PDA

View Full Version : 3 BIP E messaggio CPU FAN ERROR ALL'AVVIO


Orgoglio
05-11-2014, 10:04
Ragazzi come da titolo è gia da un bel po' di tempo che all'avvio del pc non sempre ma spesso mi fanno 3 bip e poi questo messaggio che mi costringe a riavviare "CPU FAN ERROR" Press f1 to resume.
Premetto che il pc è completamente nuovo, assemblato da me, e prima che sostituissi il case con un full tower (visto che era necessario) non avevo mai avuto fastidi di questo tipo; anzi avevo anche un bip in avvio che mi dava l'ok hardware cosa che ho avuto per i primi giorni col full tower e poi non più...ma non penso sia importante...ditemi voi.
La mia scheda madre è una Asus M5A99X EVO R2.0, il processore un Amd FX-8350 e il dissipatore non bundle, un Arctic Cooling A30 molto ingente (ora capirete perchè sono stato costretto a cambiare case).
Premetto che ho gia smontato e ripulito la grossa ventola dell'arctic visto che è smontabile dall'involucro e provato anche a inserire il connettore sull'attacco Cpu_opt al posto di Cpu_fan della scheda madre ma la situazione non cambia.
L'alimentatore nel caso occorresse è un: XFX PRO750S 750W 80Plus Bronze ATX.

Grazie mille in anticipo a tutti voi.:) :) :) :)

Orgoglio
06-11-2014, 20:28
ragazzi nessuno mi può aiutare??

Devo cambiare sezione? Ditemi voi....

grazie mille :) :)

Matt-One
06-11-2014, 22:46
ragazzi nessuno mi può aiutare??

Devo cambiare sezione? Ditemi voi....

grazie mille :) :)

Sei sicuro che nella bios sia impostato tutto correttamente nella sezione del monitoraggio temperature e ventole??? Se non sei sicuro potresti provare a resettare la bios ai parametri di fabbrica, altrimenti penso sia un problema di sensore della scheda madre...

newtechnology
06-11-2014, 22:56
Ragazzi come da titolo è gia da un bel po' di tempo che all'avvio del pc non sempre ma spesso mi fanno 3 bip e poi questo messaggio che mi costringe a riavviare "CPU FAN ERROR" Press f1 to resume.
Premetto che il pc è completamente nuovo, assemblato da me, e prima che sostituissi il case con un full tower (visto che era necessario) non avevo mai avuto fastidi di questo tipo; anzi avevo anche un bip in avvio che mi dava l'ok hardware cosa che ho avuto per i primi giorni col full tower e poi non più...ma non penso sia importante...ditemi voi.
La mia scheda madre è una Asus M5A99X EVO R2.0, il processore un Amd FX-8350 e il dissipatore non bundle, un Arctic Cooling A30 molto ingente (ora capirete perchè sono stato costretto a cambiare case).
Premetto che ho gia smontato e ripulito la grossa ventola dell'arctic visto che è smontabile dall'involucro e provato anche a inserire il connettore sull'attacco Cpu_opt al posto di Cpu_fan della scheda madre ma la situazione non cambia.
L'alimentatore nel caso occorresse è un: XFX PRO750S 750W 80Plus Bronze ATX.

Grazie mille in anticipo a tutti voi.:) :) :) :)

Devi abbassare il margine di controllo a 200 rpm , in modo che non ti dia errore.
Lo trovi sotto la gestione ventole nel bios della mobo , imposta il minimo che dovrebbe essere appunto 200 rpm

Orgoglio
08-11-2014, 09:43
Devi abbassare il margine di controllo a 200 rpm , in modo che non ti dia errore.
Lo trovi sotto la gestione ventole nel bios della mobo , imposta il minimo che dovrebbe essere appunto 200 rpm

Hey grazie mille della risposta.:) :)
Sono entrato nella sezione CPU Fan control che avevo impostato su "disabled" precedentemente e riattivandola su "enabled" era impostato come "cpu fan speed low limit" 600 rpm. Come da te suggerito ho impostato 200 rpm (era disponibilile anche la voce 100 rpm) e ho salvato il tutto. Va bene così?
Ma avendola disabilitata in precedenza...come mai monitorava ancora la situazione in avvio secondo te??

Grazie mille in anticipo. :) :)

Orgoglio
12-11-2014, 11:26
Hey grazie mille della risposta.:) :)
Sono entrato nella sezione CPU Fan control che avevo impostato su "disabled" precedentemente e riattivandola su "enabled" era impostato come "cpu fan speed low limit" 600 rpm. Come da te suggerito ho impostato 200 rpm (era disponibilile anche la voce 100 rpm) e ho salvato il tutto. Va bene così?
Ma avendola disabilitata in precedenza...come mai monitorava ancora la situazione in avvio secondo te??

Grazie mille in anticipo. :) :)

oggi dopo gli aggiornamenti di windows che si stavano completando dopo riavvio del sistema...è successo di nuovo....come mi devo comportare?? :mc: :mc: :muro: :muro:

Grazie a tutti

Orgoglio
12-11-2014, 18:23
Ragazzi nessuno mi può aiutare??? :mc: :mc: :mc: :muro: :muro:

Orgoglio
15-11-2014, 10:24
ragazzi è così grave questo problema?? :confused: :confused: :confused:

giuseppean
19-11-2014, 16:23
Ciao, anche a me dava questo problema, io disattivavo il controllo dal bios, ma la volta successiva che accendevo il pc ero punto e da capo. Poi cambiai la batteria tampone della scheda madre e tornò tutto a posto. Prova, male che va hai perso 2 spicci.

