PDA

View Full Version : Windows 10 Technical Preview Build 9860 - lo sviluppo continua


Redazione di Hardware Upg
03-11-2014, 11:19
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/sistemi-operativi/4199/windows-10-technical-preview-build-9860-lo-sviluppo-continua_index.html

Con Windows 10 Technical Preview Build 9860, Microsoft mostra il nuovo Notification Center e introduce un nuovo sistema per l'aggiornamento del sistema operativo. La nuova Build rilasciata è anche l'occasione per avere un'anticipazione su alcune funzionalità che verranno annunciate in futuro

Click sul link per visualizzare l'articolo.

HeDo88TH
03-11-2014, 11:44
La sto provando su vmware, l'unica cosa che posso dire è che mi ero affezionato ai quadrettoni sul mio win8.1 . Questo mi sembra un passo indietro e una chiara manifestazione di idee molto poco chiare riguardo al futuro.
Microsoft sta perdendo la bussola in merito all'interfaccia, ha in mano un design innovativo che dovrebbe sviluppare con più cura e attenzione verso gli utenti e non verso quello che lei ritiene sarà il mercato.
Ci sono un sacco di cose da migliorare in windows che non hanno nulla a che fare con l'interfaccia grafica. Tutti pensano che l'interfaccia sia il sistema, ma da programmatore vi assicuro che è solo una minima parte. Under the hood ce ne sarebbe da migliorare, a partire dal filesystem, dalla funzionalità di ricerca e dalla gestione del risparmio energetico, etc...

Riccardo82
03-11-2014, 12:04
ma il file system nuovo??

Marko#88
03-11-2014, 12:44
La sto provando su vmware, l'unica cosa che posso dire è che mi ero affezionato ai quadrettoni sul mio win8.1 . Questo mi sembra un passo indietro e una chiara manifestazione di idee molto poco chiare riguardo al futuro.
Microsoft sta perdendo la bussola in merito all'interfaccia, ha in mano un design innovativo che dovrebbe sviluppare con più cura e attenzione verso gli utenti e non verso quello che lei ritiene sarà il mercato.
Ci sono un sacco di cose da migliorare in windows che non hanno nulla a che fare con l'interfaccia grafica. Tutti pensano che l'interfaccia sia il sistema, ma da programmatore vi assicuro che è solo una minima parte. Under the hood ce ne sarebbe da migliorare, a partire dal filesystem, dalla funzionalità di ricerca e dalla gestione del risparmio energetico, etc...

No, hanno semplicemente capito che imporre una cosa che non piace non porta da nessuna parte :asd:
E per chiarire, io sono un attuale utilizzatore della TP di W10 ma fino a prima che uscisse usavo con profitto W8.1. Ma non la schermata dei quadrettoni, quella non l'ho mai digerita.

cagnaluia
03-11-2014, 14:21
basta MS! Fai qualcosa di semplice... è da windows 95 che triti e ritriti la stessa baracca.. Semplificane l'utilizzo, con meno impostazioni, meno orpelli, più pulizia e chiarezza.

Crash Cilea
03-11-2014, 14:32
Ogni volta che esce una main release, dal comunicato si legge che c'è un nuovo notification center che raggruppa tutte le notifiche. Fateci caso, è dai tempi di Vista (forse anche prima che è così)

Alla fine il sistema operativo sarà un'immensa icona che, una volta fattoci click sopra, esploderà in decine di migliaia di icone e programmi, cose in un'immenso big bang virtuale =)

roccia1234
03-11-2014, 14:32
basta MS! Fai qualcosa di semplice... è da windows 95 che triti e ritriti la stessa baracca.. Semplificane l'utilizzo, con meno impostazioni, meno orpelli, più pulizia e chiarezza.

Ma anche no.

Per le cose semplicficate al'inverosmile e con due impostazioni in croce e a prova di scimmia, c'è osx

cagnaluia
03-11-2014, 15:31
Ma anche no.

Per le cose semplicficate al'inverosmile e con due impostazioni in croce e a prova di scimmia, c'è osx

ma invece potrebbero fare un SO a due livelli...

vuoi easy, tieni default e saranno nascoste tutte le opzioni più astruse.

vuoi tutto, premi bottone magico.


e tutti contenti.

toni.bacan
03-11-2014, 15:36
Ma anche no.

Per le cose semplicficate al'inverosmile e con due impostazioni in croce e a prova di scimmia, c'è osx

Ma anche si invece!!!!
Io personalmente ambisco alla comodità. L'autolesionismo lo lascio ai masochisti.
e sia chiaro che semplicità non è assolutamente sinonimo di limitatezza, o inefficienza o arretratezza. Anzi.

Marko#88
03-11-2014, 15:52
Ma anche si invece!!!!
Io personalmente ambisco alla comodità. L'autolesionismo lo lascio ai masochisti.
e sia chiaro che semplicità non è assolutamente sinonimo di limitatezza, o inefficienza o arretratezza. Anzi.

Ma Windows è comodo, non l'ho mai trovato scomodo.

Unrealizer
03-11-2014, 16:07
La nuova modalità di distribuzione del software è stata utilizzata poche ore fa da Microsoft che ha reso disponibile per gli utenti del programma gratuito Windows Insider la build 9860.

:rolleyes: :doh:

roccia1234
03-11-2014, 16:36
ma invece potrebbero fare un SO a due livelli...

vuoi easy, tieni default e saranno nascoste tutte le opzioni più astruse.

vuoi tutto, premi bottone magico.


e tutti contenti.

Ma anche si invece!!!!
Io personalmente ambisco alla comodità. L'autolesionismo lo lascio ai masochisti.
e sia chiaro che semplicità non è assolutamente sinonimo di limitatezza, o inefficienza o arretratezza. Anzi.

E cosa c'è di non easy, non comodo e non semplice in windows? :confused:

Anche installandolo da zero, non è nemmeno necessario aprire il pannello di controllo per iniziare ad usarlo, tutto è a portata di click e/o già funzionante e di una semplicità disarmante. Le "opzioni astruse" ci sono, ma per vederle devi andarle a cercare... ma al contempo non sono in culonia e non serve fare giri strani per raggiungerle quando servono.

Hulk9103
03-11-2014, 16:43
E cosa c'è di non easy, non comodo e non semplice in windows? :confused:

Anche installandolo da zero, non è nemmeno necessario aprire il pannello di controllo per iniziare ad usarlo, tutto è a portata di click e/o già funzionante e di una semplicità disarmante. Le "opzioni astruse" ci sono, ma per vederle devi andarle a cercare... ma al contempo non sono in culonia e non serve fare giri strani per raggiungerle quando servono.

Primo punto, il tuo, corretto tra l'altro.

Adesso ci manca solo che windows diventi autosufficiente al 100% così da domani tutti i tecnici sono a casa senza lavoro.

Che poi anche fossero davvero opzioni astruse. E' sempre stato scritto in ITALIANO, quindi..... basta aguzzare l'ingegno e non avere paura di premere dove non si dovrebbe (molti conoscenti vanno in paranoia quando l'ordine delle finestre aperte è diverso dal solito ;()

roccia1234
03-11-2014, 16:50
Primo punto, il tuo, corretto tra l'altro.

