View Full Version : Google Nexus 6 già sold-out dopo il primo giorno di preordini
Redazione di Hardware Upg
30-10-2014, 11:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/telefonia/google-nexus-6-gia-sold-out-dopo-il-primo-giorno-di-preordini_54685.html
Nexus 6 è già esaurito dopo le prime ore di prevendita negli Stati Uniti. Nonostante il prezzo più elevato, Motorola e Google non sembrano riuscire a soddisfare la domanda dei consumatori
Click sul link per visualizzare la notizia.
piererentolo
30-10-2014, 11:38
Alla faccia di chi diceva: a quel prezzo rimarrà sugli scaffali!
Alla faccia di chi diceva: a quel prezzo rimarrà sugli scaffali!Sicuramente la gamma Nexus interessa a molte persone, anche ai prezzi attuali, ma senza numeri il "sold out" non vuol dire proprio nulla. Stranamente succede per tutti i prodotti. :sofico:
Sicuramente la gamma Nexus interessa a molte persone, anche ai prezzi attuali, ma senza numeri il "sold out" non vuol dire proprio nulla. Stranamente succede per tutti i prodotti. :sofico:
In effetti si dovrebeb sapere quante erano le scorte.
Se immetto un prodotto in quantità molto bassa è facile fare il sold out.
domthewizard
30-10-2014, 11:52
sarà, ma io non credo a queste notizie di soldout già per i preordini... cioè i casi sono tre:
1) svariati milioni di persone ordinano contemporaneamente un oggetto
2) i produttori non sono stati in grado di produrre la giusta quantità di pezzi
3) prendono in giro le persone volendo far credere di avere un volume di vendite esagerato
e io dico che la più plausibile è la numero 3, perchè non credo i produttori di hardware non riescono a produrre tipo due milioni di pezzi entro una certa data? cioè google non ha detto a motorola "guarda che il 29/10/2014 comincia la prevendita del nexus 6, produci 2mln di smartphone"? o motorola non è stata in grado di produrli e ha detto a google di accontentarsi di soli 30.000 pezzi? (perchè alla fine stiamo parlando di un nexus da 6 pollici e per di più venduto solo negli usa, quindi quanti ne avranno potuti vendere, 100.000 al max?)
TigerTank
30-10-2014, 11:52
Evvai...$649 in america, 649€ da noi. Ormai è un classico :doh:
Dovrebbero essere 515€......guarda un pò che fregatura.
O semplicemente iniziano con un piccolo stock in preorder per saggiare la domanda ma "sold out" è un'ennesima mossa psicologica di marketing che a molti fa pensare "cavolo se è già esaurito dev'essere proprio buono, lo prendo anch'io!" ;)
@domthewizard
La soluzione più probabile secondo me è anche molto più semplice: sono stati prodotti tanti terminali quanti si riteneva andassero bene per il lancio, e le vendite sono state superiori alle attese.
Dubito che ci siano stati problemi di produzione, così come dubito che sia una presa in giro.
domthewizard
30-10-2014, 11:59
@domthewizard
La soluzione più probabile secondo me è anche molto più semplice: sono stati prodotti tanti terminali quanti si riteneva andassero bene per il lancio, e le vendite sono state superiori alle attese.
Dubito che ci siano stati problemi di produzione, così come dubito che sia una presa in giro.
ma infatti stiamo dicendo la stessa cosa :asd:
per presa in giro io intendo sbandierare il sold out, è normale che se ne produci 3 in croce dopo due secondi hai il sold out ma questo non va bene (IMHO) per l'immagine di google perchè una persona con un pò di logica arriva a fare lo stesso nostro pensiero
sarebbe interessante quando si dicono certe cose anche fornire dei dati, tipo come quando al lancio di un nuovo iphone apple annuncia "venduti due milioni di iphone nelle prime quarantotto ore", però evidentemente non li forniscono altrimenti si ritorna al punto di cui sopra :asd:
va aggiunto che poi google comunque è un'azienda quotata in borsa.
CrapaDiLegno
30-10-2014, 12:06
Evvai...$649 in america, 649€ da noi. Ormai è un classico :doh:
Dovrebbero essere 515€......guarda un pò che fregatura.
