PDA

View Full Version : [NEWS] Italia, Garante della Privacy contro i furti d'identità


c.m.g
04-11-2014, 12:17
martedì 4 novembre 2014

Via libera alla creazione di un sistema di banche dati integrato per verificare le informazioni fornite dagli utenti nel settore del credito al consumo


Roma - Il Garante per la Privacy italiano ha espresso (http://www.agi.it/research-e-sviluppo/notizie/privacy_garante_si_a_sistema_prevenzione_furti_di_identita-201411031215-eco-rt10071) parere favorevole (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3505427) su due bozze di convenzione relative a sistemi per la prevenzione dalle frodi nel settore del credito al consumo ed in particolare relativamente al fenomeno del furto d'identità.

Le due convenzioni puntano a creare (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3504772#3) un sistema basato su un archivio centrale informatizzato per permettere la consultazione unica delle banche dati di numerosi enti pubblici (Agenzia delle Entrate, ministero dell'Interno, ministero dei Trasporti e delle Infrastrutture, Inps, Inail): esso sarà gestito da Consap Spa su incarico del Ministero dell'Economia e l'obiettivo è quello di scoraggiare fenomeni di sostituzione di persona con falsificazione di documenti, permettendo di verificare l'autenticità dei dati forniti grazie all'incrocio delle informazioni contenute nei diversi registri.

I due strumenti normativi, nel dettaglio (http://www.garanteprivacy.it/web/guest/home/docweb/-/docweb-display/docweb/3487879), prevedono innanzitutto regole comuni cui devono sottostare le diverse società che ricevono una domanda di finanziamento o altri servizi (banche, intermediari finanziari, imprese di assicurazione e fornitori di servizi di comunicazione elettronica o di altri servizi) per poter accedere a tale sistema centralizzato. Inoltre, regolano l'attività dei cosiddetti aderenti indiretti alle due convenzioni (tra cui i gestori di sistemi di informazioni creditizie e le imprese che offrono servizi assimilabili) che le banche e gli altri operatori possono incaricare come loro intermediari e che devono rispettare le medesime regole e modalità per la verifica dei dati. Infine, dal momento che si tratta della gestione di informazioni molto delicate, nelle convenzioni sono state previste su indicazione (http://www.corrierecomunicazioni.it/pa-digitale/30733_privacy-il-garante-in-campo-contro-i-furti-d-identita.htm) del Garante precise misure per evitare trattamenti illeciti dei dati delle persone che desiderano usufruire del credito al consumo: in particolare tutti i soggetti coinvolti dovranno proteggere i dati con adeguate misure di sicurezza, li potranno conservare solo per il tempo strettamente necessario e potranno utilizzare solo i dati pertinenti e non eccedenti, necessari al perseguimento delle specifiche finalità indicate nel regolamento di attuazione del sistema di prevenzione e nelle specifiche convenzioni inerenti il settore commerciale di appartenenza.

Claudio Tamburrino






Fonte: Punto Informatico (http://punto-informatico.it/4176241/PI/News/italia-garante-della-privacy-contro-furti-identita.aspx)