Adesso ci manca solo che windows diventi autosufficiente al 100% così da domani tutti i tecnici sono a casa senza lavoro.


Sbiancamento? :stordita:


Che poi anche fossero davvero opzioni astruse. E' sempre stato scritto in ITALIANO, quindi..... basta aguzzare l'ingegno e non avere paura di premere dove non si dovrebbe (molti conoscenti vanno in paranoia quando l'ordine delle finestre aperte è diverso dal solito ;()

Aggiungo: se sono opzioni che un utente ritiene astruse e non ha la minima idea di cosa facciano... al 99,99 % significa che non gli servono nemmeno.

Krusty93
03-11-2014, 18:20
basta MS! Fai qualcosa di semplice... è da windows 95 che triti e ritriti la stessa baracca.. Semplificane l'utilizzo, con meno impostazioni, meno orpelli, più pulizia e chiarezza.
Mai aperta la charm bar? C'è proprio ciò che chiedi

Personaggio
03-11-2014, 19:26
Io ancora quello che non capisco di windows e che ti devi installare tutto o niente, cioè dovrebbero fare come linux, che la momento della installazione ti chiede cosa vuoi, a me sul PC del Batterysafer, della UI, e del datasence come tanta altra roba non me ne frega niente, e vorrei che non venissero proprio installate...

Un altra cosa che non mi piace di questo W10, al momento è la grafica "ad APP" di molti tool di windows, il task manager per capirci qualcosa lo devi mettere quasi a schermo intero, mentre quello su w7, creato con caratteri molto più piccoli, è leggibile anche se la finestra è molto piccola.

E servono troppi click per aprire le cartelle "documenti" prima erano tutti nella seconda colonna dello start ,con W10 sono obbligato ad aprire risorse del pc e dopo andare sulla cartella. Un altra comodità che mi mancherà è il pannello di controllo a menu in Start che con due click mi permetteva di accedere direttamente al pannello di controllo interessato, mentre ora devo cercarlo fra le app. Ora sarò strano io, ma a me piace il desktop privo di qualsiasi icona (tranne il cestino), la barra delle applicazioni vuota, e odio passare continuamente da tastiera a mouse e viceversa, o uso sempre la tastiera o uso sempre il mouse, quindi non tiratemi fuori che basta scrivere "pan" per aprirlo. Che poi trall' altro la memoria visiva è più semplice, più immediata e più rapida nell'apprendimento rispetto al ricordarsi del nome di una applicazione in particolari che non si usa molto.

Krusty93
03-11-2014, 20:02
Io ancora quello che non capisco di windows e che ti devi installare tutto o niente, cioè dovrebbero fare come linux, che la momento della installazione ti chiede cosa vuoi, a me sul PC del Batterysafer, della UI, e del datasence come tanta altra roba non me ne frega niente, e vorrei che non venissero proprio installate...

Un altra cosa che non mi piace di questo W10, al momento è la grafica "ad APP" di molti tool di windows, il task manager per capirci qualcosa lo devi mettere quasi a schermo intero, mentre quello su w7, creato con caratteri molto più piccoli, è leggibile anche se la finestra è molto piccola.

E servono troppi click per aprire le cartelle "documenti" prima erano tutti nella seconda colonna dello start ,con W10 sono obbligato ad aprire risorse del pc e dopo andare sulla cartella. Un altra comodità che mi mancherà è il pannello di controllo a menu in Start che con due click mi permetteva di accedere direttamente al pannello di controllo interessato, mentre ora devo cercarlo fra le app. Ora sarò strano io, ma a me piace il desktop privo di qualsiasi icona (tranne il cestino), la barra delle applicazioni vuota, e odio passare continuamente da tastiera a mouse e viceversa, o uso sempre la tastiera o uso sempre il mouse, quindi non tiratemi fuori che basta scrivere "pan" per aprirlo. Che poi trall' altro la memoria visiva è più semplice, più immediata e più rapida nell'apprendimento rispetto al ricordarsi del nome di una applicazione in particolari che non si usa molto.

Veramente se vuoi la cartella documenti o il pannello di controllo o qualsiasi altra cosa in Start puoi pinnarlo, sia nella colonna a sinistra che nella parte "nuova" a destra.
Quello che chiedi in pratica già c'e.

Per l'installazione, alcune feature si possono disabilitare (e disinstallare)

Personaggio
03-11-2014, 20:53
Veramente se vuoi la cartella documenti o il pannello di controllo o qualsiasi altra cosa in Start puoi pinnarlo, sia nella colonna a sinistra che nella parte "nuova" a destra.
Quello che chiedi in pratica già c'e.
[QUOTE=Krusty93;41732432]
Si me ne sono accorto dopo, però non è la stessa cosa, e non posso metterli al menu

[QUOTE=Krusty93;41732432]
Per l'installazione, alcune feature si possono disabilitare (e disinstallare)

Vebbè ma non è meglio farlo subito, è cmq cose del genere non le puoi disinstallare. Lo stesso esplora risorse (non che lo coglia fare) dovrebbe essere consentita la sua disinstallazione e poter utilizzare un programma alternativo di terzi.

Krusty93
03-11-2014, 20:58
Si me ne sono accorto dopo, però non è la stessa cosa, e non posso metterli al menu
Colonna destra o sinistra che cambia? :D

Vebbè ma non è meglio farlo subito, è cmq cose del genere non le puoi disinstallare. Lo stesso esplora risorse (non che lo coglia fare) dovrebbe essere consentita la sua disinstallazione e poter utilizzare un programma alternativo di terzi.
E gia vedo crapware che va a sostituirsi all'explorer :asd:

alex-iron
03-11-2014, 21:45
a leggere certi commenti mi viene da chiedermi... ma sono l'unico che quando è passato a Mac OS X ha fatto i salti di gioia a tornare a Windows?
Io uso la 8.1 e devo dire che mi trovo molto bene.. certo la filosofia è diversa forse con uno schermo touch andrebbe meglio ma alla fine mi trovo benissimo.
Ammetto che ci ho messo un po a capire certe cose, così come sono diventato matto a reinstallare il sistema dopo che lo ho acquistato (odio i software che mi mettono i produttori) però poi lo trovo molto intuitivo.

qboy
03-11-2014, 22:58
http://9gag.com/gag/amLg0e9

Marko#88
03-11-2014, 23:36
Io ancora quello che non capisco di windows e che ti devi installare tutto o niente, cioè dovrebbero fare come linux, che la momento della installazione ti chiede cosa vuoi, a me sul PC del Batterysafer, della UI, e del datasence come tanta altra roba non me ne frega niente, e vorrei che non venissero proprio installate...

Un altra cosa che non mi piace di questo W10, al momento è la grafica "ad APP" di molti tool di windows, il task manager per capirci qualcosa lo devi mettere quasi a schermo intero, mentre quello su w7, creato con caratteri molto più piccoli, è leggibile anche se la finestra è molto piccola.

E servono troppi click per aprire le cartelle "documenti" prima erano tutti nella seconda colonna dello start ,con W10 sono obbligato ad aprire risorse del pc e dopo andare sulla cartella. Un altra comodità che mi mancherà è il pannello di controllo a menu in Start che con due click mi permetteva di accedere direttamente al pannello di controllo interessato, mentre ora devo cercarlo fra le app. Ora sarò strano io, ma a me piace il desktop privo di qualsiasi icona (tranne il cestino), la barra delle applicazioni vuota, e odio passare continuamente da tastiera a mouse e viceversa, o uso sempre la tastiera o uso sempre il mouse, quindi non tiratemi fuori che basta scrivere "pan" per aprirlo. Che poi trall' altro la memoria visiva è più semplice, più immediata e più rapida nell'apprendimento rispetto al ricordarsi del nome di una applicazione in particolari che non si usa molto.

Il task manager cosa avrebbe di non chiaro? Snceramente rispetto a 7 mi pare un passo avanti rispetto a quello di 7. La gestione dei processi divisa fa background e applicazioni (non ricordo se era già così in 7 ma non mi pare) e in un'altra scheda la gestione di cpu, memoria, rete, disco etc..in più la gestione dei programmi/servizi in esecuzione automatica senza dover passare da msconfig.
La cartella documenti la puoi pinnare nel menu avvio ed è ESATTAMENTE come prima: clicchi su start e hai una colonna a sinistra con programmi pinnati, tasto "tutti i programmi" ed eventualmente documenti/musica/immagini/quellochevuoi e una colonna a destra con le app metro che non è obbligatorio avere. Il pannello di controllo sono sempre due click, prima il destro su start, poi ti compare un menu con molti collegamenti fra cui pannello di controllo. Ma hai anche l'accesso diretto a programmi/funzionalità, gestione dispositivi, gestione sisema, etc..tutto con due click.
Io continuo a dire che W8, volendo con l'aggiunta di un menu avvio classico, sia un gran bel sistema; ma anche anche senza menu classico (ma li dipende da quanto si è abituati a usare la ricerca dei programmi). Il 10 migliora anche questo aspetto ma ormai ci siamo, anzi alcuni si sono, impuntati a dire che 7 era il top e da li tutto è peggiorato. Ma per carità, io non sono nessuno e il mondo è bello perchè è vario :)
L'unica cosa è che mi sembra scorretto dire che non si può pià accedere al pannello di controllo con due click o ai documenti con due click perchè non è la verità, semplice. ;)

amd-novello
03-11-2014, 23:38
Scusate la domanda niubba ma il 9 non esce allora?

Comunque dopo l'inizio di win 8 e quasi un anno di linux mint dovendo collegare il portatilone alla tv ho rimesso 8.1 e con startisback mi trovo da dio.

lookgl
04-11-2014, 07:21
La sto provando su vmware, l'unica cosa che posso dire è che mi ero affezionato ai quadrettoni sul mio win8.1 . Questo mi sembra un passo indietro e una chiara manifestazione di idee molto poco chiare riguardo al futuro.
Microsoft sta perdendo la bussola in merito all'interfaccia, ha in mano un design innovativo che dovrebbe sviluppare con più cura e attenzione verso gli utenti e non verso quello che lei ritiene sarà il mercato.
Ci sono un sacco di cose da migliorare in windows che non hanno nulla a che fare con l'interfaccia grafica. Tutti pensano che l'interfaccia sia il sistema, ma da programmatore vi assicuro che è solo una minima parte. Under the hood ce ne sarebbe da migliorare, a partire dal filesystem, dalla funzionalità di ricerca e dalla gestione del risparmio energetico, etc...

Guarda che ho effettuato l'accesso con il mio account on-line di microsoft e windows 10 mi esce uguale identico a windows 8.1!

bobafetthotmail
04-11-2014, 09:18
Ancora con sto file system?
Quando non si sa cosa dire per dare contro a windows salta fuori il file system.Tipo che il file system NTFS è strutturato con cilindri e settori quindi non c'entra una mazza con i dispositivi con memorie flash? (un file system che ne tiene conto permetterebbe di far scendere di prezzo gli SSD e migliorarne le prestazioni)
Tipo che NTFS necessita di deframmentazione quando si potrebbe tranquillamente fare un file system che non necessita di essere deframmentato (cioè che controlla di NON frammentare la roba quando è in scrittura).
Tipo che NTFS non controlla l'integrità dei dati con checksum in tempo reale quindi eventualmente dei dati si corrompono? (questo è un problema quando cominci ad ammassare 2-3 TB di dati e oltre)

Tipo che non può essere usato per farci un raid software decente e bisogna per forza continuare ad usare quegli schifi di fake raid o schede da 400 euro.

Stanno cincischiando. Cambio un pannello qui, un tema la, un colore qui, metto le opzioni di la. E mi raccomando copiamo tutto da linux, niente di originale. Nessuno tocca le parti che sarebbero lavoro serio.

Ma dopotutto... a chi importa? Abbiamo una nuova interfaccia grafica per Windows 7 lite e si avvia in 5 secondi.

Non mi è chiaro il sistema di distribuzione delle nuove versioni come interagisce con i programmi installati.
Ho forti dubbi che sia una buona idea fare un sudo apt-get dist-upgrade un aggiornamento del OS completo a sto modo.

roccia1234
04-11-2014, 10:05
Io ancora quello che non capisco di windows e che ti devi installare tutto o niente, cioè dovrebbero fare come linux, che la momento della installazione ti chiede cosa vuoi, a me sul PC del Batterysafer, della UI, e del datasence come tanta altra roba non me ne frega niente, e vorrei che non venissero proprio installate...


alcune cose non penso si possano rimuovere, perchè sono parte di windows

Also, se facessero una cosa del genere, vedresti già le proteste di quelli "eh ma è troppo complicato, non me ne frega niente di quelle opzioni astruse da autolesionisti!" (vedi prima pagina).


Un altra cosa che non mi piace di questo W10, al momento è la grafica "ad APP" di molti tool di windows, il task manager per capirci qualcosa lo devi mettere quasi a schermo intero, mentre quello su w7, creato con caratteri molto più piccoli, è leggibile anche se la finestra è molto piccola.


Vero... ma sinceramente la parte app l'ho aperta forse un paio di volte.



E servono troppi click per aprire le cartelle "documenti" prima erano tutti nella seconda colonna dello start ,con W10 sono obbligato ad aprire risorse del pc e dopo andare sulla cartella. Un altra comodità che mi mancherà è il pannello di controllo a menu in Start che con due click mi permetteva di accedere direttamente al pannello di controllo interessato, mentre ora devo cercarlo fra le app. Ora sarò strano io, ma a me piace il desktop privo di qualsiasi icona (tranne il cestino), la barra delle applicazioni vuota, e odio passare continuamente da tastiera a mouse e viceversa, o uso sempre la tastiera o uso sempre il mouse, quindi non tiratemi fuori che basta scrivere "pan" per aprirlo. Che poi trall' altro la memoria visiva è più semplice, più immediata e più rapida nell'apprendimento rispetto al ricordarsi del nome di una applicazione in particolari che non si usa molto.

