PDA

View Full Version : Nexus 9, in anteprima il tablet Google di ultima generazione


Redazione di Hardware Upg
03-11-2014, 18:53
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4200/nexus-9-in-anteprima-il-tablet-google-di-ultima-generazione_index.html

Annunciato lo scorso 15 ottobre, Nexus 9 è l'ultima versione del tablet secondo Google. Realizzato in questa sua ultima incarnazione da HTC, offre un design molto sobrio e pulito, caratteristico degli ultimi prodotti di Mountain View come della versione Lollipop di Android

Click sul link per visualizzare l'articolo.

fraussantin
03-11-2014, 19:56
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/tablet/4200/nexus-9-in-anteprima-il-tablet-google-di-ultima-generazione_index.html

Annunciato lo scorso 15 ottobre, Nexus 9 è l'ultima versione del tablet secondo Google. Realizzato in questa sua ultima incarnazione da HTC, offre un design molto sobrio e pulito, caratteristico degli ultimi prodotti di Mountain View come della versione Lollipop di Android

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Bel tablet e prezzo imho onesto.

devil_mcry
03-11-2014, 20:11
Io nonostante ci abbia provato 2 volte non riesco a trovarmi con un tablet android, ancora oggi quando al lavoro ne prendo uno continuo a pensare che il sistema sia inadeguato. Tuttavia questo è davvero un'ottimo prodotto, l'unico che vale la pena comprare. Bello, ben rifinito, ottimo form factor.

Atom73
03-11-2014, 20:12
i tablet nexus li ho avuti tutti, stavolta passo, a queste cifre si trova di meglio

qboy
03-11-2014, 21:41
l'anno scorso il nexus 5 che fu in pratica il bestbuy per 6 mesi ebbe un pò di spazio per la recensione solo 3 mesi dopo, il 30 gennaio. quest'anno invece il tempo lo si trova subito dato il prezzo più a portata dei vari samsung &co . alla redazione dico solo :rolleyes: e per il resto a buon intenditor poche parole

acerbo
03-11-2014, 22:21
si atteggiano ad apple anche nelle scelte cromatiche oltre che nei prezzi, ma tranne gli integralisti di android penso che non ne venderanno molti.
Se devo spendere quasi come un ipad a sto punto mi prendo un ipad, che al di là del valore di mercato piu' forte ha una marcia in piu' sul fronte applicazioni.
Aspettavo da tempo un nuovo nexus per cambiare il nexus 7, ma non ce li spendo 500 euro.

Mormy
03-11-2014, 22:21
Beh, il costo della versione LTE mi sembra caro. L'NVidia Shield Tablet costa molto meno ed è solo 1" in meno...

hellkitchen
03-11-2014, 22:25
Con quei soldi compri un iPad Air 2 che, scusatemi se è poco, è una meraviglia.

CrapaDiLegno
03-11-2014, 22:32
Finalmente un tablet Android con rapporto 4/3. Se non sbaglio solo questo e il mipad della Xiaomi sono in questo formato. E entrambi (sarà un caso?) montano le due versioni del K1 di nvidia.

Comunque non esiste un Cortex A15 a 64-bit. Il processore di questo SoC è un Denver a 2 core, ovvero una architettura custom di nvidia che è compatibile con il set di istruzioni ARMv8 (quelle a 64-bit).
Non sembra essere realizzato con nessuna architettura standard conosciuta, quindi è possibile che nei prossimi mesi (o altre evoluzioni dello stesso) si scoprano nuove funzionalità e capacità ora nascoste.

Davvero bello. Se scende di prezzo potrei farci un pensierino. La RAM, il processore e il fatto che sia un Nexus dovrebbero garantire un supporto e prestazioni adeguate per diverso tempo.

demon77
03-11-2014, 22:33
Bel tablet e prezzo imho onesto.

bello è bello..
però come prezzo, considerando le prestazioni, sono più attratto dallo shield tablet che si trova a 300 euro.

demon77
03-11-2014, 22:34
Con quei soldi compri un iPad Air 2 che, scusatemi se è poco, è una meraviglia.

ok ma non mi pare che questo tablet abbia nulla da invidiare alla proposta apple..

fraussantin
03-11-2014, 22:49
bello è bello..
però come prezzo, considerando le prestazioni, sono più attratto dallo shield tablet che si trova a 300 euro.

si troverà presto pure questo , a quel prezzo ..... imho!

Marko#88
03-11-2014, 23:45
Con quei soldi compri un iPad Air 2 che, scusatemi se è poco, è una meraviglia.

Con quei soldi si possono comprare anche delle macchine fotografiche, si può far benzina alla macchina, si può andare in vacanza e si possono buttare in gratta e vinci; ma cosa c'entra? :)
Questo per dire che chi cerca un tablet Android compra un tablet Android, anche se costa come un tablet iOs. E, parlo sincermante, non è per denigrare iPad che ritengo ancora il migliore fra i tablet nonostante ad iOs preferisca DI MOLTO Android. Solo che mi sembra assurdo il ragionamento che con quesi soldi si compra un iPad, mica tutti voglio l'iPad :asd:

fraussantin
03-11-2014, 23:59
Con quei soldi si possono comprare anche delle macchine fotografiche, si può far benzina alla macchina, si può andare in vacanza e si possono buttare in gratta e vinci; ma cosa c'entra? :)
Questo per dire che chi cerca un tablet Android compra un tablet Android, anche se costa come un tablet iOs. E, parlo sincermante, non è per denigrare iPad che ritengo ancora il migliore fra i tablet nonostante ad iOs preferisca DI MOLTO Android. Solo che mi sembra assurdo il ragionamento che con quesi soldi si compra un iPad, mica tutti voglio l'iPad :asd:

esatto !

calabar
04-11-2014, 00:18
Solo che mi sembra assurdo il ragionamento che con quesi soldi si compra un iPad, mica tutti voglio l'iPad
Infatti anche io continuo a leggere quasi allibito commenti come quello, che trovo del tutto senza senso. A seconda delle necessità che un utente ha, la scelta neppure si pone, non è certo solo una questione di prezzo.

PS: per chi lo paragona allo shield, attenzione che la CPU è differente.

TecnoWorld8
04-11-2014, 00:30
La cpu è dual core (non quad), ed è a 64bit, quindi non basato su a15, ma su armv8.

Lo shield tablet offre un miglior rapporto prestazioni/prezzo, imo.

Mparlav
04-11-2014, 08:55
Il test autonomia Wifi di Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/8670/google-nexus-9-preliminary-findings/2

Quello di Phonearena:
http://www.phonearena.com/reviews/Google-Nexus-9-Review_id3842/page/4

e quello di Gsmarena:
http://www.gsmarena.com/htc_nexus_9-review-1160p3.php

in tutti i casi, davvero niente male.

Ci sono anche test prestazioni e l'analisi del display, che lo pone tra i primi della categoria.

Crystal1988
04-11-2014, 08:58
La forte variazione da benchmark a benchmark soprattutto nel comparto grafico, rispetto allo shield e all'Air 2 è l'ennesima dimostrazione che i benchmark sintetici lasciano il tempo che trovano comunque. Gli unici benchmark sensati sono quelli che valutano i consumi nel medesimo scenario di sfruttamento, i benchmark integrati nei giochi (e vale solo prendendone tanti, e anche qui comunque, molti giochi sono ottimizzati o per una o per l'altra architettura) e test effettuati con programmi reali su scenari vari (per dare un'idea, una decompressione utilizzando 7-zip o Win Rar sul medesimo file, giusto per dare l'idea dell'esempio).

Simonex84
04-11-2014, 09:46
La cosa positiva è che finalmente hanno usato un rapporto dello schermo di 4:3, il 16:10 su un tablet ha poco senso.

mbk
04-11-2014, 09:47
Bellissimo tablet...mi piacerebbe prenderlo! Ma trovo davvero una presa in giro i 90 € di differenza tra il 16 e il 32 GB. Posso capire che il modulo più capiente costi qualcosa in più ma così è scandaloso sopratutto per il fatto che non c'è possibilità di espandere la memoria...il cloud non lo considero un espansione perchè non sempre hai a disposizione una connessione per accedere agli eventuali dati in rete. 16 gb oramai finiscono alla svelta. Considerando già che la memoria disponibile è meno...qualche video, foto, musica, app pesanti tipo navigatore con mappe offline e la memoria finisce! A sto punto il MiPad di Xiaomi ha un hardware simile a questo con qualche caratteristica tecnica differente e qualche mancanza basilare (modulo GPS) che si può anche perdonare in virtù degli scarsi 300€ che servono per portasi a casa la versione da 64 GB (da notare che la differenza tra la versione da 16 e da 64 è di soli 20 $ e c'è il supporto microSD)...

