View Full Version : Sony RX100 III, qualità in poco spazio
Redazione di Hardware Upg
04-11-2014, 15:00
Link all'Articolo: http://www.fotografidigitali.it/articoli/4192/sony-rx100-iii-qualita-in-poco-spazio_index.html
La terza versione della compatta di qualità Sony conferma le doti dei modelli precedenti e ne elimina i difetti, grazie soprattutto a una nuova ottica. Aggiunto anche un piccolo mirino elettronico.
Click sul link per visualizzare l'articolo.
Cavolo, tantissima roba davvero.
La precedente versione era una signora compatta, adesso che ha pure un obiettivo più luminoso è davvero una cannonata.
Se lo street price si posiziona decentemente è uno spettacolo di compatta pro! :eek:
insomma,definire un sensore da 1 pollice "ampio" mi sembra un po esagerato
forse 10 anni fa,quando la media dei sensori nelle compatte era 1/2.3
ma oggi ci sono in giro pure compatte con sensori aps-c (certo,un po piu massicce di questa) ma insomma....1 pollice resta comunque molto piccolo,e molto limitante
insomma,definire un sensore da 1 pollice "ampio" mi sembra un po esagerato
forse 10 anni fa,quando la media dei sensori nelle compatte era 1/2.3
ma oggi ci sono in giro pure compatte con sensori aps-c (certo,un po piu massicce di questa) ma insomma....1 pollice resta comunque molto piccolo,e molto limitante
Quelle di cui parli tu sono MIRRORLESS.
Hanno il sensore da reflex e gli obiettivi intercambiabili.
Sono decisamente ottimi prodotti ma tieni conto che l'igombro è in generale maggiore rispetto a questa e l'obiettivo di default è compatto ma non in grado di garantire luminosità così elevate, sono parecchio più basse.
Le compatte pro in quanto tali hanno sensori che spaziano da 1/1.7 fino ad 1" con obiettivo non intercambiabile e fatto "ad hoc" per quel sensore consentendo di spremere al massimo i due elementi.
Dipende da cosa cerchi per fare buone foto.. La mirrorless è ovviamente una ottima soluzione ma ti assicuro che una compatta pro come questa tiene testa egergiamente in quasi tutte le situazioni di scatto e ti sta comodamente in tasca, mica male secondo me! :)
bellissima se fosse costata meno avrei preso questa invece della Fuji X20, peccato per il prezzo appunto..
genesi86
04-11-2014, 15:57
Ottimo prodotto, ma avrà uno street price più o meno simile alla Panasonic LX100 che però ha un corpo ben più avanzato, un eccellente mirino, un'ottica un pelo più luminosa e un sensore 4/3 derivato dall'ottima GX7 ad ottiche intercambiabili.
Io ho la prima serie e va benissimo, soprattutto nelle foto d'interni e con poca luce dove si può fare praticamente sempre a meno del flash. Certo, a meno che non si debbano fotografare bambini in corsa come capita a me.. :-)
Esempio di foto ottenute senza tanto impazzire con modalità manuali: https://www.flickr.com/photos/max_mal/sets/72157645464757943/
O questa lavorando un pò sui tempi di apertura https://www.flickr.com/photos/max_mal/15185896739/
Anche io ho la prima versione: SODDISFATTISSIMO!!! (https://www.flickr.com/photos/100369814@N04/) :p :p :p
Cavolo, tantissima roba davvero.
Sei sempre il primo a postare... e posti e posti e posti... POSTINO :read:
Io ho la prima serie e va benissimo, soprattutto nelle foto d'interni e con poca luce dove si può fare praticamente sempre a meno del flash. Certo, a meno che non si debbano fotografare bambini in corsa come capita a me.. :-)
Esempio di foto ottenute senza tanto impazzire con modalità manuali: https://www.flickr.com/photos/max_mal/sets/72157645464757943/
O questa lavorando un pò sui tempi di apertura https://www.flickr.com/photos/max_mal/15185896739/
Complimenti, a vedere le foto mi vien voglia di prendere la RX100II
Sei sempre il primo a postare... e posti e posti e posti... POSTINO :read:
:D :D beh dai "sempre" non è vero..
Therinai
04-11-2014, 17:45
Nessuna menzione pe la canon G1X mkii?
Quelle di cui parli tu sono MIRRORLESS.
Hanno il sensore da reflex e gli obiettivi intercambiabili.
Sono decisamente ottimi prodotti ma tieni conto che l'igombro è in generale maggiore rispetto a questa e l'obiettivo di default è compatto ma non in grado di garantire luminosità così elevate, sono parecchio più basse.
