PDA

View Full Version : Accesso a rete aziendale con filtro su MAC-Address: in Linux funziona, in Windows no


CLorenz85
28-10-2014, 10:17
Utilizzo il mio portatile personale sul luogo di lavoro, e mi connetto alla rete locale wireless. A tale rete possono accedere solo i computer il cui mac address è stato inserito in una "white list" dall'amministratore del sistema. Ad ogni mac address è associato un ip locale statico che viene utilizzato per configurare la connessione ad internet.

In sostanza nel mio sistema operativo windows le impostazioni wireless sono state modificate in modo da richiedere l'accesso con indirizzo ip xxx.xxx.xxx.xxx, specificando poi la corretta subnet mask e il gateway locale.
Succede spesso che di punto in bianco la connessione cada, e non ci sia verso di riconnettersi. Non sono riuscito a capirne le cause, ma mi sembra che succeda quando ci sono parecchi portatili collegati (il numero di utenti della rete cambia in vari momenti della giornata perchè non abbiamo orari fissi).
Il router attraverso cui mi collego alla rete è proprio sopra la mia testa: quando ci sono problemi, a volte si risolvono togliendo la spina e riavviandolo. Spesso però è una soluzione che dura pochi minuti

Quello che ho notato è che se in questa situazione riavvio il pc con una distribuzione live di linux e imposto manualmente la rete con gli stessi valori di cui sopra, tutto funziona a meraviglia, come se fosse un problema di windows e non della rete.

La cosa che mi è venuta in mente è che in linux vado a modificare direttamente le proprietà della rete aziendale (cioè potrei specificare diversi ip/gateway/subnet per ciascuna delle diverse reti memorizzate), mentre in windows posso solo specificare che indirizzo richiedere a tutte le reti wireless (per la precisione posso impostare dei dati di connessione ed eventualemente una "configurazione alternativa"): non posso creare un "profilo" diverso per ogni rete.
Può essere questa la causa? Come posso ovviare?

Dimenticavo di dire che parlo di Windows 7, ma in precedenza avevo Windows 8 e la cosa era assolutamente identica. Inoltre ad avere questo problema siamo in due, mentre gli altri utenti non hanno problemi. Non ci sono conflitti di indirizzo IP dovuti ad errori di impostazione manuale da parte di altri utenti o del tecnico.

Naturalmente scrivo qui perchè il tecnico informatico non sa trovare una soluzione alla cosa.