PDA

View Full Version : Il 4K? Completamente inutile. Parola di tre importanti registi


Redazione di Hardware Upg
24-10-2014, 13:11
Link alla notizia: http://www.fotografidigitali.it/news/il-4k-completamente-inutile-parola-di-tre-importanti-registi_54619.html

L'Ultra HD si è diffuso per la spinta dell'industria video, non per reali esigenze dei registi, per i quali a volte la risoluzione è già quasi fin troppa con le apparecchiature standard. Ecco l'opinione di tre importanti cineasti: Geoff Boyle, Rodney Charters, Bill Benett

Click sul link per visualizzare la notizia.

Spinoza
24-10-2014, 13:20
Se mi davano i commenti di Coppola o di Scorsese magari erano interessati. Questi tre chi si li è mai filati?

Pier de Notrix
24-10-2014, 13:32
in casa non serve su un TV da 50 pollici, ma al cinema è uno spettacolo! Su gli schermi cinematografici ci voleva proprio. Peccato che fin'ora ho trovato un solo film che mi interessava girato in 4K... niente di meno sono andato a vedere Lucy e non lo era! :cry: Ma dico, come si fa?

khelidan1980
24-10-2014, 13:36
Se mi davano i commenti di Coppola o di Scorsese magari erano interessati. Questi tre chi si li è mai filati?

Chiaro bisogna essere minimo crstiano ronaldo per parlare di calcio, tutti gli altri dicono solo idiozie

AceGranger
24-10-2014, 13:37
La differenza tra fhd e 4k in ambito televisivo si nota solo in determinate condizioni che si realizzano molto raramente in sistemi casalinghi e già per questo secondo me è inutile.

Ai colori non ci avevo mai pensato, ma a questa bisogna anche aggiungere che per far stare un film in 4k in un supporto fisico o per trasmetterlo via tv bisogna prima comprimerlo e la prima cose che i codec tagliano sono proprio i colori.

si ma qui si parla di Master, e di roba che ti arriva anche al cinema; anche i BR FHD ne guadagnerebbero, se i Master sono di qualita è piu semplice ottenere conversioni migliori e piu pulite.

questi 3"registi" da B-Movie fanno abbastanza ridere.

illidan2000
24-10-2014, 13:39
in casa non serve su un TV da 50 pollici, ma al cinema è uno spettacolo! Su gli schermi cinematografici ci voleva proprio. Peccato che fin'ora ho trovato un solo film che mi interessava girato in 4K... niente di meno sono andato a vedere Lucy e non lo era! :cry: Ma dico, come si fa?

sono d'accordo con te.
le cose che ho letto in questo articolo sembrano una marea di cavolate.
i filtri li puoi mettere sempre e comunque, se le attrici non vogliono mostrare i loro difetti, cambiassero mestiere!
I quando vado al cinema vedo sempre delle immagini davvero poco curate, che al confronto la mia tv 720p è fantascienza. Nei film d'azione, in quelli fantasy, ma anche nei lungometraggi ne gioverebbe enormemente.
Gli schermi sono di dimensioni imparagonabili con le tv. altro che 4k, ci vorrebbero risoluzioni ancora più alte!

Braccop
24-10-2014, 13:39
eeeh quanta ignoranza.

il 4k serve eccome e la resa si nota eccome. questo per il semplicissimo fatto che, almeno in ambito consumer, i video sono tutti encodati con un chroma subsampling 4:2:0, il che, in soldoni, si traduce in una risoluzione circa della meta' e in una resa cromatica piu' scarsa.

percui chi oggi guarda un blu ray fullhd ha in realta' quella che sarebbe una resa simile a un video 960x540 4:4:4 (cioe' con piena risoluzione colore RGB)

pertanto, il 4k nella sua incarnazione 4:2:0 permetterebbe di fruire di un risultato paragonabile ad un vero full hd 1920x1080 4:4:4

e questo solo parlando dell'ambito consumer.

La Paura
24-10-2014, 13:40
Se mi davano i commenti di Coppola o di Scorsese magari erano interessati. Questi tre chi si li è mai filati?

si però secondo me dicono delle cose sensatissime.

Se un'attrice non vuole farsi riprendere in 4K senza il filtro di diffusione, allora a che cosa mi serve tutta questa risoluzione.
Poi vuoi mettere che è più facile lavorare in FHD. Puoi fare camere dal costo decisamente più basso, è puoi avere funzioni tipo hi-speed ecc occupando meno della metà dello spazio.

Io abito a roma e ci sono molti cinema alcuni dei quali con sale tecnicamente molto avanzate, be ti dico che la qualità della ripresa 4K la vedi solo se sei seduto in posizione semiperfetta, ovvero un 50 posti sui 400 della sala.

In ambito home, francamente non ne vedo la necessità, visto che le uniche cose che ho visto in 4K su un TV sono le demo nei centri commerciali.

Portocala
24-10-2014, 13:40
Chiaro bisogna essere minimo crstiano ronaldo per parlare di calcio, tutti gli altri dicono solo idiozie

No, ma se arriva un 38enne della serie D assieme a 2 suoi amici e mi dice che il nuovo pallone della Nike non è ottimo perchè troppo scivoloso, magari vedo se anche chi è in Serie A ha le stesse impressioni.

demon77
24-10-2014, 13:40
Ma sinceramente non è che mi possa influenzare l'opinione del tal regista o esperto che sia.

Ne so quel che basta per arrivarci da solo che tutto sto polverone del 4K è solo marketing per vendere nuove TV, videocamere, hard disk ecc.
E' inutile. Totalmente impercettibile su una tv anche da 50 pollici, salvo mettersi a cinque centimetri di distanza a confrontare i fermo immagine.

Al max torna buono per il cinema, quello si.

roccia1234
24-10-2014, 13:41
La differenza tra fhd e 4k in ambito televisivo si nota solo in determinate condizioni che si realizzano molto raramente in sistemi casalinghi e già per questo secondo me è inutile.


This. È la solita trovata del marketing per far cambiare la TV ai fanatici della tecnologia e ai polli da spennare.

Potrebbe invece avere senso per gli schermi da pc, visto che si vedono più da vicino.

Ale55andr0
24-10-2014, 13:41
Se mi davano i commenti di Coppola o di Scorsese magari erano interessati. Questi tre chi si li è mai filati?

quotazzo


e poi dipende sempre di che film parliamo, per fantasy (tolti quelli volutamente troppo ammorbiditi come LOTR1) e shi fi imho la definzione ultra HD è solo che oro colato per chi vuole diagonali importanti (over 60") ma vuole avere comunque un quadro nitido e definito a distanza da "coinvolgimento cinematografico", ovvio che se il tv lo piazzi a 4mt tra fhd e uhd serve la vista di un falco. Sui 70" almeno per la MIA percezione già dai 2.5/mt la differenza c'è e si fa apprezzare con materiale di qualità, questo a dispetto di chi sostiene che per apprezzare differenze di devi piazzare a un metro e mezzo dal monitor :asd: Al salire di polliciaggio tale distanza ovviamente aumenta, e per chi va di proiettore cn schermi da 2mt di base deduco sarebbero una manna

acerbo
24-10-2014, 13:41
Se mi davano i commenti di Coppola o di Scorsese magari erano interessati. Questi tre chi si li è mai filati?

Esatto, sono convinto che se lo chiedono a Cameron per esempio la risposta sarebbe diversa.
Dell'opinione dei registi non ce ne frega nulla comunque, pure uno come Woody Allen magari ti puo' dire che il 4K é inutile, ma a me quel tipo di cinema fà schifo e non mi interessa, dunque tutto é relativo.
Mi fà specie comunque che il regista di Mutant Chronicles affermi una cosa del genere, il film mi é piaciuto e secondo me in 4K spaccherebbe.
In linea di massima piu' dettagli si colgono e meglio é, sia che si guardi un documentario sugli insetti che un film da 4 soldi per teenagers

Ale55andr0
24-10-2014, 13:44
Se un'attrice non vuole farsi riprendere in 4K senza il filtro di diffusione, allora a che cosa mi serve tutta questa risoluzione.



io non saprei a che serva invece una attrice di questo genere (giovane o vecchia che sia, perfetta o imperfetta che sia)

AceGranger
24-10-2014, 13:46
si però secondo me dicono delle cose sensatissime.

Se un'attrice non vuole farsi riprendere in 4K senza il filtro di diffusione, allora a che cosa mi serve tutta questa risoluzione.


siamo nel 2014, e se proprio ha voglia di rompere i maroni, esistono filtri selettivi in post-produzione...


Poi vuoi mettere che è più facile lavorare in FHD. Puoi fare camere dal costo decisamente più basso, è puoi avere funzioni tipo hi-speed ecc occupando meno della metà dello spazio.


se ti accontenti di prodotti mediocri è meglio il FHD, e infatti qui hanno aperto bocca registi di serie C, manco B.


Io abito a roma e ci sono molti cinema alcuni dei quali con sale tecnicamente molto avanzate, be ti dico che la qualità della ripresa 4K la vedi solo se sei seduto in posizione semiperfetta, ovvero un 50 posti sui 400 della sala.


al massimo è il 3D che vedi in posizione semi-perfetta, il 4K lo vedi in qualsiasi posizione.

marchigiano
24-10-2014, 13:51
eeeh quanta ignoranza.

il 4k serve eccome e la resa si nota eccome. questo per il semplicissimo fatto che, almeno in ambito consumer, i video sono tutti encodati con un chroma subsampling 4:2:0, il che, in soldoni, si traduce in una risoluzione circa della meta' e in una resa cromatica piu' scarsa.

percui chi oggi guarda un blu ray fullhd ha in realta' quella che sarebbe una resa simile a un video 960x540 4:4:4 (cioe' con piena risoluzione colore RGB)

pertanto, il 4k nella sua incarnazione 4:2:0 permetterebbe di fruire di un risultato paragonabile ad un vero full hd 1920x1080 4:4:4

e questo solo parlando dell'ambito consumer.

ottimo commento :mano:

aggiungo che per me la cosa più urgente da modificare ora sono i 24fps... li portassero almeno a 48, 50/60 sarebbero graditi

colore e gamma dinamica... finchè usi LCD o proiettori che vuoi pretendere? lascia perdere proprio... i plasma li hanno ammazzati, gli oled continuano ad avere problemi :mad:

batou83
24-10-2014, 14:03
Inutile no ma sicuramente non necessario per il momento, soprattutto a livello televisivo e home-video dove il full hd basta e avanza. Inoltre al momento ci sono pochissime produzioni a 4k reali, e non potrebbe essere altrimenti visto che i costi salirebbero di molto e il ritorno economico praticamente sotto lo zero...

htpci
24-10-2014, 14:05
ma davvero c'e' gente che corre dietro a queste scemenze??? purtroppo si, un amico ha comprato da poco un samsung 65" 4k, ha speso una barca di soldi ma vuoi mettere vedere un film su un pannello TN da ben 65"!!!!?? adesso chi glielo spiega che si vede meglio il plasma panasonic che io gli avevo fatto prendere??? ah! ma li avete visti i colori sulle tv samsung?? inguardabile! non spendere nemmeno 10€ per una loro tv.

ficofico
24-10-2014, 14:05
Io ho una vista normale e non sono un falco, penso di avere ancora 10/10 come l'ultima volta fatta la visita... ebbene la differenza tra full hd e 4k la vedo in maniera netta quando vado nei centri commerciali, anche su "banali" tv da 48 pollici... Ho visto un filmato in un centro commerciale su una tv abbastanza piccola di immagini di gol del barcellona che mi hanno lasciato a bocca aperta, tutti i full hd nei dintorni sembravano sfocati..., è vero devi stare abbastanza vicino alla tv (non appiccicato), ma è proprio questo il bello, puoi stare vicino alla tv e vedere le cose in grande e senza il fastidio di immagini pixelose che sembrano sfocate..

Io sto aspettando a cambiare tv proprio per poter perndere una 4k di fascia media ad un prezzo abbordable.., e prenderò al massimo ma proprio massimo una 46-48 pollici..

batou83
24-10-2014, 14:07
aggiungo che per me la cosa più urgente da modificare ora sono i 24fps... li portassero almeno a 48, 50/60 sarebbero graditi



Ragazzi, gli fps dei giochi e quelli dei film sono due cose diverse. A livello di fruizione cambia pochissimo tra un film a 24fps e 48 fps, e nel caso di film d'animazione o film ad effetti speciali è la stessa cosa del 4k, costi ulteriori e ZERO vantaggi economici... :rolleyes:

oliverb
24-10-2014, 14:09
non ci volevano loro per capire che sto 4k è solo una pagliacciata per tentare in qualche modo di portare avanti un mercato ormai morto e stracolmo dove l'offerta tecnologia è troppa rispetto alla richiesta e alle nostre capacità oculari.
Chi diavolo si comprerà Tv da 84 pollici per tentare di scorgere le minime differenze a 1 metro tra full hd e 4 k?? I paranoici.
Certo i paranoici che se lo possono permettere vogliono avere sempre l'ultima stronzata tecnologia per sentirsi superiori agli altri e in pace con se stessi (anche se in questo caso sarebbe molto meglio lo psicoterapeuta).
Poi troverai anche i paranoci affetti da disturbo da effetto placebo che compreranno un 4k 32 pollici e ti diranno che è tutta un'altra cosa rispetto al full hd ahah (psicoterapeuta anche in questo caso)

Wonder
24-10-2014, 14:11
@Pier de Notrix
Guarda che al cinema il 4K è lo standard per il digitale da una decina di anni

ficofico
24-10-2014, 14:12
A livello di fruizione cambia pochissimo tra un film a 24fps e 48 fps

Hai provato a vedere lo hobbit al cinema? se cosi fosse di sicuro non scriveresti quanto scritto. Certi addirittura son dovuti uscire dal cinema, altri hanno apprezzato, di certo un film girato a 24p o a 48p cambia dal gionro alla notte.

Alzare la cadenza di scatto porta con se inoltre un senso di maggior definizione, anzi porta proprio a maggior definizione perchè se a 24p la cadenza è di 1/50s a 48p e di 1/100s, con un congelamento superiore del frame e quindi più dettaglio...

san80d
24-10-2014, 14:13
io non sono granche' esperto di tv ma da quello che leggo in giro allo stato attuale sono pressoché inutili, poi pero' arriva apple e presenta l'imac 5k...

coschizza
24-10-2014, 14:16
@Pier de Notrix
Guarda che al cinema il 4K è lo standard per il digitale da una decina di anni

al cinena il 4k è stato mostrato la prima volta 3 anni fa nel 2011 non una decina di anni fa e comunque prima i film in digitale erano in standard 2k da quando sono usciti sul mercato.

Il fatto che le prime telecamere siano state presentate un decennio fa non vuol dire che nessuno le ha poi utilizzato per film commerciali. Questo standard è molto recente per il mercato consumer .

Gnubbolo
24-10-2014, 14:23
io uso SVP, sui cartoni animati anni 70 è quasi un obbligo

batou83
24-10-2014, 14:25
Hai provato a vedere lo hobbit al cinema? se cosi fosse di sicuro non scriveresti quanto scritto. Certi addirittura son dovuti uscire dal cinema, altri hanno apprezzato, di certo un film girato a 24p o a 48p cambia dal gionro alla notte.

Alzare la cadenza di scatto porta con se inoltre un senso di maggior definizione, anzi porta proprio a maggior definizione perchè se a 24p la cadenza è di 1/50s a 48p e di 1/100s, con un congelamento superiore del frame e quindi più dettaglio...

