PDA

View Full Version : Problema AMD 5350


Capitan Biglio
27-10-2014, 16:48
Ciao,

ho preso una configurazione HTPC con questo processore e sto riscontrando problemi nell'installazione dei driver e nella tenuta del sistema: dopo aver fatto una installazione di windows 7 x64 da zero, ho iniziato ad installare i vari driver che non venivano riconosciuti dal SO e sono iniziati i problemi.
Pensavo che bastasse installare i driver AMD all-in-1 e poi i restanti driver video ma evidentemente i due vanno in conflitto: se disinstallo uno dei due driver il problema non si pone ma se lato VGA ho bisogno che i driver siano a posto, non so cosa comporti il non installare quelli all-in-1... cosa contengono?

A qualcuno è successa la stessa cosa? In rete ho trovato qualcosa di simile http://abbyandwin.net/blog/2014/04/13/striking-out-with-amd-and-am1-platform/ ma nessuna soluzione

Grazie del supporto, ciao

Capitan Biglio
28-10-2014, 08:28
Non c'è nessuno che ha acquistato questo processore?

maffi91
28-10-2014, 08:42
il processore non ha driver...
solo la gpu integrata...
quindi non si capisce cosa puoi aver sbagliato...
insomma basta scaricare il driver da internet e installarlo...

e non installare il control manager...

poi ci sono i driver usb 3.0 della scheda madre
i driver audio
i driver della lan
i driver ahci/raid (se necessari)

se hai fatto qualche casino reinstalla windows

Capitan Biglio
28-10-2014, 09:25
Grazie per la risposta.
Non voglio essere pedante e rompipalle, voglio solo capire l'errore, abbi pazienza :D

Partendo da una formattazione da zero, installando Windows 7 x64, sul sito ASrock ci sono questi file:

AMD all in 1 driver ver:13.250 (470 MB)
AMD Start Now ACPI driver ver:13.250 (18.44 MB)
Realtek high definition audio driver ver:7090 (218 MB)
Realtek Lan driver ver:7086 (5,86MB)
AppCharger ver:1.0.6 (600k)
ASMedia SATA3 driver ver:1.3.8.0 (3 MB)
ASMedia USB 3.0 driver ver:1.16.12.0 (4,76 MB)
VGA driver ver:13.250 (724 MB)

Quali installo? In che ordine?
Il driver VGA ho visto che va in conflitto con quello all-in-1...

Grazie

maffi91
28-10-2014, 10:10
i due realtek
app charger se lo usi per caricare la batteria del cellulare
usb 3.0

e da qui i driver video:
http://support.amd.com/it-it/download/desktop?os=Windows+7+-+64

e non installare il control manager... installa solo i driver

Capitan Biglio
28-10-2014, 10:36
i due realtek
app charger se lo usi per caricare la batteria del cellulare
usb 3.0

e da qui i driver video:
http://support.amd.com/it-it/download/desktop?os=Windows+7+-+64

e non installare il control manager... installa solo i driver

SOLO QUESTO Display Driver ver. 14.301.1001

Stasera provo e ti dico, ciao

maffi91
28-10-2014, 10:43
esatto :)

Capitan Biglio
29-10-2014, 21:39
Niente da fare. Il PC si avvia, carica win7 ma dopo qualche secondo si riavvia senza schermata blu o altro.
La temperatura è OK, la RAM è a posto (ho usato memcheck), onestamente non so dove sbattere più la testa.

A questo punto rimando indietro processore e mobo ad Amazon e prendo qualcos'altro.

Che palle però...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

pes5pc
30-10-2014, 08:32
Per curiosità, quali componenti hai preso da amazon per il tuo sistema am1?

Capitan Biglio
30-10-2014, 08:57
Per curiosità, quali componenti hai preso da amazon per il tuo sistema am1?

Per evitarli come la peste? :D
Allora:

CPU AMD 5350
Motherboard AsRock AM1B-ITX
RAM Crucial PC1600 DDR3, 4 GB
SSD Kingston SSDNow V300 60 GB
Adattatore USB Bluetooth 4.0 CSL
Case Thermaltake Core V1

Non ci avevo pensato ma un amico mi ha giustamente consigliato di andare a guardare il registro di sistema e vedere quali errori vengono fuori. Stasera gli do un occhio.

Mister D
30-10-2014, 09:14
Niente da fare. Il PC si avvia, carica win7 ma dopo qualche secondo si riavvia senza schermata blu o altro.
La temperatura è OK, la RAM è a posto (ho usato memcheck), onestamente non so dove sbattere più la testa.

A questo punto rimando indietro processore e mobo ad Amazon e prendo qualcos'altro.

Che palle però...