Le compatte pro in quanto tali hanno sensori che spaziano da 1/1.7 fino ad 1" con obiettivo non intercambiabile e fatto "ad hoc" per quel sensore consentendo di spremere al massimo i due elementi.
Dipende da cosa cerchi per fare buone foto.. La mirrorless è ovviamente una ottima soluzione ma ti assicuro che una compatta pro come questa tiene testa egergiamente in quasi tutte le situazioni di scatto e ti sta comodamente in tasca, mica male secondo me! :)
no in reatà canon aveva già fatto una aps-c con ottica fissa a zoom motorizzato e mi sembra che panasonic abbia recentemente presentato una cosa simile col sensore micro 4:3
Solid Snake
04-11-2014, 18:05
La possiedo e posso confermare che la qualità è pazzesca! Acquistata da usare quando non ho voglia di portarmi in giro la reflex con tutta l'attrezzatura appresso.
davidoff70
04-11-2014, 18:22
Sono indeciso fra questa Sony e la Canon G7X per via della maggior lunghezza focale 24-100 ma perderei il mirino....
Non saprei proprio.... consigli?
FELICISSIMO POSSESSORE DEL PRIMO MODELLO.
ho girato e visto tante cose prima dell'acquisto.
Inutile paragonarla a qualsiasi altra fotocamera compatta.
LA RX100 è l'unica veramente compatta da tasca che fa foto di altissima qualità paragonabili a una reflex di qualche anno fà.
Durata batteria eccezionale, display il più definito sul mercato, basta prenderla in mano per capire la robustezza.
Sono solo curioso di vedere la "copia" che sta tentando di fare la canon, tutto il resto, le chiamano compatte, ma non sono compatte quanto la sony.
Se qualcuno volesse qualche foto NON RITOCCATA REALE perchè indeciso, mi scriva in PVT
Opteranium
04-11-2014, 18:56
non posso che confermare. Ho preso da poco la RX100 primo modello a un prezzaccio e devo dire che sia veramente 2-3 gradini sopra la media. Semplicemente, non c'è paragone con nient'altro che non sia Canon G1X Mark I e II, sennonché queste ultime non le potresti mai definire tascabili.
Resta aperto il confronto tra la RX100 III e la G7X. Più focale o mirino? Va detto che il prezzo è a favore di canon e non poco, circa 100 euro, unito al fatto che sia uscita di recente per cui potrebbe ancora calare. Per il resto credo che si caschi in piedi comunque e sia più una questione di gusti.
La panasonic LX100 non mi convince fino in fondo, troppo grossa per quella focale ridotta. Ok, sensore enorme, ma avendo visto cosa si riesca a tirar fuori dai raw della sony.. ;)
Peccato che sia in uscita la cugina cattiva... una certa Panasonic Lumix DMC-LX100... Panasonic dopo la super fz1000 (che sarà mia a breve) ne ha inanellata un'altra, superando tutto ciò che Sony ha di buono(ovviamente IMHO).
La canon g7x mi stuzzica parecchio, ma dalle prime impressioni sembra essere un pachiderma nella messa a fuoco...vedremo.
Quelle di cui parli tu sono MIRRORLESS.
Hanno il sensore da reflex e gli obiettivi intercambiabili.
Sono decisamente ottimi prodotti ma tieni conto che l'igombro è in generale maggiore rispetto a questa e l'obiettivo di default è compatto ma non in grado di garantire luminosità così elevate, sono parecchio più basse.
Le compatte pro in quanto tali hanno sensori che spaziano da 1/1.7 fino ad 1" con obiettivo non intercambiabile e fatto "ad hoc" per quel sensore consentendo di spremere al massimo i due elementi.
Dipende da cosa cerchi per fare buone foto.. La mirrorless è ovviamente una ottima soluzione ma ti assicuro che una compatta pro come questa tiene testa egergiamente in quasi tutte le situazioni di scatto e ti sta comodamente in tasca, mica male secondo me! :)
nono
mi riferivo a compatte come la g1x
sono fotocamere compatte ma hanno comunque un sensore aps-c
sinceramente nel 2014 un sensore da 1 pollice mi sembra ridicolo
faccio notare che è quasi la dimensione del sensore messo nel nokia 1020....
nono
mi riferivo a compatte come la g1x
sono fotocamere compatte ma hanno comunque un sensore aps-c
sinceramente nel 2014 un sensore da 1 pollice mi sembra ridicolo
faccio notare che è quasi la dimensione del sensore messo nel nokia 1020....
Apparte che il tuo quasi (riferito al sensore del 1020) è in realtà la metà (sempre che per te la metà sia quasi...2/3 se fai i conti con l'area è e la metà di quella di un sensore da 1 police), ma quello che non consideri sono le ottiche.
Cetre macchine, ti faccio l'esempio della fz1000 hanno un sensore di 1 pollice, ma l'ottica è studiata talmente bene che può eguagliare e superare in alcuni ambiti DSLR con sensore APS-c proprio perchè molte volte i più si comprano un'ottica a buon mercato e tutti i benefici del sensore si vanno a far benedire. Senza considerare i problemi di mettere sensori grandi in macchine che devono essere compatte con tutti i problemi di progettazione delle ottiche che diventano estremi e si agisce via sw per compensare quello che otticamente non è possibile. Senza poi considerare i problemi di mettere ottiche compatte con una buon escursione focale....più è grande il sensore e più problemi ci sono nel rimaner compatti.
Se poi guardi le recensioni serie non è che la g1x sia considerata chissà che macchina buona nonostante il sensorone....anzi.
nono
mi riferivo a compatte come la g1x
sono fotocamere compatte ma hanno comunque un sensore aps-c
sinceramente nel 2014 un sensore da 1 pollice mi sembra ridicolo
faccio notare che è quasi la dimensione del sensore messo nel nokia 1020....
vero, ma occhio che la g1x è piu grossa di questa e l'ottica molto meno luminosa (2,8-5,4). Una cosa che la differenza la fa!
La storia del nokia non è calzante, è una cosa totalmente differente!
Da ultimo poi a parlare sono sempre le foto, la qualità che sforna questa "compattina" compete con reflex anche di media fascia!
Ma in rete si può trovare già a meno di 700€ http://********/1EgleNb
che però sono ancora tanti imho.. :(
ideale sarebbe non più di 550..
20 mpx stipati su un micro sensore, e avrebbe una qualità che può competere con le reflex aps-c di media fascia? Al massimo può competere con gli smartphones.
Therinai
04-11-2014, 23:55
vero, ma occhio che la g1x è piu grossa di questa e l'ottica molto meno luminosa (2,8-5,4). Una cosa che la differenza la fa!
La storia del nokia non è calzante, è una cosa totalmente differente!
Da ultimo poi a parlare sono sempre le foto, la qualità che sforna questa "compattina" compete con reflex anche di media fascia!
Non ha senso paragonarla alla prima g1x, la mkII è un'altra storia: 24-120mm equivalent F2.0-3.9
ps: personalmente sceglierei la g1x mkII e non questa sony, non capisco perché non viene presa in considerazione come metro di paragone. La questione dimensioni non sta in piedi, la rx100 è più snella ma comunque non la tieni in tasca...
20 mpx stipati su un micro sensore, e avrebbe una qualità che può competere con le reflex aps-c di media fascia? Al massimo può competere con gli smartphones.
provale (questa, le fuji serie x, la panasonic etc..) e ricrediti :D
nel mio caso: canon 650D -> fuji X20
ficofico
05-11-2014, 08:55
la rx100 è più snella ma comunque non la tieni in tasca...
Si ma è la fotocamera con mirino integrato più piccola che ci sia, non starà in tasca dei jeans ma nel giubbotto ci stà perfettamente, le altre (ho una lx3 oltre alle nex 5n col 16-50) ce le metti ma sei un pò scomodo, e non hanno il mirino...
Oggi la scelta è tra rx100 III (piccolissima, buone prestazioni, mirino integrato), g7x (piccolissima, più zoom senza mirino), lx100 ( zoom come la rx100, ottime prestazioni, mirino, ma più ingombrante)
C'è davvero un ottima scelta oggi giorno...
20 mpx stipati su un micro sensore, e avrebbe una qualità che può competere con le reflex aps-c di media fascia? Al massimo può competere con gli smartphones.
:) non ne hai mai provata una.
io ho la fuji X10. Sensore 2/3".
Mi stupisco di quanto siano belle le foto che fa.
E parliamo di una compatta pro già di qualche anno con un sensore comunque più piccolo di questo..
Mi sa che qui dentro molti non hanno ben chiaro come siano le foto di una reflex
Sono perfettamente d'accordo che le ottiche fanno il grosso del lavoro,ma anche l'ottica PEGGIORE del pianeta su una reflex asfalta completamente qualsiasi cosa che abbia un sensore da 1
Le prove , le foto e le recensioni le vedo come tutti,e non questa fotocamera non si avvicina minimamente a qualsiasi cosa abbia un sensore aps-c
Mi sa che qui dentro molti non hanno ben chiaro come siano le foto di una reflex
Sono perfettamente d'accordo che le ottiche fanno il grosso del lavoro,ma anche l'ottica PEGGIORE del pianeta su una reflex asfalta completamente qualsiasi cosa che abbia un sensore da 1
Le prove , le foto e le recensioni le vedo come tutti,e non questa fotocamera non si avvicina minimamente a qualsiasi cosa abbia un sensore aps-c
cazzata, scusami eh ma è proprio quello il punto, perlomeno nella Fujifilm la parte del leone la fa l'ottica che ha una nitidezza decisamente migliore rispetto alle ottiche "stock" o di fascia media che si possono montare su una reflex APS-C, soprattutto agli estremi del fotogramma, in più mettici il fatto che sono molto luminose, inoltre considera anche le varie tecnologie proprietarie studiate ad hoc per questi modelli come il sensore X-trans nel mio caso.. insomma le reflex sono un'altra cosa ma per molte utenze ormai ad oggi è quasi preferibile una cosa del genere piuttosto che una APS-C con obiettivo stock. te lo dico perché "l'errore" di prendermi una APS-C l'ho fatto anch'io inizialmente, e parlo a ragion veduta dopo
Mi sa che qui dentro molti non hanno ben chiaro come siano le foto di una reflex
Sono perfettamente d'accordo che le ottiche fanno il grosso del lavoro,ma anche l'ottica PEGGIORE del pianeta su una reflex asfalta completamente qualsiasi cosa che abbia un sensore da 1
Le prove , le foto e le recensioni le vedo come tutti,e non questa fotocamera non si avvicina minimamente a qualsiasi cosa abbia un sensore aps-c
io sono sempre il primo ad apprezzare e preferire la reflex col suo APS-C.
Ma avendo toccato con mano cosa sa fare una compata pro di livello come può essere questa ti dico che ti sbagli.
Le foto sono fantastiche, ripreto degne di una reflex di medio livello.
Non ci sono dubbi sul fatto che i limiti che la reflex può raggiungere col suo sensore e una (costosa) adeguata ottica luminosa sono più in là.. ma questo non vuol dire che in condizioni più favorevoli una compatta pro non sappia dire la sua!
cazzata, scusami eh ma è proprio quello il punto, perlomeno nella Fujifilm la parte del leone la fa l'ottica che ha una nitidezza decisamente migliore rispetto alle ottiche "stock" o di fascia media che si possono montare su una reflex APS-C, soprattutto agli estremi del fotogramma, in più mettici il fatto che sono molto luminose, inoltre considera anche le varie tecnologie proprietarie studiate ad hoc per questi modelli come il sensore X-trans nel mio caso.. insomma le reflex sono un'altra cosa ma per molte utenze ormai ad oggi è quasi preferibile una cosa del genere piuttosto che una APS-C con obiettivo stock. te lo dico perché "l'errore" di prendermi una APS-C l'ho fatto anch'io inizialmente, e parlo a ragion veduta dopo
non parlo da profano
faccio fotografia (piu per passione che per altro) da un decennio almeno
ho una 5d mk3,e ottiche che ho pagato migliaia di euro
lo dico solo per far capire che mi rendo perfettamente conto della differenza di nitidezza da un'ottica e un'altra,non sono uno che ha preso una reflex per giocare
ma proprio per questo ti dico...no,non è così
già sono evidenti le differenze con le 4/3,dove nonostante quello che dicono molti le performance peggiori rispetto all'aps-c si vedono
ma non esiste al mondo che un sensore da 1 possa stare anche solo lontanamente dietro a un aps-c con qualunque ottica davanti
già si vedono le differenze in pieno giorno (anche se mi rendo conto che non tutti le notano),ma la sera poi quando si deve salire con gli iso c'è un abisso di distanza
penso non sia nemmeno il caso di cominciare a postare confronti a 1600/3200 iso perché penso sia ovvio che le cose non sono lontanamente paragonabili
mi rendo perfettamente conto dell'utilità di una fotocamera leggera e compatta,ma non diciamo cose che non sono lontanamente vicine alla realtà
non solo per tecnologia,ma anche per questioni prettamente legate alla fisica,non è possibile che un sensore da 1 possa restituire le stesse foto di un'aps-c
Io ho riportato la frase sulle reflex aps-c, ma il riferimento è SULLE DIMENSIONI DEL SENSORE, non su reflex si o no. Il sensore da 1" di questa Sony, è meno di 1/3 del formato aps-c, per cui non potrà mai competere. A proposito, io ho la Fuji X-E1, ed è veramente fantastica, ma non vorrei mai una macchina con un sensore più piccolo.
non parlo da profano
faccio fotografia (piu per passione che per altro) da un decennio almeno
ho una 5d mk3,e ottiche che ho pagato migliaia di euro
lo dico solo per far capire che mi rendo perfettamente conto della differenza di nitidezza da un'ottica e un'altra,non sono uno che ha preso una reflex per giocare
ma proprio per questo ti dico...no,non è così
già sono evidenti le differenze con le 4/3,dove nonostante quello che dicono molti le performance peggiori rispetto all'aps-c si vedono
ma non esiste al mondo che un sensore da 1 possa stare anche solo lontanamente dietro a un aps-c con qualunque ottica davanti
già si vedono le differenze in pieno giorno (anche se mi rendo conto che non tutti le notano),ma la sera poi quando si deve salire con gli iso c'è un abisso di distanza
penso non sia nemmeno il caso di cominciare a postare confronti a 1600/3200 iso perché penso sia ovvio che le cose non sono lontanamente paragonabili
mi rendo perfettamente conto dell'utilità di una fotocamera leggera e compatta,ma non diciamo cose che non sono lontanamente vicine alla realtà
non solo per tecnologia,ma anche per questioni prettamente legate alla fisica,non è possibile che un sensore da 1 possa restituire le stesse foto di un'aps-c
Se parliamo di differenze ok, ci sono. Dipende se poi dobbiamo chiamarli difetti o solo differenze.
Io (limite mio) le mancanze dell'una rispetto all'altra nelle foto ben illuminate proprio faccio fatica a vederle, quindi per me sono paragonabili.
Agli alti iso ovvio, il sensore più grande ha la meglio.
NOTA: tieni pure presente che sei abituato a vedere foto di una 5D Mk3.. come si suol dire.. quando giri tutto il giorno i Ferrari poi sembra lenta e scarsa pure la Audi R8.. :D
Se parliamo di differenze ok, ci sono. Dipende se poi dobbiamo chiamarli difetti o solo differenze.
Io (limite mio) le mancanze dell'una rispetto all'altra nelle foto ben illuminate proprio faccio fatica a vederle, quindi per me sono paragonabili.
Agli alti iso ovvio, il sensore più grande ha la meglio.
NOTA: tieni pure presente che sei abituato a vedere foto di una 5D Mk3.. come si suol dire.. quando giri tutto il giorno i Ferrari poi sembra lenta e scarsa pure la Audi R8.. :D
certamente un sensore full frame ti cambia gli standard a cui sei abituato,ma un tempo anche io usavo le compatte :D
ma a iso 100 tutte le fotocamere danno buone immagini
(potrei postare confronti con foto a bassi iso in pieno giorno dove molti non si sono nemmeno accorti della differenza con le foto di un cellulare,non per questo le fotocamere della prova si potevano paragonare a questi ultimi)
le fotocamere si confrontano salendo con gli iso
in pratica per qualunque tipo di foto che non sia fatta in pieno giorno all'aperto
e facendolo questa è la differenza tra un sensore da 1 con ottica premium e una reflex col fondo di bottiglia
3200 iso
http://i58.tinypic.com/vy1j04.jpg
e questa a 1600 iso
http://i61.tinypic.com/15q9lp4.jpg
[QUOTE=Itachi;41740242]e facendolo questa è la differenza tra un sensore da 1 con ottica premium e una reflex col fondo di bottiglia
3200 iso
Grazie, 3200 ISO!
Sugli alti iso ti ho dato ragione sin da subito! :)
ma tornando in cima a tutta la discussione.. è una compattina più piccola di una mirrorless, più piccola di altre compatte pro.. piccola quasi come le tradizionali compattine pacco..
Ti sta in tasca comoda comoda.
le foto sono belle.. io direi che come fotocamera ha da dire la sua. :p
itachi diciamola tutta, quella è la differenza per quanto riguarda gli iso, la differenza di ottica te la propongo volentieri:
centro immagine:
http://i.imgur.com/g8oZLLF.jpg
ai bordi
http://i.imgur.com/4KDbHrk.jpg
la fuji se ne esce con un f 2 - 2.8 dove a parità di focale con una aps-c ed un obiettivo normale classico zoom hai uno spioncino da f5.6, capisci anche tu che con la fuji raramente vado oltre iso 800/1600, merito anche dello stabilizzatore più raffinato rispetto sempre a quello presente nella ottica standard di una aps-c che mi faceva recuperare meno stop.
stiamo parlando tutti con cognizione di causa e capisco il vostro ragionamento perché ci son passato anch'io, cercate però di aprire gli occhi perché ad oggi molti si fanno una APS-C quando con macchinette del genere ottengono risultati forse anche migliori!
