PDA

View Full Version : Intel i7 3770k è la causa di tutti i miei problemi?


songoneh
03-11-2014, 11:58
Salve a tutti,
sono anni che seguo il forum, ma non ho mai avuto bisogno di formulare domande. Ora purtroppo ho bisogno del vostro aiuto!

Per agevolare al meglio chi vorrà aiutarmi, dividerò il mio problema in due parti. La parte sintetica e la parte completa.

PARTE SINTETICA:
Nell'ultimo anno ho iniziato ad aver problemi con il mio pc. Dato che alcune porte PCI si erano fulminate e dopo che alcuni programmi sono impazziti, ho cambiato la scheda madre, passando da una Asus P8Z77-V Pro a una AsRock Z77 Extreme 6. Avrei mantenuto lo stesso modello, ma non ne ho trovati.
Da quando ho cambiato scheda madre il PC sembra instabile. I programmi funzionano correttamente, ma ho la sensazione che non sia a posto. Dato che la vecchia scheda madre mi ha bruciato un HDD, mi son dovuto riscaricare da Steam alcuni giochi. Provando Ryse, mi sono reso conto che la resa è pessima. Prima avevo 60fps stabilissimi con tutto al massimo, mentre ora è un miracolo se mantiene i 30fps anche con alcuni parametri abbassati.

Nella scheda madre ho inserito il vecchio processore i7 3770K a cui ho montato una ventola Coolermaster per non tenermi quella rumorosa della Intel. La scheda grafica è una EVGA 780Ti Classified e le RAM sono due Corsair DDR3 da 8gb, per un totale di 16.

Ora... onestamente sono giorni che ci sbatto la testa e non so come e cosa controllare. Tutto è come nel vecchio pc, compresa la frequenza delle CPU, ma non c'è modo di riottenere le stesse prestazioni di nuovo.

Qual'è potrebbe essere il problema?

PARTE COMPLETA:
Nel 2012 ho fatto montare al mio tecnico di fiducia questo PC di fascia alta. Mi è costato molto di più di quanto avrei speso montandolo da solo, ma vabbè. Tutto è andato bene fino ad inizio di quest'anno.
Ho acquistato una scheda audio PCI, ma durante il montaggio della stessa, le varie porte PCI Express si sono fulminate senza motivo. Il tecnico anzichè cambiarmi scheda o controllare il motivo, ha semplicemente usato le PCI più lunghe e stop. Problema risolto (per lui).

Negli ultimi mesi il PC ha iniziato a diventare più instabile fino alla settimana scorsa in cui non funzionava più nessun programma in modo corretto. A questo punto ho pensato bene di formattare l'SDD Samsung e di vedere se la cosa si risolveva. Ovviamente NO! Al primo avvio tutto bene, poi di colpo il mio HDD secondario con Programmi, Giochi ecc ha smesso di funzionare e sono rimasto a piedi.

Avevo però già comprato una nuova scheda madre, vedendo i problemi con l'altra e così il giorno dopo ho provveduto a sostituire e sistemare quella nuova ricollegando tutto, compreso il processore, le ram, la scheda grafica ecc. Fin qui tutto bene, se non che il PC sembra instabile. Non avevo prove concrete finchè non ho avviato qualche stress test per il processore che non è riuscito a completare i due cicli restituendomi sempre lo stesso errore. Ho quindi provato ad avviare 3dmark e sebbene riesca a completarlo senza problemi, i risultati sono più bassi rispetto a prima. Dai 24000 ai 25000 (sto arrotondando) e la cosa mi ha lasciato abbastanza perplesso.

Ho quindi riscaricato Steam e Ryse. Una volta avviato ho notato che scattava già nel menù in modo vistoso. Con la mia impostazione riuscivo ad avere i 30fps quasi stabili in 4K e i 60fps stabilissimi in 1080p con tutto al massimo. Ora anche abbassando le impostazioni il pc non regge i 60 e ha dei crolli improvvisi a 25/28fps senza ragioni apparenti. Dato che uso questo PC per lavoro mi trovo con una Belva che non riesce più ad avviare giochi che prima si magnava ad occhi chiusi.

Il processore l'ho collegato senza problemi e ho sostituito il dissipatore con uno più performante, anche se le temperature sono rimaste le stesse (forse perchè collegato male o forse perchè mi aspettavo troppo da un dissipatore ad aria... boh).

