PDA

View Full Version : Con Office 365 Microsoft offre spazio illimitato su OneDrive


Redazione di Hardware Upg
28-10-2014, 08:02
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/web/con-office-365-microsoft-offre-spazio-illimitato-su-onedrive_54645.html

Sottoscrivendo un abbonamento a Office 365 Microsoft offre anche spazio di storage illimitato su OneDrive e OneDrive for Business

Click sul link per visualizzare la notizia.

El Tazar
28-10-2014, 08:29
Fantastico...ma come fanno a pagarsi una infrastruttura del genere? A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :rolleyes:

PhoEniX-VooDoo
28-10-2014, 08:29
e quando smetti di essere un office 365 subscriber cosa succede al fantastiliardo di files che hai caricato su perche tanto "era gratis ed infinito" ?

Jena73
28-10-2014, 08:53
peccato che con le fantastiche connessioni nostrane sia tutto inutilizzabile... :muro:

diabolikum
28-10-2014, 09:11
@PhoEniX

Semplicemente quanto presenta resta, ma è solo visualizzabile/scaricabile, non si può più uploadare altro finchè non si torna nei limiti dei 15GB.

In ogni caso a 7€ al mese, che diventano 1.4€ ad utente casalingo (include infatti 5 account utente) direi che che non ha eguali come offerta considerando che ti porti a casa tutto il pacchetto Office che non ha eguali sul mercato.

diabolikum
28-10-2014, 09:17
@Jena73

Fino col singolo megabit di upload di fastweb non mi sono lamentato, in settimana dovrebbero passarmi alla Fibra.

Certo, siamo in enorme ritardi, ma c'è anche da dire che nel mercato globale per Microsoft siamo una goccia nell'oceano.

AlPaBo
28-10-2014, 09:55
Fantastico...ma come fanno a pagarsi una infrastruttura del genere? A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :rolleyes:

Scusa, ho provato a pensare male in tutti i modi possibili, ma non ho capito dove sarebbe il peccato:
- Microsoft ha dato dei soldi a qualcuno? oltre a quelli spesi per l'infrastruttura? per guadagnarci cosa?
- Qualcuno ha dato (tanti) soldi a Microsoft? per quale motivo?

diabolikum
28-10-2014, 09:59
@AlPaBo

Don't feed the troll

LORENZ0
28-10-2014, 10:22
e quando smetti di essere un office 365 subscriber cosa succede al fantastiliardo di files che hai caricato su perche tanto "era gratis ed infinito" ?

:mbe: visto che è un'offerta in abbonamento, mi sembra evidente cosa succede...ti faccio un esempio...se tu affitti un box/garage paghi mese per me (o di solito ogni sei mesi o un anno)...bene, da quando cominci a pagare puoi occupare il box con un'auto, scatoloni o altro tuo materiale...il momento che non paghi più, disdici il contratto e quindi dovrai liberare tutto...mi sembra evidente...
Stessa cosa per l'account su OneDrive: quando smetti di pagare vi è rescisisone del contratto, quindi salvi tutto oppure perdi tutto...di solito danno un tot di giorni prima di cancellare tutto...e se non sei organizzato per far eun backup in tempi rapidi di tutta la roba che hai messo sul cloud sei, senza offesa, un pollo! (poi ognuno è libero di usare il cloud senza fare altro backup, ovvio...ma la regola di sicurezza dice di avere almeno tre copie dei documenti/files di importanza vitale...l'importanza vitale delle cose è diversa da persona a persona: per me potrebbero essere dei files Excel di lavoro, per te le foto fatte al mare 5 anni fa, e così via...)