Peccato perchè pensavo stavolta di riuscire a prendere Nexus..

lobotom173
04-11-2014, 10:55
Con quei soldi si possono comprare anche delle macchine fotografiche, si può far benzina alla macchina, si può andare in vacanza e si possono buttare in gratta e vinci; ma cosa c'entra? :)
Questo per dire che chi cerca un tablet Android compra un tablet Android, anche se costa come un tablet iOs. E, parlo sincermante, non è per denigrare iPad che ritengo ancora il migliore fra i tablet nonostante ad iOs preferisca DI MOLTO Android. Solo che mi sembra assurdo il ragionamento che con quesi soldi si compra un iPad, mica tutti voglio l'iPad :asd:

Il discorso (sotto un certo aspetto) non fa una grinza, sarebbe bello che venisse equamente applicato anche in tutte le discussioni di prodotti Apple che invece brulicano di post in cui si consiglia di prendere genericamente "altro" ;).

Detto questo e restando IT, la soluzione della fotocamera un po' sporgente ed un po' incassata è, se possibile, ancora peggiore di quella sporgente di iPhone6, il prezzo è come sempre difficile da commentare perché lo street price nella galassia android è spesso molto differente dal proposto.

fraussantin
04-11-2014, 11:46
La cosa positiva è che finalmente hanno usato un rapporto dello schermo di 4:3, il 16:10 su un tablet ha poco senso.

Ha senso per chi li produce , un 16/10 da 10 pollici è piu piccolo di un 4/3 di 9 .... Ma nessuno se ne accorge!


Cmq il dual core imho basta.

E presto a 300 euro sarà un bel prodotto.

Di certo non lo si può paragonare ai cinesi ...



Poi c'è il supporto google..

acerbo
04-11-2014, 12:00
Il discorso (sotto un certo aspetto) non fa una grinza, sarebbe bello che venisse equamente applicato anche in tutte le discussioni di prodotti Apple che invece brulicano di post in cui si consiglia di prendere genericamente "altro" ;).

Detto questo e restando IT, la soluzione della fotocamera un po' sporgente ed un po' incassata è, se possibile, ancora peggiore di quella sporgente di iPhone6, il prezzo è come sempre difficile da commentare perché lo street price nella galassia android è spesso molto differente dal proposto.

Questo vale per tutto tranne che per i nexus in realtà, le ultime generazioni di smartphone e tablet google hanno mantenuto il prezzo di listino per un anno e piu', si trovavano piccole riduzioni sui nexus 7 wifi e sui nexus 5 16GB dopo circa 6 mesi, ma roba nell'ordine del 10%.
Il prezzo é sempre il fattore determinante per la scelta di un prodotto e secondo me a sto giro si sono allargati a prescindere dalla bontà del prodotto stesso.
Se i nexus di questa generazione subiranno una svalutazione come gli altri prodotti android allora potranno vendere abbastanza, ma non credo che accadrà.

demon77
04-11-2014, 12:18
per chi lo paragona allo shield, attenzione che la CPU è differente.

La cpu è dual core (non quad), ed è a 64bit, quindi non basato su a15, ma su armv8.

Lo shield tablet offre un miglior rapporto prestazioni/prezzo, imo.

Quindi quale CPU è da cosiderarsi migliore?
I bench sono abbastanza vicini.. ma in generale è meglio puntare sul dual del nexus 9 o sul quad dello shield?

C'è anche la questione schermo come giustamente fatto notare.. in effetti un 9 pollici in 4:3 è molto più ampio e godibile di un 8 pollici in 16:10... non è cosa da poco secondo me.

Mparlav
04-11-2014, 12:26
Ha senso per chi li produce , un 16/10 da 10 pollici è piu piccolo di un 4/3 di 9 .... Ma nessuno se ne accorge!


Direi proprio di no.
https://www.sven.de/dpi/

I formati commerciali.

10.5" - 16:10 - 319.68 cm^2
10.1" - 16:10 - 295.79 cm^2
8.4" - 16:10 - 204.60 cm^2
8" - 16:10 - 185.57 cm^2

9.7" - 4:3 - 291.37 cm^2
8.9" - 4:3 - 245.29 cm^2
7.9" - 4.3 - 193.27 cm^2

su Android c'è lo spazio occupato dai pulsanti virtuali, ma non è sempre occupato.

