PDA

View Full Version : Con PayPal si pagherà solo a consegna avvenuta: ecco Pay After Delivery


Redazione di Hardware Upg
04-11-2014, 14:27
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/con-paypal-si-paghera-solo-a-consegna-avvenuta-ecco-pay-after-delivery_54743.html

Pay After Delivery è un nuovo servizio, disponibile solo negli USA ed in altri pochi paesi, con cui pagare solo a consegna avvenuta tramite circuito PayPal

Click sul link per visualizzare la notizia.

gd350turbo
04-11-2014, 14:40
Per una volta hanno copiato i cinesi ?

Aliexpress, è da tempo immemore, che fa una cosa simile...

Compri un oggetto, paghi, però i soldi rimangono nelle casse di aliexpress fino a che non confermi che hai ricevuto l'oggetto e che esso è come ti aspettavi e perfettamente funzionante, dopodichè il pagamento viene rilasciato al venditore.

Se non lo ricevi, apri una disputa, e se fondata, ti restituiscono i soldi, idem se è rotto/diverso, con l'unica differenza che ovviamente bisogna dimostrarlo !

roccia1234
04-11-2014, 14:48
Mah, è ben altro che devono fare se vogliono rilanciare i loro servizi... tipo ridimensionare notevolmente le varie commissioni.

demon77
04-11-2014, 14:53
Ho capito il meccanismo.. ma non ho ben chiaro "i dettagli".

mettiamo che vendo un oggetto su ebay per esempio (da privato).. uno lo compra per 100 euro e la transazione si completa: lui paga con l'opzione "pay after" ma io i soldi li becco subito perchè anticipa paypal.. poi lui paga davvero quando gli arriva il pacco.

Cosa succede quando qualcosa va storto?
Tipo, il pacco gli arriva rotto e lui non paga, oppure lui non paga perchè vuole fare il furbo?

DarKilleR
04-11-2014, 14:54
Uso PayPal abbastanza regolarmente per i miei acquisti online, principalmente per la velocità di utilizzo (e-mail account + password) e feedback immediato del pagamento....

Però mai utilizzata per ricevere del denaro (se non 1 volta)...commissioni esagerate ed infatti ho deciso che sarebbe stata la prima ed ultima volta!

marchigiano
04-11-2014, 14:54
La funzione è configurata per garantire la massima sicurezza sia all'acquirente che al venditore: chi compra può ritardare il pagamento fino a 14 giorni, ma allo stesso tempo chi vende riceverà istantaneamente il pagamento. In sostanza, Pay After Delivery è una sorta di prestito di due settimane offerto dalla stessa PayPal.

be mi sembra un ottima cosa... in pratica sparisce il contrassegno, la gente più diffidente riuscirà forse a sbloccarsi nell'acquisto online, dubito soltanto che paypal si limiterà al 3.4% con questo metodo di pagamento... :D

qboy
04-11-2014, 15:00
Per una volta hanno copiato i cinesi ?

Aliexpress, è da tempo immemore, che fa una cosa simile...

Compri un oggetto, paghi, però i soldi rimangono nelle casse di aliexpress fino a che non confermi che hai ricevuto l'oggetto e che esso è come ti aspettavi e perfettamente funzionante, dopodichè il pagamento viene rilasciato al venditore.

Se non lo ricevi, apri una disputa, e se fondata, ti restituiscono i soldi, idem se è rotto/diverso, con l'unica differenza che ovviamente bisogna dimostrarlo !

al compratore poco importa se i soldi rimangono nelle casse di alienexpress oppure del venditore direttamente, a lui i soldi sono stati tolti . questa di paypal è proprio un'altra cosa

gd350turbo
04-11-2014, 15:02
Ho capito il meccanismo.. ma non ho ben chiaro "i dettagli".

mettiamo che vendo un oggetto su ebay per esempio (da privato).. uno lo compra per 100 euro e la transazione si completa: lui paga con l'opzione "pay after" ma io i soldi li becco subito perchè anticipa paypal.. poi lui paga davvero quando gli arriva il pacco.

Cosa succede quando qualcosa va storto?
Tipo, il pacco gli arriva rotto e lui non paga, oppure lui non paga perchè vuole fare il furbo?

