PDA

View Full Version : Skype: disponibile una nuova versione per desktop


Redazione di Hardware Upg
30-10-2014, 16:17
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/programmi/skype-disponibile-una-nuova-versione-per-desktop_54695.html

Nella nuova versione del client Skype per desktop è stata migliorata la finestra di chat che ora integra anche una preview delle immagini scambiate attraverso il software

Click sul link per visualizzare la notizia.

Eress
30-10-2014, 16:46
Per quanto cerchino di migliorarlo, per me resta senza speranze, la peggiore tra tutte le applicazioni del genere. Ma purtroppo il più utilizzato.

sbaffo
30-10-2014, 17:48
quoto eress, come chat è atroce, invisibili i nuovi messaggi. Anche il resto dell'interfaccia non scherza comunque.
E poi è di una pesantezza ingiustificabile, 60-90mb di ram in standby!

inkpapercafe
30-10-2014, 18:02
bimbi i messaggi possono essere ingranditi eh :D

Eress
30-10-2014, 18:16
bimbi i messaggi possono essere ingranditi eh :D

Fosse questo il vero problema. Mi capita di trovare contatti spariti oppure sdoppiati, la sincronizzazione evidentemente sia dei contatti, ma anche dei messaggi tra vari dispositivi, non ha mai funzionato. Finora non c'era nessuna anteprima immagini, messaggi persi e molto altro ancora.
Qualsiasi altro programma del genere vale di più. Come già scritto, personalmente non lo utilizzerei mai, se non fosse purtroppo che lo utilizzano tutti i miei contatti.

Pier2204
30-10-2014, 18:46
A parte che Skype è nato per le comunicazioni Voip e non per le chat, a parte che chi l'ha fatta era sull'orlo del fallimento se non veniva comprata da microsoft per 6 miliardi e rotti, a parte che gli sviluppatori di Skype si erano infilati in un buco nero da dove non ne sarebbero mai usciti con le ultime versioni cervellotiche, oggi Skype funziona decentemente anche come chat visto che vengono sincronizzate su tutti i dispositivi, ma il suo forte rimane sempre le chiamate voip.
Non so, io la uso spesso e tutte ste menate che vi fate non le vedo..

luca.G
30-10-2014, 19:07
Nessuno ha avuto problemi dopo l'aggiornamento?
Sul pc di un mio collega abbiamo dovuto cambiare il separatore delle ore nell'area geografica( da . a : ) altrimenti andava in crash.
Sembra che anche altre persone abbiano avuto un problema simile.

http://community.skype.com/t5/Supporto-Skype/Errore-quot-0-00-quot-is-not-valid-time/td-p/3712229

Eress
30-10-2014, 19:07
Con sta scusa del voip allora può continuare a fare schifo per tutto il resto. Non capisco come mai un programma come messenger è stato mandato in pensione senza problemi e non si possa pensionare un obbrobrio come skype.

WarDuck
30-10-2014, 19:21
Fosse questo il vero problema. Mi capita di trovare contatti spariti oppure sdoppiati, la sincronizzazione evidentemente sia dei contatti, ma anche dei messaggi tra vari dispositivi, non ha mai funzionato. Finora non c'era nessuna anteprima immagini, messaggi persi e molto altro ancora.
Qualsiasi altro programma del genere vale di più. Come già scritto, personalmente non lo utilizzerei mai, se non fosse purtroppo che lo utilizzano tutti i miei contatti.

Mai avuto contatti duplicati su Skype e sono anni che lo utilizzo, devi avere qualche problema te.

Riguardo i "messaggi persi" l'architettura usata finora da Skype (pre-Microsoft), prevede che entrambi gli utenti devono essere entrambi connessi per la consegna del messaggio (lo so, non è bello).

Skype è nato per fare ben altro come è stato detto, certamente deve poter migliorare sugli altri aspetti.

Eress: basta avere pazienza, non è che cambi architettura server da un giorno all'altro quando hai 30 milioni e passa di utenti. MS ha deciso di puntare su Skype piuttosto che su Messenger che era in declino.

fk0
30-10-2014, 21:10
Sono gia' avanzati di 4 versioni e nessuno debi bachi della modalita' portable e' stato risolto.
Anche il baco per cui si vede online gente che non lo e' rimane li' presente.

Cloud76
30-10-2014, 21:48
Anche il baco per cui si vede online gente che non lo e' rimane li' presente.

