PDA

View Full Version : Problemi in lettura anche per gli SSD Samsung 840 (non EVO)


Redazione di Hardware Upg
04-11-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/problemi-in-lettura-anche-per-gli-ssd-samsung-840-non-evo_54738.html

Samsung ha ammesso l'esistenza dei problemi legati alla lettura di dati archiviati da tempo anche per unità 840, esattamente come per le unità 840 EVO. Presto sarà disponibile un fix nella forma di nuovo firmware anche per le unità SSD 840

Click sul link per visualizzare la notizia.

NikyRipy
04-11-2014, 10:17
ma scusate non si genera confusione nel dire che anche la serie 840 ha problemi? Per come la vedo io la serie 840 è tutta poi cè la distinzione tra 840 EVO e 840 PRO!

Marci
04-11-2014, 10:21
ma scusate non si genera confusione nel dire che anche la serie 840 ha problemi? Per come la vedo io la serie 840 è tutta poi cè la distinzione tra 840 EVO e 840 PRO!

Se non sbaglio all'inizio c'erano anche gli 840 normali.

emanuele83
04-11-2014, 10:24
ma scusate non si genera confusione nel dire che anche la serie 840 ha problemi? Per come la vedo io la serie 840 è tutta poi cè la distinzione tra 840 EVO e 840 PRO!

840 --> 840 pro --> 840 EVO è l'evoluzione temporale

io ho un 840 del quale mi si suggerisce l'aggiornamento FW da un annetto, e che per pigrizia non ho mai fatto. Aspetto a sto punto il nuovo FW con il FIX. Per ora non ho avuto il minimo problema, ma forse perché sono relegato a una scheda madre SATA2.

Aenil
04-11-2014, 10:27
grazie della news, mi faccio un memo che appena riesco aggiorno il mio..

@emanuele83: idem comunque, da un annetto che non aggiorno e lo uso con un cavo sata 2 proprietario (grazie sony..)

Marci
04-11-2014, 10:28
840 --> 840 pro --> 840 EVO è l'evoluzione temporale

io ho un 840 del quale mi si suggerisce l'aggiornamento FW da un annetto, e che per pigrizia non ho mai fatto. Aspetto a sto punto il nuovo FW con il FIX. Per ora non ho avuto il minimo problema, ma forse perché sono relegato a una scheda madre SATA2.

l'EVO però è tra il normale ed il pro come fascia di prezzo perché ha le memorie di quello normale.

nickmot
04-11-2014, 10:29
840 --> 840 pro --> 840 EVO è l'evoluzione temporale

io ho un 840 del quale mi si suggerisce l'aggiornamento FW da un annetto, e che per pigrizia non ho mai fatto. Aspetto a sto punto il nuovo FW con il FIX. Per ora non ho avuto il minimo problema, ma forse perché sono relegato a una scheda madre SATA2.

IDEM.

Io ho un pessimo rapporto con Samsung, ed una considerazione ancora peggiore del loro SW, tanto da aver fisicamente eliminato ogni signolo oggetto prodotto da loro dalla mia vita (cambio ram e HDD ai notebook, sostituisco le SD).
Una volte che provo a dargli nuovamente fiducia ecco che saltano fuori i problemi.

Speriamo che il Fix arrivi in fretta e che non comporti problemi peggiori (farò un triplo backup prima di installarlo).

Era meglio se prendevo un crucial.

Aenil
04-11-2014, 10:30
IDEM.

Io ho un pessimo rapporto con Samsung, ed una considerazione ancora peggiore del loro SW, tanto da aver fisicamente eliminato ogni signolo oggetto prodotto da loro dalla mia vita (cambio ram e HDD ai notebook, sostituisco le SD).
Una volte che provo a dargli nuovamente fiducia ecco che saltano fuori i problemi.

Speriamo che il Fix arrivi in fretta e che non comporti problemi peggiori (farò un triplo backup prima di installarlo).

Era meglio se prendevo un crucial.

e hai ragione ci avevo pensato anch'io ad altre marche ma questi coreani all'epoca te li tiravano dietro e addirittura ti regalavano una copia di Windows 8 Pro scatolata

calabar
04-11-2014, 10:30
L'EVO è quello che ha sostituito l'840 liscio, che era un po' scarsino, poco competitivo.
Ora mi chiedo se salterà fuori il bug anche per gli 840 Pro, alla fine non sarebbe strano se il problema fosse comune per tutta la serie.

