View Full Version : Impaginazione Tesi di laurea: consigli....
Tra 15gg ho la tesi:eek: :eek: :eek: !...eda bravo studente sto elaborando a pieno ritmo 2d e 3d a più non posso.
...e penso sia anche ora di pensare a come impaginare il tutto.
Il materiale su cui sto lavorando è in autocad x il 2d e in Max/Viz x i 3d che ovviamente uscirà in .jpg, oltre ad un centinaio di foto/documentazione ecc. tutto in .jpg.
Per l'impaginazione, in questi ultimi gg di revisione con la relatrice, ho usato autocad importando i rendering come .jpg e tutto è andato benone.
Per la tesi vorrei però produrre qualcosa di diverso e quindi, miei cari amici del forum, ho pensato di rivolgermi bene a voi che magari avete qualche consiglio da darmi basandovi sulla vostra preziosissima esperienza.
Sto pensando, in particolare, di importare il tutto in Illustrator ma, per la piccola esperienza che ho con questo sw, mi sembra che i dwg diventano pesantissimi ed alla fine sono sempre tornato su acad....anche xchè facevo tutto al volo.
Qualcuno di voi conosce qualche sw (equivalente) che possa fare al caso mio oppure mi consigliate di rimanere (per ovviare a spiacevoli perdite di qualità soprattutto sulle linee del cad ecc.) su acad?
Mi viene anche il dubbio di non essere ferratissimo con illustrator e se avete esperienza di tavole in grande formato fatte con questo sw fatevi sotto...!
Tenete presente che: il 2d è abbastanza complesso essendo composto da tavole di urbanistica in varie scale tutte in dwg, x il 3d non ci sono problemi xchè sono immagini e con quelle riesco a tirar fuori un buon rapporto peso/qualità senza troppi problemi.
Inoltre sono interessato ad ogni qualsivoglia consiglio su tipi di impaginazione/supporto cartaceo ecc. magari sempre per vostra esperienza diretta.
Il tutto verrà stampato nello studio dove lavoro con un Hp 1050, su carta 120 gr. 300 dpi formato A1 e poi incollato su pannelli rigidi e plastificato.
...sotto con i consigli!
...ovviamente se avete link di riferimento da darmi sono tutto orecchi!:D
saluti,
GreG
Ps:...La tesi è in Progettazione Urbana - Foro Italico - Roma.
effector
07-06-2002, 01:13
Originariamente inviato da GreG
[B]Tra 15gg ho la tesi:eek: :eek: :eek: !...eda bravo studente sto elaborando a pieno ritmo 2d e 3d a più non posso.
...e penso sia anche ora di pensare a come impaginare il tutto.
Il materiale su cui sto lavorando è in autocad x il 2d e in Max/Viz x i 3d che ovviamente uscirà in .jpg, oltre ad un centinaio di foto/documentazione ecc. tutto in .jpg.
Per l'impaginazione, in questi ultimi gg di revisione con la relatrice, ho usato autocad importando i rendering come .jpg e tutto è andato benone.
Per la tesi vorrei però produrre qualcosa di diverso e quindi, miei cari amici del forum, ho pensato di rivolgermi bene a voi che magari avete qualche consiglio da darmi basandovi sulla vostra preziosissima esperienza.
Sto pensando, in particolare, di importare il tutto in Illustrator ma, per la piccola esperienza che ho con questo sw, mi sembra che i dwg diventano pesantissimi ed alla fine sono sempre tornato su acad....anche xchè facevo tutto al volo.
Qualcuno di voi conosce qualche sw (equivalente) che possa fare al caso mio oppure mi consigliate di rimanere (per ovviare a spiacevoli perdite di qualità soprattutto sulle linee del cad ecc.) su acad?
Mi viene anche il dubbio di non essere ferratissimo con illustrator e se avete esperienza di tavole in grande formato fatte con questo sw fatevi sotto...!
Tenete presente che: il 2d è abbastanza complesso essendo composto da tavole di urbanistica in varie scale tutte in dwg, x il 3d non ci sono problemi xchè sono immagini e con quelle riesco a tirar fuori un buon rapporto peso/qualità senza troppi problemi.
Inoltre sono interessato ad ogni qualsivoglia consiglio su tipi di impaginazione/supporto cartaceo ecc. magari sempre per vostra esperienza diretta.
Il tutto verrà stampato nello studio dove lavoro con un Hp 1050, su carta 120 gr. 300 dpi formato A1 e poi incollato su pannelli rigidi e plastificato.
