PDA

View Full Version : Processori Intel Skylake? Non prima dell'autunno 2015


Redazione di Hardware Upg
05-11-2014, 11:11
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/processori-intel-skylake-non-prima-dell-autunno-2015_54763.html

Il debutto delle prime soluzioni Intel Skylake di nuova generazione non avverrà primi dell'autunno stando alle informazioni attualmente disponibili per lasciar spazio alle vendite dei sistemi Core con architettura Broadwell

Click sul link per visualizzare la notizia.

Raghnar-The coWolf-
05-11-2014, 11:38
Speriamo non ci siano troppi delay.
Ho già visto che Haswell promette bene sul low power, ma non c'è previsto nulla Quad Core attorno ai 20W, quindi il mio i7-3612 QM dovrebbe essere il meglio a cui posso aspirare per un'altra generazione.

Purtroppo il Vaio Z è stato un evento unico e apparentemente irripetibile, non sembra che nessuno sia più intenzionato a infilare Quad Core in 1.2kg.

Il mio piano sarebbe quindi aspettare Skylake nella speranza di corrispondere la potenza del QM con HT in questo ciclo e mezzo anche sul low power, ma se aspettano troppo potrei essere forzato a cambiarlo poco prima... :(

PaulGuru
05-11-2014, 11:39
Speriamo non ci siano troppi delay.
Ho già visto che Haswell promette bene sul low power, ma non c'è previsto nulla Quad Core attorno ai 20W, quindi il mio i7-3612 QM dovrebbe essere il meglio a cui posso aspirare per un'altra generazione.

Purtroppo il Vaio Z è stato un evento unico e apparentemente irripetibile, non sembra che nessuno sia più intenzionato a infilare Quad Core in 1.2kg.

Il mio piano sarebbe quindi aspettare Skylake nella speranza di corrispondere la potenza del QM con HT in questo ciclo e mezzo anche sul low power, ma se aspettano troppo potrei essere forzato a cambiarlo poco prima... :(

Con AMD che prevede la nuova architettura solo dal 2016 possono permettersi anche di slittarlo di un anno ancora.
Con AMD che ne sbatte ........ posson far ciò che vogliono.

TheDarkAngel
05-11-2014, 11:47
Speriamo non ci siano troppi delay.
Ho già visto che Haswell promette bene sul low power, ma non c'è previsto nulla Quad Core attorno ai 20W, quindi il mio i7-3612 QM dovrebbe essere il meglio a cui posso aspirare per un'altra generazione.

Purtroppo il Vaio Z è stato un evento unico e apparentemente irripetibile, non sembra che nessuno sia più intenzionato a infilare Quad Core in 1.2kg.

Il mio piano sarebbe quindi aspettare Skylake nella speranza di corrispondere la potenza del QM con HT in questo ciclo e mezzo anche sul low power, ma se aspettano troppo potrei essere forzato a cambiarlo poco prima... :(

Il 3612QM è un 35W ed è stato sostituito dal 4712MQ che è un 37W, il problema è che non c'è più sony a fare portatili seri.

v1doc
05-11-2014, 12:42
Il motivo del "ritardo" è semplice: Intel non ha concorrenti nel mercato x86, AMD è di fatto scomparsa, non ha senso immettere nuovi prodotti sul mercato quando ormai si sta raggiungendo il limite della miniaturizzazione del silicio.

AceGranger
05-11-2014, 13:06
Il 3612QM è un 35W ed è stato sostituito dal 4712MQ che è un 37W, il problema è che non c'è più sony a fare portatili seri.

il Dell Precision M3800, anche migliore dei Sony.

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd

solo che essendo una workstation costa tanto; se uno lo sfrutta direi che li vale tutti.

TheDarkAngel
05-11-2014, 13:57
il Dell Precision M3800, anche migliore dei Sony.

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd

solo che essendo una workstation costa tanto; se uno lo sfrutta direi che li vale tutti.


Ma il vaio z pesava 1.17, il Dell arriva a ben 1.88kg, prodotti non comparabili. Come portatili i sony sono e restano insuperabili, neppure il mio vaio pro è stato ancora battuto come peso.

Raghnar-The coWolf-
05-11-2014, 14:14
il Dell Precision M3800, anche migliore dei Sony.

http://www.dell.com/it/aziende/p/precision-m3800-workstation/pd

solo che essendo una workstation costa tanto; se uno lo sfrutta direi che li vale tutti.