Documenti basta che la pinni alla taskbar. Lasciare taskbar e desktop vuoti significa non usarli... non ha senso. È come volere una scatola per poi lasciarla vuota.
Also, win + S e inizi a scrivere documenti

Il pannello d controllo ha collegamenti di accesso rapido tramite click destro su start che sono stracomodi... e meno male, perchè il pannello di contorllo che hanno introdotto con vista e 7 è una pena da utilizzare.

MaxFabio93
04-11-2014, 10:52
Ho provato la Preview di Windows 10 e devo dire che mi sono trovato davvero bene, anche se oramai mi stavo affezzionando alla fantastica interfaccia di Windows 8.1 sembra che Microsoft stia facendo un buon lavoro :)

Continuo a non capire le critiche, specialmente quelli che dicono che Windows è difficile da usare e che l'interfaccia non è comoda per il mouse e la tastiera...ma stiamo scherzando? Capisco che un utente che passa da Linux a Windows qualche difficoltà ci può essere all'inizio ma basta una settimana per abituarsi :mbe:

amd-novello
04-11-2014, 10:58
Tipo che il file system NTFS è strutturato con cilindri e settori quindi non c'entra una mazza con i dispositivi con memorie flash? (un file system che ne tiene conto permetterebbe di far scendere di prezzo gli SSD e migliorarne le prestazioni)
Tipo che NTFS necessita di deframmentazione quando si potrebbe tranquillamente fare un file system che non necessita di essere deframmentato (cioè che controlla di NON frammentare la roba quando è in scrittura).
Tipo che NTFS non controlla l'integrità dei dati con checksum in tempo reale quindi eventualmente dei dati si corrompono? (questo è un problema quando cominci ad ammassare 2-3 TB di dati e oltre)

Tipo che non può essere usato per farci un raid software decente e bisogna per forza continuare ad usare quegli schifi di fake raid o schede da 400 euro.

Stanno cincischiando. Cambio un pannello qui, un tema la, un colore qui, metto le opzioni di la. E mi raccomando copiamo tutto da linux, niente di originale. Nessuno tocca le parti che sarebbero lavoro serio.


Quoto. Innovazione nel fs a quando?

WarDuck
04-11-2014, 11:57
Tipo che il file system NTFS è strutturato con cilindri e settori quindi non c'entra una mazza con i dispositivi con memorie flash? (un file system che ne tiene conto permetterebbe di far scendere di prezzo gli SSD e migliorarne le prestazioni)


Cilindri e Settori? Fonte di questa cosa?
Il driver del disco astrae tutto come se fossero blocchi di memoria, il filesystem non agisce assolutamente al livello che dici te, il file system vede cluster di bytes.

L'astrazione naturalmente rende anche complesso ottimizzare gli algoritmi per specifici device.

In ogni caso la maggioranza dei file system attualmente in produzione non è pensata per flash e SSD (rara eccezione alcuni FS nuovi ma di certo non in produzione).


Tipo che NTFS necessita di deframmentazione quando si potrebbe tranquillamente fare un file system che non necessita di essere deframmentato (cioè che controlla di NON frammentare la roba quando è in scrittura).

Non dire sciocchezze.

Tutti i file system sono soggetti a frammentazione, NTFS fa uso di Extent cosa che ad esempio non faceva neanche ext3

http://en.wikipedia.org/wiki/Extent_%28file_systems%29.

Altri metodi tipo delayed allocation, hanno mostrato fragilità perché comunque se hai dati nel buffer e ne ritardi troppo la scrittura rischi in caso di power loss di perdere dati, e questo dal mio punto di vista è peggio che avere un FS leggermente più frammentato.

Come sempre in informatica ed in ingegeria tutto è compromesso.


Tipo che NTFS non controlla l'integrità dei dati con checksum in tempo reale quindi eventualmente dei dati si corrompono? (questo è un problema quando cominci ad ammassare 2-3 TB di dati e oltre)


Non capisco bene cosa intendi, ma sia NTFS che ext4 usano journaling con checksum, ed entrambi hanno bisogno di tool offline.

L'unico che lo prevede online ma ancora non lo implementa è Btrfs che è un FS relativamente giovane.

Comunque per quella che è la mia esperienza, non ho mai avuto problemi con NTFS che non fossero dovuti a guasti del disco (ovviamente).


Tipo che non può essere usato per farci un raid software decente e bisogna per forza continuare ad usare quegli schifi di fake raid o schede da 400 euro.

Questo non dipende dal file system in alcun modo.

NTFS anche se il nome è sempre lo stesso evolve, come tutte le cose.

La versione di NTFS in Windows Server 2012 per dire supporta anche la deduplicazione dei dati su disco.

In ogni caso MS sta lavorando eccome ad un nuovo FS:
http://en.wikipedia.org/wiki/ReFS

Raghnar-The coWolf-
04-11-2014, 12:28
ma il file system nuovo??

hanno appena tirato fuori il ReFS, dagli tempo...

non possono sfornare nuovi FS come service pack, e' un'operazione lunga e complicata...

amd-novello
04-11-2014, 12:35
Ah quindi in quale anno potró formattare con quello nuovo? 2015?

Raghnar-The coWolf-
04-11-2014, 12:49
Ah quindi in quale anno potró formattare con quello nuovo? 2015?

Anche l'anno scorso se hai Windows Server.

Ci sono degli hack per farlo anche con Win 8.1
http://winaero.com/blog/how-to-format-any-drive-in-windows-8-1-with-refs/

Non e' un sistema consumer, e' un FS server, ma e' comprensibile che se uno rilascia un FS nel 2013 non puo' rilasciarne un altro due anni dopo dato che e' un lavoro lungo, fatto da specialisti, e che richiede di essere seguito.

Se devi criticare qualcosa, sallo.

Littlesnitch
04-11-2014, 13:20
Anche l'anno scorso se hai Windows Server.

Ci sono degli hack per farlo anche con Win 8.1
http://winaero.com/blog/how-to-format-any-drive-in-windows-8-1-with-refs/

Non e' un sistema consumer, e' un FS server, ma e' comprensibile che se uno rilascia un FS nel 2013 non puo' rilasciarne un altro due anni dopo dato che e' un lavoro lungo, fatto da specialisti, e che richiede di essere seguito.

Se devi criticare qualcosa, sallo.

Si parla di FS nuovo da Vista... un bel pezzo direi e ancora nulla.

amd-novello
04-11-2014, 13:23
Si parla di FS nuovo da Vista... un bel pezzo direi e ancora nulla.

:cool:

Raghnar-The coWolf-
04-11-2014, 14:13
Si parla di FS nuovo da Vista... un bel pezzo direi e ancora nulla.

ho scritto: e' uscito un FS, ed e' un FS server.

Non si puo' pretendere che un'azienda sviluppi due FS in contemporanea, appunto e' una cosa grossa... va bene che si tratta di microsoft, ma quando la concorrenza non ha ancora cambiato kernel da 10 anni pretendere cambi di FS come se piovesse...

Krusty93
04-11-2014, 14:14
Guarda che ho effettuato l'accesso con il mio account on-line di microsoft e windows 10 mi esce uguale identico a windows 8.1!

Su quale dispositivo l'hai installato?

bobafetthotmail
04-11-2014, 18:02
In ogni caso la maggioranza dei file system attualmente in produzione non è pensata per flash e SSD (rara eccezione alcuni FS nuovi ma di certo non in produzione).se neanche microsoft se ne frega, chi dovrebbe?

Mi pare comunque che Samsiungs stia lavorando al suo FS per flash.

Tutti i file system sono soggetti a frammentazione,Sì, ma filesystem più recenti di NTFS se la cavano meglio. Esempio ext4 è "molto frammentato" quando ci sono tipo 10% dei file frammentati e il disco è quasi pieno. NTFS arriva a frammentare così tanto i file che tale frammentazione ha impatto sulle performance.

Non capisco bene cosa intendi, ma sia NTFS che ext4 usano journaling con checksum, ed entrambi hanno bisogno di tool offline.No, checksum dei dati, ed in tempo reale. BTRFS e ZFS sono gli unici a fare una cosa del genere al momento e correggere eventuali file corrotti senza far storie (BRTFS ha buchi grossi come delle case in altri ambiti, è troppo giovane).

C'è anche ReFS nel gruppo di quelli che fanno il check in tempo reale eh? Solo che come performance fa schifo se attivi il check in tempo reale.

il check dei dati in tempo reale seve a garantire l'integrità degli stessi, non c'entra con lintegrità della partizione. qui un articolo in inglese che mostra una immagine colpita da degradazione http://arstechnica.com/information-technology/2014/01/bitrot-and-atomic-cows-inside-next-gen-filesystems/

Se si degrada un archivio è un casino perchè poi non lo puoi più estrarre ed è da eliminare, se degrada un eseguibile potrebbe diventare instabile.

Comunque per quella che è la mia esperienza, non ho mai avuto problemi con NTFS che non fossero dovuti a guasti del disco (ovviamente).Di file corrotti senza ragione ne ho visti anche troppi. Per i privati che tengono terabyte di dati dove capita fa la differenza. Se usi dischi SAS che hanno mille milioni di ore prima di un errore di lettura/scrittura (non necessariamente morte del disco) sta roba non la noti tanto, ma con dischi consumer semi scrausi si nota.

NTFS anche se il nome è sempre lo stesso evolve, come tutte le cose.Non mi pare abbiano aggiunto niente di che. Sennò cambiavano nome.

La versione di NTFS in Windows Server 2012 per dire supporta anche la deduplicazione dei dati su disco.Windows server 2012 ha lo stesso NTFS di tutti gli altri. E' il SO che effettua la deduplicazione utilizzando un driver speciale.

In ogni caso MS sta lavorando eccome ad un nuovo FS:
http://en.wikipedia.org/wiki/ReFSsarebbe interessante se non facesse schifo quando attivi il checksum dei dati e fosse più completo di BTRFS come offerta di features. Per ora le prende da tutti.

ma quando la concorrenza non ha ancora cambiato kernel da 10 anni Chi sarebbe la concorrenza a cui ti riferisci? OSX?

Personaggio
04-11-2014, 21:49
Colonna destra o sinistra che cambia?
Per metterli a menu, intendo che mettendo per esempio il mouse sopra la voce Video senza cliccare mi appaiono le sotto cartelle es: Serie TV, Film, Amici, Famiglia ecc ecc. E quindi per esempio selezionare un file direttamente dal menu avvia senza dover aprire esplora risorse.

Ho sempre configurato il mio PC affinché potessi avviare qualsiasi cosa con solo due click e in rari casi 3, con W10 la vedo difficile

Littlesnitch
04-11-2014, 22:30
ho scritto: e' uscito un FS, ed e' un FS server.

Non si puo' pretendere che un'azienda sviluppi due FS in contemporanea, appunto e' una cosa grossa... va bene che si tratta di microsoft, ma quando la concorrenza non ha ancora cambiato kernel da 10 anni pretendere cambi di FS come se piovesse...

Io non so quali problemi tu abbia nella comprensione dell'italiano ma io ho semplicemente detto che Vista doveva uscire con un nuovo FS, e questo lo prendo da quello che diceva Microsoft... dal quel momento sono passati quasi 10 anni e del nuovo FS ancora nessuna traccia, che abbiano rilasciato un FS per server dopo 9 anni poco importa.
Nessuno chiede che li cambino ogni 2 anni, anzi sarebbe solo un casino, ma da quando è stato concepito NTFS ad oggi sono cambiate troppe cose e NTFS è superato da un pezzo.
Se poi la concorrenza non ha cambiato kernel da 10 anni.... beh magari perché funziona ancora benissimo e meglio di chi ne ha cambiati a vagonate.
Una cosa va cambiata non perché diventa vecchia ma perché diventa inadeguata, e il FS di Win così come anche quello di OSX hanno bisogno urgente di essere svecchiati.

cagnaluia
04-11-2014, 22:42
ma perchè esiste ancora PC SETTINGS...??? :mad:

che c'è già e sempre Pannello di Controllo...

Doppioni inutili.. :mad: :mad:



e ancora... perchè quando clicco sull iconcina della rete in basso a dx sulla tray, si apre un pannellone e non posso fare click destro su una delle connections per editarla??? bleah :banned:

cagnaluia
04-11-2014, 22:45
...perchè se vado a scegliere l'immagine per il profilo dell'utente esce un MOSTRO di Item Picker DOPPIONE di Esplora Risorse...
C'è già Esplora Risorse... perchè devo usarne un altro ancora! che fa schifo!! ma pkeeeeeee :mad:



ah si... i nuovi touch :muro: me ne dimentico sempre..

E anche se fosse... Sistema Operativo del futuro, parlo con te: accorgiti che in questo momento non ESISTE alcun dispositivo di input touch e NON mostrarmi sté schifezze... che io devo lavorare... non sfracellarli le biglie su amenità... semplificate Ms... semplificate!!

Unrealizer
04-11-2014, 22:52
Io non so quali problemi tu abbia nella comprensione dell'italiano ma io ho semplicemente detto che Vista doveva uscire con un nuovo FS, e questo lo prendo da quello che diceva Microsoft... dal quel momento sono passati quasi 10 anni e del nuovo FS ancora nessuna traccia, che abbiano rilasciato un FS per server dopo 9 anni poco importa.
Nessuno chiede che li cambino ogni 2 anni, anzi sarebbe solo un casino, ma da quando è stato concepito NTFS ad oggi sono cambiate troppe cose e NTFS è superato da un pezzo.
Se poi la concorrenza non ha cambiato kernel da 10 anni.... beh magari perché funziona ancora benissimo e meglio di chi ne ha cambiati a vagonate.
Una cosa va cambiata non perché diventa vecchia ma perché diventa inadeguata, e il FS di Win così come anche quello di OSX hanno bisogno urgente di essere svecchiati.

WinFS (che non era un vero e proprio file system, si appoggiava comunque a NTFS) è stato accantonato, anzi Bill Gates l'ha definito il suo rimpianto più grande (nel senso che avrebbe preferito portarlo avanti)

molti concetti alla base di WinFS, e anche un po' di codice, sono stati riciclati in Entity Framework

Krusty93
05-11-2014, 00:54
Per metterli a menu, intendo che mettendo per esempio il mouse sopra la voce Video senza cliccare mi appaiono le sotto cartelle es: Serie TV, Film, Amici, Famiglia ecc ecc. E quindi per esempio selezionare un file direttamente dal menu avvia senza dover aprire esplora risorse.

