PDA

View Full Version : problema durante formattazione


inuyasha10
30-10-2014, 23:16
buona sera, rieccomi con un nuovo problema, mai capitato..
sarò un po lungo per cercare di essere il più chiaro possibile, per un problema a me sconosciuto
ad un amico gli hanno creato un problema grosso ad un pc vecchio, i nuovi programmatori mediorientali che poco hanno a che fare con la tecnologia..
ho provato a formattargli il pc a casa sua, ma il pc era troppo lento e lui metteva troppa fretta, quindi gli ho staccato l'hd e me lo sono portato a casa..
ho installato il mio adattatore, usb 2.0 sata/ide adapter ed ho collegato l'hd al mio pc..
vedo il suo hd e potrei lavorarci sopra, ma lo devo solo formattare, quindi inserisco il disco, riavvio il pc e faccio partire la formattazione...
finisce la formattazione dell'hd del mio amico e mi da la schermata blu di errore che dice:
la prima riga purtroppo non la leggo ma finisce con: computer. - prosegue -
se è la prima volta che appare la schermata di errore relativa all'arresto, riavviare il computer. se la schermata riappare, procedere come segue..
verificare che il computer non contenga virus, (ma se non riesco ad accedervi non riesco a controllarlo), rimuovere tutti i dischi rigidi o i controller dei dischi rigidi di nuova installazione.
controllare che il disco rigido sia configurato correttamente e dotato degli appropriati terminatori.
eseguire chkdsk /f per verificare che il disco rigido non sia danneggiato, quindi riavviare il computer.
informazioni tecniche:
*** stop: 0x0000007b (0xf78a2524, 0x0000034, 0x00000000, 0x00000000)

bene, riavvio il computer, mi ridà la stessa schermata, per me è danneggiato l'hd ed amen se ne farà una ragione..
al terzo riavvio, mi compare questa schermata nera che dice:
impossibile avviare windows a causa di un problema di configurrazione hardware del disco del computer.
impossibile leggere il disco di avvio selezionato. controllare il percorso di avvio e l'hardware del disco.
per la configurazione del disco rigido, controllare la documentazione di windows e i manuali di riferimento del computer per informazioni aggiuntive.
vabbè, a questo punto stacco l'altro hd e vi scrivo per saperne di più..
il problema della schermata nera però sta nel mio pc e mi si ripresenta ogni volta tento di fare l'avvio del computer...
decido di fare l'ingresso in modalità provvisoria e mi appare la schermata nera con scritto:
menù opzioni avanzate di windows
selezionare un opzione
modalità provvisoria
modalità provvisoria con rete
modalità provvisoria con prompt dei comandi (che non so utilizzare)

abilita registrazione avvio
abilita modalità vga
ultima configurazione sicuramente funzionante (le impostazioni funzionanti)ùmodalità ripristino servizi directory (solo controller domini windowws)
modalità di debug
disattiva riavvio automatico dopo errore di sistema

avvia windows normalmente
riavvia
ritorna
usare i tasti di direzione per evidenziare la scelta desiderata.

fin qui ci sono arrivato, entro in modalità provvisoria, fortuna vuole che non mi si è cancellato niente, ritrovo tutto cio che avevo, e qui un po di sollievo ci sta..
la cosa che mi preoccupa è che quando vado in modalità provvisoria mi chiede che tipo di sistema operativo voglio usare, cioè quello che stavo installando sull'altro hd oppure il mio S O
ovviamente clicco sul mio S O e per questo riesco a vedere tutto cio che è il mio pc porta con se..
i due sistemi operativo che mi ritrovo ora sono..
win xp professional, quello nuovo per l'hd del mio amico
win xp home edition il mio
provando a cliccare su win xp professional mi ricmpare la pagina nera che mi dice che è impossibile accedervi..
domande:
come posso invertire l'ingresso dei sistemi operativi, nel senso di fare partire il mio O S anziche quello nuovo (che ancora non mi spiego come ci sia andato), in modo che funzioni il mio pc?
in caso si riuscisse a ripristinare l'ingresso del S O xp home edition funzionante, come posso poi cancellare le tracce del S O che stavo installando sull'altro hd?

ora da modalità provvisoria ho fatto 2 scansioni, 1 con malwarebytes e l'altra con avg 2015
malwarebytes mi ha trovato 2 infezioni, ma una è un gioco quindi non lo è per forza..
avg mi ha fatto scansione come da finestra del prompt scrivendo di 22 infezioni trovate, gravità alta 0, gravità media 0, gravità informazioni 22
il problema nasce dal fatto che per ogni file vi è scritto:
file bloccato. non sottoposto a scansione. è ok.
però mi dice che sono infezioni..
mi sa che il mio pc da più i numeri di me..
ringrazio per l'attenzione, e per i suggerimenti anticipatamente..
se siete interessati, ho tutto documentato con foto ma le posso mandare solo via mail..

inuyasha10
30-10-2014, 23:28
ho appena riavviato il pc cercando la schermata della modalità provvisoria, invece che modalità provvisoria ho cliccato: ultima configurazione sicuramente funzionante .. che mi ha fatto accedere al mio pc, che ora pare sia funzionante, ma sarebbe una scocciatura doverci entrare sempre in questo modo..
come posso cancellare ora le tracce del nuovo disgraziato s o che dovevo installare sull'altro hd in modo che il mio pc torni normale, bello e veloce??
grazie..

