PDA

View Full Version : "Embeddare" video non infrange il diritto d'autore: lo dice la UE


Redazione di Hardware Upg
31-10-2014, 11:21
Link all'Articolo: http://www.hwupgrade.it/articoli/web/4195/embeddare-video-non-infrange-il-diritto-d-autore-lo-dice-la-ue_index.html

Colpo di scena dalla Corte Europea, che dimostra buonsenso in una sentenza che verrà pubblicata a breve: embeddare video non significa infrangere il diritto d'autore

Click sul link per visualizzare l'articolo.

Therinai
31-10-2014, 12:52
Che conseguenze potranno mai esserci... attendo con gran curiosità una nuova sparata di Gino Paoli :D

matrix83
31-10-2014, 13:41
Per fortuna stanno nascendo alternative alla SIAE/SCF e compagnia bella, che non ha l'esclusiva sul diritto d'autore. Un esempio recente è SoundReef (www.soundreef.com/it/), speriamo che la competitività faccia rinsavire la SIAE (poco ci credo) altrimenti ha vita molto breve.

MaxFabio93
31-10-2014, 19:01
Per fortuna stanno nascendo alternative alla SIAE/SCF e compagnia bella, che non ha l'esclusiva sul diritto d'autore. Un esempio recente è SoundReef (www.soundreef.com/it/), speriamo che la competitività faccia rinsavire la SIAE (poco ci credo) altrimenti ha vita molto breve.

Si adegueranno altrimenti arriva una bella multa :D Il bello è che molti criticano e condannano l'Unione Europea senza sapere quanti vantaggi e benefici ci porta tutelandoci, specialmente se siamo consumatori.

globi
31-10-2014, 19:29
La SIAE é ridicola, incassare con i trailer?!
Verrà il giorno nel quale la tutela sul diritto d`autore sarà unificata a livello europeo quindi la fine della SIAE e delle assurdità che ha imposto.

paolojoke
31-10-2014, 20:07
" embeddare... di uso sicuramente più comune che integrare, includere o del più corretto incorporare"
Sono rimasto senza parole dopo aver letto questa enorme stupidaggine. Forse sarà di uso più comune fra gli ignoranti come lei. Sono proprio gli ignoranti come lei che contribuiscono alla diffusione di parole che non esistono in alcun vocabolario, né inglese e né tantomeno italiano, parole come scannerizzare, linkare, loggare ed altre. Usi le corrispondenti parole italiane, almeno per il rispetto dovuto a chi legge ciò che lei scrive. Mi piacerebbe poterglielo dire in faccia, può contattarmi sulla mia mail.
Con tale incipit, l'articolo, ovviamente, per me è morto lì.

Therinai
31-10-2014, 22:28
" embeddare... di uso sicuramente più comune che integrare, includere o del più corretto incorporare"
Sono rimasto senza parole dopo aver letto questa enorme stupidaggine. Forse sarà di uso più comune fra gli ignoranti come lei. Sono proprio gli ignoranti come lei che contribuiscono alla diffusione di parole che non esistono in alcun vocabolario, né inglese e né tantomeno italiano, parole come scannerizzare, linkare, loggare ed altre. Usi le corrispondenti parole italiane, almeno per il rispetto dovuto a chi legge ciò che lei scrive. Mi piacerebbe poterglielo dire in faccia, può contattarmi sulla mia mail.
Con tale incipit, l'articolo, ovviamente, per me è morto lì.
Ma che ti sei bevuto? Troll dei miei stivali, l'accademia della crusca la pensa diversamente da te:
http://www.accademiadellacrusca.it/it/lingua-italiana/consulenza-linguistica/domande-risposte/scannare-scannerizzare-scansionare
:asd:
ps: e quotare con omissione è da canaglia:
Ricordiamo brevemente che "embeddare", termine orribile in italiano ma di uso sicuramente più comune che integrare, includere o del più corretto incorporare...

rockroll
31-10-2014, 23:30
" embeddare... di uso sicuramente più comune che integrare, includere o del più corretto incorporare"
Sono rimasto senza parole dopo aver letto questa enorme stupidaggine. Forse sarà di uso più comune fra gli ignoranti come lei. Sono proprio gli ignoranti come lei che contribuiscono alla diffusione di parole che non esistono in alcun vocabolario, né inglese e né tantomeno italiano, parole come scannerizzare, linkare, loggare ed altre. Usi le corrispondenti parole italiane, almeno per il rispetto dovuto a chi legge ciò che lei scrive. Mi piacerebbe poterglielo dire in faccia, può contattarmi sulla mia mail.
Con tale incipit, l'articolo, ovviamente, per me è morto lì.

