PDA

View Full Version : Hard Disk Interno gaming


Tommy3244
25-10-2014, 13:00
Ciao a tutti ragazzi , siccome sto assemblando piano piano un pc da gaming mi servirebbe un consiglio per l acquisto di un hard disk interno che pompa bene , volevo una cosa seria che faccia viaggiare bene il computer e da un TB, senza spendere un patrimonio ma neanche una cosa economica , se mi potete dire qualche nome di hard disk da gaming grazie a tutti ...

DooM1
25-10-2014, 14:19
Specifici da gaming non ce n'è, ma se lo vuoi veloce potrei consigliarti:
1) Western Digital Caviar Black 1TB (WD1003FZEX)
2) Western Digital VelociRaptor 1TB (WD1000DHTZ)

HoFattoSoloCosi
25-10-2014, 15:15
Un SSD l'hai preso in considerazione (uno piccolo di qualità da 120GB si trova tranquillamente a 60€) ? O siamo fuori budget ? Perchè sarebbe un toccasana per le prestazioni e la reattività del PC.

Alternative tradizionali dipende molto dal budget, se è limitato, ci sono i classici WD Blue da 1TB (mod:WD10EZEX) che ha le stesse performance di un WD Black di pari taglia, oppure un Seagate Barracuda 7200.14 da 1TB (mod:ST1000DM003). Sono tra i più economici che si possono trovare (mediamente ~50€ spediti) ma anche i più gettonati per via dell'ottimo rapporto performance/prezzo, avendo prestazioni molto alte per essere dischi meccanici http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Tommy3244
25-10-2014, 15:23
quelli che mi ha proposto dom1 mi sembrano molto buoni comunque il mio budget è intorno ai 150 euro , ho letto che gli SSD sono molto buoni ma anche costosi ........non mi bastano 120GB , almeno da un TB

HoFattoSoloCosi
25-10-2014, 15:29
Un SSD da 1TB non si compra mai, troppo costoso e soprattutto inutile. Con il tuo budget non avresti alcun problema a fare :

1 x SSD da 250GB (Samsung 840 EVO / Crucial MX100) ~ 100€
2 x WD Caviar Blue ~50€

e sei a posto, tranquillamente ;)

DooM1
25-10-2014, 15:49
L'hard disk meccanico si accoppia all'SSD per fare archiviazione.
Se a lui serve 1 TB per i giochi, non vedo il senso fare l'ibrido.
Dovrebbe installare alcuni giochi sull'SSD, ed altri sul disco meccanico...
Secondo me stando su WDC (Western Digital), quelle del mio post sono i modelli più indicati. Il VelociRaptor è più veloce, dipende tutto da che prezzo lo trovi.

Sulle altre marche non mi pronuncio, anche se in genere evito seagate barracuda.

HoFattoSoloCosi
25-10-2014, 16:51
L'SSD lo si prende per il sistema operativo, con un budget del genere non ha alcun senso prendersi un Velociraptor, chiedete a chiunque http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif (seriamente chiedete a chi volete)

Il sistema operativo al giorno d'oggi va installato su un SSD, se se ne ha la possibilità, i vantaggi sono enormi, gli svantaggi minimi.

Un PC da gaming può tranquillamente avere i giochi installati sul disco meccanico, non è un problema, ma il sistema operativo trae molti vantaggi dell'essere installato su un SSD.

Secondo me stando su WDC (Western Digital), quelle del mio post sono i modelli più indicati.

Un WD Black non è più veloce di un WD Blue, ha solo una garanzia più lunga, non è per fare polemica, ci mancherebbe, ma non vedo come un WD Black possa essere più indicato di un Blue quando meccanicamente sono identici ;) Il Velociraptor invece direi che è notevolmente fuori budget, e comunque è migliore la soluzione SSD+disco meccanico.

DooM1
25-10-2014, 17:06
non vedo come un WD Black possa essere più indicato di un Blue quando meccanicamente sono identici
No, non sono affatto identici, anzi differiscono proprio in quello, sennò li chiamavano allo stesso modo !?!?
Il Black è più robusto, ha il doppio asse nel motore dei piatti. Se non sbaglio cambia pure l'elettronica, il processore è più potente, o addiritura doppio.
Ecco perché ha più garanzia, perché è fatto per durare di più.
E poi in genere il Black è un po' più veloce a parità di generazione.