O semplicemente iniziano con un piccolo stock in preorder per saggiare la domanda ma "sold out" è un'ennesima mossa psicologica di marketing che a molti fa pensare "cavolo se è già esaurito dev'essere proprio buono, lo prendo anch'io!" ;)
Oh, ma quando finiranno questi commenti sempre uguali di gente che li copia e incolla dai neuroni (spenti) di altri...
In USA i prezzi sono sempre senza VAT, dato che ogni nazione là ha la sua. In Italia i prezzi sono sempre dati con l'IVA. Vuol dire che al costo in dollari devi aggiungere il 21%. Più il ricarico di qualche commerciante in mezzo e delle tasse extra (tipo quella sul copyright legato alla quantità di memoria.. mica è colpa di Motorola/Google/importatore se queste sono le regole in questo paese da terzo mondo). E poi devi paragonarlo al prezzo USA con tasse (dal 6 al 15% se non ricordo male). Vedi quindi che il prezzo è giusto. Se vuoi ti faccio anche le moltiplicazioni se non riesci.
/// Sp4rk
30-10-2014, 12:08
Evvai...$649 in america, 649€ da noi. Ormai è un classico :doh:
Dovrebbero essere 515€......guarda un pò che fregatura.
non conti il costo di spedizione dagli USA! anche su amazon.com sono 140€ le spedizioni da oltreoceano :stordita: :stordita:
:doh:
Alla faccia di chi diceva: a quel prezzo rimarrà sugli scaffali!
unità disponibili al lancio: 8 :asd:
Obelix-it
30-10-2014, 12:31
nello Stivale si partirà da 649€ per la versione da 16GB,
Ah, fanno una versione da 16GB apposta per il mercato italiota ??? :mbe:
/// Sp4rk
30-10-2014, 12:44
E poi devi paragonarlo al prezzo USA con tasse (dal 6 al 15% se non ricordo male).
quindi tecnicamente, negli USA dovrebbe costare in un range tra i 688 e 747$, giusto?
se così fosse, tradotto in euro (tasso 1.3, per comodità) sarebbero 529 e 574€, sempre 75-120€ in meno rispetto a comprarlo qui in italia...
(correggetemi se sbaglio, la matematica non è il mio forte :doh: )
TigerTank
30-10-2014, 12:55
non conti il costo di spedizione dagli USA! anche su amazon.com sono 140€ le spedizioni da oltreoceano :stordita: :stordita:
Scusa ma che cosa c'entrano le spedizioni oltreoceano?
Il paragone era tra il prodotto venduto là e il prodotto venduto qui, non il prodotto ordinato là che poi non è nemmeno cosa conveniente a livello di garanzia.
Oh, ma quando finiranno questi commenti sempre uguali di gente che li copia e incolla dai neuroni (spenti) di altri...
In USA i prezzi sono sempre senza VAT, dato che ogni nazione là ha la sua. In Italia i prezzi sono sempre dati con l'IVA. Vuol dire che al costo in dollari devi aggiungere il 21%. Più il ricarico di qualche commerciante in mezzo e delle tasse extra (tipo quella sul copyright legato alla quantità di memoria.. mica è colpa di Motorola/Google/importatore se queste sono le regole in questo paese da terzo mondo). E poi devi paragonarlo al prezzo USA con tasse (dal 6 al 15% se non ricordo male). Vedi quindi che il prezzo è giusto. Se vuoi ti faccio anche le moltiplicazioni se non riesci.
Eh appunto, dai calcola un iva tra il 6 ed il 15% e poi converti in €.
Vedrai che in ogni caso noi qui paghiamo sempre di più per cui semmai i neuroni mancano a chi si fionda al volo a comprare a questi prezzi ;)
Io comunque non criticavo la politica del produttore...ma appunto i rincari che abbiamo qui, quando già siamo salassati dalla pressione fiscale e le furbate tipo balzelli Siae & Co.
Che poi spesso è già divertente confrontare ad esempio Amazon DE e Amazon IT senza andare oltreoceano :asd:
Crystal1988
30-10-2014, 13:09
Scusa ma che cosa c'entrano le spedizioni oltreoceano?
Il paragone era tra il prodotto venduto là e il prodotto venduto qui, non il prodotto ordinato là che poi non è nemmeno cosa conveniente a livello di garanzia.