PS: parlo dalla fuji perché ho questa ma il discorso è ovviamente analogo anche per questa sony e simili
certamente un sensore full frame ti cambia gli standard a cui sei abituato,ma un tempo anche io usavo le compatte :D
ma a iso 100 tutte le fotocamere danno buone immagini
(potrei postare confronti con foto a bassi iso in pieno giorno dove molti non si sono nemmeno accorti della differenza con le foto di un cellulare,non per questo le fotocamere della prova si potevano paragonare a questi ultimi)
le fotocamere si confrontano salendo con gli iso
in pratica per qualunque tipo di foto che non sia fatta in pieno giorno all'aperto
e facendolo questa è la differenza tra un sensore da 1 con ottica premium e una reflex col fondo di bottiglia
[/IMG]
Ma che dimostrazione è? Prendi foto a caso senza sapere cosa è una o l'altra...
Se vuoi una comparazione fatta bene usando strumenti che trovi su internet almeno usa questo:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
Metti in RAW, scegli le fotocamere e guarda tutte le tue belle differenze di sensore dove vanno a finire... se mi dici che l'ottica da 2k € fa la differenza ti dico SICURAMENTE, ma se mi dici che il sensore APS-c fa la differenza ti dico NI, ovvio che sugli alti iso (>3200) la differenza si comincia a sentire, ma non è che cambi il mondo.
Dynamite
05-11-2014, 15:08
Ma il senso di paragonare una compatta con una reflex a pieno formato qual è? Solo per venire qui dentro a dire "io ho una reflex, questa compattina da supermercato da barboni fa schifo"? La Sony è un'ottima macchina per la categoria alla quale appartiene e molti, anche ad avere la disponibilità economica, non prenderebbero mai una reflex, vuoi per una questione di dimensioni, portabilità o altro. E poi il sensore che monta non è mica tanto piccolo. Denigrare un prodotto come questo non ha senso.
20 MPX sul sensore da 1" è come fare stare 65 MPX su un sensore aps-c. E poi non è questione di Sony, anche la Nikon fa un modello con un sensore simile in dimensioni. E' vero che i risultati che danno per molti utenti sono già ridondanti come qualità, però non parlate di competere con macchine con sensori seri. L'unica caratteristica che spicca in queste compatte "premium", è il prezzo folle.
Opteranium
06-11-2014, 14:25
vorrei sapere quanti di quelli che parlano con supponenza delle compatte da 1 pollice ne abbiano provata una. Ma provata sul serio, non tre foto in croce al mediaworld.
Al momento ho una K-5 e una RX100: è ovvio che ci sia differenza, ma non così marcata quanto alcuni si ostinino a dire. Nitidezza, gamma dinamica ad alte e basse luci, pulizia.. sono tutti parametri in cui la sony dimostra di avere ben poco da invidiare alla pentax, specie di giorno.
Al buio è chiaro che non ci sia gara ma anche qui meno di quanto si creda. Un 3200 della sony ha sì parecchia grana che però non è deleteria poiché molto uniforme. Ho fatto delle stampe a 600 dpi in cui quasi non si percepisce. Specie dopo una buona passata in raw, altro punto a favore di queste compatte.
Quindi mi unisco a chi sostenga l'assoluta inutilità delle reflex (ma in generale delle fotocamere a lenti intercambiabili) per la maggior parte dei fotografi della domenica, per i quali sarebbe oltremodo sufficiente una di queste. Peccato faccia meno figo..
Therinai
06-11-2014, 14:35
Quindi mi unisco a chi sostenga l'assoluta inutilità delle reflex (ma in generale delle fotocamere a lenti intercambiabili) per la maggior parte dei fotografi della domenica, per i quali sarebbe oltremodo sufficiente una di queste. Peccato faccia meno figo..
Parole sante, soprattutto se non vedi il rumore generato da una RX100 a 3200 iso.
Opteranium
06-11-2014, 14:53
non capisco se tu sia ironico ma nel caso ti spedisco le foto e potrai valutare..
Quindi mi unisco a chi sostenga l'assoluta inutilità delle reflex (ma in generale delle fotocamere a lenti intercambiabili) per la maggior parte dei fotografi della domenica, per i quali sarebbe oltremodo sufficiente una di queste. Peccato faccia meno figo..
Si non esageriamo però. :D
Un che si prende una reflex lo fa per passione ed interesse! Anche se non è un professionista.
Anche perchè ricordiamoci che non i soldi che costa questa compatta pro ci si porta a csa in alternativa una reflex.