Inviato dal mio Nexus 5 utilizzando Tapatalk

Ciao,
ho assemblato poche settimane fa una configurazione simile:
amd athlon 5350, che è un SOC non è una semplice APU, non ha solo la scheda grafica integrata ma ha controller sata e usb.
ASUS AM1I-A
Bene io ho installato il sistema operativo, il driver per la gpu, il driver per SB che contiene driver AHCI per sata e USB3/2, driver scheda audio e driver lan. L'unico incoveniente è che così mi rimaneva fuori il SMBUS per cui ho preso dal sito di asus il pacchetto all-in e l'ho installato in modalità personalizzata (come sempre faccio in modo da scegliere quello che voglio) e giustamente mi ha trovato un solo componente da installare.
Faccio notare che dall'ultima versione (o almeno io me ne sono accorto solo ora) di amd uscita poco tempo fa per le apu quando si fa la ricerca per i driver video viene caricata anche un pagina "Optional downolad" dove si trova il pacchetto AMD Chipset Drivers che comprende tutto:
Package Includes:
AMD Chipset Drivers
AMD AHCI Windows Driver
AMD USB 3.0 Driver
AMD SB7xx RAID Drivers
AMD SB8xx RAID Drivers
AMD SB9xx RAID Drivers
AMD A-Series APU Chipset RAID Drivers
AMD E-Series APU Chipset RAID Drivers
Per cui tu dovrai scaricare solo il pacchetto Catalyst Software Suite e quello sopra indicato e installare solo loro due.

Ricapitolando installa da capo windows, installa questi 2 pacchetti, i driver audio e lan e vedrai che poi andrà tutto bene a meno di problemi di incompatibilità ram. Mi potresti dire l'esatto modello di scheda madre e ram scelte che così ci guardo.;)

Mister D
30-10-2014, 09:20
Per evitarli come la peste? :D
Allora:

CPU AMD 5350
Motherboard AsRock AM1B-ITX
RAM Crucial PC1600 DDR3, 4 GB
SSD Kingston SSDNow V300 60 GB
Adattatore USB Bluetooth 4.0 CSL
Case Thermaltake Core V1

Non ci avevo pensato ma un amico mi ha giustamente consigliato di andare a guardare il registro di sistema e vedere quali errori vengono fuori. Stasera gli do un occhio.

Ciao,
allora le ram per evitare meno problemi possibili dovevano essere comprese in questa lista:
http://www.asrock.com/mb/AMD/AM1B-ITX/?cat=Memory
Te lo dico per esperienza ma con amd e soprattutto con asrock è meglio prendere ram nel QVL altrimenti si possono incontrare strani problemi. Detto questo prova ad andare nel bios e digli di caricare il profilo XMS delle tue ram. Tutto il resto su auto (memory clock, memory voltage, memory latency).
Superare il memtest a volte non basta, cioè ti dice che le ram sono a posto ma poi potrebbero presentare instabilità a causa di incompatibilità tra bios e mc della APU. (esperienza diretta di ram perfettamente funzionanti in altre configurazioni che non ne volevano sapere di andare alla frequenza giusta o non facevano spegnere il pc o all'accensione davano errore oc anche se nulla era overcloccato. questo solo con asrock).;)

Capitan Biglio
30-10-2014, 09:43
Wow, grazie mille per i consigli.

Riguardo la RAM (numero del modello è CT51264BA160BJ) non pensavo ci fossero tutti questi problemi... la QVL, almeno per i banchi da 4GB è piuttosto ridotta, vediamo se impostando XMS il problema si risolve.

Dai, stasera seguo i tuoi consigli e vedo cosa ne esce fuori, anche se la frustrazione ormai è a mille...

Io seguirei questa linea:

1) avendo già win7 installato e relativi driver, prima di tutto vado nel BIOS e provo a impostare il parametro XMS per la RAM. Se vedo che non cambia la situazione passo al punto 2

2) format completo e installazione di win 7 x64 pro da zero, installando i pacchetti AMD Chipset Drivers (release del 24 ottobre) e AMD Catalyst Packages (versione 14.9)

3) se anche questa va male, restituzione della RAM :muro: e acquisto di una nella QVL.

4) se neanche la nuova RAM fa andare il sistema, restituzione di RAM, CPU e MOBO

5) cosa prendere al loro posto?

Capitan Biglio
31-10-2014, 07:55
Purtroppo non ho risolto con Windows...
Allora ho installato Ubuntu e fila tutto liscio, quindi è problema di conflitto tra driver, c'è poco da fare.
Metto in dual boot e periodicamente controllo che ci siano aggiornamenti.

Per quello che ci devo fare (XBMC, Chrome e retrogaming) Ubuntu va benissimo per cui resto così per ora.

Di certo è una cosa parecchio anomala.

bongo74
31-10-2014, 15:40
Ubuntu va benissimo per cui resto così per ora.


e restaci pure dopo....per un htpc è il meglio imho...poi hai una lts per 5 anni puoi stare supertranquillo senza formattare mai
e scordati pure i virus

Capitan Biglio
31-10-2014, 17:45
e restaci pure dopo....per un htpc è il meglio imho...poi hai una lts per 5 anni puoi stare supertranquillo senza formattare mai
e scordati pure i virus

ITS 5 anni?

Cmq non è male, solo che non conosco assolutamente linux e quando ci sono operazioni da terminale... beh dai imparerò qualcosa di nuovo :)