PDA

View Full Version : elevamento a potenza, c++


tintin1
29-10-2014, 18:06
Salve a tutti sono nuovo su questo forum quindi scusate eventuali errori o "incompetenze" :)
Ho un problema con l'elevamento a potenza nel linguaggio di programmazione c++, questo è il testo:

#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
int main()
{
float x, y, r;
printf("inserisci base: ");
scanf("%f", &x);
printf("inserisci l'esponente: ");
scanf("&f", &y);
r=pow(x,y);
printf("il risultato e\' %f\n", r);

printf("\n\n");
system("PAUSE");
return 0;
}

Sareste così gentili dirmi perchè non funziona?

p.s. Non da errori nella compilazione bensì, una volta avviato il programa e inserita la base, non mi lascia la possibilità di inesrire l'eponente "dicendo" che il risultato è 0.
grazie.

Mettiu_
29-10-2014, 19:08
Salve a tutti sono nuovo su questo forum quindi scusate eventuali errori o "incompetenze" :)
Ho un problema con l'elevamento a potenza nel linguaggio di programmazione c++, questo è il testo:

#include<stdio.h>
#include<stdlib.h>
#include<math.h>
int main()
{
float x, y, r;
printf("inserisci base: ");
scanf("%f", &x);
printf("inserisci l'esponente: ");
scanf("&f", &y);
r=pow(x,y);
printf("il risultato e\' %f\n", r);

printf("\n\n");
system("PAUSE");
return 0;
}

Sareste così gentili dirmi perchè non funziona?

p.s. Non da errori nella compilazione bensì, una volta avviato il programa e inserita la base, non mi lascia la possibilità di inesrire l'eponente "dicendo" che il risultato è 0.
grazie.

Guarda la riga in grassetto: intendevi forse scanf("%f", &y);

P.S. Comunque quello è C, non c'è nulla di C++....

tintin1
30-10-2014, 16:31
Hai ragione grazie mille! Quando ci sono errori del genere tendo sempre a concentrarmi sulle cose più grandi ed importanti che non faccio mai caso ai piccoli particolari, proprio come questo. :muro: