View Full Version : HD ha cambiato formattazione da solo.
pier2626
30-10-2014, 14:11
Salve a tutti, Sono nuovo del forum. Oltre a ringraziarvi tutti per risolvere spesso e volentieri i miei dubbi, vi espongo un problema che non ha, almeno da quanto ho visto, nessun precedente nel forum. Ho un notebook Samsung dove ho montato un ssd samsung da 128 gb. Il precedente HD l'ho montato al posto del lettore dvd sull'attacco Sata. Mi ritrovo quindi con due dischi: ssd per so e programmi e l'hd per dati e cache varie. Il problema è nato ieri quando mi sono accorto che all'accensione il win mi diceva che era stato creato un file temporaneo di paging a causa di un problema verificatosi con la configurazione del file di paging all'avvio del computer. Da notare che il paging era disattivo per l'ssd mentre aveva 200 mb fino a 1024 mb per l'HD. Oltre ciò word mi dava strani errori in apertura, come se non leggesse qualcosa. Nell'hd ho spostato tramite MKLINK varie cache tra le quali chrome, firefox, e altre. Le variabili d'ambiente di win sono sull'hd anche quelle. Non capendo cosa era successo reimposto il file di paging anche sull'ssd alle misure 200 mb fino a 1024 mb e il problema del paging sparisce. Poi mi accordo che l'HD, formattato all'inizio in NTFS ora risulta formattato in exfat. Aggiungo che quando l'avevo formattato all'inizio (quando ho comprato l'ssd) mi aveva dato problemi dopo una formattazione finita male ed era diventato Raw, ma poi avevo risolto. Qualcuno mi sa dire che è successo? è possibile riportarlo in ntfs senza eliminare nulla? Se no, me lo posso tenere in ex fat senza che questo crei problemi? Scusate la lunghezza del post ma era un problema lungo...
Exfat windows non lo riconsoce, non ufficialmente; lo puoi usare tramite alcuni programmi che ti permettono di visualizzare partizioni in exfat (quello che avevo provato io però non andava benissimo). Se vuoi cambiare filesystem ad una partizione devi per forza formattarla, quindi se vuoi provare a rimetterlo in ntfs e vedere se da ancora problemi devi prima copiarti tutto e poi procedere alla formattazione. Purtroppo non so dirti da cosa dipenda il tuo problema, ma ho voluto comunque dare risposte alle tue domande così sai già come procedere in caso di cambio di filesystem.
Edit: Mi scuso per l'errore sopra, exfat è correttamente riconosciuto da windows.
pier2626
30-10-2014, 14:46
Grazie mille per le info. Per ora sto ancora utlizzando l'hd esterno e l'ex fat non sembra (per ora) dare problemi. Vedrò... nel caso seguo il tuo suggerimento di formattare. Se qualcuno avesse una spiegazione si a quello che è successo si faccia avanti! Almeno evito di rifare qualche ca..ata in futuro.
bio.hazard
30-10-2014, 18:17
Exfat windows non lo riconsoce, non ufficialmente
ne sei certo?
exFAT (acronimo inglese per Extended File Allocation Table, Tabella di Allocazione File Estesa), anche conosciuto come FAT64, è un file system creato da Microsoft.
Il supporto nativo per Windows di exFAT è stato incluso sino dai tempi del Service Pack 1 per Windows Vista e in Windows XP grazie a un aggiornamento.
tallines
30-10-2014, 19:11
Non capendo cosa era successo reimposto il file di paging anche sull'ssd alle misure 200 mb fino a 1024 mb e il problema del paging sparisce. Poi mi accordo che l'HD, formattato all'inizio in NTFS ora risulta formattato in exfat. .
Quanta ram ha il pc ?
Il file di paging si disabilita se c'è molta ram, ma se hai una quantità normale, tipo 2, 4 o anche 8 gb meglio lasciarlo attivato .
Aggiungo che quando l'avevo formattato all'inizio (quando ho comprato l'ssd) mi aveva dato problemi dopo una formattazione finita male ed era diventato Raw, ma poi avevo risolto. Qualcuno mi sa dire che è successo?
Come hai risolto con l' ssd ?
Forse ti è successo il cambio di file system per la storia del file di paging e il problema che ti è successo con l' ssd, poi....
è possibile riportarlo in ntfs senza eliminare nulla? Se no, me lo posso tenere in ex fat senza che questo crei problemi? Scusate la lunghezza del post ma era un problema lungo...