Marko#88
04-11-2014, 13:33
Il discorso (sotto un certo aspetto) non fa una grinza, sarebbe bello che venisse equamente applicato anche in tutte le discussioni di prodotti Apple che invece brulicano di post in cui si consiglia di prendere genericamente "altro" ;).


Vero, infatti io ad esempio critico l'iPhone e iOs per mille motivi ma non per il prezzo: Apple lo vende alla cifra che vuole e finchè i clienti sono disposti a spendere tale cifra Apple fa bene, nulla da dire. :)

lobotom173
04-11-2014, 17:54
Le discussioni sul prezzo sono sempre inutili, ho un dipendente che mi rompe i .... perché secondo lui butto i soldi per lo smartphone quando basta un nokia 0001 da 20€*e poi spende 340€*al mese in sigarette...

Ciascuno con i propri soldi fa quello che vuole e difficilmente riusciremo mai a trovare un accordo su chi li spende meglio altrimenti avremmo tutti la stessa auto, gli stessi vestiti, lo stesso telefono e andremmo in vacanza tutti nello stesso posto (sai che casino !!).

dwfgerw
04-11-2014, 18:37
ok ma non mi pare che questo tablet abbia nulla da invidiare alla proposta apple..

ha da invidiare l'immenso parco di applicazioni fidati.. le app per tablet android sono penose rispetto a quello che trovi per ipad. La bonta di un tablet secondo me si misura dal parco app disponibli, ed apple ha investito tutto nell'ecosistema.

La qualità in un ecosistema aperto a tutti non paga mai, altrimenti non si spiega perche sony e htc vendono meno di xiaomi i samsung, stessa cosa vale per la linea Vaio, ormai defunta.

Android va bene per chi vuole comprare un dispositivo a basso prezzo, altrimenti c'e' di meglio molto di meglio sia lato software che hardware. E come al solito non parlo di numerini dei benchmark, ma di tutto il pacchetto ecosistema e servizi.

demon77
04-11-2014, 22:57
ha da invidiare l'immenso parco di applicazioni fidati.. le app per tablet android sono penose rispetto a quello che trovi per ipad. La bonta di un tablet secondo me si misura dal parco app disponibli, ed apple ha investito tutto nell'ecosistema.

La qualità in un ecosistema aperto a tutti non paga mai, altrimenti non si spiega perche sony e htc vendono meno di xiaomi i samsung, stessa cosa vale per la linea Vaio, ormai defunta.

Android va bene per chi vuole comprare un dispositivo a basso prezzo, altrimenti c'e' di meglio molto di meglio sia lato software che hardware. E come al solito non parlo di numerini dei benchmark, ma di tutto il pacchetto ecosistema e servizi.

mah, questo è un tuo personale punto di vista che io non condivido, andiamo a ricadere nella storica diatriba apple vs android..
chi compra android (come me) lo fa perchè vuole android e ci strova bene, non certo perchè non può permettersi apple!
vero poi che per android ci sono anche scelte economiche low level ma qui è un discorso che non c'entra.
io sono più che soddisfatto dell'ecosistema android.

lobotom173
05-11-2014, 08:49
Io ho sia iPad che un Galaxy 7" a livello di parco applicazioni non me la sento di dire che c'è un abisso sia in termini di quantità che di qualità.

A livello di esperienza d'uso trovo iOS più semplice ed immediato mentre Android permetterà anche di più in termini di customizzazione ma a condizione di spenderci parecchio tempo e prendersi qualche rischio (se si caricano pacchetti non dal play store).

C'è però un dettaglio (se così si può' chiamare) che in Android proprio mi disgusta, ogni applicazione per essere scaricata deve essere autorizzata ad accedere ad una quantità abnorme e spesso ingiustificata dei miei dati personali senza che questi siano necessari per il funzionamento dell' app e da quanto ho capito non sono revocabili.

Non è possibile avere un app per leggere un banale QR code che ti chiede accesso ai contatti, cronologia di navigazione, preferiti, dati wifi, geolocalizzazione ecc..ecc.. la sensazione (anche qualcosa di più della sola sensazione) è che Android non metta un OS e le applicazioni al mio servizio ma cerchino in ogni modo di carpire informazioni e la cosa proprio non mi va giù.