...sotto con i consigli!
...ovviamente se avete link di riferimento da darmi sono tutto orecchi!:D
saluti,
GreG
Ps:...La tesi è in Progettazione Urbana - Foro Italico - Roma.
Ciao Greg...cadi proprio a fagiolo perchè io sto facendo la stessa cosa :D e sto usando illustrator importando dwg e vari file d'immagine.
Ricordati di disattivare le miniature (thumbnails) dei livelli, tracciati etc...perchè su disegni complessi (e ti assicuro che se disegni ogni singolo cubetto di porfido lo sono :p) inchiodano letteralmente il software..provare per credere...io stavo quasi per darmi al suicidio quando oggi non riuscivo a fare praticamente nulla per colpa di questo particolare :(.
Puoi sempre comprarti imparare adobe illustrator in 24h ..come ho fatto io :D (lo so che non si fa ma pazienza).
Esperienza: le tavole per il concorso dell'Ansaldo sono state fatte in parte con illustrator...file da 100mb c.a. senza problemi..su computer ante guerra.
Esperienza 2: te lo dico se ci riesco :p
Venendo al plotter , buon plotter..noi abbiamo il 1055cm che in + è solo postscript ..quindi posso ben aiutarti.
consiglio caldamente la carta fotografica HP , specifica per questo plotter...costa uno facelo..ma rende davvero davvero bene...le tavole di Trieste (che abbiamo vinto alla fine!!! almeno un'area ;)) le abbiamo stampate su quella carta...notevoli.
Non usare altre carte fotografiche..HP è subdola..fa gli inchiostri neri particolari..e su altre carte sbavano..o non si asciugano proprio...anche qui provare per credere
effector
07-06-2002, 01:14
p.s. è bello vedere qualcuno più in ritardo di me hehehe :D
ciao greg :p
bahh
io uso photoshop per impaginare!
e mi sono venute delle cose molto carine!
io a studio ho un hp 800 postscript e non uso la carta hp stampa da dio mai avuto un problema!
forse illustrator ti aiuta di + per i testi
ma credo che tu sappia usare molto + photoshop che illustrator no?
se vuoi ti faccio vedere qualche esempio al volo!
ciauz!
effector
07-06-2002, 08:44
Originariamente inviato da nocturn
[B]bahh
io uso photoshop per impaginare!
e mi sono venute delle cose molto carine!
io a studio ho un hp 800 postscript e non uso la carta hp stampa da dio mai avuto un problema!
forse illustrator ti aiuta di + per i testi
ma credo che tu sappia usare molto + photoshop che illustrator no?
se vuoi ti faccio vedere qualche esempio al volo!
ciauz!
Anche io ho usato photoshop per impaginare tavole puttosto complesse....ma capisci che dove serve gestire un gran numero di linee...spessori di linea..insomma il vettoriale...photoshop non è che non lo faccia bene...non lo fa proprio :D.
Sopra ho scordato una cosa...ovviamente photoshop e illustrator nella gestione tavole viaggiano a braccetto..almeno per me aperti contemporaneamente.
Anche l'HP 800 è un ottimo plotter ;) è uscito dopo e soprattutto costa molto meno (vedessi la faccia del mio capo quando l'ha saputo :D) anche se la durata delle cartucce è di gran lunga inferiore...è più simile ad una stamante direi..ma la qualità penso sia quasi la stessa.
beh...se avete qualcosa da farmi vedere vi invio la mia mail in pvt.
ora provo con illustrator come mi ha detto effector....anche xchè facendo delle prove rabbrividivo anche io vedendo il mio serverone sudare.....ma come sospettavo è un problema di settaggi.
Per quanto riguarda l'utilizzo di photoshop questo lo so utilizzare benissimo, illustrator invece l'ho sempre adoperato solo x l'import/export...tutto qua!
Infine ad effector: ...non mi mettere fretta dicendomi che sono in ritardo!:D:D:Danche tu il 21 Giugno qua a Roma?.....tieni presente che le prime 7 tavole della mia tesi erano in comune con quelle i un mio amico che si è laureato ad Aprile e quindi sono già belle, chiuse ed impaginate (Titolo a Parte) ed in una mattinata le plotterò tutte senza problemi....mancano solo le tavole dei miei progetti sull'area (max 5-6 tavole miste cad/illustrazioni/rendering)
La carta per plotter che ti ho indicato sopra è ovviamente HP 360 dpi....ho anche un rotolo da 30 mt fotografica HP che mi hanno regalato col Plotter...ma la qualità della 360 è davvero ottima e per rendere il tutto un pò più lucido all'occhio le faccio plastificare e mettere su supporto rigido, cosa che con la carta fotografica sconsiglierei di fare xchè non apporta migliorìe in qualità...semmai si potrebbe perdere qualcosa!
Per Nocturn: io ho usato spesso Photoshop per impaginare, ma i vettoriali su Php come li importi per poi plottarli decentemente!?!?....al massimo sono riuscito ad ottenere una qualità buona, ma mai tavole precise come col cad o con illustrator....il problema penso sia proprio mantenere un vettoriale decente con php...per quanto riguarda i testi, comunque php dal 6 in poi ha testi vettoriali quindi, in qualità resa su stampa, è equivalente ad Illustrator.
Cmq sono curioso di vedere qualche tuo esempio e di sentire consigli in proposito....
Per ulteriori consigli ci sentiamo via mail.
se altri hanno qualcosa da aggiungere fatevi sotto....!;)
saluti
GreG
effector
07-06-2002, 10:40
Originariamente inviato da GreG
Infine ad effector: ...non mi mettere fretta dicendomi che sono in ritardo!:D:D:Danche tu il 21 Giugno qua a Roma?[/i]
No 15 Luglio a Milano...comunque non preoccuparti certamente sono più in ritardo io...considerando un certo filmato :D e una certa relazione :( che dovrei fare :(.
[B]
.....tieni presente che le prime 7 tavole della mia tesi erano in comune con quelle i un mio amico che si è laureato ad Aprile e quindi sono già belle, chiuse ed impaginate (Titolo a Parte) ed in una mattinata le plotterò tutte senza problemi....mancano solo le tavole dei miei progetti sull'area (max 5-6 tavole miste cad/illustrazioni/rendering)
hehehe mi piace questo ottimismo per le stampe...anche se poi non è mai così vedrai s'intaserà la testina del ciano come minimo :D:D:D toccati
[B]
La carta per plotter che ti ho indicato sopra è ovviamente HP 360 dpi....ho anche un rotolo da 30 mt fotografica HP che mi hanno regalato col Plotter...ma la qualità della 360 è davvero ottima e per rendere il tutto un pò più lucido all'occhio le faccio plastificare e mettere su supporto rigido, cosa che con la carta fotografica sconsiglierei di fare xchè non apporta migliorìe in qualità...semmai si potrebbe perdere qualcosa!
Si ho capito ma l'hai provata quella fotografica ? la qualità è nettamente superiore sia come definizione che come sfumature e resa di colore....oltre a questo stampando su quella non avresti bisogno di plastificare le tavole perchè sarebbero già lucide..e come se non bastasse se la plastificazione non è fatta a regola d'arte...beh ...:(..poi al solito metti tutto su supporto rigido.
ciao
P.S. dimenticavo con illustrator hai poila possibilità di salvare su file ridottissimi pdf..ideali sia da distribuire che da stampare visto che hanno uno spool ridottissimo ...e sono senza sostanziali perdite qualitative.
NO ADESSO ME LO SPIEGHI: COME CACCHIO HAI FATTO A SAPERE CHE C'HO LA TESTINA DEL CIANO INTASATA?!?!...con relativo segnale di sostituzione da un mese, e che io regolarmente trascuro da 100 e rotte plottate abbondanti a questa parte!?!?....immagino sia un problema diffuso!.....tristemente diffuso!
Cmq ovviamente farò delle prove anche su carta fotografica....altrimenti quando la adopero?!?!:D
quindi mi consigli di stampare da file .ai o da pdf indifferentemente?!?!
saluti
GreG
Originariamente inviato da effector
[B]
Anche io ho usato photoshop per impaginare tavole puttosto complesse....ma capisci che dove serve gestire un gran numero di linee...spessori di linea..insomma il vettoriale...photoshop non è che non lo faccia bene...non lo fa proprio :D.
Sopra ho scordato una cosa...ovviamente photoshop e illustrator nella gestione tavole viaggiano a braccetto..almeno per me aperti contemporaneamente.
Anche l'HP 800 è un ottimo plotter ;) è uscito dopo e soprattutto costa molto meno (vedessi la faccia del mio capo quando l'ha saputo :D) anche se la durata delle cartucce è di gran lunga inferiore...è più simile ad una stamante direi..ma la qualità penso sia quasi la stessa.
boh io con photoshop ci faccio delle belle tavole ma forse voi avete bisogno di altre cose o quelle che giudico belle per voi fanno cagare :)
cmq per impaginare non c'è nulla di meglio di quarkexpress!
per quanto riguarda il plotter l' hp800 ha una qualità decisamente superiore al 1050
infatti il 1050 ha un utilizzo prevalentemente per cad anche se fa buone stampe fotografiche!
ed è molto + veloce e sopprta una mole di lavoro maggiore!
mentre l'800 raggiunge risoluzioni maggiori ed è pensato specificatamente per stampe fotografiche!
ciauz!
effector
07-06-2002, 12:15
Originariamente inviato da GreG
[B]NO ADESSO ME LO SPIEGHI: COME CACCHIO HAI FATTO A SAPERE CHE C'HO LA TESTINA DEL CIANO INTASATA?!?!...con relativo segnale di sostituzione da un mese, e che io regolarmente trascuro da 100 e rotte plottate abbondanti a questa parte!?!?....immagino sia un problema diffuso!.....tristemente diffuso!
Cmq ovviamente farò delle prove anche su carta fotografica....altrimenti quando la adopero?!?!:D
quindi mi consigli di stampare da file .ai o da pdf indifferentemente?!?!
saluti
GreG
hehehe :D:D:D lo so perchè 24 ore prima della consegna delle 25 tavole di Trieste (eravamo a quota 9 stampate :eek: 1h di spool a tavola da vector) si è intasata la testina del ciano.
Al che panico totale ..il renderista afferma sicuro (in austriaco :p) "va cambiata!" corri a comprare la testina...115€ monta la testina...stampa....tutte le tavole rosse...panico totale...alla gogna...morte nel cuore..rischio di non consegna.
Al che rimettiamo la testina vecchia..accendi ed è come nuova nessun messaggio d'errore...e le tavole finalmente normali...aaaaaah..:D.
effector
07-06-2002, 12:19
Originariamente inviato da nocturn
[B]
boh io con photoshop ci faccio delle belle tavole ma forse voi avete bisogno di altre cose o quelle che giudico belle per voi fanno cagare :)
cmq per impaginare non c'è nulla di meglio di quarkexpress!
per quanto riguarda il plotter l' hp800 ha una qualità decisamente superiore al 1050
infatti il 1050 ha un utilizzo prevalentemente per cad anche se fa buone stampe fotografiche!
ed è molto + veloce e sopprta una mole di lavoro maggiore!
mentre l'800 raggiunge risoluzioni maggiori ed è pensato specificatamente per stampe fotografiche!
ciauz!
photoshop è un programma stupendo..ma non gestisce il vettoriale ..il problema è tutto li null'altro.
Per questo quando si ha bisogno di gestire dwg importati è improponibile usare photoshop...anche perchè comunque per passare da dwg a immagine sarebbe necessario usare illustrator...quindi tanto vale ;).
A parte questo non volevo sminuire l'hp 800 ;) sono tutti ottimi plotter..anche il 1055 nel fotografico se la cava molto bene ;).
l'800 invece stampa come le deskjet 9x0 o quasi...non molto diverso.
io i dwg con photoshop ce li metto senza passare per illustrator!
la stampante che dici non la conosco so solo che il 1050 è un mostro di velocità ma ti assicuro che non stampa come l'800
il 1055 lo abbiamo preso da poco all'altro studio! una bella offerta era un esemplare scontato perchè utilizzato per dimostrazione pagato praticamente come l'800!
ciauz!
effector
07-06-2002, 19:16
Originariamente inviato da nocturn
[B]io i dwg con photoshop ce li metto senza passare per illustrator!
la stampante che dici non la conosco so solo che il 1050 è un mostro di velocità ma ti assicuro che non stampa come l'800
il 1055 lo abbiamo preso da poco all'altro studio! una bella offerta era un esemplare scontato perchè utilizzato per dimostrazione pagato praticamente come l'800!
ciauz!