Marci
04-11-2014, 10:32
L'EVO è quello che ha sostituito l'840 liscio, che era un po' scarsino, poco competitivo.
Ora mi chiedo se salterà fuori il bug anche per gli 840 Pro, alla fine non sarebbe strano se il problema fosse comune per tutta la serie.

Se non sbaglio, siccome hanno memorie diverse, dovrebbero avere anche un firmware diverso.

corvazo
04-11-2014, 10:34
Con i dischi magnetici era un'altra storia: mi ricordo che erano quelli che mai si rompevano
Cmq non li ho mai presi perché in generale non mi fido né dei SLC e tanto meno dei TLC: solo MLC

nickmot
04-11-2014, 10:37
e hai ragione ci avevo pensato anch'io ad altre marche ma questi coreani all'epoca te li tiravano dietro e addirittura ti regalavano una copia di Windows 8 Pro scatolata

Idem... Mi serviva una licenza in più di Win 8 ed era finita la promo a 30€.. XD

Winstar
04-11-2014, 10:52
IDEM.

Io ho un pessimo rapporto con Samsung, ed una considerazione ancora peggiore del loro SW, tanto da aver fisicamente eliminato ogni signolo oggetto prodotto da loro dalla mia vita (cambio ram e HDD ai notebook, sostituisco le SD).
Una volte che provo a dargli nuovamente fiducia ecco che saltano fuori i problemi.

Speriamo che il Fix arrivi in fretta e che non comporti problemi peggiori (farò un triplo backup prima di installarlo).

Era meglio se prendevo un crucial.

Se dovessi puntare dei soldi, scommetterei che utilizzi iphone come telefono :D :sofico:

nickmot
04-11-2014, 10:55
Se dovessi puntare dei soldi, scommetterei che utilizzi iphone come telefono :D :sofico:

Quanto ho vinto?
Il telefono è in firma! Mi sa che dovevi stare più attento.

Ho solo avuto pessime esperienze con tutti i loro prodotti con cui ho avuto a che fare ed un centro assistenza di zona assolutamente pessimo.

Ergo quando posso punto ad altro.

emanuele83
04-11-2014, 11:07
Con i dischi magnetici era un'altra storia: mi ricordo che erano quelli che mai si rompevano
Cmq non li ho mai presi perché in generale non mi fido né dei SLC e tanto meno dei TLC: solo MLC

asd lol pensa io rimpiango le schede preforate! bei tempi, quando i calcolatori erano meccanici. Si stava meglio quando si stava peggio, ma d'altra parte è così e non ci sono più le mezze stagioni.

calabar
04-11-2014, 11:14
Cmq non li ho mai presi perché in generale non mi fido né dei SLC e tanto meno dei TLC: solo MLC
Le TLC hanno sicuramente i loro limiti (motivo per cui anche io le evito al momento, se posso andare su MLC) ma le SLC sono le migliori da ogni punto di vista. Unico problema... il costo, motivo per cui oggi praticamente non si usano più.

I meccanici si rompevano con una certa frequenza, altro che immortali. Oggi un buon SSD è una scelta più sicura.

hrossi
04-11-2014, 11:18
Effettivamente mancano solo i PRO a questo punto, perchè è vero che le memorie sono diverse ma che queste vengono comunque gestite dal firmware con tutti i suoi algoritmi.

Hermes

emanuele83
04-11-2014, 11:25
Le TLC hanno sicuramente i loro limiti (motivo per cui anche io le evito al momento, se posso andare su MLC) ma le SLC sono le migliori da ogni punto di vista. Unico problema... il costo, motivo per cui oggi praticamente non si usano più.

I meccanici si rompevano con una certa frequenza, altro che immortali. Oggi un buon SSD è una scelta più sicura.

A parte gli scherzi, quanti WD e MAXTOR ho mandato indietro in garanzia! Una versione da 250GB la mandai indietro 3 volte nei 5 anni di supporto e alla fine mi divertii a smontarla preso dalla disperazione.
L'SSD lo uso come boot per velocizzare il sistema, i dati da salvaguardare sono in raid1 su due HDD da 500Gb meccanici, programmi/giochi e media sono ancora su meccanici senza backup, ho una configurazione stabile da un paio di anni e alcuni HDD hanno superato due traslochi.
Di questo passo punto a riuscire a raggiungere i 10 anni di vita del mio Q6600 preso usato già nel 2008.
Ho un crucial da 128mega sul portatile che usoc ome media center giusto per velocizzare il boot e un pattonissimo 64gb sandisk che in scrittura le prende da un 7200rpm meccanico sull'eepc che uso in casi di emergenza o quando voglio poco peso.