Bello è bello, ma ci azzecca niente.
Il Vaio Z è un 13", pesa e ingombra meno di un Macbook Air (anche se lo schermo è un po' più piccolo).
Ma ha lo schermo FullHD, processore QM (a proposito, come mai questo si chiama HQ ma non ha la Iris?), slot 4G, lettore impronte. Oramai ha quasi 2 anni.

Ha tante pecche ma è un mostro e purtroppo non hanno più replicato e non c'è tuttora nulla sul mercato di paragonabile.

AceGranger
05-11-2014, 14:25
Ma il vaio z pesava 1.17, il Dell arriva a ben 1.88kg, prodotti non comparabili. Come portatili i sony sono e restano insuperabili, neppure il mio vaio pro è stato ancora battuto come peso.

Bello è bello, ma ci azzecca niente.
Il Vaio Z è un 13", pesa e ingombra meno di un Macbook Air (anche se lo schermo è un po' più piccolo).
Ma ha lo schermo FullHD, processore QM (a proposito, come mai questo si chiama HQ ma non ha la Iris?), slot 4G, lettore impronte. Oramai ha quasi 2 anni.

Ha tante pecche ma è un mostro e purtroppo non hanno più replicato e non c'è tuttora nulla sul mercato di paragonabile.

non era un confronto diretto in particolare allo Z ma in generale a quello che rimane nel mercato.... perchè il resto dei produttori, a perte qualche raro caso, o fa baracconi enormi o ultrabook.

sbazaars
05-11-2014, 14:26
Sony ha fatto davvero ottimi portatili, per quello che riguarda skylake credo che si dovrà attendere ancora...

jpjcssource
05-11-2014, 14:58
Ecco, questo è quello che succede quando c'è poca concorrenza, i fanboy Intel se lo ricordino la prossima volta che fanno una sviolinata all'azienda del cuore.

Littlesnitch
05-11-2014, 16:12
Speriamo non ci siano troppi delay.
Ho già visto che Haswell promette bene sul low power, ma non c'è previsto nulla Quad Core attorno ai 20W, quindi il mio i7-3612 QM dovrebbe essere il meglio a cui posso aspirare per un'altra generazione.

Purtroppo il Vaio Z è stato un evento unico e apparentemente irripetibile, non sembra che nessuno sia più intenzionato a infilare Quad Core in 1.2kg.

Il mio piano sarebbe quindi aspettare Skylake nella speranza di corrispondere la potenza del QM con HT in questo ciclo e mezzo anche sul low power, ma se aspettano troppo potrei essere forzato a cambiarlo poco prima... :(

Credo che tu intendessi Broadwell ;)
Comunque la tua CPU è un 35W, mentre il target per gli Ultrabook sono i 15W, quindi difficile vedere un Quad con Iris in quel TDP nemmeno con Skylake.
E se nessuno ha fatto un altro notebook con quel tipo di CPU evidentemente è perché è inutile per il target di utilizzo di un Ultrabook, dove si hanno più vantaggi con un SSD rispetto ad un Quad core.
Io non so cosa ci fai tu, ma fare lavori particolarmente pesanti su un 13" non è che si sposino molto come concetti.

ROBHANAMICI
05-11-2014, 17:36
Vabbè Skylake uscirà nel 2016 non c'e' alcuna fretta e alcuna concorrenza...

TheDarkAngel
05-11-2014, 17:42
non era un confronto diretto in particolare allo Z ma in generale a quello che rimane nel mercato.... perchè il resto dei produttori, a perte qualche raro caso, o fa baracconi enormi o ultrabook.

Da quando dell ha smesso di dar la possibilità di personalizzare il portatile non è che mi piaccia granchè, se mi devo far spellare vivo (come utente privato) preferisco puntare su un santech. Impiegano troppo tempo ad aggiornare i componenti, basta vedere che non hanno un prodotto con le nvidia 8xxM (solo alienware) e men che meno con le nuove 9xxM (neppure alienware).
Oltretutto i loro ultraportatili (1,35kg) sono ben lontani dai pesi dei vecchi sony vaio pro (1,0kg).

PaulGuru
05-11-2014, 18:34
Ecco, questo è quello che succede quando c'è poca concorrenza, i fanboy Intel se lo ricordino la prossima volta che fanno una sviolinata all'azienda del cuore.