Danilo Cecconi
02-11-2014, 09:19
Se hai cercato d'installare un SO (xp pro) sull'hd del tuo amico tramite il tuo PC allora quello che ti è successo è semplice: nel bios era impostato, come 1° disco, il tuo hd con xp home e l'installazione di xp pro ha sovrascritto l'MBR (Master Boot Record) di xp home creando un dual boot.
Per risolvere hai 2 vie:
1- reinstallare il tuo xp home
2- usare EasyBCD (installato su xp home) per gestire il "dual boot" o per ripristinare il vecchio boot, riscrivendo l'MBR di home:

Tab: "Dislocazione del BCD"->Selezionare il disco relativo->clic su "Installa BCD"; spuntare la voce "Installare il bootloader di XP nell'MBR" poi clic su "Scrivere MBR"
http://s29.postimg.org/nyqucbqxv/Cattura1.jpg (http://postimg.org/image/nyqucbqxv/)

inuyasha10
02-11-2014, 21:41
mmm...
sono proprio una capra..
non sono molto esperto, ma proverò a seguire le tue istruzioni, appena ho fatto posto il risultato dell'operazione..
voglio provare a sistemarlo senza dover reinstallare tutto, di nuovo, il pc...
grazie per ora..

inuyasha10
03-11-2014, 10:54
bene, scaricato easybcd, installato..
al termine dell installazione mi da finestra di errore con scritto:
the boot configuration data store could not be opered.
impossibile trovare il file specificato.

preferisci caricare manualmente una voce bcd che easybcd possa gestire? per favore tieni presente che easybcd richiede necessariamente gestore di boot di windows vista, 7 bootloader e non funziona se v'è soltanto windows xp

questa la finestra che mi appare..
quindi ne deduco che non lo posso utilizzare sul mio s o, in quanto sia il nuovo che il vecchio sono due xp ...
cmq provo a procedere lo stesso..
clicco su dislocazione del bcd, cambia la finestrella..
inserisco la mia partizione unica e clicco su installare bcd, e mi dice che questa azione e permessa solo con vista, 7 ed 8...
quindi anche qui sono fregato..
clicco su scrivere l'mbr e non fa assolutamente nulla...

quindi mi rimane solo la formattazzione come ancora di salvezza o c'è un programma simile ad easybcd che però giri anche su win xp?
grazie..

ho riavviato il pc ed ancora mi fa accedere dalla pagina della modalità provvisoria, scegliendo ultima configurazione funzionante...
mentre caricava il desktop si è riavviato da solo, lasciato andare da solo e mi ha riportato alla pagina nera che non mi faceva accedere al S O, quindi collegato al win xp pro, il nuovo...
riparto dalla pagina modalità provvisoria e riclicco ultima configurazione sicuramente funzionante e rientro nel mio desktop...
suggerimenti per evitare la formattazione??

Eress
03-11-2014, 14:30
Prova con una formattazione a basso livello, ma secondo me quell'HD è andato.

Danilo Cecconi
03-11-2014, 15:17
Scusami, errore mio, credevo che funzionasse anche su xp, invece non è così.
Quindi resta la reinstallazione o tenersi il falso dual boot così com'è.

data5555
03-11-2014, 15:26
Mi inserisco nella discussione per darti il mio parere. A mio (appunto) modesto parere, una volta salvati i dati eventuali presenti su quell'hard disk, il meglio che si può fare per evitare di perdere tempo è una formattazione a basso livello (o anche solo una formattazione standard) con installazione da zero del sistema operativo.

Se la cosa va a buon fine si è ottenuta una macchina in grado di funzionare.
Se va male si è individuato il fatto che (probabilmente) c'è un problema hardware.
Il tutto con un paio d'ore di lavoro software.
:)

Eress
03-11-2014, 17:06
A me sembra che easybcd dovrebbe funzionare anche su XP.

inuyasha10
04-11-2014, 03:04
rispondo a data5555
da quanto ho capito non esiste un applicazione in grado di ripulire l'hd dal mio poccio
:(
pazienza provvederò con una formattazione normale, l'unica che ho sempre fatto per riportare a nuovo e pulito l'hd, almeno nella sua parte visibile..
ma vuoi dire che se anche lo formatto però, mi potrebbe funzionare male?
ma io ora posso cancellare con una formattazione in piena regola anche il win xp pro erroneamente inserito qui?
sto cominciando a preoccuparmi..

rispondo ad eress
easybcd funziona come dualboot anche se c'è xp nel pc, ma devi avere come altro sistema operativo vista, 7 o 8 perchè funzioni..
lo dicono anche i messaggi di errore che ho fotografato che se c'è solo xp all'interno del pc il software in questione non gira..
appena riesco a formattare vi dico se è andato tutto liscio..
grazie delle risposte..

data5555
04-11-2014, 10:05
rispondo a data5555
da quanto ho capito non esiste un applicazione in grado di ripulire l'hd dal mio poccio
:(
pazienza provvederò con una formattazione normale, l'unica che ho sempre fatto per riportare a nuovo e pulito l'hd, almeno nella sua parte visibile..
ma vuoi dire che se anche lo formatto però, mi potrebbe funzionare male?
ma io ora posso cancellare con una formattazione in piena regola anche il win xp pro erroneamente inserito qui?
sto cominciando a preoccuparmi..