Simonex84
05-11-2014, 08:53
Non è possibile avere un app per leggere un banale QR code che ti chiede accesso ai contatti, cronologia di navigazione, preferiti, dati wifi, geolocalizzazione ecc..ecc.. la sensazione (anche qualcosa di più della sola sensazione) è che Android non metta un OS e le applicazioni al mio servizio ma cerchino in ogni modo di carpire informazioni e la cosa proprio non mi va giù.

Questo è scontato Google, così come Facebook, ci campa rivendendo le tue informazioni, per loro siamo vacche da mungere e basta

theJanitor
05-11-2014, 09:09
mah, questo è un tuo personale punto di vista che io non condivido, andiamo a ricadere nella storica diatriba apple vs android..
chi compra android (come me) lo fa perchè vuole android e ci strova bene, non certo perchè non può permettersi apple!
vero poi che per android ci sono anche scelte economiche low level ma qui è un discorso che non c'entra.
io sono più che soddisfatto dell'ecosistema android.

+1

Lithium_2.0
05-11-2014, 11:58
Questo vale per tutto tranne che per i nexus in realtà, le ultime generazioni di smartphone e tablet google hanno mantenuto il prezzo di listino per un anno e piu', si trovavano piccole riduzioni sui nexus 7 wifi e sui nexus 5 16GB dopo circa 6 mesi, ma roba nell'ordine del 10%.
Il prezzo é sempre il fattore determinante per la scelta di un prodotto e secondo me a sto giro si sono allargati a prescindere dalla bontà del prodotto stesso.
Se i nexus di questa generazione subiranno una svalutazione come gli altri prodotti android allora potranno vendere abbastanza, ma non credo che accadrà.

è vero quello che scrivi, però HTC in USA ha già offerto il N9 a metà prezzo, anche se per pochissimi pezzi probabilmente.. ma ha annunciato che ci saranno altre offerte -> link (http://arstechnica.com/gadgets/2014/11/a-day-after-launch-htc-sold-the-nexus-9-for-50-off/)

probabilmente questa volta i Nexus son partiti con prezzi più alti e forse ci potremo aspettare sconti sostanziosi man mano che passa il tempo..

Dumah Brazorf
05-11-2014, 19:12
Ma piuttosto vogliamo parlare di questo? :eek:

http://i58.tinypic.com/i53xb7.jpg

gd350turbo
10-11-2014, 15:40
...
C'è però un dettaglio (se così si può' chiamare) che in Android proprio mi disgusta, ogni applicazione per essere scaricata deve essere autorizzata ad accedere ad una quantità abnorme e spesso ingiustificata dei miei dati personali senza che questi siano necessari per il funzionamento dell' app e da quanto ho capito non sono revocabili.


In un android puro e semplice...

Nel mio scarico un applicazione e il terminale mi dice cosa questa app vorrebbe fare e mi chiede il mio parere in merito...
Posso scegliere tra si, no e chiedi

Una ipotetica app torcia che vuole accedere alla rete, alla mia posizione e vuole sapere il codice imei, viene stroncata sul nascere !

Se un giorno te ne capitasse l'occasione, prova un terminale con MIUI V6!

lobotom173
10-11-2014, 15:49
In un android puro e semplice...

Nel mio scarico un applicazione e il terminale mi dice cosa questa app vorrebbe fare e mi chiede il mio parere in merito...
Posso scegliere tra si, no e chiedi

Una ipotetica app torcia che vuole accedere alla rete, alla mia posizione e vuole sapere il codice imei, viene stroncata sul nascere !

Se un giorno te ne capitasse l'occasione, prova un terminale con MIUI V6!

Questo dimostra fondalmentalmente 2 cose:

1. Con android PUOI personalizzare tutto
2. Con android DEVI personalizzare tutto

Se non hai il tempo e/o la voglia di farlo Android non è la soluzione migliore sotto l' aspetto privacy/dati questo senza entrare poi nel merito di cosa succeda (in termini di fruibilità e stabilità) alle applicazioni che dovrebbero aver avuto accesso a determinate librerie ma gli è stato negato da un app di terze parti.

demon77
10-11-2014, 15:58
Questo dimostra fondalmentalmente 2 cose:

1. Con android PUOI personalizzare tutto
2. Con android DEVI personalizzare tutto

MA NO!
ma dai, pare che mo' un terminale android un altro po' te lo devi programmare!