Ho sempre configurato il mio PC affinché potessi avviare qualsiasi cosa con solo due click e in rari casi 3, con W10 la vedo difficile

Puoi ancora farlo, sia nella taskbar sia nel menu start

lookgl
05-11-2014, 08:48
Su quale dispositivo l'hai installato?

Classico desktop con tastiera e mouse, poi a me va bene così mi ci trovo bene.

roccia1234
05-11-2014, 08:53
ma perchè esiste ancora PC SETTINGS...??? :mad:

che c'è già e sempre Pannello di Controllo...

Doppioni inutili.. :mad: :mad:



e ancora... perchè quando clicco sull iconcina della rete in basso a dx sulla tray, si apre un pannellone e non posso fare click destro su una delle connections per editarla??? bleah :banned:

PC settings puoi tranquillamente ignorarlo, la stragrande maggioranza di ciò che c'è lì, c'è anche nel pannello di controllo.

A me funziona: click destro sulla connessione -> open network and sharing center.

...perchè se vado a scegliere l'immagine per il profilo dell'utente esce un MOSTRO di Item Picker DOPPIONE di Esplora Risorse...
C'è già Esplora Risorse... perchè devo usarne un altro ancora! che fa schifo!! ma pkeeeeeee :mad:
ah si... i nuovi touch :muro: me ne dimentico sempre..

E anche se fosse... Sistema Operativo del futuro, parlo con te: accorgiti che in questo momento non ESISTE alcun dispositivo di input touch e NON mostrarmi sté schifezze... che io devo lavorare... non sfracellarli le biglie su amenità... semplificate Ms... semplificate!!

Devi lavorare o scegliere l'immagine del profilo? :rolleyes:

cagnaluia
05-11-2014, 11:17
PC settings puoi tranquillamente ignorarlo, la stragrande maggioranza di ciò che c'è lì, c'è anche nel pannello di controllo.

A me funziona: click destro sulla connessione -> open network and sharing center.



Devi lavorare o scegliere l'immagine del profilo? :rolleyes:

...si bravo, sulla tray però ti funziona non sul pannellone.


...dai non fare l'antipatico che fa finta di non capire: è una provocazione quella del lavoro.

Pier2204
05-11-2014, 11:18
BTRFS è di default in opensuse 13.2, assieme a Snapper per fare gli snapshot del sistema.
O sono usciti pazzi loro oppure, anche se giovane, è già affidabile :)

openSuse 13.2 non è una versione LTS, non adatta in ambito lavorativo, posso permettersi qualche azzardo.. perche sentendo in rete se ne sconsiglia l'utilizzo se si trattano di dati sensibili..
Ad oggi neppure Fedora lo utilizza di default...e da quanto ne so non lo utilizza nessuno.

Krusty93
05-11-2014, 11:37
ma perchè esiste ancora PC SETTINGS...??? :mad:

che c'è già e sempre Pannello di Controllo...

Doppioni inutili.. :mad: :mad:



e ancora... perchè quando clicco sull iconcina della rete in basso a dx sulla tray, si apre un pannellone e non posso fare click destro su una delle connections per editarla??? bleah :banned:

1) perchè alcune voci non sono presenti nel pannello di controllo
2) perchè è in alpha (?) e soprattutto il menù PC Settings non è completo/finito, tanto che ne esistono ben due (l'altro è zPC, che puoi cercare in Start). Troverai poi una lista di cose da implementare o deprecate.

Mancano 6 mesi alla presentazione che potrebbe non coincidere con la data di commercializzazione (altri 5 mesi a settembre = 11 mesi). Lamentarsi ora mi sembra un tantino esagerato :rolleyes:

bobafetthotmail
05-11-2014, 12:07
BTRFS è di default in opensuse 13.2, assieme a Snapper per fare gli snapshot del sistema.
O sono usciti pazzi loro oppure, anche se giovane, è già affidabile :)Se è per questo è anche di default nei NAS Netgear.

Resta il problemino che se la riempi troppo si inchioda e devi copiare i file, formattare e poi rimetterli, e che capire quanto spazio è ancora disponibile è una chimera, anzi capita che dia "disco pieno" senza motivo e devi dare un rebalance o fare dei magheggi d'emergenza cancellando cose da un ambiente di live-cd e poi dare un rebalance.

Lo hanno messo in OpenSuse perchè è sufficientemente stabile per far fare ai loro utenti da cavie senza troppi casini, e ottenere più interesse verso il suo sviluppo e per conoscerlo meglio.

è una scelta coraggiosa, ma BTRFS è a metà.

L'unico file system di nuova generazione che è in produzione è il ZFS (anche su linux oltre che su BSD e Solaris), ma richiede più di 16 GB di ram ecc per non girare da panico su quantità di storage decenti.

Telstar
05-11-2014, 19:44
Ogni volta che esce una main release, dal comunicato si legge che c'è un nuovo notification center che raggruppa tutte le notifiche. Fateci caso, è dai tempi di Vista (forse anche prima che è così)


L'hai provato? Io sì, e per la prima volta funziona bene. Ci sarà interazione coi programmi nella versione definitiva.

Telstar
05-11-2014, 19:53
Tipo che il file system NTFS è strutturato con cilindri e settori quindi non c'entra una mazza con i dispositivi con memorie flash? (un file system che ne tiene conto permetterebbe di far scendere di prezzo gli SSD e migliorarne le prestazioni)
Tipo che NTFS necessita di deframmentazione quando si potrebbe tranquillamente fare un file system che non necessita di essere deframmentato (cioè che controlla di NON frammentare la roba quando è in scrittura).
Tipo che NTFS non controlla l'integrità dei dati con checksum in tempo reale quindi eventualmente dei dati si corrompono? (questo è un problema quando cominci ad ammassare 2-3 TB di dati e oltre)


NTFS NON supporta dischi superiori a 2TB. Con 2TB qualche corruzione la puoi avere, ed è vero. Io uso Diskeeper che appunto previene la deframmentazione in scrittura.

Del GPT che mi dici? Che ormai con SSD e bios UEFI diventerà lo standard per le installazioni di windows (oltreché per gli HD più grandi)?


Tipo che non può essere usato per farci un raid software decente e bisogna per forza continuare ad usare quegli schifi di fake raid o schede da 400 euro.


il raid semi-hardware intel dall'ich7 è più che decente e ha reso inutile controller di fascia mediobassa. Per fare dei semplici raid1 o 0 che è tutto quel che usano gli utenti consumer.

Marko#88
05-11-2014, 21:07
L'hai provato? Io sì, e per la prima volta funziona bene. Ci sarà interazione coi programmi nella versione definitiva.

