PDA

View Full Version : Questa è la prima pagina web in assoluto, e risale al 1989


Redazione di Hardware Upg
03-11-2014, 13:01
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/questa-e-la-prima-pagina-web-in-assoluto-e-risale-al-1989_54720.html

La prima pagina web risale al 1989 e non era frutto del lavoro congiunto di web designer, SEO, autori, sviluppatori. Nella sua essenzialità, dava vita ad un fenomeno che dopo sarebbe stato in grado di coinvolgere e cambiare miliardi di utilizzatori in tutto il mondo

Click sul link per visualizzare la notizia.

demon77
03-11-2014, 13:19
Quel che mi secca davvero è quella sorta di contrasto interno che ho leggendo la notizia..
da una parte l'effetto "rara reliquia di antichissime civiltà" che si scontra violentemente con l'altra parte: "cavolo io andavo in terza media mentre questo stava succedenedo"

GabrySP
03-11-2014, 13:26
l'unica pagina rimasta che non richiede l'uso di AdBlock

riuzasan
03-11-2014, 13:35
La cosa più incredibile è che si parla tanto di Jobs, Gates, Zuckenberg, Thorvald & so on e non si discute invece sulla vera rivoluzione culturale innescata da Berners-Lee, che resta anche una delle figure più belle e riservate del panorama IT.

hrossi
03-11-2014, 13:57
Quel brutto agglomerato lo si è visto per parecchi anni successivi quando si usava per lo più Lynx come programma di navigazione. Non esistevano i browser di oggi, anzi non esisteva nemmeno Google. :D
Gran bei ricordi di quando al c.d.c. universitario apparve per la prima volta ncsa mosaic. :sofico:

Hermes

maxnaldo
03-11-2014, 14:02
La cosa più incredibile è che si parla tanto di Jobs, Gates, Zuckenberg, Thorvald & so on e non si discute invece sulla vera rivoluzione culturale innescata da Berners-Lee, che resta anche una delle figure più belle e riservate del panorama IT.

perchè i media seguono principalmente i ricchi e famosi, naturalmente anche perchè è più facile che un super-milionario faccia parlare di sé nel quotidiano vivere.

se Berners-Lee avesse commercializzato il suo WWW, guadagnandoci qualcosa, probabilmente oggi sarebbe l'uomo più ricco del mondo, e avrebbe anche lui i suoi fan e i suo heaters, e le sue news quotidiane sui vari media. (o forse con la commercializzazione non avrebbe avuto lo stesso successo iniziale, e probabilmente avrebbe generato anche dei concorrenti con i loro analoghi prodotti, attirati dalla nuova possibilità di guadagno)

Stephen88
03-11-2014, 14:08
è molto più leggibile di tanti moderni siti web lol

CrapaDiLegno
03-11-2014, 14:10
Quante inesattezze in questo articolo:
il concetto di ipertesto esisteva già ben prima di Tims Berners-Lee.
Internet non è il WWW. Anche quello esisteva ben prima e usava protocolli diversi dal WWW per mettere in comunicazioni più macchine contemporaneamente per garantire una serie di servizi diversi.
Non ha senso dire "il concetto di rete si fa sempre più vago". Lo ha per chi non sa distinguere una rete da un protocollo di comunicazione ad alto livello (chiamasi servizio all'applicazione).
Internet esiste ed esisterà comunque anche se domani il protocollo WWW scomparisse dall'universo.
I servizi offerti magari no. Ma "la rete" non è un concetto vago e mai lo è stato.

Mi spiace dirlo, perché anche se non ho mai trovato gli articoli di Nino particolarmente brillanti non li ho mai criticati. Ma questo è un vero articolo da Novella 2000. Non farebbe bella figura in nessuna rivista che tratti anche in maniera traversa la tecnologia. Figuriamoci in un forum che di sola tecnologia informatica vive. Bocciato in toto.
Un suggerimento all'autore: leggere qualcosa di più potrebbe aiutare. E tanto, a quanto pare.

PhoEniX-VooDoo
03-11-2014, 15:18
Nel corso del tempo si fa sempre meno riferimento al World Wide Web, dal momento che il concetto di rete si fa più vago ed invisibile,

sara' vago per te, come hai ben dimostrato con quello che hai scritto.


il cloud,

http://cdn.blogosfere.it/realityshow/images/marcello-cesena-95720-thumb.jpg

soul.krona
03-11-2014, 15:47
Ma qualcuno ha provato a visualizzare i sorgenti della pagina?! lol!

tmx
03-11-2014, 16:14
Questo lo trovo di non poco conto:

"il 30 aprile 1993 il CERN decise di mettere il WWW a disposizione del pubblico rinunciando ad ogni diritto d'autore."

Grazie CERN :-)

tmx
03-11-2014, 16:15
e PS:

la pagina qui riprodotta è del 1991, non del 1989 ;-) (fonte: wikipedia)

bluv
03-11-2014, 18:28
sì, ho letto anch'io qualche articolo ed affermano che la prima pagina non è stata ancora trovata

Italia 1
03-11-2014, 18:59
l'unica pagina rimasta che non richiede l'uso di AdBlock

Ma... la tua foto del profilo è di uno che conosco ;) (Montesi)

Ormai senza adblock, navigare è un macello: per chi ha adsl e pc un pò accelerati tanto via, ma per chi ha connessione con pagamento a GB e magari un pc di qualche anno fà, è una tragedia. Pagine bloccate, pop up e banner dappertutto, spot pubblicitari su youtube... A volte mi segna 40,50 pubblicità bloccate su una singola pagina ! Sembra Rete 4 (o comunque Mediaset) trasferita sul web !

wingman87
03-11-2014, 21:19
Comunque www non è un protocollo...

Zenida
04-11-2014, 00:48
Quante inesattezze in questo articolo:
il concetto di ipertesto esisteva già ben prima di Tims Berners-Lee.
Internet non è il WWW. Anche quello esisteva ben prima e usava protocolli diversi dal WWW per mettere in comunicazioni più macchine contemporaneamente per garantire una serie di servizi diversi.
Non ha senso dire "il concetto di rete si fa sempre più vago". Lo ha per chi non sa distinguere una rete da un protocollo di comunicazione ad alto livello (chiamasi servizio all'applicazione).
Internet esiste ed esisterà comunque anche se domani il protocollo WWW scomparisse dall'universo.
I servizi offerti magari no. Ma "la rete" non è un concetto vago e mai lo è stato.

Mi spiace dirlo, perché anche se non ho mai trovato gli articoli di Nino particolarmente brillanti non li ho mai criticati. Ma questo è un vero articolo da Novella 2000. Non farebbe bella figura in nessuna rivista che tratti anche in maniera traversa la tecnologia. Figuriamoci in un forum che di sola tecnologia informatica vive. Bocciato in toto.
Un suggerimento all'autore: leggere qualcosa di più potrebbe aiutare. E tanto, a quanto pare.
Beh non ha mai parlato di internet=WWW infatti
Ha semplicemente detto che questa è la prima pagina web in assoluto..

Cmq è la pagina più veloce che abbia mai aperto xD.. Istantaneo lol

giuliop
04-11-2014, 01:14
Quante inesattezze in questo articolo:[...] anche se domani il protocollo WWW scomparisse dall'universo.[...]

Va be', lascio perdere il resto, ma parlare di inesattezze e poi ripetere 'il protocollo WWW' fa venire i brividi.

reboz86
04-11-2014, 08:59
Protocollo WWW ?? Chi l'ha scritto l'articolo, topo gigio?

GiGBiG
04-11-2014, 09:20
Ma qualcuno ha provato a visualizzare i sorgenti della pagina?! lol!

Ha qualcosa di strano o sei troppo giovane per aver visto codice html pulito?

Mi viene in mente questo video (qui (http://www.youtube.com/watch?v=d0mg9DxvfZE)), una banda di bambocci arroganti che alla fine non sanno nemmeno di cosa stiano parlando e disprezzano ciò che li ha portati ad essere internet-dipendenti.

@soul.krona: spero tu non faccia parte di quella categoria, ma che ti stia solo facendo prendere dalla nostalgia di quando le pagine web non erano ancora un mucchio di codice incasinatissimo e la gente riusciva a vivere senza dover chiedere continuamente a Google come vivere.

PietroGiuliani
04-11-2014, 12:18
"Everything there is online about W3 is linked directly or indirectly to this document"

LoL...

Naraj
04-11-2014, 15:44
Ha qualcosa di strano o sei troppo giovane per aver visto codice html pulito?

Mi viene in mente questo video (qui (http://www.youtube.com/watch?v=d0mg9DxvfZE)), una banda di bambocci arroganti che alla fine non sanno nemmeno di cosa stiano parlando e disprezzano ciò che li ha portati ad essere internet-dipendenti.