1)dimmi come porti dwg complessi ad alta risoluzione in photoshop senza passare da illustrator che ti faccio un monumento :D
2) HP 9x0 intendevo la serie 900 di HP 920, 950 , 990 (questa meglio) etc. tutte deskjet
3) Complimenti per l'affarone plotter ;)
4) il 1050 non è che sia una scheggia...forse solo in stampa normale su carta comune
uhm, io non ho mai importato i dwg direttamente in illustrator...voi vi trovate bene?
sonceramente sino ad ora per impaginare le mie tavole usavo dei plottaggi su stampante virtuale in EPS, che poi reimportavo in altri programmi (anche io ho usato photoship....a livello di pura resa grafica è il massimo, ma quando le cose si fanno complesse ci sono problemi...).
quasi quasi ora provo anche io:)
Alessandra78
07-06-2002, 20:59
Originariamente inviato da effector
[B]
P.S. dimenticavo con illustrator hai poila possibilità di salvare su file ridottissimi pdf..ideali sia da distribuire che da stampare visto che hanno uno spool ridottissimo ...e sono senza sostanziali perdite qualitative.
Ciao!
Che opzioni selezioni per salvare in pdf, senza perdere qualità?
Prima di tutto in bocca al lupo a Greg ed Effector (spero di potermi laureare anch'io presto...:( ).
Io, per sbarcare il lunario, modello e impagino tesi da un po' ed ho sempre usato (non sclerate!) CorelDraw che, avrà tanti difetti, ma come importa i DXF lui non lo fa nessuno: io divido i bidimensionali in layer per penna in modo da poter gestire in corel il tutto (ovviamente perchè corel importa tutti i layer).
Ho lavorato anche con tavole 1mtx1mt con un PIII700 e soli 128MB di Ram senza problemi (ovviamente con tempi di rasterizzazione di circa 10-15 min).
So che corel è inpopolare, ma il più grande problema di questo software, quello di stampa, lo risolvo rasterizzando e stampando da altri software.
Ancora in bocca al lupo e buon lavoro.;)
PS: comunque mi sembra strano che Greg chieda "quale software..." e la legge di Greg???:D :D :D :D :D :cool:
effector
11-06-2002, 17:25
Originariamente inviato da aleslui
[B]Prima di tutto in bocca al lupo a Greg ed Effector (spero di potermi laureare anch'io presto... ).
Io, per sbarcare il lunario, modello e impagino tesi da un po' ed ho sempre usato (non sclerate!) CorelDraw che, avrà tanti difetti, ma come importa i DXF lui non lo fa nessuno: io divido i bidimensionali in layer per penna in modo da poter gestire in corel il tutto (ovviamente perchè corel importa tutti i layer).
Ho lavorato anche con tavole 1mtx1mt con un PIII700 e soli 128MB di Ram senza problemi (ovviamente con tempi di rasterizzazione di circa 10-15 min).
So che corel è inpopolare, ma il più grande problema di questo software, quello di stampa, lo risolvo rasterizzando e stampando da altri software.
Ancora in bocca al lupo e buon lavoro.;)
PS: comunque mi sembra strano che Greg chieda "quale software..." e la legge di Greg??
Prima di tutto CREPI IL LUPO...anzi no..schiatti proprio :D.
Chissà a Greg quanti capelli saranno rimasti :D.
Scritto questo... tranquillo..nulla da obiettare su corel draw..è un ottimo software ed è una valida alternativa ad illustrator.
Vorrei solo precisare che illustrator 10 importa i dwg 2000 tranquillamente, importando tutti i layer suddivisi senza perdita di alcun oggetto, almeno da quanto ho potuto vedere sino ad ora.
Quindi risulta, almeno per me, molto comodo.
Il problema casomai nasce quando i tracciati cominciano a diventare troppi..il software impiega molto a salvare.
Corel ha lo stesso problema? Non ho mai provato..onestamente.
Infine per rispondere ad Alessandra...(che è coetanea della mia fidanzata quindi mi è simpatica :D) .
Un modo semplice e veloce per ottenere pdf leggeri e di buona qualità da qualsiasi software, consiste nell'utilizzare adobe acrobat distiller e fare quindi dei pdf di stampa.
Distiller e writer appaiono a tutti gli effetti come stamopanti da poter utilizzare
x aleslui: ....CREPI IL LUPO!.....
x effector: il lupo perde il pelo....e pure io!...beh...effettivamente è un bello stress 'sta tesi!....cmq penso di risolvere così: le tavole le impagino e plotto da acad che mi garantisce una gestione dei layer/spessori/colori ottima rispetto ad altri sw (che magari sono anche migliori tra sfumature ecc.) ma per far corrispondere colori e cavoli varii ci dovrei perdere parecchio tempo.....e visto che mi voglio laureare IMMEDIATAMENTE preferisco perdere il tempo "perdibile" in ulteriori 3d e viste varie.
