inuyasha10
30-10-2014, 23:16
buona sera, rieccomi con un nuovo problema, mai capitato..
sarò un po lungo per cercare di essere il più chiaro possibile, per un problema a me sconosciuto
ad un amico gli hanno creato un problema grosso ad un pc vecchio, i nuovi programmatori mediorientali che poco hanno a che fare con la tecnologia..
ho provato a formattargli il pc a casa sua, ma il pc era troppo lento e lui metteva troppa fretta, quindi gli ho staccato l'hd e me lo sono portato a casa..
ho installato il mio adattatore, usb 2.0 sata/ide adapter ed ho collegato l'hd al mio pc..
vedo il suo hd e potrei lavorarci sopra, ma lo devo solo formattare, quindi inserisco il disco, riavvio il pc e faccio partire la formattazione...
finisce la formattazione dell'hd del mio amico e mi da la schermata blu di errore che dice:
la prima riga purtroppo non la leggo ma finisce con: computer. - prosegue -
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. se la schermata riappare, procedere come segue..
verificare che il computer non contenga virus, (ma se non riesco ad accedervi non riesco a controllarlo), rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione.
controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori.
eseguire chkdsk /f per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quindi riavviare il computer.
informazioni tecniche:
*** stop: 0x0000007b (0xf78a2524, 0x0000034, 0x00000000, 0x00000000)
bene, riavvio il computer, mi ridà la stessa schermata, per me è danneggiato l'hd ed amen se ne farà una ragione..
al terzo riavvio, mi compare questa schermata nera che dice:
impossibile avviare windows a causa di un problema di configurrazione hardware del disco del computer.
impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco.
per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive.
vabbè, a questo punto stacco l'altro hd e vi scrivo per saperne di più..
il problema della schermata nera però sta nel mio pc e mi si ripresenta ogni volta tento di fare l'avvio del computer...
decido di fare l'ingresso in modalità provvisoria e mi appare la schermata nera con scritto:
menù opzioni avanzate di windows
selezionare un opzione
modalità provvisoria
modalità provvisoria con rete
modalità provvisoria con prompt dei comandi (che non so utilizzare)
abilita registrazione avvio
abilita modalità vga
ultima configurazione sicuramente funzionante (le impostazioni funzionanti)ùmodalità ripristino servizi directory (solo controller domini windowws)
modalità di debug
disattiva riavvio automatico dopo errore di sistema
avvia windows normalmente
riavvia
ritorna
usare i tasti di direzione per evidenziare la scelta desiderata.
fin qui ci sono arrivato, entro in modalità provvisoria, fortuna vuole che non mi si è cancellato niente, ritrovo tutto cio che avevo, e qui un po di sollievo ci sta..
la cosa che mi preoccupa è che quando vado in modalità provvisoria mi chiede che tipo di sistema operativo voglio usare, cioè quello che stavo installando sull'altro hd oppure il mio S O
ovviamente clicco sul mio S O e per questo riesco a vedere tutto cio che è il mio pc porta con se..
i due sistemi operativo che mi ritrovo ora sono..
win xp professional, quello nuovo per l'hd del mio amico
win xp home edition il mio
provando a cliccare su win xp professional mi ricmpare la pagina nera che mi dice che è impossibile accedervi..
domande:
come posso invertire l'ingresso dei sistemi operativi, nel senso di fare partire il mio O S anziche quello nuovo (che ancora non mi spiego come ci sia andato), in modo che funzioni il mio pc?
in caso si riuscisse a ripristinare l'ingresso del S O xp home edition funzionante, come posso poi cancellare le tracce del S O che stavo installando sull'altro hd?
ora da modalità provvisoria ho fatto 2 scansioni, 1 con malwarebytes e l'altra con avg 2015
malwarebytes mi ha trovato 2 infezioni, ma una è un gioco quindi non lo è per forza..
avg mi ha fatto scansione come da finestra del prompt scrivendo di 22 infezioni trovate, gravità alta 0, gravità media 0, gravità informazioni 22
il problema nasce dal fatto che per ogni file vi è scritto:
file bloccato. non sottoposto a scansione. è ok.
però mi dice che sono infezioni..
mi sa che il mio pc da più i numeri di me..
ringrazio per l'attenzione, e per i suggerimenti anticipatamente..