Secondo te il black costa di più perché è più bella l'etichetta?

Comunque sono d'accordo che un SSD velocizzi l'OS, ma lui ha chiesto un Hard Disk per giocare, cosa c'entra consigliargli altro?
Non è che non sono d'accordo, semplicemente non rispondete alla sua domanda.

Installare l'OS su un SSD non migliora l'esperienza di gioco; mentre installare i giochi su un disco veloce si.

Consigliargli un SSD con un disco normalissimo che più economico non c'è, mi sembra che non abbia senso.

HoFattoSoloCosi
25-10-2014, 17:16
Una sola cosa, il mio tono è sempre garbato e sono apertissimo al dialogo, non cerchiamo di scontrarci solo per divergenza di idee, per favore, cose come :

No, non sono affatto identici, anzi differiscono proprio in quello, sennò li chiamavano allo stesso modo !?!?
[..]
Secondo te il black costa di più perché è più bella l'etichetta?

serve solo a discutere, non a capirsi.


Riproviamo ;) Quando ho detto che meccanicamente sono identici, intendevo dal punto di vista rotazioni / numero testine / numero piatti / cache, se non si era capito mi scuso e provvedo a rimediare.

Ora, se tutto questo è uguale, è logico pensare che le prestazioni siano in linea tra i due modelli, ed è così (io li ho posseduti entrambi ed è così quindi o mi sbaglio io oppure accettiamo che non cambia praticamente nulla) http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

Secondo, se adesso andiamo in sezione "configurazione PC" e chiediamo con 150€ una configurazione per l'archiviazione in un PC gaming, scommettiamo chi consiglia un SSD+disco ? Io direi tutti, e il motivo è che chiaramente nel gaming non c'è vantaggio, lo sappiamo, ma se un PC da gioco, nel 2014, con i soldi a disposizione, non monta un SSD, io credo che da qualche parte qualcuno abbia sbagliato ;) Il PC sarà anche da gaming, ma non capisco perché precludersi la possibilità di un sistema ormai collaudato (SSD+disco meccanico) quando se ne ha la possibilità, e andare a puntare piuttosto su un Velociraptor che oltre a costare il doppio non offre particolari vantaggi alla soluzione "ibrida", se così la vogliamo chiamare.


Ripeto io sono sereno nello scrivere, ma spererei che si faccia lo stesso con me, non sto dicendo che la tua soluzione sia sbagliata, solo che non montare un SSD senza apparentemente un motivo, mi pare, quantomeno, strano, non trovi ?

DooM1
25-10-2014, 17:35
Non volevo non essere sereno.
Comunque da anni quasi tutti i dischi da 3,5 vanno a 7200 RPM, ma ci sono delle belle differenze di prestazioni.
Quello che devi vedere sono i benchmark, ed in genere hanno sempre dato i black come più veloci dei blue.
Quando li hai avuti hai fatto dei test di confronto? A occhio non si può giudicare.


se adesso andiamo in sezione "configurazione PC" e chiediamo con 150€ una configurazione per l'archiviazione in un PC gaming, scommettiamo chi consiglia un SSD+disco ?
Certo, e sarei tra quelli.
Solo che qui Tommy3244 non sta chiedendo come configurarsi il PC.
Lui ha chiesto un "Hard Disk" per giocare.

È come se andassi in sezione schede video a chiedere una scheda video per giocare, e mi consigliassero una console.

Tommy3244
26-10-2014, 12:04
ora sto valutando un pò tutto grazie a voi che mi avete consigliato , ho una domanda quindi immaginiamo che prendo l hard disk black WDC che è quello che avevo chiesto nel post , piu che altro per le prestazioni del gaming , però se ci montassi anche una SSD da 240 gb oltre alle prestazioni migliorate, il computer dovrebbe accendersi come un razzo giusto? o mi sbaglio ?andrebbe tutto più veloce?