@soul.krona: spero tu non faccia parte di quella categoria, ma che ti stia solo facendo prendere dalla nostalgia di quando le pagine web non erano ancora un mucchio di codice incasinatissimo e la gente riusciva a vivere senza dover chiedere continuamente a Google come vivere.

scusa GiGBiG, ma hai visto il codice di quella pagina prima di sparare a 0 sul commento di soul.krona??? non è codice HTML pulito, è codice HTML scritto in maniera disordinata ed - a mio avviso - frettolosa (vedi la doppia ancora chiusa alla fine del documento) . Sicuramente farebbe sorridere chiunque negli anni ha lavorato sul web.

Naraj
04-11-2014, 15:46
"Everything there is online about W3 is linked directly or indirectly to this document"

LoL...

:D fosse così ancora oggi, indipendentemente dalla chiave usata per la ricerca sarebbe sempre il primo risultato di Google LOL

bio82
05-11-2014, 00:04
scusa GiGBiG, ma hai visto il codice di quella pagina prima di sparare a 0 sul commento di soul.krona??? non è codice HTML pulito, è codice HTML scritto in maniera disordinata ed - a mio avviso - frettolosa (vedi la doppia ancora chiusa alla fine del documento) . Sicuramente farebbe sorridere chiunque negli anni ha lavorato sul web.

un altro che non hai provato a scrivere le pagine con un editor di testo ma ha sempre usato un IDE che scrive tutto da solo...

più che la doppia ancora alla fine, mi rende nostalgico l'uso del maiuscolo, cosa ora non più permessa...e cosa che ancora oggi mi capita di usare (visto che ormai non è più il mio lavoro)...

bio

randorama
05-11-2014, 08:16
un altro che non hai provato a scrivere le pagine con un editor di testo ma ha sempre usato un IDE che scrive tutto da solo...


colpito e affondato :D

(a fine pagina io vedo un </html> che "chiude" quello in riga 2).
guardandolo con un editor di testo sembra codice pulito pulito...

AlexSwitch
05-11-2014, 08:49
Quante inesattezze in questo articolo:
il concetto di ipertesto esisteva già ben prima di Tims Berners-Lee.
Internet non è il WWW. Anche quello esisteva ben prima e usava protocolli diversi dal WWW per mettere in comunicazioni più macchine contemporaneamente per garantire una serie di servizi diversi.
Non ha senso dire "il concetto di rete si fa sempre più vago". Lo ha per chi non sa distinguere una rete da un protocollo di comunicazione ad alto livello (chiamasi servizio all'applicazione).
Internet esiste ed esisterà comunque anche se domani il protocollo WWW scomparisse dall'universo.
I servizi offerti magari no. Ma "la rete" non è un concetto vago e mai lo è stato.

Mi spiace dirlo, perché anche se non ho mai trovato gli articoli di Nino particolarmente brillanti non li ho mai criticati. Ma questo è un vero articolo da Novella 2000. Non farebbe bella figura in nessuna rivista che tratti anche in maniera traversa la tecnologia. Figuriamoci in un forum che di sola tecnologia informatica vive. Bocciato in toto.
Un suggerimento all'autore: leggere qualcosa di più potrebbe aiutare. E tanto, a quanto pare.

Concordo... Infatti prima del World Wide Web esistevano le BBS... :)

hrossi
05-11-2014, 10:54
E ancor prima Itapac, qualcuno c'era? Va bene sia da videoterminale che da pc con modem. :D

Hermes

randorama
05-11-2014, 12:22
E ancor prima Itapac, qualcuno c'era? Va bene sia da videoterminale che da pc con modem. :D

Hermes

pc usato come smart terminal in università va bene uguale? :D

Naraj
05-11-2014, 15:53
colpito e affondato :D

(a fine pagina io vedo un </html> che "chiude" quello in riga 2).
guardandolo con un editor di testo sembra codice pulito pulito...

vabbè, pensavo fosse passata la moda di tirarsela perchè si sa scrivere un ipertesto con blocco note...

per me, un codice html pulito è un codice html leggibile e ben indentato. questo non lo è, quindi condividevo la "lollata" di soul.krona

non che negli anni 90 servisse indentare il codice, ma riguardandolo ora è concesso di sorridere? lo chiediamo a voi guru del blocco note

Eress
05-11-2014, 16:30
Bella la prima pagina, ma a quei tempi c'era già aero glass?! :D :p

GiGBiG
05-11-2014, 17:20
vabbè, pensavo fosse passata la moda di tirarsela perchè si sa scrivere un ipertesto con blocco note...

per me, un codice html pulito è un codice html leggibile e ben indentato. questo non lo è, quindi condividevo la "lollata" di soul.krona

non che negli anni 90 servisse indentare il codice, ma riguardandolo ora è concesso di sorridere? lo chiediamo a voi guru del blocco note

Primo: saper scrivere codice col blocco note denota buona conoscenza del linguaggio. Se qualcuno se ne vanta, beh... potrebbe aver ragione.