Orgoglio
19-11-2014, 16:55
Ciao, anche a me dava questo problema, io disattivavo il controllo dal bios, ma la volta successiva che accendevo il pc ero punto e da capo. Poi cambiai la batteria tampone della scheda madre e tornò tutto a posto. Prova, male che va hai perso 2 spicci.

Ti ringrazio vivamente per la risposta.
Quindi a te era la batteria tampone scarica quindi....io ho impostato il limite di rotazione a 200 rpm come consigliato dall'amico sopra e solo una volta mi si è ripresentato il problema, anche se ripeto la funzione Q-Fan dal bios l'avevo totalmente disabilitata. Nonostante il messaggio di errore la ventola di questo dissipatore ha sempre girato alla perfezione a pieni giri.
Aspetterò ancora un po' e poi magari provo con una batteria nuova....in effetti non è la prima volta che sento di batterie tampone già scariche su schede madri nuove. Ti dico aspetto perchè la mia si trova proprio sotto la mia scheda video che è di ingenti dimensioni :muro: :muro: :muro:

Grazie ancora....:) :)
Approfitto per chiederti anche un'altra cosa....anche a te era un dissipatore non boxato??

giuseppean
19-11-2014, 18:20
Ti ringrazio vivamente per la risposta.
Quindi a te era la batteria tampone scarica quindi....io ho impostato il limite di rotazione a 200 rpm come consigliato dall'amico sopra e solo una volta mi si è ripresentato il problema, anche se ripeto la funzione Q-Fan dal bios l'avevo totalmente disabilitata. Nonostante il messaggio di errore la ventola di questo dissipatore ha sempre girato alla perfezione a pieni giri.
Aspetterò ancora un po' e poi magari provo con una batteria nuova....in effetti non è la prima volta che sento di batterie tampone già scariche su schede madri nuove. Ti dico aspetto perchè la mia si trova proprio sotto la mia scheda video che è di ingenti dimensioni :muro: :muro: :muro:

Grazie ancora....:) :)
Approfitto per chiederti anche un'altra cosa....anche a te era un dissipatore non boxato??

Sì, dissipatore con ventola della Cooler master. Credo che il mio problema fosse un po' diverso dal tuo, perchè a me si ripresentava ogni volta che accendevo il pc, quindi dovevo entrare nel bios, disattivare l' avviso, salvare e riavviare. Dopo averlo spento, dovevo ripetere tutta la procedura, e non appena accedevo al desktop avevo sempre la data sballata. Quindi ho pensato che fosse la batteria morta a non far continuare il ciclo del sistema al pc, senza mantenere i salvataggi alle modifiche dal bios e rendendo ogni accensione del pc come se fosse la prima. O almeno così me lo sono spiegato, non è che ci capisco molto, fatto sta che cambiata la pila ho risolto il problema.

Io ci giocavo tranquillamente, perchè una volta avviato il sistema ci pensano i drivers a fare tutto, quindi è chiaro che tutto ti funzioni bene con windows avviato. Il problema è arrivarci, perchè il bios rileva un' anomalia che in realtà non esiste, visto che la ventola funzionerebbe bene comunque. La scheda video, anche se non sei per niente pratico, ci metti tipo 30 secondi a smontarla, basta che sviti la vite sullo chassis e che liberi il fermo del pc express. Poi tiri e stacchi la presa dell' ali. è una buona occasione per fare pulizie :D

Orgoglio
20-11-2014, 11:26
Sì, dissipatore con ventola della Cooler master. Credo che il mio problema fosse un po' diverso dal tuo, perchè a me si ripresentava ogni volta che accendevo il pc, quindi dovevo entrare nel bios, disattivare l' avviso, salvare e riavviare. Dopo averlo spento, dovevo ripetere tutta la procedura, e non appena accedevo al desktop avevo sempre la data sballata. Quindi ho pensato che fosse la batteria morta a non far continuare il ciclo del sistema al pc, senza mantenere i salvataggi alle modifiche dal bios e rendendo ogni accensione del pc come se fosse la prima. O almeno così me lo sono spiegato, non è che ci capisco molto, fatto sta che cambiata la pila ho risolto il problema.

Io ci giocavo tranquillamente, perchè una volta avviato il sistema ci pensano i drivers a fare tutto, quindi è chiaro che tutto ti funzioni bene con windows avviato. Il problema è arrivarci, perchè il bios rileva un' anomalia che in realtà non esiste, visto che la ventola funzionerebbe bene comunque. La scheda video, anche se non sei per niente pratico, ci metti tipo 30 secondi a smontarla, basta che sviti la vite sullo chassis e che liberi il fermo del pc express. Poi tiri e stacchi la presa dell' ali. è una buona occasione per fare pulizie :D

No giuseppe non è che non sono pratico....questo pc l'ho assemblato io....mi rompeva dover smontare tutto...sono anche allergico alla polvere :cry: :cry:
Questa scheda madre è stata sfortunata sin dal principio, quando mi sono reso conto che aveva il chipset audio integrato che allo spegnimento del pc generava quel fastidioso fruscìo nelle casse, problema che da come ho capito è irrisolvibile. E pensa che non stiamo parlando di una mobo "scadente"anzi...per le mie esigenze ne ho presa anche una più performante del dovuto. E' una Asus M5A99X EVO R2.0....la conosci??

Grazie per i tuoi consigli :) :)