"incipit" ... oh oh, colto in fallo (fallo? oh oh, è ben ambiguo il temine in questa sua cara lingua italica)

Rispondendole a tono, scusi tanto, usi lei per primo la corrispondente parola italiana anzichè un termine proveniente da una lingua morta, almeno per il rispetto dovuto a chi legge ciò che lei scrive. Mi piacerebbe poterglielo dire in faccia, lasciandole il tempo di documentarsi prima su cosa significa lingua parlata a differenza di lingua morta, ma lasciamo perdere simili beghe da bar completamente OT (fuori tema), non stia neppure a rispondermi (neppure? ma 2 negazioni afferman o no? altra perla italiota).
Dopo tale incipit, lei per me è morto.

Cloud76
01-11-2014, 10:03
Il bello è che molti criticano e condannano l'Unione Europea senza sapere quanti vantaggi e benefici ci porta tutelandoci, specialmente se siamo consumatori.

Io non farei un'affermazione assoluta in tal genere, perché proprio come consumatori molte volte è altamente penalizzante invece.
Vedi la mancata indicazione in etichetta nei prodotti alimentari di alcune sostanze, vedi la mancata tutela dei prodotti nostrani tipici che vengono contraffatti bellamente all'estero, vedi la possibilità di indicare come prodotto italiano qualcosa che invece non sia stata fatto con materie prime italiane ma solo in percentuale (tipo l'olio d'oliva), vedi l'innalzamento delle soglie di tossicità (tipo arsenico, benzene e altri veleni vari) quando non si voglia invece andare a bonificare il problema all'origine ad esempio nelle falde acquifere, ecc ecc ecc.
Visto che è un OT mi fermo qui.

Gnaffer
01-11-2014, 10:23
Non sò voi ma la parola "embeddare" è la prima volta che la sento:rolleyes:

Lateo
01-11-2014, 10:47
Paolo Joke: 1/10

Patetico tentativo di trollaggio (sì, un Cruscante probabilmente mi avrebbe già cassato per aver osato scrivere questo orribile verbo); come unica (modesta) nota di merito l'aver utilizzato un linguaggio elegante e ricercato, dando al messaggio una (vaga) parvenza di serietà. In effetti, il "Joke" nel nickname dovrebbe far riflettere...
E, come dice l'ottimo Therinai, è canagliesco omettere il punto saliente nella citazione.

Don't feed the troll.

P. S. Concordo pienamente con Cloud76.

Gylgalad
01-11-2014, 10:59
che cancro la siae..

MaxFabio93
01-11-2014, 11:43
Io non farei un'affermazione assoluta in tal genere, perché proprio come consumatori molte volte è altamente penalizzante invece.
Vedi la mancata indicazione in etichetta nei prodotti alimentari di alcune sostanze, vedi la mancata tutela dei prodotti nostrani tipici che vengono contraffatti bellamente all'estero, vedi la possibilità di indicare come prodotto italiano qualcosa che invece non sia stata fatto con materie prime italiane ma solo in percentuale (tipo l'olio d'oliva), vedi l'innalzamento delle soglie di tossicità (tipo arsenico, benzene e altri veleni vari) quando non si voglia invece andare a bonificare il problema all'origine ad esempio nelle falde acquifere, ecc ecc ecc.
Visto che è un OT mi fermo qui.