Ad ogni modo non potrai mai caricare fantastiliardi di files visto che, attualmente, ci sono comunque dei vincoli: 10 GB a files ed un massimo di 20000 files...
Purtroppo le pubblicità sono, a mio parere, TUTTE ingannevoli quando parlano di INFINITO. Vedasi anche le varie pubblicità di Telecom Italia Mobile che scrivono spesso e volentieri a caratteri cubitali "infinito" riferito a traffico web o minuti di chiamate salvo poi asteriscarlo (e l'asterisco riportato in fondo in carattere aria 1 impone dei limiti, limiti ora stabiliti in una legge di cui non ricordo il nome che parla di "utilizzo consapevole del servizio").
L'infinito esiste (forse) in natura ma di certo l'uomo oggi non è in grado di (ri)crearlo in nessun campo...è quindi tutto e solo marketing, non fatevi infinocchiare! Farebbero meglio a mantenersi con spazi limitati (magari con capacità elevate) e scrivere subito chiaramente le limitazioni del singolo files o del massimo numero di files...loro invece fanno leva sulla parola INFINITO forti del fatto che il 90% dlele persone userà quegli spazi per fare backup del "rullino fotografico" e di altre quattro cavolate (quindi difficilmente raggiungeranno ilimiti "nascosti" tanto facilmente).

PhoEniX-VooDoo
28-10-2014, 10:22
Fantastico...ma come fanno a pagarsi una infrastruttura del genere? A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :rolleyes:

semplicemente basandosi su dati ed analisi.

la quantita' di denaro che entrera' grazie alle nuove sottoscrizioni e' superiore alla spesa necessaria per l'adeguamento (eventuale) dell'hardware necessario per mantenere l'infrastruttura.

questo perche' avere possibilita di archiviazione illimitata nella maggior parte dei casi non significa riempirla, probabilmente la stragrande maggioranza degli utenti non arriva nemmeno viina ai 15GB dell'account gratuito

PhoEniX-VooDoo
28-10-2014, 10:27
:mbe: mi smebra evidente cosa succede...
Se tu affitti un box paghi mese per me o di solito ogni sei mesi o un anno), da quando cominci a pagare puoi occupare il box con un'auto, della roba, ecc, ecc...il momento che non paghi più, dovrai liberare tutto...mi sembra evidente... :mbe:
Stessa cosa per l'account su OneDrive...salvi tutto oppure perdi tutto...di solito danno un tot di giorni prima di cancellare tutto...

Ad ogni modo non potrai mai caricare fantastiliardi di files visto che, attualmente, ci sono comunque dei vincoli (10 GB a files ed un massimo di 20000 files).
Purtroppo le pubblicità sono, a mio parere, tutte ingannevoli quando parlano di INFINITO. Vedasi anche le pubblicità di TIM che scrivono a caratteri cubitali "infinito" riferito a traffico web o minuti di chiamate salvo poi asteriscato...e l'asterisco riportato in fondo in carattere aria 1 impone dei limiti.
L'infinito esiste (forse) in natura ma di certo l'uomo oggi non è in grado di (ri)crearlo in nessun campo...

magari se accompagnassi tutta questa evidenza con qualche fonte e meno faccine presuntuose..

per me potrebbe essere evidente che alla scadenza della sottoscrizione i file diventino caramelle, ma questo non lo rende vero

XaToR
28-10-2014, 10:43
Chi usa realmente onedrive?

El Tazar
28-10-2014, 10:50
Scusa, ho provato a pensare male in tutti i modi possibili, ma non ho capito dove sarebbe il peccato:
- Microsoft ha dato dei soldi a qualcuno? oltre a quelli spesi per l'infrastruttura? per guadagnarci cosa?
- Qualcuno ha dato (tanti) soldi a Microsoft? per quale motivo?

Soldi del governo...snowden...NSA...dice niente? Sono solo io il pollo che si preoccupa?

qboy
28-10-2014, 11:01
Fantastico...ma come fanno a pagarsi una infrastruttura del genere? A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :rolleyes:
ma mica tutti gli utenti si mettono li a caricare giornalmente tera e tera di roba ognuno. anche google drive che ti dice che hai 15gb di spazio, in realtà loro a seconda del carico ne aggiungono o tolgono server o quello che è oppure si appoggiano a terzi penso, è controproducente avere già tutto lo spazio allocato per ogni utente che forse non sarà mai riempito ;)

L'infinito esiste (forse) in natura ma di certo l'uomo oggi non è in grado di (ri)crearlo in nessun campo

e come no? :confused: la stupidità umana è infinita:banned:

LORENZ0
28-10-2014, 11:28
magari se accompagnassi tutta questa evidenza con qualche fonte e meno faccine presuntuose..

per me potrebbe essere evidente che alla scadenza della sottoscrizione i file diventino caramelle, ma questo non lo rende vero

i prodotti in abbonamento, alla scadenza si estinguono! non servono fonti: basta guardarsi in giro! e poi un esempio della realtà l'ho fatto...ne vuoi altri? non mi sembra difficile trovarli nella vita di tutti i giorni...