Con quasi certa probabilità, paypal blocca i soldi sul conto del acquirente...

gd350turbo
04-11-2014, 15:03
al compratore poco importa se i soldi rimangono nelle casse di alienexpress oppure del venditore direttamente, a lui i soldi sono stati tolti . questa di paypal è proprio un'altra cosa

Non credo proprio che paypal anticipi di tasca sua i soldi della vendita senza nessuna garanzia e/o cauzione !

roccia1234
04-11-2014, 15:07
be mi sembra un ottima cosa... in pratica sparisce il contrassegno, la gente più diffidente riuscirà forse a sbloccarsi nell'acquisto online, dubito soltanto che paypal si limiterà al 3.4% con questo metodo di pagamento... :D

3,4% + 0,35€ di fisso.

E se fai tramite ebay, devi pure aggiungere la tassa ebay sul valore del venduto (9%) oltre all'eventuale costo dell'inserzione.

Ovviamente con questo metodo le tariffe (già elevatissime) aumenteranno ulteriormente.

Toshia
04-11-2014, 16:37
be mi sembra un ottima cosa... in pratica sparisce il contrassegno, la gente più diffidente riuscirà forse a sbloccarsi nell'acquisto online, dubito soltanto che paypal si limiterà al 3.4% con questo metodo di pagamento... :D

Beh in effetti si, suona proprio come un contrassegno virtuale.

Dal negozio Italiano compri in contrassegno,se non ti fidi.

Questo sicuramente stimolerà l'acquisto di prodotti cinesi o est europei da ebay, con la possibile fregatura della dogana.

mauriziogl
04-11-2014, 16:40
Chi vende in questo caso non si accorge di nulla. In caso di problemi si attiva la solita procedura, non cambia nulla. Non capisco solo il vantaggio per chi compra nel pagare 14 giorni dopo. In fondo non è una carta di credito che spendi e paghi poi a fine mese. Credo comunque che applicherà una commissione al compratore, altrimenti che guadagno trarrebbe paypal? Potrebbe anche essere gratuita per fidelizzare nuovi clienti, ma proprio non capisco che cambi pagare tra 14 giorni sopratutto soldi che devi avere su paypal o su un conto o carta

qboy
04-11-2014, 16:46
Non credo proprio che paypal anticipi di tasca sua i soldi della vendita senza nessuna garanzia e/o cauzione !
tranquillo :p manco io lo penso, però il servizio è descritto così, o se paypal lo farà si rifarà sui venditori
3,4% + 0,35€ di fisso.

E se fai tramite ebay, devi pure aggiungere la tassa ebay sul valore del venduto (9%) oltre all'eventuale costo dell'inserzione.

Ovviamente con questo metodo le tariffe (già elevatissime) aumenteranno ulteriormente.
infatti mi sembra pura demenza tassare in questo modo, paypal è di ebay, perchè pagare due volte la tariffa?

roccia1234
04-11-2014, 16:49
Beh in effetti si, suona proprio come un contrassegno virtuale.

Dal negozio Italiano compri in contrassegno, se non ti fidi.

Questo sicuramente stimolerà l'acquisto di prodotti cinesi o est europei da ebay, con la possibile fregatura della dogana.

Il contrassegno è solo una falsa sicurezza (costosa, tra l'altro).
Se uno ti vuole fregare, lo fa anche con il pagamento in contrassegno.

Sotto i 22€ (non sono sicuro della cifra al 100%) nulla è dovuto alla dogana. Quindi ben vengano gli acquisti di tutte quelle cosine da poco ma che ti fanno pagare a peso d'oro.
Ad esempio i tappi per gli obiettivi fotografici: 10-15€ in negozio, 1-2€ dalla cina.
Idem il telecomando IR per le fotocamere.
Intervallometro? dalla cina 10€ e te la cavi. Qua non so... 50-60€?

quiete
04-11-2014, 16:54
E' un'ottima iniziativa se tutto avviene così come descritto (senza sorprese); paypal è riuscita ad innovare e a paypal va il mio plauso.
Spero arrivi presto anche da noi.
Per quanto riguarda le commissioni chieste da paypal, io sarei disposto ad accollarmele per avere la sicurezza di ricevere e provare l'oggetto.
Da approfondire, nel caso qualcosa vada storto, procedure e tempi per risolvere la controversia.

