PDA

View Full Version : Cambiare il mio primo obiettivo


reelucertola
06-11-2014, 09:09
Ciao a tutti,

Ho da poco preso una canon 600d e sto imparando ad utilizzarla.
Premessa, sono le mie prime esperienze con una reflex, prima utiilizzavo una bridge.

Sono rimasto molto deluso dall'obiettivo. La macchina era venduta con un EF-S 18-55 III
Ho provato a fare diverse foto panoramiche e pensavo di ottenere una buona fotografia nitida e invece sono rimasto stupito dal rumore presente nella foto.
Ho utilizzato un cavalletto e l'autoscatto per cercare di rudurre al minimo le vibrazioni, gli iso erano bassi, ma niente.
Ho tentato diverse modalità, dalle manuali a quelle preimpostate, o a quella per panorami ma nulla.
A questo punto sorge la domanda, se volessi comprare un nuovo obiettivo, quando dovrei spendere per aumentare la qualità delle mie foto?
A giugno andrò in Islanda e non voglio tornare a casa con foto di pessima qualità.
Non pretendo una cosa professionale, solamente foto nitide.
Sono tentato dal grandangolare, ma non so..

Ovviamente magari sono io che sbaglio qualcosa..accetto ogni tipo di consiglio!
Grazie!

paolo764
06-11-2014, 09:44
cosa intendi per foto non nitide? hai modo di postare un esempio di foto scattata che non ti soddisfa?

pO|_iNo
06-11-2014, 10:04
cosa intendi per foto non nitide? hai modo di postare un esempio di foto scattata che non ti soddisfa?

Quotone, magari posta anche i dati Exif. Il 18-55 non è un mostro di nitidezza, ma non credo sia la causa del rumore di cui parli. Quanto agli eventuali consigli su una nuova ottica devi fissare un budget e un ambito fotografico, altrimenti è impossibile esserti d'aiuto. Considerando il viaggio che ti appresti a fare, penso che farai per lo più foto naturalistiche, probabilmente foto di architettura e un po' di street, ma ce ne devi dare conferma.

zulutown
06-11-2014, 10:47
Ciao a tutti,


Ovviamente magari sono io che sbaglio qualcosa..accetto ogni tipo di consiglio!
Grazie!

Sincermente sicurmente tu sbagli qualcosa ;)
foto su cavalletto a soggetti fermi persino con ottiche pessime sarebbe possibile farle uscire nitide.

E il 18-55 seppur economico non è scarso

santorello
06-11-2014, 13:46
confermo anche io... il 18/55 non è scarsissimo come descrivi.

Ho fatto anche parecchie panoramiche in pieno giorno a mano... sono venute piuttosto bene.
alcune anche con gli effetti che desideravo.

scatti in raw? o in jpeg?

twistdh
06-11-2014, 16:28
beh, il 18-55 liscio di canon è uno dei peggiori obiettivi kit attuali...tuttavia concordo sul fatto che anche con quell'obiettivo si possono ottenere buoni scatti.

mi viene da dire o che sbagli qualcosa oppure che la macchina o l'obiettivo siano fallati...se posti una foto incriminata con i dati si può valutare meglio la cosa :)

reelucertola
06-11-2014, 19:25
Grazie a tutti per le risposte!
è possibilissimo che sia io quello che sbaglia, ne sono quasi certo.
Sto imparando a conoscere ora sia la macchina, che la fotografia.

Ecco due esempi:
http://i.imgur.com/z4hf0Wp.jpg (http://imgur.com/z4hf0Wp)

http://i.imgur.com/TnVN7r2.jpg (http://imgur.com/TnVN7r2)

Potete anche consigliarmi un buon libro di fotografia per principianti?

pO|_iNo
07-11-2014, 08:14
Dovresti postare i dati exif delle due foto. Così su due piedi mi sembrano mosse e scattate con iso alti.

reelucertola
07-11-2014, 10:14
Dovresti postare i dati exif delle due foto. Così su due piedi mi sembrano mosse e scattate con iso alti.