Dunque in breve.

Formattazione e reinstallazione, non preoccuparti, usa pure le procedure standard fornite da Win. Se non ci sono problemi hardware, doverbbe andare tutto bene. Questo in generale.

Se invece sospetti o sospettiamo ci siano problemi hardware, a parte che se l'hard disk fosse veramente danneggiato non possimao farci granche tranne che sostituirlo.... Si potrebbe provare una formattazione a basso livello con un tool, ce ne sono diversi, a mio parere si potrebbe provare uno tool zero-fill (ossia che "scrive" tutto il disco con "zeri") chissà mai che non possa risolvere qualche piccolo problemino. Mi pare ce ne fosse uno funzionante e gratuito Hitachi DFT ... Vedi in questa pagina se ti ci vuoi mettere: http://www.hgst.com/support/downloads/legacy-downloads#DFT
si può eseguire anche in ambiente DOS, richiede la creazione di un CD di avvio.

Danilo Cecconi
04-11-2014, 10:46
Dunque in breve.

Formattazione e reinstallazione, non preoccuparti, usa pure le procedure standard fornite da Win. Se non ci sono problemi hardware, doverbbe andare tutto bene. Questo in generale.

Se invece sospetti o sospettiamo ci siano problemi hardware, a parte che se l'hard disk fosse veramente danneggiato non possimao farci granche tranne che sostituirlo.... Si potrebbe provare una formattazione a basso livello con un tool, ce ne sono diversi, a mio parere si potrebbe provare uno tool zero-fill (ossia che "scrive" tutto il disco con "zeri") chissà mai che non possa risolvere qualche piccolo problemino. Mi pare ce ne fosse uno funzionante e gratuito Hitachi DFT ... Vedi in questa pagina se ti ci vuoi mettere: http://www.hgst.com/support/downloads/legacy-downloads#DFT
si può eseguire anche in ambiente DOS, richiede la creazione di un CD di avvio.
Avrò forse capito male io, ma qui mi sembrava che non si parlasse di un hd con problemi suoi, ma di una errata installazione con conseguente sovrascrittura del boot loader originario.
Quindi non servono scansioni o test dell'hd né tantomeno una formattazione a basso livello, ma semplicemente una reinstallazione del SO originario con una formattazione veloce, che si può fare direttamente durante le fasi d'installazione, senza inutili perdite di tempo.

@inuyasha10

L'idea di installare un qualsiasi SO, anche se su un hd secondario, operando da un PC per poi trasferire quell'hd su un altro computer è inutile in partenza, perché il SO non riconoscerà le periferiche del pc su cui viene trasferito, né tantomeno i relativi drivers, con conseguente blocco del boot.

frupoli
04-11-2014, 11:16
L'idea di installare un qualsiasi SO, anche se su un hd secondario, operando da un PC per poi trasferire quell'hd su un altro computer è inutile in partenza, perché il SO non riconoscerà le periferiche del pc su cui viene trasferito, né tantomeno i relativi drivers, con conseguente blocco del boot.Hai perfettamente ragione.

[PS sono intervenuto per errore in questo thread scusate]

data5555
04-11-2014, 11:21
Avrò forse capito male io, ma qui mi sembrava che non si parlasse di un hd con problemi suoi, ma di una errata installazione con conseguente sovrascrittura del boot loader originario.
Quindi non servono scansioni o test dell'hd né tantomeno una formattazione a basso livello, ma semplicemente una reinstallazione del SO originario con una formattazione veloce, che si può fare direttamente durante le fasi d'installazione, senza inutili perdite di tempo.

Si si hai ragione se è così, volevo solo portare con la mia esperienza passata se così non fosse stato.


L'idea di installare un qualsiasi SO, anche se su un hd secondario, operando da un PC per poi trasferire quell'hd su un altro computer è inutile in partenza...Vero verissimo. Anche io sottoscrivo.

inuyasha10
15-11-2014, 11:34
ho capito che devo formattare, il problema che attualmente ho molta roba nel pc ed ancora non riesco a spostarla, sto aspettando mio fratello che i porti un hd esterno con un po di spazio..
non ho problemi hardware ed il mio hd è in ottimo stato..
l'hd danneggiato è quello del mio amico..
ora anche io ho imparato che per formattare un altro hd devo staccare il mio, altrimenti mi incasina tutto quanto..
una lezione di informatica..
vi ringrazio tutti per l'aiuto ed appena formatto il pc vi dico se è andato tutto bene o meno..
scusate la tempistica..