Certo sarebbe il caso che cominciassi a smetterla di riparare e tenere computer per niente, ma mi diverto così...

qboy
04-11-2014, 11:41
IDEM.

Io ho un pessimo rapporto con Samsung, ed una considerazione ancora peggiore del loro SW, tanto da aver fisicamente eliminato ogni signolo oggetto prodotto da loro dalla mia vita (cambio ram e HDD ai notebook, sostituisco le SD).
Una volte che provo a dargli nuovamente fiducia ecco che saltano fuori i problemi.

Speriamo che il Fix arrivi in fretta e che non comporti problemi peggiori (farò un triplo backup prima di installarlo).

Era meglio se prendevo un crucial.

beh però gli 830 erano assolutamente dei best-buy, è innegabile;)

CrapaDiLegno
04-11-2014, 12:18
IDEM.

Io ho un pessimo rapporto con Samsung, ed una considerazione ancora peggiore del loro SW, tanto da aver fisicamente eliminato ogni signolo oggetto prodotto da loro dalla mia vita (cambio ram e HDD ai notebook, sostituisco le SD).
Una volte che provo a dargli nuovamente fiducia ecco che saltano fuori i problemi.

Speriamo che il Fix arrivi in fretta e che non comporti problemi peggiori (farò un triplo backup prima di installarlo).

Era meglio se prendevo un crucial.

Che è quello che ho fatto io.
Allo stresso perzzo ho preferito un Crucial M500 con memoria MLC al Samsung con memoria TLC. E ho fatto bene a quanto pare :)
Anche io non compro nessun prodotto Samsung da una vita ormai. E non ho un telefono con la mela sopra.
Semplicemente avere un prodotto che costa poco ma che dura pure poco non è il mio desiderio.

Per inciso. Il problema di questi SSD è dovuto proprio al fatto che montano flash di tipo TLC il cui stato di carica si usura velocemente nel tempo dando una serie di problemi di lettura che devono essere corretti dal FW. Non c'è nulla che sistemi la cosa. C'è solo un workaround che riscrive le celle vecchie (usurandole quindi) di tanto in tanto.

s12a
04-11-2014, 12:26
Il problema era negli algoritmi di ECC nel firmware del controller. Il tool di ripristino performance abbinato ad al firmware aggiornato (che comporta la riscrittura dei dati già memorizzati) va eseguito una sola volta, non periodicamente.

Giouncino
04-11-2014, 12:44
in realtà si chiamavano:

840 basic (l'oggetto di questa news)
840 pro

poi successivamente è uscito

840 evo

lucreghert
04-11-2014, 12:52
Il problema era negli algoritmi di ECC nel firmware del controller. Il tool di ripristino performance abbinato ad al firmware aggiornato (che comporta la riscrittura dei dati già memorizzati) va eseguito una sola volta, non periodicamente.

Azz...Avevo in mente di prenderne uno per Natale....A sto punto dirotto le mie finanze sul crucial MX100.
Tu che sei esperto...Con il tool di cui parli è possibile cancellare totalmente i dati tanto da non renderli recuperabili (in previsione che venda il PC con il vecchio SSD).

qboy
04-11-2014, 13:40
Azz...Avevo in mente di prenderne uno per Natale....A sto punto dirotto le mie finanze sul crucial MX100.
Tu che sei esperto...Con il tool di cui parli è possibile cancellare totalmente i dati tanto da non renderli recuperabili (in previsione che venda il PC con il vecchio SSD).

totalmente no, a meno di non distruggere fisicamente i chip dell'ssd, però con vari format e riscritture diventa difficile per il comune mortale riprendere i dati

emanuele83
04-11-2014, 13:56
totalmente no, a meno di non distruggere fisicamente i chip dell'ssd, però con vari format e riscritture diventa difficile per il comune mortale riprendere i dati

mmm la cella FLASH impone la presenza o l'assenza di elettroni (poche centinaia) nel floating gate al di sotto del gate stesso, non vedo come una cancellazione con conseguente riscrittura non possa totalmente cancellare l'informazione immagazzinata in precedenza. I dischi magnetici sono "immuni" alla cancellazione dei dati (ovvero mantengono tracce del dato cancellato), gli ssd no.

lucreghert
04-11-2014, 14:13
mmm la cella FLASH impone la presenza o l'assenza di elettroni (poche centinaia) nel floating gate al di sotto del gate stesso, non vedo come una cancellazione con conseguente riscrittura non possa totalmente cancellare l'informazione immagazzinata in precedenza. I dischi magnetici sono "immuni" alla cancellazione dei dati (ovvero mantengono tracce del dato cancellato), gli ssd no.

Quindi basta fare un format tipo quello che riscrive il dato un po di volte per avere la quasi certezza che il contenuto sia illeggibile?

emanuele83
04-11-2014, 14:22
Quindi basta fare un format tipo quello che riscrive il dato un po di volte per avere la quasi certezza che il contenuto sia illeggibile?
intendi il contenuto che vuoi cancellare sia effettivamente cancellato?

Decisamente si. e basta riscrivere le celle una volta sola con nuovi dati. Ammesso che i tuoi dati sensibili si compongano di solo livelli logici 1 nella cella di memoria, quindi gli elettroni del floating gate siano cancellati ma alcuni rimangano comunque intrappolati sotto la tua cella di memoria (che erano 0), nemmeno se riuscissero a dissaldare il componente potrebbero leggere il dato rimasto sotto il floating gate. nemmeno se potessero levare dal singolo componente il pezzo di silicio. L'elettronica di sensing analogica che legge il dato è itegrata e irraggiungibile dall'esterno. Solo l'interfaccia digitale può essere letta e se l'elettronica di sensing non riesce a leggere i pochi elettroni sotto il gate, nessuno li può legger dall'esterno.

roccia1234
04-11-2014, 14:56
Con i dischi magnetici era un'altra storia: mi ricordo che erano quelli che mai si rompevano
Cmq non li ho mai presi perché in generale non mi fido né dei SLC e tanto meno dei TLC: solo MLC

Mai si rompevano? I meccanici?!? :stordita: :rotfl: :rotfl:
Si rompevano e si rompono eccome, altro che, anzi, erano/sono i compoenti pià a rischio guasti/problemi dell'intero sistema. Non a caso sono stati inventati i sistemi raid.
Ma dove hai vissuto finora? :mbe:



I meccanici si rompevano con una certa frequenza, altro che immortali. Oggi un buon SSD è una scelta più sicura.

Un buon backup dei dati importanti è la scelta più sicura.
Un buon raid (non 0) è la scelta migliore se si punta alla non interruzione del servizio.

TheGreatEscape
04-11-2014, 15:08
Mai si rompevano? I meccanici?!? :stordita: :rotfl: :rotfl:
Si rompevano e si rompono eccome, altro che, anzi, erano/sono i compoenti pià a rischio guasti/problemi dell'intero sistema. Non a caso sono stati inventati i sistemi raid.
Ma dove hai vissuto finora? :mbe:

Un buon backup dei dati importanti è la scelta più sicura.
Un buon raid (non 0) è la scelta migliore se si punta alla non interruzione del servizio.

Senza nulla togliere a quello che hai detto, sarò stato fortunato io ma su 10HD che ho acquistato nel corso degli anni, solo uno si è piantato (comunque sono riuscito a recuperare i dati), gli altri, li ho sempre sostituiti perché raggiunto il limite della capienza e funzionano ancora oggi pur con modalità diverse (nel senso che se si spaccano all'improvviso me ne frego).
Diciamo che se non prendono botte o subiscono forti sbalzi termici, durano più di quello che si potrebbe credere e comunque, spesso lo senti ad orecchio che un HD ti sta lasciando.
Il problema è legato più alla meccanica che all'elettronica che lo governa... ;)
Per quanto riguarda il raid...Io non sono tanto convinto che tenere più HD in un unico posto sia la scelta migliore.
Un raid ti salva da guasti imprevisti, ( ma anche lì è da vedere...) ma se ti prende fuoco tutto, non ti salvi di certo.
Meglio un backup del backup su HD di rete piazzati ad esempio nel box di casa con un bel cavo di rete.