Una volta montata la scheda madre ho notato che c'erano problemi con la scheda di rete interna e questo inizia a preoccuparmi, dato che non vorrei che fosse difettosa. Per ora ho tamponato la cosa con una scheda di rete PCI Express, ma i dubbi rimangono. RAM e GTX 780ti sono rimaste le stesse, ma non mi restituiscono più i risultati di prima...

Ora non so più come muovermi. Non capisco quale sia il problema che penalizza così tanto questo Computer. Inizio a pensare che possa essere il processore che ha qualche problema, ma non avendo le competenze necessarie, mi ritrovo a chiedere a voi che siete tipo 2000 volte più esperti di me.

Mi potreste dare una mano a risolvere questo problema?
Vi ringrazio in anticipo

Dinofly
03-11-2014, 15:12
Temperature, voltaggi e frequenza in full load?

smoicol
03-11-2014, 15:15
ciao e prima di scrivere ti dico che mi spiace che ancora oggi esistono tecnici chiamati tali.
il problema haimè è della tua mobo non puoi farci niente, stai pagando l'errore che ha fatto il tuo tecnico montando la scheda audio in modo errato, cosi è normale che mandando in corto la mobo qualche altro componente interno alla mobo ha cominciato a funzionare male o proprio per niente.
il mio consiglio è prenderti un'altra mobo, questa volta te la monti da solo se vuoi consigli qua ci sono molti utenti che sono disposti a darti una mano.
la cpu non dovrebbe essere cosi come le ram, per aiutarti però devi prima cambiare la mobo, con questa puoi farci poco e non vorrei che con questa fesseria del cambio slot pci hai rovinato altro.
se vuoi capire se è la cpu basta che lo stressi con linx ci fai 2 o 3 run e vediamo quanti gflops fà oppure meglio ancora scarica cinebench fai i itest e posti i result e è in linea con gli altri il problema è altrove

a.murolo
03-11-2014, 16:49
La mia attenzione ricade sull'alimentatore. Che modello è? Dato che hai avuto problemi di traffico della corrente, è possibile che sia stato danneggiato/parzialmente bruciato ?

Mi ricorda tanto di un problema che ho sperimentato io sul mio Fractal 800W, che pian piano si è sforzato per reggere una 290X per intero su una singola linea di alimentazione (errore mio), dimezzando la performance nel giro di 3 mesi.
Ho dato potenza ora da più di una linea di alimentazione, e magia magia, tutto funziona anche meglio del primo giorno.

Non potrebbe essere che l'alimentatore non riesce a fornire l'energia necessaria, e che il sistema finisca in underpower? Magari sulla linea della CPU?

songoneh
03-11-2014, 17:11
@Dinofly:

Le temperature le ho provate durante gli stress test e a parte al primo giro (credo fosse dovuto alla pasta termica nuova) non ho rivelato nulla di strano, tra i 50 e i 70°. Per i voltaggi e le frequenze non saprei, io personalmente non ho toccato nulla. Se mi dici dove rilevarli, metto qui lo screen.


@smoicol:

Sì, anche io non ho gradito particolarmente il lavoro del tecnico. Tutto il PC era stato montato da lui e la garanzia era ancora perfettamente valida, ma mi sono ribeccato gli stessi pezzi non funzionanti.

Ho avviato LinX diverse volte, ma fallisce sempre durante la seconda run.
Ora sto provando il MemTest per esludere le RAM. E' attivo da circa 4 ore e non ha rivelato nessun errore, quindi direi che posso escluderle.

La secondo scheda madre, quella che c'è collegata ora, l'ho montata io, ma inizio a pensare che fosse difettosa dato che la scheda di rete interna non andava correttamente. Ho aggiornato tutti i Driver e il Bios stesso, ma l'instabilità regna ancora sovrana LOL


@a.murolo

L'alimentatore è un Corsair HX1050. Era stato montato per supportare la GTX 690 che avevo prima, ma ora è stata venduta e sostituita con una 780ti classified. Da quel punto di vista non ha mai dato problemi, non si è mai spento da solo, non ha mai dato strani problemi. Tra l'altro il pc è collegato ad un gruppo di continuità, per cui non ha mai subito cali di corrente o altro.


Intanto ringrazio tutti e tre per la risposta. :)

a.murolo
03-11-2014, 17:56
@Dinofly:

Le temperature le ho provate durante gli stress test e a parte al primo giro (credo fosse dovuto alla pasta termica nuova) non ho rivelato nulla di strano, tra i 50 e i 70°. Per i voltaggi e le frequenze non saprei, io personalmente non ho toccato nulla. Se mi dici dove rilevarli, metto qui lo screen.


