PDA

View Full Version : Problema voltaggi alimentatore


belo93
26-10-2014, 16:59
Ragazzi ho un altro problema: avendo montato un ssd e spostato un hdd in uno slot rimovibile (vedi case cooler master elite 431 advance) volevo controllare la temperatura di entrambi uno per curiosita due per vedere se l'hdd montato cosi si scaldasse di piu essendo nella parte alta del case (1 slot sotto il lettore dvd) ed in effetti e cosi (35 gradi sotto sforzo)

il problema è sorto quando mi è caduto l'occhio sui voltaggi della scheda madre ed ho notato subito che il 12v era a 13.376 / 13.556 mentre il 5v era a 5.5 / 5.861. Subito ho scaricato altri programmi (aida64, hwmonitor ed un altro di cui mi sfugge il nome ma inutile perche non aveva la mia scheda in memoria)

nel bios i valori sono di 11.998 e di 4.99 rispettivamente

è un problema di sensori oppure una volta partito il sistema ce sovratensione? (non so se i valori sono costanti o possono variare a seconda delle situazioni: accensione, uso intensivo, ecc)

la scheda madre in questione e una msi 970 gaming series am3+

config:


corsair cx600m

3hdd da 120gb/1tb/600gb

1ssd da 250 samsung

sapphire dual-x R9 270x 2gb

fx 6300

4x2 gb hyper x

2 ventole 120mm a led collegate alla scheda madre e due (120led e 140mm) ad un fan control

lettore/masterizzatore dvd

qua il link per le foto se vi possono essere d'aiuto http://imgur.com/a/LBZGY

Scheda madre, ssd ed alimentatore sono nuovi il resto a piu o meno 1 anno a parte 2 hdd che mi accompagnano ormai da 3 anni

maffi91
26-10-2014, 17:12
compra un voltmetro da pochi euro e controlla no?

belo93
26-10-2014, 18:05
eh ma non saprei come fare :) come faccio a controllare i voltaggi a pc acceso e tutto collegato?

HoFattoSoloCosi
27-10-2014, 06:40
Premetto solo che la lettura da BIOS è nel 99% dei casi la più accurata, i programmi spesso sbagliano la lettura di questi particolari valori.

Detto questo, quindi secondo me è molto facile che l'alimentatore sia almeno da questo punto di vista correttamente funzionante, l'idea del voltmetro non è sbagliata, se vuoi misurare le tensioni con il PC acceso si può fare, ti basta prendere un qualsiasi MOLEX (o SATA) proveniente dall'alimentatore e collegare i puntali del tester ad un filo colorato alla volta (ROSSO=5V | GIALLO=12V) e contemporaneamente ad uno nero di massa, così misuri almeno le tensioni principali (non "voltaggi", tensioni è più corretto) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

http://h-4.abload.de/img/molex_stecker_anleitun3pcp.png

Mi raccomando se non sei sicuro di quello che fai, o non hai mai usato un tester prima, fai delle prove prima di andare a misurare direttamente sul PC, il tester se impostato in modo sbagliato può fare anche danni.

maffi91
27-10-2014, 08:49
Premetto solo che la lettura da BIOS è nel 99% dei casi la più accurata, i programmi spesso sbagliano la lettura di questi particolari valori.

Detto questo, quindi secondo me è molto facile che l'alimentatore sia almeno da questo punto di vista correttamente funzionante, l'idea del voltmetro non è sbagliata, se vuoi misurare le tensioni con il PC acceso si può fare, ti basta prendere un qualsiasi MOLEX (o SATA) proveniente dall'alimentatore e collegare i puntali del tester ad un filo colorato alla volta (ROSSO=5V | GIALLO=12V) e contemporaneamente ad uno nero di massa, così misuri almeno le tensioni principali (non "voltaggi", tensioni è più corretto) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

http://h-4.abload.de/img/molex_stecker_anleitun3pcp.png

Mi raccomando se non sei sicuro di quello che fai, o non hai mai usato un tester prima, fai delle prove prima di andare a misurare direttamente sul PC, il tester se impostato in modo sbagliato può fare anche danni.


quoto tutto :)
mi raccomando se puoi fare questo test assicurati di mettere il tester in voltaggio in corrente continua e su una scala superiore a 12 volt
di solito è 2 volt 20 volt 200 volt... mettilo per esempio a 20 volt...
da qualsiasi cinese gli trovi a pochi euro... e puo sempre essere comodo...
comunque il voltaggio secondo me è ok...
hai provato hwinfo64 come software di controllo?

belo93
27-10-2014, 19:53
no adesso lo scarico l'unico programma che ho provato ieri sera tardi che da i valori identici a quelli del bios e hmonitor (nella versione shareware che si chiude dopo 10 min di utilizzo) comunque mi farò portare a casa un voltometro da mia mamma in prestito dal lavoro cosi faccio la prova. Quindi si puo fare a pc acceso da un molex giusto? perche molte guide (ho dato un occhiata sempre ieri sera) dicono di fare un jump sul connettore 24pin dell'ali per accenderlo e poi misurare da li le tensioni. non cambiano giusto?

HoFattoSoloCosi
27-10-2014, 20:35
perche molte guide (ho dato un occhiata sempre ieri sera) dicono di fare un jump sul connettore 24pin dell'ali per accenderlo e poi misurare da li le tensioni. non cambiano giusto?

Eh no, possono cambiare anche parecchio, un alimentatore a vuoto può avere anche le linee perfette, ma è sotto stress che importa, e li può avere problemi se sono troppo basse (o troppo alte, diciamo fuori specifica). Il jump per accendere l'alimentatore senza collegarlo al PC è utile solo se ti interessano le tensioni a vuoto, ma se lo colleghi al PC e lo metti sotto stress avrai dei valori sicuramente più interessanti http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif