PDA

View Full Version : Recuperare dati da Time Machine con PC Windows


superpaolina
29-10-2014, 22:11
Pensavo:
Se il mio macbook si dovesse rompere, visto che nel caso comprerei un portatile da 4 soldi con windows, riuscirei a recuperare i dati di un HD esterno dove c'è un backup di Time Machine?
O dovrei per forza farmi prestare un mac per recuperare i dati?:mbe:

Eress
30-10-2014, 06:47
Windows non lo legge nemmeno il formato HFS+, comunque c'è Paragon anche per Windows.

Anthonylm
30-10-2014, 07:19
Windows non lo legge nemmeno il formato HFS+, comunque c'è Paragon anche per Windows.


Quoto, l'unica cosa più semplice da fare è quella di utilizzare paragon e recuperi il backup 😉


Inviato dal mio iPhone 5 utilizzando Tapatalk

toni.bacan
30-10-2014, 08:23
Al di la del FileSystem del disco (che se è un NAS non c'è questo problema), quello a cui alludeva superpaolina è:
è possibile da Windows accedere all'interno dello sparsebundle del backup del Mac e recuperare i singoli file che interessano? o è un'operazione possibile solo attraverso l'utilizzo di App quali "TimeMachine" e "MigrazioneUtente"?

AlexSwitch
30-10-2014, 08:46
Al di la del FileSystem del disco (che se è un NAS non c'è questo problema), quello a cui alludeva superpaolina è:
è possibile da Windows accedere all'interno dello sparsebundle del backup del Mac e recuperare i singoli file che interessano? o è un'operazione possibile solo attraverso l'utilizzo di App quali "TimeMachine" e "MigrazioneUtente"?

La cosa sarebbe fattibile anche se abbastanza laboriosa, visto che l'indice dei backup incrementali risulterebbe inutilizzabile... Praticamente dovrebbe navigare " a vista " tra una miriade di cartelle e sottocartelle per recuperare quanto gli serve...

superpaolina
30-10-2014, 12:43
quindi entrare in qualche maniera con windows in un backup di un mac fatto con time machine navigherei in una miriade di cartelle mischiate in quanto è incrementale?

AlexSwitch
30-10-2014, 13:47
Mischiati no... le cartelle hanno un ordine cronologico, ma se cerchi un determinato documento, dovrai farlo a mano, partendo da una data da te presunta... Un lavoraccio se si hanno centinaia di GB di backup...

Eress
30-10-2014, 15:54
Non lo so non ho mai provato,ma magari si può usare anche un qualsiasi strumento di ricerca, per accelerare la cosa. Però certo non è il massimo di comodità.

superpaolina
30-10-2014, 16:59
penso che nel caso si rompesse il mac dovrei tirar fuori tutti i file.
Quindi non cercherei un determinato file.
Sarebbe comunque un casino, giusto?

Eress
30-10-2014, 18:34
Tirarli fuori tutti non è un casino su OS X. Basta utilizzare Assistente migrazione o durante l'installazione di OS X scegli di importare il backup da TM. Fa tutto lui. Più facile di così. Su Windows vedi sopra.

superpaolina
30-10-2014, 20:10
e se mi comprassi un nas invece?
Come recupererei il backup di time machine se passassi a windows?

Eress
30-10-2014, 20:40
Abbiamo già risposto mi pare. Se passi a Windows lo devi recuperare a manina.

superpaolina
30-10-2014, 21:19
Al di la del FileSystem del disco (che se è un NAS non c'è questo problema), quello a cui alludeva superpaolina è:
è possibile da Windows accedere all'interno dello sparsebundle del backup del Mac e recuperare i singoli file che interessano? o è un'operazione possibile solo attraverso l'utilizzo di App quali "TimeMachine" e "MigrazioneUtente"?

Mi riferivo a questa citazione. Nel nas (che potrei comprare in futuro) che filesystem avrei?

david-1
31-10-2014, 01:25
chiedi ad apple

M@n
31-10-2014, 06:29
Mi riferivo a questa citazione. Nel nas (che potrei comprare in futuro) che filesystem avrei?

il NAS ha il suo filesystem (che potrebbe pure essere proprietario ma di solito no) ma a te non interessa perche ci pensa il protocollo di rete a interpretare i dati (la metto giu' semplice)

AlexSwitch
31-10-2014, 08:50
Altrimenti, come soluzione alternativa ( visto che si parla di dati - documenti, video, foto, audio, etc. - e non di applicazioni ), c'è sempre il cloud... Se si può tollerare il difetto di un corposo upload iniziale, si ha il vantaggio di avere a disposizione i propri documenti ovunque e su qualsiasi piattaforma... :)

superpaolina
31-10-2014, 20:49
Nel cloud ci metti i dati che hai in questo momento nel pc (tipo dropbox),
o ci sono dei cloud che ti fanno il backup incrementale del tuo pc?

Eress
01-11-2014, 06:36
iCloud permette backup incrementali, adesso con Yosemite puoi navigare ed eseguire ogni normale operazione nei backup direttamente dal Finder.

david-1
01-11-2014, 12:04
iCloud permette backup incrementali, adesso con Yosemite puoi navigare ed eseguire ogni normale operazione nei backup direttamente dal Finder.

Scusami, fammi capire... adesso OsX può fare i backup su iCloud? Quindi TM è un doppione?

Eress
01-11-2014, 17:56
Backup di file e cartelle, non proprio come TM con impostazioni e tutto il resto, restano due cose diverse.

TheGreatEscape
06-11-2014, 07:20
Si ma io non capisco il problema.
Comunque, in un Backup ci sono sempre foto, video e documenti.
Quelli, li recuperi in ogni caso indipendentemente dal sistema operativo usato.
Certo, dovrai farlo a mano ma non vedo il problema...Prendi la cartella documenti e la copi su windows, così farai anche per tutte le altre cartelle.

superpaolina
06-04-2015, 20:04
Torno al problema perché alla fine mi son preso un nas.
Ho caricato il backup di time machine.
Mi ha creato la cartella sparsebundle\bands con una sfilza di file numerati da 8 mega.
Se adesso mi comprassi un PC Windows non sarei in grado di recuperare quei file :(