@smoicol:

Sì, anche io non ho gradito particolarmente il lavoro del tecnico. Tutto il PC era stato montato da lui e la garanzia era ancora perfettamente valida, ma mi sono ribeccato gli stessi pezzi non funzionanti.

Ho avviato LinX diverse volte, ma fallisce sempre durante la seconda run.
Ora sto provando il MemTest per esludere le RAM. E' attivo da circa 4 ore e non ha rivelato nessun errore, quindi direi che posso escluderle.

La secondo scheda madre, quella che c'è collegata ora, l'ho montata io, ma inizio a pensare che fosse difettosa dato che la scheda di rete interna non andava correttamente. Ho aggiornato tutti i Driver e il Bios stesso, ma l'instabilità regna ancora sovrana LOL


@a.murolo

L'alimentatore è un Corsair HX1050. Era stato montato per supportare la GTX 690 che avevo prima, ma ora è stata venduta e sostituita con una 780ti classified. Da quel punto di vista non ha mai dato problemi, non si è mai spento da solo, non ha mai dato strani problemi. Tra l'altro il pc è collegato ad un gruppo di continuità, per cui non ha mai subito cali di corrente o altro.


Intanto ringrazio tutti e tre per la risposta. :)

Fallo andare per almeno una decina di run di memtest per essere sicuri.
Da quanto è il gruppo di continuità? Hai provato ad escluderlo e fare i bench?
La mia fidanzata aveva un gruppo di continuità che, con il tempo, ha agito da bottleneck sul computer, facendolo andare in underpower e creando questo tipo di problemi, specie sotto stress test.

Black"SLI"jack
04-11-2014, 09:01
ti consiglio di fare alcuni test in questa successione:
- come detto da a.murolo escludi il gruppo di continuità e verifica se hai problemi
- fai un update del bios della scheda madre per escludere eventuali problemi legati ad un bios buggato, e dopo l'update resetta il bios con le impostazioni di fabbrica
- se linx ti dà errore, significa che molto probabilmente hai problemi di voltaggi non corretti su cpu/ram, e qui si ritorna al punto precedente di bios buggato oppure errore di configurazione del bios stesso
- hai provato con una installazione pulita del sistema operativo?
- i voltaggi durante i test li puoi vedere ad esempio tramite cpu-z (per la cpu) e hwmonitor (che oltre la cpu ti visualizza altri voltaggi del pc)
- le ram come sono impostate? manualmente per frequenza e timing oppure tramite profilo X.M.P. (se disponibile)?

airon
04-11-2014, 11:51
Forse mi sono perso ma una volta montata la seconda scheda madre hai provveduto a fare un bel format e metere quindi un SO pulito? Oltre poi a driver aggiornati?

smoicol
04-11-2014, 14:12
il fatto che dopo il seondo run di linx ti dà errore non mi convince, posso essere diverse le cause, dall'alimentatore fino alle memorie, giusto per eslusione fai questa prova non sò quanti kit di ram hai 2 o 4 ma prova un bahcetto alla volta a far girare linx, fai almeno 10 cicli completi e tieni sotto controllo le temperature, se con tutti i banchetti il test cede al secondo run credo che il problema al 99% è l'alimentatore, io avevo un antec platinum che mi ha fatto questo scherzo.

songoneh
15-11-2014, 22:44
Scusate il ritardo nella risposta. Innanzitutto grazie ancora a tutti per le risposte.

Consultando un amico alla fine ho deciso di cambiare scheda madre e già che c'ero ho aggiornato anche il processore. Tutti i problemi dati con l'impostazione precedente si sono risolti da soli (e facendo qualche altro test ho scoperto che la scheda madre era proprio difettosa di suo).

Ho optato per un 4790k e ora va tutto perfettamente, oltre ad avere una conversione dei video molto più veloce rispetto a prima.

In questi giorni sto testando FarCry 4 per una recensione e questo come altri giochi come Ryse: Son of Rome hanno un problema che non riesco a decifrare.
Ci tengo a precisare che prima di tutti i problemi della vecchia impostazione con Ryse avevo 60fps stabilissimi senza il minimo calo, mentre ora stranamente anche se sto sui 60 e non succede assolutamente nulla a schermo capita che il framerate precipiti nel vuoto per un secondo per poi tornare a 60. Lo fa spesso e aumenta quando sono in movimento.

In FarCry 4 (in realtà in tutti i giochi che ho testato, compreso il 3 che mi andava perfettamente oltre i 60) ho questi cali vertiginosi temporanei che non sono assolutamente legati alle impostazioni grafiche, dato che al di là della risoluzione, anche mettendo tutto su basso, questi cali rimangono.

