PDA

View Full Version : I processori Broadwell-E di Intel in arrivo da inizio 2016


Redazione di Hardware Upg
27-10-2014, 09:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/cpu/i-processori-broadwell-e-di-intel-in-arrivo-da-inizio-2016_54637.html

Poche novità architetturali per le CPU che prenderanno il posto dei modelli Core i7 della famiglia Haswell-E in abbinamento a schede madri socket 2011 LGA: passaggio ai 14 nanometri ma piattaforma invariata

Click sul link per visualizzare la notizia.

Rubberick
27-10-2014, 10:23
a partire dal 2016 ?

octa core ancora con il binocolo... che tristezza.. AMD ma dove sei finita :incazzed:

acerbo
27-10-2014, 10:29
bah, a sto punto il 4770k continua a restare il migliir acquisto, la DDR4 non mi sembra dia sto boost di prestazioni.
Stavo esitando in attesa delle nuove proposte ma visto il TDP e il costo delle Mobo X99 mi prendero' una CPU socket 1150.
Piuttosto quando escono le nuove nVidia 860 e 870?

calabar
27-10-2014, 10:43
Insomma, niente deca/dodeca core neppure a questo giro, come qualcuno sperava visto il passaggio al nuovo processo produttivo.
Probabilmente acquistare ora un i7-5820K/i7-5830K si rivelerà un investimento abbastanza longevo.

AceGranger
27-10-2014, 11:09
Insomma, niente deca/dodeca core neppure a questo giro, come qualcuno sperava visto il passaggio al nuovo processo produttivo.
Probabilmente acquistare ora un i7-5820K/i7-5830K si rivelerà un investimento abbastanza longevo.

bè Intel purtroppo non è stupida da farsi concorrenza da sola.... il 10 core se lo terra per Skylake-E e il cambio di socket.

se ci va di lusso, al massimo con Broadwell-E potrebbe arrivare un 8 core "economico" ma dubito

AceGranger
27-10-2014, 11:11
bah, a sto punto il 4770k continua a restare il migliir acquisto, la DDR4 non mi sembra dia sto boost di prestazioni.


si, per te che non hai necessita di altro

acerbo
27-10-2014, 11:18
si, per te che non hai necessita di altro

Puo' darsi, ma per uso professionale penso resti preferibile uno Xeon, ste nuove CPU non mi sembra che incrementino piu' di tanto le performances

AceGranger
27-10-2014, 12:15
Puo' darsi, ma per uso professionale penso resti preferibile uno Xeon, ste nuove CPU non mi sembra che incrementino piu' di tanto le performances

le CPU -E sono la trasposizione spiaccicata o quasi delle CPU Xeon serie E5-16xx;

l'i7 5960X è lo Xeon E5-1660 v3
l'i7 5930K e il 5820K sono versioni un po piu potenti dello Xeon E5-1650 v3

se uno non necessita delle ram ECC, non ha molto senso prendere gli Xeon;

poi non esiste solo l'ambito professionale, esiste anche quello prosumer e quello enthusiast.

Toshia
27-10-2014, 12:26
bah, a sto punto il 4770k continua a restare il migliir acquisto, la DDR4 non mi sembra dia sto boost di prestazioni.
Stavo esitando in attesa delle nuove proposte ma visto il TDP e il costo delle Mobo X99 mi prendero' una CPU socket 1150.
Piuttosto quando escono le nuove nVidia 860 e 870?

Se tieni conto dei prezzi delle DDR4 che sono ancora agli albori, sicuramente si.

Tanto che che se ne dica tra ddr3 e ddr4 la differenza in prestazioni non sara una botta.

Certo che il sito da cui trapelano le indiscrezioni non da molti dettagli. Poi qui si parla di Broadwell-E ,saltando a piè pari la generazione Broadwell liscio come è stato per haswell.

Se ancora devi fare l' upgrade magari ti conviene aspettare e vedere se tra la famiglia Broadwell ne trovi uno a pari prestazioni del i7 4790k ma con qualche miglioria.

Si dice che al posto della pasta del capitano dovresti trovarci nuovamente la fluxless : questo già sarebbe un buon motivo per attendere e vedere.