DooM1
26-10-2014, 12:13
Si, o meglio, tutto ciò che è installato nell'SSD, quindi OS, programmi vari, e qualche gioco che riuscirai a farci stare, andranno a razzo, esatto.

HoFattoSoloCosi
26-10-2014, 12:24
Figurati, è chiaro che ognuno ha le sue idee quindi quello che abbiamo scritto è il nostro parere, poi sta a te scegliere, valuta un po' le alternative e se hai domande non esitare a chiedere http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif

ho una domanda quindi immaginiamo che prendo l hard disk black WDC che è quello che avevo chiesto nel post , piu che altro per le prestazioni del gaming ,

Quando li hai avuti hai fatto dei test di confronto? A occhio non si può giudicare.

Esatto, li ho testati con vari benchmark, ATTO, CrystalDiskMark, HDTune e tutti mostravano che le prestazioni erano praticamente identiche, comunque niente che uno possa distinguere nell'uso comune :D Quindi si, li ho provati, sono sicuro che non si noterebbe alcuna differenza da un WD Blue ad un WD Black, se si sceglie quest'ultimo non lo si fa per le prestazioni ma per la garanzia, motivo che ha spinto anche me ad acquistare un Black (dopo aver posseduto in passato anche il 500GB), ma non per maggiori performance perché quelle non sono diverse, lo voglio specificare bene per evitare che si scelga questo disco solo pensando che vada più svelto ;)

però se ci montassi anche una SSD da 240 gb oltre alle prestazioni migliorate, il computer dovrebbe accendersi come un razzo giusto? o mi sbaglio ?andrebbe tutto più veloce?

Quello che da un SSD in più è una maggiore reattività del sistema grazie ai "tempi di accesso" praticamente nulli. Praticamente per farla breve mentre un hard disk per ogni cella di memoria ha un lasso di tempo (che varia a seconda della posizione) che impiega per arrivare a leggere quella determinata posizione del disco, un SSD praticamente impiega un tempo infinitesimo, quindi a parte nel puro gaming, dove non noteresti differenze, come giustamente detto da DooM1, tutto il resto sarebbe molto più veloce, quindi visto che non sfori il budget a disposizione, puoi avere tutto quello che ti serve, e diciamo anche di più, ma per un buon motivo, ormai configurazioni senza SSD sono praticamente inesistenti, tutti li consigliano perché si è arrivati a prodotti veramente sicuri ed affidabili nel tempo, e tutto sommato alla portata dell'utente normale, non solo del professionista.

Tommy3244
26-10-2014, 12:36
ok siete stati chiarissimi tutti e due ora ho le idee molto piu chiare , prima avevo un sacco di dubbi , comunque un altra cosa per installare L'OS su SSD come faccio?è una procedura facile o c'è qualcosa di particolare da fare x fare un lavoro fatto bene ?

DooM1
26-10-2014, 12:39
Se installi sistemi operativi da Windows 7 in su, non devi fare nulla di particolare.
Su XP, e forse anche su vista (non sono sicuro), devi allineare la partizione manualmente.

HoFattoSoloCosi
26-10-2014, 12:56
Esattamente, non devi fare praticamente nulla di strano (da Win 7 in su) solo una cosa :

Prima di installare Windows, entra nel BIOS della scheda madre e controlla alla voce "controller" (o simile) se puoi impostare la modalità SATA in AHCI, questo è molto importante e va fatto solo una volta, ma necessariamente prima di installare Windows, o vai a complicarti la vita per niente.

Le schede madre più recente hanno già questa scelta a default, ma se non è già così potresti trovare l'impostazione IDE (o RAID) attiva.

Tommy3244
26-10-2014, 12:58
perfetto vi ringrazio gentilissimi ora so cosa devo fare ;)

DooM1
26-10-2014, 13:04
Nel senso sei indeciso? :D
Ti serve veramente 1 TB di spazio per installare giochi?
O pensavi a 1 TB perche vuoi fare archiviazione dati? Tipo foto, film, ecc. ?