Winstar
04-11-2014, 17:03
In effetti vorrei ricordare, che se un truffatore ti invia con pacco tracciato un francobollo invece di un plasma da 60 pollici, tu non hai modo di dimostrare che non hai ricevuto il pacco (mi sono sempre chiesto se fare un video mentre apri il pacco possa valere :D ) e perdi la controversia...

comunque se verra' ulteriormente incentivato l'acquisto dalla cina/estero, l'economia italiana con tutte le sue assurde tasse (es. per tutti, equocompenso) avra' una ulteriore "bella" sorpresa...

roccia1234
04-11-2014, 17:20
In effetti vorrei ricordare, che se un truffatore ti invia con pacco tracciato un francobollo invece di un plasma da 60 pollici, tu non hai modo di dimostrare che non hai ricevuto il pacco (mi sono sempre chiesto se fare un video mentre apri il pacco possa valere :D ) e perdi la controversia...

comunque se verra' ulteriormente incentivato l'acquisto dalla cina/estero, l'economia italiana con tutte le sue assurde tasse (es. per tutti, equocompenso) avra' una ulteriore "bella" sorpresa...

Io filmo sempre l'apertura dei pacchi, almeno quando so che contengono oggetti di un certo costo e/o delicati :D .

Però, non so se effettivamente serva, ma visto che non costa nulla...

Vincent17
04-11-2014, 21:11
State attenti alla "garanzia" di paypal... specialmente per acquisti fuori dal circuito ebay...
http://www.marcogiacomello.com/paypal-la-grande-truffa-della-protezione-acquirenti/

McRooster23
04-11-2014, 22:15
State attenti alla "garanzia" di paypal... specialmente per acquisti fuori dal circuito ebay...
http://www.marcogiacomello.com/paypal-la-grande-truffa-della-protezione-acquirenti/

Non creiamo falsi allarmismi adesso...hai riesumato una storia del 2012,ovvero quando PayPal non supportava ancora i reclami per "Oggetto significativamente diverso dalla descrizione" al di fuori di eBay. Al truffatore bastava quindi avere solo la prova della spedizione,a prescindere da cosa avesse realmente spedito.
Adesso non è piu cosi,questa funzione è disponibile anche fuori da eBay,ergo non c'è piu nessuna differenza fra acquisti dentro o fuori la baia.

qboy
04-11-2014, 22:46
Non creiamo falsi allarmismi adesso...hai riesumato una storia del 2012,ovvero quando PayPal non supportava ancora i reclami per "Oggetto significativamente diverso dalla descrizione" al di fuori di eBay. Al truffatore bastava quindi avere solo la prova della spedizione,a prescindere da cosa avesse realmente spedito.
Adesso non è piu cosi,questa funzione è disponibile anche fuori da eBay,ergo non c'è piu nessuna differenza fra acquisti dentro o fuori la baia.

tutti i torti non li ha però e questo mi è stato confermato dalla stessa paypal. se compri qualcosa di immateriale fisico loro non ti rimborsano una cippa, per dire se prendi un gioco in dd ma poi risulta usata ti attacchi e tiri. stessa cosa vale se un negozio non è abilitato ufficialmente a paypal

Winstar
05-11-2014, 08:02
Non creiamo falsi allarmismi adesso...hai riesumato una storia del 2012,ovvero quando PayPal non supportava ancora i reclami per "Oggetto significativamente diverso dalla descrizione" al di fuori di eBay. Al truffatore bastava quindi avere solo la prova della spedizione,a prescindere da cosa avesse realmente spedito.
Adesso non è piu cosi,questa funzione è disponibile anche fuori da eBay,ergo non c'è piu nessuna differenza fra acquisti dentro o fuori la baia.

Sei certo di questa cosa? Era proprio quella la storia a cui mi riferivo parlando di francobolli spediti al posto di un televisore!!
Inoltre lui stesso scrive, gia' nel 2012:

ii. l’oggetto pagato con PayPal è stato ricevuto ma è Notevolmente non conforme alla descrizione. Vedere la sezione 13.8 per maggiori informazioni sul significato di Notevolmente non conforme alla descrizione.

Io non starei cosi tranquillo...

theJanitor
05-11-2014, 08:07
tutti i torti non li ha però e questo mi è stato confermato dalla stessa paypal. se compri qualcosa di immateriale fisico loro non ti rimborsano una cippa, per dire se prendi un gioco in dd ma poi risulta usata ti attacchi e tiri. stessa cosa vale se un negozio non è abilitato ufficialmente a paypal

è vero, a me è stato negato il rimborso proprio perchè trattavasi di bene immateriale e me la sono presa proprio li......

globi
05-11-2014, 18:42
Sarà forse così su Ebay (che non ho mai usato) ma quando acquisto/ordino io da onlineshops nella quasi totalità dei casi vogliono il pagamento in anticipo.