Secondo: il guru dice che se sei così propenso alla formattazione corretta devi usare le maiuscole a inizio frase.

Terzo: il più delle volte quando vedo il codice di una pagina web moderna mi viene il mal di testa, perchè piena di tantissime cose inutili inserite di default con template e IDE.

Quarto: sì, sorrido di nostalgia: ho usato Internet per la prima volta nel 97, ma moltissime pagine non si discostavano molto da questa, c'erano solo tante odiosissime GIF animate in più.

randorama
05-11-2014, 21:41
vabbè, pensavo fosse passata la moda di tirarsela perchè si sa scrivere un ipertesto con blocco note...

per me, un codice html pulito è un codice html leggibile e ben indentato. questo non lo è, quindi condividevo la "lollata" di soul.krona

non che negli anni 90 servisse indentare il codice, ma riguardandolo ora è concesso di sorridere? lo chiediamo a voi guru del blocco note

è un po' diverso.
è, a mio modesto avviso, abbastanza superficiale fare le pulci a codice html scritto a mano 25 anni fa dopo averlo aperto con un editor moderno...

ps.
è concesso tirarsela solo a chi sa scrivere in block notes codice TeX.
(ovviamente io non sono capace...)

giuliop
05-11-2014, 23:14
E ancor prima Itapac, qualcuno c'era? Va bene sia da videoterminale che da pc con modem. :D

Argh, io c'ero. Mi ricordo anche la fantomatica e ridicola storiella del 'modim', vi dice qualcosa?

Mi ricorderò sempre un mio collega (morto molto giovane, poveretto) che con il suo nuovo modem mi mandò il suo primo messaggio che diceva, "Volo a 2400bps!"; se potesse vedere adesso.

E poi mi ricordo quel periodo strano (sovrapposto ad Itapac) in cui c'era il Videotel, e i "Serveur" (si chiamavano così perché erano francesi). Io entravo con un USRobotics che andava a 14400 mentre loro avevano il terminalino della SIP che andava a 1200. Nei giochi prendevano delle mazzate incredibili, non si accorgevano neanche di che cosa li avesse colpiti :)

giuliop
05-11-2014, 23:39
Azz... non ci posso credere. Giusto per vedere se era rimasto qualcosa della storiella che ho citato sopra, ho fatto una ricerca su Google. Il file che la contiene a me appare in ottava posizione, e indovinate cosa appare alla nona? Il messaggio che ho scritto mezz'ora fa.
Ripeto: Azz.

hrossi
06-11-2014, 07:39
pc usato come smart terminal in università va bene uguale? :D

Eccome, vanno bene anche i VT100, quanti che ho usato in dipartimento, terminali però che erano all'esatto opposto del concetto smart. :asd:

Argh, io c'ero. Mi ricordo anche la fantomatica e ridicola storiella del 'modim', vi dice qualcosa?

Mi ricorderò sempre un mio collega (morto molto giovane, poveretto) che con il suo nuovo modem mi mandò il suo primo messaggio che diceva, "Volo a 2400bps!"; se potesse vedere adesso.

E poi mi ricordo quel periodo strano (sovrapposto ad Itapac) in cui c'era il Videotel, e i "Serveur" (si chiamavano così perché erano francesi). Io entravo con un USRobotics che andava a 14400 mentre loro avevano il terminalino della SIP che andava a 1200. Nei giochi prendevano delle mazzate incredibili, non si accorgevano neanche di che cosa li avesse colpiti :)

Bene bene, qualche vecchietto delle reti informatiche allora esiste ancora, li ho passati tutti dall'accoppiatore acustico 300bps ai 1200-2400 interni fino ai robotics prima e courier poi. Sempre e solo da pc andando su itapac, su genie (che permetteva di accedere al web quando ancora non esistevano vol, iol etc), su videotel, su serveur, ovviamente su fidonet e parecchie bbs meno politically correct che facevano lievitare le bollette. :D
Se poi ti dico tone locator sicuramente sai di cosa parlo. Maledette bollette. ;)