Il cloud UbuntuFileOne era un equivalente di OneDrive...era a titolo gratuito ma poco cambia per l'esempio in questione...un bel giorno lo hanno cancellato ed hanno dato circa un mese di preavviso dicendo che alla data X tutti i files sarebbero stati cancellati...questo era a pagamento, OneDrive è a pagamento ma poco cambia vista la natura temporanea del servizio acquistato che scade ogni mese od ogni anno a seconda del tipo di contratto proposto da Microsoft e scelto dal compratore...
Tu noleggi lo SPAZIO, ciò che ci metti dentro sono affari tuoi, di certo Microsoft ha il dovere di rispettare gli obblighi contrattuali e, probabilmente, di garantire l'accesso dei dati anche in condizioni di guasti imputabili ai loro datacenter (rotture, ecc) ma quando smetti di pagare il servizio, cosa pretendi?! :mbe: se affitti un box ed hai una macchina dentro, alla risoluzione dle contratto o trovi un altro box oppure la parcheggi altrove...l'auto in questione è come i files dentro al cloud: rimangono tuoi ma devi preoccuparti tu di trovare loro una nuova sistemazione...
Lo hai mai avuto un dominio web? alla scadenza se non paghi il rinnovo, hai tot giorni dopodichè il provider cancella tutto...non è mica un ente di carità...se hai un backup bene, altrimenti ciao-ciao...

(le faccine "presuntuose" contiunuo a metterle perchè proprio mi sembra un discorso molto molto intuitivo!)

PhoEniX-VooDoo
28-10-2014, 11:53
i prodotti in abbonamento, alla scadenza si estinguono! non servono fonti: basta guardarsi in giro! e poi un esempio della realtà l'ho fatto...ne vuoi altri? non mi sembra difficile trovarli nella vita di tutti i giorni...

Il cloud UbuntuFileOne era un equivalente di OneDrive...era a titolo gratuito ma poco cambia per l'esempio in questione...un bel giorno lo hanno cancellato ed hanno dato circa un mese di preavviso dicendo che alla data X tutti i files sarebbero stati cancellati...questo era a pagamento, OneDrive è a pagamento ma poco cambia vista la natura temporanea del servizio acquistato che scade ogni mese od ogni anno a seconda del tipo di contratto proposto da Microsoft e scelto dal compratore...
Tu noleggi lo SPAZIO, ciò che ci metti dentro sono affari tuoi, di certo Microsoft ha il dovere di rispettare gli obblighi contrattuali e, probabilmente, di garantire l'accesso dei dati anche in condizioni di guasti imputabili ai loro datacenter (rotture, ecc) ma quando smetti di pagare il servizio, cosa pretendi?! :mbe: se affitti un box ed hai una macchina dentro, alla risoluzione dle contratto o trovi un altro box oppure la parcheggi altrove...l'auto in questione è come i files dentro al cloud: rimangono tuoi ma devi preoccuparti tu di trovare loro una nuova sistemazione...
Lo hai mai avuto un dominio web? alla scadenza se non paghi il rinnovo, hai tot giorni dopodichè il provider cancella tutto...non è mica un ente di carità...se hai un backup bene, altrimenti ciao-ciao...

(le faccine "presuntuose" contiunuo a metterle perchè proprio mi sembra un discorso molto molto intuitivo!)


va bene ho capito ma non trovo nulla di ufficiale da parte di Microsoft dove dichiara apertamente cosa succede; magari i files restano semplicemente in read-only mode ..



P.S. qboy hai quotato come mia una frase non mia :D

WarSide
28-10-2014, 12:10
Ma c'è veramente qualche pazzo che usa seriamente OneDrive?

Va bene giusto per archiviare qualche fotografia o documento, dato che ha velocità in upload scandalosamente basse. Non vi auguro di dover caricare migliaia di file di piccole dimensioni, ci si mette le settimane!

Dovevo caricare caricare 25Gb di file (pari a circa 15k file totali) e con la fibra 100 di fastweb (10Mbit in upload), caricando H24, dopo una settimana ero a stento arrivato a uppare 10GB!
Con Google Drive in un giorno ho finito! :rolleyes:

Ci credo che ti offrono spazio illimitato... se riesci ad occupare 20GB è già un miracolo! :muro: :muro:

Unrealizer
28-10-2014, 12:22
Fantastico...ma come fanno a pagarsi una infrastruttura del genere? A pensar male si fa peccato ma spesso ci si azzecca :rolleyes:

te lo spiego io

OneDrive (come praticamente tutti i servizi MS, Skype e Xbox Live inclusi) si appoggiano ovviamente ad Azure, il loro servizio Cloud

pochi giorni fa c'è stata la AzureConf 2014, in cui hanno dato numeri più aggiornati sulle dimensioni di Azure: attualmente hanno 19 "regioni" (Amazon ne ha la metà, Google un sesto)

ogni regione è composta da fino a 16 data center
ogni datacenter è abbastanza grande da contenere "due jumbo jet con tutti i passeggeri" (per usare le stesse parole di Nadella), o quanto un campo da football

praticamente attualmente Azure è basato su circa una decina di milioni di server

questo gli permette di fare economie di scala paurose, se consideri pure che più della metà delle aziende Fortune 500 usano Azure

va bene ho capito ma non trovo nulla di ufficiale da parte di Microsoft dove dichiara apertamente cosa succede; magari i files restano semplicemente in read-only mode ..

i file restano disponibili a tempo indeterminato, ma non puoi uppare finché lo spazio disponibile non torna positivo

Marci
28-10-2014, 13:13
Ma c'è veramente qualche pazzo che usa seriamente OneDrive?

Va bene giusto per archiviare qualche fotografia o documento, dato che ha velocità in upload scandalosamente basse. Non vi auguro di dover caricare migliaia di file di piccole dimensioni, ci si mette le settimane!

Dovevo caricare caricare 25Gb di file (pari a circa 15k file totali) e con la fibra 100 di fastweb (10Mbit in upload), caricando H24, dopo una settimana ero a stento arrivato a uppare 10GB!
Con Google Drive in un giorno ho finito! :rolleyes:

Ci credo che ti offrono spazio illimitato... se riesci ad occupare 20GB è già un miracolo! :muro: :muro:

Sarà la schifida rete italiana, in Svizzera ho uppato giga di foto e video che avevo solo su hd e la velocità era niente male, parlo di 1-2mb/s in upload.

WarSide
28-10-2014, 13:20
Sarà la schifida rete italiana, in Svizzera ho uppato giga di foto e video che avevo solo su hd e la velocità era niente male, parlo di 1-2mb/s in upload.

No, non è la rete. Il problema è il client di onedrive (sia mac che win) che è scritto da un branco di scimmie ubriache. Il sync delle cartelle è gestito da cani e non è per niente adattativo.

Ho provato anche a giocare con i file di conf del client, aumentando il n. di upload contemporanei, diminuendo il delay tra l'upload di un file e l'altro, aumentando la banda a disposizione del client etc etc. Non c'è niente da fare, se hai 2000 documenti word da 100k l'uno impiegherai giorni per caricarli.
Il sistema è talmente demente che non gzippa/raggruppa neanche i file da syncare, quindi se hai 1000gif da 20k l'una dovrai aspettare che te le carichi una per una (il delay standard del client è di 30sec tra l'upload di un file e l'altro!!!).