Certo, ma quelli sono tutti problemi che spettano ad ogni stato, garantire i suoi prodotti e risolvere i problemi interni, se l'Italia negli ultimi anni non è stata in grado di garantire, risolvere e tutelare che colpa ne ha l'Europa? Se dovesse pensare a tutti i prodotti e problemi di tutti gli stati sarebbe un bordello, pensi che negli USA vengano tutti controllati dallo Stato centrale? Se non ci fosse l'UE saremmo molto più incasinati. (Scusate l'OT)

Per i "beni" digitali e di intrattenimento come accade in questo caso è un'altro discorso visto che ormai quel settore è molto più globalizzato e viaggia su altri piani e comunque non necessitano della tutela di quelli alimentari ;)

Cloud76
01-11-2014, 12:13
Certo, ma quelli sono tutti problemi che spettano ad ogni stato, garantire i suoi prodotti e risolvere i problemi interni, se l'Italia negli ultimi anni non è stata in grado di garantire, risolvere e tutelare che colpa ne ha l'Europa? Se dovesse pensare a tutti i prodotti e problemi di tutti gli stati sarebbe un bordello, pensi che negli USA vengano tutti controllati dallo Stato centrale? Se non ci fosse l'UE saremmo molto più incasinati. (Scusate l'OT)

Hai le idee un po' confuse... come possono essere problemi che spettano ad ogni stato? Come può ognuno garantire i propri prodotti e risolvere i problemi interni? se appunto le direttive arrivano dalla UE.
Tu, stato membro, devi recepire le normative europee, pena infrazione e conseguente multa.
Altro esempio? In agricoltura ci sono moltissimi esempi di frutta e verdura di qualità ed eccellenza e che come quantità sarebbe più che sufficiente per l'intera nazione ma... visto che siamo in Europa abbiamo l'obbligo di comprarne ulteriormente dai paesi membri (magari mandando al macero il surplus di nostra produzione che rimane invenduto). Hai mai visto depositi di arance o pomidoro, tanto per fare un paio di esempi, in cui tutto veniva raccolto dalle ruspe e mandato al macero? Io sì.
Sono cose che i media non dicono perché sono intenti a tessere le lodi della UE e di quanto bene ci faccia, purtroppo le notizie negative, che a mio parere sono più di quelle positive, bisogna andarsele a cercare, ma non è questo il luogo per discuterne.
Comunque se tu sei convinto di quello che dici il mio invito è solo quello di provare a cercare un po' più a fondo, perché le cose peggiori sono sempre un po' nascoste (volutamente e non).
:)

globi
01-11-2014, 15:22
Da come ho appreso dai siti tedeschi, il video era stato prodotto dalla firma BestWater International GmbH di Beelitz e posto liberamente accessibile sulla piattaforma YouTube con tanto di possibilità di venire integrato in altri siti. Secondo i legislatori, un contenuto che é liberamente accessibile da tutti, anche attraverso l`embedding in un altro sito non viene aggiunto ad un ulteriore pubblico, essendo il contenuto già da prima accessibile a tutti.

Lombo91
01-11-2014, 18:09
Non sò voi ma la parola "embeddare" è la prima volta che la sento:rolleyes:

Per chi è pratico del settore e web editor o web designer (o più semplicemente ha più dimestichezza col web) è un termine di uso comune. :)

Gnaffer
01-11-2014, 18:54
Per chi è pratico del settore e web editor o web designer (o più semplicemente ha più dimestichezza col web) è un termine di uso comune. :)Ho fondato e gestito una community dal 2010 al 2013... ora ne gestisco un'altra... mi sono appassionato al SEO e ai CMS, ho seguito Giorgio Taverniti e il suo immenso forum per qualche mese e ti assicuro che è la prima volta che la sento... sarò fortunato:D :D

sbazaars
01-11-2014, 19:11
Non ci posso credere che una persona che si occupa di SEO e gestisce forum non ha mai sentito o letto questo termine "embeddare" sul web. Si forse incorporare sarebbe preferito, ma "trollare" come ha fatto paolo joke mi fa ridere davvero.

Thediabloz
01-11-2014, 21:55
Effettivamente "embeddare" fa ridere i polli...

purtroppo termini del genere si stanno diffondendo sempre di piu' ed invece che cercare di correggere, ci si adatta...

Ormai si sentono ovunque "uploadare"/"uppare" e "downloadare" ... laggare, committare, fowardare, deployare... e come la massa mi adatto, spesso sentendomi ridicolo a dirli...

Gnaffer
01-11-2014, 22:10
Non ci posso credere che una persona che si occupa di SEO e gestisce forum non ha mai sentito o letto questo termine "embeddare" sul web. Si forse incorporare sarebbe preferito, ma "trollare" come ha fatto paolo joke mi fa ridere davvero.
Nervosetti eh? ti pare che mi diverta a trollare? dai... no ho voglia di discutere. Sparami merda addosso quanto vuoi ma solo perchè non ho sentito un termine (e lo dico apertamente senza paura delle valanghe di merda che tu e gli altri potreste dirmi) non significa che sono uno sfigato.