Hermes

Naraj
06-11-2014, 08:47
è un po' diverso.
è, a mio modesto avviso, abbastanza superficiale fare le pulci a codice html scritto a mano 25 anni fa dopo averlo aperto con un editor moderno...

ps.
è concesso tirarsela solo a chi sa scrivere in block notes codice TeX.
(ovviamente io non sono capace...)

randorama, sia che quella pagina venga aperta con edit.exe di msdos che con l'editor di visual studio 2012, i rientri di riga sono sempre nello stesso posto... io personalmente l'ho guardato con il visualizzatore sorgenti di firefox... non è questione di editor moderni o meno... è un ipertesto antico, affascinante da vedere, ma sicuramente non è una cosa da prendere a modello...

Naraj
06-11-2014, 08:57
Primo: saper scrivere codice col blocco note denota buona conoscenza del linguaggio. Se qualcuno se ne vanta, beh... potrebbe aver ragione.


se qualcuno se ne vanta, è un pallone gonfiato... pensi che un meccanico si vanti di saper guidare un auto? o un muratore di saper piazzare i mattoni?



Secondo: il guru dice che se sei così propenso alla formattazione corretta devi usare le maiuscole a inizio frase.


quando si inizia a criticare la grammatica vuol dire che non si ha molto più da argomentare :mc:


Terzo: il più delle volte quando vedo il codice di una pagina web moderna mi viene il mal di testa, perchè piena di tantissime cose inutili inserite di default con template e IDE.

Quarto: sì, sorrido di nostalgia: ho usato Internet per la prima volta nel 97, ma moltissime pagine non si discostavano molto da questa, c'erano solo tante odiosissime GIF animate in più.


nel 97 l'html faceva schifo 10 volte più di oggi... quando il monopolio era di IE che combatteva per schiacciare la concorrenza (e ci riusciva) ed i browser non avevano la versatilità di quelli di oggi ci si ritrovava con siti fatti con tabelle ed immagini... beh io non ho nostalgia di quei tempi e non paragonerei l'html della prima pagina del web, con gli obrobri nati per dare compatibilità ad internet explorer...

GiGBiG
06-11-2014, 16:22
se qualcuno se ne vanta, è un pallone gonfiato... pensi che un meccanico si vanti di saper guidare un auto? o un muratore di saper piazzare i mattoni?

Il paragone è sbagliato. Io direi piuttosto che un grafico che sa creare un logo senza utilizzare un logo-editor o immagini già pronte può vantarsi eccome (certo, una persona intelligente non ne ha bisogno, ma va riconosciuta la sua bravura rispetto a chi usa strumenti che fanno tutto il lavoro sporco).


quando si inizia a criticare la grammatica vuol dire che non si ha molto più da argomentare :mc:

A me sembra piuttosto che scherzare sull'indentatura di una paginetta html di poche righe sia abbastanza superficiale.



nel 97 l'html faceva schifo 10 volte più di oggi... quando il monopolio era di IE che combatteva per schiacciare la concorrenza (e ci riusciva) ed i browser non avevano la versatilità di quelli di oggi ci si ritrovava con siti fatti con tabelle ed immagini... beh io non ho nostalgia di quei tempi e non paragonerei l'html della prima pagina del web, con gli obrobri nati per dare compatibilità ad internet explorer...

L'html negli anni 90 non faceva schifo, rispondeva perfettamente alle esigenze del tempo come oggi fa HTML5, che a te farà schifo tra qualche anno.
Se vuoi cominciamo a dire quanto schifo facevano i computer degli anni 90 rispetto a quelli di oggi, ma che senso ha?
Ma poi che c'entra IE?! :confused:

Armage
07-11-2014, 10:57
ed è comunque meglio impaginata di tante pagine che si vedono oggi.

DooM1
08-11-2014, 13:32
Bah gli informatici un tempo erano molto più precisi.
Mi sembra incredibile fare un errore simile.
Il fatto di non avere un editor non giustifica fare un errore banalissimo come quello.
Manco stessimo parlando di 100 DIV tutti annidati.

Piuttosto siamo sicuri che il sorgente sia originale?
Io sospetto che la pagina sia rifatta.

Comunque anche nelle altre pagine ci sono errori ... boh.