Per fortuna ho voluto provare prima OneDrive e non ho acquistato subito Office365 :muro:

Marci
28-10-2014, 13:36
No, non è la rete. Il problema è il client di onedrive (sia mac che win) che è scritto da un branco di scimmie ubriache. Il sync delle cartelle è gestito da cani e non è per niente adattativo.

Ho provato anche a giocare con i file di conf del client, aumentando il n. di upload contemporanei, diminuendo il delay tra l'upload di un file e l'altro, aumentando la banda a disposizione del client etc etc. Non c'è niente da fare, se hai 2000 documenti word da 100k l'uno impiegherai giorni per caricarli.
Il sistema è talmente demente che non gzippa/raggruppa neanche i file da syncare, quindi se hai 1000gif da 20k l'una dovrai aspettare che te le carichi una per una (il delay standard del client è di 30sec tra l'upload di un file e l'altro!!!).

Per fortuna ho voluto provare prima OneDrive e non ho acquistato subito Office365 :muro:
Questo non lo sapevo.
Comunque Office 365 io l'ho preso per avere Office su 5 macchine, che poi ti diano anche OneDrive è un di più, no?

WarSide
28-10-2014, 13:38
Questo non lo sapevo.
Comunque Office 365 io l'ho preso per avere Office su 5 macchine, che poi ti diano anche OneDrive è un di più, no?

Si, per te è stata comunque una buona scelta, noi invece abbiamo già licenze owned e pensavo di introdurre quelle SaaS usando OneDrive come grimaldello, ma penso proprio che ci terremo le licenze di Office 2003/7 ancora a lungo.

El Tazar
28-10-2014, 13:43
te lo spiego io

OneDrive (come praticamente tutti i servizi MS, Skype e Xbox Live inclusi) si appoggiano ovviamente ad Azure, il loro servizio Cloud

pochi giorni fa c'è stata la AzureConf 2014, in cui hanno dato numeri più aggiornati sulle dimensioni di Azure: attualmente hanno 19 "regioni" (Amazon ne ha la metà, Google un sesto)

ogni regione è composta da fino a 16 data center
ogni datacenter è abbastanza grande da contenere "due jumbo jet con tutti i passeggeri" (per usare le stesse parole di Nadella), o quanto un campo da football

praticamente attualmente Azure è basato su circa una decina di milioni di server

questo gli permette di fare economie di scala paurose, se consideri pure che più della metà delle aziende Fortune 500 usano Azure



i file restano disponibili a tempo indeterminato, ma non puoi uppare finché lo spazio disponibile non torna positivo

Questa spiegazione mi rende già meno dubbioso..grazie

L'offerta così com'è è molto allettante ma è proprio quando è troppo allettante che divento guardingo :D

diabolikum
28-10-2014, 13:54
@WarSide

Sarà un problema tuo. Quando faccio upload su OneDrive con la misera 6/1 mbit di fastweb mi satura la banda e carica senza alcun problema. Il tutto su Win8.1 e OneDrive nativo.

Non uso nessuna App, semplicemente copio e incollo i file nella cartella e li carica da solo.

P.S.

A proposito perchè usare una App?

Unrealizer
28-10-2014, 14:39
Non uso nessuna App, semplicemente copio e incollo i file nella cartella e li carica da solo.

P.S.

A proposito perchè usare una App?

perché Windows 7 ha bisogno dell'app :D

qboy
28-10-2014, 18:07
va bene ho capito ma non trovo nulla di ufficiale da parte di Microsoft dove dichiara apertamente cosa succede; magari i files restano semplicemente in read-only mode ..



P.S. qboy hai quotato come mia una frase non mia :D

il quote fa brutti scherzi ultimamente, mi è capitata la stessa cosa in un'altra news, con me al tuo posto :muro:

Gylgalad
28-10-2014, 18:49
niente male
davvero niente male

rockroll
29-10-2014, 03:59
Indipendentemente dall'immenso spiegamento di storage tipo "nuvola" messa in opera da M$, l'offerta di capacita "infinita" a fronte di abbonamento Office 365 è puramente teorica, perchè è ovvio che si basa sulla media di occupazione di ogni singolo intestatario di abbonamento, che è un valore finito, realisticamente non superiore ai 15 GB già previsti, tenendo anche conto dei limiti di efficienza inevitabili nelle connessioni on-line e nella necessità di avere comunque copia/e locale sincronizzata dei dati su cloud.
Il vero vantaggio dell'offerta illimitata è la possibilità di sforare oltre i 15 GB quando se ne verifica l'esigenza.