Tutto giusto ma questo vale soprattutto per film animati 3d o film ad effetti speciali, parzialmente anche per film d'azione, per il resto pochi vantaggi per la maggior parte delle situazioni e delle scene (film drammatici, comici, etc...). Se i 48 fps fossero stati necessari li avrebbero potuto introdurre già 50 anni fa, parlo ovviamente di live action, di animazione 2d a 48 fps neanche a parlarne, costi raddoppiati inutilmente (in Giappone addirittura l'animazione classica televisiva era a 8 fps... ).

illidan2000
24-10-2014, 14:27
Non funziona così, non è che se hai lo schermo più grande si vede di più la risoluzione.
Si vede di più se ci vai con il naso contro ma non puoi guardare un film con il naso contro devi stare ad una distanza adeguata per poter vedere tutto lo schermo.
Quindi puoi avere anche uno schermo grande come una galassia che ha pixel grandi quanto un sistema solare, ma per vederlo dovrai stare a una distanza tale per cui comunque la differenza tra fhd e 4k lo nota solo chi ha una vista molto buona e solo nello 0.1% del film dove la scena lo consente.

Quindi poco importa che lo guardi a casa, al cinema o a casa di un miliardario con uno schermo da 150 pollici 32k.

P.S: oh poi al cinema che proiettino in 4k ci sta anche, con quello che costa deve essere perfetto... ma da qui a dire che serve ne passa.
sarà pure come dici, ma quando vado al cinema, TUTTI i film li vedo sgranati... La risoluzione attuale è minore di quella necessaria, almeno ai miei occhi

Spinoza
24-10-2014, 14:28
Chiaro bisogna essere minimo crstiano ronaldo per parlare di calcio, tutti gli altri dicono solo idiozie

Non è forse così? Guardati, guardati Biscardi.

maximagno
24-10-2014, 14:30
Ragazzi, gli fps dei giochi e quelli dei film sono due cose diverse. A livello di fruizione cambia pochissimo tra un film a 24fps e 48 fps, e nel caso di film d'animazione o film ad effetti speciali è la stessa cosa del 4k, costi ulteriori e ZERO vantaggi economici... :rolleyes:

Ma hai visto lo Hobbit in HFR 48fps??? Io l'ho visto nel normale 3D 24fps e il giorno dopo in HFR 3D 48fps! Tralasciando il fatto che ih Fhd la qualità era penosa e i dettagli sfuocati da far venire mal di testa in 3D ma i 24fps nelle scene concitate era tutto un miscuglio di immagini dove non si capiva nulla! Il giorno dopo in HFR per i primi 10min sembrava di vedere una soap opera su canale 5!! Ma dopo poco apprezzavi la miriade di dettagli del 4k e la fluidità con la quale si muoveva qualsiasi cosa!! Nella scena finale in cui i protagonisti volano sulle aquile ho notato una differenza abissale! in fhd le penne erano una massa informe che andava a scatti e il paesaggio sottostante una macchia verde! in HFR vedevo ogni piuma che tremava perfettamente al vento e lo scenario sottostante!! Fai una prova! metti un fil sul pc e di fianco accendi la tv su chessò cento vetrine o roba simile noterai la differenza!!

monster.fx
24-10-2014, 14:31
Secondo me il 4K serve ... serve per i pannelli di grosse dimensioni.
Avere un 32/40" FHD da guardare a 1.5mt è una cosa ... ma avere alla stessa distanza un 46/50" FHD allora si che noti immagini deludenti. La densità di pixel è la stessa , ma con dimensioni maggiori ... ergo pixel più grandi.
Il 4K ha realmente senso su queste dimensioni o come hanno scritto prima di me sui video proiettori con diagonali oltre i 150" .
Io personamente ho un 40" e un 24" FHD ... e naturalmente il 24" risulta più nitido(con pixel più piccoli), così come ho un 19" in altra stanza HD ready(1280x720) e risulta ancora più nitido su canali SD del 24" FHD su programmi FHD(Canale5,Italia1,...) .
Detto questo , a chi dice : "Ho visto nei centri commerciali un video che in 4K spaccava e sui TV FHD era sfuocata", vorrei ricordare come quei video sono fatti ad Hoc per esaltare quei pannelli .
Nella realtà delle cose putroppo non è così . Abbiamo segnale TV dove in DVB/T si stenta ad andare in FHD e li dove c'è il canale in HD è comunque inferiore qualitativamente allo standard in quanto è interlacciato(1080i) e non progressivo(1080p), in DVB/S i canali sono anchessi interlacciati .
Le scatolette(alias console) arrivano si a 1080p ... a stento a 25/30fps, i blueray sfruttano il 1080p, ma spesso l'editing non è sempre al meglio .
Insomma io non vedo attualmente grosse necessità per passare al 4K e sinceramente noto come i produttori di pannelli stanno utilizzando la stessa tecnica delle fotocamere. Più megapixel uguale a prodotto migliore.
Come hanno scritto altri prima di me ...pensassero a migliorare la gamma dinamica, ad investire in ricerca per ottenere dei colori più fedeli .
I TV vanno e vengono visti da almeno 1.5mt se non di più a parità di luminosità e contrasto difficilmente noteremmo grosse differenze su pannelli delle stesse dimensioni.

Tutto sempre IMHO .

Saluti.

Ale88
24-10-2014, 14:33
Ragazzi, gli fps dei giochi e quelli dei film sono due cose diverse. A livello di fruizione cambia pochissimo tra un film a 24fps e 48 fps, e nel caso di film d'animazione o film ad effetti speciali è la stessa cosa del 4k, costi ulteriori e ZERO vantaggi economici... :rolleyes:
Non hai mai notato il limite dei 24fps nei blu-ray??!! A me risulta parecchio fastidioso: si distinguono i frame XD

maximagno
24-10-2014, 14:33
Tutto giusto ma questo vale soprattutto per film animati 3d o film ad effetti speciali, parzialmente anche per film d'azione, per il resto pochi vantaggi per la maggior parte delle situazioni e delle scene (film drammatici, comici, etc...). Se i 48 fps fossero stati necessari li avrebbero potuto introdurre già 50 anni fa, parlo ovviamente di live action, di animazione 2d a 48 fps neanche a parlarne, costi raddoppiati inutilmente (in Giappone addirittura l'animazione classica televisiva era a 8 fps... ).

Tutte le serie tv italiane e estere ( scarse) soap e roba simile sono in 60fps però!

maximagno
24-10-2014, 14:36
Non hai mai notato il limite dei 24fps nei blu-ray??!! A me risulta parecchio fastidioso: si distinguono i frame XD

Quando la telecamera fa riprese su un paesaggio muovendosi lentamente lateralmente o verticalmente che vedi l'immagine andare a scattoni!!! Mi fa venire il vomito!

monster.fx
24-10-2014, 14:39
Giusto per ironizzare ...
Ma le attrici che hanno paura del 4K perchè si vedrebbero i loro difetti estetici ... sono per caso attrici porno? :D
No perchè li di sicuro avere la massima risolvenza e dettaglio SERVE :cool: :oink: :oink: :cool:

ficofico
24-10-2014, 14:53
Ho visto nei centri commerciali un video che in 4K spaccava e sui TV FHD era sfuocata", vorrei ricordare come quei video sono fatti ad Hoc per esaltare quei pannelli .
Nella realtà delle cose putroppo non è così . Abbiamo segnale TV dove in DVB/T si stenta ad andare in FHD e li dove c'è il canale in HD è comunque inferiore qualitativamente allo standard in quanto è interlacciato(1080i) e non progressivo(1080p), in DVB/S i canali sono anchessi interlacciati .
Le scatolette(alias console) arrivano si a 1080p

Ma infatti oggi non ha senso, ma un domani quando sky trasmetterà in 4k, e lo farà come adesso stà trasmettendo quasi tutti i canali in hd, allora un senso, almeno per me, il 4k lo avrà...

marchigiano
24-10-2014, 14:56
Ho visto un filmato in un centro commerciale su una tv abbastanza piccola di immagini di gol del barcellona che mi hanno lasciato a bocca aperta, tutti i full hd nei dintorni sembravano sfocati..., è vero devi stare abbastanza vicino alla tv (non appiccicato), ma è proprio questo il bello, puoi stare vicino alla tv e vedere le cose in grande e senza il fastidio di immagini pixelose che sembrano sfocate..

be nei CC un pochino ci fanno apposta... sennò chi li compra i 4k? :asd:

Ragazzi, gli fps dei giochi e quelli dei film sono due cose diverse. A livello di fruizione cambia pochissimo tra un film a 24fps e 48 fps, e nel caso di film d'animazione o film ad effetti speciali è la stessa cosa del 4k, costi ulteriori e ZERO vantaggi economici... :rolleyes:

sarà... ma se non è un problema perchè i produttori di tv e decoder si inventano tutti quei processori di immagine che provano a inventare il frame intermedio per poter aumentare il framerate? sono il primo a dire che questi processori d'immagine fanno solo danni ed è la prima cosa che disabilito, ma se ci provano è perchè la gente sente questo limite e continua a sentirlo, non è come il 3D che dopo averlo provato la gente ha capito che è una cag**a e lo ha abbandonato in fretta...

acerbo
24-10-2014, 14:59
Ma sticazzi delle trasmissioni TV, il 4K ha senso nel momento in cui esiste materiale 4K, sia esso un video sul tubo, un MKV, un bluray o un videogioco PC/Console o la semplice visualizzazione delle foto della macchina fotografica.
La differenza la fanno sempre le TV poi, chi parla di colori irreali o immagini inconsistenti dovrebbe informarsi prima di acquistare e perdere un po' di tempo con le regolazioni al limite.

illidan2000
24-10-2014, 15:01
Non hanno mica appena detto che al cinema trasmettono già in 4k?


a me pare che solo i master sono in 4k... comunque sia, la risoluzione è sempre meno di quella che dovrebbe essere!

baruk
24-10-2014, 15:01
Unico dubbio. Le tecnologie satellitari, quando saranno in grado di gestire dei segnali in 4k su più canali?
Per il resto, utile o non utile, li andremo a finire entro tre-quattro anni.

monster.fx
24-10-2014, 15:03
Ma come fai a guardare un 50" da 1 metro????
Concordo che da 1 metro un 50" evidenzia la differenza tra fhd e 4k ma come lo vedi un film da 1 metro su un 50"? Sei un camaleonte?

Infatti ho scritto 1.5mt ... a tale distanza con il campo visivo umano(90° circa) riesci già ad osservare dimensioni superiori ai 50" ... certo ne esci shockato dopo 2h di film ... per questo consigliano di mettersi a distanze maggiori, ma non devi essere un camaleonte(hanno campo visivo di 360°) . :D

oliverb
24-10-2014, 15:14
4 kappisti guardate pure i film su un 50 pollici da 1 metro di distanza e vedrete che tra pochi mesi la vostra vista a furia di sforzarsi non sarà in grado di distinguere un divx da 700 mb da un full hd, altro che 4k :D

AceGranger
24-10-2014, 15:30
Non funziona così, non è che se hai lo schermo più grande si vede di più la risoluzione.
Si vede di più se ci vai con il naso contro ma non puoi guardare un film con il naso contro devi stare ad una distanza adeguata per poter vedere tutto lo schermo.
Quindi puoi avere anche uno schermo grande come una galassia che ha pixel grandi quanto un sistema solare, ma per vederlo dovrai stare a una distanza tale per cui comunque la differenza tra fhd e 4k lo nota solo chi ha una vista molto buona e solo nello 0.1% del film dove la scena lo consente.

Quindi poco importa che lo guardi a casa, al cinema o a casa di un miliardario con uno schermo da 150 pollici 32k.

P.S: oh poi al cinema che proiettino in 4k ci sta anche, con quello che costa deve essere perfetto... ma da qui a dire che serve ne passa.

si, il tuo discorso vale per l'home video dove è abbastanza inutile, ma non certo per il cinema; al cinema fra una proiezione 2K ed una 4K c'è una differenza abissale, in qualunque posto tu ti metta.

Non hanno mica appena detto che al cinema trasmettono già in 4k?


magari tutti i cinema trasmettessero in 4K... in italia sono circa 90; e non basta avere i cinema 4K, dovresti avere tutti i film girati in 4K; magari fossero girati tutti con delle belle red epic;

questi qui invece vogliono girare con la pellicola :Puke:, cosi forse gli effetti speciali dei loro b-movie si vedono di meno.


Una volta mi hanno massacrato perchè sostenevo che uno schermo 5k serve a poco controbattendo che in ambito professionale è comodissimo per avere più tools a schermo :confused:
Cioè si ok, ma fare icone più piccole non è meglio di spendere 2000 euro per uno schermo 5k?


eh certo, e magari fai anche una decina zoom in meno invece di lavorare con l'immagine/video al 100% per averla tutta a schermo intero, cosi puoi prendere un bel monitor 720 e risparimare ancora di piu :asd:

il 4K è una benedizione in ambito lavorativo grafico.

oliverb
24-10-2014, 15:33
Insomma passeranno veramente tanti anni prima che io prenda in considerazione qualcosa di più del fhd (se mai succederà) :rolleyes:

ma non perchè ti servirà, perchè semplicemente esisteranno solo Tv 4k per imposizione, e dopo il 4k sarà l'avvento del 3d senza occhiali, perchè devono inventarsi qualsiasi stronzata per mandare avanti il mercato altrimenti falliscono.
Tra 20 anni invece non esisteranno più Tv, ma i programmi saranno trasmessi via Oculus Rift.
Lo chiamano progresso, invece di chiamarlo col suo nome e cioè profitto incessante ad ogni costo e senza scrupoli

AceGranger
24-10-2014, 15:42
ma non perchè ti servirà, perchè semplicemente esisteranno solo Tv 4k per imposizione, e dopo il 4k sarà l'avvento del 3d senza occhiali, perchè devono inventarsi qualsiasi stronzata per mandare avanti il mercato altrimenti falliscono.
Tra 20 anni invece non esisteranno più Tv, ma i programmi saranno trasmessi via Oculus Rift.
Lo chiamano progresso, invece di chiamarlo col suo nome e cioè profitto incessante ad ogni costo e senza scrupoli

:doh: che sulla faccia della terra è praticamente l'oggetto tecnologico che gioverebbe di piu in assoluto di una risoluzione 4K del suo monitor.

roccia1234
24-10-2014, 15:51
Secondo me il 4K serve ... serve per i pannelli di grosse dimensioni.
Avere un 32/40" FHD da guardare a 1.5mt è una cosa ... ma avere alla stessa distanza un 46/50" FHD allora si che noti immagini deludenti. La densità di pixel è la stessa , ma con dimensioni maggiori ... ergo pixel più grandi.
Il 4K ha realmente senso su queste dimensioni o come hanno scritto prima di me sui video proiettori con diagonali oltre i 150" .
Io personamente ho un 40" e un 24" FHD ... e naturalmente il 24" risulta più nitido(con pixel più piccoli), così come ho un 19" in altra stanza HD ready(1280x720) e risulta ancora più nitido su canali SD del 24" FHD su programmi FHD(Canale5,Italia1,...) .
Detto questo , a chi dice : "Ho visto nei centri commerciali un video che in 4K spaccava e sui TV FHD era sfuocata", vorrei ricordare come quei video sono fatti ad Hoc per esaltare quei pannelli .
Nella realtà delle cose putroppo non è così . Abbiamo segnale TV dove in DVB/T si stenta ad andare in FHD e li dove c'è il canale in HD è comunque inferiore qualitativamente allo standard in quanto è interlacciato(1080i) e non progressivo(1080p), in DVB/S i canali sono anchessi interlacciati .
Le scatolette(alias console) arrivano si a 1080p ... a stento a 25/30fps, i blueray sfruttano il 1080p, ma spesso l'editing non è sempre al meglio .
Insomma io non vedo attualmente grosse necessità per passare al 4K e sinceramente noto come i produttori di pannelli stanno utilizzando la stessa tecnica delle fotocamere. Più megapixel uguale a prodotto migliore.
Come hanno scritto altri prima di me ...pensassero a migliorare la gamma dinamica, ad investire in ricerca per ottenere dei colori più fedeli .
I TV vanno e vengono visti da almeno 1.5mt se non di più a parità di luminosità e contrasto difficilmente noteremmo grosse differenze su pannelli delle stesse dimensioni.