roccia1234
04-11-2014, 15:20
Senza nulla togliere a quello che hai detto, sarò stato fortunato io ma su 10HD che ho acquistato nel corso degli anni, solo uno si è piantato (comunque sono riuscito a recuperare i dati), gli altri, li ho sempre sostituiti perché raggiunto il limite della capienza e funzionano ancora oggi pur con modalità diverse (nel senso che se si spaccano all'improvviso me ne frego).
Diciamo che se non prendono botte o subiscono forti sbalzi termici, durano più di quello che si potrebbe credere e comunque, spesso lo senti ad orecchio che un HD ti sta lasciando.
Il problema è legato più alla meccanica che all'elettronica che lo governa... ;)

Sicuramente ti è andata di culo :) .
A me, esclusi un paio di dischi che mi sono volati per terra, è morto di recente un Wd green da 1tb e un'altro wd green da 2 tb.
In più, mi è arrivato un seagate da 3tb, nuovo di pacca, che, dopo una scansione della superificie (che faccio con qualunque nuovo disco... e meno male) ha mostrato qualche centinaio di settori riallocati, errori hardware e circa un migliaio di settori pendenti (ovviamente cambiato in garanzia).

Per contro, ho ancora un seagate da 1GB (si, GB) perfettamente funzionante nonostante l'abbia, più di una volta, scoperchiato e fatto funzionare all'aria aperta :D .

Mparlav
04-11-2014, 15:40
Gli hard disk meccanici si rompevano e si rompono tanto quanto gli ssd (vale sempre la pena ricordare la serie IBM Deskstar 75GXP, soprannominati "Deathstar", ma anche i Maxtor 120GB PATA,)

La differenza sta' solo nella maggiore facilità nel recuperare i dati sui primi piuttosto che sui secondi.
Con un particolare.
La minore capacità di storage degli ssd ne rende più facili ed economiche le operazioni di backup.

E sì, in passato sono usciti aggiornamenti firmware anche sugli hard disk per correggere bug "catastrofici", in pratica, non si trattava di diminuzione delle prestazioni come nel caso dei Samsung con nand TLC, ma di rischi concreti di perdita dei dati.

Personalmente non ho mai trovato i Samsung con TLC particolarmente appetibili sul piano economico (il prezzo/GB è molto vicino a quello di diversi MLC), personalmente preferisco altro.

ugo73
04-11-2014, 22:01
Il problema affligge gli 840 e gli 840 evo. Ciò è dovuto alle memorie TLC. Il problema è nato sui forum internazionali verso inzio Agosto e fin da subito si sapeva che gli ssd affetti erano l'840 liscio e l'840 evo. Il PRO è stato subito scagionato.
Sui siti italiani purtroppo per non andare contro gli sponsor :confused: si è sottaciuto tale problema fino a quando samsung non ha ufficializzato la problematica prima con gli 840 evo ed oggi con gli 840 lisci

qboy
04-11-2014, 22:43
mmm la cella FLASH impone la presenza o l'assenza di elettroni (poche centinaia) nel floating gate al di sotto del gate stesso, non vedo come una cancellazione con conseguente riscrittura non possa totalmente cancellare l'informazione immagazzinata in precedenza. I dischi magnetici sono "immuni" alla cancellazione dei dati (ovvero mantengono tracce del dato cancellato), gli ssd no.

Vedo che tecnicamente sei più preparato di me, quindi porgo le mie scuse per le info errate

globi
04-11-2014, 23:25
Ho alcuni EVO 840 in famiglia e non ho notato problemi, ad alcuni ho controllato il firmware e hanno l`ultima versione.

hrossi
05-11-2014, 07:28
Non dipende dal solo firmware. ;)

Hermes

s12a
05-11-2014, 07:31
L'ultimo firmware che risolve il problema al momento è solo disponibile in abbinamento con il cosiddetto "restoration tool" che Samsung fornisce, non separatamente.

jined
05-11-2014, 08:29
Azz...Avevo in mente di prenderne uno per Natale....A sto punto dirotto le mie finanze sul crucial MX100.
Tu che sei esperto...Con il tool di cui parli è possibile cancellare totalmente i dati tanto da non renderli recuperabili (in previsione che venda il PC con il vecchio SSD).

Ogni SSD dispone di un tool per il secure erase, una operazione di pochissimi secondi che invia un inpulso elettrico sulle nand, scrivendoci il valore fisico di "FF", e ripristinando completamente le prestazioni a livelli di fabbrica, contrastando il possibile degrado dovuto principalmente a operazioni di garbage collection incomplete o frammentate su celle non trimmate. Ovviamente il secure erase spazza via tutti i dati in maniera assoluta, ma ha un costo: 1 ciclo completo di scrittura.