I prezzi sono più che umani per per quasi tutte le fasce e quelle enthusiast non sono variate, anzi sono state ritoccate verso il basso.
Si va a rilento ? Sì ma la situazione è più che accettabile, alla faccia di tutti coloro che proclamavano i celeron a prezzo esorbitanti ....... le solite cavolate da bar.


Che poi AMD non sappia mettere in campo una cpu degna quantomeno di decenza non è certo colpa di Intel ( ah scusa la storiella delle bustarelle e degli imbrogli dimenticavo ...... un po' quello che fan tutte le aziende di quel livello ).

Raghnar-The coWolf-
05-11-2014, 19:47
Credo che tu intendessi Broadwell ;)
Comunque la tua CPU è un 35W, mentre il target per gli Ultrabook sono i 15W, quindi difficile vedere un Quad con Iris in quel TDP nemmeno con Skylake.
E se nessuno ha fatto un altro notebook con quel tipo di CPU evidentemente è perché è inutile per il target di utilizzo di un Ultrabook, dove si hanno più vantaggi con un SSD rispetto ad un Quad core.
Io non so cosa ci fai tu, ma fare lavori particolarmente pesanti su un 13" non è che si sposino molto come concetti.

No, intendo saltare broadwell che tanto continua a non sembrare ad offrire molta più potenza di Haswell e a sua volta di Ivy sulla fascia 35W.

Io ho sia SSD (fra l'altro in RAID0) che Quad Core, non è che sono incompatibili. E anche Quad Core in 17W di TDP o similia in linea di principio è tranquillamente fattibile su Broadwell (la Iris non mi interessa. 2 Generazioni fattore 2 riduzione consumi a parità di performance), ma decidono di non farlo...

Che lavori pesanti ed SSD non si sposano è una tua impressione, uno in linea di principio può fare i lavori che vuole sul PC che vuole, non è che essere più grosso e pesante è un vantaggio e un requisito.
E' solo che un portatile potente e portabile è molto costoso, e quindi sì, non molti sono disposti a pagare.

rockroll
06-11-2014, 02:13
E' solo che un portatile potente e portabile è molto costoso, e quindi sì, non molti sono disposti a pagare.

Portabile e potente non sono concetti che si sposano moto bene, per questioni fisiche più che di prezzo.
Poi se tu hai bisogno di potenza da desktop ma preferisci spendere per dei surrogati scomodi, meno efficienti e più cotosi, sempre in relazioni ai lavori che fai immaginare di dover fare, sono fatti tuoi: i portatili rispondono ad altre esigenze.

D3stroyer
06-11-2014, 08:33
finchè continuano a fare uscire portatili con un solo hd e per giunta a 21 rpm (perchè ai 5400 nemmeno se vedo..), con super cpu come le 4700HQ (sulla carta quasi come le controparti desktop i7 e quasi come gli i5 desktop in potenza single core -- quindi decisamente buone -- ), dove la cpu VIVE SEMPRE al 12% e l'intero sistema vive una crisi di identità costante anche solo ad aprire "outlook", per me l'intero mercato di "costruttori notebook" vale come gli scarpini al cane in estate.

Poi era ovvio che skylake non sarebbe mai arrivato per metà 2015..i primi dispositivi broadwell seri saranno mostrati al CES a gennaio...figuriamoci, usciranno se va bene a marzo. Skylake realisticamente a novembre sì, possibile.

AceGranger
06-11-2014, 08:37
Da quando dell ha smesso di dar la possibilità di personalizzare il portatile non è che mi piaccia granchè, se mi devo far spellare vivo (come utente privato) preferisco puntare su un santech. Impiegano troppo tempo ad aggiornare i componenti, basta vedere che non hanno un prodotto con le nvidia 8xxM (solo alienware) e men che meno con le nuove 9xxM (neppure alienware).
Oltretutto i loro ultraportatili (1,35kg) sono ben lontani dai pesi dei vecchi sony vaio pro (1,0kg).

:confused: :confused:

Dell non ha mai tolto la possibilita di personalizzazione... i Dell Precisio M2800, M4800 e M6800 sono perfettamente personalizzabili; solo la M3800 ha versioni preimpostate viste le sue dimensioni quasi da ultrabook.

EDIT: forse ho capito male io e mi sa che intendevi i portatili consumer.

Littlesnitch
06-11-2014, 08:41
No, intendo saltare broadwell che tanto continua a non sembrare ad offrire molta più potenza di Haswell e a sua volta di Ivy sulla fascia 35W.