Si può convertire il file system da fat16 o fat32 in Ntfs tramite il comando convert dato da cmd .
Siccome tu hai exfat non puoi convertirlo in Ntfs >
http://windows.microsoft.com/it-it/windows/convert-hard-disk-partition-ntfs-format#1TC=windows-7
Devi salvare i dati e formattarlo in Ntfs .
ne sei certo?
exFAT (acronimo inglese per Extended File Allocation Table, Tabella di Allocazione File Estesa), anche conosciuto come FAT64, è un file system creato da Microsoft.
Il supporto nativo per Windows di exFAT è stato incluso sino dai tempi del Service Pack 1 per Windows Vista e in Windows XP grazie a un aggiornamento.
Pardon, devo averlo confuso con quello di linux. :doh: Chiedo scusa per l'errore, edito subito.
Quanta ram ha il pc ?
Il file di paging si disabilita se c'è molta ram, ma se hai una quantità normale, tipo 2, 4 o anche 8 gb meglio lasciarlo attivato.
Io ricordavo che il file paging serviva appunto per sopperire alla mancanza di ram, quindi se hai tanta ram lo puoi disattivare (e penso che 8GB possano bastare), non sappiamo comunque quanta ram abbia il pc dell'utente perciò meglio aspettare delucidazioni. :D
P.S. Talli, è da un pò di tempo che non ti si vedeva tra i post. :D
tallines
31-10-2014, 12:16
Si giusto vediamo se ci dice quanta ram ha ;)
PS: io ? :eek: e tu :D ?
Good avatar ale :p
pier2626
31-10-2014, 12:21
Grazie per avermi risposto. Intanto alla fine ho risolto, ma vorrei chiedervi ancora una cosa. Ho 8 giga di ram, motivo per cui ho disabilitato il paging sull'ssd per lasciarlo solo sull'hd. Alla fine ho formattato l'hd in ntfs con una formattazione a basso livello, tanto per essere sicuri. Mi sono tra l'altro ricordato che quando avevo montato l'ssd per la prima volta l'hd, formattato, aveva dato problemi diventando raw. Poi una seconda formattazione con easy partition manager aveva rimesso le cose a posto (in ntfs). Forse per qualche motivo si è trasformato in ex fat di suo anche se ancora non me lo spiego. Vorrei aggiungere che appena mi sono accorto del problema, ieri, all'inizio sull'hd non mi era possibile nè scrivere nè cancellare dati. dopo una verifica del file system con gli strumenti di windows questo non accadeva più. Ma il filesystem rimaneva exfat. Vabbè alla fine la formattazione ha risolto il problema ma continuo a non capire cosa sia successo. Può essere la disabilitazione del paging sull'hd ad aver creato tutto ciò? Grazie mille per l'aiuto.
tallines
31-10-2014, 12:35
Può essere la disabilitazione del paging sull'hd ad aver creato tutto ciò? Grazie mille per l'aiuto.
Che sappia io no, poi.....
Forse per questo motivo : Mi sono tra l'altro ricordato che quando avevo montato l'ssd per la prima volta l'hd, formattato, aveva dato problemi diventando raw.
Che sappia io no, poi.....
Forse per questo motivo : Mi sono tra l'altro ricordato che quando avevo montato l'ssd per la prima volta l'hd, formattato, aveva dato problemi diventando raw.
No infatti, disabilitando il file paging no si va a toccare il filesystem in nessun modo; semplicemente vengono eliminati eventuali file di paging e basta. Comunque mi sembra anche strano che il disco sia diventato raw (che se non sbaglio corrisponde una partizione senza filesystem quindi "spazio non allocato") semplicemente collegando l'ssd. Non vorrei fosse dovuto al fatto che l'hdd è collegato alla porta che prima veniva utilizzata dal lettore, in un desktop non succede nulla ma nei portatili non ho mai provato quindi potrebbe anche essere che dia problemi. Ovviamente è una mia considerazione e posso benissimo aver sparato soltanto una grandissima cavolata. :D
tallines
31-10-2014, 21:07
Il file system raw non corrisponde proprio a spazio non allocato ma a un determinato tipo di file system non riconosciuto >
http://www.guide-informatica.com/2013/05/recuperare-dati-da-partizione-raw-hard.html
Per quanto riguardo il motivo di quello che è successo può essere successo per > Cause di file system corrotti (http://www.01net.it/itechstudio/articoli/0,1254,4_ART_140210,00.html)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.