere a cani e porci di intrapendere una qualsiasi attività di beni
o servizi, senza un minimo di regole che controllino almeno i requisiti
minimi mi sembra deleterio per il mercato e soprattutto per i consumatori.
tutto imho ovviamente :)

ok mettere regole generali
tipo che non puoi girare con una macchina scassatissima
ma non è da libero mercato mettere un numero limite alle licenze!

Gylgalad
07-11-2014, 10:44
magari mi sono spiegato male ma era proprio quello che intendevo...
libero mercato, ma un minimo di regole che tutelino il consumatore.

che ci siano delle regole ok
come il fatto che le cucine dei ristoranti devono essere pulite
ma poi quanti ristoranti possono aprire lo lascerei scegliere al mercato

Dinofly
07-11-2014, 11:24
Se il cliente cercasse la qualità i negozi dei cinesi non sarebbero pieni
tutti i giorni domeniche comprese...purtroppo viviamo in tempi in
cui il cliente medio (cioè quello poco informato) cerca solo di spendere
il meno possibile.
La concorrenza ci deve essere, le lobby e i cartelli vanno aboliti, ma
permettere a cani e porci di intrapendere una qualsiasi attività di beni
o servizi, senza un minimo di regole che controllino almeno i requisiti
minimi mi sembra deleterio per il mercato e soprattutto per i consumatori.
tutto imho ovviamente :)
Obbligare ad uno standard qualitativo centralizzato comporterebbe che i clienti che si riforniscono nei negozi cinesi dovrebbero semplicemente rinunciare al consumo, compromettendo il loro benessere, inoltre ben presto lo standard qualitativo diventerebbe lo standard di cartello.
Il bollino di controllo qualità funziona se è volontario e privato (modello tedesco del tuv, GS, etc), altrimenti diventa solo il paravento di una corporazione, con tariffari, contingentamenti a cui, ad esempio, gli ordini professionali ci hanno abituato.
Bene anche norme di sicurezza generali come il marchio CE, male, molto male, controlli di qualità autoreferenziali di settore, che come già detto conducono semplciemente al corporativismo, dannosissimo per un economia, sopratutto oggi davanti a mercati globali (fa una bella differenza per un impresa italiana avere oneri dal notaio sproporzionati mentre nel resto d'europa la stessa operazione costa una frazione).

Noi appassionati di tecnologia dovremmo, più di tutti, avere coscienza dell'apporto benefico sul progresso tecnologico e sulle nostre possibilità di consumo della concorrenza serrata e internazionale. Fate un paragone tra l'aumento di efficienza, qualità, prestazioni dei nostri pc, telefoni, tv, etc rispetto al resto dei beni che consumiamo e che talvolta siamo obbligati a consumare.

qboy
07-11-2014, 12:33
Se il cliente cercasse la qualità i negozi dei cinesi non sarebbero pieni
tutti i giorni domeniche comprese...purtroppo viviamo in tempi in
cui il cliente medio (cioè quello poco informato) cerca solo di spendere
il meno possibile.
La concorrenza ci deve essere, le lobby e i cartelli vanno aboliti, ma
permettere a cani e porci di intrapendere una qualsiasi attività di beni
o servizi, senza un minimo di regole che controllino almeno i requisiti
minimi mi sembra deleterio per il mercato e soprattutto per i consumatori.
tutto imho ovviamente :)

traggo spunto da questo per dire che, i cinesi sono criticati da tutti tant'è che l'italia è piena di un qualunquismo esagerato. parruchiere cinese 10€, stesso servizio ma tutto italiano 40€ (e vi posso dare i nomi di negozi e tutto:muro: ), supermercato cinese trovi una ciabatta elettrica a 3€, stessa e dico STESSA ciabatta nel supermercato Ben***t 9€... non ci sono parole. e all'italiano medio di oggi non importa quanto spenderà domani, ma quanto spende adesso con i soldi che ha in tasca.

altro esempio, dentista... amico che deve mettersi delle viti più altre cose, in italia gli hanno chiesto 11000€ !!! è andato in ucraina (ma ho conferme sia dalla Romania ) 700€!!! però il dentista italiano gira con il Q7 in città per fare la spesa e l'orario non si supera MAI. con queste premesse è ovvio che tutto si liberalizza prima o poi, altrimenti si va nell'illegale come con la prostituzione e lo stato non ne ricava niente. con una manciata di farmacie (nella mia città) i cittadini sono costretti a pagare quello che offrono, e stessa cosi per il taxi. molte volte mi è capitato quando andavo a scuola di perdere l'autobus ma ho preferito aspettare 4 ore in stazione e prendere il prossimo, che non dare 30€ al tassista di turno, che costava come tutto il mio abbonamento mensile :asd: se ci fosse stato uber, sicuramente l'avrei usato quel giorno

qboy
07-11-2014, 13:49
per i dentisti dalle mie parti si va in croazia, ci ho portato mia suocera un paio di volte, e addirittura da dove
abito organizzano dei pulmini per condividere le spese di viaggio. E infatti molti dentisti della mia città
si sono ridimensionati e hanno abbassato notevolmente i prezzi.
Per la questione dei cinesi, sarò anche un qualunquista, però a parte un paio di casi che ho sperimentato personalmente (un sarto e un parrucchiere dove lavora, come dipendente, una mia amica italiana)
non me la sento di elogiarli come esempio di libera concorrenza...