Le ho sentite tutte (linkare, reversare etc) ma ci sono talmente tanti termini che uno solo di questi mai sentito non significa nulla.

E comunque non mi occupo di SEO. Ho scritto che mi ci sono appassionato. Da dilettante quale sono non ho mai approfondire troppo.

Poi se ti vuoi sentire libero di criticarmi solo perchè da appassionato non ho approfondito troppo certi obbrobri grammaticali bhe... accomodati. Ma quello che scrivi rimane dove stà senza nessuna conseguenza.

MaxFabio93
02-11-2014, 01:40
Hai le idee un po' confuse... come possono essere problemi che spettano ad ogni stato? Come può ognuno garantire i propri prodotti e risolvere i problemi interni? se appunto le direttive arrivano dalla UE.
Tu, stato membro, devi recepire le normative europee, pena infrazione e conseguente multa.
Altro esempio? In agricoltura ci sono moltissimi esempi di frutta e verdura di qualità ed eccellenza e che come quantità sarebbe più che sufficiente per l'intera nazione ma... visto che siamo in Europa abbiamo l'obbligo di comprarne ulteriormente dai paesi membri (magari mandando al macero il surplus di nostra produzione che rimane invenduto). Hai mai visto depositi di arance o pomidoro, tanto per fare un paio di esempi, in cui tutto veniva raccolto dalle ruspe e mandato al macero? Io sì.
Sono cose che i media non dicono perché sono intenti a tessere le lodi della UE e di quanto bene ci faccia, purtroppo le notizie negative, che a mio parere sono più di quelle positive, bisogna andarsele a cercare, ma non è questo il luogo per discuterne.
Comunque se tu sei convinto di quello che dici il mio invito è solo quello di provare a cercare un po' più a fondo, perché le cose peggiori sono sempre un po' nascoste (volutamente e non).
:)

Le direttive sono una linea guida di controllo da seguire per non creare confusione nell'Unione proprio come questa sui video e sui contenuti multimediali, i problemi devono essere risolti dagli stati stessi, almeno la maggior parte, controllare tutto da Bruxelles sarebbe fuori logica. Sono tutte cose che si sanno già, l'obbligo di comprare merci dagli altri paesi imposto dall'UE è una cosa ridicola che non esiste invece.

Tutti ma proprio tutti gli stati odierni hanno la necessita di commerciare e scambiarsi beni, cosa pensi che negli stati indipendenti o comunque non nell'Unione non si vendono prodotti internazionali? Persino in stati poco democratici succede. In Italia come negli altri paesi ci sono prodotti nazionali e non, succede sin dai tempi antichi. Gli sprechi ci sono sempre stati nelle nazioni moderne e industrializzate, che vendiamo o importiamo dagli altri paesi non fa nessuna differenza.

Mi scuso ancora per l'Off Topic, continuiamo in privato ;)

Cloud76
02-11-2014, 09:56
Ok amen... tu dici che le direttive non sono un'obbligo ma solo una linea guida... quindi le leggi europee sono solo indicazioni poi ognuno è libero di fare quello che vuole per risolvere i propri problemi... io dico che se viene emessa una direttiva europea e non recepisci quella direttiva sei in infrazione e devi pure pagare una multa che diventa più salata tanto più è il ritardo con cui ti adegui a tale direttiva.
Va be'... idee divergenti... no problem ;)

Gylgalad
02-11-2014, 10:19
'La direttiva vincola lo Stato membro cui è rivolta per quanto riguarda il risultato da raggiungere, salva restando la competenza degli organi nazionali in merito alla forma e ai mezzi'

c'è poco da discutere ;)

Cloud76
02-11-2014, 10:22
Appunto che è vincolante, è un obbligo, se no che ci sta a fare il parlamento europeo? Quindi o ti adegui o ti attacchi... e paghi!;)

Gylgalad
02-11-2014, 10:25
Appunto che è vincolante, è un obbligo, se no che ci sta a fare il parlamento europeo? Quindi o ti adegui o ti attacchi... e paghi!;)

esattamente

Cloud76
02-11-2014, 10:29
E un'altra cosa che fa veramente girare le scatole è che ovviamente qui in Italia siamo famosi per prendere le cose moooooolto con calma e di recepire le direttive spesso e volentieri in ritardo o, a volte, anche in maniera sbagliata, e ci troviamo troppo spesso a dover sborsare milioni di euro di multe... tanto di soldi ne abbiamo da buttar via....
Un saluto.