Se a uno piace prendersi una compatta premium con sensore da 1", fa bene a prendersela, non deve giustificarsi o sentirsi sminuito, basta che non pretenda di dire che ha una qualità pari o superiore alle aps-c, con specchio o senza. E stiamo parlando di sensori con filtro Bayer, perchè il filtro X-Trans della Fuji è ancora meglio.
Opteranium
06-11-2014, 21:55
se leggete ciò che ho scritto noterete come non abbia mai detto che siano superiori. Mi preme sottolineare invece quanto POCO siano inferiori alle apsc di base con lente kit, le quali rappresentano la principale opzione di scelta del pubblico generico che "vuole la reflesssss", ignorando bellamente che avrebbe molte altre possibili candidate non necessariamente slr.
Si non esageriamo però. :D
Un che si prende una reflex lo fa per passione ed interesse! Anche se non è un professionista.
Anche perchè ricordiamoci che non i soldi che costa questa compatta pro ci si porta a csa in alternativa una reflex.
verissimo. Infatti con "fotografi della domenica" non intendo gli appassionati ma proprio quelli che per fare una foto devono avere per forza la fotocamerona, altrimenti non ne vale la pena (e ce ne sono). Forse non era chiaro il riferimento.
Ho vari amici che riescono a tirar fuori delle inquadrature magnifiche, molto suggestive, pur usando la compatta presa con i punti della coop. Per ribadire il concetto che la foto la fa il fotografo.
Anche il discorso del prezzo è autentico e proprio per questo mi sono permesso la sony quando è scesa a 300 euro, poiché non ci avrei speso niente di più. A vedere poi i risultati sono rimasto doppiamente soddisfatto. In ogni caso ritengo che, con tutta la bontà che possano offrire, queste macchinette non dovrebbero costare più di 500-550 euro di listino.
sbazaars
06-11-2014, 22:05
Ottimo prodotto, forse prezzo un po' alto ma in assoluito credo tra le migliori compatte.
non parlo da profano
faccio fotografia
ma non esiste al mondo che un sensore da 1 possa stare anche solo lontanamente dietro a un aps-c con qualunque ottica davanti
c
possa stare dietro per fare cosa? Pensi che la fotografia sia una forma d'arte gestita da DxO?
Stare dietro per fare la foto della propria ombra e metterla su flickr? del barbone sotto casa seppiato? delle gallerie sul web autoreferenzianti?
O pensi che siano tutti matrimonialisti o chissà cosa.
C'è chi con questi giocattoli ha fatto lavori che fanno venire la bava alla bocca.
Ma è troppo sofisticato come pensiero da condividere.
Meglio lasciare spazio agli sharpness dipendenti.
vorrei sapere quanti di quelli che parlano con supponenza delle compatte da 1 pollice ne abbiano provata una. .
Io vorrei sapere quanti parlano solo di tecnica, di sensori, di definizione, di tutte queste boiate da nerd della fotografia (cioè il 90% qui) poi cosa tirano fuori (e non parlo certo di nitidezza).
Mi sembrano i discorsi che sentivo alle medie sulle prime macchine turbo che "andavano" più di quelle senza.
Povera fotografia
Io ho riportato la frase sulle reflex aps-c, ma il riferimento è SULLE DIMENSIONI DEL SENSORE, non su reflex si o no. Il sensore da 1" di questa Sony, è meno di 1/3 del formato aps-c, per cui non potrà mai competere. A proposito, io ho la Fuji X-E1, ed è veramente fantastica, ma non vorrei mai una macchina con un sensore più piccolo.
Ottima macchina, specie nel comparto autofocus, un missile.. Per la serie, conta solo il sensore figo nella valutazione di un prodotto.
GiovanniGTS
10-11-2014, 21:59
Ma che dimostrazione è? Prendi foto a caso senza sapere cosa è una o l'altra...
Se vuoi una comparazione fatta bene usando strumenti che trovi su internet almeno usa questo:
http://www.dpreview.com/reviews/studio-compare?utm_campaign=internal-link&utm_source=mainmenu&utm_medium=text&ref=mainmenu
Metti in RAW, scegli le fotocamere e guarda tutte le tue belle differenze di sensore dove vanno a finire... se mi dici che l'ottica da 2k € fa la differenza ti dico SICURAMENTE, ma se mi dici che il sensore APS-c fa la differenza ti dico NI, ovvio che sugli alti iso (>3200) la differenza si comincia a sentire, ma non è che cambi il mondo.
