PDA

View Full Version : AVM: FRITZ!Box 3490 sarà la soluzione ideale per i giocatori


Redazione di Hardware Upg
27-10-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/avm-fritzbox-3490-sara-la-soluzione-ideale-per-i-giocatori_54627.html

Al Games Week di Milano abbiamo avuto modo di intervistare Daniele Belloni di AVM.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Portocala
27-10-2014, 10:07
Qualcuno mi spiega l'utilità di questi router se poi la linea è in wholesale Tim ? :asd:

PaulGuru
27-10-2014, 10:25
Ma la tecnologia AC sbaglio o è già supportata da molti altri prodotti ?
E poi che chipset monta per avantaggiare i giocatori ? Presumo sia un chip estremamente prestazione per ridurre il ping al minimo.

Wi-fi per giocare ? Il cavo non è meglio da tutti i punti di vista indipendentemente dallo standard wireless ?

PaulGuru
27-10-2014, 10:26
Qualcuno mi spiega l'utilità di questi router se poi la linea è in wholesale Tim ? :asd:
la tua, la mia è ULL

Snickers
27-10-2014, 10:31
Qualcuno mi sa dire se la differenza tra questo e il 3390 è la semplice presenza di un chip "ac" dedicato?

Portocala
27-10-2014, 10:31
la tua, la mia è ULL

dici?

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 9.5 db 5.1 db
Noise Margin 9.9 db 13.4 db

:asd: :Prrr: :asd:

PaulGuru
27-10-2014, 10:33
dici?

ADSL Link Downstream Upstream
Connection Speed 19999 kbps 997 kbps
Line Attenuation 9.5 db 5.1 db
Noise Margin 9.9 db 13.4 db

:asd: :Prrr: :asd:

la mia è ULL infostrada

attenuation - down 22db / up 5db
noise margin - down 18db / up 23db

E se elimino il filtro RJ11 della ciabatta migliora ulteriormente un po' entrambi i valori.

Cappej
27-10-2014, 10:39
la mia è ULL infostrada

attenuation - down 22db / up 5db
noise margin - down 18db / up 23db

E se elimino il filtro RJ11 della ciabatta migliora ulteriormente un po' entrambi i valori.

ciao
perdona la mia ignoranza... il fatto di essere ULL cosa cambia in fondo?
La gestione della banda e dell'infrastruttura di telecomunicazione fissa non è sempre gestita da Telecom?
Ovvero:
Acquisto un servizio infostr@da in ULL, la mia linea, non passa sempre da cassetta Telecom? e tutti i vari servizi non vengono comunque rimbalzati da telecom sull'altro gestore?
Grazie mille

Cappej
27-10-2014, 10:44
ciao
perdona la mia ignoranza... il fatto di essere ULL cosa cambia in fondo?
La gestione della banda e dell'infrastruttura di telecomunicazione fissa non è sempre gestita da Telecom?
Ovvero:
Acquisto un servizio infostr@da in ULL, la mia linea, non passa sempre da cassetta Telecom? e tutti i vari servizi non vengono comunque rimbalzati da telecom sull'altro gestore?
Grazie mille

.. p.s. dovrei verificare anche io i dati di attenuazione e rumore... un giorno...

Roman91
27-10-2014, 10:50
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 9.6 17.0
Attenuation (dB): 31.5 17.4
Output power (dBm): 17.4 12.4
Rate (Kbps): 9996 797

alla faccia della 20mega infostrada...oggi stesso cambio offerta:O

PaulGuru
27-10-2014, 11:12
ciao
perdona la mia ignoranza... il fatto di essere ULL cosa cambia in fondo?
La gestione della banda e dell'infrastruttura di telecomunicazione fissa non è sempre gestita da Telecom?
Ovvero:
Acquisto un servizio infostr@da in ULL, la mia linea, non passa sempre da cassetta Telecom? e tutti i vari servizi non vengono comunque rimbalzati da telecom sull'altro gestore?
Grazie mille
Io mi chiederei piuttosto cosa centra il commento 1 con questo prodotto ?
Perchè essere il wholesale non fà funzionare questo dispositivo ?
Fra l'altro cosa centra TIM ? ( tim è un servizio mobile )



Comunque sia in ULL solo l'ultimo miglio di cavi è di proprietà Telecom ( quelli che poi finiscono a casa nostra ), mentre il collegamento alla centrale viene effettuato direttamente con le infrastrutture dell’operatore in questione, nel mio caso da infrastrutture proprietarie di Infostrada.

Con il Wholesale è tutto di telecom e servizi erogati a tutti gli effetti da loro, venogno solamente fatturati da altre compagnie telefoniche.

In pratica con ULL di solito si ha una maggiore velocità e migliore qualità di connessione, e una migliore assistenza, visto possiamo contare un supporto tecnico indipendente eliminando eventuali disservizi.



La qualità del mio segnale infatti come puoi vedere è grandiosa ! E la centrale non è così vicina.

san80d
27-10-2014, 11:20
non ha nulla di più e nulla di meno degli altri modelli con standard ac, non ha nessuna peculiarità gaming... sempre che esistano router specifici per giocatori... cosa della quale dubito molto

PaulGuru
27-10-2014, 11:24
non ha nulla di più e nulla di meno degli altri modelli con standard ac, non ha nessuna peculiarità gaming... sempre che esistano router specifici per giocatori... cosa della quale dubito molto

Modem router per giocatori sono quelli con il Chipset più potente per abbassare il ping, come l'Asus, se non fosse per la qualità di ricezione scarsa da quanto ho sentito.

sbazaars
27-10-2014, 11:26
Se non sbaglio con Fritzbox! però è possibile sfruttare la linea telefonica per usare il proprio smartphone come cordless, hai detto niente! :mc:

PaulGuru
27-10-2014, 11:28
Se non sbaglio con Fritzbox! però è possibile sfruttare la linea telefonica per usare il proprio smartphone come cordless, hai detto niente! :mc:

Se è per questo permette di sfruttare la tecnologia domotica manovrando con lo smartphone l'accensione e lo spegnimento dei dispositivi elettrici di casa.

Ma non credo che nessuna delle 2 sia veramente utile.

strassada
27-10-2014, 11:28
Qualcuno mi sa dire se la differenza tra questo e il 3390 è la semplice presenza di un chip "ac" dedicato?

più o meno.
il 3490 deriva dal 7490 (i firmware sono quasi identici, e quindi stesso chipset adsl/vdsl Lantiq VRX288/208)
rispetto al 3390 hanno in più:
un secondo chipset router Qualcomm da 720MHz
una diversa scheda wireless per la 2.4GHz
USB 3.0 (prestazioni non comparabili a quanto si fa su pc)
firmware già 6.20 contro 6.04 (credo) anche se in teoria in queste settimane dovrebbero aggiornare anche i "vecchi" modelli. Quindi probabilità di più aggiornamenti essendo un modello nuovo.

san80d
27-10-2014, 11:29
Modem router per giocatori sono quelli con il Chipset più potente per abbassare il ping, come l'Asus, se non fosse per la qualità di ricezione scarsa da quanto ho sentito.

ma il ping quasi mai dipende dal router

PaulGuru
27-10-2014, 11:30
Ok ma domanda più importante con sto AC le prestazioni Wi-Fi sono paragonabili al cavo a livello di bit rate e ping ?

PaulGuru
27-10-2014, 11:31
ma il ping quasi mai dipende dal router
Dipende anche dal router, cè molta gente che cambiando router ha abbassato il ping.
Oltre alla linea internet la latenza viene fuori anche dal tempo con cui il modem processa i dati in entrata.

ziozetti
27-10-2014, 13:07
Downstream Upstream
SNR margin (dB): 9.6 17.0
Attenuation (dB): 31.5 17.4
Output power (dBm): 17.4 12.4
Rate (Kbps): 9996 797

alla faccia della 20mega infostrada...oggi stesso cambio offerta:O
Con l'attenuazione che hai devi cambiare centralina o casa, non offerta.

Snickers
27-10-2014, 14:42
più o meno.
il 3490 deriva dal 7490 (i firmware sono quasi identici, e quindi stesso chipset adsl/vdsl Lantiq VRX288/208)
rispetto al 3390 hanno in più:
un secondo chipset router Qualcomm da 720MHz
una diversa scheda wireless per la 2.4GHz
USB 3.0 (prestazioni non comparabili a quanto si fa su pc)
firmware già 6.20 contro 6.04 (credo) anche se in teoria in queste settimane dovrebbero aggiornare anche i "vecchi" modelli. Quindi probabilità di più aggiornamenti essendo un modello nuovo.
Roba che quindi, se ad uno non frega niente dell'ac, o lo trova ad appena 20€ in più del 3390 o non conviene per nulla, right?

r1348
27-10-2014, 16:36
Adesso vi faccio ridere:

Direzione di ricezione Direzione di invio
Velocità di trasferimento DSLAM max. kbit/s 8128 480
Velocità di trasferimento DSLAM min. kbit/s 320 256
Capacità della linea kbit/s 13852 940
Velocità di trasferimento attuale kbit/s 8123 478

Latenza 15 ms 10 ms
Scambio di bit (bitswap) si accende off
Adattamento continuo della velocità off off
Protezione da disturbo impulsivo (INP) 0.7 1.9
Modalità di risparmio corrente L2 NA - -

Margine rapporto segnale-rumore dB 20 25
Attenuazione di linea dB 24 15
Riduzione della potenza dB 0 0
Record di supporto A43 A43

E ovviamente in paese ci sono SOLO offerte wholesale 7mbit, a 30km da Milano.

!fazz
27-10-2014, 17:17
Ok ma domanda più importante con sto AC le prestazioni Wi-Fi sono paragonabili al cavo a livello di bit rate e ping ?

ovviamente no, csma /ca introduce sempre delle latenze

PaulGuru
27-10-2014, 18:14
ovviamente no, csma /ca introduce sempre delle latenze

si ma quanto ?
se sono 1-2 ms in più ....

tatovm2s
27-10-2014, 18:31
ha anche la prioritizzazione della banda :)

PaulGuru
27-10-2014, 18:36
ha anche la prioritizzazione della banda :)

gli altri no ?

tatovm2s
27-10-2014, 18:45
uhm nn so, forse i top di gamma soltanto?

PaulGuru
27-10-2014, 18:47
uhm nn so, forse i top di gamma soltanto?

Ti assicuro che questo costerà un botto ( il 3390 sta su listino a 140€ ), come tutti i FritzBox, forse questo anche più in particolare, quindi si confronta per forza di cose con i top dei top.

tatovm2s
27-10-2014, 18:53
Ti assicuro che questo costerà un botto ( il 3390 sta su listino a 140€ ), come tutti i FritzBox, forse questo anche più in particolare, quindi si confronta per forza di cose con i top dei top.

ah capito. Ho letto che ha 5 anni di garanzia ed è prodotto in toto in Germania, sembra promettente. Ho visto che c'è qualcosa da Mediaworld e ci sono anche le app, ci faccio un pensierino...

Roman91
27-10-2014, 20:08
Con l'attenuazione che hai devi cambiare centralina o casa, non offerta.
bah ..una volta arrivava anche a 15mega .... non so che hanno combinato

PaulGuru
27-10-2014, 21:55
bah ..una volta arrivava anche a 15mega .... non so che hanno combinato
La banda non è tutto.