Obelix-it
02-11-2014, 17:42
quindi le leggi europee sono solo indicazioni
Leggi europee?? da quando in qua abbiamo leggi europee??

Cloud76
02-11-2014, 17:50
Ma dove cappero vivete?

Il processo decisionale dell'UE è la cosiddetta "procedura legislativa ordinaria" (ex "procedura di codecisione"). Il Parlamento europeo, eletto direttamente, approva cioè la legislazione dell'UE congiuntamente al Consiglio (formato dai governi dei 28 Stati membri). La Commissione propone la legislazione e la attua dopo che è stata approvata.

La legislazione dell'UE comprende:
##i trattati che istituiscono l'Unione europea e ne disciplinano il funzionamento
##i regolamenti, le direttive e le decisioni dell'UE – con un effetto diretto o indiretto sugli Stati membri.

http://europa.eu/eu-law/index_it.htm

MaxFabio93
03-11-2014, 07:34
Ok amen... tu dici che le direttive non sono un'obbligo ma solo una linea guida... quindi le leggi europee sono solo indicazioni poi ognuno è libero di fare quello che vuole per risolvere i propri problemi... io dico che se viene emessa una direttiva europea e non recepisci quella direttiva sei in infrazione e devi pure pagare una multa che diventa più salata tanto più è il ritardo con cui ti adegui a tale direttiva.
Va be'... idee divergenti... no problem ;)

Forse ho sbagliato a dire che sono solo linee guida, lo so bene che non sei libero di fare quello che vuoi, devi sottostare alle regole della UE perchè sei nell'Unione certo, ma i problemi comunque come ho già detto, gli devono risolvere gli stati ;)

hibone
03-11-2014, 07:50
embè?

Gylgalad
03-11-2014, 09:52
forse intendeva dire che spetta comunque agli stati poi adeguarsi
ed è vero tecnicamente
ogni stato a cui si rivolge si adegua nei modi che ritiene più opportuni

qboy
03-11-2014, 20:55
Effettivamente "embeddare" fa ridere i polli...

purtroppo termini del genere si stanno diffondendo sempre di piu' ed invece che cercare di correggere, ci si adatta...

Ormai si sentono ovunque "uploadare"/"uppare" e "downloadare" ... laggare, committare, fowardare, deployare... e come la massa mi adatto, spesso sentendomi ridicolo a dirli...
upload=caricare può anche andare, ma se dici scaricare inteso come download già il senso è un altro per l'italiano medio che lo vede come un piratare gratis. laggare invece come lo esprimi in italiano che non sia altrettanto ridicolo?

amd-novello
03-11-2014, 22:27
Beh noi abbiamo messo addirittura il pareggio in bilancio in costituzione (avete presente il 3% di cui si parlava? Il pareggio é lo 0%) quindi siamo zelanti quando si tratta di prostrarci come servi.

Per non parlare del ttip, aprire gli scambi con un paese con un decimo di trasparenza rispetto alla UE, gli USA.

Cloud76
04-11-2014, 09:09
Per non parlare del ttip, aprire gli scambi con un paese con un decimo di trasparenza rispetto alla UE, gli USA.

Se va in porto quello sarà un altro suicidio sia sul piano economico sia sul piano qualitativo. Bravo, in pochi sanno cosa sia, molti non l'hanno sentito nemmeno nominare e i media ovviamente se ne guardano bene dall'informare sui rischi che si corrono.
Chi non sa cosa sia può cercare "TTIP: il video che nessuno vi farà mai vedere" e "Ma che cos'è il Trattato Transatlantico ( TTIP ) e perché nessuno ne parla?"in youtube.

MaxFabio93
04-11-2014, 09:50
forse intendeva dire che spetta comunque agli stati poi adeguarsi
ed è vero tecnicamente
ogni stato a cui si rivolge si adegua nei modi che ritiene più opportuni

Concordo pienamente, è esattamente quello che intendevo ;)