Io ho sia SSD (fra l'altro in RAID0) che Quad Core, non è che sono incompatibili. E anche Quad Core in 17W di TDP o similia in linea di principio è tranquillamente fattibile su Broadwell (la Iris non mi interessa. 2 Generazioni fattore 2 riduzione consumi a parità di performance), ma decidono di non farlo...

Che lavori pesanti ed SSD non si sposano è una tua impressione, uno in linea di principio può fare i lavori che vuole sul PC che vuole, non è che essere più grosso e pesante è un vantaggio e un requisito.
E' solo che un portatile potente e portabile è molto costoso, e quindi sì, non molti sono disposti a pagare.

Si ma ancora non ci hai spiegato che bisogno uno avrebbe di un Quad core su un ultrabook visto che un Quad+HT viene difficilmente sfruttato anche su un desktop serio. Sarebbe solo uno spreco di batteria visto il target di utilizzo. Mentre li mettono sulle WS portatili abbinandoli a GPU serie Quadro per chi ha per forza bisogno di molta potenza in mobilità (oltre ai notebook Gaming ma li dell'autonomia se ne strafottono). Ma sono 2 cose differenti. Io continuo a non vedere alcuna utilità in una CPU Quad in un ultrabook. E non serve nemmeno una GPU più potente visto che gli Ultrabook non sono pensati per giocarci o fare modelling 3D, l'importante sono solo i consumi. E dubito che riescano ad infilare un Quad in 17W con broadwell anche perché la Iris la devono mantenere per forza per far girare i SO a quelle inutili risoluzioni che vogliono per forza infilare negli Ultrabook. Adesso siamo arrivati a circa 10ore lavorative con i Haswell in 1.2Kg, con Broadwell credo che si manterrà la stessa autonomia ma aumenteranno inutilmente la risoluzione, mentre con Skylake forse arriveremo a 15ore di autonomia.
Adesso un MBA è al limite di una giornata intera senza ricarica, ma devi comunque risparmiare un po di batteria se lo stressi un po di più.

Raghnar-The coWolf-
11-11-2014, 13:31
Ma cos'è, il festival dell'apprezzamento della bassa potenza? :P

Portabile e potente non sono concetti che si sposano moto bene, per questioni fisiche più che di prezzo. Poi se tu hai bisogno di potenza da desktop ma preferisci spendere per dei surrogati scomodi, meno efficienti e più cotosi, sempre in relazioni ai lavori che fai immaginare di dover fare, sono fatti tuoi: i portatili rispondono ad altre esigenze.

il Vaio Z è la manifestazione che questo non è vero. In 1.2Kg abbiamo un processore 35W, che nel caso dell'i7 Quad Core cn HT performa meglio della stragrande maggioranza dei processori desktop.

I portatili rispondono alle esigenze di chi le usa, e nessuno può decidere che una certa potenza è sufficiente per un portatile. Essere portatile e avere potenza sono due esigenze diverse, una viene dal tipo di vita che uno fa, l'altro dal tipo di lavori che uno fa.

Si ma ancora non ci hai spiegato che bisogno uno avrebbe di un Quad core su un ultrabook visto che un Quad+HT viene difficilmente sfruttato anche su un desktop serio.

Ma chettefrega del tipo di vita? Ci sono dozzine di applicazioni che potrebbero richiederlo insomma...
Per me è ovvio, sono uno scienziato, più potenza ho dove sono meglio sto, e viaggio molto. Ho preso più di una dozzina di aerei nell'ultimo mese, 1kg in più fa la differenza sulla mia stamina.

Ma ci sono altri lavori analoghi, ed in generale per ogni lavoro che richiede un certo livello di performance più potenza = più velocità e più operazioni = più produttività.

E dubito che riescano ad infilare un Quad in 17W con broadwell anche perché la Iris la devono mantenere per forza per far girare i SO a quelle inutili risoluzioni che vogliono per forza infilare negli Ultrabook.

Infatti io non voglio iris e nonvoglio risoluzioni ridicole.Voglio un portatile da business serio. La durata della batteria è data dai C state più che dal TDP a pieno carico, e questo è implementabile anche con TDP più alto. E 17W ci starebbe benissimo un quad, anzi, l'aumento stesso del numero processori deriva dalla volontà di aumentare la potenza linearmente senza aumentare i consumi esponenzialmente come accade aumentando la frequenza.