Tutto sempre IMHO .

Saluti.

Ti sfugge il fatto che a maggiori dimensioni dello schermo corrispondono maggiori distanze di visione... soprattutto a causa dei limiti del campo visivo umano. Un 46'' a 1,5 metri è troppo vicino, a prescindere dalla risoluzione, perchè costringe gli occhi/testa a muoversi continuamente e/o a osservare solo la parte centrale dello schermo, perdendosi tutto ciò che sta intorno o comunque vedendolo privo di ogni dettaglio.
Su questa caratteristica del campo visivo umano è stata fatta la tecnologia ambilight (o simili)... non è mica stata fatta solo perchè ci piacciono le lucine colorate ;) .

Infatti ho scritto 1.5mt ... a tale distanza con il campo visivo umano(90° circa) riesci già ad osservare dimensioni superiori ai 50" ... certo ne esci shockato dopo 2h di film ... per questo consigliano di mettersi a distanze maggiori, ma non devi essere un camaleonte(hanno campo visivo di 360°) . :D

Ma manco per sogno.
O meglio, il campo visivo si estende ben oltre i 90°... ma il campo visivo all'interno del quale percepiamo una quantità decente di dettaglio, è inferiore ai 30°.
http://www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm
Per averne la prova è sufficiente che fissi un oggetto che hai davanti a te e vedi fino a dove riesci a vedere decenemtente i dettagli di ciò che ti sta intorno.

E non è un caso se "ne esci shockato", perchè dei continuamente muovere occhio e testa per percepire l'immagine nella sua completezza, con un'altissima probabilità di perderti dei pezzi o dei dettagli.

roccia1234
24-10-2014, 16:03
ma non perchè ti servirà, perchè semplicemente esisteranno solo Tv 4k per imposizione, e dopo il 4k sarà l'avvento del 3d senza occhiali, perchè devono inventarsi qualsiasi stronzata per mandare avanti il mercato altrimenti falliscono.
Tra 20 anni invece non esisteranno più Tv, ma i programmi saranno trasmessi via Oculus Rift.
Lo chiamano progresso, invece di chiamarlo col suo nome e cioè profitto incessante ad ogni costo e senza scrupoli

This.
Prima è stato l'avvento dello schermo piatto/lcd/plasma contro il CRT. Inizialmente lo schermo piatto era il privilegio "la figata ultratecnologica". Poco dopo il CRT è scomparso dalla faccia della terra, e non avevi scelta se non il piatto/lcd/plasma, dalla tele ultraeconomica da rifilare alla nonna allo schermo ultratopdigamma.

Poi, per arrivare a tempi recenti, è stata la volta di hdready/full hd. Hd ready era "la norma", full hd il privilegio.
Provate oggi a comprare una tele hd ready. No, non esistono più a meno di incappare in qualche fondo di magazzino.
Smart TV vs. tv normali? Siamo verso la conclusione della transizione, sulla stessa falsariga delle precedenti: oramai sopra un certo polliciaggio NON trovi più tv NON smart. Prima la smart tv era il privilegio/figata/ultimoritrovatotecnologico/UAO, ora non riesci proprio a trovare una tv non smart.

Il 3d? siamo più o meno a metà transizione, con moltissime tv 3d a prezzi praticamente uguali o solo lievemente superiori a quelle non 3d, ma comunque c'è ancora scelta. Probabilmente tra un paio d'anni avremo solo tv 3d.

4k vs. full hd? Penso che oramai sia chiaro cosa succederà. Ora siamo ancora nella primissima fase di "privilegio per pochi".

Stessa cosa quando ci sarà il 3d senza occhialini.
O l'inutilissimo 8k (che ci sarà, quando srà passato l'effetto novità del 4k).

roccia1234
24-10-2014, 16:30
Si ma serve tutta sta corsa al fare più figo e più bello?
Cioè a noi no di certo, ma i produttori vendono più tv in questo modo?
È così tanta la gente babba che cambia tv una volta all'anno per avere quella più tecnologicamente avanzata?

Io ho ancora una hd ready di quelle spesse una spanna, si vede la differenza da fhd ma non tanto e qualche anno va bene ancora. :ciapet:
Magari quando il secondo genito finisce il nido che costa una fucilata :asd:

Evidentemente si. Non hai idea di quanti siano convinti che il 4k porterà un vantaggio tangibile nella qualità delle immagini e non vede l'ora di fare il passaggio.

Ma lo faranno anche i classici polli da marketing che pensano di trovarsi davanti chissà quale miracolo tecnologico... e poi lo usano per guardarsi maria de filippi o la domenica sportiva in 576p.

La Paura
24-10-2014, 16:54
Non uso il pc per lavorare sulla grafica quindi parto da ignorante, ma mi chiedo il perchè è così una benedizione.

guarda, sono il primo a dire il 4K è inutile, ma per lavorare su video e grafica è una cosa da paura perché ti consente di fare ritocchi molto più fini in virtù del maggior numero di pixel a disposizione.
Per esempio puoi usare il 4K per croppare il video e fare una stabilizzazione dell'immagine in post se pensi di esportare poi in FHD.
Insomma, più risoluzione = più dati su cui poter lavorare per migliorare o giocare con l'immagine.

Obelix-it
24-10-2014, 17:04
questi qui invece vogliono girare con la pellicola cosi forse gli effetti speciali dei loro b-movie si vedono di meno.
Sai, c'e' anche un certo Quentin Tarantino che vuole girare con la pellicola...

per chi chiedeva di CR...

batou83
24-10-2014, 17:09
Ma hai visto lo Hobbit in HFR 48fps??? Io l'ho visto nel normale 3D 24fps e il giorno dopo in HFR 3D 48fps! Tralasciando il fatto che ih Fhd la qualità era penosa e i dettagli sfuocati da far venire mal di testa in 3D ma i 24fps nelle scene concitate era tutto un miscuglio di immagini dove non si capiva nulla! Il giorno dopo in HFR per i primi 10min sembrava di vedere una soap opera su canale 5!! Ma dopo poco apprezzavi la miriade di dettagli del 4k e la fluidità con la quale si muoveva qualsiasi cosa!! Nella scena finale in cui i protagonisti volano sulle aquile ho notato una differenza abissale! in fhd le penne erano una massa informe che andava a scatti e il paesaggio sottostante una macchia verde! in HFR vedevo ogni piuma che tremava perfettamente al vento e lo scenario sottostante!! Fai una prova! metti un fil sul pc e di fianco accendi la tv su chessò cento vetrine o roba simile noterai la differenza!!

Non sto mica dicendo che non sia meglio il 48 fps, è come il 4k, non è necessario e non conviene economicamente al momento. Il punto è che a differenza dei videogiochi, dove gli fps sono prodotti automaticamente dal motore di gioco e dalla scheda video, nelle animazioni e negli effetti speciali il frame aggiuntivo deve mettercelo la fase di produzione, quindi si traduce in più tempo e costi da dedicare ad animazioni, rendering, compositing, etc...

La Paura
24-10-2014, 17:11
Infatti ho scritto 1.5mt ... a tale distanza con il campo visivo umano(90° circa) riesci già ad osservare dimensioni superiori ai 50" ... certo ne esci shockato dopo 2h di film ... per questo consigliano di mettersi a distanze maggiori, ma non devi essere un camaleonte(hanno campo visivo di 360°) . :D

Ti sfugge il fatto che a maggiori dimensioni dello schermo corrispondono maggiori distanze di visione... soprattutto a causa dei limiti del campo visivo umano. Un 46'' a 1,5 metri è troppo vicino, a prescindere dalla risoluzione, perchè costringe gli occhi/testa a muoversi continuamente e/o a osservare solo la parte centrale dello schermo, perdendosi tutto ciò che sta intorno o comunque vedendolo privo di ogni dettaglio.
Su questa caratteristica del campo visivo umano è stata fatta la tecnologia ambilight (o simili)... non è mica stata fatta solo perchè ci piacciono le lucine colorate ;) .



Ma manco per sogno.
O meglio, il campo visivo si estende ben oltre i 90°... ma il campo visivo all'interno del quale percepiamo una quantità decente di dettaglio, è inferiore ai 30°.
http://www.nadir.it/pandora/OCCHIO_FOTOCAMERE/dassio.htm
Per averne la prova è sufficiente che fissi un oggetto che hai davanti a te e vedi fino a dove riesci a vedere decenemtente i dettagli di ciò che ti sta intorno.

E non è un caso se "ne esci shockato", perchè dei continuamente muovere occhio e testa per percepire l'immagine nella sua completezza, con un'altissima probabilità di perderti dei pezzi o dei dettagli.

Allora facciamo per favore un po' di chiarezza, secondo THX, quindi non i primi idioti, l'angolo di visione ottimale è 36°. il che significa che 50" vanno visti a 1.7metri di distanza.

Io che ho il divano ad esattamente 3 metri, dovrei avere un televisore da 88". Ma purtroppo mi sono dovuto accontentare di un pezzentissimo Sony 55W905

Il tutto ovviamente per avere un effetto cinema.

roccia1234
24-10-2014, 17:26
Allora facciamo per favore un po' di chiarezza, secondo THX, quindi non i primi idioti, l'angolo di visione ottimale è 36°. il che significa che 50" vanno visti a 1.7metri di distanza.

Io che ho il divano ad esattamente 3 metri, dovrei avere un televisore da 88". Ma purtroppo mi sono dovuto accontentare di un pezzentissimo Sony 55W905

Il tutto ovviamente per avere un effetto cinema.

Veramente THX consiglia tra i 36° e i 26° per un cinema, quindi, riportandolo a dimensioni più caserecce, un 50'' tra 1,7 e 2,4 metri...

Ora, se questo sito non mente:
http://isthisretina.com/
Per un 50'' full HD, la distanza a cui l'occhio umano non è più in grado di percepire i pixel è 198 cm, 1,98 metri. Quindi un 50'' full hd posto a 2 metri di distanza è ad un adistanza ottima di visione, dove NON si vedono i pixel.
Inoltre, 2 metri di distanza rientrano perfettamente nei parametri THX per un'immersione degna di un cinema.

Il full HD è stato progettato proprio per questo, non è una risoluzione messa lì alla cazzo di cane.

Ora, che senso ha andare oltre? Per poter avvicinare la tv di ulteriori 30cm e non vedere comunque i pixel?

Sto considerando le TV, non i monitor, eh... sui monitor il 4k potrebbe anche avere un senso per certe applicazioni e certe dimensioni...

Ginopilot
24-10-2014, 17:35
Non e' solo questione di risoluzione. In fhd a distanze vicine al limite di percezione dell'occhio umano, si percepisce gia' il rumore digitale prima dei pixel, cosa abbastanza fastidiosa. E questo con i bd.

tmx
24-10-2014, 18:57
il mio parere conta meno di zero perchè non sono un esperto, tuttavia...

apprezzo risoluzioni maggiori, per ora più che altro per foto e programmi (gran comodità) per i film invece ho un problema, perchè imho (1) non c'è niente di valido ultimamente (2) niente di quello che ho visto fa un uso che modestamente "intelligente" del 4k a parte qualche documentario sulla natura. sorry :D ad esempio al momento mi sto godendo magum pi a risoluzioni da francobollo e non potrei essere più felice

acerbo
24-10-2014, 19:04
This.
Prima è stato l'avvento dello schermo piatto/lcd/plasma contro il CRT. Inizialmente lo schermo piatto era il privilegio "la figata ultratecnologica". Poco dopo il CRT è scomparso dalla faccia della terra, e non avevi scelta se non il piatto/lcd/plasma, dalla tele ultraeconomica da rifilare alla nonna allo schermo ultratopdigamma.

Poi, per arrivare a tempi recenti, è stata la volta di hdready/full hd. Hd ready era "la norma", full hd il privilegio.
Provate oggi a comprare una tele hd ready. No, non esistono più a meno di incappare in qualche fondo di magazzino.
Smart TV vs. tv normali? Siamo verso la conclusione della transizione, sulla stessa falsariga delle precedenti: oramai sopra un certo polliciaggio NON trovi più tv NON smart. Prima la smart tv era il privilegio/figata/ultimoritrovatotecnologico/UAO, ora non riesci proprio a trovare una tv non smart.

Il 3d? siamo più o meno a metà transizione, con moltissime tv 3d a prezzi praticamente uguali o solo lievemente superiori a quelle non 3d, ma comunque c'è ancora scelta. Probabilmente tra un paio d'anni avremo solo tv 3d.

4k vs. full hd? Penso che oramai sia chiaro cosa succederà. Ora siamo ancora nella primissima fase di "privilegio per pochi".

Stessa cosa quando ci sarà il 3d senza occhialini.
O l'inutilissimo 8k (che ci sarà, quando srà passato l'effetto novità del 4k).

E quindi? Stiamo parlando del progresso, queste dinamiche esistono da sempre. Unà novità tecnologica parte con certe caratteristiche ad un determinato prezzo e in base all'utilità e al gradimento che riscontra farà determinati numeri. Se un oggetto serve o semplicemente si vende si continua a migliorarlo e col tempo e per quasi tutto il suo ciclo di vita ci sarà la famosa scala entry level, mid range e top di gamma che avranno prezzi e caratteristiche differenti, qual'é il problema delle TV moderne?
Io ho un 46" FHD del 2011 che ho pagato 900 euro all'epoca, se tra un anno volessi prendermi una nuova TV e il mercato mi offre a 1000 euro un 50" 4K con processore 4 core integrato , wifi e bluetooth e trattamento delle immagini in movimento migliorato che cazzo me ne frega del full hd?
Il 4K non é una robetta messa li per far vendere di piu', é una risoluzione piu' alta che é perfettamente percepibile dall'occhio e se uno si prende un buon televisore si vedrà perfettamente pure con il downscaling a 1080p

Bestio
24-10-2014, 19:14
E questi sarebbero "importanti" registi? :rotfl: :rotfl:
Secondo me ce l'hanno col 4k solo perchè più è elevata la definizione e più è difficile creare effetti speciali credibili...
Basta veder uno dei tanti film pieni di effetti speciali anni 80 in full HD, per notare quanto tutto sembri estremamente finto... in 4k sarà ancora peggio.

Raghnar-The coWolf-
24-10-2014, 19:20
4 kappisti guardate pure i film su un 50 pollici da 1 metro di distanza e vedrete che tra pochi mesi la vostra vista a furia di sforzarsi non sarà in grado di distinguere un divx da 700 mb da un full hd, altro che 4k :D

ehehe esatto.
A distanze di visioni normali la differenza si percepisce ma non è impressionante, e ho il dubbio che sia più che altro dato da un rapporto di compressione inferiore o una qualità del pannello più alta più che dalla risoluzione in se.
C'è anche da dire che le distanze "normale" sono tali anche a causa della risoluzione, nonostante rimanga il fatto che pi lontano è meglio è.

Lato registico prese di altissima qualità hanno anche i loro svantaggi, una ripresa ad alti frame e alta risoluzione è estremamente realistica, pure troppo, e rende molto più difficile la "sospensione dell'incredulità" che è fondamentale in un lungometraggio.
Anche le performance recitative vengono messe alla frusta e questo rende molto, molto più difficile la produzione.

Comuque non importa se sia utile o meno, il mercato si è già mosso in quella direzione e non torna certo indietro...

AceGranger
24-10-2014, 20:18
Non uso il pc per lavorare sulla grafica quindi parto da ignorante, ma mi chiedo il perchè è così una benedizione.

perchè hai piu area di lavoro; se prendi un 32" 4K, hai un dot pich tale da non dover riscalare l'interfaccia, lo usi ad una distanza piu simile ai 30" attuali da 2560 pixel ( un po piu vicino ), e se prima chesso, avevi 400 pixel di interfaccia e 2160 pixel di area di lavoro, ora avrai 400 pixel di interfaccia e 3440 di area di lavoro, il che vuol dire meno zoom che fai, piu cose visualizzate contemporaneamente, puoi vedere un video FHD 1:1 ed avere timeline e barre dei comandi fuori etc. etc.

su programmi CAD persino un 8K 32" sarebbe utile, perchè riscaleresti si l'interfaccia al doppio ( seno sarebbe inusabile ), ma ti ritroveresti con un'area di lavoro ( le viewport ) con un wireframe ultra definito senza seghettature e senza la necessita di attivare l'aa che un pelo di inspessisce le linee.

in ambito lavorativo il 4K è piu che benvenuto.

Pidgeon
24-10-2014, 21:54
L'importante è che l'anno prossimo giunga la prima carrellata di contenuti 4K. ;)

moddingpark
24-10-2014, 21:58
Veramente ragazzi, Hardware Upgrade, fateci il favore e risparmiateci i titoli sensazionalisti atti a trasformare gli articoli in Clickbait.

Davvero, "Importanti registi"? Anche IMDb penso si vergogni ad hostare le pagine di questi tre.

sgru
24-10-2014, 22:03
Il 4k è invece una grande invenzione, grazie al 4k è possibile acquistare full hd eccellenti a basso prezzo! Grazie 4k!

Aenil
24-10-2014, 22:31
faccio un commento stupido ma forse rende l'idea e magari è pure vero :D andate su youtube e cercate un video 4K, fate un prova prima in 1080p e poi in 4k appunto, non so a voi ma nel mio caso sia su pc che tv (entrambi 1080p) la differenza è notevole se non abissale.

Raghnar-The coWolf-
24-10-2014, 22:31
Veramente ragazzi, Hardware Upgrade, fateci il favore e risparmiateci i titoli sensazionalisti atti a trasformare gli articoli in Clickbait.

Davvero, "Importanti registi"? Anche IMDb penso si vergogni ad hostare le pagine di questi tre.

A tutti i commenti sui generis:
1- In dozzine a criticare e NESSUNO si è accorto che non si tratti di registi ma di direttori della fotografia.

2- Saranno anche direttori di B-Movie (a parte che uno è il direttore di episodi e speciali di 24, non proprio una serie basso costo o poco impegnativa lato cinematografia) ma hanno più esperienza dietro alla cinepresa di quella sommata degli utenti in questo forum...

Guardare il filmato e poi criticare su quello, al massimo.

globi
25-10-2014, 00:52
Questo non costa molto:
http://www.melectronics.ch/p/de/Samsung_UE-50HU6900_127_cm_LED_Fernseher/770312300000/?listIndex=0&service=false
Ho letto che il 4K é ottimo per il 3D, é vero?

Dinofly
25-10-2014, 06:01
A tutti i commenti sui generis:
1- In dozzine a criticare e NESSUNO si è accorto che non si tratti di registi ma di direttori della fotografia.

2- Saranno anche direttori di B-Movie (a parte che uno è il direttore di episodi e speciali di 24, non proprio una serie basso costo o poco impegnativa lato cinematografia) ma hanno più esperienza dietro alla cinepresa di quella sommata degli utenti in questo forum...

Guardare il filmato e poi criticare su quello, al massimo.
Ma che diavolo significa, magari il resto dei registi di fama internazionale, dei tecnici e dei direttori della fotografia, che hanno un esperienza incommensurabile sostengono a spada tratta il 4k.
Il punto dell'articolo era richiamare con una presunta inutilità del 4k sulla base del particolare prestigio di chi esprime l'opinione, che semplicemente non esiste.

Non sono rappresentativi dell'industry e sono tecnici mediocri di produzioni di basso livello, per lo meno se rapportati a parametri cinematografici, possono pensare che il 4k sia una schifezza o che il bianco e nero sia il futuro che non cambia nulla a nessuno.
Un esempio banale è che molti registi, dal prestigio enormemente maggiore, agli albori della CG l'hanno sempre rifiutata, salvo poi, con i dovuti miglioramenti tecnologici, farne ampio uso.

Detto questo il 4k serve eccome se si vuole aumentare il FOV dell'immagine e diminuire le distanze di visione per un esperienza più coinvolgente.
Questo ha un profondo impatto con lo stile di regia che non dovrà certo concentrarsi sui primi piani, ma con riprese in un campo più largo, mentre prima tutta la immagine poteva essere al centro della scena, con il 4k e le relative distanze di visione ci si dovrà concentrare sui pixel centrali, ma la possibilità di muovere lo sguardo e vedere dettagli di elementi dello scenario permette di aumentare l'immersività.
In poche parole non puoi usare le medesime inquadrature per un 480p o un 4k.

djfix13
25-10-2014, 08:51
so che c'è già scritto molto in merito ma ho visto proprio ieri una esposizione di 4K non varie misure e marche e ovviamente il più d'effetto è stato il 40" Samsung dove il DPI è più elevato, ma il risultato del 4K da 65" magari curvo è fuori da ogni immaginazione.
concordo con chi dice che i contenuti dan no poi giustizia ad un tv del genere ma già portarsi a casa un 48" siamo sui 900 euro...non mi sembra poi così elevato in confronto ad anni precedenti.
quindi chi si deve prendere un tv nuovo che lo faccia 4k per quei soldini in più che costa.
io avevo preso 1 anno fa l' LG da 32 FHD 3D passivo a 699 euro.

trattidigitali
25-10-2014, 09:24
mi ricordo in un documentario, quando i registi dicevano esattamente le stesse cose del passaggio dal BN al colore, le grandi attrici di 50 anni non vogliono essere inquadrate dicevano...

ziojos
25-10-2014, 10:19
eeeh quanta ignoranza.

il 4k serve eccome e la resa si nota eccome. questo per il semplicissimo fatto che, almeno in ambito consumer, i video sono tutti encodati con un chroma subsampling 4:2:0, il che, in soldoni, si traduce in una risoluzione circa della meta' e in una resa cromatica piu' scarsa.

percui chi oggi guarda un blu ray fullhd ha in realta' quella che sarebbe una resa simile a un video 960x540 4:4:4 (cioe' con piena risoluzione colore RGB)

pertanto, il 4k nella sua incarnazione 4:2:0 permetterebbe di fruire di un risultato paragonabile ad un vero full hd 1920x1080 4:4:4

e questo solo parlando dell'ambito consumer.

Credo che proprio la Tua considerazione dimostri quanto affermano i registi.
Infatti applicando il loro ragionamento meglio 1920x1080 4:4:4: ovvero miglior resa cromatica e latitudine di esposizione del 4K 2:0:0.

fk0
25-10-2014, 11:14
Vedo le risuluzioni 4k e superiori utili in ambito lavorativo;

a volte il mio lavoro prevede che debba implementare codice su firmware per microcontroller e il mio schermo e' talmente impestato di datasheet, documentazione, terminali seriali, programmi di monitoring hw, sorgentidei chipmaker che per lavorare meglio vado in prestito di un monitor e lavoro con 2 desktop affiancati da 30" 2560x1600.
Una delle prossime volte voglio fare uno screenshot che renda l'idea.

Un altro utilizzo che mi e' capitato, sempre in ambiente di lavoro dove si necessitava di un 4k, era un pannello simile a un cockpit dove invece di utilizzare vari monitor ve ne era uno solo dientro ad una maschera contenente interruttori, led e puslanti, e lo schermo 4k praticamemente attraverso a fori quadrati e rotondo mostrava tutti quelli che sarebbero gli indicatori meccanici a lacncetta e contatori numerici.
Il progetto comunque e' ancora in fase di sviluppo e prevede di aggiungere dei touch su alcune delle finestre, si continuera' quando ci sra' tempo.

All'infuori di questo particolare utilizzo, saltuario per fortuna, non ho mai visto la necessita' di risoluzioni elevate.

Rubberick
25-10-2014, 11:17
Credo che proprio la Tua considerazione dimostri quanto affermano i registi.
Infatti applicando il loro ragionamento meglio 1920x1080 4:4:4: ovvero miglior resa cromatica e latitudine di esposizione del 4K 2:0:0.

no, il concetto è che se il mercato si muove verso il 4k e l'8k i prezzi e le possibilità per risoluzioni minori aumentano

per l'appunto ti puoi permettere un 1920x1080 4:4:4 quando prima non avresti potuto a prezzi di trasmissione, supporti, etc + economici ;)

il gap in intermedio ne guadagna sempre dalla spinta del top gamma

se il top di riferimento è il 1080p ti verrà economicamente fattibile un 1080i 4:2:0

se il top di riferimento è il 4k ti verrà economicamente fattibile anche un 1080p 4:4:4 per come si è spinta l'industria nel frattempo

quindi in soldoni.. è progresso le lamentele sono inutili, sul fatto che possano esserci cose da risolvere quello c'e' sempre

ma è lo stesso che si verifica ad ogni introduzione di nuovo framework, nuovo linguaggio di programmazione, nuovo standard... costi da affrontare, dover seguire il mercato... per ora il modello di sviluppo è questo, non dico sia perfetto ma alla buona non porta ad un'atrofizzazione del tutto

marchigiano
25-10-2014, 12:42
4 kappisti guardate pure i film su un 50 pollici da 1 metro di distanza e vedrete che tra pochi mesi la vostra vista a furia di sforzarsi non sarà in grado di distinguere un divx da 700 mb da un full hd, altro che 4k :D

si sforza anche se guardo fuori dalla finestra allora :D

doctormarx
25-10-2014, 15:10
No, ma se arriva un 38enne della serie D assieme a 2 suoi amici e mi dice che il nuovo pallone della Nike non è ottimo perchè troppo scivoloso, magari vedo se anche chi è in Serie A ha le stesse impressioni.

solo che in questo caso tu sei quello che gioca a calcetto con gli amici, quelli che parlano sono registi di film da milioni di dollari. certo non saranno kubrik ne vado a vedermi loro film al cinema, ma sono registi internazionali.

Raghnar-The coWolf-
25-10-2014, 15:19
Ma che diavolo significa, magari il resto dei registi di fama internazionale, dei tecnici e dei direttori della fotografia, che hanno un esperienza incommensurabile sostengono a spada tratta il 4k.

Mah francamente non lo so.

Le opinioni lasciano il tempo che trovano, che siano di questi 3 o di gente più in vista non ha molta importanza. Ha importanza che loro non hanno molta meno esperienza di chi è più famoso, quindi possono portare sul piatto argomentazioni valide e vale la pena ascoltari.

Criticare la persona perchè non è Luca Bigazzi, da parte di chi Luca Bigazzi non sa chi sia non distinguendo fa regista e direttore della fotografia, è però alquanto triste

derekz
25-10-2014, 16:37
Per il futuro è bene che le videocamere registrino a questa risoluzione dando la possibilità di mettere in pausa e zoomare scovando miracolosamente dettagli; per non parlare della videosorveglianza.

Per quanto riguarda i TV, un vero filmato full hd NON COMPRESSO lo devo ancora vedere.Meglio "pochi" pixel ma con una resa cromatica fantastica che tanti ma "scoloriti".

Poi come la maggior parte sostengono vedendo il TV da 2-3m di distanza sfido chiunque a riconoscerne la differenza di densità pixel.

condor.07
25-10-2014, 16:59
Non giudico questi 3 registi... ognuno ha la sue opinioni!

Il problema è che nei Forum il discorso è sempre il solito... è inutile perchè non posso permettermelo :-)

Io ho un 4K e la differenza c'è eccome... specialmente dai 50 in su...

ovvio che se in Italia il 90% della gente non supera il 32" è difficile venderli...

DJ_4L13n
25-10-2014, 17:26
Non è la risoluzione che fa di un film un capolavoro...

Bestio
25-10-2014, 17:34
Non giudico questi 3 registi... ognuno ha la sue opinioni!

Il problema è che nei Forum il discorso è sempre il solito... è inutile perchè non posso permettermelo :-)

Io ho un 4K e la differenza c'è eccome... specialmente dai 50 in su...

ovvio che se in Italia il 90% della gente non supera il 32" è difficile venderli...

Quoto, un po come quelli che dicono che le auto sportive sono inutili perchè tanto in strada non si può andare a più di 130KM/h... :asd:
Un'amico si è appena fatto una TV 65'' e con ed uno SLI di 970gtx, e vi assicuro che giocare su quella TV è uno spettacolo! :eek:
Certo che se uno la TV la usa solo per guardare il grande fratello e le partite è inutile. :p

Spinoza
26-10-2014, 07:24
Non giudico questi 3 registi... ognuno ha la sue opinioni!

Il problema è che nei Forum il discorso è sempre il solito... è inutile perchè non posso permettermelo :-)

Io ho un 4K e la differenza c'è eccome... specialmente dai 50 in su...

ovvio che se in Italia il 90% della gente non supera il 32" è difficile venderli...

Ah, un bel post per farci sapere che sei ricco. Chissenefrega ce lo vogliamo mettere?

marchigiano
26-10-2014, 09:40
ma che ricco ci sono uhd a meno di 900€ suvvia....

ficofico
26-10-2014, 10:12
Comuque volevo segnalare questo test

http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm

The results are now in, and an overwhelming majority of participants correctly identified the 4K TV, indicating that there exists a perceptible difference even from as far as 9 feet away on a 55in screen. Out of 49 attendees who submitted their pick to enter a prize draw, only one thought that the 1080p set was the 4K display.

Su 49 persone messe davanti ad un tv 4k 55 pollici con demo 4k e un tv 1080p 55 pollici con demo 1080p ad una distanza di 2,74 metri , solo una si è confusa su quale fosse il tv 4k, 48 hanno visto il maggior dettaglio del tv 4k, questo dimostra che non bisogna stare ad un metro di distanza per vedere le differenze tra 4k e 1080p e che non serve per forza un 79 pollici per vedere le stesse differenze...

AceGranger
26-10-2014, 10:39
Comuque volevo segnalare questo test

http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm



Su 49 persone messe davanti ad un tv 4k 55 pollici con demo 4k e un tv 1080p 55 pollici con demo 1080p ad una distanza di 2,74 metri , solo una si è confusa su quale fosse il tv 4k, 48 hanno visto il maggior dettaglio del tv 4k, questo dimostra che non bisogna stare ad un metro di distanza per vedere le differenze tra 4k e 1080p e che non serve per forza un 79 pollici per vedere le stesse differenze...

sul 55" 1,2 metri è piu o meno la distanza di visione ottimale per beneficiare appieno del 4K, non è che se vai a 1,3 non vedi le differenze.... mano a mano che ti allontani le percepisci ugualmente ma in modo minore fino ad arrivare a non distinguere piu un 4K da un FHD.

ficofico
26-10-2014, 10:51
Certo ma vuol dire che un tv 4k da 55 pollici può essere visto anche da 2,75 metri e si vedrà comunque meglio che un tv 1080p di pari pannello/generazione... Il concetto che un tv 4k da 50-55 pollici deve essere visto necessariamente ad un metro di distanza per vedere la differenza col 1080p è falso...