Radioactive
27-10-2014, 22:49
Sono un felicissimo possessore del AVM FRITZ!Box 3390 e volevo condividere le mia esperienze in ambito prettamente gaming ed in particolare il tanto agognato ping.
Premesso che la mia connessione è molto soddisfacente "Fastweb 20 mega su linea wholesale" raggiungo quasi i 18 mega in download e 1.03 in upload e quindi mi ritengo molto fortunato rispetto alla media Italiana, prima avevo telecom e raggiungevo i 16/17 mega in download e massimo 0.70 in upload "alla faccia che le linee son sue e quindi in teoria si viaggia meglio" questi risultati con telecom li ho ottenuti smanettando con il telnet per cercare il profilo db migliore, mentre per fastweb hanno gia impostato il profilo a 6db dalla centrale, cosa che telecom non ha mai fatto neanche dopo innumerevoli chiamate al 187, ma lasciamo perdere, torniamo al ping.
Dunque col qualunque router che sia quello di telecom, quello fastweb,netgear e anche il FRITZ 3390 se non si danno priorità alle applicazioni, in caso di diversi dispositivi connessi simultaneamente il ping mi passa da 30 a oltre 350ms rendendo le sessioni di gamin multiplayer praticamente ingiocabili.
Con la maggior parte dei router gestire la priorità del traffico non è semplice, a volte non è neanche possibile, come nel caso del mio modem di telecom, col netgear "DGND4000" la cosa è possibile, ma è un pò un casino, bisogna vedere quali porte vengono aperte dal UPnP oppure sapere quelle utilizzate dal gioco in questione e dare la priorità a quelle porte sul ip del dispositivo "nel mio caso il pc" annesso.
Col FRITZ 3390 mi è bastato andare su Internet>Filtro> Prioritizzazione scegliere "applicazioni in tempo reale" creare una nuova regola scegliere quale dispositivo prioritizzare e scegliere con quale regola, nel mio caso tutto meno navigazione e e-mail "dato che quel pc lo uso solo per giocare.
Il risultato è stato sorprendente.
Nella mia rete domestica c'era un Pc collegato ad internet in fase di download, mio padre col cellulare in navigazione e un mio amico col tablet che a sbaffo del mio Wi-Fi caxxegiava allegramente su facebook.
Prima della prioritizzazione il ping saliva come descritto sopra, dopo aver impostato quella regola al PC il ping rimaneva sempre entro i 50ms a prescindere di cosa stesse accadendo nella mia rete domestica e a quanti dispositivi ci fossero collegati.
Quindi tirando le conclusioni a chi chiede a cosa servono questi router costosi e pieni di funzioni varie, la risposta è in questa mia discussione.
P.S. altra cosa molto importante che si nota sopratutto nel mio caso che ci sono sempre tanti dispositivi connessi simultaneamente nella rete domestica è la fluidità e la dinamicità di navigazione, attenzione, non velocità, ma fluidità e dinamicità.
Con i router economici quando ci sono tanti dispositivi connessi si nota un certo ritardo nei comandi, come accade con un vecchio pc con tanti software in esecuzione in background.
Passare ad un buon router, come nel mio caso il 3390 è come passare da un pc con pentium 4 ad uno con i7 oppure da un pc con duron ad uno con fx 3850 :sofico:

PaulGuru
27-10-2014, 22:59
Sono un felicissimo possessore del AVM FRITZ!Box 3390 e volevo condividere le mia esperienze in ambito prettamente gaming ed in particolare il tanto agognato ping.
Premesso che la mia connessione è molto soddisfacente "Fastweb 20 mega su linea wholesale" raggiungo quasi i 18 mega in download e 1.03 in upload e quindi mi ritengo molto fortunato rispetto alla media Italiana, prima avevo telecom e raggiungevo i 16/17 mega in download e massimo 0.70 in upload "alla faccia che le linee son sue e quindi in teoria si viaggia meglio" questi risultati con telecom li ho ottenuti smanettando con il telnet per cercare il profilo db migliore, mentre per fastweb hanno gia impostato il profilo a 6db dalla centrale, cosa che telecom non ha mai fatto neanche dopo innumerevoli chiamate al 187, ma lasciamo perdere, torniamo al ping.
Dunque col qualunque router che sia quello di telecom, quello fastweb,netgear e anche il FRITZ 3390 se non si danno priorità alle applicazioni, in caso di diversi dispositivi connessi simultaneamente il ping mi passa da 30 a oltre 350ms rendendo le sessioni di gamin multiplayer praticamente ingiocabili.
Con la maggior parte dei router gestire la priorità del traffico non è semplice, a volte non è neanche possibile, come nel caso del mio modem di telecom, col netgear "DGND4000" la cosa è possibile, ma è un pò un casino, bisogna vedere quali porte vengono aperte dal UPnP oppure sapere quelle utilizzate dal gioco in questione e dare la priorità a quelle porte sul ip del dispositivo "nel mio caso il pc" annesso.
Col FRITZ 3390 mi è bastato andare su Internet>Filtro> Prioritizzazione scegliere "applicazioni in tempo reale" creare una nuova regola scegliere quale dispositivo prioritizzare e scegliere con quale regola, nel mio caso tutto meno navigazione e e-mail "dato che quel pc lo uso solo per giocare.
Il risultato è stato sorprendente.
Nella mia rete domestica c'era un Pc collegato ad internet in fase di download, mio padre col cellulare in navigazione e un mio amico col tablet che a sbaffo del mio Wi-Fi caxxegiava allegramente su facebook.
Prima della prioritizzazione il ping saliva come descritto sopra, dopo aver impostato quella regola al PC il ping rimaneva sempre entro i 50ms a prescindere di cosa stesse accadendo nella mia rete domestica e a quanti dispositivi ci fossero collegati.
Quindi tirando le conclusioni a chi chiede a cosa servono questi router costosi e pieni di funzioni varie, la risposta è in questa mia discussione.
P.S. altra cosa molto importante che si nota sopratutto nel mio caso che ci sono sempre tanti dispositivi connessi simultaneamente nella rete domestica è la fluidità e la dinamicità di navigazione, attenzione, non velocità, ma fluidità e dinamicità.
Con i router economici quando ci sono tanti dispositivi connessi si nota un certo ritardo nei comandi, come accade con un vecchio pc con tanti software in esecuzione in background.
Passare ad un buon router, come nel mio caso il 3390 è come passare da un pc con pentium 4 ad uno con i7 oppure da un pc con duron ad uno con fx 3850 :sofico:
Perdonami ma 50ms nei giochi, per giunta con una fibra ottica è palesemente LENTO.


Io a BF o COD faccio di media 30ms ( 24-26ms quando va bene, 35ms quando va male ), ed ho un vecchio Netgear 834 e un ADSL di 8M.

Non tutti lo usano come te, io ad esempio quando voglio giocare disconnetto il mulo o semplicemente gli chiudo tutte le applicazioni che usano la rete ( di solito parliamo solo del torrent e il browser e basta ) e uso solo il mio gaming PC.
Senza contare che se uno o più dispositivi usano internet mentre tu giochi il ping si alza per forza, che poi con la priorizzazione ottimizza parecchio ok, ma si alza comunque e non è accettabile per un gamer, basta semplicemente che quando si inizia a giocare gli altri stiano fuori dalle scatole.
Utile sarebbe stato se appena inizi a giocare escludeva completamente tutte le altre attività !


Ciò che vorrei sapere è se dal wireless al cavo il ping nei giochi aumentata e se quando giochi hai problemi o meno di stabilità o picchi improvvisi di latenza ad intermittenza.

Radioactive
28-10-2014, 13:03
Perdonami ma 50ms nei giochi, per giunta con una fibra ottica è palesemente LENTO.


Io a BF o COD faccio di media 30ms ( 24-26ms quando va bene, 35ms quando va male ), ed ho un vecchio Netgear 834 e un ADSL di 8M.

Non tutti lo usano come te, io ad esempio quando voglio giocare disconnetto il mulo o semplicemente gli chiudo tutte le applicazioni che usano la rete ( di solito parliamo solo del torrent e il browser e basta ) e uso solo il mio gaming PC.
Senza contare che se uno o più dispositivi usano internet mentre tu giochi il ping si alza per forza, che poi con la priorizzazione ottimizza parecchio ok, ma si alza comunque e non è accettabile per un gamer, basta semplicemente che quando si inizia a giocare gli altri stiano fuori dalle scatole.
Utile sarebbe stato se appena inizi a giocare escludeva completamente tutte le altre attività !


Ciò che vorrei sapere è se dal wireless al cavo il ping nei giochi aumentata e se quando giochi hai problemi o meno di stabilità o picchi improvvisi di latenza ad intermittenza.
A parte che io ho detto Fastweb 20 mega su linea wholesale ovvero ADSL non VDSL e la fibra ottica è per forza ULL dato che fastweb ha le sue linee a fibra ottica.
Poi non sono un gamer incallito e se ogni volta che mi voglio fare una partitina devo disconnettere ogni dispositivo e dire ad amici e parenti andate a navigare a casa vostra, non mi passa più.
e comunque 50 ms nei giochi và più che bene a meno che tu non abbia dei riflessi da mangusta, poi ovviamente minore è meglio è.
Per quanto riguarda la latenza wi-fi vs il cavo non sò, mai fatto prove, il wi-fi lo uso solo con i tablet, gli smartphone e per condividere i video sulla smart tv, per tutto il resto mi affido al cavo per ovviare a eventuali problemi di disconnessione ecc...

PaulGuru
28-10-2014, 13:44
A parte che io ho detto Fastweb 20 mega su linea wholesale ovvero ADSL non VDSL e la fibra ottica è per forza ULL dato che fastweb ha le sue linee a fibra ottica.
Poi non sono un gamer incallito e se ogni volta che mi voglio fare una partitina devo disconnettere ogni dispositivo e dire ad amici e parenti andate a navigare a casa vostra, non mi passa più.
e comunque 50 ms nei giochi và più che bene a meno che tu non abbia dei riflessi da mangusta, poi ovviamente minore è meglio è.
Per quanto riguarda la latenza wi-fi vs il cavo non sò, mai fatto prove, il wi-fi lo uso solo con i tablet, gli smartphone e per condividere i video sulla smart tv, per tutto il resto mi affido al cavo per ovviare a eventuali problemi di disconnessione ecc...

E allora come fai a dire che è buono scusa ?

Se è vero che col pc usi il cavo a sto punto come fai a sapere comè la qualità del wireless in game, che è poi la caratteristica principale ?
Anche con buona parte degli altri router che costano anche meno della metà vanno alla grande finchè si tratta solamente di connettere il tablet o smartphone di turno.

E' un prodotto che si stà lanciando con la targhetta "gaming" inteso come wireless e andrebbe valutato sotto quell'aspetto in primis.

Radioactive
28-10-2014, 14:22
E allora come fai a dire che è buono scusa ?

Se è vero che col pc usi il cavo a sto punto come fai a sapere comè la qualità del wireless in game, che è poi la caratteristica principale ?
Anche con buona parte degli altri router che costano anche meno della metà vanno alla grande finchè si tratta solamente di connettere il tablet o smartphone di turno.

E' un prodotto che si stà lanciando con la targhetta "gaming" inteso come wireless e andrebbe valutato sotto quell'aspetto in primis.

Infatti io non ho mai parlato del wireless e game, ho parlato di tutto, di ping, di prioritizzazione,di latenza, ma di Wi-Fi e gaming non ne ho mai parlato, anche perché secondo il mio modesto parere sono due cose che non vanno d'accordo, un pò come Bose e alta qualità audio.
poi se sei uno di quelli che valuta il prodotto solo dalla velocità TEORICA del Wi-Fi ok, ma i grandi numeroni che scrivono sulle confezioni dei vari apparati di tutte le marche non servono a niente, anche perché avere una banda a 5Ghz da 1300Mbps e appena ti sposti di 15 metri diventano 300Mbps mi spieghi dov'è l'utilità?
Comunque anche io ero scettico sul fatto di spendere 140€ per un router, eppure soldi per l'informatica e la tecnologia in generale ne spendo parecchi quindi non ho certo paura di sperimentare, e dopo aver provato sia per me che per amici diversi modelli di modem, router, accesspoint, ecc... nel corso degli anni mi sono fatto una certa esperienza di utilizzo, e posso affermare con assoluta fermezza che il FRITZ 3390 è il miglior router che io abbia mai avuto, provato, configurato, utilizzato, ecc...
Sia dal punto di vista hardware che sopratutto dal punto di vista software, non a caso AVM in Germania ha più di 200 persone che lavorano sul software.
Ovviamente il tutto IMHO.
Ma se hai la possibilità di provarlo, credimi fallo, non te ne pentirai. :D

