PDA

View Full Version : Lo sviluppatore di Paper, Please rilascia la demo del suo nuovo gioco a 1-bit


Redazione di Hardware Upg
24-10-2014, 10:01
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/lo-sviluppatore-di-paper-please-rilascia-la-demo-del-suo-nuovo-gioco-a-1-bit_54600.html

Lucas Pope, l'autore dell'apprezzatissimo Paper, Please, ha rilasciato la demo del suo nuovo gioco, Return of the Obra Dinn.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Obazi
24-10-2014, 12:26
Bellissima idea! è ciò che avrei desiderato più di 20 anni fa...
non so se essere felice o no.

Armage
24-10-2014, 12:28
sì però ora non esageriamo con sto fatto che mettere meno grafica e meno colori è per forza una cosa retrò e quindi molto figa e un sacco da intenditori

kamon
24-10-2014, 12:37
Fino a pochi anni fà per fare una grafica fuori dal comune ci dovevi investire il 90% del tuo tempo e budget, ora basta farla più semplice possibile, poi investi tutte le risorse nel marketing, così che tutti comincino a pensare: "OH DIO! SEMBRA PROPRIO UN GIOCO RETRO'!" ...e chissà come mai :doh: :muro: .

marchigiano
24-10-2014, 12:55
e io che ho comprato a fare una adreno 320 e una 330? :asd:

ultimate_sayan
24-10-2014, 13:51
Se da una parte si può affermare che la grafica retrò rappresenti al momento un fenomeno piuttosto di moda, è altresì vero che il successo di questi titoli dimostra quanto (per fortuna) il gameplay continui a rappresentare l'aspetto principale. In totale contrapposizione di molti, moltissimi (forse troppi) giochi che oggi escono caratterizzati da grafica da urlo ma zero profondità. Splendidi da vedere ma infarciti di bonus, extra, DLC e simili... il tutto solo per mascherare una totale carenza di spessore. Ben vengano questi titoli!

Z80Fan
24-10-2014, 13:53
In realtà, i primi modelli di MacIntosh gestivano 256 livelli di grigio (8 bit), quindi si potrebbe dire che questo gioco è 8 volte più retrò. :P

drebechi
24-10-2014, 14:39
Ma girerà a più di 30 FPS? :-) :-) :-)

paolo-red1
24-10-2014, 17:35
a 30 Fogli Per Secondo? immagino di si :D

kamon
24-10-2014, 19:23
Ma girerà a più di 30 FPS? :-) :-) :-)

Hahahah, oddio spero di si...altrimenti significa che microsoft ci ha messo lo zampino per non far sfigurare la versione xbox one :rotfl:

bobafetthotmail
25-10-2014, 09:51
figata l'effetto fumetto che crea sta cosa... Ma avete idea dell'atmosfera che avrebbe creato quell'altro gioco di medda Evil Within con una grafica del genere invece che usare un 3D scrauso con texture scrause?

Sarei interessato anche ad un FPS con una grafica fumettosa del genere.

Francamente della grafica ultramega me ne frego altamente. Salvo casi rarissimi i giochi con meccaniche più interessanti sono quelli con grafica retrò o comunque volutamente limitata o fumettosa.

kamon
25-10-2014, 10:04
Sarei interessato anche ad un FPS con una grafica fumettosa del genere.


Si vabbè...ok i gusti personali, ma con uno shooter in prima persona nelle fasi concitate (soprattutto in multiplayer), la finiresti con le crisi epilettiche.

Estwald
25-10-2014, 11:07
Fino a pochi anni fà per fare una grafica fuori dal comune ci dovevi investire il 90% del tuo tempo e budget, ora basta farla più semplice possibile, poi investi tutte le risorse nel marketing, così che tutti comincino a pensare: "OH DIO! SEMBRA PROPRIO UN GIOCO RETRO'!" ...e chissà come mai :doh: :muro: .

Ebbehccertoche ... sarebbe molto intelligente per un singolo sviluppatore indie puntare tutto sulla grafica per realizzare titoli col gameplay di Paper, Please ... ma chissà come mai ... poi si leggono certi commenti.

bobafetthotmail
25-10-2014, 11:31
Si vabbè...ok i gusti personali, ma con uno shooter in prima persona nelle fasi concitate (soprattutto in multiplayer), la finiresti con le crisi epilettiche.Mah, ho la sensazione che sarebbe più riposante rispetto ad un FPS moderno.

Fluido sarebbe fluido, e non hai certo tutti i flash e gli effetti di luminosità che ha un gioco normale (quelli sì che sono da epilessia).

randorama
25-10-2014, 13:31
In realtà, i primi modelli di MacIntosh gestivano 256 livelli di grigio (8 bit), quindi si potrebbe dire che questo gioco è 8 volte più retrò. :P

a dire il vero io ricordo molti titoli monocromatici.
qui ne trovi una carrellata:

http://www.hampa.ch/pce/pics-mac-games.html

molti dei toni che sembrano intermedi sono in realtà delle retinature

kamon
25-10-2014, 15:07
Ebbehccertoche ... sarebbe molto intelligente per un singolo sviluppatore indie puntare tutto sulla grafica per realizzare titoli col gameplay di Paper, Please ... ma chissà come mai ... poi si leggono certi commenti.

Sto solo dicendo che per fare uno stile grafico accattivante oggi pare basti scremare tutti gli effetti e renderlo più basilare possibile...è come se da quando Andy Warhol ha piazzato in una cornice i famosi barattoli di zuppa, tutti gli artisti per sentirsi tali avessero cominciato a fotografare barattoli di ragù o pomodori pelati, e vale anche per le grafiche stile 8 bit, c'è chi è artista e chi ci marcia...e non sto giudicando il titolo in questione che francamente sento oggi per la prima volta, è un discorso generale...

Estwald
25-10-2014, 17:29
Sto solo dicendo che per fare uno stile grafico accattivante oggi pare basti scremare tutti gli effetti e renderlo più basilare possibile...è come se da quando Andy Warhol ha piazzato in una cornice i famosi barattoli di zuppa, tutti gli artisti per sentirsi tali avessero cominciato a fotografare barattoli di ragù o pomodori pelati, e vale anche per le grafiche stile 8 bit, c'è chi è artista e chi ci marcia...e non sto giudicando il titolo in questione che francamente sento oggi per la prima volta, è un discorso generale...

Ed è un discorso che non condivido perché non mi vengono in mente esempi di gente che ci abbia marciato investendo poi il 90% di risorse in marketing. Qualche caso specifico?

bobafetthotmail
25-10-2014, 17:51
L'unico esempio di gioco con grafica basilare che ha raggiunto il successo (e che successo) penso sia Minecraft.

Ma non mi pare che abbiano venduto perchè hanno pubblicizzato il fatto di essere retrò. è effettivamente un gioco simpatico con meccaniche carine, o che comunque sembra interessare al pubblico.