View Full Version : STAMPANTE DI RETE
salve a tutti, ho una stampante di rete lexmark MS410 dn ,collegata con cavo ethernet ad un router, a casa. dal pc di casa non ho nessuna difficolta' a stampare.
vorrei sapere se, e' possibile, quando non sono in casa, ma in ufficio ,connesso tramite un'altra rete wi-fi, inviare a casa un documento da stampare, tramite il mio cellulare android.
ho scaricato l'applexmark print, e configurata facendole riconoscere la stampante con il suo indirizzo ip.
ora sono in ufficio, e ho provato a: trasformare una mail che vorrei stampare in pdf, condividerla con lexmark mobile printing.dopo aver cliccato -invio, l'app di lexmark ,mi risponde con l'errore RICHIESTA DI TIMEOUT.
dove sbaglio?
grazie in anticipo per l'aiuto!
porto su la discussione, sperando che qualcuno riesca ad aiutarmi...:doh:
Dumah Brazorf
31-10-2014, 20:09
Da quel che capico di quel programma devi loggare la stampante al tuo account google, sempre che lo supporti.
Da quel che capico di quel programma devi loggare la stampante al tuo account google, sempre che lo supporti.
e cosa c'entra google?
bio.hazard
01-11-2014, 15:06
intende dire che devi probabilmente utilizzare Google CloudPrint, per effettuare l'operazione, e che quindi la tua stampante deve essere supportata:
http://www.google.it/cloudprint/learn/
bobafetthotmail
01-11-2014, 16:13
uella. Stampi a casa dall'ufficio. ma perchè devi fare cose così mirabolanti? :D
Qui il problema principale è che la rete locale di casa tua e la rete locale dell'ufficio non sono connesse (Internet non funziona come una rete locale, quindi non conta), quindi la app di stampa non ha modo di raggiungere la stampante e va in time out.
La soluzione più semplice sarebbe quella di vedere se ci sono servizi come hanno postato altri.
La soluzione pro è di creare una VPN tra il tuo telefono e il router di casa tua, in modo che possa connettersi ad esso e quindi alla tua rete di casa e alla stampante tramite connessione internet.
Richiede che il router supporti la cosa, oppure che un pc resti acceso a casa a fare da server VPN, più un account con un host di DNS dinamico (che si tiene in memoria che IP ha il router momento per momento visto che il tuo IP internet non è fisso) più una app sul telefono per stabilire la connessione sicura col server VPN (PC o router), poi la app lexmark dovrebbe funzionare.
uella. Stampi a casa dall'ufficio. ma perchè devi fare cose così mirabolanti? :D
Qui il problema principale è che la rete locale di casa tua e la rete locale dell'ufficio non sono connesse (Internet non funziona come una rete locale, quindi non conta), quindi la app di stampa non ha modo di raggiungere la stampante e va in time out.
La soluzione più semplice sarebbe quella di vedere se ci sono servizi come hanno postato altri.
La soluzione pro è di creare una VPN tra il tuo telefono e il router di casa tua, in modo che possa connettersi ad esso e quindi alla tua rete di casa e alla stampante tramite connessione internet.
Richiede che il router supporti la cosa, oppure che un pc resti acceso a casa a fare da server VPN, più un account con un host di DNS dinamico (che si tiene in memoria che IP ha il router momento per momento visto che il tuo IP internet non è fisso) più una app sul telefono per stabilire la connessione sicura col server VPN (PC o router), poi la app lexmark dovrebbe funzionare.
la soluzione del pc acceso , la scarterei. il router in questione e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128) . in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39819673&highlight=vpn#post39819673)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39819673&highlight=vpn#post39819673 pagina, si discute della possibilita' di farlo funzionare da server vpn, ma sinceramente non ci ho capito molto.
per quanto riguarda un account con un host di DNS dinamico, ne ho creato uno sul sito no-ip
intende dire che devi probabilmente utilizzare Google CloudPrint, per effettuare l'operazione, e che quindi la tua stampante deve essere supportata:
http://www.google.it/cloudprint/learn/
ah..scusate, non avevo capito. comunque la lexmark MS410 dn non e' supportata da questo servizio
Dumah Brazorf
01-11-2014, 20:41
Visto che hai un indirizzo ddns prova a creare una regola di port forward sul router per la porta 9100 verso l'indirizzo ip della stampante che deve essere fisso. Se la stampante prende l'indirizzo in dhcp cambialo in manuale.
Dal programma sul telefono devi poter settare il tuo indirizzo no-ip. Se non puoi farlo prova con il programma printbot.
bio.hazard
01-11-2014, 20:43
la lexmark MS410 dn non e' supportata da questo servizio
allora devi fare riferimento ai suggerimenti di bobafetthotmail
Visto che hai un indirizzo ddns prova a creare una regola di port forward sul router per la porta 9100 verso l'indirizzo ip della stampante che deve essere fisso.
fatto:
Server Name External Port Start External Port End Protocol Internal Port Start Internal Port End Server IP Address WAN Interface Status Enable/Disable Edit Remove
stampante 9100 9100 TCP 9100 9100 192.168.1.107 ppp0.2 Enabled
Se la stampante prende l'indirizzo in dhcp cambialo in manuale.
scusa, ma questo passaggio non l'ho capito.
Dal programma sul telefono devi poter settare il tuo indirizzo no-ip. Se non puoi farlo prova con il programma printbot.
le risposte,in rosso
Dumah Brazorf
01-11-2014, 23:19
192.168.1.107 è l'indirizzo ip attuale della stampante.