Eh appunto, dai calcola un iva tra il 6 ed il 15% e poi converti in €.
Vedrai che in ogni caso noi qui paghiamo sempre di più per cui semmai i neuroni mancano a chi si fionda al volo a comprare a questi prezzi ;)
Io comunque non criticavo la politica del produttore...ma appunto i rincari che abbiamo qui, quando già siamo salassati dalla pressione fiscale e le furbate tipo balzelli Siae & Co.
Che poi spesso è già divertente confrontare ad esempio Amazon DE e Amazon IT senza andare oltreoceano :asd:
Semmai il confronto lo si fa esentasse, con le tasse non ha senso proprio perché le tasse sono diverse:
In Italia sarebbero 532€ scarsi senza IVA (non sto stornando le tasse per copia privata che non ricordo) e convertito in dollari per 1,26 fa 670$. C'è uno scarto di 20$ ma stornando la tassa per copia privata probabilmente arriviamo ad una differenza inferiore ai 10$. A me sembra tutto corretto.
Da noi costa 532.00 euro + IVA, cioè 670.00 dollari più IVA, quindi 20 dollari (poco meno di 16 euro) di differenza. Non ha senso paragonare il prezzo ivato usa con il prezzo ivato italiano
Crystal, mi hai preceduto....
IlCarletto
30-10-2014, 13:22
Fanboy... Fanboy Everywhere... :muro:
La differenza tra fanboy apple e fanboy android? nessuna.. :doh:
TigerTank
30-10-2014, 13:34
Da noi costa 532.00 euro + IVA, cioè 670.00 dollari più IVA, quindi 20 dollari (poco meno di 16 euro) di differenza. Non ha senso paragonare il prezzo ivato usa con il prezzo ivato italiano
Sì lo so...considerando però l'esborso complessivo come acquirenti(che è quello che a noi interessa) noi alla fine siamo sempre quelli per i quali la tecnologia è sempre più cara :muro:
Cmq nemmeno i produttori sono dei santi eh....quando qui hanno promulgato la legge Franceschini c'è chi ha subito alzato i prezzi :doh:
Evvai...$649 in america, 649€ da noi. Ormai è un classico :doh:
Dovrebbero essere 515€......guarda un pò che fregatura.
ma BASTAAAAAAAAAAAAAAAAA!!!! ma covolo hai quasi 25k post e ancora sei qui con sti discorsetti? ma sto forum va veramente a donnine :muro: :banned:
CrapaDiLegno
30-10-2014, 16:51
Eh appunto, dai calcola un iva tra il 6 ed il 15% e poi converti in €.
Vedrai che in ogni caso noi qui paghiamo sempre di più per cui semmai i neuroni mancano a chi si fionda al volo a comprare a questi prezzi ;)
Io comunque non criticavo la politica del produttore...ma appunto i rincari che abbiamo qui, quando già siamo salassati dalla pressione fiscale e le furbate tipo balzelli Siae & Co.
Che poi spesso è già divertente confrontare ad esempio Amazon DE e Amazon IT senza andare oltreoceano :asd:
La matematica, questa sconosciuta... mi sa che le moltiplicazioni dovevo farvele vedere per davvero subito. :muro:
Grazie a chi ha risposto al posto mio.
Ah, mi raccomando, la prossima volta, qualcun altro se ne esca con la questione conversione euro/dollari 1:1.
/// Sp4rk
30-10-2014, 18:42
La matematica, questa sconosciuta... mi sa che le moltiplicazioni dovevo farvele vedere per davvero subito. :muro:
Grazie a chi ha risposto al posto mio.
Ah, mi raccomando, la prossima volta, qualcun altro se ne esca con la questione conversione euro/dollari 1:1.
mi sa che ci siamo tutti un po' fraintesi
nessuno sta dicendo che il prezzo italiano è una ladrata, stiamo dicendo che è più conveniente comprarlo all'estero, vista la tassazione notevolmente minore ed il cambio €/$ favorevole
(non capisco, perchè dobbiamo confrontarli SENZA iva/vat? non le pagate voi le tasse? :rolleyes: )
PS: TigerTank, quella delle spedizioni era una battuta :/
Pier2204
30-10-2014, 18:51
Se io faccio tre telefoni con la sega e li vendo in un giorno anche i miei sono sold-out :asd:
Che significa sta notizia?
Dopo mondial casa sono i secondi venditori di padelle che sento dire così "affrettatevi stanno arrivando moltissime chiamate pochi pezzi disponibili bla bla bla"
Mapperfavore io 'ste cose non le concepisco, a prescindere dal prodotto eh..
Per me se non ha la micro SD se lo possono tenere.
http://www.gsmarena.com/motorola_nexus_6-6604.php
TigerTank
31-10-2014, 14:26
(non capisco, perchè dobbiamo confrontarli SENZA iva/vat? non le pagate voi le tasse? :rolleyes: )
Ecco bravo, infatti....dillo ai grandi matematici sopra :D
Era quello il punto del mio discorso...per noi purtroppo la stessa tecnologia costa spesso di più rispetto a gente che già ha meno pressione fiscale :muro:
Simonex84
31-10-2014, 14:44
Potrebbe anche essere un prodotto interesante peccato solo per le dimensioni folli, 6" è da malati!!! Bella l'idea del flash circolare attorno alla fotocamera, esteticamente ci sta benissimo
L'informazione del sold-out senza un numero totale non vale niente :mc: :mc:
Littlesnitch
31-10-2014, 15:33
mi sa che ci siamo tutti un po' fraintesi
nessuno sta dicendo che il prezzo italiano è una ladrata, stiamo dicendo che è più conveniente comprarlo all'estero, vista la tassazione notevolmente minore ed il cambio €/$ favorevole
(non capisco, perchè dobbiamo confrontarli SENZA iva/vat? non le pagate voi le tasse? :rolleyes: )
PS: TigerTank, quella delle spedizioni era una battuta :/
Ecco bravo, infatti....dillo ai grandi matematici sopra :D
Era quello il punto del mio discorso...per noi purtroppo la stessa tecnologia costa spesso di più rispetto a gente che già ha meno pressione fiscale :muro:
Oh ma siete di coccio!!! Il prezzo in USA con il quale confrontate è il prezzo esentasse, quindi confrontarlo con il prezzo esentasse in Italia è il minimo per essere coerenti. Il cliente USA lo paga 649$+ le tasse secondo quello previsto nel distretto in cui risiede. Quindi stiamo parlando di 649$ contro 670$, cosa c'è di difficile da capire?
theJanitor
05-11-2014, 09:36
qualche problemino di troppo per questo Nexus in fase di avvio delle vendite, pare che in Europa arriverà ai primi di dicembre con preordini che partirebbero fra un paio di settimane
ed anche Lollipop si sta facendo attendere più di quanto si pensasse, a quanto pare anche a causa di qualche bug saltato fuori da correggere prima del rilascio
Ieri hanno rilasciato la factory image per Nexus 9:
https://developers.google.com/android/nexus/images#volantis
Qui c'è il changelog da kitkat a Lollipop:
http://aosp.changelog.to/aosp-KITKAT-LRX21M.html
visto il lavoro effettuato, per quanto mi riguarda possono pure prendersi tutto il tempo che vogliono, tanto è inevitabile che escano altri bug il giorno dopo il rilascio, l'importante è che quelli critici siano il meno possibile.
theJanitor
05-11-2014, 10:45
figurati, sono il primo ad aspettare certezze prima di passare a L
però una cosa da Apple dovrebbero copiarla: quando presenti un prodotto devi dare delle date certe oppure aspetti a presentarlo se non sei sicuro di poterlo fare
poi l'inconveniente può capitare ma fatto sta che loro sono sempre stati casinisti nelle presentazioni dei nuovi prodotti
marchigiano
05-11-2014, 13:32
Oh ma siete di coccio!!! Il prezzo in USA con il quale confrontate è il prezzo esentasse, quindi confrontarlo con il prezzo esentasse in Italia è il minimo per essere coerenti. Il cliente USA lo paga 649$+ le tasse secondo quello previsto nel distretto in cui risiede. Quindi stiamo parlando di 649$ contro 670$, cosa c'è di difficile da capire?
non c'è solo l'iva come tassa purtroppo... e se da noi è al 22, in usa varia da zero di molti stati, al 3-5% di altri, massimo massimo credo arrivi al 10-12 :(
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.