Al massimo sto importando delle piante in photoshop/painter7/deepPaint per elaborarle in maniera più pittorica e farle comparire "fuori scala" come riferimenti rapidi nelle tavole....
Per il resto cerco di fare di necessità virtù......
x aleslui: hehe.....in barba alla legge di GreG....mi sono permesso di "sgarrare"....anche se ho provato sulla mia pelle che, visto il poco tempo residuo, il miglior sw da usare è quello che so usare meglio...cioè acad e Max!;) .....(però sono bravo a rigirarmi le frittate eh!?!?:D:D:D)
Ragà sapete che vi dico?...ma chi se ne frega dei sw!...l'importante è riuscire a comunicare le proprie idee nel miglior modo possibile....
certo però Corel draw l'ho usato spesso...:rolleyes: ....mumble...mumble.....forse rinunciando a qualche ora di sonno potrei fare qualche prova di import export......vabbè.....casomai la prossima volta che mi laureo!:D:D:D
saluti,
GreG
effector
11-06-2002, 22:29
Originariamente inviato da GreG
[B]x aleslui: ....CREPI IL LUPO!.....
x effector: il lupo perde il pelo....e pure io!...beh...effettivamente è un bello stress 'sta tesi!....cmq penso di risolvere così: le tavole le impagino e plotto da acad che mi garantisce una gestione dei layer/spessori/colori ottima rispetto ad altri sw (che magari sono anche migliori tra sfumature ecc.) ma per far corrispondere colori e cavoli varii ci dovrei perdere parecchio tempo.....e visto che mi voglio laureare IMMEDIATAMENTE preferisco perdere il tempo "perdibile" in ulteriori 3d e viste varie.
Al massimo sto importando delle piante in photoshop/painter7/deepPaint per elaborarle in maniera più pittorica e farle comparire "fuori scala" come riferimenti rapidi nelle tavole....
:D:D:D Greg calvo :D
Bravo..secondo me hai fatto un'ottima scelta, quando il tempo stringe...meglio concentrarsi sul certo che avventurarsi per vie oscure...
...bmleah!....mi vien da vomitare!....sono le 4:30 e ho appena finito la sessione lavorativa odierna.....domani conto di svegliarmi di buon mattino (almeno alle 11...:D:D:D)....riposerò in serata in compagnia del buon Roger Waters (un concerto ogni tanto penso possa far bene ai miei poveri capelli :D:D:D!)
...cmq è tosta far la tesi velocemente...però comfesso che mi piglia parecchio.....cmq alla fine, da buon architetto vi saprò quantificare l'incremento dell'area della calvizie in questi ultimi mesi....posterò foto di prima e dopo la tesi....illustrerò il tutto con diagrammi (che spero non siano esponenziali!) e quoterò il mio rilievo (spero solo che l'area della calvizie sia in mmq e non in cmq!!!:D:D:D)
saluti
GreG
dai GraG, siamo tutti con te :)
a proposito, su cosa la fai la tesi? in quale facoltà?
ah, per quanto riguarda la calvizie, ti consiglio aloxidil 2% :D
aloxidil?...che è un diserbante radicale?!?!:D:D:D
La tesi è in progettazione urbana, l'area è il Foro Italico-Tevere-MonteMario a Roma, la discuto a La Sapienza Roma1 - sede...ehm.....boh!.....siamo un pò nomadi ultimamente cmq io sono originario di Via Flaminia..;)!
saluti,
GreG
Originariamente inviato da GreG
[B]
x aleslui: hehe.....in barba alla legge di GreG....mi sono permesso di "sgarrare"....anche se ho provato sulla mia pelle che, visto il poco tempo residuo, il miglior sw da usare è quello che so usare meglio...cioè acad e Max!;) .....(però sono bravo a rigirarmi le frittate eh!?!?:D:D:D)
Decisamente:D :D :D :D :D :D
Giusto per dare una ulteriore casistica come corollario del teorema di Greg (elezione a teorema dopo questo post!!!:D :D ) vi racconto che la settimana scorsa nella mia facoltà abbiamo fatto gli esami di disegno digitale al primo anno e un gruppo si è presentato con un file WORD!!!
HANNO AVUTO 30!!!!
Si chiedeva una "comunicazione digitale dell'architettura" e cuesti hanno fatto un ipertesto usando i collegamenti dell'office!!!!
Alla faccia di flash, html, director, power point e altri ca@@i...;)
effector
12-06-2002, 19:58
ok allora ho deciso che presento la tesi in blocco note :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.