Perdona l'ignoranza, cosa sono i dati exif?

pO|_iNo
07-11-2014, 10:27
Perdona l'ignoranza, cosa sono i dati exif?

I dati inerenti i parametri di scatto: tempo/diaframma/iso/focale ecc. ecc.. Il modo più semplice per leggerli è attraverso il comando "proprietà" di windows e muoverti tra le varie schede (dipende dalla versione di windows che usi).

reelucertola
07-11-2014, 12:17
c'è un modo per copiarli o devo fare uno screen dello schermo?

Donagh
07-11-2014, 13:09
c'è un modo per copiarli o devo fare uno screen dello schermo?


be copiali a mano
basta sapere iso alla fine..

quelle foto sembrano uscite da una compatta in regalo con il dixan

non è che stai scattando in automatico e la macchina ti mette iso alti???

va a qualche corso di fotografia a sto punto almeno per le basi pratiche
dove qualcuno ti mostra le cose, o da un amico che fa foto in modo pro o semi pro

pO|_iNo
07-11-2014, 13:20
be copiali a mano
basta sapere iso alla fine..

quelle foto sembrano uscite da una compatta in regalo con il dixan

non è che stai scattando in automatico e la macchina ti mette iso alti???

va a qualche corso di fotografia a sto punto almeno per le basi pratiche
dove qualcuno ti mostra le cose, o da un amico che fa foto in modo pro o semi pro

Meglio vedere tutti i parametri e non solo gli iso.

AlexSwitch
07-11-2014, 13:35
Vedendo gli scatti anche a me è saltata subito agli occhi la classica grana del " rumore " da alti ISO... Lo si nota soprattutto nella prima fotografia dove i dettagli dell'erba in primo piano sono completamente assenti. Per non parlare dello sfondo...
Non è questione di ottica, ma di impostazioni di scatto.... IMHO...

pO|_iNo
07-11-2014, 13:57
Vedendo gli scatti anche a me è saltata subito agli occhi la classica grana del " rumore " da alti ISO... Lo si nota soprattutto nella prima fotografia dove i dettagli dell'erba in primo piano sono completamente assenti. Per non parlare dello sfondo...
Non è questione di ottica, ma di impostazioni di scatto.... IMHO...

Secondo me c'è anche una buona dose di mosso...

twistdh
07-11-2014, 14:55
Secondo me c'è anche una buona dose di mosso...

anche a me più che rumore sembra mosso...ma fino a quando non si sanno i dati di scatto...

basterebbero tempo/diaframma/iso e modalità di scatto, almeno per una prima analisi...non c'è bisogno di avere proprio tutti i dati

reelucertola
07-11-2014, 16:22
ecco i dati:

f/9
iso 100
1/125 sec
esposizione 0
distanza focale 34

twistdh
07-11-2014, 16:29
mmm, con quei dati sembrerebbe impossibile fare foto così poco nitide, a meno che tu non muovessi appositamente la reflex durante lo scatto (ma dubito :) ).

era su cavalletto? nel caso c'era autoscatto a 2"?

reelucertola
07-11-2014, 18:57
mmm, con quei dati sembrerebbe impossibile fare foto così poco nitide, a meno che tu non muovessi appositamente la reflex durante lo scatto (ma dubito :) ).

era su cavalletto? nel caso c'era autoscatto a 2"?

autoscatto a 10" su cavalletto

twistdh
07-11-2014, 23:26
Avevi disattivato lo stabilizzatore? Su cavalletto di solito è meglio usare l'autoscatto a 2" perché disattiva in automatico lo stabilizzatore, che in questo caso diventerebbe controproducente...