Io riscontro questo sulla versione desktop. Non lo uso molto e ho pochi contatti ma questo problema lo riscontro con un contatto che usa l'applicazione mobile con iphone tramite WiFi di casa, mi risulta in linea anche se non è connesso. Praticamente credo che se non fa manualmente la disconnessione quando è ancora in casa (così che a me risulti offline) ma esce di casa perdendo la connessione WiFi a me risulta visibile come se fosse ancora in casa nello stato di linea in cui era. Cosa alquanto balorda.

Gli sviluppatori hanno lavorato per migliorare la visibilità e usabilità della finestra di chat,........ Le intramontabili emoticons sono state riviste e ora all'interno della chat di Skype sono disponibili con dimensioni maggiorate.
Ecco...sì fare delle emoticon enormi migliora senza dubbio la visibilità e l'usabilità...
:rolleyes:

fk0
30-10-2014, 21:54
Io riscontro questo sulla versione desktop. Non lo uso molto e ho pochi contatti ma questo problema lo riscontro con un contatto che usa l'applicazione mobile con iphone tramite WiFi di casa

credo il problema sia quello, l'avevo anche gia sentito nominare;
ho 2 acconti skype e ho utilizzato uno dei due su android fino alla scorsa primavera, poi l'ho cambiato, ma da allora non mi ha mai sloggato;

dato che sono passati mesi dall'ultima connesione via mobile, puo' considerarsi un bug?

Mory
30-10-2014, 22:00
Trovo assurdo che si continui ad utilizzare skype con tutti i suoi bachi e whatsapp (a pagamento) con 4 funzionalità in croce quando c'è viber che unisce le funzioni di entrambi, le migliora ed è gratis.
Certo che il mondo è strano, tutti usano i programmi peggiori perchè tutti li usano e nessuno cerca di cambiare :rolleyes: :rolleyes:

Cloud76
30-10-2014, 22:04
puo' considerarsi un bug?

Per me è sicuramente un bug... una errata gestione dei login e logout o qualcosa del genere. Se io apro skype non può dirmi che un utente è online (che non è vero) se ci ho parlato un mese fa e poi non si è più connesso, mica deve registrare lo stato di linea degli utenti.... deve dirmi chi c'è e chi non c'è in questo momento, non chi c'è stato e che per qualche motivo non si è disconnesso

Trovo assurdo che si continui ad utilizzare skype con tutti i suoi bachi e whatsapp (a pagamento) con 4 funzionalità in croce quando c'è viber che unisce le funzioni di entrambi, le migliora ed è gratis.
Certo che il mondo è strano, tutti usano i programmi peggiori perchè tutti li usano e nessuno cerca di cambiare :rolleyes: :rolleyes:
Be' io uso solo skype per forza di cose... ho solo il desktop, non ho uno smartphone, non posso usare quei programmi lì.
C'è da tenere presente proprio questo, che skype c'era anche prima che uscisse la valanga di programmini mobile di chat e su desktop ha avuto molta diffusione.

Khronos
30-10-2014, 22:13
date una occhiata al recupero conversazioni cancellate da Skype, nei siti forensi.

DB2, e un file di testo raw bit. ci trovate tutte le conversazioni che avete fatto,anche quelle cancellate (perchè sono solo "rimosse logicamente", non fisicamente).
grazie a questo sistema di store, può essere corrotto in qualunque momento quel file.
da li, puff archivio conversazioni.
non so se anche l'archivio contatti è nello stesso formato o usa i contatti di windows.

Personaggio
30-10-2014, 22:22
Io Uso watsup, viber e Skype, viber permette sia i messaggi che le chiamate, ma la qualità di quest'ultima è veramente pessima, mentre quella di skype è persino migliore dello standard gsm. Watsup è quello che hanno tutti e che è installato su la stragrande maggioranza degli SF al momento della vendita.

globi
31-10-2014, 00:00
Lo uso solo ogni tanto per il voIP e mi ha sempre funzionato bene, sia su Android che su PC, é chiaro poi che non può funzionar bene se il collegamento internet fosse poco veloce, inoltre quasi tutti ne hanno un account quindi é già vantaggioso.

MaxFabio93
31-10-2014, 07:29
Per quanto cerchino di migliorarlo, per me resta senza speranze, la peggiore tra tutte le applicazioni del genere. Ma purtroppo il più utilizzato.

Insomma, definirla la peggiore tra tutte le applicazioni del genere è abbastanza esagerato, Skype ha i suoi difetti ma rimane comunque un buon programma, io lo uso sempre molto volentieri, sia chat, sia chiamate e anche per scambiarsi file tra amici è ottimo.