Speriamo perchè adesso non serve quasi a nulla.
Mi piacerebbe vedere una versione più evoluta con la possibilità di rispondere da li (con un mini client ad esempio) per eventuali risposte veloci più la possibilità di aprire l'applicazione mail in uso nel caso in cui servano più funzioni. E questo applicato ovviamente a tutte le possibili notifiche. :D

Unrealizer
05-11-2014, 21:39
Speriamo perchè adesso non serve quasi a nulla.
Mi piacerebbe vedere una versione più evoluta con la possibilità di rispondere da li (con un mini client ad esempio) per eventuali risposte veloci più la possibilità di aprire l'applicazione mail in uso nel caso in cui servano più funzioni. E questo applicato ovviamente a tutte le possibili notifiche. :D

qualche mese fa girava voce che stessero lavorando a questa cosa (si chiamano "actionable notifications") su WP, in teoria dovevano arrivare in 8.1, erano pure trapelati degli screenshot, che a questo punto erano presi da build interne e poi scartate o erano fake

magari per 10 si danno una svegliata e le aggiungono :O

bobafetthotmail
05-11-2014, 22:06
NTFS NON supporta dischi superiori a 2TB. Con 2TB qualche corruzione la puoi avere, ed è vero.Ti stai confondendo con il MBR.

Del GPT che mi dici? che è uno standard di partizionamento disco superiore al MBR, ma poi come formatti le partizioni dipende da te.

il raid semi-hardware intel dall'ich7 è più che decente e ha reso inutile controller di fascia mediobassa. Vero. La parte che conta qui è la compatibilità con linux praticamente nativa (avendo scopiazzato dal raid software linux non c'è da stupirsi) e la grande comodità di salvataggio dei dati, visto che è uguale per tutte le schede Intel oltre che con linux, quindi se esplode una scheda madre non devi perdere settimane a cercare altre schede madri con lo stesso controller di RAID per leggere i dischi.

Resta il fatto che non c'è un raid software decente su Windows. Sarà che la lobby delle schede di RAID preme... gomblotto!

Marko#88
06-11-2014, 07:42
ma perchè esiste ancora PC SETTINGS...??? :mad:

che c'è già e sempre Pannello di Controllo...

Doppioni inutili.. :mad: :mad:



e ancora... perchè quando clicco sull iconcina della rete in basso a dx sulla tray, si apre un pannellone e non posso fare click destro su una delle connections per editarla??? bleah :banned:

Per entrambe le cose basta cliccare col destro sul tasto start- C'è sia il collegamento a pannello di controllo che quello a reti e connessioni.
Purtroppo (o per fortuna) dovendo fare un sistema unificato fra tablet, pc e quant'altro, è normale ogni tanto trovarsi qualcosa di non perfetto. Un "trucco" potrebbe essere quello di aprire il sistema in base a ciò che stiamo usando. Se l'imputa col touch allora rendere disponibili le impostazioni "tablet", se mouse e tastiera rendere disponibili il pannello di controllo classico etc.
Ma parliamo come della preview gratuita di un sistema che uscirà fra un anno, c'è tempo di sistemare certe cose. Sono comunque convinto che abbiano lavorato bene, molto bene.

qualche mese fa girava voce che stessero lavorando a questa cosa (si chiamano "actionable notifications") su WP, in teoria dovevano arrivare in 8.1, erano pure trapelati degli screenshot, che a questo punto erano presi da build interne e poi scartate o erano fake

magari per 10 si danno una svegliata e le aggiungono :O

Speriamo, farebbe davvero comodo e sopratutto sarebbe una novità visto che è una funzione che non c'è nemmeno in OSX. Non sarebbe di sicuro una rivoluzione però proporre cose che gli altri non propongono non fa male. Specie dopo W8.1 che commercialmente è andato malissimo.

Unrealizer
06-11-2014, 09:31
Speriamo, farebbe davvero comodo e sopratutto sarebbe una novità visto che è una funzione che non c'è nemmeno in OSX. Non sarebbe di sicuro una rivoluzione però proporre cose che gli altri non propongono non fa male. Specie dopo W8.1 che commercialmente è andato malissimo.

in realtà su OSX c'è... non so se è accessibile anche dal centro notifiche, che non apro mai, ma quando ti arriva una notifica toast (o banner, come la chiamano OSX e iOS) puoi cliccare sul tastino rispondi e rispondere direttamente da lì... ma è una cosa che ho usato giusto 2-3 volte, solitamente apri direttamente il software in questione (telegram nel mio caso)

Marko#88
06-11-2014, 09:34
in realtà su OSX c'è... non so se è accessibile anche dal centro notifiche, che non apro mai, ma quando ti arriva una notifica toast (o banner, come la chiamano OSX e iOS) puoi cliccare sul tastino rispondi e rispondere direttamente da lì... ma è una cosa che ho usato giusto 2-3 volte, solitamente apri direttamente il software in questione (telegram nel mio caso)

Si, quello lo so ma se non lo fai subito dopo non c'è più la possibilità, rimane solo la notifica che puoi aprire col programma principale. Che per carità, non è un male nè la funzione che vorrei io è indispensabile..però farebbe comodo :)

Unrealizer
06-11-2014, 09:52
Si, quello lo so ma se non lo fai subito dopo non c'è più la possibilità, rimane solo la notifica che puoi aprire col programma principale. Che per carità, non è un male nè la funzione che vorrei io è indispensabile..però farebbe comodo :)

ah ok, quindi dal centro notifiche non è accessibile, buono a sapersi :D

comunque ho notato una cosa in Visual Studio
creando un progetto WP 8.1, nel manifest si possono scegliere i tipi di notifica che possono attivare un background task, e tra questi tipi c'è "Chat", ma non sono riuscito a trovare niente su MSDN riguardo a questo trigger

WarDuck
06-11-2014, 11:30
se neanche microsoft se ne frega, chi dovrebbe?

Mi pare comunque che Samsiungs stia lavorando al suo FS per flash.


Dubito "se ne freghi", è giusto rilasciare una cosa delicata come un FS quando è ragionevolmente maturo.


Sì, ma filesystem più recenti di NTFS se la cavano meglio. Esempio ext4 è "molto frammentato" quando ci sono tipo 10% dei file frammentati e il disco è quasi pieno. NTFS arriva a frammentare così tanto i file che tale frammentazione ha impatto sulle performance.


Ti sei risposto da solo. NTFS pur con tutte le modifiche ha subito è comunque un FS di vecchia concezione rispetto agli altri, ma ciò non toglie che abbia fatto finora un buon lavoro.

Quanto all'impatto sulle performance, the proof is left to the reader o hai anche qualche link interessante?

A seconda della dimensione dei files l'impatto della frammentazione è diverso, tant'è che il deframmentatore di Windows (che è attivo in automatico per i dischi tradizionali a piatti) deframmenta solo files di una certa dimensione e non tutti proprio per questa considerazione.

Piccola nota storica: il deframmentatore di Windows XP era stato scritto dagli stessi di Diskeeper.


No, checksum dei dati, ed in tempo reale. BTRFS e ZFS sono gli unici a fare una cosa del genere al momento e correggere eventuali file corrotti senza far storie (BRTFS ha buchi grossi come delle case in altri ambiti, è troppo giovane).