però tra un che ti fa pagare 40€ e uno 10€ vedi tu...se poi hai 800€ solo al mese

qboy
07-11-2014, 15:32
beh certo...se il servizio è della medesima qualità e chi chiede 10
rispetta le stesse regole di quello che chiede 40 (tasse e oneri vari ad. es.)
pure io scelgo quello che costa di meno.

oddio, non penso proprio paghino le tasse e anche i lavoratori saranno sfruttati al massimo, ma al tipico cliente che li insulta/critica/da la colpa a loro dei problemi italiani, non importa

andrew04
07-11-2014, 16:15
oddio, non penso proprio paghino le tasse e anche i lavoratori saranno sfruttati al massimo, ma al tipico cliente che li insulta/critica/da la colpa a loro dei problemi italiani, non importa

purtroppo è così...

Bisogna dire però che anche quello italiano non è detto che paghi le tasse e non sfrutti i lavoratori... in compenso però il prezzo alto lo chiede lo stesso

qboy
07-11-2014, 17:08
Bisogna dire però che anche quello italiano non è detto che paghi le tasse e non sfrutti i lavoratori... in compenso però il prezzo alto lo chiede lo stesso

sia chiaro non giustifico ne i cinesi ne gli italiani furbetti perchè a modo loro ognuno cerca di campare come meglio può, però mi fa schifo l'ipocrisia delle persone critichi il cinese che ti offre le cose a basso prezzo e poi sei il primo che ci va:banned:

Marko#88
07-11-2014, 17:35
Ma cosa diavolo vi fanno ai capelli per 40 euro? Il mio barbiere ne vuole 16, lavaggio e taglio, ovviamente con scontrino. :confused:

qboy
07-11-2014, 18:02
Ma cosa diavolo vi fanno ai capelli per 40 euro? Il mio barbiere ne vuole 16, lavaggio e taglio, ovviamente con scontrino. :confused:
io mi riferivo alla morosa/sorella/madre

Therinai
07-11-2014, 18:06
Ma cosa diavolo vi fanno ai capelli per 40 euro? Il mio barbiere ne vuole 16, lavaggio e taglio, ovviamente con scontrino. :confused:
Cinque anni fà andai a farmi sistemare i capelli da un parrucchiere alla moda, un air stylist come dicono gli hipster. Mi costò 50€ e non fece niente di quello che gli chiesi, tagliò un ciuffo là, due lì, mi unse il capo con sperm... ehm, con una specie di crema magica fortificante (non richiesta, tra l'altro gli unici capelli che perdo sono quelli che mi strappo, non so cosa intendesse fortificare). Il giorno dopo ho fatto una doccia e mi sono trovato il cespuglio incasinato come prima. Da allora non sono mai più andato da un parrucchiere.

Marko#88
08-11-2014, 10:01
io mi riferivo alla morosa/sorella/madre

Ah ok, allora torna. Si, 40 è addirittura poco, ogni tanto sento amiche parlare di cifre BEN più alte e rimango allibito :asd:

Cinque anni fà andai a farmi sistemare i capelli da un parrucchiere alla moda, un air stylist come dicono gli hipster. Mi costò 50€ e non fece niente di quello che gli chiesi, tagliò un ciuffo là, due lì, mi unse il capo con sperm... ehm, con una specie di crema magica fortificante (non richiesta, tra l'altro gli unici capelli che perdo sono quelli che mi strappo, non so cosa intendesse fortificare). Il giorno dopo ho fatto una doccia e mi sono trovato il cespuglio incasinato come prima. Da allora non sono mai più andato da un parrucchiere.

Tu te la sei andata a cercare :ciapet:

TnS|Supremo
08-11-2014, 13:15
Beh, da quello che so, e magari mi sbaglio, per diventare Autista o Tassista bisogna fare un esame teorico alla motorizzazione e uno statale per la qualifica di autista di professione, con tanto di iscrizione alla camera di commercio come qualunque altro libero professionista, non penso che chi guida un taxi compri la licenza e via andare, dovranno sicuramente fare dei corsi e ottenere una qualifica. Infondo è un pò come quando vendi un Bar o qualsiasi altro tipo di attività penso.



non penso, perchè il ragazzo di cui parlavo sopra mi spiegava che l'acquisto della licenza è soggetto a tasse da pagare per chi compra e per chi vende, e che il costo della licenza può essere scaricato in parte dalle tasse, dunque se è vero mi sembra ovvio che adesso allora è legale, se non fosse legale non pagherebbero le tasse sulla compravendita e non potrebbero scaricarla dalle tasse. Comunque chiedo scusa per essere andato OT, ero solo curioso.

Ci pagano le tasse perché fanno dei magheggi che ora non ricordo, ed il fatto che se le scarichino è perché sono ladri 2 volte, venderle e comprarle è illegale.
Un po come quelli che l'affittano e poi fanno un altro lavoro in nero..