L'idea che mi dà è che ci sia un collo di bottiglia e quindi un lag nel passaggio dei file, ma onestamente non riesco a capire da cosa possano essere causati.

I due banchi di RAM da 8gb ciascuno li avevo testati per capire se erano la causa dei precedenti problemi, ma non avevano dato nessun problema. La CPU è strapotente (anche se ho tolto il turbo boost che alzava troppo le temperature) e la scheda madre è una Gigabyte fatta apposta per il gaming. La scheda grafica è una 780ti classified di EVGA e a parte uno strano fischio delle ventole in certe situazioni, non mi ha mai dato problemi. Gioco con un HDD da 2tb collegato con Sata 3 (lo stesso che ho sempre usato, ma anche impostandone un altro il problema rimane).

Con il nuovo processore ho effettuato varie Run con Linx e di problemi non ne ho più avuti, quindi direi che si possa escludere. Ho paura che possa essere la scheda grafica che ha qualche problema (magari causato dalla vecchia scheda madre difettosa).

Sapreste darmi qualche consiglio o test da eseguire? (Per ora ho provato solo 3DMark e non ho avuto nessun problema)... boh, la cosa inizia a lasciarmi perplesso.

smoicol
16-11-2014, 22:49
che dirti
le cause al tuo problema mi fanno pensare a 2 cose l'hd un pò lento e non c'è la fà a caricare e la vga, intendiamoci, per giocare è preferibile installare l'os su un hd e i giochi su uno dedicato, se questo non l'hai fatto ti chiedo di provare, per la vga invece è preferibile che quando giochi e ti fà lo scherzetto, notare se le frequenze sono ok o sballate, ho letto di utenti che avevano problemi con i gioci ed era colpa del turbo boost.
Ora mi dirai che prima non avevi di questi problemi, ed io posso risponderti che ogni pc è storia a sè, esempio pratico io sono passato da 3770k@4800 a 4790k@4700 a parte qualche mhz in meno, ci sono alcuni giochi che mi girano più fluidi e non parlo di fps ma di fluidità percepita, quando si riesce ad avere la fortuna di avere un pc prestante e funzionante alo stesso tempo è ora di fermarsi e godere.

songoneh
17-11-2014, 09:01
Ieri sera ho fatto test su test e a parte le temperature un po' alte (sistemate in parte con msi afterburn cambiando la curva alla ventola) non si sono verificati problemi, sia con Heaven Benchmark sia con i vari test di 3DMark.

Il sistema operativo è caricato sull'SDD della Samsung, mentre i giochi sono avviati da HDD da 2tb Sata 3.

Il turbo boost l'ho disattivato perchè non sono ancora in possesso di un sistema di dissipazione che riesca a gestire questa belva.

smoicol
17-11-2014, 14:10
le ram come sono impostate?
kit di ram 2 o 4 banchi? 8 o 16gb?
un modo per capire qualcosa è provare con un banco alla volta se cambia qualcosa, a volte ram difettose possono fare questo skerzo.

songoneh
17-11-2014, 14:40
Le RAM sono impostate a 1866Mhz. Sono due banchi da 8gb per un totale di 16gb. Le ho testate per circa 15 ore con MemTest e non ha trovato nessun errore.

Sto iniziando a pensare che possa essere l'HDD. Quando la vecchia scheda madre è degenerata, mi ha bruciato l'HDD da 2TB con dentro tutti i giochi, i programmi ecc. Ora sto utilizzando l'altro HDD da 2TB (stesso modello, tipologia e capienza di quello fulminato) e mi sto rendendo conto che è una delle poche costanti rimaste in gioco dopo aver cambiato completamente PC. Mi sono reso conto che i giochi funzionavano perfettamente solo quando effettivamente stavo usando l'HDD che poi si è rotto.

Tra l'altro ho notato che fa molta fatica anche a caricare le sequenze di video nella storyline di Premiere... Vorrei fare delle prove, ma a parte spostare un gioco nell'SSD, non saprei cos'altro tentare (ho provato tempo fa a mettere un gioco nell'HDD esterno da 4TB collegato con USB 3.0, ma immagino che nulla batta il Sata 3 dal punto di vista della trasmissione dati).

Nel caso volessi prendere un buon HDD, cosa potrei comprare?

okorop
17-11-2014, 14:44
un buon hard disk per lo storage è la serie green della western digital, ci sono tagli da 1tb fino a 6 tb :)