Se non sei pratico / non ci capisci / non c'hai voglia semplicemente lo lasci coi settaggi a default e via.
Cioè ma basta con ste leggende metropolitane su android..

fraussantin
10-11-2014, 16:07
Questo dimostra fondalmentalmente 2 cose:

1. Con android PUOI personalizzare tutto
2. Con android DEVI personalizzare tutto

Se non hai il tempo e/o la voglia di farlo Android non è la soluzione migliore sotto l' aspetto privacy/dati questo senza entrare poi nel merito di cosa succeda (in termini di fruibilità e stabilità) alle applicazioni che dovrebbero aver avuto accesso a determinate librerie ma gli è stato negato da un app di terze parti.

Mo in italia abbiamo il 70% di programmatori tra chi ha uno smartphone:asd:

gd350turbo
10-11-2014, 16:48
Questo dimostra fondalmentalmente 2 cose:
1. Con android PUOI personalizzare tutto


Questo mi basta...

lobotom173
10-11-2014, 17:16
MA NO!
ma dai, pare che mo' un terminale android un altro po' te lo devi programmare!

Se non sei pratico / non ci capisci / non c'hai voglia semplicemente lo lasci coi settaggi a default e via.
Cioè ma basta con ste leggende metropolitane su android..

Se lo lascio con i settaggi di default il 90% delle applicazioni chiede in modo irrevocabile accesso a dati che non sono strettamente necessari al funzionamento dell' applicazione.Non esiste che un lettore QR abbia bisogno dei miei contatti, della cronologia e preferiti web, dei dati di accesso WIFI, della localizzazione e molto altro, gli serve la fotocamera e stop.

Le applicazioni corrispettive per iOS non sono così invasive della privacy ed hai sempre la possibilità di revocare l' accesso a tutela della privacy (dal menù impostazioni-privacy) a tutto ciò che è stato autorizzato.

Questo senza contare che alcune APP (tipo Google Map) ti avvertono che si ritengono liberi di geolocalizzarti anche mentre l' applicazione non è in esecuzione...

A me non sembrano leggende metropolitane ma uno stato di fatto, sarei felice di essere smentito.

demon77
10-11-2014, 23:45
Se lo lascio con i settaggi di default il 90% delle applicazioni chiede in modo irrevocabile accesso a dati che non sono strettamente necessari al funzionamento dell' applicazione.Non esiste che un lettore QR abbia bisogno dei miei contatti, della cronologia e preferiti web, dei dati di accesso WIFI, della localizzazione e molto altro, gli serve la fotocamera e stop.

Le applicazioni corrispettive per iOS non sono così invasive della privacy ed hai sempre la possibilità di revocare l' accesso a tutela della privacy (dal menù impostazioni-privacy) a tutto ciò che è stato autorizzato.

Questo senza contare che alcune APP (tipo Google Map) ti avvertono che si ritengono liberi di geolocalizzarti anche mentre l' applicazione non è in esecuzione...

A me non sembrano leggende metropolitane ma uno stato di fatto, sarei felice di essere smentito.

guarda.. su questo discorso la privacy te la giochi nel momento esatto in cui ti prendi uno smartphone. Qualsiasi sia il sistema che usa.
Se pensi di essere al sicuro con Apple o WP sei un illuso! ;)

lobotom173
11-11-2014, 09:07
guarda.. su questo discorso la privacy te la giochi nel momento esatto in cui ti prendi uno smartphone. Qualsiasi sia il sistema che usa.
Se pensi di essere al sicuro con Apple o WP sei un illuso! ;)

Perdona ma non condivido affatto la posizione, sia quella di uniformare tutti gli OS perché ci sono innegabili e ampiamente dimostrabili differenze nella gestione dell' accesso ai dati (il solo fatto che la stessa applicazione su iOS o Android chieda permessi differenti è sufficiente), sia come atteggiamento al permettere supinamente l' invasione totale della privacy al grido di "così fanno tutti ed è quindi inevitabile".

E qui si va oltre Big G o Apple o Amazon (con la sua ultima assistente a forma di supposta ti ascolta tutto il giorno), la gestione di android permette l' intrusione anche a qualsiasi sviluppatore e se quindi in termini generali potrebbe avere senso aprire una discussione su come trattino i nostri dati i big dell' IT (big G Apple e WP) su Android dobbiamo anche andare a vedere ciascuno sviluppatore come gestisce la mole di dati raccolti.