Io ero già passato da tempo a Skype da Messenger, anche prima del passaggio "ufficiale" di Microsoft, stava diventando molto disordinato secondo me...

calabar
31-10-2014, 08:17
Io riscontro questo sulla versione desktop. Non lo uso molto e ho pochi contatti ma questo problema lo riscontro con un contatto che usa l'applicazione mobile con iphone tramite WiFi di casa, mi risulta in linea anche se non è connesso. Praticamente credo che se non fa manualmente la disconnessione quando è ancora in casa (così che a me risulti offline) ma esce di casa perdendo la connessione WiFi a me risulta visibile come se fosse ancora in casa nello stato di linea in cui era. Cosa alquanto balorda.
In realtà il problema è ancora più grave.
Le versioni mobile, semplicemente, si disconnettono solo se imposti lo stato su offline. Se invece termini il programma, perdi/stacchi la connessione o persino disinstalli Skype, lo stato rimane l'ultimo che è stato settato.

Questo non lo definirei un bug, parrebbe un comportamento voluto. Il problema è l'incoerenza che si crea tra le versioni desktop, che funzionano in modo più tradizionale, e quelle mobile, che si comportano in questo modo.

Io ho ormai ridotto al minimo l'uso di Skype da quando hanno abbandonato lo skypekit, che secondo me era un'ottima porta d'accesso per questo servizio e avrebbe contribuito al suo mantenimento e diffusione.
Ora a tenermi un programma invasivo che occupa una marea di memoria non ci penso neppure, lo uso occasionalmente quando devo ricevere qualche videochiamata.
Francamente non capisco come dopo tanto tempo il programma possa essere ancora in queste condizioni.

Gylgalad
31-10-2014, 08:18
Io riscontro questo sulla versione desktop. Non lo uso molto e ho pochi contatti ma questo problema lo riscontro con un contatto che usa l'applicazione mobile con iphone tramite WiFi di casa, mi risulta in linea anche se non è connesso. Praticamente credo che se non fa manualmente la disconnessione quando è ancora in casa (così che a me risulti offline) ma esce di casa perdendo la connessione WiFi a me risulta visibile come se fosse ancora in casa nello stato di linea in cui era. Cosa alquanto balorda.


balorda e frustrante
aggiungici i contatti che si 'nascondono'
in definitiva la lista contatti online lascia il tempo che trova :fagiano:

ddbbmax
31-10-2014, 08:34
Skype è lo standard de-facto, con buona pace di tutte le critiche che gli vengono fatte (anche a ragione a volte). Io comunque mi ci trovo benissimo sia desktop che mobile.

s0nnyd3marco
31-10-2014, 08:53
Hanno fatto finalmente una versione a 64bit per linux?

LORENZ0
01-11-2014, 10:52
....letteralmente inguardabili! se inserite insieme a del testo risultano piccole, se inviate da sole senza testo occupano tre righe!! ma che senso ha?!
Anche tutti gli altri bottoni sono proporzionati malissimo: alcuni enormi, altri piccoli!
Per il resto avrie preferito uno stacco maggiore in chat tra lo sfondo dei miei messgagi e quelli dlel'interlocutore invece di quell'azzurrino tenue e quell'azzurro un po' più carico che, onestamente, si confondono un po'...

fk0
02-11-2014, 13:00
C'e' poco da fare, finche' i clienti continuano ad usarlo devi usarlo anche tu;
la speranza e' che con il passare del tempo si affermi un'alternativa.

monkey.d.rufy
02-11-2014, 13:23
concordo che l'applicazione è pesante senza alcun motivo (in particolare la version mobile)
ma resta la migliore applicazione per le chiamate, la qualità audio è imbattibile

fk0
03-02-2015, 19:16
Se avete problemi con i dect usb, tornate a una delle versioni precedenti slls 7; per avitare che venga sovrascritto modificate i pemessi dell'eseguibile, rimuovete o copiate senza ereditarli quelli presenti, poi modificateli e lasciate attivi solo questi: (in inglese perche' le mie installazioni sono in inglese, scusatemi)

Traverse/execute
list/read
read attributes
read extended attributes
read permissions

se poi volete bloccare anche l'installer localizzate skypesetup.exe (dovete cercare nel profilo utente) e rimuovete tutti i permessi affinche' il riquadro con l'elenco dei permessi rimanga vuoto.