C'è anche ReFS nel gruppo di quelli che fanno il check in tempo reale eh? Solo che come performance fa schifo se attivi il check in tempo reale.

il check dei dati in tempo reale seve a garantire l'integrità degli stessi, non c'entra con lintegrità della partizione. qui un articolo in inglese che mostra una immagine colpita da degradazione http://arstechnica.com/information-technology/2014/01/bitrot-and-atomic-cows-inside-next-gen-filesystems/

Se si degrada un archivio è un casino perchè poi non lo puoi più estrarre ed è da eliminare, se degrada un eseguibile potrebbe diventare instabile.

Di file corrotti senza ragione ne ho visti anche troppi. Per i privati che tengono terabyte di dati dove capita fa la differenza. Se usi dischi SAS che hanno mille milioni di ore prima di un errore di lettura/scrittura (non necessariamente morte del disco) sta roba non la noti tanto, ma con dischi consumer semi scrausi si nota.


Sicuramente è una feature in più che tuttavia non rende meno importante un backup periodico.

I file system più recenti stanno lavorando per metterla? Benissimo.

Per un consumer medio farà la differenza? Ho seri dubbi.

Riguardo le performance del check di ReFS sono sicuro che miglioreranno nel corso del tempo, specie ora che i nuovi processori dispongono di istruzioni macchina ad-hoc (penso a CRC32).


Non mi pare abbiano aggiunto niente di che. Sennò cambiavano nome.

http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS#Versions

Il versioning serve a quello.

Altrimenti secondo la tua logica Windows 1.0 è uguale a Windows 8.1.


sarebbe interessante se non facesse schifo quando attivi il checksum dei dati e fosse più completo di BTRFS come offerta di features. Per ora le prende da tutti.


Le features arriveranno, esattamente come Btrfs che implementa ancora solo un sotto-insieme delle features previste.

Tenete presente che Btfrs è entrato nel kernel solo nel 2013, dopo una gestazione di 4 anni.

Krusty93
06-11-2014, 11:52
Visto che si parla di defframmentazione, con cosa defframmentate il disco rigido? Tool di Windows o tool esterni?
Poco tempo fa mi han consigliato O&O Defrag, conoscete per caso?

Marko#88
06-11-2014, 12:20
Visto che si parla di defframmentazione, con cosa defframmentate il disco rigido? Tool di Windows o tool esterni?
Poco tempo fa mi han consigliato O&O Defrag, conoscete per caso?

Io da Vista in poi uso quella integrata con pianificazione settimanale. Non so se sia la migliore o meno ma non ho mai avuto grossi problemi, nemmeno di lentezza dopo lunghi periodi senza formattare. :)

roccia1234
06-11-2014, 12:31
Io da Vista in poi uso quella integrata con pianificazione settimanale. Non so se sia la migliore o meno ma non ho mai avuto grossi problemi, nemmeno di lentezza dopo lunghi periodi senza formattare. :)

Idem. Da quel bellissimo giorno in cui ho rimosso l'ultima copia di XP in favore di 7, non mi sono più preoccupato della deframmentazione e non ho notato alcun rallentamento.

http://i.imgur.com/GYFvkj2.jpg

Questa è la mia situazione. L'ultimo formattone risale a penso un paio di anni fa (uscita di win 8) e non ho mai avviato o fatto una deframmentazione manuale o installato programmi che lo facessero.
Direi che la frammentazione è diventata un non-problema.

Telstar
06-11-2014, 12:43
Visto che si parla di defframmentazione, con cosa defframmentate il disco rigido? Tool di Windows o tool esterni?
Poco tempo fa mi han consigliato O&O Defrag, conoscete per caso?

Li ho provati tutti. Diskeeper, sempre e comunque.
Puoi accompagnarlo con Defraggler che è free e che ha l'ottima funzione di poter deframmentare SOLO i file frammentati. Tutto il resto è lento e inefficiente.

Ho provato la versione 2012 su W10 e non mi piace la nuova interfaccia, sotto non penso sia cambiato nulla quindi quando ci sarà la versione definitiva di w10 tornerò alla 2011 che ho sull'OS principale (serve almeno la pro premium per avere I-Faast che è la funzionalità migliore).

MaxFabio93
06-11-2014, 17:42
Idem. Da quel bellissimo giorno in cui ho rimosso l'ultima copia di XP in favore di 7, non mi sono più preoccupato della deframmentazione e non ho notato alcun rallentamento.

Concordo, da Windows 7 neanche io mi preoccupo più della formattazione e il sistema risulta sempre veloce anche dopo anni di utilizzo, specialmente su Windows 8.1 :)

qboy
06-11-2014, 19:22
Visto che si parla di defframmentazione, con cosa defframmentate il disco rigido? Tool di Windows o tool esterni?
Poco tempo fa mi han consigliato O&O Defrag, conoscete per caso?

io uso perfectdisk ma anche senza su un altro pc non noto molte differenze. lo uso perchè già da prima l'avevo preso

Telstar
07-11-2014, 00:55
Ti stai confondendo con il MBR.

[GPT] è uno standard di partizionamento disco superiore al MBR, ma poi come formatti le partizioni dipende da te.

ops hai ragione, scusa :)

Therinai
08-11-2014, 20:52
Ma di rivedere il sistema di verifica della lincenza non se ne parla? Le licenze del software consumer legate all'hardware sono roba da flinstones da un pezzo...

bobafetthotmail
08-11-2014, 22:38
Visto che si parla di defframmentazione, con cosa defframmentate il disco rigido? Tool di Windows o tool esterni?Tool di windows per i PC che controllo direttamente, Puran Defrag per quelli che mi portano.

Dubito "se ne freghi", è giusto rilasciare una cosa delicata come un FS quando è ragionevolmente maturo.Non mi pare che ci sia nulla in sviluppo per uso consumer. Non è questione di "non è maturo" è questione che se ne fregano.

Quanto all'impatto sulle performance, the proof is left to the reader o hai anche qualche link interessante?Non so, se per leggere un file X mi deve andare a prendere pezzi sparsi per mezzo disco ti devo anche portare dei benchmark?
Mai usato XP?
Inoltre, quatti quatti hanno messo in windows 7 e superiori un tool di deframmentazione che gira in automatico. mentre per linux e OSX non c'è. Ho come un sospetto. :rolleyes:

Sicuramente è una feature in più che tuttavia non rende meno importante un backup periodico.Sacrosanto. Il backup periodico però non ti protegge dalla corruzione del file sorgente però, quindi che c'entra?
Per un consumer medio farà la differenza? Ho seri dubbi.
Se parliamo di gente che non distingue una porta USB da una HDMI, non posso che darti ragione. Ma quelli li stanno tutti spingendo verso i verdi pascoli del Cloud, per fregargli informazioni meglio.

Ma non ci sono solo loro.

http://en.wikipedia.org/wiki/NTFS#Versions
Il versioning serve a quello.
Altrimenti secondo la tua logica Windows 1.0 è uguale a Windows 8.1.Windows usa la versione come parte del nome, quindi un cambiamento di versione cambia anche il nome.
NTFS tiene le versioni belle nascoste, forse per nascondere che nessuno ha fatto una mazza sul file system dal 2001. (a parte le patch)
Qualche modifica ai driver per alcune cose, ma il file system resta quello.

Le features arriveranno, esattamente come Btrfs che implementa ancora solo un sotto-insieme delle features previste.Nessuno ha annunciato granchè a quanto so.