Quanto a nuvole e novolaglie affini, in un mondo ideale non dovrebbero essere gestite da aziende o solo da aziende che hanno come copo il lucro diretto o indiretto, ma piuttosto da consorzi sovranazionali, e dovrebbero essere accessibili a tutti gratuitamente entro limiti di occupazione sensati, in upload e sopratutto in download per la parte che l'uploader desidera condividere, con possibilità di chi consulta di intervenire su appositi file di "risposta" eventualmente triggerati...

Se così fosse non si sarebbe manco più necessità di proliferare con gli innumerevoli siti WEB che attualmente infestano la rete con i loro inutili sberluccichii e simili cavolate fuorvianti di contorno.
Per la fruizione dei contenuti no problem, i files sono accessibili, eventualmente protetti da PWD..., per i pagamenti on-line no problem, è sufficiente un accordo con le telco fornitrici della connessione fissa che, garantite da plafond preversato, addebitano su bolletta telefonica e girano ai destinatari creditori (per eventuali mode di pagamenti in mobilità, solo dietro abbonamento nominale), ... ecc. ecc.

Basta volerlo, e la nuvola globale acquisterebbe davvero un senso e sarebbe utile a tutta l'Umanità anzichè ai soli lucratori che giocano sulle mode e le necessità indotte.

diabolikum
29-10-2014, 09:08
@Unrealizer

Parli del OneDrive for desktop, credevo si riferisse alla App in Metro.

diabolikum
29-10-2014, 09:12
@Rockroll

Guarda, sforare i 15GB è un attimo.

Ne ho quasi 30 occupati di cui 25 di foto fatte con reflex da 10Mpx con uso amatoriale. Dovessi passare a sensori FF da 30 e passa Mpx quanto pensi ci vuole a sforare quel limite?


Il resto del tuo discorso è il solito delirio complottista anti capitalista inutile e fine a se stesso.

qboy
29-10-2014, 11:45
Quanto a nuvole e novolaglie affini, in un mondo ideale non dovrebbero essere gestite da aziende o solo da aziende che hanno come copo il lucro diretto o indiretto, ma piuttosto da consorzi sovranazionali, e dovrebbero essere accessibili a tutti gratuitamente entro limiti di occupazione sensati, in upload e sopratutto in download per la parte che l'uploader desidera condividere, con possibilità di chi consulta di intervenire su appositi file di "risposta" eventualmente triggerati...

perchè? e chi li finanzia quei sistemi? se a malapena i servizi di sanità funzionano vuoi dare il cloud in mano a uno stato? o peggio a qualcuno sopra lo stato? :doh:

WarSide
29-10-2014, 12:57
@WarSide

Sarà un problema tuo. Quando faccio upload su OneDrive con la misera 6/1 mbit di fastweb mi satura la banda e carica senza alcun problema. Il tutto su Win8.1 e OneDrive nativo.

Non uso nessuna App, semplicemente copio e incollo i file nella cartella e li carica da solo.

P.S.

A proposito perchè usare una App?

Stessa cosa ho fatto io, Win 8.1 originale, sync in cartella. Non sono un pirla, basta vedere i grafici di banda per rendersi conto di quel che dico e se pensate che il mio sia un caso isolato, provate a fare una ricerca su google. Saremo tutti visionari :rolleyes:

EDIT: ma dove ho scritto che ho usato un client esterno? (eccetto per la prova fatta con macos)
EDIT2: ho visto adesso che praticamente lo usi per caricare foto della reflex, quindi praticamente non hai letto quello che ho scritto in precedenza, dato che il tuo use case è diametralmente opposto al mio.