View Full Version : Mirrorless compatta vs Sony RX100
Beh, il titolo dice tutto.
Sono un niubbo ed inesperto in ambito fotografico, ed anche se ho intenzione di imparare di più, cerco una fotocamera che mi permetta di fare foto più che buone senza troppi sforzi, in particolare in condizioni di scarsa luminosità o quando si tratta di riprendere soggetti in movimento.
Dopo varie ricerche e recensioni lette, credevo di dirigermi su una compatta e prendere la Sony RX100 (primo modello) ma visto che non costa poco, viene naturale valutare alternative in ambito mirrorless, in particolare la Nikon 1 (J3?)
o altre, l'importante è che sia compatta e poco ingombranti anche con le lenti e che non costi più di 400 euro. Suggerimenti?
rebagliatiedilio
23-10-2014, 20:03
io se riuscissi a fare un piccolo sforzo prenderei la sony rx100 mkii ... ora che è uscita la terza serie si trova a buon prezzo costa sui 480€ nuova e sei a posto per sempre;) se proprio non riesci ad arrivare a quella cifra dai uno sguardo all'usato
io se riuscissi a fare un piccolo sforzo prenderei la sony rx100 mkii ... ora che è uscita la terza serie si trova a buon prezzo costa sui 480€ nuova e sei a posto per sempre;) se proprio non riesci ad arrivare a quella cifra dai uno sguardo all'usato
Come mai MK II? A parte che sarebbe del tutto fuori budget (400 euro insuperabili) mi pare che rispetto alla prima versione non abbia molto più da offrire, al punto da giustificare una spesa di 100 euro in più, o mi sbaglio?
Mi sto orientando più verso una mirrorless.
Il fatto è che la RX100 è ottima e penso che una compatta sia più adatta a me, ma comunque costa sui 370 euro, questo vuol dire che con una 50ina euro in più si prende una mirrorless.
La mia preoccupazione maggiore per quanto riguarda le mirrorless è data dal loro peso ed ingombro, ma dalle caratteristiche ho notato che non pensano troppo ed il loro ingombro senza lenti non è eccessivo. Addirittura la Panasonic ha fatto una mirrorless, la GM1, più piccola della compatta Sony...peccato che il rapporto qualità/prezzo non sia dei migliori.
Cosa mi consigliate sui 400 euro o poco più?
rebagliatiedilio
26-10-2014, 20:26
Come mai MK II? A parte che sarebbe del tutto fuori budget (400 euro insuperabili) mi pare che rispetto alla prima versione non abbia molto più da offrire, al punto da giustificare una spesa di 100 euro in più, o mi sbaglio?
Capisco ... ci sono alcuni piccoli miglioramenti non è un vero e proprio stravolgimento ma secondo me valgono la spesa ma ovviamente è solo un parere personale:
resa sensore e velocità AF e migliorati a bassa luminosità, contatto a caldo può davvero tornare utile sia per un flash che per un eventuale microfono, display orientabile, wifi (non è fondamentale ma c'è e può tornare utile anche se non è solo la presenza del wfi che me la fa preferire alla prima serie)
a mio modesto parere valgono i 100€ in più.... se sono tutte cose che non ti interessano prendi pure la prima serie
mi sembra di capire che la compattezza sia una priorità io andrei di sony...
heimdall
28-10-2014, 11:20
Mi unisco alla discussione.
Sono interessato anch'io ad una compatta di buon livello, e le mie scelte si sono ristrette tra la Nikon P7000, la Casio G15, la Panasonic Lumix LX7 e la Sony, appunto. Mi ero orientato verso la Lumix, anche per la maggiore luminosità, considerando la Sony troppo costosa. In pratica, però, anche per l'uscita delle serie II e III, la prima serie della RX100 è scesa di prezzo, e sono riuscito a trovarla sui 280 euro.
Secondo voi, a parità di prezzo (anzi meno), conviene rispetto alla Lumix?
In giro ho letto della maggiore nitidezza e dettaglio, ha il doppio dei mp, ma questo non dovrebbe essere un reale vantaggio ...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.