Questo indirizzo è stato fornito dal dhcp del router o lo hai dichiarato tu in qualche impostazione? Perchè altrimenti il rischio è che al prossimo riavvio del router o della stampante il dhcp le dia un ip diverso rendendo la regola di port forward inutile.
Comunque prima verifica se riesci a stampare.
Sul programma del telefono deve esserci un'opzione per indicare manualmente l'indirizzo della stampante altrimenti è inutile.
u
La soluzione pro è di creare una VPN tra il tuo telefono e il router di casa tua, in modo che possa connettersi ad esso e quindi alla tua rete di casa e alla stampante tramite connessione internet.
mi sto' documentanto per fare questo.
al merito, 2 domande:
1-in precedenza ho scritto che vorrei stampare dal cellulare(connesso ad una rete wi fi ),lontano dalla rete locale della stampante.
potrebbe essere necessario, stampare anche da un notebook, (connesso alla stessa rete wifi a cui si aggancia il cellulare) , in quanto in quella postazione non ho stampante. sarebbe possibile?
2- ho visto che ci sono diversi software gratis che creano una VPN. me ne onsigiate uno che sia possibilimente in ita e che non abbia limitazioni di banda?
192.168.1.107 è l'indirizzo ip attuale della stampante.
Questo indirizzo è stato fornito dal dhcp del router o lo hai dichiarato tu in qualche impostazione? Perchè altrimenti il rischio è che al prossimo riavvio del router o della stampante il dhcp le dia un ip diverso rendendo la regola di port forward inutile.
Comunque prima verifica se riesci a stampare.
Sul programma del telefono deve esserci un'opzione per indicare manualmente l'indirizzo della stampante altrimenti è inutile.
l'indirizzo e' quello fornito dalla stampante, e non cambia, a meno che non lo faccia io manualmente.
inserendo l'indirizzo 192.168.1.107 nell'app lexmark(c'e' questa possibilita'), non trova la stampante.anche se inserisco il mio indirizzo no-ip creato, non mi riconosce la stampante
edit: ho inserito altre porte(80 e 631) e in questa maniera l'appl mi ha riconosciuta la stampante.,sia inserendo l'indirizzo ip 192.168.1.107 sia inserendo il dominio no-ip creato. l'ho inviato a l'app lexmark mobile print dal cellulare, la stampante immediatamente ha iniziato a stampare pagine con solo la prima riga, con parole senza senso e caratteri. ho dovuto staccare l'alimentazione, perche' continuava a buttare fogli stampati cosi'..quasi un plico di carta..
Dumah Brazorf
02-11-2014, 18:31
Non conosco l'applicazione. Prova con printbot.
Non conosco l'applicazione. Prova con printbot.
con print boat stampa. tieni presente pero che sono in locale ora..in casa con il cell connesso al wi-fi
togliendo la connessione wi-fi al cell e connettendolo in 3g, mi da' il seguente errore: while connecting to your print server: failed to connect to xxxxx.ddns.net
151.50.97.44 (port 9100) connect failed;ETIMEDOUT (connection timed out)
in poche parole, se fossi fuori, sotto la mia rete wifi dell' ufficio non si connetterebbe lo stesso, giusto?
Dumah Brazorf
02-11-2014, 19:44
Mah, non so più cosa dirti.
Che operatore hai per l'adsl?
Mah, non so più cosa dirti.
Che operatore hai per l'adsl?
qui' a casa infostrada, in ufficio teletu
bobafetthotmail
02-11-2014, 21:21
la soluzione del pc acceso , la scarterei. il router in questione e' questo (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2489128) . in questa (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39819673&highlight=vpn#post39819673)http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=39819673&highlight=vpn#post39819673 pagina, si discute della possibilita' di farlo funzionare da server vpn, ma sinceramente non ci ho capito molto.
per quanto riguarda un account con un host di DNS dinamico, ne ho creato uno sul sito no-ipdicono che fa una vpn solo con un altro router uguale.
dicono che fa una vpn solo con un altro router uguale.
quindi,dovrei tenere sempre il pc acceso?mi sembra assurda pero' sta cosa..non molto per la stampante, ma perche' ho intenzione di prendere un nas per salvare i miei dati aziendali a casa. quindi dovrei cambiare anche il router se deidessi di prndere il NAS?
grazie per l'aiuto..:(
bobafetthotmail
03-11-2014, 09:55
Se prendi un nas risolvi. :D
La maggioranza dei nas decenti (Synology, Qnap) e vari a prezzi modici (controlla bene tu) possono installare un plugin per fare essi stessi da server VPN e hanno di solito anche dei plugin per comunicare con i servizi di dns dinamico.
I NAS decenti oggigiorno hanno un botto di plugin per fare le cose più disparate. Sono dei miniserver/muletti ormai.
Ad esempio, qui il tutorial in ita per installare il VPN in un synology a caso (usano tutti lo stesso firmware)
https://www.synology.com/it-it/knowledgebase/tutorials/459
qui per i qnap http://www.qnap.com/i/it/trade_teach/con_show.php?op=showone&cid=3
è ovvio che se il NAS farà da server VPN... deve rimanere sempre acceso, ma in quanto NAS è abbastanza ovvio che starà sempre acceso.
Tra l'altro una VPN ti permette di accedere ai tuoi dati nel NAS anche se non sei connesso alla tua rete locale di casa dove sta il NAS. Che probabilmente ti serve se vuoi trasferire dati dall'ufficio al NAS senza portarti a casa fisicamente delle chiavette o dei dischi USB coi dati sopra.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.