In ultima analisi la discriminante sarà sempre il poitafoglio e la quantità di ram che vuoi.Temo che per il procio Broadwell il target sarà più o meno come per gli haswell ( a men che AMD non resusciti e faccia qualche miracolo).

acerbo
27-10-2014, 12:29
le CPU -E sono la trasposizione spiaccicata o quasi delle CPU Xeon serie E5-16xx;

l'i7 5960X è lo Xeon E5-1660 v3
l'i7 5930K e il 5820K sono versioni un po piu potenti dello Xeon E5-1650 v3

se uno non necessita delle ram ECC, non ha molto senso prendere gli Xeon;

poi non esiste solo l'ambito professionale, esiste anche quello prosumer e quello enthusiast.

Si ok, ma se guardi i bench del 4790k vs 5820k le differenze sono abbastanza esigue, inoltre c'é una notevole differenza sia di TDP (88w a fronte di 140w) che di costo finale del sistema. Un 5820k attualmente costa poco di piu' del 4790k, ma i modelli superiori superano i 500Euro.
Sinceramente adesso come adesso il gioco non vale la candela, quando si saranno abbassati i prezzi di CPU e Mobo magari la musica cambierà.
Io ad esempio lo avrei fatto pure l'investimento sul 5820k, ma pagare la scheda madre il doppio e una fortuna in DDR4 per le mie esigenze non ha senso e per la poca differenza prestazionale 140W di TDP mi sembrano troppi.

Littlesnitch
27-10-2014, 12:32
bè Intel purtroppo non è stupida da farsi concorrenza da sola.... il 10 core se lo terra per Skylake-E e il cambio di socket.

se ci va di lusso, al massimo con Broadwell-E potrebbe arrivare un 8 core "economico" ma dubito

Si anch'io credo che i 10 o 12 core non arriveranno prima del nuovo socket. Se uno ha veramente bisogno di quella potenza ad oggi deve prendere uno Xeon che ammortizza comunque senza troppi problemi. Anche se oggi 8 moduli DDR4 probabilmente costano più di un 12 core.

Littlesnitch
27-10-2014, 12:35
Si ok, ma se guardi i bench del 4790k vs 5820k le differenze sono abbastanza esigue, inoltre c'é una notevole differenza sia di TDP (88w a fronte di 140w) che di costo finale del sistema. Un 5820k attualmente costa poco di piu' del 4790k, ma i modelli superiori superano i 500Euro.
Sinceramente adesso come adesso il gioco non vale la candela, quando si saranno abbassati i prezzi di CPU e Mobo magari la musica cambierà.
Io ad esempio lo avrei fatto pure l'investimento sul 5820k, ma pagare la scheda madre il doppio e una fortuna in DDR4 per le mie esigenze non ha senso e per la poca differenza prestazionale 140W di TDP mi sembrano troppi.

Dipende da che bench guardi? ;) Se uno fa render la differenza è notevole, purtroppo in parte invalidata dal costo delle DDR4 ma anche queste vanno viste come investimento duraturo. Mentre in confronto al 4930K bisogna farsi 2 conti pere bene se conviene l'upgrade.

AceGranger
27-10-2014, 14:01
Si ok, ma se guardi i bench del 4790k vs 5820k le differenze sono abbastanza esigue, inoltre c'é una notevole differenza sia di TDP (88w a fronte di 140w) che di costo finale del sistema. Un 5820k attualmente costa poco di piu' del 4790k, ma i modelli superiori superano i 500Euro.
Sinceramente adesso come adesso il gioco non vale la candela, quando si saranno abbassati i prezzi di CPU e Mobo magari la musica cambierà.
Io ad esempio lo avrei fatto pure l'investimento sul 5820k, ma pagare la scheda madre il doppio e una fortuna in DDR4 per le mie esigenze non ha senso e per la poca differenza prestazionale 140W di TDP mi sembrano troppi.

grazie,se guardi i bench che non sfruttano l'MT sono vicini si... se usi quei software/giochi stai sul 4 core, ma se hai altre necessita non c'è competizione.
Un 4790K e un 5820K bene o male si overclocckano uguali e il 5820K complici i 2 core in piu e le DDR 4 in MT andra il 50% in piu del top 1150.

Dragon2002
27-10-2014, 14:13
Dal primo i7 di fine 2008 è cambiato ben poco,ottimizzazione del processo produttivo,qualche miglioramento qua è la per la frequenza operativa,qualche istruzione multimediale in più,ma alla fine è la stessa roba.
Intel dorme sogni tranquilli e sicuramente nel cassetto nasconde qualcosa di veramente innovativo con architettura rivoluzionaria che tirerà fuori appena Amd si avvicinerà perché prima o poi dovrà tirare fuori qualcosa di buono è da troppi anni che è dietro ad Intel.

