View Full Version : In arrivo 4 nuove versioni di processore Core M a bassissimo consumo
Redazione di Hardware Upg
04-11-2014, 09:19
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/in-arrivo-4-nuove-versioni-di-processore-core-m-a-bassissimo-consumo_54733.html
Intel estende la famiglia di CPU Core M, sviluppate per sistemi ultraportatili grazie ad un TDP contenuto in 4,5 Watt. Con queste specifiche possibili sistemi tablet con sistema di raffreddamento senza ventole
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
04-11-2014, 09:26
Se lo sviluppo delle batterie fosse andato di pari passo con quello dell'efficienza energetica dei processori non avremmo neanche bisogno dei caricabatterie!!!
Se lo sviluppo delle batterie fosse andato di pari passo con quello dell'efficienza energetica dei processori non avremmo neanche bisogno dei caricabatterie!!!
Ma che dici, abbiamo il grafene :asd:
Comunque su un paio di testate ho letto che i primi sistemi con a bordo i nuovi core_m hanno qualche problema di dissipazione, con surriscaldamenti e throttling... serve ancora qualche ottimizzazione (da parte degli OEM soprattutto).
Ciao
Ma che dici, abbiamo il grafene :asd:
Comunque su un paio di testate ho letto che i primi sistemi con a bordo i nuovi core_m hanno qualche problema di dissipazione, con surriscaldamenti e throttling... serve ancora qualche ottimizzazione (da parte degli OEM soprattutto).
Ciao
Letto anche io quell'articolo, parla dello Yoga 3 Pro, è possibile che soltanto Lenovo abbia fatto un disastro e non sia un problema del chip in sé. Aspetterei altri device.
Ma anche no, è esattamente l'opposto. Le batterie hanno avuto un avanzo mostruoso da 5 anni a questa parte, solo che sono aumentati i consumi di tutto ciò che alimentano.
non penso proprio
AceGranger
04-11-2014, 10:26
per buona pace degli inutili discorsi sull'EOL delle vecchie versione.
roccia1234
04-11-2014, 10:39
Ma anche no, è esattamente l'opposto. Le batterie hanno avuto un avanzo mostruoso da 5 anni a questa parte, solo che sono aumentati i consumi di tutto ciò che alimentano.
A me non sembra :stordita: .
Crystal1988
04-11-2014, 10:42
Ma che dici, abbiamo il grafene :asd:
Comunque su un paio di testate ho letto che i primi sistemi con a bordo i nuovi core_m hanno qualche problema di dissipazione, con surriscaldamenti e throttling... serve ancora qualche ottimizzazione (da parte degli OEM soprattutto).
Ciao
Lo Yoga dovrebbe poter dissipare TDP dai 12W ai 15W su CPU. Facendo il conto che su questi Yoga 3 Pro la CPU va in throttling ma a temperature massime di 65°C, escludo categoricamente un problema di dissipazione ( che sarebbe da considerare con temperature oltre i 90°C) e opto quasi a colpo sicuro ad un set del TDP sui 3 o 3,5W e non a 4,5W standard (da qui le basse prestazioni). Inoltre avendo un TDP che non è neppure 1/3 rispetto ai precedenti i5 e i7 montati sul Yoga Pro 2 che aveva una batteria del 19% più capiente, qualcosa mi fa pensare che questo portatile ha problemi non relativi ad Intel.
sbazaars
04-11-2014, 11:01
Secondo me sicuramente hanno bisogno di maggiori test e altri prodotti prima di poter trovare un responso, è presto ancora. Per le batterie non è stato fatto un gran che se non aumentare la capacità...vere nuove tecnologie in questo senso non sono arrivate.
Balthasar85
04-11-2014, 11:12
non penso proprio
In verità le batterie al litio di oggi son MOLTO differenti da quelle di 5/10 anni fa. Allo stesso tempo però gli smartphone son diventati potenzialmente più energivori. La parola "potenzialmente" scompare quando si considerano gli OS e le App oggigiorno utilizzate e gli standard di vendita di questi prodotti: "se è sbrilluccicoso piace".
Non voglio cader nel "640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque." ma gli attuali smartphone son votati ad aumentare risoluzioni, effetti 3d e quant'altro, non a semplificare e razionalizzar le risorse, è per questo che 2500mah non bastano a far un giorno quando invece potrebbero.
CIAWA
ziozetti
04-11-2014, 11:19
In verità le batterie al litio di oggi son MOLTO differenti da quelle di 5/10 anni fa. Allo stesso tempo però gli smartphone son diventati potenzialmente più energivori. La parola "potenzialmente" scompare quando si considerano gli OS e le App oggigiorno utilizzate e gli standard di vendita di questi prodotti: "se è sbrilluccicoso piace".
Non voglio cader nel "640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque." ma gli attuali smartphone son votati ad aumentare risoluzioni, effetti 3d e quant'altro, non a semplificare e razionalizzar le risorse, è per questo che 2500mah non bastano a far un giorno quando invece potrebbero.
CIAWA
Un 3310 con una batteria moderna probabilmente necessiterebbe di una carica ogni... lustro! :D
piererentolo
04-11-2014, 11:33
In verità le batterie al litio di oggi son MOLTO differenti da quelle di 5/10 anni fa. Allo stesso tempo però gli smartphone son diventati potenzialmente più energivori. La parola "potenzialmente" scompare quando si considerano gli OS e le App oggigiorno utilizzate e gli standard di vendita di questi prodotti: "se è sbrilluccicoso piace".
Non voglio cader nel "640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque." ma gli attuali smartphone son votati ad aumentare risoluzioni, effetti 3d e quant'altro, non a semplificare e razionalizzar le risorse, è per questo che 2500mah non bastano a far un giorno quando invece potrebbero.
CIAWA
Si ok, ti dò pienamente ragione, però qua stavamo parlando di pc portatili non smatphone :D
D3stroyer
04-11-2014, 13:58
dopo il "flop tecnico" dello yoga 3 sono MOLTO perplesso sulla veridicità dei benchmark mostrati su Core M ad agosto..Aspetto smentite.
Io dubito fortemente che Intel abbia lanciato sul mercato un prodotto così profondamente fallato, al contrario di porcherie dagli OEM PC ne abbiamo viste a vagonate, quindi l'intuito suggerirebbe che è colpa di Lenovo.
Tra l'altro deve essere una figata avere un computer (Yoga 3 Pro) che costa 1500€, ha la potenza di calcolo di un pinolo, una folle risoluzione 1800p (sempre 16/9, mi raccomando) e una batteria mediocre (7 ore... dichiarate)
Ecco perché il mercato ultrabook va a rotoli. Mi stupisco di come Microsoft abbia scelto un tale aggeggio per fare una pubblicità contro il Macbook Air.
In verità le batterie al litio di oggi son MOLTO differenti da quelle di 5/10 anni fa. Allo stesso tempo però gli smartphone son diventati potenzialmente più energivori. La parola "potenzialmente" scompare quando si considerano gli OS e le App oggigiorno utilizzate e gli standard di vendita di questi prodotti: "se è sbrilluccicoso piace".
Non voglio cader nel "640K dovrebbero essere sufficienti per chiunque." ma gli attuali smartphone son votati ad aumentare risoluzioni, effetti 3d e quant'altro, non a semplificare e razionalizzar le risorse, è per questo che 2500mah non bastano a far un giorno quando invece potrebbero.
CIAWA
lui diceva e cito testualmente "avanzo mostruoso da 5 anni", tu invece già parli di 5/10 anni fa che è realistico se ti riferisci ai consumi che sono aumentati
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.