Vincent17
05-11-2014, 20:43
Non creiamo falsi allarmismi adesso...hai riesumato una storia del 2012,ovvero quando PayPal non supportava ancora i reclami per "Oggetto significativamente diverso dalla descrizione" al di fuori di eBay. Al truffatore bastava quindi avere solo la prova della spedizione,a prescindere da cosa avesse realmente spedito.
Adesso non è piu cosi,questa funzione è disponibile anche fuori da eBay,ergo non c'è piu nessuna differenza fra acquisti dentro o fuori la baia.

Io ho solo detto di non fare troppo affidamento sulla "garanzia" paypal anche perchè, se è una truffa, la prima cosa che farà il bastardo è svuotare l'account, e a quel punto, anche se ti danno ragione non riceverai un centesimo.

the_poet
06-11-2014, 08:37
Mi è arrivata l'email di Paypal dove sono evidenziate le nuove condizioni contrattuali:

"... PayPal si riserva il diritto di non elaborare un pagamento eseguito dall'Utente fino a quando non avrà ricevuto il denaro (ciò significa inoltre, senza limitazioni, che PayPal non è obbligata a finalizzare una transazione di rimborso prima di aver ricevuto il denaro per la transazione originale)".

Cioé se si avrà bisogno di un rimborso (e non solo per un bene immateriale, mi pare di capire), loro possono anche negartelo.

TheMonzOne
06-11-2014, 11:27
Chi vende in questo caso non si accorge di nulla. In caso di problemi si attiva la solita procedura, non cambia nulla. Non capisco solo il vantaggio per chi compra nel pagare 14 giorni dopo. In fondo non è una carta di credito che spendi e paghi poi a fine mese. Credo comunque che applicherà una commissione al compratore, altrimenti che guadagno trarrebbe paypal? Potrebbe anche essere gratuita per fidelizzare nuovi clienti, ma proprio non capisco che cambi pagare tra 14 giorni sopratutto soldi che devi avere su paypal o su un conto o cartaBe', per il compratore cambia quando qualcosa va storto: non devi aprire la pratica di reclamo ed aspettare di vincerla (se la vinci) per riavere i tuoi soldi, ancora non li hai dati. Qui li dai SOLO quando il pacco è arrivato ed è tutto a posto, o DOPO aver l'eventuale pratica di reclamo aperta alla ricezione del pacco.

qboy
06-11-2014, 12:08
Mi è arrivata l'email di Paypal dove sono evidenziate le nuove condizioni contrattuali:

"... PayPal si riserva il diritto di non elaborare un pagamento eseguito dall'Utente fino a quando non avrà ricevuto il denaro (ciò significa inoltre, senza limitazioni, che PayPal non è obbligata a finalizzare una transazione di rimborso prima di aver ricevuto il denaro per la transazione originale)".

Cioé se si avrà bisogno di un rimborso (e non solo per un bene immateriale, mi pare di capire), loro possono anche negartelo.

no, sbagli. loro non sono obbligati a rimetterci di tasca loro per rimborsarti. tipo se io metto una postepay, tu mi paghi con paypal e io ritiro i soldi dalla postepay ed elimino la carta, se tu entro 90 giorni vuoi il rimborso, ti puoi attaccare forte e tirare, perchè da me non possono prendere niente. questo è per farla breve

the_poet
06-11-2014, 12:24
no, sbagli. loro non sono obbligati a rimetterci di tasca loro per rimborsarti. tipo se io metto una postepay, tu mi paghi con paypal e io ritiro i soldi dalla postepay ed elimino la carta, se tu entro 90 giorni vuoi il rimborso, ti puoi attaccare forte e tirare, perchè da me non possono prendere niente. questo è per farla breve

E quindi ho ragione: ci potranno essere casi in cui il rimborso sarà impossibile da ottenere e da loro non potrai pretendere nulla.

qboy
06-11-2014, 13:02
E quindi ho ragione: ci potranno essere casi in cui il rimborso sarà impossibile da ottenere e da loro non potrai pretendere nulla.

si, ho sbagliato io, mea culpa :doh: comunque si avevi centrato il punto, ma lo facevano già da prima. per le cose immateriali è anche inutile aprire la contestazione