Il resto delle impostazioni e corretto

reelucertola
08-11-2014, 12:28
Avevi disattivato lo stabilizzatore? Su cavalletto di solito è meglio usare l'autoscatto a 2" perché disattiva in automatico lo stabilizzatore, che in questo caso diventerebbe controproducente...

Il resto delle impostazioni e corretto

L'obiettivo non ha lo stabilizzatore

twistdh
09-11-2014, 17:00
L'obiettivo non ha lo stabilizzatore

Già, vero...mi ero dimenticato :) allora non mi spiego molto i risultati ottenuti...

SuperMariano81
09-11-2014, 20:42
la messa a fuoco dove l'hai messa?
scatti in JPG?
usi picture style?

strikeagle83
11-11-2014, 10:03
sono foto con alti contrasti, quasi fossero in controluce (con il sole davanti).
il 18-55 non tiene il controluce in maniera decente.

Foto di questo tipo sono assolutamente normali con quel tipo di lente.

Devi avere il sole sempre alle spalle con quell'obiettivo, ed usare degli scatti in AEB e poi fonderli manualmente in postproduzione (se i termini che sto usando ti sembrano sconosciuti, ti occorre anche un buon libro di tecnica fotografica.)

Per paesaggi come intendi tu, il metodo è sempre lo stesso: cavalletto, specchio sollevato, iso100, diaframma f9 e modalità di scatto Av con esposimetro settato in valutativa (simbolo (.) )

Se poi devi andare in islanda e vuoi scattare panorami spettacolari, la risposta è una sola: ti serve uno di questi qui (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/EF-S_10-18mm_f4.5-5.6_IS_STM/)

reelucertola
12-11-2014, 16:51
sono foto con alti contrasti, quasi fossero in controluce (con il sole davanti).
il 18-55 non tiene il controluce in maniera decente.

Foto di questo tipo sono assolutamente normali con quel tipo di lente.

Devi avere il sole sempre alle spalle con quell'obiettivo, ed usare degli scatti in AEB e poi fonderli manualmente in postproduzione (se i termini che sto usando ti sembrano sconosciuti, ti occorre anche un buon libro di tecnica fotografica.)

Per paesaggi come intendi tu, il metodo è sempre lo stesso: cavalletto, specchio sollevato, iso100, diaframma f9 e modalità di scatto Av con esposimetro settato in valutativa (simbolo (.) )

Se poi devi andare in islanda e vuoi scattare panorami spettacolari, la risposta è una sola: ti serve uno di questi qui (http://www.canon.it/For_Home/Product_Finder/Cameras/EF_Lenses/EF-S/EF-S_10-18mm_f4.5-5.6_IS_STM/)

Grazie!
mi consilieresti un buon libro?

janpi62
19-11-2014, 18:09
uhmmmmm ...potresti cominciare con i libri di Scott Kelby oppure di Micheal Freeman

Benelli82
20-11-2014, 21:20
Leggili in quest'ordine, non te ne pentirai

Michael Freeman - The Photographer's Mind

Michael F. O'Brien & Norman Sibley - The Photographic Eye

John Hedgecoe - The Art of Digital Photogrphy

John & Barbara Gerlach - Digital Nature Photography - The Art and the Science

Benelli82
20-11-2014, 21:23
dimenticavo... su Amazon ne trovi un sacco, evita come inizio Joe Mc Nally perchè tratta tecniche più complesse che ti conviene affrontare più in là, soprattutto a riguardo di fotografia con luce artificiale.
Quando avrai finito con i primi quattro e non ti sarai ancora stancato di mettere in pratica ciè su cui ti avranno incuriosito, acquista un flash usato e leggiri The Hot Shoe Diaries - Big light from small flashes, appunto di Joe Mc Nally :)

o visita il sito strobist.

strikeagle83
20-11-2014, 22:17
Grazie!
mi consilieresti un buon libro?

questo per iniziare (http://www.amazon.it/Fotografia-digitale-step-Tom-Ang/dp/8837089570)