Giovyx
02-11-2014, 21:08
Con l'attenuazione che hai devi cambiare centralina o casa, non offerta.
Uhm, dato che mi pare te ne intenda di questi valori... cosa dovrei capire da queste stats del mio router? (oltre al dover cambiare casa :D)

DSL Status: Up
DSL Modulation Mode: NOT TRAINED
DSL Path Mode: INTERLEAVED
Downstream Rate: 4981 Kbps
Upstream Rate: 478 Kbps
Downstream Margin: 9 db
Upstream Margin: 23 db
Downstream Line Attenuation: 44
Upstream Line Attenuation: 27
Downstream Transmit Power: 0
Upstream Transmit Power: 0

PVC Connection


Encapsulation: RFC 2516 PPPoE
Multiplexing: LLC
QoS: UBR
PCR Rate: 0
SCR Rate: 0
Autodetect: Disable
VPI: 8
VCI: 35
Enable: Yes
PVC Status: Applied -- OK

O anche qualcun'altro che capisce cosa siano i valori di attenuazione e margine... sono buoni? sono pessimi (probabile)?
E soprattutto cosa rappresentano e da cosa sono causati in breve?

Scusate la mia ignoranza in materia :help:

ziozetti
03-11-2014, 10:06
Uhm, dato che mi pare te ne intenda di questi valori... cosa dovrei capire da queste stats del mio router? (oltre al dover cambiare casa :D)



O anche qualcun'altro che capisce cosa siano i valori di attenuazione e margine... sono buoni? sono pessimi (probabile)?
E soprattutto cosa rappresentano e da cosa sono causati in breve?

Scusate la mia ignoranza in materia :help:

Downstream Rate: 4981 Kbps
Velocità della linea, più alta è meglio è (CapitanOvvio! :D)

Downstream Line Attenuation: 44
Attenuazione del segnale, minore è meglio è.
Dipende dalla distanza dalla centralina ADSL, dai disturbi sul tuo impianto e dalla qualità dei cablaggi.
Se sei lontano dalla centralina non puoi fare nulla; se sei vicino dovresti fare un controllo sull'impianto di casa (stacca tutto e collega solo il router alla presa principale di casa) ed eventualmente sul tratto casa-centralina.

Downstream Margin: 9 db
E' il rapporto fra segnale e rumore, maggiore è meglio è.
Aumentando questo valore scende la velocità; diminuendo questo valore (sotto 6, tipicamente) la linea diventa meno affidabile.
Viene di norma impostato a 6-9, sopra è inutile e sotto può causare disconnessioni ed errori di linea.

Visti i tuoi numeri direi che non puoi sperare in miglioramenti perché il margine è quasi al minimo e l'attenuazione è molto alta.
Se abbassassi il margine a 6 potresti guadagnare qualcosa in velocità, ma non aspettarti miracoli.

PaulGuru
03-11-2014, 10:22
Downstream Rate: 4981 Kbps
Velocità della linea, più alta è meglio è (CapitanOvvio! :D)

Downstream Line Attenuation: 44
Attenuazione del segnale, minore è meglio è.
Dipende dalla distanza dalla centralina ADSL, dai disturbi sul tuo impianto e dalla qualità dei cablaggi.
Se sei lontano dalla centralina non puoi fare nulla; se sei vicino dovresti fare un controllo sull'impianto di casa (stacca tutto e collega solo il router alla presa principale di casa) ed eventualmente sul tratto casa-centralina.

Downstream Margin: 9 db
E' il rapporto fra segnale e rumore, maggiore è meglio è.
Aumentando questo valore scende la velocità; diminuendo questo valore (sotto 6, tipicamente) la linea diventa meno affidabile.
Viene di norma impostato a 6-9, sopra è inutile e sotto può causare disconnessioni ed errori di linea.

Visti i tuoi numeri direi che non puoi sperare in miglioramenti perché il margine è quasi al minimo e l'attenuazione è molto alta.
Se abbassassi il margine a 6 potresti guadagnare qualcosa in velocità, ma non aspettarti miracoli.