Insert coin
26-10-2014, 11:06
Non è la risoluzione che fa di un film un capolavoro...

Sacrosanto, ma se il film e' un capolavoro ed in piu' si vede da favola e' ancora meglio, non credi? ;)

Bestio
26-10-2014, 11:34
Sacrosanto, ma se il film e' un capolavoro ed in piu' si vede da favola e' ancora meglio, non credi? ;)

Esatto, poi ci sono film che non sono capolavori, che visti su maxi schermo in FHD o meglio ancora in 4k risultano spettacolari e coinvolgenti, mentre se li guardassi in SD su un televisorino/monitor 20'' non sarebbero nulla di che. (primo tra tutti Avatar).

MiKeLezZ
26-10-2014, 12:25
Hanno assolutamente ragione.

Con un 52" da 1080p si ottiene una massima risolvenza dell'immagine a soli 124 cm, significa che un qualsiasi normodotato che lo veda da 2,5 metri sta perdendo informazioni e quindi già non sfrutta il 1080p!
Da semplici calcoli, a distanza di 2,5 m basta un un banalissimo 720p per avere il 100% di risolvenza (ovvero riuscire appena a distinguere il singolo pixel) e quindi un 1080p è già eccessivo! Figuriamoci quindi il 4k, neppure un'aquila...!!!

Poi già in regia usano diffusori di luce, modifiche in computer grafica per l'aggiunta di rumore digitale, algoritmi di sfuocamento dell'immagine, il 4k effettivamente è solo un peso in più (visto che poi tutto il post processing deve anche essere fatto in 4k, stesso dicasi per i dettagli delle scena creati in CGI, anch'essi 4k!). Il cinema è finzione, dall'inizio alla fine! Non sono documentari Natural Geographics!

Si dovrebbero focalizzare sulla rimozione dei 24 frame per secondo (che di fatto limita il regista), aumentandoli magari a 30 oppure ancora meglio a 60 e sulla estensione dinamica delle luci nonché una migliore compressione dei colori! Queste sì che sono cose che fanno la differenza e si notano sia da 1 metro che da 5 metri!!!

Il 4K serve solo a tentare di vendere TV e set box a chi la TV e il set box ce l'ha già e quindi non gli verrebbe voglia di cambiarli!!!

ficofico
26-10-2014, 12:28
Un altra considerazione che volevo fare è che il 4k nell'ambito tv non porterà nessun svantaggio rispetto ai filmati 1080p e anzi porterà vantaggi su filmati 720p, per il primo caso lo scaler dovrà solo raddoppiare l'immagine mentre nel secondo caso solo triplicarla, questo non porterà a nessuna degradazione dell'immagine, cosa che invece avviene per contenuti 720p su schermi 1080p (1080/720=1.5), in queto caso lo scaler deve fare un lavoro di interpolazione che dipende dalla bontà dello scaler..

AceGranger
26-10-2014, 13:31
Certo ma vuol dire che un tv 4k da 55 pollici può essere visto anche da 2,75 metri e si vedrà comunque meglio che un tv 1080p di pari pannello/generazione... Il concetto che un tv 4k da 50-55 pollici deve essere visto necessariamente ad un metro di distanza per vedere la differenza col 1080p è falso...

si, non è corretto, ma piu ti allontani e piu perde senso;

maxmax80
26-10-2014, 13:52
ragazzi, a livello tecnologico, (ovvero di informazioni racchiuse nel fotogramm video)
il 4K è l' evidente utile inevitabile progresso tecnologico.
per quanto riguarda , l' orgine, ovvero la ripresa, il girato, il montaggio.
è utile se non necessario.
per il cinema è quasi lo standard, ma non ancora,
perchè non tutte le sale sono attrezzate, e perchè non tutti i registi girano in 4k.

per l' home consumer è assolutamente ancora una tecnologia troppo cara, e troppo inutile visto che di contenuti in 4k ce ne sono pochi.
ogni purista dovrebbe nen guardarsene dagli upscaling.

ed inoltre io personalmente trovo che vedere un' immagine con un dettaglio che superi ciò che si vedere realmente ad occhio nudo, semplicemente non ha senso.
vedere il peeling superficiale del viso di un' attore che normalmente non vedresti ad occhio nudo, semplicemente non ha senso.

per questo la distinzione giusta forse è:

- ha senso girare i film in 4k?
si.
(forse solo per giustificare la proiezione su determinati schermi cinematografici, o per giustificare appunto l' inevitabile progresso tecnologico)

- ha senso vedere i film a casa su schermo 4k?
no.

--------------------------------------------------------------

infine mi trovo d' accordo con le parole di raghnar che dice che su questo forum sono capaci tutti a criticare,
e che poi nessuno ha mai lontanamente raggiunto i livelli di professionalità dei tre super-professionisti (anche di secondo piano se volete)
ai quali sono stati semplicemente chiesti dei pareri in un' intervista un un' evento tematico)

giusto per la cronaca vi informo che la teradek (che a giudicare dal back dietro ai personaggi, stava sponsorizzando l' intervista)
è un' azienda americana all' avanguarda nel campo dell' hardware per streaming on demand....
anche in azienda da me si utilizzano apparati teradek encoder & decoder per lo streaming HD

hwutente
26-10-2014, 16:42
Io ho un 4K e la differenza c'è eccome... specialmente dai 50 in su...

sicuro che non sia effetto placebo? ;)

marchigiano
26-10-2014, 18:13
Comuque volevo segnalare questo test

http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm



Su 49 persone messe davanti ad un tv 4k 55 pollici con demo 4k e un tv 1080p 55 pollici con demo 1080p ad una distanza di 2,74 metri , solo una si è confusa su quale fosse il tv 4k, 48 hanno visto il maggior dettaglio del tv 4k, questo dimostra che non bisogna stare ad un metro di distanza per vedere le differenze tra 4k e 1080p e che non serve per forza un 79 pollici per vedere le stesse differenze...

se è così significa che il fullhd in realtà non visualizza 1080 linee vere ma perde qualcosa durante il decoding, scaling, image processing ecc...

Raghnar-The coWolf-
26-10-2014, 18:31
Comuque volevo segnalare questo test

http://www.hdtvtest.co.uk/news/4k-resolution-201312153517.htm



Su 49 persone messe davanti ad un tv 4k 55 pollici con demo 4k e un tv 1080p 55 pollici con demo 1080p ad una distanza di 2,74 metri , solo una si è confusa su quale fosse il tv 4k, 48 hanno visto il maggior dettaglio del tv 4k, questo dimostra che non bisogna stare ad un metro di distanza per vedere le differenze tra 4k e 1080p e che non serve per forza un 79 pollici per vedere le stesse differenze...

"Last but not least, resolution is only one of the many attributes of picture quality, and not the most important one. Amongst the swarm of 4K televisions on exhibit, it was actually a full HD 1080p set – the LG 55EA980W OLED TV – that hogged the attention of those attending the event, largely due to its ability to render true 0 cd/m2 blacks, contributing to an unrivalled contrast performance (which most video enthusiasts agree is the principal determinant of image quality)"

1080p è compresso, ed è ovvio che quadruplicando il bitrate di un formato compresso migliori la qualità visibilmente indipendentemente dalla risoluzione. Una compressione migliore anzichè 4K potrebbe (potrebbe) portare più qualità d'immagine.

E anche la maggiore risoluzione alla fine ha il pregio di dare più contrasto, più che la risoluzione in se, ma nessuno sa se un pannello FullHD costruito con la stessa disponibilità tecnologica dei 4K, basandosi su un supporto con lo stesso bitrate dei 4K ma in FullHD meno compresso, non superi questi ultimi in termini di colori e contrasto e quindi qualità d'immagine.

Sicuramente così sarebbe per un eventuale 8K: un 4K 2.0 meno compresso su un pannello di qualità migliore sarebbe decisamente meglio di un 8K.

ficofico
26-10-2014, 19:12
Può essere stata la compressione ma dubito, ho seguito per anni doom9 e usato avisynth e smanettato con x264 all'inverosibile, quando un bluray ad esempio è encodato bene, è molto ma molto difficile riuscire a scorgere differenze tra il formato senza compressione e quello compresso, non è certo lampante e in ogni caso le differenze si vedono per lo più su immagini in movimento veloce, non certo su primi piani o immagini per lo più statiche (che sono poi quelle dove la differenza di risoluzione è più lampante in ogni caso)

Usando il buon vecchio x264 e usandolo con impostazioni di qualità inferiori a 16, la qualità di compressione è così elevata che è impossibile accorgersi delle differenze, è semplicemente overkill e solo uno spreco di spazio... questo non lo dico io, lo scrive lui da sempre

https://www.google.it/#q=dark+shikari

Se hanno usato un bluray fatto appena appena bene, non può essere la compressione a inficiare il risultato..

https://trac.ffmpeg.org/wiki/Encode/H.264

Choose a CRF value

The range of the quantizer scale is 0-51: where 0 is lossless, 23 is default, and 51 is worst possible. A lower value is a higher quality and a subjectively sane range is 18-28. Consider 18 to be visually lossless or nearly so: it should look the same or nearly the same as the input but it isn't technically lossless.

Un occhio veramente ma veramente allenato può arrivare fino a crf 16, poi diventa impossibile scorgere differenze..

Questo per dire che filmati compressi che si vedono come l'originale esistono, non è vera l'equazione che se è compresso allora si vedrà peggio, è vero che peserà meno, ma se compresso bene si vedrà in maniera identica... scorgere poi differenze da 2,75 metri usando un buon bluray è davvero impossibile...

marchigiano
26-10-2014, 21:06
che bitrate medio è 16?

DJ_4L13n
26-10-2014, 21:19
Sacrosanto, ma se il film e' un capolavoro ed in piu' si vede da favola e' ancora meglio, non credi? ;)

Prendi Nosferatu del 1922....anche se lo guardi in 4K non cambia niente...

DJ_4L13n
27-10-2014, 00:50
Tanto per avere un'idea:


http://www.techzilla.it/wp-content/uploads/2014/07/8K_UHD_4K_SHD_FHD_and_SD.svg_.png

ficofico
27-10-2014, 07:19
che bitrate medio è 16?

Dipende dalle sorgente ovviamente, dalla risoluzione, da quante scene movimentate ci sono....E' quel bitrate medio che x264 (in questo caso) deve utilizzare per convertire il formato originale in uno compresso senza che il secondo appai visivamente più compresso rispetto al primo, anche se lo è...., varia quindi di volta in volta...

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 07:19
Può essere stata la compressione ma dubito, ho seguito per anni doom9 e usato avisynth e smanettato con x264 all'inverosibile, quando un bluray ad esempio è encodato bene, è molto ma molto difficile riuscire a scorgere differenze tra il formato senza compressione e quello compresso, non è certo lampante e in ogni caso le differenze si vedono per lo più su immagini in movimento veloce, non certo su primi piani o immagini per lo più statiche (che sono poi quelle dove la differenza di risoluzione è più lampante in ogni caso)

Usando il buon vecchio x264 e usandolo con impostazioni di qualità inferiori a 16, la qualità di compressione è così elevata che è impossibile accorgersi delle differenze, è semplicemente overkill e solo uno spreco di spazio... questo non lo dico io, lo scrive lui da sempre

https://www.google.it/#q=dark+shikari

Se hanno usato un bluray fatto appena appena bene, non può essere la compressione a inficiare il risultato..

https://trac.ffmpeg.org/wiki/Encode/H.264



Un occhio veramente ma veramente allenato può arrivare fino a crf 16, poi diventa impossibile scorgere differenze..

Questo per dire che filmati compressi che si vedono come l'originale esistono, non è vera l'equazione che se è compresso allora si vedrà peggio, è vero che peserà meno, ma se compresso bene si vedrà in maniera identica... scorgere poi differenze da 2,75 metri usando un buon bluray è davvero impossibile...

Loseless rispetto a cosa? Trattatato come? Visto Dove?

Il 264 è uno dei formati di compressione video possibili, ed è innegabile la differenza, se vista su uno schermo opportuno, di un BD con un sorgente nativo in 4:4:4 (prendi una foto con buona cromia e sviluppala su un Tiff 10 bit per canale, comprimila in 4:2:0, e vedrai che già sul tuo iMac che non è proprio l'apice tecnologico degli schermi, la differenza è abissale), che in un BD ci starebbero 10 minuti e non so se basterebbe una HDMI 2 per riprodurlo (sia FullHD che 4K usano 4:2:0).

E i colori non hanno nulla a che vedere con l'acuità visiva, con la risoluzione della scena, la distanza di visione o i filtri. Colori migliori vengono sempre percepiti da un oocchio vagamente allenato (o di donna :P).

E col 4:2:0 perdi nativamente non solo in qualità cromatica e risoluzione (dimezzi automaticamente la risoluzione verticale e orizzontale, ecco perchè in realtà la differenza si vede, ma è colpa del Codec che de facto dimezza la risoluzione nativa. un FullHD 4:4:4 ha quasi la stessa risoluzione di Airy di un 4K 4:2:0!!) ma anche in riproduzione del blur.

Se poi confronti un sorgente già in 4:2:0 già compresso con un H.264, magari pure su uno schermo così così, ci credo che 16 a essere loseless.

ficofico
27-10-2014, 07:54
Ascolta, rimaniamo al test fatto da hdtvtest che stiamo commentando, hanno preso un filmato 4k e hanno preso un bluray 1080p, il bluray è sicuramente 8 bit, il 4k dove stà scritto che sia 10 o 12 bit?

Io ti ho citato la pagina ufficiale di ffmpeg dove si scrive chiaramente che è possibile encodare e comprimere un filmato facendolo dimagrire corposamente senza che l'occhio umano riesca a percepire le differenze, lo scrivono loro saranno competenti? ci sarà da credergli?

Se i due filmati hanno lo stesso spazio colore, dare la colpa alla compressione del bluray al fatto che la gente è riuscita a vedere le differenze con un filmato nativo 4k fà ridere per me, è molto ma molto probile che se lo stesso test fosse stato fatto tra due filmati 1080p uno con compressione bluray e l'altro con il doppio del bitrate, nessuno sarebbe in grado di scorgere differenze tra un filmato e l'altro...


Edit: Ho capito meglio cosa hanno fatto.... hanno preso le demo da qua

http://ftp.nluug.nl/pub/graphics/blender/demo/movies/ToS/

Provengono dallo stesso master renderizzato con blender, gli stessi creatori hanno in quel ftp uplodato la versione 4k e la versione 1080p e quelli di hdtvtest le hanno mostrate sui due televisori diversi.. Il master proviene da file tiff a 16 bit

AceGranger
27-10-2014, 08:47
Però continua a sembrarmi una scemenza, pure io uso programmi di cad e simili e mi sembra un po' assurdo spendere un sacco di soldi per un monitor quando basterebbe fare interfacce più intelligenti.
Piuttosto prendo 2 monitor fhd e li affianco, spendo pure meno.

Comodo avere un desktop 3840 x 1080 per i programmi cad :rolleyes: ... anche usandoli in pivot a 1920 x 2160 avresti quel cesso di stacco fra un monitor e l'altro proprio in mezzo alla faccia, direi agghiacciante...
Hai risparmiato ma hai una soluzione piu pietosa dell'altra, e in entrambi i casi hai comunque un desktop che è la meta di un 4K; se lo fai con dei 27" non vai molto lontano, hai un 2880x2560 che mantiene gli stessi difetti della soluzione precedente e in piu, se li prendi con caratteristiche simili ai monitor 4K professionali, vai spendere poco meno se non uguale.

Puoi fare tutte le interfacce "intelligenti" che vuoi, puoi anche eliminarle e andare solo di shortcut, rimarrai sempre con una limitante bassa risoluzione.

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 08:49
Ascolta, rimaniamo al test fatto da hdtvtest che stiamo commentando, hanno preso un filmato 4k e hanno preso un bluray 1080p, il bluray è sicuramente 8 bit, il 4k dove stà scritto che sia 10 o 12 bit?

Non e' solo 8 bit. e' 8 bit 4:2:0. E' diverso.
E il 4k e' 4:2:0 anche lui perche' questo e' il formato.

Io ti ho citato la pagina ufficiale di ffmpeg dove si scrive chiaramente che è possibile encodare e comprimere un filmato facendolo dimagrire corposamente senza che l'occhio umano riesca a percepire le differenze, lo scrivono loro saranno competenti? ci sarà da credergli?

si' ma la cosa tricky e' se parti ad encodare un filmato 4:2:0 o un filmato 4:4:4.
E dato che comunque lo standard Blu Ray e' 4:2:0 sia HD che 4k (e fra l'altro ,lo standard BD e' 4:2:0 24p in 1080p!) e' su quello che si fa il discorso.

Se i due filmati hanno lo stesso spazio colore

E' appunto quello il fatto. Quello che dico non e' che il 4K non sia meglio del FullHD con le attuali compressioni (la scelta di spazio colore E' una compressione!).
Ma che sfruttando una compressione diversa, o per essere piu' precisi una scelta spazio colore e scalatura della risoluzione piu' ampia, lasciando invariata la banda un FullHD possa risultare visivamente migliore di un 4K. (anche il progressivo e' scalato, un frame 1080p 4:2:0 non e' uguale a una foto 2Megapixel!)

Quello che dico non e' che abbiamo saturato l'occhio e ulteriori miglioramenti tecnologici non servono a nulla. Quello che dico e' che i miglioramenti tecnologici, quindi stesso bitrate del 4K, stessi pannelli da 4 mila euro, possono essere portati in direzioni diverse da quello dell'aumento crudo di risoluzione con risultati probabilmente piu' apprezzabili.

Non ne ho la certezza, ho considerazioni dettate dalla mia esperienza in cinematografia, dove i monitor di regia hanno davvero una qualita' differente da qualsiasi cosa puoi vedere al di fuori, anche senza un confronto fianco a fianco, perche' non sono riproduzioni 4:2:0 ma sono prese dirette almeno in 4:2:2 e non in 24p ma i 200Hz sono usati come 100p. Certo, quegli schermi e struttura costa cifre allucinanti anche solo a noleggiarli, ma c'e' una serie di motivi economici per questo.
In linea di principio anche un cinema fatto bene ha una qualita' decisamente migliore di un home theater, per lo stesso motivo.
E da considerazioni di tipo generale. L'informazione sulla risoluzione se non e' saturata dall'occhio umano quasi lo e', quindi hai tantissima informazione nel bitrate di un 4K che viene persa. Al contrario per l'informazione di colore e blur siamo ben lontani da saturarla su un BD.

Non ne ho la certezza, magari alla Sony hanno gia' fatto tutti i conti e han scientificamente dimostrato che il 4K 4:2:0 e' il migliore compromesso col bitrate permesso tecnologicamente.

Ma ho seri dubbi questo sia cosi', e piu' che un sospetto che il 4K sia uscito perche' un FullHD 2.0 non se lo sarebbe cagato nessuno, anche a vedersi meglio dell'attuale 4K, perche' non ha lo stesso appeal commerciale, ed inoltre che tutto il fatto sta nel mostrare e vendere schermi giganti ai grandi magazzini, dove le distanze di visione non sono assolutamente adeguate, e un 60"/80" 4K allora si' fa tutta un'altra figura visto a mezzo metro.

In ogni caso ben venga, il 4K in ambito produttivita' e' comunque utile per ingrandire gli schermi a parita' di visione e i prezzi si stanno gia' abbattendo, ed inoltre il FullHD domestico ora costa proprio una scemata.

Edit: Ho capito meglio cosa hanno fatto.... hanno preso le demo da qua

http://ftp.nluug.nl/pub/graphics/blender/demo/movies/ToS/

Provengono dallo stesso master renderizzato con blender, gli stessi creatori hanno in quel ftp uplodato la versione 4k e la versione 1080p e quelli di hdtvtest le hanno mostrate sui due televisori diversi.. Il master proviene da file tiff a 16 bit

il master si', ma cio' che gli hanno mandato comunque proviene da un 4:2:0 24p a meno che non abbiano utilizzato anziche' dei player dei computer e delle connessioni ad hoc.

ficofico
27-10-2014, 08:53
Ok, torniamo quindi al test, i due filmati sono encodati in h264, stesso spazio colore, differente risoluzione, stesso master.

A 2,74m 49 persone hanno riconosciuto come 4k proprio il filmato 4k su tv 4k, solo uno ha sbagliato... quindi il test è valido oppure no?

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 08:58
Ok, torniamo quindi al test, i due filmati sono encodati in h264, stesso spazio colore, differente risoluzione, stesso master.

A 2,74m 49 persone hanno riconosciuto come 4k proprio il filmato 4k su tv 4k, solo uno ha sbagliato... quindi il test è valido oppure no?

Certo.
In h264, stesso spazio colore, differente risoluzione, stesso master il 4K ha un bitrate circa quadruplo del FullHD c'e' il quadruplo dell'informazione non solo in termini di risoluzione ma anche di blur e sfocature colore.

E potenzialmente ha pure piu' del quadruplo del bitrate dato che lo standard FullHD impone un bitrate di 1.5Gb/s mentre lo standard 4K di ben 12, e pure la compressione puo' essere diversa.

Ma la domanda che pongo io, e' come sarebbe stato con un FullHD in 12Gb/s?

Dato che gia' la qualita' migliore percepita era sul FullHD OLED LG, nonostante l'input 1.5Gb/s dargli in pasto qualcosa con 8 volte piu' informazione su colore, blur, e microdettagli, e magari anziche' 24p andare sui 48p se il master lo permette, cosa avrebbe comportato?

ficofico
27-10-2014, 09:17
Ma la domanda che pongo io, e' come sarebbe stato con un FullHD in 12Gb/s?

Probabilmente quasi identico... Gli encoder visuali come h264 utilizzano dei trucchi, degli accorgimenti per far risultare un file compromesso meno compresso di quanto sia, si arriva quindi ad un certo punto nel quale puoi aumentare il bitrate quanto vuoi, ma l'occhio umano vedrà sempre lo stesso file dal punto di vista della qualità (il discorso crf=16, loseless etc etc)

Diverso se ci fosse uno spazio colore più allargato, però non è questo il caso, invece per h265 mi pare che lo standard di compressione sarà hevc 10 bit, quindi non solo si vedrà al quadruplo della risoluzione, ma ci sarà anche un miglioramento sostanziale lato colore....

omerook
27-10-2014, 09:35
una osservazione da profano. perche si prendono in considerazione i flussi video, dove entrano in gioco tutta una serie di variabili dovuta hai codec di compressione , bitrate ecc ecc. per apprezzare la differenza tra un 4k ed un 1080p non sono sufficienti delle immagini statiche?
e dei subpixel nessuno ne parla?

benderchetioffender
27-10-2014, 09:44
se è vero che il 4k quadruplica la risoluzione, è anche vero che crea un costo anche piu che quadruplicato per chi fà cinema:

telecamere piu costose
sistemi di archiviazione nettamente piu cososi
post produzione servono macchine nettamente piu potenti
"effetti speciali" e costumi piu costosi - come una ferita o un armatura

insomma, per me benvenga il 4k, è anche vero che questo alza l'asticella di tutto il mercato dietro, tagliando fuori tutta una serie di lavoratori di questa industria, e relegando solo alle maxi produzioni :doh:

detto questo, concordo col commento che uno Scorsese o un Cameron (che fanno parte di quelli NON tagliati fuori per questioni di budget :D ) per completezza andava sentito

se non altro, almeno le critiche del settore fermeranno un pochino la corsa, visto che qualcuno gia parla di 8k - che questo si, francamente trovo eccessivo - ovvero, come i processori, se aumenti la potenza ci metti metà del tempo per un task, ma se il task è sempre quello, mezzo millisecondo piu o mezzo meno non cambiano.

Se al raddoppio d potenza raddoppiano o triplicano i costi, e il beneficio è minimo o meno del doppio... beh non ha piu senso :O

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 09:45
Probabilmente quasi identico... Gli encoder visuali come h264 utilizzano dei trucchi, degli accorgimenti per far risultare un file compromesso meno compresso di quanto sia, si arriva quindi ad un certo punto nel quale puoi aumentare il bitrate quanto vuoi, ma l'occhio umano vedrà sempre lo stesso file dal punto di vista della qualità (il discorso crf=16, loseless etc etc)

Diverso se ci fosse uno spazio colore più allargato, però non è questo il caso, invece per h265 mi pare che lo standard di compressione sarà hevc 10 bit, quindi non solo si vedrà al quadruplo della risoluzione, ma ci sarà anche un miglioramento sostanziale lato colore....

ovvio che devi considerare uno spazio colore piu' allargato, e non solo lo spazio colore ma anche lo "spazio delle fasi" ovvero la codifica della risoluzione e del movimento.

E' quello a far la differenza, e dove l'H264 non gioca nessun ruolo perche' e' una scelta a monte.

Guarda come il 4:2:0 (utilizzato per FullHD E 4K) un'immagine, sia still che con motion blur:
http://en.wikipedia.org/wiki/Chroma_subsampling#4:2:0

Appunto vogliono portare il 4K a 4:2:2, perche' e' ovvio a questo punto che il limite non e' la risoluzione, ma per fare questo servirebbero 50Gb/s che per ora sono proibitivi.
Portare il FullHD almeno a 4:2:2 e avere pannelli adeguati sarebbe al contrario fattibilissimo usando la tecnologia che ora e' appannaggio del 4K e secondo me molto meglio per l'occhio a distanze di visioni umani.

ficofico
27-10-2014, 09:57
Da quello che ho letto in giro lo standard sarà 4k spazio colore rec. 2020, 10 bit, solo progressivo...La codifica predefinita sarà h265.

Calcola che più si alza la definizione e più spazio ci vuole, ma è anche vero che il codec agisce su più informazioni e quindi riesce ad essere più efficiente, puoi hevc è circa 2 volte più efficiente di h264, alla fine per me è probabile che bastino bluray da circa 200-300 giga per farci stare dentro tutto.... il problema sarà per le trasmissioni televisive (sky trasmette 1080i 8 bit ad esempio), però lo standard mi pare fissato, quindi si dovranno adeguare

AceGranger
27-10-2014, 09:59
Due monitor sarebbero utili per vedere un filmato fhd su un monitor e avere i comandi sull'altro per esempio, non per cad :)


Che sarebbe di una scomodita inaudita, deduco che tu non abbia mai provato ad utilizzare software come Premiere o After Effect o Sony Vegas Pro etc. etc... seno ti guarderesti bene dallo scrivere questa cosa....

La comodita ti poter tenere aperto video, timeline, barra degli effetti, sorgenti... etc. etc. credo sia indiscutibile, visto che un 4k sono 4 monitor FHD.


"Limitante bassa risoluzione" è tutto da vedere, imho è molto difficile vedere la differenza tra fhd e risoluzioni superiori a distanza usabile.
Continuo a non capire la differenza tra fare icone più piccole e aumentare la risoluzione per avere icone più piccole.


non ho capito tu che programmi usi.... Autocad ,Photoshop, 3D max, After effect, Sony Vegas, Mudbox , etc. etc., praticamente TUTTI i software professionali, hanno gia icone e scritte il piu piccole possibile visto che serve avere molti comandi a monitor, e con il 4K tu non hai le icone piu piccole hai le stesse identiche icone ma molta, piu area visualizzabile.


Continuo a non capire la differenza tra fare icone più piccole


perfetto, spiegami come fai a far diventare gli attuali simboli e scritte, alti mediamente 5-6 Pixel, grandi 1/4 per avere i vantaggi che ti da il 4K.
spiegami come fai a visualizzare una lettera o un numero ( numero che gia sotto i 7 pixel fa schifo, ma a 5 ci possimao arrivare ) con meno degli attuali 5/7 Pixel utilizzando solo 2,5-3 Pixel.

supponendo anche per assurdo di avere tali icone, come pretenderesti mai di cliccare pulsanti fatti e finiti da 6-7 Pixel, quando gia ora con pulsanti da 12-14 pixel sei al limite dell'usabilita?


quello che proponi tu oltre che essere una cosa assurda è pure la peggiore ergonomia concepibile.

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 10:02
Da quello che ho letto in giro lo standard sarà 4k spazio colore rec. 2020, 10 bit, solo progressivo...La codifica predefinita sarà h265.

REC 2020 definisce lo spazio colore, ma puo' essere tradotto nel sottospazio 4:4:4, 4:2:2 o 4:2:0, che fa una enorme differenza in termini di rate.

ficofico
27-10-2014, 10:06
Be allora utilizeranno sicuramente il 4:2:0 10 bit e metteranno a fianco della sigla 4k anche deep color...

In ogni caso io personalmente aspetto sky a 4k che dovrà per forza di cose essere trasmesso in progressivo, e già questo farà una bella differenza..

Raghnar-The coWolf-
27-10-2014, 10:12
Be allora utilizeranno sicuramente il 4:2:0 10 bit e metteranno a fianco della sigla 4k anche deep color...

In ogni caso io personalmente aspetto sky a 4k che dovrà per forza di cose essere trasmesso in progressivo, e già questo farà una bella differenza..

esatto ma:

una osservazione da profano. perche si prendono in considerazione i flussi video, dove entrano in gioco tutta una serie di variabili dovuta hai codec di compressione , bitrate ecc ecc. per apprezzare la differenza tra un 4k ed un 1080p non sono sufficienti delle immagini statiche?
e dei subpixel nessuno ne parla?

finche' non si utilizzera' il subsampling 4:4:4 un fotogramma non sara' paragonabile alla corrispettiva fotografia statica a pari megapixel e colore.

Il codec agisce sulla compressione delle immagini, come agisce sulla compressione jpg, ed eventualmente dividendo le immagini in fotogrammi di frammezzo meno risoluti.

Ma il video 4:2:0 non e' paragonabile a una immagine statica, il grosso dell'informazione e' gia' andato perso.

ficofico
27-10-2014, 10:22
finche' non si utilizzera' il subsampling 4:4:4 un fotogramma non sara' paragonabile alla corrispettiva fotografia statica a pari megapixel e colore.

Il codec agisce sulla compressione delle immagini, come agisce sulla compressione jpg, ed eventualmente dividendo le immagini in fotogrammi di frammezzo meno risoluti.

Ma il video 4:2:0 non e' paragonabile a una immagine statica, il grosso dell'informazione e' gia' andato perso.

E' vero, ma c'è un particolare molto importante da tenere in considerazione, un immagine la vedi in tutto il suo splendore magari per minuti, osservando le sue parti, il cielo, lo sfondo, la parte a fuoco, etc etc... in un video l'immagine viene mostrata al cervello nel migliore dei casi per 1/24 di secondo, altrimenti 1/50s - 1/60s....

..I codec video sono molto ma molto abili a farti percepire quell'immagine che si stampa nel tuo cervello per poco tempo come se fosse molto simile a quella originale, come già scritto ci sono milioni di algoritmi scritti con le palle da programmatori assembly che giocano sulla percezione visiva per far apparire quello che in realtà non è, sono dei prestigiatori del video, e come in uno spettacolo di magia, tutti rimaranno a bocca aperta nel vedere quanto si vedrà bene un file in quel poco spazio a disposizione.

AceGranger
27-10-2014, 12:16
Beh ma su 2 monitor affiancati non li hai aperti comunque?
Si qualcosa ho usato, ma non assiduamente.
Comunque era solo per riprendere l'esempio che hai fatto tu.


non ti seguo, se hai un monitor 4K hai tutto su un monitor e se affianchi un'altro monitor al principale 4K è perchè sull'altro metti le cose di importanza secondaria;

utilizzare 2 monitor separati entrambi con cose di primaria importanza, specialmente affiancati per il lungo, è molto scomodo e affaticante


Certo immaginavo che tutti i programmi più importanti avessero già modo di ridimensionare le icone a piacimento, pensavo magari a qualcosa un po' vecchio o di secondo piano :)


no no, sui programmi piu importanti ridimensioni ben poco, i tasti rimangono praticamente di quelal dimensione, al massimo vari alcune dimensioni delle finestre ma il resto è di default e sono gia tirare all'osso.


Questo è vero, ma poi tu come fai a leggere un numero grosso 5/7 pixel su un monitor 4k? Usi la lente di ingrandimento?

Comunque adesso ho capito a cosa serve un monitor con risoluzione così alta per questi usi professionali :)

dipende che 4K prendi... devi guardare il dot pich

un 13,3" FHD ha circa 144 Pixel per pollice ( Tablet Wacom Cintiq ) ed è utilizzabile tranquillamente
un 32" 4K ha circa 120 Pixel per pollice come un 16" FHD.
un 27" 4K ha 142 pixel per pollice, come i ltablet sopra, ancora utilizzabile

Se oggi un 30" 2560x1600 lo guardi a circa 65-68 cm, un 32 4K lo poi avvicinare di qualche cm e il 27 lo terrai a circa 55-60 cm.

Manterrai un'ergonomia simile alla precedente e godrai appieno dei vantaggi del 4K.

Su monitor piu piccoli come i 24" sei costretto a variare il DPI dell'interfaccia da win e quindi a riscalare i pulsanti, ma ottieni sempre il vantaggio di avere le viewport piu definite.

illidan2000
27-10-2014, 13:24
In sostanza è perchè il monitor diventa più piano di lavoro dove ti sposti tra le cose da fare con lo sguardo, cioè non guardi più il monitor per intero come quando guardi un film o giochi ad un videogioco.
Non so se si capisce cosa intendo, forse l'ho detto male :)

Si non avevo pensato ad un uso simile, forse sono troppo fossilizzato sull'uso classico.
Sarà che a casa gioco e in ufficio col cavolo che mi comprano un monitor diverso dallo schifo che ho :asd:

io stavo pensando di cambiare monitor a casa, e portarmi in ufficio quello attuale che ho...

Aenil
27-10-2014, 13:25
In sostanza è perchè il monitor diventa più piano di lavoro dove ti sposti tra le cose da fare con lo sguardo, cioè non guardi più il monitor per intero come quando guardi un film o giochi ad un videogioco.
Non so se si capisce cosa intendo, forse l'ho detto male :)

Si non avevo pensato ad un uso simile, forse sono troppo fossilizzato sull'uso classico.
Sarà che a casa gioco e in ufficio col cavolo che mi comprano un monitor diverso dallo schifo che ho :asd:

sì ma un piano di lavoro retroilluminato c'è da starci con questo

http://www.nuovashop.com/images/67F87901-D992-5467-B594-E14BD25840E3.jpg

esistono dei tablet panasonic da 20 e più pollici in 4K per quello che dici tu :)

MiKeLezZ
27-10-2014, 13:51
Ok, torniamo quindi al test, i due filmati sono encodati in h264, stesso spazio colore, differente risoluzione, stesso master.

A 2,74m 49 persone hanno riconosciuto come 4k proprio il filmato 4k su tv 4k, solo uno ha sbagliato... quindi il test è valido oppure no?

Io a 2,74 non noto differenze di risoluzione... Noto invece:
- differenze nella compressione dell'informazione, ne sono esempio i mattoni in primo piano i cui bordi sono più morbidi in quanto il colore bianco si amalgama con il bordo rosso
- differenze nella fedeltà dei colori, lampante la lampada di sinistra che fornisce un'illuminazione giallognola piuttosto che rossastra, sfalsando peraltro il colore del mobile sopra cui è posta
- differenze nel campo dinamico dei colori, ne è un esempio l'edera dei bordi dell'immagine, in cui da una parte si confonde con lo sfondo e dall'altra si stacca, garantendo una visione "tridimensionale".

D'altronde come i professionisti dovrebbero sapere l'occhio umano viene innanzitutto colpito dal range dinamico, poi dalla fedeltà dei colori e solo in ultimo dalla risoluzione maggiore (per questo i plasma venivano così tanto elogiati e per questo gli OLED rimpiazzeranno facilmente gli LCD).

http://i61.tinypic.com/302m43p.png

Sì, la differenza la nota anche un bambino, ma non è dovuta alla maggiore risoluzione. Il test è quindi stupido!

lucaf
27-10-2014, 14:00
ottimo commento :mano:

aggiungo che per me la cosa più urgente da modificare ora sono i 24fps... li portassero almeno a 48, 50/60 sarebbero graditi

colore e gamma dinamica... finchè usi LCD o proiettori che vuoi pretendere? lascia perdere proprio... i plasma li hanno ammazzati, gli oled continuano ad avere problemi :mad:


Aiut !!!!
48 fotogrammi o addirittura 60 !!?!?!
Ma che stiamo scherzando ?????

E' la cultura del videogioco bellezza...... :help: :help:

lucaf
27-10-2014, 14:09
I tipi intervistati non sono REGISTI
ma DIRETTORI della FOTOGRAFIA
(forse sarebbe meglio cambiare TITOLO ALLA NOTIZIA)
e di tecnica cinematografica NE SANNO PIU DI TUTTI QUELLI DEL FORUM MESSI INSIEME !!!

Questo per sottolineare quanto ognuno dovrebbe parlare di ciò che conosce...
Per non sentire piu commenti del tipo:
1) Basta 24 fotogrammi...che passino a 48 o anche 60 !!!
2) Fra 24 e 48 fotogrammi non c'è differenza a livello di fruizione
3) TUTTI i film li vedo sgranati... La risoluzione attuale è minore di quella necessaria, almeno ai miei occhi
4) Quando la telecamera fa riprese su un paesaggio muovendosi lentamente lateralmente o verticalmente che vedi l'immagine andare a scattoni!!! Mi fa venire il vomito!

ecc.

DOMANDONE:
Ma quanto hanno davvero visto e ASCOLTATO tutto il filmato?
Così tanto per capire.....

lucaf
27-10-2014, 14:15
Tanto per capirci...

Guardate qui
http://prolost.com/blog/ibc2014

dove scrive "In the first five minutes of this video, there's more wisdom about 4K than than can easily be found on the entire rest of the internet."

note sull'autore del blog (così capiamo che non è un pirla qualunque)

http://en.wikipedia.org/wiki/Stu_Maschwitz

zappy
27-10-2014, 14:25
I tipi intervistati non sono REGISTI
ma DIRETTORI della FOTOGRAFIA
(forse sarebbe meglio cambiare TITOLO ALLA NOTIZIA)
e di tecnica cinematografica NE SANNO PIU DI TUTTI QUELLI DEL FORUM MESSI INSIEME !!!

quoto.

ficofico
27-10-2014, 14:25
Io a 2,74 non noto differenze di risoluzione... Noto invece:
- differenze nella compressione dell'informazione, ne sono esempio i mattoni in primo piano i cui bordi sono più morbidi in quanto il colore bianco si amalgama con il bordo rosso
- differenze nella fedeltà dei colori, lampante la lampada di sinistra che fornisce un'illuminazione giallognola piuttosto che rossastra, sfalsando peraltro il colore del mobile sopra cui è posta
- differenze nel campo dinamico dei colori, ne è un esempio l'edera dei bordi dell'immagine, in cui da una parte si confonde con lo sfondo e dall'altra si stacca, garantendo una visione "tridimensionale".

D'altronde come i professionisti dovrebbero sapere l'occhio umano viene innanzitutto colpito dal range dinamico, poi dalla fedeltà dei colori e solo in ultimo dalla risoluzione maggiore (per questo i plasma venivano così tanto elogiati e per questo gli OLED rimpiazzeranno facilmente gli LCD).

http://i61.tinypic.com/302m43p.png

Sì, la differenza la nota anche un bambino, ma non è dovuta alla maggiore risoluzione. Il test è quindi stupido!


A parte questo.. solo io vado al mediaworld, vedo i nuovi tv 4k da 55 pollici e rimango a bocca aperta? ho provato diverse volte ad allontanarmi di qualche metro ma io la differente risoluzione la vedo comunque, e parlo proprio di risoluzione, si vedono più linee, e tutto più nidito...

Scusa ma tu hai scaricato i filmati 1080p e 4k e li hai visti sulla tua tv? non ho capito..

marchigiano
27-10-2014, 20:15
Dipende dalle sorgente ovviamente, dalla risoluzione, da quante scene movimentate ci sono....E' quel bitrate medio che x264 (in questo caso) deve utilizzare per convertire il formato originale in uno compresso senza che il secondo appai visivamente più compresso rispetto al primo, anche se lo è...., varia quindi di volta in volta...

ok ma di media? un film di 2 ore quanto viene grande? non mi dire che può spaziare da 600mb a 30gb... :sofico:

maxmax80
27-10-2014, 21:45
Un altra considerazione che volevo fare è che il 4k nell'ambito tv non porterà nessun svantaggio rispetto ai filmati 1080p e anzi porterà vantaggi su filmati 720p, per il primo caso lo scaler dovrà solo raddoppiare l'immagine mentre nel secondo caso solo triplicarla, questo non porterà a nessuna degradazione dell'immagine, cosa che invece avviene per contenuti 720p su schermi 1080p (1080/720=1.5), in queto caso lo scaler deve fare un lavoro di interpolazione che dipende dalla bontà dello scaler..

cioè l' upscaling di un 720p su 1080p produce degradazione, mentre un 720p upscalato in 4k non porta degradazione?
il rischio di un campionamento fittizio dell' informazione dedotta (che non esiste) in teoria c' è sempre..


Loseless rispetto a cosa? Trattatato come? Visto Dove?

E col 4:2:0 perdi nativamente non solo in qualità cromatica e risoluzione (dimezzi automaticamente la risoluzione verticale e orizzontale, ecco perchè in realtà la differenza si vede, ma è colpa del Codec che de facto dimezza la risoluzione nativa. un FullHD 4:4:4 ha quasi la stessa risoluzione di Airy di un 4K 4:2:0!!) ma anche in riproduzione del blur.

Se poi confronti un sorgente già in 4:2:0 già compresso con un H.264, magari pure su uno schermo così così, ci credo che 16 a essere loseless.

dimezza la risoluzione non dell' immagine, ma dei valori di luma e croma dell' immagine nativa.
questo è bene specificarlo per chi non mastica l' argomento.

interessante il discorso del confronto fra il 4:2:0 nativo (tipicamente DV) e quello compresso h.264..
io devo dire che non mi ero mai preso la briga di compararli, assimilandoli allo stesso standard/risultato visivo.
hai avuto modo di fare dei confronti in prima persona?



E dato che comunque lo standard Blu Ray e' 4:2:0 sia HD che 4k (e fra l'altro ,lo standard BD e' 4:2:0 24p in 1080p!) e' su quello che si fa il discorso.

esatto, il referimento "popolare" attuale non deve essere il pannello dell' LCD, ma il supporto fisico dove è stampato il film.



Non ne ho la certezza, ho considerazioni dettate dalla mia esperienza in cinematografia, dove i monitor di regia hanno davvero una qualita' differente da qualsiasi cosa puoi vedere al di fuori, anche senza un confronto fianco a fianco, perche' non sono riproduzioni 4:2:0 ma sono prese dirette almeno in 4:2:2 e non in 24p ma i 200Hz sono usati come 100p. Certo, quegli schermi e struttura costa cifre allucinanti anche solo a noleggiarli, ma c'e' una serie di motivi economici per questo.

mah, in realtà al di là di mille giri di parole il 4:2:2 è il classico compromesso broadcast che deriva da betacam sx (con i suoi 10bit di profondità che sono sulla bocca di tutti oggi giorno, ma si parlava del 1993!!)...
la banda video è ridotta, ma non come altre compressioni, quindi attualmente non è la scelta ideale visto che la tecnologia è proiettata sempre più verso lo streaming online "leggero" di pacchetti multimediali




. L'informazione sulla risoluzione se non e' saturata dall'occhio umano quasi lo e', quindi hai tantissima informazione nel bitrate di un 4K che viene persa.

esatto, ma è meglio averla, che non averla (questo per i professionisti che ci lavorano sul video....non che i consumatori,eh)


Non ne ho la certezza, magari alla Sony hanno gia' fatto tutti i conti e han scientificamente dimostrato che il 4K 4:2:0 e' il migliore compromesso col bitrate permesso tecnologicamente.

miglior compremesso per chi?
per quale nodo della catena dalla telecamera dell' operatore, fino all' occhio della persona sul divano che si guarda il prodotto finito...o al suo portafoglio?



ed inoltre che tutto il fatto sta nel mostrare e vendere schermi giganti ai grandi magazzini, dove le distanze di visione non sono assolutamente adeguate, e un 60"/80" 4K allora si' fa tutta un'altra figura visto a mezzo metro.

ecco, il nodo è tutto qui...
in nome del progresso tecnologico e del consumismo
ci autoconvinciamo che non possiamo fare a meno dello schermo a 4K che vediamo al centro commerciale in -finta- offerta.


In ogni caso ben venga, il 4K in ambito produttivita'


sicuramente

una osservazione da profano. perche si prendono in considerazione i flussi video, dove entrano in gioco tutta una serie di variabili dovuta hai codec di compressione , bitrate ecc ecc. per apprezzare la differenza tra un 4k ed un 1080p non sono sufficienti delle immagini statiche?

perchè la discussione verte sul 4k & le compressioni video!:p

se è vero che il 4k quadruplica la risoluzione, è anche vero che crea un costo anche piu che quadruplicato per chi fà cinema:

telecamere piu costose
sistemi di archiviazione nettamente piu cososi
post produzione servono macchine nettamente piu potenti
"effetti speciali" e costumi piu costosi - come una ferita o un armatura

insomma, per me benvenga il 4k, è anche vero che questo alza l'asticella di tutto il mercato dietro, tagliando fuori tutta una serie di lavoratori di questa industria, e relegando solo alle maxi produzioni :doh:
[....]
Se al raddoppio d potenza raddoppiano o triplicano i costi, e il beneficio è minimo o meno del doppio... beh non ha piu senso :O

tutto vero, ma
il mercato è in continuo movimento.
anche se la richiesta del 4K è attualmente ancora una cosa non soddisfatta, per non dire di nicchia, per non dire fittizia, per non dire una bufala a rischio flop,
il mercato grazie a questa spinta produce nuovi dispositivi e nuove occasioni di lavoro.
chiaro che se non hai le capacità di investire e/o non ti adegui professionalmente rischi di essere tagliato fuori "dal giro".
per contro in italia il 4k in fondo non interessa nemmeno a sky che è la nostra punta di diamante.
quindi il 4k è probabile che venga "relegato" per un bel po' alla sola produzione cinematografica di fascia alta, ed ad alcune produzioni pubblicitarie/musicali di fascia alta, che con la scusa della realizzazione in 4k innescano una sorta di auto-pubblicità di se stesse.

ma tempo 5 anni e si troveranno sul mercato tanti prodotti (dalle handycam, ai mini-mixer video ai dispositivi per lo streaming) che -a basso costo- permetteranno a tutti di abbracciare questo mondo, con conseguente abbattimento dei compensi e della professionalità,
come sempre accade quanto la tecnologia permette a cani e porci di fare qualsiasi cosa di pseudo-professionale. (vedi: finalcut X)

blackmagic & teradek sono due aziende che hanno capito dove sta andando il mercato e si stanno adeguando con soluzioni a prezzi concorrenziali.


Che sarebbe di una scomodita inaudita, deduco che tu non abbia mai provato ad utilizzare software come Premiere o After Effect o Sony Vegas Pro etc. etc... seno ti guarderesti bene dallo scrivere questa cosa....

La comodita ti poter tenere aperto video, timeline, barra degli effetti, sorgenti... etc. etc. credo sia indiscutibile, visto che un 4k sono 4 monitor FHD.


è probabile che chi si avvicini ai programmi di montaggio video, passando dai programmi di editing & mixing audio si ritrovi spiazzato, perchè con i sequencer audio è tipico il multi-monitor per aver arrange, mixer & vst su schermi separati...

la comodità di un montaggio in 4K con una scheda video adeguata è anche che....non devi scalare la risoluzione mentre inserisci gli effetti perchè il sistema a livello di hardware regge!!!:D
questo chi fa montaggio video su un iMAC o un macbook non lo capirà mai fino a che non ci sbatte il muso!

I tipi intervistati non sono REGISTI
ma DIRETTORI della FOTOGRAFIA
(forse sarebbe meglio cambiare TITOLO ALLA NOTIZIA)
e di tecnica cinematografica NE SANNO PIU DI TUTTI QUELLI DEL FORUM MESSI INSIEME !!!

Questo per sottolineare quanto ognuno dovrebbe parlare di ciò che conosce...
Per non sentire piu commenti del tipo:
1) Basta 24 fotogrammi...che passino a 48 o anche 60 !!!


quoto!
la 1) è parossistica :p

ficofico
28-10-2014, 07:39
cioè l' upscaling di un 720p su 1080p produce degradazione, mentre un 720p upscalato in 4k non porta degradazione?
il rischio di un campionamento fittizio dell' informazione dedotta (che non esiste) in teoria c' è sempre..

In questo caso non è dedotta, ecco perchè non c'è degradazione.... l'esempio viene bene tra 1080p e 4k ma vale perfettamente anche per il passaggio 720p 4k essendo 4k per l'appunto un multiplo di 720p

Uno schermo 4k ha esattamente il quadruplo dei pixel rispetto ad uno 1080p, mantenendo lo stesso aspect ratio.

Quando un filmato 1080p viene visionato su uno schermo 4k, l'immagine si vedrà in maniera identica rispetto allo schermo 1080p perchè lo scaler della tv non dovrà far altro che creare una matrice di pixel dove per un pixel in entrata ne produrrà 4 identici più piccoli la cui somma è identica al pixel in entrata....

La stessa cosa accade per i filmati 720p moltiplicando ulteriormente i pixel, con il vantaggio però di vedere il contenuto come se ci si trovasse davanti ad uno schermo 720p con pixel belli grossi (rispetto agli stadard odierni)

calabar
28-10-2014, 07:56
cioè l' upscaling di un 720p su 1080p produce degradazione, mentre un 720p upscalato in 4k non porta degradazione?
il rischio di un campionamento fittizio dell' informazione dedotta (che non esiste) in teoria c' è sempre..
Lui intendeva dire che su uno schermo 4K standard (3840/1080) è possibile un upscaling perfetto utilizzando 9 pixel per simularne uno.

Questo però in realtà non avviene, perchè per ammorbidire l'immagine vengono comunque applicati dei filtri e la teoria dello scaling perfetto va a farsi benedire.

Certo, con una risoluzione maggiore il risultato è comunque migliore (anche se nella maggior parte delle condizioni d'uso non percepibile), e con una risoluzione sufficientemente alta il problema della risoluzione nativa dei pannelli scompare, ma è ancora troppo presto per questo.

ficofico
28-10-2014, 08:05
Su avmagazine ci sono maniaci della visione pronti a giurare di vedere meglio un filmato 1080p su schermo 4k rispetto ad una tv top di gamma 1080p, può essere per il pannello, per i filtri, non si sà, ma di certo non vedeno peggio, e in quel forum c'è un attenzione al dettaglio quasi morbosa direi..

calabar
28-10-2014, 08:19
Su avmagazine ci sono maniaci della visione pronti a giurare di vedere meglio un filmato 1080p su schermo 4k rispetto ad una tv top di gamma 1080p, [...]
Il che è tutt'altro che strano.
Come spiegavo in un'altra discussione, lo scaling perfetto del FullHD su 4k comunque beneficia della minor dimensione dei subpixel, che non può che essere un vantaggio dal punto di vista visivo.

Rimane comunque il fatto che, nella maggior parte delle condizioni d'uso, la differenza non è percepibile.

ficofico
28-10-2014, 08:26
Però può essere che il classico mkv 720p si vedrà meglio sulla nuova tv 4k rispetto alla vecchina full hd, come dice nel primo post..

AceGranger
28-10-2014, 09:07
Su avmagazine ci sono maniaci della visione pronti a giurare di vedere meglio un filmato 1080p su schermo 4k rispetto ad una tv top di gamma 1080p, può essere per il pannello, per i filtri, non si sà, ma di certo non vedeno peggio, e in quel forum c'è un attenzione al dettaglio quasi morbosa direi..

se ti riferisci alla proiezione Sony era perchè durante l'upscaling veniva applicato un leggero filtro sharpening che lavorava molto bene assieme all'aumentare dei pixel e quindi il video 1080p era piu "definito"

ficofico
28-10-2014, 09:15
Si anche a quello, ma più in generale mi riferisco alla semplice logica che stà dietro a tutto, quando mai avrò un tv 4k non dovrò rimpiangere di non aver preso un full hd durante la visione di contenuti full hd, perchè anche sul 4k si vedranno esattamente allo stesso modo, e se dietro ci sono dei filtri intelligenti che lavorano bene sull'aumento di risoluzione del pannello, allora si vedranno magari anche meglio, ma la cosa importante è che non si vedrà peggio...

Titanox2
28-10-2014, 09:59
è ovvio. il 4k è solo una scusa per vendere tv e schede video

ficofico
28-10-2014, 10:08
Non condivido ma ognuno è libero di pensarla come vuole, io la differenza di risoluzione tra 4k e full hd la vedo, e anche a 2-3m su 50-65 pollici

zappy
28-10-2014, 12:51
...dimezza la risoluzione non dell' immagine, ma dei valori di luma e croma dell' immagine nativa....
di croma, di luma non mi pare...

Frate
28-10-2014, 15:02
scusate, spostando per un attimo il discorso all'ambito pc e gaming, conviene aspettare qualche mese per prendere un monitor 4k da 27 pollici o più e una scheda video che riesca a supportarlo o meglio rimanere sul FHD, magari IPS e "accontentarsi" di una scheda video da 250-300 euro, che probabilmente sarà sufficiente fino alla prossima generazione di console?

poi non ho ben capito come si valuta la bontà dei 4k, a parità di dimensioni trovo enormi differenze di prezzo

AceGranger
28-10-2014, 15:28
poi non ho ben capito come si valuta la bontà dei 4k, a parità di dimensioni trovo enormi differenze di prezzo

non tanto diversamente dagli altri monitor...

in quali monitor hai trovato differenze che ti sono poco chiare ?

Frate
28-10-2014, 15:29
Imho per gaming il 4k è assolutamente inutile :asd:

come mai? :)

Frate
28-10-2014, 15:32
non tanto diversamente dagli altri monitor...

in quali monitor hai trovato differenze che ti sono poco chiare ?

da profano sono andato su alcuni siti di e commerce e ho cercato monitor 4k, ce ne sono alcuni a 450-500 euro e altri con le stesse dimensioni a 2000 euro, qual è ad oggi il prezzo per un buon 4k da, esempio, 27-28 pollici?

Frate
28-10-2014, 16:10
Perchè quando giochi il monitor lo guardi nella sua interezza e difficilmente noti una differenza usando risoluzioni maggiori.
L'unica vera differenza in gaming secondo me è che con un 4k hai molto meno aliasing, ma è comunque insensato perchè è più dispendioso in termini di risorse giocare a 4k che giocare in fhd con un buon filtro AA e ottenere un risultato simile.

capito, il discorso del 4k e dell'AA (l'uno o l'altro) l'avevo già letto, ma pensavo fosse meglio prediligere il 4k e giocare senza filtri, in realtà come dici te il costo non credo valga la candela, anche perché poi va abbinata una scheda video molto potente, servirebbe un salto di prestazioni non indifferente e non credo si realizzi con la prossima generazione di schede
viceversa se uno si "accontenta" dei 1080 con un ips da 300 euro e una gtx970 (sempre a titolo di esempio) si può giocare bene per molto

roccia1234
28-10-2014, 16:12
capito, il discorso del 4k e dell'AA (l'uno o l'altro) l'avevo già letto, ma pensavo fosse meglio prediligere il 4k e giocare senza filtri, in realtà come dici te il costo non credo valga la candela, anche perché poi va abbinata una scheda video molto potente, servirebbe un salto di prestazioni non indifferente e non credo si realizzi con la prossima generazione di schede
viceversa se uno si "accontenta" dei 1080 con un ips da 300 euro e una gtx970 (sempre a titolo di esempio) si può giocare bene per molto

Alla faccia dell' "accontentarsi" :stordita:

illidan2000
28-10-2014, 16:44
ci sono anche vie di mezzo come il 2560x1440...

Frate
28-10-2014, 16:59
il passo avanti anche per noi comuni gamer mi sembra grande, è da valutare se tra qualche mese/un anno avremo a) monitor 4k di buon livello a prezzi consumer b) schede video di fascia medio alta in grado di supportare decentemente tali risoluzioni, questo non riesco a capirlo

Notturnia
28-10-2014, 22:59
ho un 47" FHD e non vedo l'ora di mettere in casa un 55-60" 4K .. se a quel regista non piace il 4K son problemi suoi.. io non vedo l'ora che ci siano supporti e di fare il salto..

poi voglio dire... 3 registi che possono anche smettere di fare film per me..

io adoro la gamma cromatica dei nuovi monitor e la risoluzione.. li vorrei meno "crispy" ma è una questione di gusti.. sono abituato ad un plasma FHD..

zappy
29-10-2014, 09:31
Io dico che se al cinema ti accorgi della differenza tra 2k e 4k vuol dire che il film fa schifo di suo. Non è certo il 4k che trasforma una porcheria in un buon film. E riguardo ai commenti dei registi hanno perfettamente ragione: nel linguaggio cinematografico (mi vengono in mente certi film di Tim Burton) il colore è molto più importante della risoluzione.
quoto.
è demenziale valutare i film per la risoluzione anzichè per se stessi. :doh:

Notturnia
29-10-2014, 22:07
qua si parte dal presupposto che il 4 possa migliorare un buon film.. e non è vero.. basta pensare alle schifezze che hanno fatto quei 3 registi.. neanche in VHS o 8k le avrei volute.. sono brutture e basta..

ma un buon film in 4k è più bello che in FHD on in VHS.. ovvio che si parla di bei film.. un film schifoso resta schifoso.. ma un bel film puo' avere una resa migliore.. poi se tutti hanno a casa solo un 32" in salotto allora ok.. li è inutile.. ma io ho visto la differenza fra un FHD da 47" e un 4K da 55" a casa e mi piace.. inoltre i 4K di qualità hanno anche una gamma dinamica migliore.. per cui..

AceGranger
30-10-2014, 08:16
quoto.
è demenziale valutare i film per la risoluzione anzichè per se stessi. :doh:

trovo demenziale tirare fuori ogni volta quelle frasette; perchè allora torniamo pure alle videocassette che tanto se il film è bello non vedi la differenza, e togliamo pure i direttori della fotografia, tanto se il film è bello non servono a una fava.


come non è il 4K a fare un film bello, di certo non è colpa del 4K se il film fa schifo, e lo stesso identico film è sicuramente piu bello in 4K che in FHD, visto che tu come utente finale vai solo a guadagnarci.

zappy
30-10-2014, 09:29
qua si parte dal presupposto che il 4 possa migliorare un buon film.. e non è vero.. basta pensare alle schifezze che hanno fatto quei 3 registi.. neanche in VHS o 8k le avrei volute.. sono brutture e basta...

veramente non sono registi, ma direttori della fotografia.

illidan2000
30-10-2014, 09:55
trovo demenziale tirare fuori ogni volta quelle frasette; perchè allora torniamo pure alle videocassette che tanto se il film è bello non vedi la differenza, e togliamo pure i direttori della fotografia, tanto se il film è bello non servono a una fava.

come non è il 4K a fare un film bello, di certo non è colpa del 4K se il film fa schifo, e lo stesso identico film è sicuramente piu bello in 4K che in FHD, visto che tu come utente finale vai solo a guadagnarci.

quoto, anche il nuovo Sin City è in 3d, nonostante un finto bianco e nero.
in blueray penso la differenza sia netta tra 1080p e 4k; certo se poi il film non piace è un altro paio di maniche, ma se ragioniamo così, staremmo tutti ancora a 640x480, che un tempo era l'"alta risoluzione"

fk0
30-10-2014, 20:57
Sto cominciando a vedere in azienda materiale 4k passare diretto alla vendita, fra l'altro un nostro cliente prossimamente fara' una trasmissione test.
Quel che mi ha lasciato perplesso e' il fatto che l'attrezzatura lavora a risoluzione orizzontale 4096 cosi' cosi' come tuttii passaggi intermedi.

Solo nel formato finale la risoluzione viene ridotta, ma l'immagine non viene croppata, per cui mi domando a quanto ammonta la perdita per riscalare.
Purtroppo non ho modo di confrontare, l'uscita finale di tutto cioe' che ho viato passare e' comunque 4096 comprese le registrazioni in xdcam, stesso vale per gli uplink.

edit:
Sto ingaggiando una guerra col 4k.
Dispositivi che supportino hdmi 2.0 per andare a 60fps non cene sono perche' le specifiche sono troppo recenti.
L'hdmi normale regge solo 30fps.
Nessun tv ha il displayport, i monitor samsung da 85" lo hanno (ne ho 5 in preparazione) ma non esiste la versione 65.
I samsung piu' recenti hanno un settaggio che porta 60fps modificando i timing, compatibilita' zero.
Un marchio che mi sfugge lavora con 2 hdmi e richiede Surround/Eyefinity, consegna a giugno ma l'expo e' gia' inziato da un pezzo.
Un altro marchio usa displayport 1.1 oppure hdmi 1.4x e riduce il coloro a 4:2:0 ; a parte che il colore ha una risoluzione pari 1/4 della luminanza,
il formato dovrebbe essere supportato da Nvidia, ma difatto non funziona e alla fine mi hanno detto che e' "untested".

Per non parlare dei costi:
Hdmi oltre i 2 metri di cavo non si va.
Displayport regge 3 metri, ma me ne servono almeno 4,5; il ripetitore piu' economico esistente costa 780+iva fibra esclusa, e me ne servono 20.

Ma come cacchio si fa a lavorare cosi'? non funziona niente.