se siete interessati, ho tutto documentato con foto ma le posso mandare solo via mail..
sarò un po lungo per cercare di essere il più chiaro possibile, per un problema a me sconosciuto
ad un amico gli hanno creato un problema grosso ad un pc vecchio, i nuovi programmatori mediorientali che poco hanno a che fare con la tecnologia..
ho provato a formattargli il pc a casa sua, ma il pc era troppo lento e lui metteva troppa fretta, quindi gli ho staccato l'hd e me lo sono portato a casa..
ho installato il mio adattatore, usb 2.0 sata/ide adapter ed ho collegato l'hd al mio pc..
vedo il suo hd e potrei lavorarci sopra, ma lo devo solo formattare, quindi inserisco il disco, riavvio il pc e faccio partire la formattazione...
finisce la formattazione dell'hd del mio amico e mi da la schermata blu di errore che dice:
la prima riga purtroppo non la leggo ma finisce con: computer. - prosegue -
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. se la schermata riappare, procedere come segue..
verificare che il computer non contenga virus, (ma se non riesco ad accedervi non riesco a controllarlo), rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione.
controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori.
eseguire chkdsk /f per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quindi riavviare il computer.
informazioni tecniche:
*** stop: 0x0000007b (0xf78a2524, 0x0000034, 0x00000000, 0x00000000)
bene, riavvio il computer, mi ridà la stessa schermata, per me è danneggiato l'hd ed amen se ne farà una ragione..
al terzo riavvio, mi compare questa schermata nera che dice:
impossibile avviare windows a causa di un problema di configurrazione hardware del disco del computer.
impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco.
per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive.
vabbè, a questo punto stacco l'altro hd e vi scrivo per saperne di più..
il problema della schermata nera però sta nel mio pc e mi si ripresenta ogni volta tento di fare l'avvio del computer...
decido di fare l'ingresso in modalità provvisoria e mi appare la schermata nera con scritto:
menù opzioni avanzate di windows
selezionare un opzione
modalità provvisoria
modalità provvisoria con rete
modalità provvisoria con prompt dei comandi (che non so utilizzare)
abilita registrazione avvio
abilita modalità vga
ultima configurazione sicuramente funzionante (le impostazioni funzionanti)ùmodalità ripristino servizi directory (solo controller domini windowws)
modalità di debug
disattiva riavvio automatico dopo errore di sistema
avvia windows normalmente
riavvia
ritorna
usare i tasti di direzione per evidenziare la scelta desiderata.
fin qui ci sono arrivato, entro in modalità provvisoria, fortuna vuole che non mi si è cancellato niente, ritrovo tutto cio che avevo, e qui un po di sollievo ci sta..
la cosa che mi preoccupa è che quando vado in modalità provvisoria mi chiede che tipo di sistema operativo voglio usare, cioè quello che stavo installando sull'altro hd oppure il mio S O
ovviamente clicco sul mio S O e per questo riesco a vedere tutto cio che è il mio pc porta con se..
i due sistemi operativo che mi ritrovo ora sono..
win xp professional, quello nuovo per l'hd del mio amico
win xp home edition il mio
provando a cliccare su win xp professional mi ricmpare la pagina nera che mi dice che è impossibile accedervi..
domande:
come posso invertire l'ingresso dei sistemi operativi, nel senso di fare partire il mio O S anziche quello nuovo (che ancora non mi spiego come ci sia andato), in modo che funzioni il mio pc?
in caso si riuscisse a ripristinare l'ingresso del S O xp home edition funzionante, come posso poi cancellare le tracce del S O che stavo installando sull'altro hd?
ora da modalità provvisoria ho fatto 2 scansioni, 1 con malwarebytes e l'altra con avg 2015
malwarebytes mi ha trovato 2 infezioni, ma una è un gioco quindi non lo è per forza..
avg mi ha fatto scansione come da finestra del prompt scrivendo di 22 infezioni trovate, gravità alta 0, gravità media 0, gravità informazioni 22
il problema nasce dal fatto che per ogni file vi è scritto:
file bloccato. non sottoposto a scansione. è ok.
però mi dice che sono infezioni..
mi sa che il mio pc da più i numeri di me..
ringrazio per l'attenzione, e per i suggerimenti anticipatamente..
se siete interessati, ho tutto documentato con foto ma le posso mandare solo via mail..