Il rumore di margine deve essere alto.
Da 7 a 10 dB è considerato di pessima qualità e difficile avere una connessione stabile, quindi 9db non è affatto un valore standard, anzi ..... è proprio na skifezza. Per essere ottimo deve essere attorno ai 20db.

L'attenuazione dovrebbe essere bassa, oltre i 40db è considerata "discreta".

ziozetti
03-11-2014, 10:44
Il rumore di margine deve essere alto.
Da 7 a 10 dB è considerato di pessima qualità e difficile avere una connessione stabile, quindi 9db non è affatto un valore standard, anzi ..... è proprio na skifezza. Per essere ottimo deve essere attorno ai 20db.

L'attenuazione dovrebbe essere bassa, oltre i 40db è considerata "discreta".
Assolutamente no, forse ti riferisci all'ADSL liscia.
Infostrada in ADSL2 imposta il margine SNR a 9, altri addirittura a 6.
Avere un SNR superiore a 12 significa diminuire la velocità senza alcun vantaggio nella stabilità.

http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Come_interpretare_i_valori_di_linea_%28SNR%2C_detto_anche_rapporto_segnale/rumore_e_Line_attenuation%29

PaulGuru
03-11-2014, 11:48
Assolutamente no, forse ti riferisci all'ADSL liscia.
Infostrada in ADSL2 imposta il margine SNR a 9, altri addirittura a 6.
Avere un SNR superiore a 12 significa diminuire la velocità senza alcun vantaggio nella stabilità.

http://wiki.vocesuip.com/index.php?title=Come_interpretare_i_valori_di_linea_%28SNR%2C_detto_anche_rapporto_segnale/rumore_e_Line_attenuation%29
Si pardon hai ragione

su ADSL 2 :
fino a 4dB: scarso
5 – 7 dB: valore nella norma
8 – 11 dB: valore molto buono
12 – 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente

markolino87
07-11-2014, 16:59
Si pardon hai ragione

su ADSL 2 :
fino a 4dB: scarso
5 – 7 dB: valore nella norma
8 – 11 dB: valore molto buono
12 – 14 dB: segnale ottimo
oltre 15 dB: segnale eccellente

Non riesco a capire da dove hai preso questi parametri, visto che dallo stesso sito elencato sopra viene espressamente specificato:

ADSL2/2+ (DA 8 Mb/s a 24 Mb/s)
Rapporto segnale rumore – Margine Rumore (SNR):
< 3db = problemi, non si sincronizza o ha problemi a sincronizzarsi
3-4db = mediocre, si possono riscontrare problemi di sincronizzazione se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s
5-7db = buono (ottimo se abbinato a valori di portante superiori ai 12 Mb/s)
8-10db = ottimo
> 10db = eccellente

In questo caso è possibile che tu ti stia confondendo invece con l'attenuazione dove, sempre su ADSL2/2+, i 20db indicano un eccellente risultato, ma che migliora diminuendo, non aumentando.
In definitiva, quello che diceva ziozetti è più che corretto, anzi aggiungerei che non c'è bisogno di arrivare ai 12db per non avere più miglioramenti, ma in base allo schema (quindi si tratta di un dato teorico) basterebbe già superare i 10. I parametri della normale ADSL (e non ADSL2) sono del tutto diversi da quelli che si usano ora, come del resto specificato nel suddetto link.

Spero di essere stato esaustivo ed esauriente.

Ciò che vorrei sapere è se dal wireless al cavo il ping nei giochi aumentata e se quando giochi hai problemi o meno di stabilità o picchi improvvisi di latenza ad intermittenza.

Ciò che invece non riesco proprio a capire è: com'è mai possibile che il ping possa aumentare o che ci possano essere problemi di segnale/disconnessione/stabilità ed altri cavoli vari, switchando la connessione dal wireless all'ethernet? Semmai succede il contrario, del resto si sa che il segnale wireless incontra molta più resistenza di quella che possa incontrare anche solo un normalissimo cavo CAT5.
Ciò detto, mi pare che il Fritz abbia possibilità di modificare anche i settaggi di prioritizzazione che riguardano il canale wireless, ma non possedendolo non lo affermo come certezza assoluta, mi confermino/smentiscano i possessori.