PaulGuru
27-10-2014, 14:28
Dal primo i7 di fine 2008 è cambiato ben poco,ottimizzazione del processo produttivo,qualche miglioramento qua è la per la frequenza operativa,qualche istruzione multimediale in più,ma alla fine è la stessa roba.
Intel dorme sogni tranquilli e sicuramente nel cassetto nasconde qualcosa di veramente innovativo con architettura rivoluzionaria che tirerà fuori appena Amd si avvicinerà perché prima o poi dovrà tirare fuori qualcosa di buono è da troppi anni che è dietro ad Intel.
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.

coschizza
27-10-2014, 14:54
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.

andando in dettaglio a parita di clock i benchmark piu accutari hanno visto un 28% di incremento di media. (senza HT ovviamente). Ma il confronto si fa con il sisteam completo in mano per capire i vantaggi di uno rispetto a un altro, a livello tecnologico le soluzioni di 7 anni fa oggi sarebbero talmente obsolete che sarebbe di fatto un sistema scarsamente utilizzabile.
Inoltre va confrontato il sistema top di allora con quello di oggi che è 300-400% o piu visto che ora i core a disposizione sono di piu rispetto al top dell' epoca.

Confrontare quindi il solo IPC di una cpu è certamente interessante ma poi poco serve per confrontare le reali performance di un sisteam composto da molt piu parametri e variabili.

Se per esempio confrontiamo le 2 architetture parlandi di prestazioni sull' FPU allora il divario e oltre il 200% a favore dell'Haswell.

PaulGuru
27-10-2014, 14:55
andando in dettaglio a parita di clock i benchmark piu accutari hanno visto un 28% di incremento di media. Ma il confronto si fa con il sisteam completo in mano per capire i vantaggi di uno rispetto a un altro, a livello tecnologico le soluzioni di 7 anni fa oggi sarebbero talmente obsolete che sarebbe di fatto un sistema scarsamente utilizzabile.
Inoltre va confrontato il sistema top di allora con quello di oggi che è 300-400% o piu visto che ora i core a disposizione sono di piu rispetto al top dell' epoca.

Confrontare quindi il solo IPC di una cpu è certamente interessante ma poi poco serve per confrontare le reali performance di un sisteam composto da molt piu parametri e variabili.
si parla a livello puramente architetturale.

Dragon2002
27-10-2014, 14:59
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.

Che poi in teoria una cpu buona l'avrebbero l'fx 9590 ma consuma come un'intera centrale elettrica e ha bisogno di schede madri e dissipatori ad hoc.
Almeno cambiare il processo produttivo per permettere l'uso a tutti di questa cpu non sarebbe male,invece di averla li solo come esempio, guarda siamo vicini ad Intel ma nessuno la potrà mai usare.

Marci
27-10-2014, 15:35
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.
Io avevo un 2600k tirato a 4.5ghz, preso appena uscito. Adesso, mi sembra di aver capito che se la giocherebbe ancora bene o sbaglio? (era ancora saldato :D)
Dipende da che bench guardi? ;) Se uno fa render la differenza è notevole, purtroppo in parte invalidata dal costo delle DDR4 ma anche queste vanno viste come investimento duraturo. Mentre in confronto al 4930K bisogna farsi 2 conti pere bene se conviene l'upgrade.

Il 4930k però costa parecchio di più rispetto al 5820k e la differenza di prezzo delle ram si appiana (le mobo costano uguali).

PaulGuru
27-10-2014, 15:40
Che poi in teoria una cpu buona l'avrebbero l'fx 9590 ma consuma come un'intera centrale elettrica e ha bisogno di schede madri e dissipatori ad hoc.
eguaglia un quad i7 solo nel MT pesante, nelle altri applicazioni prende paga pure dagli i5, buono sarebbe stato forse se fosse basato su Steamroller.

Littlesnitch
27-10-2014, 17:27
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.

E quoti male. A parte che uno che si atteggia come te a sapere tutto non sapere che Nehalem su socket 1156 non è mai esistito e che Haswell è su socket 1150 sono 2 errori imperdonabili.
Per quel che riguarda le prestazioni lo stallo c'è stato da SB in poi, tra i primi iX e Haswell il salto c'è eccome, anche nel gaming, figuriamoci negli altri ambiti.
Non parlo di AMD con te visto che hai sempre dimostrato che l'obiettività non è il tuo punto forte.

Littlesnitch
27-10-2014, 17:31
Io avevo un 2600k tirato a 4.5ghz, preso appena uscito. Adesso, mi sembra di aver capito che se la giocherebbe ancora bene o sbaglio? (era ancora saldato :D)


Il 4930k però costa parecchio di più rispetto al 5820k e la differenza di prezzo delle ram si appiana (le mobo costano uguali).

Il 2600K se la gioca ancora in quasi tutti gli ambiti, solo nel MT più spinto c'è stata un'ottimizzazione maggiore che rende in i7 47XX tangibilmente più veloce.
Tra 4930K e 5820K ci sono forse 250€ di differenza, mentre la differenza su 16Gb, ma oramai devi fare il calcolo su 32Gb per una WS tra DDR3 e DDR4 ad oggi è ancora molto maggiore. Oggi se proprio devi aggiornare conviene quasi il 5960X a causa de prezzo delle DDR4.

tuttodigitale
27-10-2014, 17:47
Quoto, a pari frequenza tramite overclock fra il primissimo Nehalem 1156 e un attuale 1155 Haswell ( che non va così tanto più lontano vista la pasta del capitano che usano oggi ) cambierà si e no quanto ? 20% ? ....... in 7 anni.

AMD rasenta l'indecenza, indipendentemente dai fanboys che continuano a tirare in ballo sta storia dei prezzi.

si parla a livello puramente architetturale.

Se parliamo da livello architetturale i progressi fatti da k10.5 a piledriver sono evidenti e tangibili, il tutto sullo stesso 32nm SOI. Ma confrontando k10 vs k10.5, mi sembrano che siano i progressi dal passaggio dai 45nm ai 32nm ad essere più teorici che pratici.
Mentre con i 28nm, AMD sembra aver finalmente pareggiato i conti nelle prestazioni per watt con i vecchi Sandy Bridge, da 65W in giù.
Peccato che nel frattempo la concorrenza abbia fatto 2 revisioni dell'architettura unito ad un cambio di PP e soprattutto ha aggiornato le cpu che integrano 4 fpu :rolleyes: .

PaulGuru
27-10-2014, 19:39
Se parliamo da livello architetturale i progressi fatti da k10.5 a piledriver sono evidenti e tangibili, il tutto sullo stesso 32nm SOI. Ma confrontando k10 vs k10.5, mi sembrano che siano i progressi dal passaggio dai 45nm ai 32nm ad essere più teorici che pratici.
Mentre con i 28nm, AMD sembra aver finalmente pareggiato i conti nelle prestazioni per watt con i vecchi Sandy Bridge, da 65W in giù.
Peccato che nel frattempo la concorrenza abbia fatto 2 revisioni dell'architettura unito ad un cambio di PP e soprattutto ha aggiornato le cpu che integrano 4 fpu :rolleyes: .
Fra 8150 e 8350 a pari frequenza c'è stato solo un 10%

cdimauro
27-10-2014, 23:32
Dal primo i7 di fine 2008 è cambiato ben poco,ottimizzazione del processo produttivo,qualche miglioramento qua è la per la frequenza operativa,qualche istruzione multimediale in più,ma alla fine è la stessa roba.
Non ti seccare, ma AVX, AVX-2, e le recenti accelerazioni delle istruzioni "di stringa", oltre a decine di istruzioni utili in diversi importanti settori (come la crittografia, ad esempio), dimostrano l'esatto contrario di ciò che affermi.
Intel dorme sogni tranquilli e sicuramente nel cassetto nasconde qualcosa di veramente innovativo con architettura rivoluzionaria che tirerà fuori appena Amd si avvicinerà perché prima o poi dovrà tirare fuori qualcosa di buono è da troppi anni che è dietro ad Intel.
Intel va per la sua strada.
si parla a livello puramente architetturale.
E anche lì innovazioni ce ne sono state non poche.

In ogni caso concordo con chi afferma che bisogna vedere le prestazioni complessive, sul campo.

OttoVon
27-10-2014, 23:38
scusa, ma hai visto la 980-970?

Forse volevi dire 960... purtroppo 600€ per la 980 non ce l'ho, 330€ e mi faccio la 970.