se lo strumento lo si utilizza in modo adeguato le differenze sono abissali già a 800 ISO:
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_slta57&attr13_1=sony_dscrx100m3&attr13_2=panasonic_dmcgm1&attr13_3=sony_dscrx100&attr15_0=jpeg&attr15_1=jpeg&attr15_2=jpeg&attr15_3=jpeg&attr16_0=800&attr16_1=800&attr16_2=800&attr16_3=800&normalization=full&widget=1&x=-0.9345946584524218&y=0.5247698118982692
http://www.dpreview.com/reviews/image-comparison?attr18=lowlight&attr13_0=sony_slta57&attr13_1=sony_dscrx100m3&attr13_2=panasonic_dmcgm1&attr13_3=sony_dscrx100&attr15_0=raw&attr15_1=raw&attr15_2=raw&attr15_3=raw&attr16_0=800&attr16_1=800&attr16_2=800&attr16_3=800&normalization=full&widget=1&x=-0.9345946584524218&y=0.5247698118982692
per non parlare dell'inutile flash che montano queste macchine che ti costringe a salire ancora di più di iso per non utilizzarlo .....
che siano comode lo si sa, sono comodissime. Che per certi usi vadano benissimo lo si sa, che abbiano tanti pregi lo si sa, ma per favore non facciamo paragoni assurdi ........
Quindi un sensore non viene scelto perchè lavora meglio, perchè fa files puliti senza rumore o artefatti e con una splendida resa dei colori, ma si sceglie perchè è figo... e magari anche per il segno zodiacale no?
Quindi un sensore non viene scelto perchè lavora meglio, perchè fa files puliti senza rumore o artefatti e con una splendida resa dei colori, ma si sceglie perchè è figo... e magari anche per il segno zodiacale no?
ma quello li lascialo ragliare nel suo recinto và che non ha chiaro nemmeno cosa ci fa al mondo.. :asd:
Nascarone
13-12-2014, 13:19
Allora qualcuno che l'ha acquistata pro e contro perché mi sale la scimmia :D :D
ordino o non ordino questo è il problema :muro: :D
Allora qualcuno che l'ha acquistata pro e contro perché mi sale la scimmia :D :D
ordino o non ordino questo è il problema :muro: :D
il modello "prima versione" (quindi non questo dell'articolo) lo trovi sull'amazonia a 350 euro.. che è un prezzo davvero basso!
Il nuovo sui 500 e passa..
oddio.. mettendo tutto sul piatto devo ammettere che sulla prima versione (dove non è che cambia poi il mondo) a solo 350 euro la scimmia ci sta tutta eh!
Nascarone
13-12-2014, 14:51
il modello "prima versione" (quindi non questo dell'articolo) lo trovi sull'amazonia a 350 euro.. che è un prezzo davvero basso!
Il nuovo sui 500 e passa..
oddio.. mettendo tutto sul piatto devo ammettere che sulla prima versione (dove non è che cambia poi il mondo) a solo 350 euro la scimmia ci sta tutta eh!
Si ho visto ma voglio l'ultimo modello solo perché ha il mirino ottico che all'esterno per me e indispensabile :-)
Si ho visto ma voglio l'ultimo modello solo perché ha il mirino ottico che all'esterno per me e indispensabile :-)
Capito.
A sto punto, a meno che tu non abbia proprio necessità aspetterei qualche mese per far scendere un pochino il prezzo.
Oltretutto adesso siamo sotto natale.
Ti consiglio anche di valutare in alternativa la Fuji x30 e la altrettanto performante X20. Qualità e soddisfazione garantita! ;)
Ti consiglio anche di valutare in alternativa la Fuji x30 e la altrettanto performante X20. Qualità e soddisfazione garantita! ;)
Quoto da possessore di X20, macchinetta fantastica :)
Si ho visto ma voglio l'ultimo modello solo perché ha il mirino ottico che all'esterno per me e indispensabile :-)
spiegaci il perchè?
Nascarone
22-12-2014, 22:06
spiegaci il perchè?
Penso non sia difficile da capire,all'esterno con il sole faccio fatica nel vedere bene quello che inquadro;) ;) e invece con il mirino vado da dio :-)
Nascarone
22-12-2014, 22:43
Scattate appena arrivato a casa dall'acquisto della RX100III
Cosa ve ne pare :D :D :D
http://www.sitohd.com/siti/5309/foto/323938.jpg
http://www.sitohd.com/siti/5309/foto/323939.jpg
http://www.sitohd.com/siti/5309/foto/323940.jpg
considerando che si tratta di foto fatte contando sulla sola illuminazione delle luci di casa direi che le promesse le mantiene davvero alla grande. :)
Avrai parecchio da divertirti!
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.