View Full Version : Consiglio: HD da 1 TB o SSD da 40GB?
klaus357
25-10-2014, 09:58
Ragazzi avrei bisogno di un consiglio veloce
Ho un vecchio HP con 4 gb di ram e processore e6600
attualmente il sistema operativo è su un WD3200AAKS da 320GB
La domanda è
1) prendo un WD10EZEX da 1tb per sistema operativo e archiviazione (partizionandolo ovviamente)
2) prendo un intel serie 320 da 40gb per sistema operativo e gli affianco un vecchio HDD da 320gb per storage?
:help: :help: :help:
roccia1234
25-10-2014, 10:15
Perchè un intel 320 da 40 gb? :mbe:
Crucial mx100/samsung 840 da 128gb li porti a casa, nuovi, a 60€.
Sull'usato un ssd da 128gb dovrebbe costare non più di 50€ spedito se in condizioni pari al nuovo e/o con pochissima usura (oltre te lo prendi nuovo), e in 128gb riesci a farci stare OS e un o' di programmi... con 40gb non ci fai nulla a meno di usare il pc giusto per navigazione ed email, perchè già windows i suoi 15-20gb se li prende appena installato, ma col tempo e i programmi installati aumenta e il 40gb sta subito stretto.
Inoltre tenere un SSD per il solo OS ha ben poco senso (velocizzi il primo avvio... ma poi i programmi, se sono su hdd meccanico, vengono caricati alla solita velocità), soprattutto alla luce dei prezzi attuali degli ssd.
Per il disco, 1Tb wd blue o seagate vanno benissimo. Inoltre queste due componenti le potresti tranquillamente riciclare in caso di cambio pc.
klaus357
25-10-2014, 10:23
Perchè un intel 320 da 40 gb? :mbe:
Crucial mx100/samsung 840 da 128gb li porti a casa, nuovi, a 60€.
Sull'usato un ssd da 128gb dovrebbe costare non più di 50€ spedito se in condizioni pari al nuovo e/o con pochissima usura (oltre te lo prendi nuovo), e in 128gb riesci a farci stare OS e un o' di programmi... con 40gb non ci fai nulla a meno di usare il pc giusto per navigazione ed email, perchè già windows i suoi 15-20gb se li prende appena installato, ma col tempo e i programmi installati aumenta e il 40gb sta subito stretto.
Inoltre tenere un SSD per il solo OS ha ben poco senso (velocizzi il primo avvio... ma poi i programmi, se sono su hdd meccanico, vengono caricati alla solita velocità), soprattutto alla luce dei prezzi attuali degli ssd.
Per il disco, 1Tb wd blue o seagate vanno benissimo. Inoltre queste due componenti le potresti tranquillamente riciclare in caso di cambio pc.
L'ssd lo sfrutterei a metà perchè ho solo porte sata 2 e non supporta l'AHCI.
Io preferirei il wd10ezex proprio perchè comuqnue sarebbe più veloce del mio attuale WD3200aaks ma almeno lo sfrutterei appieno no?
Se ti prendi un HDD da 1TB decente a 7200rpm e molto piu utile di un ssd. Il meglio sarebbe da integrare all'hdd da 1tb anche un piccolo ssd da 60gb cosi ti va tutto a bomba ma va bene comunque sia.
roccia1234
28-10-2014, 09:51
L'ssd lo sfrutterei a metà perchè ho solo porte sata 2 e non supporta l'AHCI.
Io preferirei il wd10ezex proprio perchè comuqnue sarebbe più veloce del mio attuale WD3200aaks ma almeno lo sfrutterei appieno no?
Chissene se è sata 2. Il grosso plus degli SSD sono i tempi d'accesso, ed è una cosa che noti anche su sata 1. Ti ricordi i famosi WD raptor, rinomati per la loro velocità? Ecco, il loro vantaggio stava nei tempi d'accesso (5-6-7ms contro i 9-10-11 ms dei meccanici a 7200rpm), e nonostante il vantaggio esiguo in termini di cifre, le differenze prestazionali si notavano, eccome. In termini di velocità di trasferimento, erano più o meno allineati ai classici meccanici.
Ora, gli SSD hanno tempi d'accesso inferiori a 0,1 ms. Fai te le debite proporzioni.
Io ho visto una notevolissima differenza su un portatile passando da hdd meccanico a ssd... collengandolo tramite adattatore alla vecchia pata (non avevo altra scelta, ha solo pata). Figurati se non noti diffrenza su un sata 2.
Su sata 2 non sfrutteresti al massimo la velocità di lettura/scrittura, vero, ma sarebbe comunque estremamente più veloce di un qualunque meccanico in circolazione. Inoltre i meccanici raggiungono le velocità massime (intorno ai 170-180 MB/s) SOLO in lettura sequenziale, eventualità che si verifica estremamente di rado. Inoltre basta la richiesta di un'altro accesso (anche quelle random dell'OS) per far crollare repentinamente la velocità, per non parlare di frammentazione, ecc ecc.
Su SSD non esistono assolutamente questi problemi. È veramente tutto un'altro mondo.
Non farti fregare dalla banda dell'interfaccia (150 Mb/s per sata1, 300 MB/s per sata2). Non è che un disco sata 2 vada sempre e comunque a 300MB/s, assolutamente, quella è semplicemente la banda disponibile, e per un hdd meccanico già il sata 2 è sovrabbondante.
Un SSD invece la sfrutterebbe appieno, potresti leggere e scrivere a 300MB/s reali quasi sempre.
Piuttosto, passa ad almeno windows 7, visto che supporta il trim (fondamentale per gli ssd). Abbandona XP, sia per questo sia perchè ha abbondantemente fatto il suo tempo.
Crucial MX100 /samsung 840 pro da 256 per OS + programmi e un meccanico da 1 TB per storage. Fidati, ti sembrerà tutt'altro pc ;) .
Se ti prendi un HDD da 1TB decente a 7200rpm e molto piu utile di un ssd. Il meglio sarebbe da integrare all'hdd da 1tb anche un piccolo ssd da 60gb cosi ti va tutto a bomba ma va bene comunque sia.
Ma anche no.
In 60Gb oltre all'OS ci metti poco, e velocizzi solo quello che metti sull'SSD, ossia il boot di windows e pochissimo altro.
Visti i prezzi attuali non ha senso andare sotto i 256gb con SSD... 128gb se proprio il budget è ristrettissimo.
I meccanici oramai hanno senso solo per storage e/o per risparmiare al massimo.
Poi mi spieghi il "più utile" :doh: .
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.