Tommy3244
26-10-2014, 13:26
bè un TB ce l ho gia ma ha problemi il mio hard disk per quello devo cambiarlo, e siccome sto imparando ad assemblare un pc gaming mi serviva un consiglio per cambiarlo tutto qui e ora che ho capito un attimo anche la funzionalità della SSD , prendo tutte e due cosi aumento le prestazioni di velocità e di gaming

bombolo_flint
26-10-2014, 13:56
quelli che mi ha proposto dom1 mi sembrano molto buoni comunque il mio budget è intorno ai 150 euro , ho letto che gli SSD sono molto buoni ma anche costosi ........non mi bastano 120GB , almeno da un TB



Se vuoi un PC da gaming e non solo per quello,reattivo e veloce in ogni situazione devi prendere un SSD per l'OS e un disco meccanico come i due che ti ha suggerito DooM1 per archiviazione e gaming(o soltanto archiviazione).


Ciao. ;)

guant4namo
28-10-2014, 11:57
Il VelociRaptor è più veloce, dipende tutto da che prezzo lo trovi.
Sulle altre marche non mi pronuncio, anche se in genere evito seagate barracuda.

:doh: :doh:
Il velociraptor è alquanto squallido per non usare altri termini.

DooM1
28-10-2014, 12:05
Ahah squallido? Cosa vuoi dire? È brutto? :sofico:

guant4namo
28-10-2014, 12:12
Ahah squallido? Cosa vuoi dire? È brutto? :sofico:

L'ho avuto anni fa, e fa veramente pena.
Rumorosissimo e non lo vedo molto prestante.
Preferisco di gran lunga il caviar black!! ;)

Frackoviak
28-10-2014, 18:50
Scusate ma mi intrometto nella discussione perchè sono anche io interessato (dopo anni) all'acquisto di un SSD.

I vantaggi, anche grazie a questa interessante discussione, li conosco : latenza bassissima, throughput superiore, zero rumore etc.

Ma ci sono svantaggi ? (oltre il costo ovviamente :D )
Durata della vita ? Affidabilità ? ...

Qualche consiglio per una di queste bestiole max 80-90€ (>= 120GB ?)


Grazie mille :)

HoFattoSoloCosi
28-10-2014, 21:47
@Frackoviak

Con quel budget è dura, ma con pochissimo in più c'è l'ottimo Crucial MX100 da 256GB, a 100€ spaccati, spedizioni comprese http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Gli svantaggi sono inferiori a quelli dei modelli degli anni scorsi. Ormai le memorie (MLC in questo caso) garantiscono una durata di vita -intesa come cicli di lettura/scrittura- talmente alta da permettere l'uso intenso del disco senza temere l'usura, fattore invece determinante fino a pochi anni fa.
Altro problema era il rischio di perdita dati, legato al fatto che si lavora con memorie volatili; il problema si verificava soprattutto in caso di interruzione di corrente improvvisa : questo portava spesso alla perdita parziale o totale dei dati su cui si stava lavorando, ma anche su questo si è lavorato, soprattutto con le ultime degli SSD Crucial, integrando sistemi di ritenzione dei dati per proteggerli da questa eventualità.

Frackoviak
29-10-2014, 23:14
@Frackoviak

Con quel budget è dura, ma con pochissimo in più c'è l'ottimo Crucial MX100 da 256GB, a 100€ spaccati, spedizioni comprese http://www.mercedesbenzclub.it/forum/images/smilies/023.gif


Gli svantaggi sono inferiori a quelli dei modelli degli anni scorsi. Ormai le memorie (MLC in questo caso) garantiscono una durata di vita -intesa come cicli di lettura/scrittura- talmente alta da permettere l'uso intenso del disco senza temere l'usura, fattore invece determinante fino a pochi anni fa.
Altro problema era il rischio di perdita dati, legato al fatto che si lavora con memorie volatili; il problema si verificava soprattutto in caso di interruzione di corrente improvvisa : questo portava spesso alla perdita parziale o totale dei dati su cui si stava lavorando, ma anche su questo si è lavorato, soprattutto con le ultime degli SSD Crucial, integrando sistemi di ritenzione dei dati per proteggerli da questa eventualità.

Grazie mille per le spiegazioni e suggerimenti :)